Perno giradischi a sospensione magnetica ( parziale).
+7
enrico massa
emmeci
beppe61
potowatax
valterneri
Albers
fritznet
11 partecipanti
Pagina 2 di 2
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Perno giradischi a sospensione magnetica ( parziale).
Premetto che non ho nessuna competenza sulla meccanica di un giradischi ma l'argomento è molto stimolante.
Consapevole che la mia proposta sarà irrealizzabile ve la sottopongo comunque...
La sospensione magnetica la farei sulla circonferenza anzichè sul perno.
Utilizzerei delle strisce magletiche tipo quelle delle docce che anzichè attrarsi si respingono.
http://www.ndfeb-magnet.cn/Flexible_Magnetica.htm
Quindi una striscia circolare sulla base, ed una gemella sotto al piatto.
Una striscia sulla parete cilindrica della base ed una sulla parete verticale del piatto.
In questo modo controllerei sia la sospensione in z che quella sul piano xy.
Ovvio che cosi si innescheranno delle oscillazioni incontrollabili se azionato da una cinghia.
Spingendosi ai limiti dell'irrealizzabilità, farei una trazione ad induzione magnetica.
Applicherei dei magneti sotto al piatto orientati con il lato di spinta (+) in senso antiorario
ed un sistema analogo fissato ad un motore con i magneti con il lato "positivo" in senso orario.
Come la dentatura di due ingranaggi (tipo 2 torri merlate che si incastrano una sull'altra) che però non hanno nessun contatto meccanico.
Motore e piatto non avranno nessun contatto meccanico ed il piattello dovrenne fluttuare nell'aria ma non vi avvicinate con il bancomat......
Per ovviare al problema del peso applicherei dei pesi tarati per ogni grammatura dei dischi in modo che tutti pesino come il disco + pesante (sul quale sarà tarata l'altezza del braccio).
Consapevole che la mia proposta sarà irrealizzabile ve la sottopongo comunque...
La sospensione magnetica la farei sulla circonferenza anzichè sul perno.
Utilizzerei delle strisce magletiche tipo quelle delle docce che anzichè attrarsi si respingono.
http://www.ndfeb-magnet.cn/Flexible_Magnetica.htm
Quindi una striscia circolare sulla base, ed una gemella sotto al piatto.
Una striscia sulla parete cilindrica della base ed una sulla parete verticale del piatto.
In questo modo controllerei sia la sospensione in z che quella sul piano xy.
Ovvio che cosi si innescheranno delle oscillazioni incontrollabili se azionato da una cinghia.
Spingendosi ai limiti dell'irrealizzabilità, farei una trazione ad induzione magnetica.
Applicherei dei magneti sotto al piatto orientati con il lato di spinta (+) in senso antiorario
ed un sistema analogo fissato ad un motore con i magneti con il lato "positivo" in senso orario.
Come la dentatura di due ingranaggi (tipo 2 torri merlate che si incastrano una sull'altra) che però non hanno nessun contatto meccanico.
Motore e piatto non avranno nessun contatto meccanico ed il piattello dovrenne fluttuare nell'aria ma non vi avvicinate con il bancomat......
Per ovviare al problema del peso applicherei dei pesi tarati per ogni grammatura dei dischi in modo che tutti pesino come il disco + pesante (sul quale sarà tarata l'altezza del braccio).
bru.b- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 29.07.09
Numero di messaggi : 1381
Località : Salüt Dal Piemunt
Provincia : Torino (Ivrea)
Impianto : Diffusori - La Satorique 3
Ampli - Line Magnetic LM-211 + 4xKT77
Streamer - Rasp 3 + Digione
Aune S6 Pro
Cavi - Aircom plus semibilanciati
Re: Perno giradischi a sospensione magnetica ( parziale).



