Come Progettare un diffusore
5 partecipanti
Come Progettare un diffusore
Arieccoci.. attualmente mi sto dedicando ancora alle elettroniche, ma penso di aver quasi quasi terminato, ho capito un pò i miei gusti, cosa voglio dal mio impianto audio, ecc
Dopo aver terminato con le elettroniche vorrei dedicarmi all'autocostruzione di diffusori.. e quì entriamo nel difficile, ma anche questo è un campo che può dare tante soddisfazioni, soprattutto sul fronte economico
In un futuro per ora abbastanza lontano avrei intenzione di acquistare dei diffusori di buona qualità, al pc, dei monitor coassiali tipo KEF LS50, e in un futuro ancora più lontano dei diffusori da pavimento..
Qui arriva il bello, si ha uno spazio maggiore a disposizione, e quindi si può optare per differenti soluzioni, Ad esempio io avrei intenzione di costruire qualcosa di simile alle ProAC Response D 48 Ribbon
Sulla Carta Sembrano interessanti: 2 vie, 10-250 watt, 8 ohm, 20hz-30khz, 90db, tweeter a nastro.
Di listino: 10.000 euro circa, un prezzo che ti fa dire.. pe "10.000 euro mi imparo tutto e me li faccio da solo pure mejo"
Tolto che in qualsiasi oggetto si compra, oltre al materiale di costruzione, e le spese varie di produzione, gli studi fatti, e i prototipi, test, apparecchiature ecc, oltre che il profitto per l'azienda.. tutti ben sappiamo che in un diffusore da 10.000 euro come quello, di materiali in realtà, la fabbrica ce ne spende forse 2000, ed è assai.
Dato che sul forum non ho trovato poi una guida, con le basi per capire come fare misure, interpretare grafici e risultati, come si fanno simulazioni, quali scelte si devono fare in base a quali esigenze, come vanno interpretati i datasheet dei driver, nozioni riguardo ai crossover (qualcosa già ne ho capito ma qualche informazione in più non fa male).
volevo sapere se qualcuno mi sa spiegare come funzionano certe cose
pero ora voglio capire solo, che scelte effettuare, e magari fare un piccolo abbozzo
Giusto per iniziare a capire, ora vi propongo una accoppiata, ditemi che ho sbagliato
budget di circa 1200 euro, ipotizzo un 400 euro per il cabinet
Tweeter Circa 240 euro
MIDRANGE circa 340
WOOFER Circa 200 euro
crossover circa 40 euro
Sforo di poco.. vabè..
Comunque.. ora voglio ipotizzare, i tagli di frequenza... facciamo a 300 hz e 1500hz (entrambi 2° ordine?)
E come si calcolano??
poi bisognerebbe capire anche.. come caricare il box, preferirei un baffle infinito.. e mo? che si fa?
Sono una frana
Dateme na manooo
Dopo aver terminato con le elettroniche vorrei dedicarmi all'autocostruzione di diffusori.. e quì entriamo nel difficile, ma anche questo è un campo che può dare tante soddisfazioni, soprattutto sul fronte economico
In un futuro per ora abbastanza lontano avrei intenzione di acquistare dei diffusori di buona qualità, al pc, dei monitor coassiali tipo KEF LS50, e in un futuro ancora più lontano dei diffusori da pavimento..
Qui arriva il bello, si ha uno spazio maggiore a disposizione, e quindi si può optare per differenti soluzioni, Ad esempio io avrei intenzione di costruire qualcosa di simile alle ProAC Response D 48 Ribbon
Sulla Carta Sembrano interessanti: 2 vie, 10-250 watt, 8 ohm, 20hz-30khz, 90db, tweeter a nastro.
Di listino: 10.000 euro circa, un prezzo che ti fa dire.. pe "10.000 euro mi imparo tutto e me li faccio da solo pure mejo"
Tolto che in qualsiasi oggetto si compra, oltre al materiale di costruzione, e le spese varie di produzione, gli studi fatti, e i prototipi, test, apparecchiature ecc, oltre che il profitto per l'azienda.. tutti ben sappiamo che in un diffusore da 10.000 euro come quello, di materiali in realtà, la fabbrica ce ne spende forse 2000, ed è assai.
Dato che sul forum non ho trovato poi una guida, con le basi per capire come fare misure, interpretare grafici e risultati, come si fanno simulazioni, quali scelte si devono fare in base a quali esigenze, come vanno interpretati i datasheet dei driver, nozioni riguardo ai crossover (qualcosa già ne ho capito ma qualche informazione in più non fa male).
volevo sapere se qualcuno mi sa spiegare come funzionano certe cose

