Amplificatore integrato Audia Flight Three S
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe A/AB
Pagina 1 di 1
Amplificatore integrato Audia Flight Three S
Buon pomeriggio a tutti,
inserisco questo nuovo argomento per ringraziare tutti coloro che hanno fornito preziosi consigli in merito ad una discussione precedente riguardante la scelta di un nuovo amplificatore italiano integrato; avendo infine acquistato e testato da qualche giorno la macchina in oggetto vorrei offrire, sperando siano gradite, delle personali considerazioni anche se sarebbe più corretto parlare unicamente di L O D I!
Innanzitutto devo dire che ho avuto il piacere di conoscere personalmente i due soci della ditta Audia Flight, persone a dir poco squisite: altamente professionali ma al tempo stesso umili e molto disponibili a conversare di musica con chi, come me, la musica la fa ogni giorno sul palco di un teatro; credo che la bontà costruttiva di un apparecchio in grado di riprodurre il sono nel modo più fedele parta proprio da qui.
Dopo aver ascoltato nella loro sede di Civitavecchia un Flight Three S per una buona oretta, ed averlo messo a confronto con un altro integrato portato da me, ho deciso di far costruire loro un nuovo apparecchio ritirato al ritorno dalle ferie, pochi giorni fa.
Una volta aperta la scatola (principale, e già, perché non è la sola!) mi sono trovato davanti ad una sorta di bambolina matrioska russa; al fine di garantirne la massima protezione, l'ampli si trova all'interno di una seconda scatola più piccola.
L'imballo è curato in ogni minimo dettaglio.
Il telecomando, bellissimo, solido ed in puro alluminio, viene fornito con la batteria disconnessa; è presente un foglio che mostra come montarla, utilizzando il cacciavitino fornito in dotazione.
Dopo aver connesso le mie Opera Quinta SE in modalità bi-wiring mi sono messo comodo sul divano ed ho iniziato l'ascolto.
La prima cosa che ho notato è stata che già a bassissimo volume ogni strumento previsto nella Sinfonia n. 2 (Resurrezione) di G. Mahler emergeva senza alcun problema e con una naturalezza sconvolgente.
Alzando il volume sono stato accarezzato, come un tessuto in velluto, dall'aria che si muove tra le singole sezioni d'orchestra e genera un suono aperto e corposo; stesse caratteristiche che ho ritrovato nel Norma Ipa 100, avuto in prova per dieci giorni. A differenza di quest'ultimo, però, nel prodotto Audia la pastosità della musica è molto più ampia e malleabile ed i suoni mai duri e spigolosi.
La gamma bassa si fa sentire molto bene e, pur essendo generosa, si sviluppa in maniera analitica e M A I fastidiosamente ridondante. Amplificatore integrato Audia Flight Three S 3538144151
Ho successivamente ascoltato una registrazione di Cecilia Bartoli nell'album dedicato alle composizioni di Antonio Vivaldi con l'orchestra Il giardino armonico. Ho scelto questo disco in quanto, sebbene sia stato prodotto dalla etichetta DECCA, le mie considerazioni da violinista portano a pensare che la qualità dell'incisione non sia eccellente; difatti la voce del mezzosoprano, ascoltata con diversi amplificatori, risultava avere sempre una specie di velo che non ne faceva emergere appieno le notevoli qualità. Con il Flight Three S sono rimasto senza parole nel godere dell'agilità tecnica ed espressiva della cantante.
In seguito, da amante dei Led Zeppelin, ho ascoltato Since I've been loving you presente nella raccolta Mothership; sono rimasto stupito nell'ascoltare quanto l'organo hammond di John Paul Jones possa suonare con tanta morbidezza. Inoltre il solo di Jimmy Page è da gustare in un solo sorso e quando finisce se ne vorrebbe ancora, come una bibita ghiacciata in piena estate.
La versione dell'amplificatore acquistata da me prevede l'inserimento interno dello stadio phono.
Audia Flight ha predisposto un raffinato sistema di regolazione a 16 cursori su due canali nascosto dietro una piccola linquetta di alluminio asportabile per mezzo del cacciavitino di cui sopra. La regolazione viene mostrata nelle ultime pagine del manuale di istruzioni. Dopo aver selezionato il controllo migliore per la mia Shure M97XE montata su un Pro-Ject X1 sono passato all'ascolto di diversi LP. Sono stato investito da tanto, ma tanto dettaglio e ampiezza della scena sonora; da Lucio Dalla ai Pink Floyd, da Franz Schubert a Richard Strauss.
E pensare che volevo cambiare testina.
Sono fiero di aver comprato Audia Flight.
Bravi, bravissimi!
inserisco questo nuovo argomento per ringraziare tutti coloro che hanno fornito preziosi consigli in merito ad una discussione precedente riguardante la scelta di un nuovo amplificatore italiano integrato; avendo infine acquistato e testato da qualche giorno la macchina in oggetto vorrei offrire, sperando siano gradite, delle personali considerazioni anche se sarebbe più corretto parlare unicamente di L O D I!
Innanzitutto devo dire che ho avuto il piacere di conoscere personalmente i due soci della ditta Audia Flight, persone a dir poco squisite: altamente professionali ma al tempo stesso umili e molto disponibili a conversare di musica con chi, come me, la musica la fa ogni giorno sul palco di un teatro; credo che la bontà costruttiva di un apparecchio in grado di riprodurre il sono nel modo più fedele parta proprio da qui.
Dopo aver ascoltato nella loro sede di Civitavecchia un Flight Three S per una buona oretta, ed averlo messo a confronto con un altro integrato portato da me, ho deciso di far costruire loro un nuovo apparecchio ritirato al ritorno dalle ferie, pochi giorni fa.
