Android BOX come sorgente audio/video
+6
sportyerre
uncletoma
giucam61
natale55
carlo.zanga
Zio
10 partecipanti
Pagina 2 di 2
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Android BOX come sorgente audio/video
Grazie, ma allora sono bastardi a non scriverlo subito


uncletoma- Affezionato
- Data d'iscrizione : 08.09.10
Numero di messaggi : 242
Località : Liguria
Provincia : Santa Margherita Ligure (GE)
Impianto : Primare Pre30 - Primare A30.2 + ProAc Studio 140 - oppo bdp 83 - Harman Kardon TU9400 - iFi Neo iDSD - miniPC con Daphile e 4TB HDDh - Pro-Ject Head Box MKII - Cambridge Audio Alva Solo - giradischi Pioneer PL-112D + Shure V15III Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC - cavetteria varia -
Re: Android BOX come sorgente audio/video
...e pensa chi si è comprato il dac Teac (listino 270€) per poi scoprire che per usarlo doveva sborsare altri 10€ di app.uncletoma ha scritto:Grazie, ma allora sono bastardi a non scriverlo subito![]()
![]()
PS comunque ottimo dispositivo
sportyerre- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 14.02.11
Numero di messaggi : 4008
Località : Milano
Provincia : MI
Occupazione/Hobby : R&D
Impianto : 230V Enel, Cotton fioc, Cyrus II + PSX, Pioneer BDP450, Thorens 166 BC +Cyrus Arm + Sumiko pearl, Cambridge Audio dacmagic 100 , DAC707 Superpro, Chromecast Audio, Teac TH380 Velodyne CHT8, Cambridge Audio MinX11 e 2 scatole da scarpe autocostruite con scarti trovati in casa.
Cuffie: Rega Ear MKII, Teac Ha-P50; Philips Fidelio X2, Sennheiser HD545 reference, Sennheiser MM450X, Grado SR60e, Fostex T50RP MK3, Sony WH1000 MX3 e un cassetto pieno di KZ e Xiaomi
Re: Android BOX come sorgente audio/video
E se uno ha un dispositivo WP o Tizen o un "3310" è fregato... complimenti a TEAC

uncletoma- Affezionato
- Data d'iscrizione : 08.09.10
Numero di messaggi : 242
Località : Liguria
Provincia : Santa Margherita Ligure (GE)
Impianto : Primare Pre30 - Primare A30.2 + ProAc Studio 140 - oppo bdp 83 - Harman Kardon TU9400 - iFi Neo iDSD - miniPC con Daphile e 4TB HDDh - Pro-Ject Head Box MKII - Cambridge Audio Alva Solo - giradischi Pioneer PL-112D + Shure V15III Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC - cavetteria varia -
Re: Android BOX come sorgente audio/video
[OT mode ON]uncletoma ha scritto:E se uno ha un dispositivo WP o Tizen o un "3310" è fregato... complimenti a TEAC![]()
L'app è disponibile anche per IOS, il dac viene riconosciuto da Win e Linux senza alcun tentennamento e con Android comunque funziona anche senza app ma con la risoluzione di Android.
Con il 3310

Niente da dire sul prodotto, l'unco appunto era un problema di carica e scarica tra la batteria del dac e quella dello smartphone risolto con una strisciolina di nastro sulla presa usb
Comprato in Giappone spendendo quanto un FIIO K17, ma è nettamente superiore, lo preferisco nettamente anche se confrontato con il Rega Ear MKII + VDac II che uso sul sistema fisso.
Arriva a 96KHz ma suona decisamente meglio anche con file in HD se confrontato con il modulo B&O HiFi Plus (384KHz) che monto sul LG G5.

