Problema Phono muto amplificatore
3 partecipanti
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Problema Phono muto amplificatore
Allora ho collegato Arduino ad un Power bank, controllato nuovamente i fili:
Filo sinistro 16 V e filo destro 0.38 v
Dovrei riuscire a implementare l'oscilloscopio
Filo sinistro 16 V e filo destro 0.38 v
Dovrei riuscire a implementare l'oscilloscopio
simone.p95- Interessato
- Data d'iscrizione : 17.04.20
Numero di messaggi : 24
Provincia : Quartu Sant' Elena
Impianto : Ampli: Pionner SA-550
Giradischi: Pionner: Pl-450
CD: Pionner PD-102
Tuner: Pionner TX-950
Re: Problema Phono muto amplificatore
Ho collegato Arduino ad un Power bank:
Filo sinistro mi segna 16 ;
Filo destro mi segna 0.38 V.
Dovrei riuscire ad implementare l'oscilloscopio.
Filo sinistro mi segna 16 ;
Filo destro mi segna 0.38 V.
Dovrei riuscire ad implementare l'oscilloscopio.
simone.p95- Interessato
- Data d'iscrizione : 17.04.20
Numero di messaggi : 24
Provincia : Quartu Sant' Elena
Impianto : Ampli: Pionner SA-550
Giradischi: Pionner: Pl-450
CD: Pionner PD-102
Tuner: Pionner TX-950
Re: Problema Phono muto amplificatore
Prima ti ho dato un'istruzione che forse hai frainteso,
perché anche io ho frainteso prima una tua affermazione "filo/puntali"
Il positivo (filo sinistro) è Ok, ci sono i +16 Volt previsti, o quasi,
nel filo destro sembra mancare la tensione (dovrebbe esserci -16 o quasi)
Hai provato a misurare il filo destro scambiando i puntali?
(polo rosso su GND e polo nero sul filo destro e viceversa)
mi assento per mezz'ora e torno
perché anche io ho frainteso prima una tua affermazione "filo/puntali"
Il positivo (filo sinistro) è Ok, ci sono i +16 Volt previsti, o quasi,
nel filo destro sembra mancare la tensione (dovrebbe esserci -16 o quasi)
Hai provato a misurare il filo destro scambiando i puntali?
(polo rosso su GND e polo nero sul filo destro e viceversa)
mi assento per mezz'ora e torno
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7084
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Problema Phono muto amplificatore
Si si ho messo il filo rosso su gnd e il filo nero su filo destro e registro sempre una bassissima tensione.
simone.p95- Interessato
- Data d'iscrizione : 17.04.20
Numero di messaggi : 24
Provincia : Quartu Sant' Elena
Impianto : Ampli: Pionner SA-550
Giradischi: Pionner: Pl-450
CD: Pionner PD-102
Tuner: Pionner TX-950
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7084
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
simone.p95- Interessato
- Data d'iscrizione : 17.04.20
Numero di messaggi : 24
Provincia : Quartu Sant' Elena
Impianto : Ampli: Pionner SA-550
Giradischi: Pionner: Pl-450
CD: Pionner PD-102
Tuner: Pionner TX-950
Re: Problema Phono muto amplificatore
ecco la foto con le cose da controllare:

dentro ai cerchietti gialli ci sono due zener,
quello che non si vede bene (più a destra) mi pare abbruciacchiato,
quello che si vede a sinistra ha un terminale che ha cotto il circuito stampato.
il motivo è che questa alimentazione è sottodimensionata (è un errore del progettista)
Con Arduino dovresti misurare sui terminali dei resistori rossi cerchiati in azzurro,
in quello in alto dovresti misurarci +16
in quello in basso a destra dovresti misurarci -16
confermami però se è vero che i componenti, soprattutto quello nascosto in basso a destra)
sono un po' arrostiti.
Per paragonarli i due componenti in vetro dovrebbero essere simili (ma non uguali)
ai due un po' più a sinistra paralleli ma separati da un resistore e da un transistore nero.

