Quale trasformatore per giradischi giapponese 110V?
+2
sportyerre
Luchezard
6 partecipanti
Pagina 2 di 2
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Quale trasformatore per giradischi giapponese 110V?
Sarà una sinusoidale approssimata? Il trasformatore interno al giradischi non saprei quanto gradisca, io ho provato un trasformatore meccanico 12V@40VA ad alimentarlo con UPS e scaldava molto al tatto.valterneri ha scritto:è switching,MetalBat ha scritto:... dubito ci sia un trasformatore meccanico 230>100V ...
è molto preciso e molto affidabile, potente e piccolo,
dubito solo della forma d'onda che riesce a fornire in uscita.
I trasformatori inoltre vibrano se la forma d'onda è quadrata (sebbene da mia esperienza il trasformatore di prova scaldava soltanto senza rumorosità ma è stato un test breve).
MetalBat- Appassionato
- Data d'iscrizione : 08.02.18
Numero di messaggi : 306
Provincia : Somewhere
Impianto : Technics SU-X501
Re: Quale trasformatore per giradischi giapponese 110V?
E' vero!MetalBat ha scritto:Sarà una sinusoidale approssimata? ... io ho provato un trasformatore meccanico 12V@40VAvalterneri ha scritto:è switching,MetalBat ha scritto:... dubito ci sia un trasformatore meccanico 230>100V ...
è molto preciso e molto affidabile, potente e piccolo,
dubito solo della forma d'onda che riesce a fornire in uscita.
ad alimentarlo con UPS e scaldava molto al tatto.
I trasformatori inoltre vibrano se la forma d'onda è quadrata ...
Però io in laboratorio ho un alimentatorino uguale (ma esce 120-130) mai usato,
tra qualche giorno (ora non sono a casa) lo misuro, lo visualizzo, e riferisco!
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7932
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Quale trasformatore per giradischi giapponese 110V?
Il vantaggio di un trasformatore vero e proprio è che, potenzialmente, si comporta come un enorme filtro di linea posto tra la rete ed il giradischi.
A volere trovare il lato positivo della cosa, è come se un giradischi nostrano (a 220/230/240V AC) lo alimentassimo con un trasformatore di isolamento.
I medesimi benefici a tutto vantaggio del trasformatore interno al giradischi.
E questi benefici, quali sarebbero?
http://www.tnt-audio.com/accessories/enlil.html
Quindi io consiglio all'utente di procurarsi il trasformatore uscente direttamente a 100V, sebbene costi, ma se ne trovano di vecchiotti riutilizzabili per lo scopo, ed oltre a fornire la tensione intesa come dovrebbe essere, essa sarà anche più pulita che collegando un giradischi già 220V direttamente alla rete.
A volere trovare il lato positivo della cosa, è come se un giradischi nostrano (a 220/230/240V AC) lo alimentassimo con un trasformatore di isolamento.
I medesimi benefici a tutto vantaggio del trasformatore interno al giradischi.
E questi benefici, quali sarebbero?
http://www.tnt-audio.com/accessories/enlil.html
Quindi io consiglio all'utente di procurarsi il trasformatore uscente direttamente a 100V, sebbene costi, ma se ne trovano di vecchiotti riutilizzabili per lo scopo, ed oltre a fornire la tensione intesa come dovrebbe essere, essa sarà anche più pulita che collegando un giradischi già 220V direttamente alla rete.
MetalBat- Appassionato
- Data d'iscrizione : 08.02.18
Numero di messaggi : 306
Provincia : Somewhere
Impianto : Technics SU-X501
Re: Quale trasformatore per giradischi giapponese 110V?
e anche io ero diffidente verso i riduttori di tensione in corrente alternataMetalBat ha scritto:Sarà una sinusoidale approssimata? Il trasformatore interno al giradischi non saprei quanto gradisca ...valterneri ha scritto:è switching,MetalBat ha scritto:... dubito ci sia un trasformatore meccanico 230>100V ...
è molto preciso e molto affidabile, potente e piccolo,
dubito solo della forma d'onda che riesce a fornire in uscita.
che non funzionino tramite il buon vecchio classico trasformatore …
ma ho fatto finalmente la prova che avevo promesso!