pero ora voglio capire solo, che scelte effettuare, e magari fare un piccolo abbozzo
Giusto per iniziare a capire, ora vi propongo una accoppiata, ditemi che ho sbagliato
budget di circa 1200 euro, ipotizzo un 400 euro per il cabinet
Tweeter Circa 240 euro
MIDRANGE circa 340
WOOFER Circa 200 euro
crossover circa 40 euro
Sforo di poco.. vabè..
Comunque.. ora voglio ipotizzare, i tagli di frequenza... facciamo a 300 hz e 1500hz (entrambi 2° ordine?)
E come si calcolano??
poi bisognerebbe capire anche.. come caricare il box, preferirei un baffle infinito.. e mo? che si fa?
Sono una frana

Dateme na manooo

MrTheCarbon- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 29.06.11
Numero di messaggi : 1428
Impianto : Decente
Re: Come Progettare un diffusore
qualcosa puoi trovare qui
http://www.troelsgravesen.dk/Diy_Loudspeaker_Projects.htm
http://www.troelsgravesen.dk/Diy_Loudspeaker_Projects.htm
sodis11- Affezionato
- Data d'iscrizione : 23.11.11
Numero di messaggi : 226
Provincia : Veneto
Occupazione/Hobby : no coment
Impianto : PC HP con DAPHILE - DAC Topping D50s - NuForce HAP100 - STA100 - CANTON CT1000
Re: Come Progettare un diffusore
Appunto....
trovati un progetto già realizzato e ben messo a punto che fai moooolto prima
Ci sono quelli del Link del messaggio di sopra, puoi trovare qualcosa anche di Maltese, di Diego Sartori, Bellino, ecc
Per le domande che hai fatto, il budget per singole vie andrebbe fatto in modo più generico....si vede dopo, quando fai le prime simulazioni se destinare più euro per i wf o i tw, e in ogni caso per un tre vie il budget per il cross è tropp poco,
poi ci devi mettere l'acquisto della strumentazione, l'esperienza di qualche anno, la sperimentazione necessaria sul cross, qualche cassa di prova....!!! ecc ecc
o ti sembra che solo per avvicinarti a un progetto di Proac da 10-keuro basta qualche simulazione....
Non voglio scoraggiarti, ma per la progettazione di un diffusore ben suonante mancano troppe cose.
trovati un progetto già realizzato e ben messo a punto che fai moooolto prima

Ci sono quelli del Link del messaggio di sopra, puoi trovare qualcosa anche di Maltese, di Diego Sartori, Bellino, ecc
Per le domande che hai fatto, il budget per singole vie andrebbe fatto in modo più generico....si vede dopo, quando fai le prime simulazioni se destinare più euro per i wf o i tw, e in ogni caso per un tre vie il budget per il cross è tropp poco,
poi ci devi mettere l'acquisto della strumentazione, l'esperienza di qualche anno, la sperimentazione necessaria sul cross, qualche cassa di prova....!!! ecc ecc
o ti sembra che solo per avvicinarti a un progetto di Proac da 10-keuro basta qualche simulazione....
Non voglio scoraggiarti, ma per la progettazione di un diffusore ben suonante mancano troppe cose.

niko35- Appassionato
- Data d'iscrizione : 09.09.13
Numero di messaggi : 498
Località : Quaelà
Provincia : Là
Impianto : Pc-Foobar-Asio-Nad M51-Lector Vm200-Diffusori autocostruiti.
Matrix M-Stage---K612pro
Re: Come Progettare un diffusore
Ho letto qualcosina, fatto un giro nel sito, e devo dire che è ispirante, già c'ero capitato qualche volta, e le realizzazioni sono degne della parola Artigiano..
una perplessità è: i corssover gli vengono a costare dai 200 in su circa
! io so che solitamente, i cossover più semplici sono quelli del 1° ordine, e che probabilmente spesso non tagliano abbastanza e ci vuole qualcosa di più elaborato, 2°, 3° ecc.. quindi normale il prezzo alto, anche contando i componenti usati.. ma anche questa cosa va tenuta in conto...
ma.. ancora mi mancano le basi per capire quello che dice nella maggior parte dei casi..
una perplessità è: i corssover gli vengono a costare dai 200 in su circa

ma.. ancora mi mancano le basi per capire quello che dice nella maggior parte dei casi..

