Amplificatore di qualità o porcheria?
+3
sportyerre
MetalBat
Fulvica
7 partecipanti
Amplificatore di qualità o porcheria?
Ciao a tutti. sono nuovo del forum e volevo chiedervi un'informazione/consiglio sul mio ampli a valvole di una nota marca italiana.
Il problema che mi toglie il sonno...
è questo:
decido di ascoltare il cd, metto il selezionatore su cd e naturalmente esce la musica dalle casse.
Se durante l'ascolto del cd sposto il selezionatore su una qualsiasi altro ingresso, che so, tuner o aux o tape, sento lo stesso la musica riprodotta dal cd.
Naturalmente devo alzare il volume ben oltre la metà perchè si senta in sottofondo la musica del cd.
Lo stesso se ascolto un disco, e sposto il selettore su altri ingressi, alzando il volume sento la musica riprodotta dal vinile.
Siccome pensavo che tali "difetti" fossero prerogativa di ampli a basso costo, volevo chiedervi se è una cosa normale o se potrebbe essere un problema dell'ampli, visto che è in garanzia, l'ho già portato a far vedere e me lo hanno restituito tale e quale a prima.
Vi ringrazio fin d'ora per eventuali consigli/risposte.
Fulvio
Il problema che mi toglie il sonno...

decido di ascoltare il cd, metto il selezionatore su cd e naturalmente esce la musica dalle casse.
Se durante l'ascolto del cd sposto il selezionatore su una qualsiasi altro ingresso, che so, tuner o aux o tape, sento lo stesso la musica riprodotta dal cd.
Naturalmente devo alzare il volume ben oltre la metà perchè si senta in sottofondo la musica del cd.
Lo stesso se ascolto un disco, e sposto il selettore su altri ingressi, alzando il volume sento la musica riprodotta dal vinile.
Siccome pensavo che tali "difetti" fossero prerogativa di ampli a basso costo, volevo chiedervi se è una cosa normale o se potrebbe essere un problema dell'ampli, visto che è in garanzia, l'ho già portato a far vedere e me lo hanno restituito tale e quale a prima.
Vi ringrazio fin d'ora per eventuali consigli/risposte.
Fulvio
Fulvica- Novizio
- Data d'iscrizione : 14.11.19
Numero di messaggi : 2
Provincia : venezia mestre
Impianto : (non specificato)
Re: Amplificatore di qualità o porcheria?
A basso costo non significa e non deve significare che debba avere problemi come questo. Non lo considero funzionante un amplificatore con questo problema.
MetalBat- Appassionato
- Data d'iscrizione : 08.02.18
Numero di messaggi : 306
Provincia : Somewhere
Impianto : Technics SU-X501
Re: Amplificatore di qualità o porcheria?
Diafonia, è un difetto che può uscire in dispositivi costruiti non benissimo; se si sente appena appena, probabilmente te lo devi tenere, se si sente come se non avessi commutato allora c'è un guasto.
sportyerre- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 14.02.11
Numero di messaggi : 4008
Località : Milano
Provincia : MI
Occupazione/Hobby : R&D
Impianto : 230V Enel, Cotton fioc, Cyrus II + PSX, Pioneer BDP450, Thorens 166 BC +Cyrus Arm + Sumiko pearl, Cambridge Audio dacmagic 100 , DAC707 Superpro, Chromecast Audio, Teac TH380 Velodyne CHT8, Cambridge Audio MinX11 e 2 scatole da scarpe autocostruite con scarti trovati in casa.
Cuffie: Rega Ear MKII, Teac Ha-P50; Philips Fidelio X2, Sennheiser HD545 reference, Sennheiser MM450X, Grado SR60e, Fostex T50RP MK3, Sony WH1000 MX3 e un cassetto pieno di KZ e Xiaomi
Re: Amplificatore di qualità o porcheria?
A me sembra più di un difetto di progettazione che un guasto e forse lo dimostra il fatto che dalle verifiche è tornato uguale.
Relativamente all'oggetto del thread... la seconda che hai detto (cit.)
Relativamente all'oggetto del thread... la seconda che hai detto (cit.)