è stato un po' difficile sia perché ne volevo provare due,
sia perché ho solo oscilloscopi classici analogici che non possono misurare e visualizzare
la corrente di rete senza trasformatori di isolamento che non avevo.
uno dei riduttori è questo:
in questa fotografia all'oscilloscopio
la traccia più alta è la "sinusoide" a 110 Volt che ne esce,
la traccia sotto è la "sinusoide" che invece esce da un trasformatore 30 Watt 110 Volt,
è facile vedere che l'onda fornita dal riduttore switching è, seppur di poco,
migliore di quella enel+trasformatore separatore …
entrambi erano sotto carico di 20 Watt
un altro dubbio che avevo era se la frequenza che avrebbe fornito l'apparecchietto
fosse stata di 50Hz precisi o no,
in questa foto, dove ho sfruttato le tracce xy,
si vede chiaramente che rete e riduttore sono perfettamente in sincrono,
in pratica lo switching aggancia la sua modulazione alla sinusoide della di rete
nella prima delle due foto si vede chiaramente che la traccia prodotta dal riduttore
è in ritardo di mezzo millesimo di secondo con la sinusoide dell'enel+separatore,
è il tempo necessario allo scatolino a capire e agire
quindi non solo possiamo fidarci ad usare questi trespolini per ridurre da 220 a 110,
ma sono migliori perfino di un isolatore di rete,
dopo di lui poi nel giradischi c'è sia un trasformatore che un raddrizzatore-livellatore …
più di così … per un giradischi ...
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7932
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Argomenti simili
» MR78 C33 e MC2255......quale trasformatore 220v 110v?
» Giradischi DENON DP 80. Quale trasformatore?
» Alimentatore 110v per Vintage.
» Trasformatori 220v/50Hz 110v/60Hz .. Ma gli Hertz?
» Pop Giapponese
» Giradischi DENON DP 80. Quale trasformatore?
» Alimentatore 110v per Vintage.
» Trasformatori 220v/50Hz 110v/60Hz .. Ma gli Hertz?
» Pop Giapponese
Pagina 2 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
Oggi alle 22:42 Da meldstrike
» Consigli per AMPLI+DIFFUSORI in zona giorno da 70mq (meno di 500€)
Oggi alle 20:43 Da Maxgiani
» THORENS TD115 E SHURE M95ED
Oggi alle 20:24 Da geeno88
» Hana SL (mini recensione)
Oggi alle 19:10 Da philball1959
» problema di velocità instabile piatto pioneer pl 320
Oggi alle 7:51 Da DanBrew
» T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie.
Ieri alle 18:29 Da gubos
» Correzione ambientale tramite la funzione "Room Perfect" dell'amplificatore Lyngdorf TDAI 1120
Ieri alle 16:55 Da giucam61
» Tecnico per misurazione risposta in frequenza
Ieri alle 10:00 Da Marco Ravich
» Cavo TRRS da 3,5 mm. Quale?
Ieri alle 1:08 Da Gigacavo
» Ciabatta filtrata, ma è proprio necessaria?
Dom 19 Gen 2025 - 14:18 Da idro
» Che musica ascoltate in questo momento?
Dom 19 Gen 2025 - 13:33 Da Rino88ex
» AKM VS ESS
Dom 19 Gen 2025 - 13:24 Da Rino88ex
» Uso preaplificatore phono al mio giradischi
Sab 18 Gen 2025 - 22:33 Da Quaiozi!
» impianto da zero camera 20 MQ
Sab 18 Gen 2025 - 20:15 Da arthur dent
» Collegamento STREAMER-AMPLIFICATORE-LETTORE
Ven 17 Gen 2025 - 8:48 Da multyluke
» scrocchi elettrici giradischi
Gio 16 Gen 2025 - 21:43 Da saltonm73
» [AI] Drivers per monitor SP
Gio 16 Gen 2025 - 20:14 Da saltonm73
» Ciabatta Belkin Power isolator 8
Gio 16 Gen 2025 - 10:42 Da Marco Ravich
» Kef LS50 Wireless II
Mar 14 Gen 2025 - 23:43 Da Fabietto68+
» Altro TA2024
Mar 14 Gen 2025 - 11:47 Da magistercylindrus
» [HELP] Diffusori amplificati 2.0 budget 100€ uso PC
Mar 14 Gen 2025 - 11:17 Da Marco Ravich
» JBL Arena 180 coppia diffusori a pavimento
Lun 13 Gen 2025 - 22:45 Da gearjammer_66
» Diffusori a torre da 1000 euro sia usati che nuovi miglior rapporto qualita prezzo.
Lun 13 Gen 2025 - 21:01 Da Roberto32
» ampli yamaha a-s701 abbinamento diffusori
Lun 13 Gen 2025 - 17:29 Da arthur dent
» Differenze tra JBL Arena 180 e Stage 170
Lun 13 Gen 2025 - 16:33 Da Darios8
» Recensione personale Yamaha A-S701
Lun 13 Gen 2025 - 15:55 Da arthur dent
» L'angolo di paradiso di handros
Lun 13 Gen 2025 - 10:34 Da Chardonnay
» Domanda su trafo
Lun 13 Gen 2025 - 9:27 Da Alessandro Gurato
» Wav o FLAC?
Lun 13 Gen 2025 - 8:22 Da arthur dent
» [PU+sped.] VENDO INTEGRATO ORELLE SA-020.2 + DAC FX-AUDIO X6 MKII
Dom 12 Gen 2025 - 14:36 Da Rino88ex