Consiglio amplificatore integrato
+2
antbom
organist
6 partecipanti
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe T/D :: TA-3020
Pagina 1 di 1
Consiglio amplificatore integrato
Buongiorno a tutti.
Possiedo un impianto basato su Opera Quinta 2011 e ampli Nad c355.
Il tutto mi soddisfa molto, tuttavia l'ampli d'estate scalda parecchio, ed essendo l'impianto posto in una stanza di 14 m2, si raggiungono presto temperature insopportabili.
Chiedo un consiglio, o forse un piccolo miracolo.
Esiste un amplificatore integrato in classe D che scaldi pochissimo, che a livello sonico non mi faccia rimpiangere il mio Nad e che abbia almeno 70/80w per canale su 8ohm, almeno due ingressi RCA e telecomando per un costo non superiore ai 100 euro?
Grazie a chi potra aiutarmi,
Cordialita
Gianluca
Possiedo un impianto basato su Opera Quinta 2011 e ampli Nad c355.
Il tutto mi soddisfa molto, tuttavia l'ampli d'estate scalda parecchio, ed essendo l'impianto posto in una stanza di 14 m2, si raggiungono presto temperature insopportabili.
Chiedo un consiglio, o forse un piccolo miracolo.
Esiste un amplificatore integrato in classe D che scaldi pochissimo, che a livello sonico non mi faccia rimpiangere il mio Nad e che abbia almeno 70/80w per canale su 8ohm, almeno due ingressi RCA e telecomando per un costo non superiore ai 100 euro?
Grazie a chi potra aiutarmi,
Cordialita
Gianluca
organist- Novizio
- Data d'iscrizione : 28.06.18
Numero di messaggi : 2
Provincia : Albagiara
Impianto : Opera Quinta 2011
Project RPM5 Carbon, AT440mlb
Project Phono box SEII
Nad c515
Nad d10t0
Nad c355bee
Re: Consiglio amplificatore integrato
organist ha scritto:Buongiorno a tutti.
Possiedo un impianto basato su Opera Quinta 2011 e ampli Nad c355.
Il tutto mi soddisfa molto, tuttavia l'ampli d'estate scalda parecchio, ed essendo l'impianto posto in una stanza di 14 m2, si raggiungono presto temperature insopportabili.
Chiedo un consiglio, o forse un piccolo miracolo.
Esiste un amplificatore integrato in classe D che scaldi pochissimo, che a livello sonico non mi faccia rimpiangere il mio Nad e che abbia almeno 70/80w per canale su 8ohm, almeno due ingressi RCA e telecomando per un costo non superiore ai 100 euro?
Grazie a chi potra aiutarmi,
Cordialita
Gianluca
Non esiste!
Non mi viene in mente nessun classe d con 2 ingressi rca. Altro bel limite sono i 100 euro...
Una cosa che ci si avvicina e' questo https://www.ebay.it/itm/DC30-48V-TPA3255-NE5532-IS1864S-Bluetooth-2-1-channel-150W-2-300W-amplifier/253549798167?_trkparms=aid%3D111001%26algo%3DREC.SEED%26ao%3D1%26asc%3D20140423084956%26meid%3Df41eaf4607934c4bab8c881bc17ce54b%26pid%3D100033%26rk%3D5%26rkt%3D8%26sd%3D282956850293%26itm%3D253549798167&_trksid=p2045573.c100033.m2042
Ma ha 1 solo ingresso rca, devi aggiungere tu l'alimentazione e viene dalla Cina (quindi ti arriva che l'estate e' gia' quasi finita).
EDIT Noto ora che non ha neanche il telecomando.
antbom- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 04.02.09
Numero di messaggi : 877
Località : genova
Provincia : Ge
Impianto : sempre piu' liquido
Re: Consiglio amplificatore integrato
Oggi un condizionatore molto silenzioso costa poco, cosi puoi usare l'ampli che vuoi
_________________
Ciao
Mauro
Think before click
SubitoMauro- Moderatore
- Data d'iscrizione : 06.11.16
Numero di messaggi : 1941
Provincia : Alto Milanese
Impianto : Nad C 356 BEE
Dynaudio Emit M20
Sennheiser HD380pro
Re: Consiglio amplificatore integrato
se i diffusori sono efficienti proverei con "FX502SPPRO" oppure "Tpa3118 Volt+D", il telecomando purtroppo non c'è
nerone- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 16.05.15
Numero di messaggi : 3921
Provincia : ...
