perno rumoroso
+3
valterneri
enrico massa
ingemar
7 partecipanti
Pagina 1 di 1
perno rumoroso
da qualche giorno, dopo che a causa di un disco col perno troppo stretto è venuto su anche il piatto e il sottopiatto, sentivo che il perno del mio systemdek iix faceva un fastidioso rumorino di sfregamento.
l'ultima volta che avevo sentito questo rumore avevo ovviato aggiungendo dell'olio.
a sto giro, aggiungendone, non è andato via.
ho quindi rimosso il pozzetto d'ottone, ripulito, pulito anche il perno e rimesso 0,8ml del solito olio al molibdeno.
niente da fare, il rumore persiste.
in più sul perno ho notato una riga che, francamente, non ricordo se esisteva già
consigli? devo quindi cambiare giradischi?
provo a farlo girare ancora per qualche giorno, sperando bene, ma sono piuttosto preoccupato...
l'ultima volta che avevo sentito questo rumore avevo ovviato aggiungendo dell'olio.
a sto giro, aggiungendone, non è andato via.
ho quindi rimosso il pozzetto d'ottone, ripulito, pulito anche il perno e rimesso 0,8ml del solito olio al molibdeno.
niente da fare, il rumore persiste.
in più sul perno ho notato una riga che, francamente, non ricordo se esisteva già
consigli? devo quindi cambiare giradischi?
provo a farlo girare ancora per qualche giorno, sperando bene, ma sono piuttosto preoccupato...
Re: perno rumoroso
ingemar ha scritto:da qualche giorno, dopo che a causa di un disco col perno troppo stretto è venuto su anche il piatto e il sottopiatto, sentivo che il perno del mio systemdek iix faceva un fastidioso rumorino di sfregamento.
l'ultima volta che avevo sentito questo rumore avevo ovviato aggiungendo dell'olio.
a sto giro, aggiungendone, non è andato via.
ho quindi rimosso il pozzetto d'ottone, ripulito, pulito anche il perno e rimesso 0,8ml del solito olio al molibdeno.
niente da fare, il rumore persiste.
in più sul perno ho notato una riga che, francamente, non ricordo se esisteva già
consigli? devo quindi cambiare giradischi?
provo a farlo girare ancora per qualche giorno, sperando bene, ma sono piuttosto preoccupato...
Ciao,
spero vivamente di sbagliarmi,auspico che sia la prospettiva della foto, ma a me quel perno sembra inclinato visibilmente verso dx.Ci farei mettere le mani solo da gente esperta,se il perno non fosse raddrizzabile nella sua sede ,dovrai sostituirlo:non credo pproprio sia da buttare il gira.
enrico massa- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 14.10.13
Numero di messaggi : 1456
Località : roma
Occupazione/Hobby : storia romana/lingua latina
Impianto : il dj308+marantz 1070+thorens 166 mk2+chromecast a.
Re: perno rumoroso
Per la prima volta rispondo in fretta per fermarti in tempo
senza consultare tutto quello che ho in mente sul bel Systemdek.
Non è buona cosa "far girare per vedere se il rumore va via"
e l'olio non è mai un rimedio al rumore, è solo una copertura, perché il rumore
è sempre generato solo da una disuniformità metallica.
La scanalatura elicoidale serve a distribuire l'olio.
Dentro al foro dovrebbe esserci una sfera, controllane l'integrità.
e controlla che sotto alla sfera non ci sia qualche corpo estraneo anche morbido
che ne impedisce l'esatta posizione.
Tutto questo naturalmente "se c'è una sfera"... c'è una sfera?
E sotto alla sfera cosa c'è?
Qualunque cosa ci sia per appoggio al perno di rotazione "indaga a fondo".
Per sfregare usa solo il legno e assicurati che il foro sia pulito.
Buona fortuna! (non a te, al piatto)
PS in risposta ad Enrico:
se il perno fosse storto il piatto basculerebbe vistosamente.
senza consultare tutto quello che ho in mente sul bel Systemdek.
Non è buona cosa "far girare per vedere se il rumore va via"
e l'olio non è mai un rimedio al rumore, è solo una copertura, perché il rumore
è sempre generato solo da una disuniformità metallica.
La scanalatura elicoidale serve a distribuire l'olio.