Una volta aperta la scatola (principale, e già, perché non è la sola!) mi sono trovato davanti ad una sorta di bambolina matrioska russa; al fine di garantirne la massima protezione, l'ampli si trova all'interno di una seconda scatola più piccola.
L'imballo è curato in ogni minimo dettaglio.
Il telecomando, bellissimo, solido ed in puro alluminio, viene fornito con la batteria disconnessa; è presente un foglio che mostra come montarla, utilizzando il cacciavitino fornito in dotazione.
Dopo aver connesso le mie Opera Quinta SE in modalità bi-wiring mi sono messo comodo sul divano ed ho iniziato l'ascolto.
La prima cosa che ho notato è stata che già a bassissimo volume ogni strumento previsto nella Sinfonia n. 2 (Resurrezione) di G. Mahler emergeva senza alcun problema e con una naturalezza sconvolgente.
Alzando il volume sono stato accarezzato, come un tessuto in velluto, dall'aria che si muove tra le singole sezioni d'orchestra e genera un suono aperto e corposo; stesse caratteristiche che ho ritrovato nel Norma Ipa 100, avuto in prova per dieci giorni. A differenza di quest'ultimo, però, nel prodotto Audia la pastosità della musica è molto più ampia e malleabile ed i suoni mai duri e spigolosi.
La gamma bassa si fa sentire molto bene e, pur essendo generosa, si sviluppa in maniera analitica e M A I fastidiosamente ridondante. Amplificatore integrato Audia Flight Three S 3538144151
Ho successivamente ascoltato una registrazione di Cecilia Bartoli nell'album dedicato alle composizioni di Antonio Vivaldi con l'orchestra Il giardino armonico. Ho scelto questo disco in quanto, sebbene sia stato prodotto dalla etichetta DECCA, le mie considerazioni da violinista portano a pensare che la qualità dell'incisione non sia eccellente; difatti la voce del mezzosoprano, ascoltata con diversi amplificatori, risultava avere sempre una specie di velo che non ne faceva emergere appieno le notevoli qualità. Con il Flight Three S sono rimasto senza parole nel godere dell'agilità tecnica ed espressiva della cantante.
In seguito, da amante dei Led Zeppelin, ho ascoltato Since I've been loving you presente nella raccolta Mothership; sono rimasto stupito nell'ascoltare quanto l'organo hammond di John Paul Jones possa suonare con tanta morbidezza. Inoltre il solo di Jimmy Page è da gustare in un solo sorso e quando finisce se ne vorrebbe ancora, come una bibita ghiacciata in piena estate.
La versione dell'amplificatore acquistata da me prevede l'inserimento interno dello stadio phono.
Audia Flight ha predisposto un raffinato sistema di regolazione a 16 cursori su due canali nascosto dietro una piccola linquetta di alluminio asportabile per mezzo del cacciavitino di cui sopra. La regolazione viene mostrata nelle ultime pagine del manuale di istruzioni. Dopo aver selezionato il controllo migliore per la mia Shure M97XE montata su un Pro-Ject X1 sono passato all'ascolto di diversi LP. Sono stato investito da tanto, ma tanto dettaglio e ampiezza della scena sonora; da Lucio Dalla ai Pink Floyd, da Franz Schubert a Richard Strauss.
E pensare che volevo cambiare testina.
Sono fiero di aver comprato Audia Flight.
Bravi, bravissimi!

SorErico- Novizio
- Data d'iscrizione : 12.07.20
Numero di messaggi : 5
Provincia : Bari
Impianto : Diffusori Opera Quinta 2014 SE
Lettore CD Arcam FMJ CD17
Giradischi Pro-Ject X1
Cavi di potenza Supra Rondò 4x2.5

» Amplificatore dedicato vs amplificatore integrato per diffusori
» amplificatore integrato
» Amplificatore integrato Ab
» Amplificatore integrato per klipsch r 15m
» NAD C326BEE amplificatore integrato
» amplificatore integrato
» Amplificatore integrato Ab
» Amplificatore integrato per klipsch r 15m
» NAD C326BEE amplificatore integrato
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe A/AB
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» Denon DRA-455 vs Pioneer vsx c300
» Riparazione amplificatore classe D
» telefunken mangiacassette TC250
» Subwoofer e TPA3116
» Amplificatore per specifiche casse e non solo
» Quali cuffie?
» Il topic di TRIPLALLOSCADERE
» All-in-one: consigli?
» Calcolatore compatibilità braccio testina su TNT AUDIO
» Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
» Come collegare lettore DVD/CD a casse amplificate?
» Mi aiutate a selezionare un CD player coerente con la qualità del mio setup?
» Case per Advance Acoustics XI 50 bt
» Inserire induttanza
» Mission LX-1 come alternativa economica alle Lonpoo LP42
» QUAD 77 /11L : consigli , quale amplificatore integrato per pilotare bene questi diffusori?
» [LIVESTREAMING] Power Night @ Bar Teatro Bocciofila (Villa Potenza - MC)
» Collegamento Equalizzatore
» Beyma CP25
» Subwoofer: domanda ignorante
» Differenze tipologie giradischi
» CD/DVD Drive esterni per PC
» Differenza tra bracci a bassa ed alta massa
» Dite che mi serve più potenza ?
» problema ritorno automatico pioneer pl 320
» problema ascolto SACD con collegamento HDMI
» Testina MoFi UltraTracker MM
» Daphile non parte dalla ISO USB
» Nuovo impianto entro 2000 euro