Impianto : Grundig e LT
Re: Consiglio amplificatore integrato
Ma le Opera Quinta si accorgono che quegli ampli sono accesi?
_________________
Ciao
Mauro
Think before click
SubitoMauro- Moderatore
- Data d'iscrizione : 06.11.16
Numero di messaggi : 1941
Provincia : Alto Milanese
Impianto : Nad C 356 BEE
Dynaudio Emit M20
Sennheiser HD380pro
Re: Consiglio amplificatore integrato
Se non ho capito male, il NAD lavora in classe A-AB in funzione del livello.
Ok, scalda un po' man non penso come un classe A puro, per dare fastidio il calore emesso da un amplificatore devi veramente "pompare il volume" a livelli di dolore.
Un amplificatore a commutazione scalda molto molto meno, ma suona come il NAD?
E ha abbastanza "muscoli"?
Una
Quoto condizionatore in classe A++
Ok, scalda un po' man non penso come un classe A puro, per dare fastidio il calore emesso da un amplificatore devi veramente "pompare il volume" a livelli di dolore.
Un amplificatore a commutazione scalda molto molto meno, ma suona come il NAD?
E ha abbastanza "muscoli"?
Una
Quoto condizionatore in classe A++
sportyerre- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 14.02.11
Numero di messaggi : 4008
Località : Milano
Provincia : MI
Occupazione/Hobby : R&D
Impianto : 230V Enel, Cotton fioc, Cyrus II + PSX, Pioneer BDP450, Thorens 166 BC +Cyrus Arm + Sumiko pearl, Cambridge Audio dacmagic 100 , DAC707 Superpro, Chromecast Audio, Teac TH380 Velodyne CHT8, Cambridge Audio MinX11 e 2 scatole da scarpe autocostruite con scarti trovati in casa.
Cuffie: Rega Ear MKII, Teac Ha-P50; Philips Fidelio X2, Sennheiser HD545 reference, Sennheiser MM450X, Grado SR60e, Fostex T50RP MK3, Sony WH1000 MX3 e un cassetto pieno di KZ e Xiaomi
Re: Consiglio amplificatore integrato
SubitoMauro ha scritto:Ma le Opera Quinta si accorgono che quegli ampli sono accesi?
Sensibilità
89 dB/2.83Vrms/1 meter
ma:
Impedenza Nominale
4 ohm (Z min > 3.4 ohm)
Con un "commutante" suoneranno bene?
sportyerre- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 14.02.11
Numero di messaggi : 4008
Località : Milano
Provincia : MI
Occupazione/Hobby : R&D
Impianto : 230V Enel, Cotton fioc, Cyrus II + PSX, Pioneer BDP450, Thorens 166 BC +Cyrus Arm + Sumiko pearl, Cambridge Audio dacmagic 100 , DAC707 Superpro, Chromecast Audio, Teac TH380 Velodyne CHT8, Cambridge Audio MinX11 e 2 scatole da scarpe autocostruite con scarti trovati in casa.
Cuffie: Rega Ear MKII, Teac Ha-P50; Philips Fidelio X2, Sennheiser HD545 reference, Sennheiser MM450X, Grado SR60e, Fostex T50RP MK3, Sony WH1000 MX3 e un cassetto pieno di KZ e Xiaomi
Re: Consiglio amplificatore integrato
Non sono mica il T-Amp...SubitoMauro ha scritto:Ma le Opera Quinta si accorgono che quegli ampli sono accesi?
Il Tpa3255 e' dato per 150W canale 8 ohm 1% THD alimentato a 50V
Il Tpa3251 (impiegato nel D502) per 140W 4 ohm 1% THD (non e' dichiarato a 8 ohm)
antbom- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 04.02.09
Numero di messaggi : 877
Località : genova
Provincia : Ge
Impianto : sempre piu' liquido
Re: Consiglio amplificatore integrato
sportyerre ha scritto:SubitoMauro ha scritto:Ma le Opera Quinta si accorgono che quegli ampli sono accesi?
Sensibilità
89 dB/2.83Vrms/1 meter
ma:
Impedenza Nominale
4 ohm (Z min > 3.4 ohm)
Con un "commutante" suoneranno bene?
ci sono dei classe D che erogano oltre 20 ampere... quindi dal punto di vista pilotaggio forse SI; sonicamente ...non so, son gusti.