[OT mode OFF]
sportyerre- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 14.02.11
Numero di messaggi : 4008
Località : Milano
Provincia : MI
Occupazione/Hobby : R&D
Impianto : 230V Enel, Cotton fioc, Cyrus II + PSX, Pioneer BDP450, Thorens 166 BC +Cyrus Arm + Sumiko pearl, Cambridge Audio dacmagic 100 , DAC707 Superpro, Chromecast Audio, Teac TH380 Velodyne CHT8, Cambridge Audio MinX11 e 2 scatole da scarpe autocostruite con scarti trovati in casa.
Cuffie: Rega Ear MKII, Teac Ha-P50; Philips Fidelio X2, Sennheiser HD545 reference, Sennheiser MM450X, Grado SR60e, Fostex T50RP MK3, Sony WH1000 MX3 e un cassetto pieno di KZ e Xiaomi
Re: Android BOX come sorgente audio/video
Mi hai fatto venire l'acquolina in bocca
(Ma non trovo il Fiio K17, solo il E17K Alpen 2, è lui?)
(perché se l'hai pagato un centine è dannatamente interessante
)



(Ma non trovo il Fiio K17, solo il E17K Alpen 2, è lui?)
(perché se l'hai pagato un centine è dannatamente interessante

uncletoma- Affezionato
- Data d'iscrizione : 08.09.10
Numero di messaggi : 242
Località : Liguria
Provincia : Santa Margherita Ligure (GE)
Impianto : Primare Pre30 - Primare A30.2 + ProAc Studio 140 - oppo bdp 83 - Harman Kardon TU9400 - iFi Neo iDSD - miniPC con Daphile e 4TB HDDh - Pro-Ject Head Box MKII - Cambridge Audio Alva Solo - giradischi Pioneer PL-112D + Shure V15III Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC - cavetteria varia -
Re: Android BOX come sorgente audio/video
Si scusa, ho confrontato il Fiio E17, prima versione, quello attuale non l'ho provato.uncletoma ha scritto:Mi hai fatto venire l'acquolina in bocca![]()
![]()
![]()
(Ma non trovo il Fiio K17, solo il E17K Alpen 2, è lui?)
(perché se l'hai pagato un centine è dannatamente interessante)
Non proprio un centinaio ma circa 170€ in Giappone, il Fiio E17 appena uscito costava circa 140-150.
sportyerre- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 14.02.11
Numero di messaggi : 4008
Località : Milano
Provincia : MI
Occupazione/Hobby : R&D
Impianto : 230V Enel, Cotton fioc, Cyrus II + PSX, Pioneer BDP450, Thorens 166 BC +Cyrus Arm + Sumiko pearl, Cambridge Audio dacmagic 100 , DAC707 Superpro, Chromecast Audio, Teac TH380 Velodyne CHT8, Cambridge Audio MinX11 e 2 scatole da scarpe autocostruite con scarti trovati in casa.
Cuffie: Rega Ear MKII, Teac Ha-P50; Philips Fidelio X2, Sennheiser HD545 reference, Sennheiser MM450X, Grado SR60e, Fostex T50RP MK3, Sony WH1000 MX3 e un cassetto pieno di KZ e Xiaomi
Re: Android BOX come sorgente audio/video
Prezzo comunque interessante, sempre 100 euro in meno del prezzo medio che ho visto per il TEAC 
(magari in altre nazioni europee, tipo Germania, lo si trova a meno)