dentro ai cerchietti gialli ci sono due zener,
quello che non si vede bene (più a destra) mi pare abbruciacchiato,
quello che si vede a sinistra ha un terminale che ha cotto il circuito stampato.
il motivo è che questa alimentazione è sottodimensionata (è un errore del progettista)
Con Arduino dovresti misurare sui terminali dei resistori rossi cerchiati in azzurro,
in quello in alto dovresti misurarci +16
in quello in basso a destra dovresti misurarci -16
confermami però se è vero che i componenti, soprattutto quello nascosto in basso a destra)
sono un po' arrostiti.
Per paragonarli i due componenti in vetro dovrebbero essere simili (ma non uguali)
ai due un po' più a sinistra paralleli ma separati da un resistore e da un transistore nero.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7084
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Problema Phono muto amplificatore
allora il primo cerchio giallo sembra ok, dalla foto sembra bruciato ma è un alone verdino che c'è nel foro della scheda;
mentre il secondo cerchio sembra ossidato/bruciato.
Il primo resistore in alto mi segna quasi 16 V mentre il secondo arriva max 0,70 V.
mentre il secondo cerchio sembra ossidato/bruciato.
Il primo resistore in alto mi segna quasi 16 V mentre il secondo arriva max 0,70 V.
simone.p95- Interessato
- Data d'iscrizione : 17.04.20
Numero di messaggi : 24
Provincia : Quartu Sant' Elena
Impianto : Ampli: Pionner SA-550
Giradischi: Pionner: Pl-450
CD: Pionner PD-102
Tuner: Pionner TX-950
Re: Problema Phono muto amplificatore
Bene! ovvero, male!
Perché non potrai usare l'amplificatore comprando un pre phono,
quell'alimentazione assente fa funzionar male anche lo stadio differenziale d'ingresso del finale (ti spiegherò)
ora devi però spengerlo subito e non riaccenderlo più fino a guasto riparato,
perché è molto probabile che il guasto possa estendersi da un momento all'altro.
Rimani in attesa di nuove istruzioni.
Perché non potrai usare l'amplificatore comprando un pre phono,
quell'alimentazione assente fa funzionar male anche lo stadio differenziale d'ingresso del finale (ti spiegherò)
ora devi però spengerlo subito e non riaccenderlo più fino a guasto riparato,
perché è molto probabile che il guasto possa estendersi da un momento all'altro.
Rimani in attesa di nuove istruzioni.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7084
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Problema Phono muto amplificatore
Una spiegazione:
l'alimentatore genera due tensioni simmetriche che servono a far funzionare lo stadio finale,
queste sono: +37 e -37 Volt (ovvero 74 Volt complessivi)
Per l'amplificatore queste tensioni sono perfette,
ma per il piccolo circuito integrato phono sono eccessive e se le ricevesse si brucerebbe,
lui vuole molto meno.
A diminuirle ci pensano i due zener che hai visto e che trasformano i +37 in +16
e i -37 in -16 per inviarle poi al circuito phono.
Questa è la prima ipotesi di guasto:
uno dei due zener si è fuso cortocircuitandosi e trascinando i -37 a zero,
questo ha salvato l'integrato perché se lo zener si fosse fuso aprendosi
i -37 sarebbero passati e anche l'integrato sarebbe fuso all'istante.
Questa è la seconda ipotesi di guasto:
lo zener si è fuso aprendosi, i -37 sono passati e l'integrato si è fuso,
e ora è lui a trascinare i -37 a zero.
Lo sapremo solo dopo aver cambiato lo zener,
anzi, è preferibile cambiarli tutti e due per maggiore sicurezza futura,
quelli vecchi sono troppo vecchi, e nuovi costano pochissimo.
Lo zener da comprare è così: Diodo Zener 1Watt 16Volt
(qualunque buona marca)
Ti consiglio di acquistare anche un tester analogico economico,
tra 20 e 30 euro sono già buoni, sarà necessario e sarà sempre utile.