MrTheCarbon- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 29.06.11
Numero di messaggi : 1428
Impianto : Decente
Re: Come Progettare un diffusore
niko35 ha scritto:Appunto....
trovati un progetto già realizzato e ben messo a punto che fai moooolto prima![]()
Ci sono quelli del Link del messaggio di sopra, puoi trovare qualcosa anche di Maltese, di Diego Sartori, Bellino, ecc
Per le domande che hai fatto, il budget per singole vie andrebbe fatto in modo più generico....si vede dopo, quando fai le prime simulazioni se destinare più euro per i wf o i tw, e in ogni caso per un tre vie il budget per il cross è tropp poco,
poi ci devi mettere l'acquisto della strumentazione, l'esperienza di qualche anno, la sperimentazione necessaria sul cross, qualche cassa di prova....!!! ecc ecc
o ti sembra che solo per avvicinarti a un progetto di Proac da 10-keuro basta qualche simulazione....
Non voglio scoraggiarti, ma per la progettazione di un diffusore ben suonante mancano troppe cose.
Ripeto che non voglio fare ancora nulla! Voglio solo capire quali sono le fasi di progettazione, le cose da considerare.. Insomma voglio fare esperienza e capire cosa sto facendo, cosi almeno quando lo faccio lo faccio con cognizione di causa!!
MrTheCarbon- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 29.06.11
Numero di messaggi : 1428
Impianto : Decente
Re: Come Progettare un diffusore
sul sito di bellino ci sono almeno una trentina di progetti , dai largabanda ai dipolo , puoi sbizzarrirti come vuoi . per i xover se vuoi te li fà lui , collaudati .
io ho fatto un paio di progettini suoi ( solo roba piccola) ma dalla buona qualità nonostante spese totali inferiori agli ottanta euro, mai avuto problemi , ma tanti consigli . adriano gaddari stà facendo delle bellissime dipolo di bellino e sembra molto soddisfatto , non so' a che punto sia il progetto ma credo che sia ormai in fasi di collaudo. lui stà facendo le r39 .
http://www.audiojam2.com/pagina_2_2.html
io ho fatto un paio di progettini suoi ( solo roba piccola) ma dalla buona qualità nonostante spese totali inferiori agli ottanta euro, mai avuto problemi , ma tanti consigli . adriano gaddari stà facendo delle bellissime dipolo di bellino e sembra molto soddisfatto , non so' a che punto sia il progetto ma credo che sia ormai in fasi di collaudo. lui stà facendo le r39 .
http://www.audiojam2.com/pagina_2_2.html
natale55- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 11.04.14
Numero di messaggi : 3397
Località : san colombano al lambro
Provincia : milano
Occupazione/Hobby : pensionato
Impianto : AMPLI-galactron mk2240-dac - northstar extremo - lettore di rete cambridge cxn
- cocktail x 10 - diffusori - rona (3 vie a.bellino) venusia (autocostruite a.bellino)
in parcheggio
pre e finale heybrook-ampli creek cas 4040 - proton am10-proton 520-diffusori autocostruiti, permian-w3aj2-jammy
diffusori conar 2 vie coassiale
Re: Come Progettare un diffusore
Io le basi me le ero studiate sul sito di http://www.mariohifi.it .
Poi una persona mi ha spiegato alcune cose ed ho iniziato a fare alcune simulazioni con i software.
Le prime 2 realizzazioni non sono andate tanto bene.
La prima è nel camino, la seconda è stata completamente stravolta ed è passata da una cassa chiusa ad una reflex ed ora suona da mio papà.
Prima di tutto considera che le prime realizzazioni costano più di equivalenti commerciali visto che ti devi attrezzare. Poi le soddisfazioni possono anche arrivare, ma devi mettere in preventivo qualche esperienza negativa.
Dopo aver studiato le basi per partire, devi reperire un multimetro (che probabilmente hai già) , un indettanzimetro, un microfono per misurazioni con scheda audio dedicata (o equivalente), software di misurazioni (anche gratuiti), parecchi componenti per crossover per fare prove e farti esperienza, e poi quando inizi a costruire ti servirà attrezzatura da falegname e soprattutto cerotti!!
Poi una persona mi ha spiegato alcune cose ed ho iniziato a fare alcune simulazioni con i software.
Le prime 2 realizzazioni non sono andate tanto bene.
La prima è nel camino, la seconda è stata completamente stravolta ed è passata da una cassa chiusa ad una reflex ed ora suona da mio papà.
Prima di tutto considera che le prime realizzazioni costano più di equivalenti commerciali visto che ti devi attrezzare. Poi le soddisfazioni possono anche arrivare, ma devi mettere in preventivo qualche esperienza negativa.
Dopo aver studiato le basi per partire, devi reperire un multimetro (che probabilmente hai già) , un indettanzimetro, un microfono per misurazioni con scheda audio dedicata (o equivalente), software di misurazioni (anche gratuiti), parecchi componenti per crossover per fare prove e farti esperienza, e poi quando inizi a costruire ti servirà attrezzatura da falegname e soprattutto cerotti!!
Zio- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 06.04.13
Numero di messaggi : 3750
Provincia : Parma
Impianto :- Clicca se sei curioso:
- Impianto in uso:
- Lettore HD e BR Sony Uhp-h1
- DAC Denafrips ARES R2R
- Xindak XA3200-MKII rivalvolatissimo!
- Finale PURIFI 1ET400A
- Magneplanar 1.7
- Doppio SUB dipolo 15"
- Crossover digitale Behringer DCX2496
- Finale pro Crown XLS1502 (per SUB)
Nel cassetto:
- Notebook con Foobar su W7
- Yarland M34 con KT66
- DAC Gustard X20
- Grundig Box 650 pro
- Abletec ALC240
- Advance Acoustic MAA 406
- Dipolo Diy 3vie
- Breeze Audio TPA3116
- Finale pro apart champ 2
- DAC Douk
- Marantz CD-67 SE
- FX Tube-01
- Thorens TD180 con Goldring 10-20
- DAC Tascam us144 mkii
- SUB Klipsch KSW-10
- SUB JBL Ripolo Diy per prima ottava
- qualche altoparlante
- componenti per Crossover a volontà...
- Notebook con REW e microfono
- Clicca se NON sei curioso:
- Bravo! Ora la sfortuna scenderà su di te e tua moglie scoprirà che ti stai prendendo gioco di lei!
Re: Come Progettare un diffusore
i cerotti sono proprio il primo acquisto , molto utili e indispensabili , poi piu' avanti con l'esperienza passerai alle bende , ma inizialmente bastano quelli
