voolkano- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 13.05.10
Numero di messaggi : 530
Località : Roma/Napoli
Provincia : Andante con brio
Occupazione/Hobby : Informatica
Impianto :
Salotto
Player: Chromecast - Spotify
Amp: Pioneer a209R
Casse: Tedesche
Cameretta
Player: Raspberry - Librespot
Amp: IRS2092 autocostruito
Casse: Kef Coda 7
Re: Amplificatore di qualità o porcheria?
Mah, se il selettore degli ingressi si trova dopo di un primo stadio di preamplificazione, allora è abbastanza normale un rientro dall'alimentazione (che non è mai stabilizzata in un amplificatore a tubi).
Se invece il commutatore è prima, allora è un guasto; dubito un errore così grossolano di progettazione.
Se invece il commutatore è prima, allora è un guasto; dubito un errore così grossolano di progettazione.
sportyerre- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 14.02.11
Numero di messaggi : 4008
Località : Milano
Provincia : MI
Occupazione/Hobby : R&D
Impianto : 230V Enel, Cotton fioc, Cyrus II + PSX, Pioneer BDP450, Thorens 166 BC +Cyrus Arm + Sumiko pearl, Cambridge Audio dacmagic 100 , DAC707 Superpro, Chromecast Audio, Teac TH380 Velodyne CHT8, Cambridge Audio MinX11 e 2 scatole da scarpe autocostruite con scarti trovati in casa.
Cuffie: Rega Ear MKII, Teac Ha-P50; Philips Fidelio X2, Sennheiser HD545 reference, Sennheiser MM450X, Grado SR60e, Fostex T50RP MK3, Sony WH1000 MX3 e un cassetto pieno di KZ e Xiaomi
Re: Amplificatore di qualità o porcheria?
Ciao e grazie delle risposte.
Si, come scrive Sportyerre, si sente appena appena, alzando il volume oltre la metà.
Il discorso del selettore dopo la preamplificazione valvolare me l'ha detto (anche se in termini diversi) anche il negoziante.
L'ampli comunque è un Triode 25 della Unison Research valvolare, e non dovrebbe essere proprio uno schifo qualsiasi (visto anche il costo), anche se a sto punto....
Dovrei chiedere al venditore se mi fa ascoltare un altro ampli uguale e sentire se ha lo stesso problema....
Comunque grazie nuovamente delle risposte.
Si, come scrive Sportyerre, si sente appena appena, alzando il volume oltre la metà.
Il discorso del selettore dopo la preamplificazione valvolare me l'ha detto (anche se in termini diversi) anche il negoziante.
L'ampli comunque è un Triode 25 della Unison Research valvolare, e non dovrebbe essere proprio uno schifo qualsiasi (visto anche il costo), anche se a sto punto....
Dovrei chiedere al venditore se mi fa ascoltare un altro ampli uguale e sentire se ha lo stesso problema....
Comunque grazie nuovamente delle risposte.
Fulvica- Novizio
- Data d'iscrizione : 14.11.19
Numero di messaggi : 2
Provincia : venezia mestre
Impianto : (non specificato)
Re: Amplificatore di qualità o porcheria?
Anche il mio Grundig R1000 presenta un briciolo di diafonia, ma devo alzare moltissimo il volume e, ovviamente, l'altra fonte deve essere in play. Nel tuo caso, semplicemente, dovresti verificare se, con la fonte stoppata, senti un disturbo ben udibile che rovinerebbe comunque l'ascolto dell'altro ingresso, diciamo un rumore di fondo. In caso contrario... fregatene.
ftalien77- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 19.04.14
Numero di messaggi : 1390
Provincia : Bologna
Impianto : Due orecchie.
Re: Amplificatore di qualità o porcheria?
Su un Classe A/B si udiva un minimo di suono anche togliendo i condensatori di accoppiamento. Potrebbe essere un problema simile. Mai risolto comunque.
MetalBat- Appassionato
- Data d'iscrizione : 08.02.18
Numero di messaggi : 306
Provincia : Somewhere
Impianto : Technics SU-X501
Re: Amplificatore di qualità o porcheria?