Pinve- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 06.02.09
Numero di messaggi : 1394
Località : Italia
Provincia : Milano
Occupazione/Hobby : Musica, fotografia, orologi
Impianto : [spoiler="Impianti"]
Impianto principale
-----------------------
Apple IMAC
Cambridge Audio CXC
Schiit YGGY A2 Gen 5
Thorens TD 125 MKI + Sme 3009 S2 + AT 33EV MC
Musical Fidelity M1-Vinyl
Audio Research REF2 MKII
NUFORCE reference 9 SE Ver.3.01 Finali di potenza monofonici bilanciati 175W/8
Bellino Audiophile Hybris (casse open baffle)
Sonus Faber Concertino Home (casse reflex)
Cavi autocostruiti Mogami 2534 e AudioQuest Panther
Re: Consiglio amplificatore integrato
Si, Ampere è facile farli uscire con un amplificatore efficiente, ma con un carico basso come siamo messi con le celle di filtrazione in uscita? Rotazioni di fase da far girare la testa? L'impedenza di carico dovrebbe essere prevista in fase di progettazione, non penso che sia facile ottimizzare sia a 3 ohm che a 8 (e ben oltre alle frequenze di taglio nel mondo reale)Pinve ha scritto:sportyerre ha scritto:SubitoMauro ha scritto:Ma le Opera Quinta si accorgono che quegli ampli sono accesi?
Sensibilità
89 dB/2.83Vrms/1 meter
ma:
Impedenza Nominale
4 ohm (Z min > 3.4 ohm)
Con un "commutante" suoneranno bene?
ci sono dei classe D che erogano oltre 20 ampere... quindi dal punto di vista pilotaggio forse SI; sonicamente ...non so, son gusti.
sportyerre- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 14.02.11
Numero di messaggi : 4008
Località : Milano
Provincia : MI
Occupazione/Hobby : R&D
Impianto : 230V Enel, Cotton fioc, Cyrus II + PSX, Pioneer BDP450, Thorens 166 BC +Cyrus Arm + Sumiko pearl, Cambridge Audio dacmagic 100 , DAC707 Superpro, Chromecast Audio, Teac TH380 Velodyne CHT8, Cambridge Audio MinX11 e 2 scatole da scarpe autocostruite con scarti trovati in casa.
Cuffie: Rega Ear MKII, Teac Ha-P50; Philips Fidelio X2, Sennheiser HD545 reference, Sennheiser MM450X, Grado SR60e, Fostex T50RP MK3, Sony WH1000 MX3 e un cassetto pieno di KZ e Xiaomi
Re: Consiglio amplificatore integrato
sportyerre ha scritto:Si, Ampere è facile farli uscire con un amplificatore efficiente, ma con un carico basso come siamo messi con le celle di filtrazione in uscita? Rotazioni di fase da far girare la testa? L'impedenza di carico dovrebbe essere prevista in fase di progettazione, non penso che sia facile ottimizzare sia a 3 ohm che a 8 (e ben oltre alle frequenze di taglio nel mondo reale)Pinve ha scritto:sportyerre ha scritto:
Sensibilità
89 dB/2.83Vrms/1 meter
ma:
Impedenza Nominale
4 ohm (Z min > 3.4 ohm)
Con un "commutante" suoneranno bene?
ci sono dei classe D che erogano oltre 20 ampere... quindi dal punto di vista pilotaggio forse SI; sonicamente ...non so, son gusti.
Non sono molto competente, ma penso che l'ottimizzazione del carico al variare dell'impedenza sia un problema per tutte le classi, non solo D; abbiamo casi famosi anche su ampli AB (ricordo male yamaha CA-1000?).
suppongo anche che - visto che ci sto ragionando anch'io - classe D non sia classe T in termini di prestazioni (visti i prezzi) e che quindi se dichiarano di gestire carichi vicini ai 2 ohm riescano a gestire gli OPERA.
Comunque non se ne esce - o rinfreschi l'ambiente o generi meno calore. Nel secondo caso meglio dei T/D non conosco; i miei monoblocchi mentre lavorano sono freddi (scaldano di più gli alimentatori lineari a cui li attacco).