Dentro al foro dovrebbe esserci una sfera, controllane l'integrità.
e controlla che sotto alla sfera non ci sia qualche corpo estraneo anche morbido
che ne impedisce l'esatta posizione.
Tutto questo naturalmente "se c'è una sfera"... c'è una sfera?
E sotto alla sfera cosa c'è?
Qualunque cosa ci sia per appoggio al perno di rotazione "indaga a fondo".
Per sfregare usa solo il legno e assicurati che il foro sia pulito.
Buona fortuna! (non a te, al piatto)
PS in risposta ad Enrico:
se il perno fosse storto il piatto basculerebbe vistosamente.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7932
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: perno rumoroso
valterneri ha scritto:Per la prima volta rispondo in fretta per fermarti in tempo
senza consultare tutto quello che ho in mente sul bel Systemdek.
Non è buona cosa "far girare per vedere se il rumore va via"
e l'olio non è mai un rimedio al rumore, è solo una copertura, perché il rumore
è sempre generato solo da una disuniformità metallica.
La scanalatura elicoidale serve a distribuire l'olio.
Dentro al foro dovrebbe esserci una sfera, controllane l'integrità.
e controlla che sotto alla sfera non ci sia qualche corpo estraneo anche morbido
che ne impedisce l'esatta posizione.
Tutto questo naturalmente "se c'è una sfera"... c'è una sfera?
E sotto alla sfera cosa c'è?
Qualunque cosa ci sia per appoggio al perno di rotazione "indaga a fondo".
Per sfregare usa solo il legno e assicurati che il foro sia pulito.
Buona fortuna! (non a te, al piatto)
PS in risposta ad Enrico:
se il perno fosse storto il piatto basculerebbe vistosamente.
la sfera è ok, anche se non sono riuscito a rimuoverla.
il perno non è storto, non bascula.
a me preoccupa quella righina orizzontale...
quindi smetto di farlo girare, eh?
Re: perno rumoroso
Esistono 3 scanalature,ingemar ha scritto:la sfera è ok, a me preoccupa quella righina orizzontale...
una elicoidale e due orizzontali, servono a distribuire, fermare e decomprimere l'olio,
non ne vedo altre nella foto.
Credo che, escludendo una lacerazione della scanalatura elicoidale,
il problema venga da una posizione non corretta della sfera sotto la sfera.
Credo che girino voci di usare un olio che ritengo troppo viscoso,
io non supererei i 50, direi 40, soprattutto data la presenza delle scanalature.
Prima di aggiungere olio occorre sempre togliere quello vecchio,
compreso i residui attorno alla sfera, che tenterei di rimuovere per pulirla.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7932
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: perno rumoroso
su vinylengine dicono di usare un 80 o un 90...
sono più rilassato adesso che so che quella scanalatura c'è sempre stata.
di sicuro il mio perno ha i suoi annetti, e finché non l'ho sollevato di qualche mm non sentivo sto casino.
ora il problema sta nel rimuovere la sfera, è proprio incastrata...
sono più rilassato adesso che so che quella scanalatura c'è sempre stata.
di sicuro il mio perno ha i suoi annetti, e finché non l'ho sollevato di qualche mm non sentivo sto casino.
ora il problema sta nel rimuovere la sfera, è proprio incastrata...
Re: perno rumoroso
Neanche la Bibbia è una Bibbia.ingemar ha scritto:su vinylengine dicono di usare un 80 o un 90 ...
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7932
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: perno rumoroso
Scusate la volgarità, ma io avevo letto di qualcuno che nel gira ci aveva messo il WD-40...
Altri l'olio per macchine da cucire, tipo Singer.
Il WD-40 però...
Altri l'olio per macchine da cucire, tipo Singer.
Il WD-40 però...
MercedesLTD- Affezionato
- Data d'iscrizione : 26.09.13
Numero di messaggi : 208
Località : Mantova
Provincia : Mantova
Impianto : Giradischi Thorens TD 280 MKII, collegato al vecchio e sgangherato Pioneer XD-Z54T.
Re: perno rumoroso
MercedesLTD ha scritto:Scusate la volgarità, ma io avevo letto di qualcuno che nel gira ci aveva messo il WD-40...
Altri l'olio per macchine da cucire, tipo Singer.