questa è la zona d'ingresso, dove nasce il problema
non mi piacciono i conduttori audio a nastro
però questo amplificatore mi pare un buon amplificatore e il problema della diafonia non è grave,
ma devi tenere spente o ferme le sorgenti che non usi
ovviamente non girerà un disco mentre gira un CD, e viceversa,
ma se hai un Tuner devi spengerlo durante l'ascolto delle altre cose.
La diafonia nasce per due motivi:
1) l'interferenza tra conduttori vicini per via capacitiva o induttiva ...
(quando alla stazione passa un treno ad alta velocità
lo spostamento d'aria non ti permette di stare immobile)
2) i percorsi di massa non sono né virtualmente né realmente a zero
(sentiamo il terremoto perché la terra vibra, quindi, la nostra abituale sicurezza:
la terra ferma sotto ai nostri piedi, ci destabilizza)
Agli amplificatori ad altissima impedenza d'ingresso (come in primis i valvolari)
occorre un poco perdonare questo difetto,
gli amplificatori che vantano diafonia zero adottano spesso il trucco di cortocircuitare a massa
gli ingressi momentaneamente non utilizzati, o di adottare impedenze basse.
Se ti interessa rimediare puoi adottare esternamente
il metodo che alcuni progettisti adottano internamente nei loro commutatori:
nei pin jack d'ingresso liberi inseriscici dei pin jack maschi shuntati a massa con 1000 o 100 ohm
non è un rimedio "alla buona"
ma è quel che si dovrebbe sempre fare per proteggere gli ingressi inutilizzati.

questi credo che siano shunt Teac, e li ho da 100 anni,
se non sai come trovarli o come farli te li preparo nuovi e te li regalo.
e in effetti molte cose "cinesi" da pochi euro funzionano in modo impeccabile.MetalBat ha scritto:A basso costo non significa e non deve significare che debba avere problemi come questo ...
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7091
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Amplificatore di qualità o porcheria?
Ciao,stessa cosa sul mio ampli, ho messo questi https://www.ebay.it/itm/10x-RCA-Anti-Dust-Copper-Protection-Cap-Gold-Plated-Plug-Cover-Anti-Oxydation/253898885092?hash=item3b1d8d87e4:g:aAQAAOSwRNhbrEz~&redirect=mobile ed ho risolto,li trovi facilmente su vari siti.
Ci sono anche di marchi audiofili, fanno la stessa cosa,stranamente, ad un prezzo più alto.
Ci sono anche di marchi audiofili, fanno la stessa cosa,stranamente, ad un prezzo più alto.

giucam61- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 10647
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...

» qualità amplificatore
» SFIDA : amplificatore integrato di qualità nuovo min 30W max 100 Euro
» Consiglio amplificatore buon rapporto qualità/prezzo
» esiste un amplificatore home T. con qualità stereo audiofile o quasi???
» Mp3 (Qualità musica) versus Qualità Impianti ?
» SFIDA : amplificatore integrato di qualità nuovo min 30W max 100 Euro
» Consiglio amplificatore buon rapporto qualità/prezzo
» esiste un amplificatore home T. con qualità stereo audiofile o quasi???
» Mp3 (Qualità musica) versus Qualità Impianti ?
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» Luxman L114-A canale destro non si sente: finale saltato o altro?
» Cuscinetti braccio 12" faidate
» Yamaha HTR 2067 E TV LG NANO PROBLEMI DI CONNESSIONE
» Giradischi Pioneer Pl 2600
» Ottimizzare Jitter per lotoo PAW S2 USB
» Spotify Connect senza Premium
» Impianto stereo carr audio (ape 50)
» subwoofer max 300 euro
» Abbinata Cambridge CXA61 + KEFQ950
» Audiophile Linux su VU+ Zero
» Nelson Pass Bride of Zen preamp + Nelson Pass Zen class "A"
» sintoamplificatore yamaha HTR-6040 SER. T239077VX
» Consumo ampli in classe A
» Lonpoo LP-42. Le T-casse.
» Riparazioni MI-BG
» possibile ascolto cuffie da uscita bilanciata pentacon
» amp cuffie
» Recupero Pioneer Cs-767 o BIC Ventiri 22
» Consiglio cuffie per Cambridge Audio CXA61
» Jabra Elite 3 vs Anker life P3 vs Redmi Earbuds 3 Pro vs Lg Tone Free FP5
» MI-MB Vendo Schiit Modi Dac Usb
» Mi-MB-Vendo Amplificatore cuffie Schiit Vali 2
» ampli e dac per Elac DEBUT 2.0 B6.2 120W
» DAC i2s per Raspberry da assemblare
» Sandro Joyeux
» Calle 13 - Latinoamérica
» Dub Side of the Moon - Easy Star All-Stars
» Teac vrds7
» Preamplificatore con una sola uscita