Edit - c'è una terza via: spengo tutto e vado da qualcuno ad ascoltare
Pinve- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 06.02.09
Numero di messaggi : 1394
Località : Italia
Provincia : Milano
Occupazione/Hobby : Musica, fotografia, orologi
Impianto : [spoiler="Impianti"]
Impianto principale
-----------------------
Apple IMAC
Cambridge Audio CXC
Schiit YGGY A2 Gen 5
Thorens TD 125 MKI + Sme 3009 S2 + AT 33EV MC
Musical Fidelity M1-Vinyl
Audio Research REF2 MKII
NUFORCE reference 9 SE Ver.3.01 Finali di potenza monofonici bilanciati 175W/8
Bellino Audiophile Hybris (casse open baffle)
Sonus Faber Concertino Home (casse reflex)
Cavi autocostruiti Mogami 2534 e AudioQuest Panther
Re: Consiglio amplificatore integrato
Pinve ha scritto:penso che l'ottimizzazione del carico al variare dell'impedenza sia un problema per tutte le classi, non solo D; abbiamo casi famosi anche su ampli AB (ricordo male yamaha CA-1000?).
Si e no, in un amplificatore tradizionale ci si può sbizzarrire con soluzioni circuitali o componenti sovradimensionati, in un amplificatore "commutato" invece il problema si presenta sulla filtrazione in uscita della "portante" in alta frequenza che consiste in una sequenza di LC accordate sul carico, se questo cambia rispetto ai dati di progetto mi immagino che qualcosa succeda.
Il carico di un altoparlante, o ancora peggio un inseme di altoparlanti con condensatori e bobine di filtro, non ha una impedenza costante ma varia da pochi a decine di ohm in funzione della frequenza (tralascio le rotazioni di fase per non entrare in una discussione in 3D), se poi si parla di valori nominali già molto bassi si complica ancora di più.
Attenzione, non voglio fare il disfattista e dire che tutti funzionano male, mi chiedo solo come fanno a funzionare bene!
Ho letto che la Teac ha inserito un sistema che adatta lo stadio di uscita alle variazioni di carico, però detta così senza altre spiegazioni suona un po' come una supercazzola.
Ho 2 classe T economici da pochi W, un 2020 e un 2024, vanno bene ma mica sempre, se c'è da "combattere" gli tremano subito le gambe.
...e con quel popò di roba tra il finale e il carico, cosa succede al fattore di smorzamento?
Dai, parliamone
sportyerre- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 14.02.11
Numero di messaggi : 4008
Località : Milano
Provincia : MI
Occupazione/Hobby : R&D
Impianto : 230V Enel, Cotton fioc, Cyrus II + PSX, Pioneer BDP450, Thorens 166 BC +Cyrus Arm + Sumiko pearl, Cambridge Audio dacmagic 100 , DAC707 Superpro, Chromecast Audio, Teac TH380 Velodyne CHT8, Cambridge Audio MinX11 e 2 scatole da scarpe autocostruite con scarti trovati in casa.
Cuffie: Rega Ear MKII, Teac Ha-P50; Philips Fidelio X2, Sennheiser HD545 reference, Sennheiser MM450X, Grado SR60e, Fostex T50RP MK3, Sony WH1000 MX3 e un cassetto pieno di KZ e Xiaomi
Re: Consiglio amplificatore integrato
Grazie per le risposte.
Per via di vari problemi "tecnici" non posso installare nessun climatizzatore nella stanza dell'impianto.
Il Nad non scalda come un amplificatore in classe A, ma scalda comunque parecchio. Ha una polarizzazione molto alta, e d'estate la griglia superiore diventa intoccabile.
Ascolto a volumi abbastanza alti musica con grandi salti dinamici.
Speravo, vista la sempre crescente offerta di amplificatori in classe d/t molto economici e di cui si raccontano mirabilie, che esistesse qualcosa di molto economico che non mi facesse rimpiangere il Nad.
Tralasciando il telecomando, ma lasciando al suo posto i due ingressi rca, è piu facile reperire qualcosa?
Per via di vari problemi "tecnici" non posso installare nessun climatizzatore nella stanza dell'impianto.
Il Nad non scalda come un amplificatore in classe A, ma scalda comunque parecchio. Ha una polarizzazione molto alta, e d'estate la griglia superiore diventa intoccabile.
Ascolto a volumi abbastanza alti musica con grandi salti dinamici.
Speravo, vista la sempre crescente offerta di amplificatori in classe d/t molto economici e di cui si raccontano mirabilie, che esistesse qualcosa di molto economico che non mi facesse rimpiangere il Nad.