natale55- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 11.04.14
Numero di messaggi : 3397
Località : san colombano al lambro
Provincia : milano
Occupazione/Hobby : pensionato
Impianto : AMPLI-galactron mk2240-dac - northstar extremo - lettore di rete cambridge cxn
- cocktail x 10 - diffusori - rona (3 vie a.bellino) venusia (autocostruite a.bellino)
in parcheggio
pre e finale heybrook-ampli creek cas 4040 - proton am10-proton 520-diffusori autocostruiti, permian-w3aj2-jammy
diffusori conar 2 vie coassiale
Re: Come Progettare un diffusore



Counque che non era cosa da niente già lo sapevo.. per questo mi sarei tenuto sul semplice,
In realtà Ora come ora non posso nemmeno mettere mano all'argomento, sono ancora impegnato con la parte elettronica.. quindi tutto rimane teorico
Alla fine quello che mi sarebbe piaciuto fare è qualcosa che non si trova in commercio, Prendere la teoria ed applicarla alla meglio.. accontentare le proprie opinioni ecc..
Ad esempio mi sarebbe piaciuto realizzare un 2 vie semplice con tweeter a nastro (una cosa che avevo sempre voluto ascoltare) e con una risposta in frequenza che scende attorno ai 40hz minimo
il fatto è che ci sono varie variabili da tenere in conto, come ad esempio, i tweeter a nastro hanno sempre un'efficienza molto alta, questo ad esempio dovrebbe essere un problema in rapporto agli altri driver che hanno un efficienza minore..
Giusto pe capì