Scrivi se hai dubbi, e scrivimi appena li hai trovati, prima di montarli,
ti darò un consiglio su come si montano per far si che durino nel tempo,
ricordati comunque che hanno un orientamento preciso:
la fascetta di entrambi guarda i transistori finali, se li inverti anziché 16 daranno 0,7
non si guasterebbe nulla, ma non funzionerebbe più nulla.
l'alimentatore genera due tensioni simmetriche che servono a far funzionare lo stadio finale,
queste sono: +37 e -37 Volt (ovvero 74 Volt complessivi)
Per l'amplificatore queste tensioni sono perfette,
ma per il piccolo circuito integrato phono sono eccessive e se le ricevesse si brucerebbe,
lui vuole molto meno.
A diminuirle ci pensano i due zener che hai visto e che trasformano i +37 in +16
e i -37 in -16 per inviarle poi al circuito phono.
Questa è la prima ipotesi di guasto:
uno dei due zener si è fuso cortocircuitandosi e trascinando i -37 a zero,
questo ha salvato l'integrato perché se lo zener si fosse fuso aprendosi
i -37 sarebbero passati e anche l'integrato sarebbe fuso all'istante.
Questa è la seconda ipotesi di guasto:
lo zener si è fuso aprendosi, i -37 sono passati e l'integrato si è fuso,
e ora è lui a trascinare i -37 a zero.
Lo sapremo solo dopo aver cambiato lo zener,
anzi, è preferibile cambiarli tutti e due per maggiore sicurezza futura,
quelli vecchi sono troppo vecchi, e nuovi costano pochissimo.
Lo zener da comprare è così: Diodo Zener 1Watt 16Volt
(qualunque buona marca)
Ti consiglio di acquistare anche un tester analogico economico,
tra 20 e 30 euro sono già buoni, sarà necessario e sarà sempre utile.
Scrivi se hai dubbi, e scrivimi appena li hai trovati, prima di montarli,
ti darò un consiglio su come si montano per far si che durino nel tempo,
ricordati comunque che hanno un orientamento preciso:
la fascetta di entrambi guarda i transistori finali, se li inverti anziché 16 daranno 0,7
non si guasterebbe nulla, ma non funzionerebbe più nulla.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7084
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Problema Phono muto amplificatore
perfetto, procedo come da te spiegato... grazie ancora
simone.p95- Interessato
- Data d'iscrizione : 17.04.20
Numero di messaggi : 24
Provincia : Quartu Sant' Elena
Impianto : Ampli: Pionner SA-550
Giradischi: Pionner: Pl-450
CD: Pionner PD-102
Tuner: Pionner TX-950
Re: Problema Phono muto amplificatore
i diodi mi sono arrivati e sto per montarli, c'è un modo per farli durare di più?
simone.p95- Interessato
- Data d'iscrizione : 17.04.20
Numero di messaggi : 24
Provincia : Quartu Sant' Elena
Impianto : Ampli: Pionner SA-550
Giradischi: Pionner: Pl-450
CD: Pionner PD-102
Tuner: Pionner TX-950
Re: Problema Phono muto amplificatore
Si, ed è semplice! è quello di farlo surriscaldare di meno.
Che scaldi è inevitabile, è il suo lavoro,
lui e il resistore accanto devono bruciare i Volt in eccesso per dare al circuito integrato
solo i Volt che lui deve ricevere.
Bruciare energia significa scaldare e sia lui che il resistore si scalderanno.
Il trucco è semplicemente ... far si che si raffreddi meglio.
Anziché saldarlo a filo scheda, come lo aveva messo la fabbrica,
basta semplicemente saldarlo sollevato di un centimetro o poco più, così avrà più aria intorno
e le zampe più lunghe che contribuiranno alla dissipazione:

Quello sbiadito è com'era di fabbrica, quello sollevato è come dovrà essere.