(magari in altre nazioni europee, tipo Germania, lo si trova a meno)
uncletoma- Affezionato
- Data d'iscrizione : 08.09.10
Numero di messaggi : 242
Località : Liguria
Provincia : Santa Margherita Ligure (GE)
Impianto : Primare Pre30 - Primare A30.2 + ProAc Studio 140 - oppo bdp 83 - Harman Kardon TU9400 - iFi Neo iDSD - miniPC con Daphile e 4TB HDDh - Pro-Ject Head Box MKII - Cambridge Audio Alva Solo - giradischi Pioneer PL-112D + Shure V15III Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC - cavetteria varia -
Re: Android BOX come sorgente audio/video
Tornando alla domanda originale, la mia piccola esperienza mi ha portato a questa configurazione che rimpiazza la precedente (linux con voyager , dac usb , controllo tramite app Android mpd) :
Tv box Android ( io uso il decoder tim vision ) dac usb ( anzi continuo a preferire sempre l'hiface Two prima del dac ) e usb audio pro ( neutron non mi ha convinto , hibymusic è troppo instabile e incompleto).
I files vengono letti da un nas senza problemi.
Tutti i principali format in, tutte le risoluzioni supportate dal mio dac.
La differenza con l'utilizzo di queste app e le altre "normali" è abissale ( secondo me )
Il box è collegato al proiettore x i film ( anche qui sfrutto il dac e non è affatto male ) e a un piccolo monitor ( silenzioso ) x l'ascolto musicale.
Manovro con un mouse bluetooth xchè le suddette app non sono ancora gestibili col tecomando.
Devo dire che sono piuttosto soddisfatto
Tv box Android ( io uso il decoder tim vision ) dac usb ( anzi continuo a preferire sempre l'hiface Two prima del dac ) e usb audio pro ( neutron non mi ha convinto , hibymusic è troppo instabile e incompleto).
I files vengono letti da un nas senza problemi.
Tutti i principali format in, tutte le risoluzioni supportate dal mio dac.
La differenza con l'utilizzo di queste app e le altre "normali" è abissale ( secondo me )
Il box è collegato al proiettore x i film ( anche qui sfrutto il dac e non è affatto male ) e a un piccolo monitor ( silenzioso ) x l'ascolto musicale.
Manovro con un mouse bluetooth xchè le suddette app non sono ancora gestibili col tecomando.
Devo dire che sono piuttosto soddisfatto
carlo.zanga- Novizio
- Data d'iscrizione : 12.05.17
Numero di messaggi : 3
Provincia : Bergamo
Impianto : (non specificato)
Re: Android BOX come sorgente audio/video
Ciao,
anche io vorrei sostituire il mio wd tv live con un box tv android.
Il mio dac non ha un buon ingresso usb e vorrei quindi entrare in ottica.
Usb audio pro player ha una buona resa anche in sulla toslink?
Qualcuno ha esperienza con un sistema android e l'uscita ottica?
Ho notato che la tendenza è quella di eliminare le uscite audio digitali e di sdoppiare le hdmi.
Grazie.
anche io vorrei sostituire il mio wd tv live con un box tv android.
Il mio dac non ha un buon ingresso usb e vorrei quindi entrare in ottica.
Usb audio pro player ha una buona resa anche in sulla toslink?
Qualcuno ha esperienza con un sistema android e l'uscita ottica?
Ho notato che la tendenza è quella di eliminare le uscite audio digitali e di sdoppiare le hdmi.
Grazie.
bru.b- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 29.07.09
Numero di messaggi : 1352
Località : Salüt Dal Piemunt
Provincia : Torino (Ivrea)
Impianto : Diffusori - La Satorique 3
Ampli - Line Magnetic LM-211 + 4xKT77
Streamer - Rasp 3 + Digione
Aune S6 Pro
Cavi - Aircom plus semibilanciati
Re: Android BOX come sorgente audio/video
Ho acquistato un Sabaj A4 e visto che ho in casa un Android box (TX 2) ho provato a collegarlo col cavo USB e si vedono.
Ma il Sabaj mi scrive USB 96Khz non lo vedo mai andare oltre. Coi FLAC a 192khz non dovrebbe cambiare quanto scritto sul display?
Potrebbe essere limitato USB? Ho un uscita ottica su entrambi potrei provare a collegarlo in ottico. Suggerimenti?
Forse devo installare qualche plugin di Kodi? O un altra App?
Allego alcune foto



Ma il Sabaj mi scrive USB 96Khz non lo vedo mai andare oltre. Coi FLAC a 192khz non dovrebbe cambiare quanto scritto sul display?
Potrebbe essere limitato USB? Ho un uscita ottica su entrambi potrei provare a collegarlo in ottico. Suggerimenti?
Forse devo installare qualche plugin di Kodi? O un altra App?
Allego alcune foto



Lukeluke- Interessato
- Data d'iscrizione : 11.09.17
Numero di messaggi : 44
Provincia : Roma
Impianto : Source: Android BOX
Amp: Sabaj A5
Speaker: Cambridge audio SX-60
Re: Android BOX come sorgente audio/video
...perché in USB ? Il box non ha l'uscita ottica ?
nota: se è un Amlogic-based suggerisco caldamente di switchare a CoreELEC...
nota: se è un Amlogic-based suggerisco caldamente di switchare a CoreELEC...
Re: Android BOX come sorgente audio/video
Marco Ravich ha scritto:...perché in USB ? Il box non ha l'uscita ottica ?
nota: se è un Amlogic-based suggerisco caldamente di switchare a CoreELEC...
Marco ma sei ovunque