MrTheCarbon- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 29.06.11
Numero di messaggi : 1428
Impianto : Decente
Re: Come Progettare un diffusore
MrTheCarbon ha scritto:niko35 ha scritto:Appunto....
trovati un progetto già realizzato e ben messo a punto che fai moooolto prima![]()
Ci sono quelli del Link del messaggio di sopra, puoi trovare qualcosa anche di Maltese, di Diego Sartori, Bellino, ecc
Per le domande che hai fatto, il budget per singole vie andrebbe fatto in modo più generico....si vede dopo, quando fai le prime simulazioni se destinare più euro per i wf o i tw, e in ogni caso per un tre vie il budget per il cross è tropp poco,
poi ci devi mettere l'acquisto della strumentazione, l'esperienza di qualche anno, la sperimentazione necessaria sul cross, qualche cassa di prova....!!! ecc ecc
o ti sembra che solo per avvicinarti a un progetto di Proac da 10-keuro basta qualche simulazione....
Non voglio scoraggiarti, ma per la progettazione di un diffusore ben suonante mancano troppe cose.
Ripeto che non voglio fare ancora nulla! Voglio solo capire quali sono le fasi di progettazione, le cose da considerare.. Insomma voglio fare esperienza e capire cosa sto facendo, cosi almeno quando lo faccio lo faccio con cognizione di causa!!
Per il cross puoi iniziare con un pò di teoria basica, se no non riesci a usare neanche i simulatori...
http://www.passivecrossovers.com/italiano/index.htm
Puoi anche studiare i siti di Renato Giussani (li trovi con google) dove c'è molta teoria su tutto....
Studiati i carichi acustici, sempre per usare i simulatori.
Poi si passa a altro, tipo studiare il programma ARTA per le misure.
PS, puoi andare anche sul sito di Claudio Negro per le basi sulle misure, e sul sito Dibirama dove trovi delle spiegazioni per come si usano i simulatori, però ripeto che prima di usare i simulatori serve la teoria almeno di base.
niko35- Appassionato
- Data d'iscrizione : 09.09.13
Numero di messaggi : 498
Località : Quaelà
Provincia : Là
Impianto : Pc-Foobar-Asio-Nad M51-Lector Vm200-Diffusori autocostruiti.
Matrix M-Stage---K612pro
Re: Come Progettare un diffusore
Beh, Grazie per le info!, studio un pò e magari se ci son dubbi vi fo sapere

MrTheCarbon- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 29.06.11
Numero di messaggi : 1428
Impianto : Decente

» Programma per progettare diffusore.
» Progettare il suono di un amplificatore
» progettare casetta nuova
» Imparare a progettare Diffusori con la D maiuscola
» Progettare casse acustiche da altoparlanti car
» Progettare il suono di un amplificatore
» progettare casetta nuova
» Imparare a progettare Diffusori con la D maiuscola
» Progettare casse acustiche da altoparlanti car
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» dac o non dac? questo è il problema!
» Revamp Impianto Vintage, ampli valvolare e crossover
» GSA 8500
» sub soundsystem
» Filtrare 2 casse attive
» problema con interruttore illuminazione
» Amplificatore low cost vintage per iniziare. quale tra questi?
» Problema scariche giradischi
» Come collaudare i miei diffusori elac debut 2.0 b6.2
» Finale AUDIOPHONICS MPA-S250NC XLR
» GIRADISCHI CON BRACCIO DRITTO
» Interfaccia audio E-MU 1820 vendo
» Pat Metheny Group - We live here
» Luxman L114-A canale destro non si sente: finale saltato o altro?
» Revox A77 non sta in STOP
» Quali dischi di Pat Metheny?
» Pat Metheny - Road To The Sun
» 10 oppure 3 da possedere
» errata iscrizione al forum
» Docet K-Amp (ICEpower50ASX2)
» Rack Solidsteel S2-5
» Audio gd nfb 11 dac/preampli/ampli cuffie - 200 euro spedito
» Docet K-amp
» Dividere il segnale in un 2.1
» amplificatore pioneer a70 classe d 90 w x2
» [ASR-Review] Topping A90 Head+Pre a componenti discreti
» Auditube Reference A1000
» Fischio su valvolare
» Interesserebbe smezzare costo album?