Dopo accendi e misura subito la tensione ai capi dei due zener,
deve essere circa 16 Volt positivi e 16 Volt negativi (non sono precisi)
Che scaldi è inevitabile, è il suo lavoro,
lui e il resistore accanto devono bruciare i Volt in eccesso per dare al circuito integrato
solo i Volt che lui deve ricevere.
Bruciare energia significa scaldare e sia lui che il resistore si scalderanno.
Il trucco è semplicemente ... far si che si raffreddi meglio.
Anziché saldarlo a filo scheda, come lo aveva messo la fabbrica,
basta semplicemente saldarlo sollevato di un centimetro o poco più, così avrà più aria intorno
e le zampe più lunghe che contribuiranno alla dissipazione:

Quello sbiadito è com'era di fabbrica, quello sollevato è come dovrà essere.
Dopo accendi e misura subito la tensione ai capi dei due zener,
deve essere circa 16 Volt positivi e 16 Volt negativi (non sono precisi)
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7084
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Problema Phono muto amplificatore
perfetto, montato tutto come descritto da te e funziona alla grande. Grazie ancora per l'aiuto e per la pazienza.
simone.p95- Interessato
- Data d'iscrizione : 17.04.20
Numero di messaggi : 24
Provincia : Quartu Sant' Elena
Impianto : Ampli: Pionner SA-550
Giradischi: Pionner: Pl-450
CD: Pionner PD-102
Tuner: Pionner TX-950
Re: Problema Phono muto amplificatore
eeeeeh
siamo stati bravi!
ma un po' di fortuna l'abbiamo avuta, il guasto non ha causato altri guasti a catena!
Ciao!
PS: quei bombolini che fanno la ola sono gli zener

ma un po' di fortuna l'abbiamo avuta, il guasto non ha causato altri guasti a catena!
Ciao!
PS: quei bombolini che fanno la ola sono gli zener
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7084
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Pagina 2 di 2 • 1, 2

» Amplificatore Technics su-z22 - Problema sul canale Phono
» Problema amplificatore philips F4110 canale Phono basso e si sente solo da un canale
» Canale phono muto
» Problema ingressi phono di un pre SAE 2100L.
» Cerco scheda phono, per usare il mio piatto, su un amplificatore integrato senza ingresso phono.
» Problema amplificatore philips F4110 canale Phono basso e si sente solo da un canale
» Canale phono muto
» Problema ingressi phono di un pre SAE 2100L.
» Cerco scheda phono, per usare il mio piatto, su un amplificatore integrato senza ingresso phono.
Pagina 2 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» Recupero Pioneer Cs-767 o BIC Ventiri 22
» Lonpoo LP-42. Le T-casse.
» Consiglio cuffie per Cambridge Audio CXA61
» Consumo ampli in classe A
» Cuscinetti braccio 12" faidate
» Jabra Elite 3 vs Anker life P3 vs Redmi Earbuds 3 Pro vs Lg Tone Free FP5
» subwoofer max 300 euro
» MI-MB Vendo Schiit Modi Dac Usb
» Mi-MB-Vendo Amplificatore cuffie Schiit Vali 2
» ampli e dac per Elac DEBUT 2.0 B6.2 120W
» sintoamplificatore yamaha HTR-6040 SER. T239077VX
» DAC i2s per Raspberry da assemblare
» Sandro Joyeux
» Calle 13 - Latinoamérica
» Dub Side of the Moon - Easy Star All-Stars
» Ottimizzare Jitter per lotoo PAW S2 USB
» Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
» Teac vrds7
» Preamplificatore con una sola uscita
» Aiuto: cambio casa, cambio impianto
» Consiglio per diffusori attivi
» Revox controllo wireless
» dubbio su collegamento doppio canale
» AIYIMA A04 vs ABLETEC ALC 0240
» RCA Technics sl1200 mk2
» Soundbar con altoparlanti di "recupero"
» Motorino morto cassette deck music hall hcd 2003 Truffa
» Ripiano antivibrazioni per giradischi
» INTEGRATO STREAMER