Ciao Mauro
emmeci- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 11.10.10
Numero di messaggi : 5599
Provincia : Roma
Occupazione/Hobby : Musica, Natura, Fotografia
Impianto : Miliardi di elettroni che agitandosi... fanno musica!
Re: Perno giradischi a sospensione magnetica ( parziale).
Bisognerebbe chiedere ad un esperto...

scusate ma mi è scappata...

scusate ma mi è scappata...

rferrinid- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 11.11.11
Numero di messaggi : 1648
Località :
Provincia : ROMA
Occupazione/Hobby :
Impianto :- Spoiler:
1° Impianto
Dac Ess9018
Beyerdynamic DT990Pro
Docet 10/d
2° impianto (analogico)
Rega Rp2 - Grado Gold
Rotel ra 10
Wharfedale Diamond 220
lettore dvd philips
Fiio d3
in parcheggio:
Tpa 3116
Re: Perno giradischi a sospensione magnetica ( parziale).
Buona lettura...può essere di spunto per sviluppare la tua idea
http://www.suonoecomunicazione.com/main.asp?d=klimo&m=menu&p=klsorg
http://www.clubaudio.it/webcommerce/gestione_catalogo/pdf_prodotti/KLIMO_LABOR_BEORDE_1398352996.pdf
Pickering FA112 (e altri...)
sistema a magneti contrapposti chiamato Gyropoise floating action turntable
http://www.vinylengine.com/library/pickering/fa112.shtml
http://clearaudio.de/en/products/turntables-performance_dc.php
http://www.suonoecomunicazione.com/main.asp?d=klimo&m=menu&p=klsorg
http://www.clubaudio.it/webcommerce/gestione_catalogo/pdf_prodotti/KLIMO_LABOR_BEORDE_1398352996.pdf
Pickering FA112 (e altri...)
sistema a magneti contrapposti chiamato Gyropoise floating action turntable
http://www.vinylengine.com/library/pickering/fa112.shtml
http://clearaudio.de/en/products/turntables-performance_dc.php
ice--79- Affezionato
- Data d'iscrizione : 17.03.12
Numero di messaggi : 233
Località : Milano
Provincia : TBD
Impianto : TBD
Re: Perno giradischi a sospensione magnetica ( parziale).
rferrinid ha scritto:Bisognerebbe chiedere ad un esperto...
scusate ma mi è scappata...![]()


emmeci- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 11.10.10
Numero di messaggi : 5599
Provincia : Roma
Occupazione/Hobby : Musica, Natura, Fotografia
Impianto : Miliardi di elettroni che agitandosi... fanno musica!
Re: Perno giradischi a sospensione magnetica ( parziale).
Ciao, in effetti in passato ho visto qualcosa di simile, che usava però dei magneti permanenti tipo quelli piatti degli altoparlanti che sostenevano direttamente il piatto, mentre il perno fungeva solo da centraggio. Penso però che il campo magnetico disperso , per quanto chiuso su un toroide in ferro, fosse piuttosto consistente in quanto due magneti opposti deflettono il campo radialmente. Il vantaggio di una simile soluzione è che il peso non risulta concentrato in un punto che richiederebbe una altissima densità di campo, ma su una superficie piuttosto grande, tanto che anche con magneti non troppo potenti si avrebbe una sospensione certa. Non sò però che risultato possa avere su una testina magnetica, il campo disperso ne varierebbe la riluttanza, probabilmente potrebbe indurre dei disturbi. Sarebbe una sperimentazione interessante però
lukyluke- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 04.10.12
Numero di messaggi : 721
Località : Pont Canavese
Provincia : Torino
Occupazione/Hobby : Automotive/Elettronica, fotografia, trekking... ecc...
Impianto : vari..
Re: Perno giradischi a sospensione magnetica ( parziale).
emmeci ha scritto:rferrinid ha scritto:Bisognerebbe chiedere ad un esperto...
scusate ma mi è scappata...![]()
Occhio che poi mi si arrabbia Fritz... diventa così!
![]()
voglio vederlo a maneggiare vinili con quegli artigli !
rferrinid- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 11.11.11
Numero di messaggi : 1648
Località :
Provincia : ROMA
Occupazione/Hobby :
Impianto :- Spoiler:
1° Impianto
Dac Ess9018
Beyerdynamic DT990Pro
Docet 10/d
2° impianto (analogico)
Rega Rp2 - Grado Gold
Rotel ra 10
Wharfedale Diamond 220
lettore dvd philips
Fiio d3
in parcheggio:
Tpa 3116
Re: Perno giradischi a sospensione magnetica ( parziale).
http://www.wired.com/2013/10/mcintosh-mt5/ non sò come sia realizzato ma la base è la stessa
lukyluke- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 04.10.12
Numero di messaggi : 721
Località : Pont Canavese
Provincia : Torino
Occupazione/Hobby : Automotive/Elettronica, fotografia, trekking... ecc...
Impianto : vari..
Re: Perno giradischi a sospensione magnetica ( parziale).
Vedo che la "magia magnetica" fa molte vittime ancora oggi come ai tempi di Macondo
Bellissime considerazioni, tutte, ma pur non avendo approfondito la questione (dei cuscinetti magnetici) in modo serio, credo che l'approccio "ibrido" meccanico-magnetico sia alla portata degli aucostruttori, ovvero demandare il centraggio e il supporto in asse del perno al perno/sede tradizionale e usare il magnete solo in sostituzione della sfera;
mentre l'approccio solo magnetico (ad esempio, come suggerito da lucky o bru.b, con il cuscinetto distribuito su tutto l'esterno del piatto), richieda come minimo l'uso di macchine utensili di precisione, oltre che un progetto molto preciso.
@Mauro scusa, ma come ti sei procurato delle mie foto da giovane?

