Consiglio acquisto Thorens TD160 MkII o Rega P3
4 partecipanti
Consiglio acquisto Thorens TD160 MkII o Rega P3
Buonasera,
vorrei sottoporre alle vostre conoscenze in materia di HiFi l'ardua scelta tra un piatto a telaio rigido ed un altro altrettanto valido con sospensione a molle;
potreste chiarirmi le idee in merito alle proprietà acustiche ed in generale qualitative dei due prodotti?
Ho sempre sentito parlare un gran bene dei Rega ma altrettanto dei Thorens.
Insomma un gran BOH aleggia all'interno della mia testa e domani verso quest'ora dovrò affrontare la dura scelta.
Ringrazio anticipatamente tutti e spero in un chiarimento in seguito alle vostre risposte, spero numerose.
Un saluto a tutti
vorrei sottoporre alle vostre conoscenze in materia di HiFi l'ardua scelta tra un piatto a telaio rigido ed un altro altrettanto valido con sospensione a molle;
potreste chiarirmi le idee in merito alle proprietà acustiche ed in generale qualitative dei due prodotti?
Ho sempre sentito parlare un gran bene dei Rega ma altrettanto dei Thorens.
Insomma un gran BOH aleggia all'interno della mia testa e domani verso quest'ora dovrò affrontare la dura scelta.
Ringrazio anticipatamente tutti e spero in un chiarimento in seguito alle vostre risposte, spero numerose.
Un saluto a tutti
enrico_vacca_violinista- Novizio
- Data d'iscrizione : 10.12.14
Numero di messaggi : 2
Provincia : Bari
Impianto : Ampli Arcam FMJ18
Lettore CD Arcam FMJ17
Diffusori Klipsh Heresy III
Cavi Furutech
Re: Consiglio acquisto Thorens TD160 MkII o Rega P3
Puoi ascoltarli ambedue ben settati e con testine adatte e non usurate?
In questo caso lasceresti la scelta alle tue orecchie.
Viceversa sentirai pareri, credo, discordi, essendo tutti e due progetti apprezzati.
In questo caso lasceresti la scelta alle tue orecchie.
Viceversa sentirai pareri, credo, discordi, essendo tutti e due progetti apprezzati.
fritznet- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 27.02.10
Numero di messaggi : 10025
Località : Grønlænd
Provincia : querceto
Occupazione/Hobby : morto che pialla
Impianto : lol-fi
Re: Consiglio acquisto Thorens TD160 MkII o Rega P3
Rega P3
oppure: né l'uno né l'altro.
perché esser indeciso tra due modelli così differenti significa
scegliere a caso e rischiare di pentirtene.
Certo che scegliere un giradischi non è così importante come
sapersi scegliere un violino e non è così né difficile né determinante
come sapersi scegliere l'archetto.
E' evidente che "in giradischi" non sei per nulla esperto,
è per questo che è preferibile il Rega, il Thorens è un classico e fa parte del passato,
ma dal passato arrivano solo guasti e manutenzione.
Ti verrà di sicuro detto:
"ma che ci vuole! una pulitina generale, lubrifichi il perno, cambi i fili ossidati
e ce ne saldi di nuovi, cambi la puntina e riassetti l'overhang, controlli il DTA ....."
A volte sul forum nascono discussioni di 10 pagine sul solo trovare il perché
il canale destro fa poco contatto o il sinistro fa di meno.
Se sei inesperto e continuerai ad esserlo perché non è proprio la tua aspirazione
"la conoscenza approfondita del giradischi"
è preferibile che compri un giradischi nuovo o moderno.
Uno vecchio solo se tu avessi un amico vicino a casa
veramente esperto di riparazione e messa a punto.
Tra Rega P3 e Thorens TD160MKII
per qualità, se il Thorens è in assoluta efficienza, è preferibile il Rega.
Io di nuovi non ne ho neppure uno
e di questi miei giradischi vecchi nessuno in origine era esente da difetti.
(però ho un vecchio violino francese)
oppure: né l'uno né l'altro.
perché esser indeciso tra due modelli così differenti significa
scegliere a caso e rischiare di pentirtene.
Certo che scegliere un giradischi non è così importante come
sapersi scegliere un violino e non è così né difficile né determinante
come sapersi scegliere l'archetto.
E' evidente che "in giradischi" non sei per nulla esperto,
è per questo che è preferibile il Rega, il Thorens è un classico e fa parte del passato,
ma dal passato arrivano solo guasti e manutenzione.
Ti verrà di sicuro detto:
"ma che ci vuole! una pulitina generale, lubrifichi il perno, cambi i fili ossidati
e ce ne saldi di nuovi, cambi la puntina e riassetti l'overhang, controlli il DTA ....."
A volte sul forum nascono discussioni di 10 pagine sul solo trovare il perché
il canale destro fa poco contatto o il sinistro fa di meno.
Se sei inesperto e continuerai ad esserlo perché non è proprio la tua aspirazione
"la conoscenza approfondita del giradischi"
è preferibile che compri un giradischi nuovo o moderno.
Uno vecchio solo se tu avessi un amico vicino a casa
veramente esperto di riparazione e messa a punto.
Tra Rega P3 e Thorens TD160MKII
per qualità, se il Thorens è in assoluta efficienza, è preferibile il Rega.