Tralasciando il telecomando, ma lasciando al suo posto i due ingressi rca, è piu facile reperire qualcosa?
organist- Novizio
- Data d'iscrizione : 28.06.18
Numero di messaggi : 2
Provincia : Albagiara
Impianto : Opera Quinta 2011
Project RPM5 Carbon, AT440mlb
Project Phono box SEII
Nad c515
Nad d10t0
Nad c355bee
Re: Consiglio amplificatore integrato
organist ha scritto:esistesse qualcosa di molto economico che non mi facesse rimpiangere il Nad.
Si è creato un mito e, nonostante costruire un classe d/t costi molto ma molto meno di un classe AB, i prezzi non sono così attraenti come ci si aspettava all'inizio; si continua a vendere Watt per €
sportyerre- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 14.02.11
Numero di messaggi : 4008
Località : Milano
Provincia : MI
Occupazione/Hobby : R&D
Impianto : 230V Enel, Cotton fioc, Cyrus II + PSX, Pioneer BDP450, Thorens 166 BC +Cyrus Arm + Sumiko pearl, Cambridge Audio dacmagic 100 , DAC707 Superpro, Chromecast Audio, Teac TH380 Velodyne CHT8, Cambridge Audio MinX11 e 2 scatole da scarpe autocostruite con scarti trovati in casa.
Cuffie: Rega Ear MKII, Teac Ha-P50; Philips Fidelio X2, Sennheiser HD545 reference, Sennheiser MM450X, Grado SR60e, Fostex T50RP MK3, Sony WH1000 MX3 e un cassetto pieno di KZ e Xiaomi
Re: Consiglio amplificatore integrato
organist ha scritto:Grazie per le risposte.
Per via di vari problemi "tecnici" non posso installare nessun climatizzatore nella stanza dell'impianto.
Se non puoi installare condizionatore puoi sempre mettere una o più ventoline 12v silenziose (anche alimentate dall' usb, se riesce) o un ventilatorino che raffredda il Nad e spinge l'aria calda lontano da te...
_________________
Ciao
Mauro
Think before click
SubitoMauro- Moderatore
- Data d'iscrizione : 06.11.16
Numero di messaggi : 1941
Provincia : Alto Milanese
Impianto : Nad C 356 BEE
Dynaudio Emit M20
Sennheiser HD380pro
Re: Consiglio amplificatore integrato
IO ho appena comprato un NAD C356BEE, dovrebbe arrivare domani....
e ho anch'io cercato tanto per trovare ampli che costavano poco...
ma sono arrivatto li...
e ho anch'io cercato tanto per trovare ampli che costavano poco...
ma sono arrivatto li...
_________________
Ciao
Mauro
Think before click
SubitoMauro- Moderatore
- Data d'iscrizione : 06.11.16
Numero di messaggi : 1941
Provincia : Alto Milanese
Impianto : Nad C 356 BEE
Dynaudio Emit M20
Sennheiser HD380pro
Re: Consiglio amplificatore integrato
Esistono ampli in classe D/T che hanno anche centinaia di watt e restano 'freddi' ma non costano 100 euro, devi aggiungere almeno uno 'zero'
_________________
Ciao
Mauro
Think before click
SubitoMauro- Moderatore
- Data d'iscrizione : 06.11.16
Numero di messaggi : 1941
Provincia : Alto Milanese
Impianto : Nad C 356 BEE
Dynaudio Emit M20
Sennheiser HD380pro
Re: Consiglio amplificatore integrato
SubitoMauro ha scritto:Esistono ampli in classe D/T che hanno anche centinaia di watt e restano 'freddi' ma non costano 100 euro, devi aggiungere almeno uno 'zero'
si quello che cercavo di dire: Nord, rougeaudio, temple audio, Nuprime,....ed altri.