Bellissime considerazioni, tutte, ma pur non avendo approfondito la questione (dei cuscinetti magnetici) in modo serio, credo che l'approccio "ibrido" meccanico-magnetico sia alla portata degli aucostruttori, ovvero demandare il centraggio e il supporto in asse del perno al perno/sede tradizionale e usare il magnete solo in sostituzione della sfera;
mentre l'approccio solo magnetico (ad esempio, come suggerito da lucky o bru.b, con il cuscinetto distribuito su tutto l'esterno del piatto), richieda come minimo l'uso di macchine utensili di precisione, oltre che un progetto molto preciso.
@Mauro scusa, ma come ti sei procurato delle mie foto da giovane?


fritznet- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 27.02.10
Numero di messaggi : 10074
Località : Grønlænd
Provincia : querceto
Occupazione/Hobby : morto che pialla
Impianto : lol-fi
Pagina 2 di 2 • 1, 2

» perno giradischi - rumore di sfregamento
» perno rumoroso
» Mensola magnetica porta-elettroniche. STO LIEVITANTO (sic)
» differenza tra testine ceramica o piezoelettrica e magnetica.
» Project RPM5.1: ronzio perno
» perno rumoroso
» Mensola magnetica porta-elettroniche. STO LIEVITANTO (sic)
» differenza tra testine ceramica o piezoelettrica e magnetica.
» Project RPM5.1: ronzio perno
Pagina 2 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Giradischi DENON DP 80. Come togliere il piatto?
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Perché i fonici rovinano le registrazioni col pan pot ?
» Ampli per bookshelf
» REVOX B77 MK2
» Home theatre e HiFi?
» lenco l75
» Quale giradisci sotto i 500 Euro con trazione diretta e ritorno automatico a fine disco.
» feedback positivo per Sangiuliano Roberto
» Powersoft LiteMod by MICROSIM
» Problema con receiver Grundig R48
» ONKYO A7022
» Acquisto diffusori da scaffale in sostituzione delle Klispsch RF82-II
» La Maison de la Lirique
» Focal Chorus 826v
» Non servono altre parole! Sarà la BELLEZZA di questi oggetti e della MUSICA, a convincere gli ultimi ritardatari! Vinile ROSSO SMOKED, STAMPA AUDIOFILA!
» Incollaggio sospensione-cono dell'altoparlante casse Missioni
» Sonny Rollins "Saxophone Colossus" LP
» FONORIVELATORE
» Diffusori "aperti"
» PROBLEMA CANALE SINISTRO THORENS TD 145MKII
» piatto Thorens TD 165
» Customizzare un THORENS TD 160 MK1
» Primo giradischi
» T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie.
» Mr liang 0811 2002
» NAD 352
» [TP+Sped.] Vendo Rega Brio R 2017 Nuova versione
» Diffusori per rotel a12