Il WD-40 però...
secondo me il WD 40 è assolutamente troppo viscoso, i perni dei giradischi girano molto più lentamente dei movimenti dei motori a scoppio, le temperature sono molto più basse, e anche le forze in gioco sono molto più basse.
In assenza di un olio specifico, a mio parere è meglio l'olio da macchine per cucire.
fritznet- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 27.02.10
Numero di messaggi : 10093
Località : Grønlænd
Provincia : querceto
Occupazione/Hobby : morto che pialla
Impianto : lol-fi
Re: perno rumoroso
Se la sfera e' incastrata ,o e' ovalizzata o ha delle spurie da consumo ,quindi secondo me conviene sostituirla comunque.
Per quanto riguarda la densita' dell'olio , concordo con Valter.la scanalatura elicoidale serve per portare su' l'olio , e se questo e' troppo liquido rimane depositato sul fondo boccola e la lubrificazione alta non viene piu' eseguita , provocando attrito e di conseguenza il consumo che genera le spurie .
Per quanto riguarda la densita' dell'olio , concordo con Valter.la scanalatura elicoidale serve per portare su' l'olio , e se questo e' troppo liquido rimane depositato sul fondo boccola e la lubrificazione alta non viene piu' eseguita , provocando attrito e di conseguenza il consumo che genera le spurie .
adriano gaddari- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 27.08.11
Numero di messaggi : 1265
Località : nuoro
Provincia : trasparente
Occupazione/Hobby : artigiano del vetro
Impianto : ANALOGICO -lenco l 78 se con plinto in vetro stratificato (avatar )-stanton 681 EE-goldring 2100
phono -- Graham Slee Amp 2 se
DIGITALE -- marantz cd 75II -macbook con audirvana 3 - m2tech
hiface two - Denafrips Ares dac
PRE--music first audio classic -- Itube di Ifi Audio FINALI--mono hypex ucd 180 hxl - trends 10.1
DIFFUSORI--Dipole glass by Gaddari , prog R39 Audiojam2 modificato
ALIMENTAZIONE-furutek ( linea dedicata + ciabatta autocostruita )-- SEGNALE- saec - monster cable - Van Den Hul- Ramm Elite- Rj 142 POTENZA- tellurium blue
CUFFIE-- akg q 701
Re: perno rumoroso
Sono decenni che non vedo un giradischi quindi meglio che ti fidi dei consigli degli altri.
Tuttavia mi vengono dei dubbi che provo a condividere.
Guardando la foto ed il senso dell'elica (se ricordo bene i giradischi girano destrorsi visti dall'alto) credo che l'olio venga spinto verso il basso. Se hai usato un olio troppo poco viscoso, c'è il rischio che il meato idrodinamico sia troppo sottile e che la rugosità del perno sia più alta del meato, con la conseguenza che perno e sede si tocchino. Dopo una accurata pulizia potresti provare un olio più viscoso, che potrebbe aiutare a far "galleggiare" il piatto (grazie alla spinta della "pompa").
Per il resto concordo su fatto che bisognerebbe verificare che tutto sia integro ed in posizione corretta.
Tuttavia mi vengono dei dubbi che provo a condividere.
Guardando la foto ed il senso dell'elica (se ricordo bene i giradischi girano destrorsi visti dall'alto) credo che l'olio venga spinto verso il basso. Se hai usato un olio troppo poco viscoso, c'è il rischio che il meato idrodinamico sia troppo sottile e che la rugosità del perno sia più alta del meato, con la conseguenza che perno e sede si tocchino. Dopo una accurata pulizia potresti provare un olio più viscoso, che potrebbe aiutare a far "galleggiare" il piatto (grazie alla spinta della "pompa").
Per il resto concordo su fatto che bisognerebbe verificare che tutto sia integro ed in posizione corretta.