Io di nuovi non ne ho neppure uno
e di questi miei giradischi vecchi nessuno in origine era esente da difetti.
(però ho un vecchio violino francese)
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 6488
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Consiglio acquisto Thorens TD160 MkII o Rega P3
enrico_vacca_violinista ha scritto:Buonasera,
vorrei sottoporre alle vostre conoscenze in materia di HiFi l'ardua scelta tra un piatto a telaio rigido ed un altro altrettanto valido con sospensione a molle;
potreste chiarirmi le idee in merito alle proprietà acustiche ed in generale qualitative dei due prodotti?
Ho sempre sentito parlare un gran bene dei Rega ma altrettanto dei Thorens.
Insomma un gran BOH aleggia all'interno della mia testa e domani verso quest'ora dovrò affrontare la dura scelta.
Ringrazio anticipatamente tutti e spero in un chiarimento in seguito alle vostre risposte, spero numerose.
Un saluto a tutti
io ho un rega planar 3 con braccio rega rb 300 ormai dal lontano 1984 , non ha mai smesso di funzionare . a parte cambiare le testine e una volta la cinghia , cosa che puo' fare chiunque ( la cinghia) non ho mai avuto nessun tipo di problema , invece quando voglio cambiare la testina lo porto in negozio , non mi fido di me stesso , farei solo danni
natale55- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 11.04.14
Numero di messaggi : 3397
Località : san colombano al lambro
Provincia : milano
Occupazione/Hobby : pensionato
Impianto : AMPLI-galactron mk2240-dac - northstar extremo - lettore di rete cambridge cxn
- cocktail x 10 - diffusori - rona (3 vie a.bellino) venusia (autocostruite a.bellino)
in parcheggio
pre e finale heybrook-ampli creek cas 4040 - proton am10-proton 520-diffusori autocostruiti, permian-w3aj2-jammy
diffusori conar 2 vie coassiale
Re: Consiglio acquisto Thorens TD160 MkII o Rega P3
natale55 ha scritto:enrico_vacca_violinista ha scritto:Buonasera,
vorrei sottoporre alle vostre conoscenze in materia di HiFi l'ardua scelta tra un piatto a telaio rigido ed un altro altrettanto valido con sospensione a molle;
potreste chiarirmi le idee in merito alle proprietà acustiche ed in generale qualitative dei due prodotti?
Ho sempre sentito parlare un gran bene dei Rega ma altrettanto dei Thorens.
Insomma un gran BOH aleggia all'interno della mia testa e domani verso quest'ora dovrò affrontare la dura scelta.
Ringrazio anticipatamente tutti e spero in un chiarimento in seguito alle vostre risposte, spero numerose.
Un saluto a tutti
io ho un rega planar 3 con braccio rega rb 300 ormai dal lontano 1984 , non ha mai smesso di funzionare . a parte cambiare le testine e una volta la cinghia , cosa che puo' fare chiunque ( la cinghia) non ho mai avuto nessun tipo di problema , invece quando voglio cambiare la testina lo porto in negozio , non mi fido di me stesso , farei solo danni
Natale, mi sembra che la manualità non ti manchi, cambiare ed allineare la testina (quelle con lo stilo asportabile

E' molto difficile fare danni, più attenzione ad esempio per le testine con lo stilo fisso.
fritznet- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 27.02.10
Numero di messaggi : 10025
Località : Grønlænd
Provincia : querceto
Occupazione/Hobby : morto che pialla
Impianto : lol-fi

» Consiglio acquisto Rega P3 o Thorens TD160 MkII
» Problema braccio thorens td160 mkII
» Thorens td160: come ripristinarlo
» thorens td160 mk2 gira al contrario help
» Amplificatore per giradischi thorens td160
» Problema braccio thorens td160 mkII
» Thorens td160: come ripristinarlo
» thorens td160 mk2 gira al contrario help
» Amplificatore per giradischi thorens td160
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Fiio D03K spiegatemi che non capisco
» Dac multicanale ad alte prestazioni
» TPA3251 2.1 Canali Bluetooth 5.0 Amplificatore Digitale Subwoofer 220W*2+350W 40 euro
» Consiglio diffusori vintage per Sansui au-101
» Luxman L114-A canale destro non si sente: finale saltato o altro?
» Ho studiato, e ora interrogatemi vediamo se ho capito qualcosa :)
» Dac - Inviare musica dal cellulare all'amplificatore
» consiglio su costruzione di cassa bluetooth da appartamento
» costo reale dei diffusori blasonati
» Pass Labs
» 10 oppure 3 da possedere
» Consigli per amplificatore
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Annunci usato interessanti.
» Quali cavi da abbinare alle Elac DEBUT 2.0 B6.2
» Aiuto con Thosiba SR-300C
» Miglior Lettore CD intorno ai 1200-1500€
» liquida ancora per me sconosciuta
» Consiglio nuovi diffusori
» Consiglio nuovi diffusori
» Aiuto per mio ampli
» consiglio su amplificatore
» Collegare pre SAE 2100 con due finali stereo SAE 2401
» collegare 2 finali al sae 2100l
» Electronic Melody Label
» THORENS TD 105 MKII
» Technics SL-01 o SL-MA1 @mi date del matto??
» interruttore di accensione giradischi philips 209s
» Rumore su Pick-up