per esempio questo ha il telecomando in legno - peccato solo il prezzo
http://www.bantamone.com/
Pinve- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 06.02.09
Numero di messaggi : 1394
Località : Italia
Provincia : Milano
Occupazione/Hobby : Musica, fotografia, orologi
Impianto : [spoiler="Impianti"]
Impianto principale
-----------------------
Apple IMAC
Cambridge Audio CXC
Schiit YGGY A2 Gen 5
Thorens TD 125 MKI + Sme 3009 S2 + AT 33EV MC
Musical Fidelity M1-Vinyl
Audio Research REF2 MKII
NUFORCE reference 9 SE Ver.3.01 Finali di potenza monofonici bilanciati 175W/8
Bellino Audiophile Hybris (casse open baffle)
Sonus Faber Concertino Home (casse reflex)
Cavi autocostruiti Mogami 2534 e AudioQuest Panther
Argomenti simili
» Consiglio amplificatore integrato
» Consiglio per preamplificatore + amplificatore cuffie integrato
» consiglio amplificatore integrato uswto max 300 euro
» Consiglio amplificatore integrato classe T/D per diffusori B&W P5 preference
» Consiglio amplificatore integrato per Polk Audio XT15
» Consiglio per preamplificatore + amplificatore cuffie integrato
» consiglio amplificatore integrato uswto max 300 euro
» Consiglio amplificatore integrato classe T/D per diffusori B&W P5 preference
» Consiglio amplificatore integrato per Polk Audio XT15
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe T/D :: TA-3020
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
Oggi alle 18:36 Da giorgibe
» AKM VS ESS
Oggi alle 15:52 Da giucam61
» Kef LS50 Wireless II
Ieri alle 23:43 Da Fabietto68+
» Altro TA2024
Ieri alle 11:47 Da magistercylindrus
» [HELP] Diffusori amplificati 2.0 budget 100€ uso PC
Ieri alle 11:17 Da Marco Ravich
» JBL Arena 180 coppia diffusori a pavimento
Lun 13 Gen 2025 - 22:45 Da gearjammer_66
» Diffusori a torre da 1000 euro sia usati che nuovi miglior rapporto qualita prezzo.
Lun 13 Gen 2025 - 21:01 Da Roberto32
» ampli yamaha a-s701 abbinamento diffusori
Lun 13 Gen 2025 - 17:29 Da arthur dent
» Differenze tra JBL Arena 180 e Stage 170
Lun 13 Gen 2025 - 16:33 Da Darios8
» Recensione personale Yamaha A-S701
Lun 13 Gen 2025 - 15:55 Da arthur dent
» Hana SL (mini recensione)
Lun 13 Gen 2025 - 15:27 Da Quaiozi!
» Ciabatta Belkin Power isolator 8
Lun 13 Gen 2025 - 14:44 Da FRA3X
» L'angolo di paradiso di handros
Lun 13 Gen 2025 - 10:34 Da Chardonnay
» Domanda su trafo
Lun 13 Gen 2025 - 9:27 Da Alessandro Gurato
» Wav o FLAC?
Lun 13 Gen 2025 - 8:22 Da arthur dent
» T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie.
Dom 12 Gen 2025 - 19:25 Da gubos
» THORENS TD115 E SHURE M95ED
Dom 12 Gen 2025 - 15:40 Da philball1959
» [PU+sped.] VENDO INTEGRATO ORELLE SA-020.2 + DAC FX-AUDIO X6 MKII
Dom 12 Gen 2025 - 14:36 Da Rino88ex
» [AI] Drivers per monitor SP
Sab 11 Gen 2025 - 18:24 Da saltonm73
» Giradischi Pioneer PL 300
Sab 11 Gen 2025 - 13:17 Da randix
» scrocchi elettrici giradischi
Sab 11 Gen 2025 - 1:21 Da TRIPLALLOSCADERE
» Ma sono io? Dilemma da ragazzo ormai uomo
Mer 8 Gen 2025 - 11:45 Da Nicco2
» Collegamento STREAMER-AMPLIFICATORE-LETTORE
Mer 8 Gen 2025 - 10:11 Da Darios8
» Kenwood KRF-V5300D Si sente basso
Mer 8 Gen 2025 - 6:55 Da arthur dent
» Ascolto Audio Note AZ One
Mar 7 Gen 2025 - 23:53 Da arthur dent
» buon rock post 2000
Mar 7 Gen 2025 - 18:51 Da embty2002
» [PR] Vendo Duevel Planets
Lun 6 Gen 2025 - 23:34 Da pktgod
» (RG) Vendo NAD C 538 - 230€ +SS
Lun 6 Gen 2025 - 21:23 Da Darios8
» (RG) Vendo Teac UD-301 - 250€ + SS
Lun 6 Gen 2025 - 21:21 Da Darios8
» (RG) QED Reference Optical Quartz da 0.6m - 60€ +SS
Lun 6 Gen 2025 - 21:17 Da Darios8