Il chip dell'Android Box è Rockchip RK3229
quindi non credo di poter installare questa distro, magariiiii
cmq cerco un cavo ottico e provo a collegarli
Lukeluke- Interessato
- Data d'iscrizione : 11.09.17
Numero di messaggi : 44
Provincia : Roma
Impianto : Source: Android BOX
Amp: Sabaj A5
Speaker: Cambridge audio SX-60
Re: Android BOX come sorgente audio/video
Rockchip RK3229, caratteristiche audio:
ho trovato questa distro LibreELEC
- I2S0/I2S1 with 8ch: supports up to 8 channels (8xTX or 8xRX). Audio resolution from 16bits to 32bits. Sample rate up to 192KHz
- I2S2/PCM with 2ch: Up to 2 channels (2xTX and 2xRX). Audio resolution from 16bits to 32bits. Sample rate up to 192KHz
- SPDIF: Support two 16-bit audio data store together in one 32-bit wide location.
- Audio Codec: 24bit DAC. Support Line-out. Support Mono, Stereo, 5.1 HiFi channel performance. Sampling rate of 8kHz/12kHz/16kHz/24kHz/32kHz/44.1KHz/48KHz/96KHz
ho trovato questa distro LibreELEC
Lukeluke- Interessato
- Data d'iscrizione : 11.09.17
Numero di messaggi : 44
Provincia : Roma
Impianto : Source: Android BOX
Amp: Sabaj A5
Speaker: Cambridge audio SX-60
Re: Android BOX come sorgente audio/video
Lukeluke ha scritto:Marco Ravich ha scritto:...perché in USB ? Il box non ha l'uscita ottica ?
nota: se è un Amlogic-based suggerisco caldamente di switchare a CoreELEC...
Marco ma sei ovunque![]()
Il chip dell'Android Box è Rockchip RK3229
quindi non credo di poter installare questa distro, magariiiii
cmq cerco un cavo ottico e provo a collegarli
Rockchip (ma non so' il tuo specifico) -> LibreELEC
Re: Android BOX come sorgente audio/video
Finito. Avvio da SD una distro libreELEC ho disattivato Kodi ed avviato in auto il servizio MPD.
Con l'app MALP da Android piloto i brani.
L'android box si interfaccia col Sabaj in ottico
Con l'app MALP da Android piloto i brani.
L'android box si interfaccia col Sabaj in ottico
Lukeluke- Interessato
- Data d'iscrizione : 11.09.17
Numero di messaggi : 44
Provincia : Roma
Impianto : Source: Android BOX
Amp: Sabaj A5
Speaker: Cambridge audio SX-60
Pagina 2 di 2 • 1, 2

» Xbox come sorgente audio
» Come sparare da Chromecast AUDIO da NAS (no DLNA) con APP Android
» PC come sorgente audio
» audio video
» Dvd-Video con audio 24/96
» Come sparare da Chromecast AUDIO da NAS (no DLNA) con APP Android
» PC come sorgente audio
» audio video
» Dvd-Video con audio 24/96
Pagina 2 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» Differenze tipologie giradischi
» [RM] - VENDO NAD C658
» Docet 10/d Web Edition amplificatore cuffie
» Nuovo impianto entro 2000 euro
» Amplificatore per specifiche casse e non solo
» Dite che mi serve più potenza ?
» Consiglio cuffie alta qualità e basso prezzo
» Mission LX-1 come alternativa economica alle Lonpoo LP42
» Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
» QUAD 77 /11L : consigli , quale amplificatore integrato per pilotare bene questi diffusori?
» Scelta DAC
» CD/DVD Drive esterni per PC
» Collegare lettore CD esterno a laptop via toslink
» GRUNDIG 360B incredibili!
» Amplificatore dal suono molto ricco
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Consiglio amplificatore classe T per casse Indiana Line 4.02, con 90db
» HELP Problemi configurazione Topping E 70
» Autocostruzione Diffusori
» Davis acoustics Excellia 01
» trasformare vecchie casse in bluetooth
» Consiglio su diffusori per Rotel A12MKII
» wosong 205 come alimentarlo
» Pro-Ject DAC Box S FL
» Rcf aithra 5 - tweeter non va! Crossover andato?
» Lettore hifi portatile con Amp/DAC esterno
» Beyma CP25
» alimentatore per topping e30
» Recupero calotte trasformatori