Eulero- Appassionato
- Data d'iscrizione : 16.03.12
Numero di messaggi : 483
Località : Bologna
Impianto : Musica: su Nas Synology DS112
Sorgente: Voyage MPD su Via Epia N800
Trasporto: HiFace 2
Dac: Teac UD-H01
Amplificatore: Naim Nait 5i
Diffusori: ProAc Studio 130
Re: perno rumoroso
alla fine con un olio ceramico piuttosto denso (che viene utilizzato su giradischi vecchissimi) è stato un po' silenziato.
il problema è che il bearing di ottone (o sarà bronzo?) è un po' usurato e ovalizzato e andrebbe sostituito. visto che il pezzo di ricambio non si trova (al momento), pensavo di chiedere a un'officina meccanica di precisione di clonarmelo, sperando che siano bravi e precisi.
dite che è fattibile e che non mi costerà quanto comprare un giradischi esoterico?
chissà se riusciranno a farmi sapere, a spanne, il costo basandosi su una foto (non ci penso minimamente a staccare il bearing ancora una volta!
il problema è che il bearing di ottone (o sarà bronzo?) è un po' usurato e ovalizzato e andrebbe sostituito. visto che il pezzo di ricambio non si trova (al momento), pensavo di chiedere a un'officina meccanica di precisione di clonarmelo, sperando che siano bravi e precisi.
dite che è fattibile e che non mi costerà quanto comprare un giradischi esoterico?
chissà se riusciranno a farmi sapere, a spanne, il costo basandosi su una foto (non ci penso minimamente a staccare il bearing ancora una volta!
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
Ieri alle 22:45 Da gearjammer_66
» Diffusori a torre da 1000 euro sia usati che nuovi miglior rapporto qualita prezzo.
Ieri alle 21:01 Da Roberto32
» Altro TA2024
Ieri alle 18:55 Da arthur dent
» ampli yamaha a-s701 abbinamento diffusori
Ieri alle 17:29 Da arthur dent
» [HELP] Diffusori amplificati 2.0 budget 100€ uso PC
Ieri alle 17:20 Da arthur dent
» Differenze tra JBL Arena 180 e Stage 170
Ieri alle 16:33 Da Darios8
» Recensione personale Yamaha A-S701
Ieri alle 15:55 Da arthur dent
» Hana SL (mini recensione)
Ieri alle 15:27 Da Quaiozi!
» Ciabatta Belkin Power isolator 8
Ieri alle 14:44 Da FRA3X
» L'angolo di paradiso di handros
Ieri alle 10:34 Da Chardonnay
» Domanda su trafo
Ieri alle 9:27 Da Alessandro Gurato
» Wav o FLAC?
Ieri alle 8:22 Da arthur dent
» T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie.
Dom 12 Gen 2025 - 19:25 Da gubos
» THORENS TD115 E SHURE M95ED
Dom 12 Gen 2025 - 15:40 Da philball1959
» [PU+sped.] VENDO INTEGRATO ORELLE SA-020.2 + DAC FX-AUDIO X6 MKII
Dom 12 Gen 2025 - 14:36 Da Rino88ex
» [AI] Drivers per monitor SP
Sab 11 Gen 2025 - 18:24 Da saltonm73
» AKM VS ESS
Sab 11 Gen 2025 - 15:49 Da Darios8
» Giradischi Pioneer PL 300
Sab 11 Gen 2025 - 13:17 Da randix
» scrocchi elettrici giradischi
Sab 11 Gen 2025 - 1:21 Da TRIPLALLOSCADERE
» Ma sono io? Dilemma da ragazzo ormai uomo
Mer 8 Gen 2025 - 11:45 Da Nicco2
» Collegamento STREAMER-AMPLIFICATORE-LETTORE
Mer 8 Gen 2025 - 10:11 Da Darios8
» Kenwood KRF-V5300D Si sente basso
Mer 8 Gen 2025 - 6:55 Da arthur dent
» Ascolto Audio Note AZ One
Mar 7 Gen 2025 - 23:53 Da arthur dent
» buon rock post 2000
Mar 7 Gen 2025 - 18:51 Da embty2002
» [PR] Vendo Duevel Planets
Lun 6 Gen 2025 - 23:34 Da pktgod
» (RG) Vendo NAD C 538 - 230€ +SS
Lun 6 Gen 2025 - 21:23 Da Darios8
» (RG) Vendo Teac UD-301 - 250€ + SS
Lun 6 Gen 2025 - 21:21 Da Darios8
» (RG) QED Reference Optical Quartz da 0.6m - 60€ +SS
Lun 6 Gen 2025 - 21:17 Da Darios8
» (RG) Audioquest Chicago RCA da 1m - 60€ +SS
Lun 6 Gen 2025 - 21:16 Da Darios8
» (RG) Audioquest King Cobra RCA da 0.5m - 80€ +SS
Lun 6 Gen 2025 - 21:15 Da Darios8