T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti
Benvenuto nel T-Forum!
Connettiti in modo da farti riconoscere come membro affezionato, oppure registrati così potrai partecipare attivamente alle discussioni.

Unisciti al forum, è facile e veloce

T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti
Benvenuto nel T-Forum!
Connettiti in modo da farti riconoscere come membro affezionato, oppure registrati così potrai partecipare attivamente alle discussioni.
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti
Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.

Preamplificatore classe "A" MINIMALIST [seconda parte]

+16
PowerRS
Fernando Micelli
florin
criminale
Tommaso Cantalice
fbj
Giobax
hell67
Togno1985
Mr Phil
tix88
emmeci
Zio
valvolas
Sàsà86
ideafolle
20 partecipanti

Pagina 8 di 21 Precedente  1 ... 5 ... 7, 8, 9 ... 14 ... 21  Successivo

Andare in basso

minimalist - Preamplificatore classe "A" MINIMALIST [seconda parte] - Pagina 8 Empty Re: Preamplificatore classe "A" MINIMALIST [seconda parte]

Messaggio Da valvolas Lun Dic 23, 2013 9:03 pm

La spiegazione data sopra si intende senza pretese tanto x avere un ordine di idee,se cerchi in giro qualcosa di piu dettagliato (forse) trovi,se come penso nn lo troverai facilmente dovrai arrivarci nel tempo guardando i vari circuiti e farti una tua idea,sul perche' le alimentazioni di fatto ''suonano''
valvolas
valvolas
Membro classe oro
Membro classe oro

Data d'iscrizione : 26.03.11
Numero di messaggi : 5253
Località : Lombardia
Provincia : Mi
Impianto : Valvolas minimalist classe A by Gigi6c/finale integrato valvolare 6L6-Ecc88 suitcase
by Gigi6c/pre-minimalist V4 /rotel ra-413/pre tube minimalist 6n6P/pretube bymau ecc88/Ecc82 pretty
casse:indiana line 11 50/national SB-22 alnico/Mayu 103 by Hell67 cavi:di tutto..autocostruito (senza la kriptonite di Urano)

Torna in alto Andare in basso

minimalist - Preamplificatore classe "A" MINIMALIST [seconda parte] - Pagina 8 Empty Re: Preamplificatore classe "A" MINIMALIST [seconda parte]

Messaggio Da Zio Lun Dic 23, 2013 10:41 pm

Sui transistor MPSA42 che ho acquistato c'è scritto A42 B331: sono la stessa cosa?
Zio
Zio
Membro classe argento
Membro classe argento

Data d'iscrizione : 06.04.13
Numero di messaggi : 3962
Provincia : Emilia
Impianto : Sorgente, amplificazione, casse, un po' come tutti...

Torna in alto Andare in basso

minimalist - Preamplificatore classe "A" MINIMALIST [seconda parte] - Pagina 8 Empty Re: Preamplificatore classe "A" MINIMALIST [seconda parte]

Messaggio Da valvolas Lun Dic 23, 2013 11:17 pm

Sembrerebbe la sigla equivalente di una azienda cinese (l'unica che vedo nel d.s) francamente trattandosi di componentistica mi riesce difficile darti una risposta certa,se nn trovavi mpsa42 potevi prendere anche mpsa43 che se originale funzionava per questo circuito in modo analogo al 42.

http://html.alldatasheet.com/html-pdf/138720/JIANGSU/A42-TO-92/296/1/A42-TO-92.html
valvolas
valvolas
Membro classe oro
Membro classe oro

Data d'iscrizione : 26.03.11
Numero di messaggi : 5253
Località : Lombardia
Provincia : Mi
Impianto : Valvolas minimalist classe A by Gigi6c/finale integrato valvolare 6L6-Ecc88 suitcase
by Gigi6c/pre-minimalist V4 /rotel ra-413/pre tube minimalist 6n6P/pretube bymau ecc88/Ecc82 pretty
casse:indiana line 11 50/national SB-22 alnico/Mayu 103 by Hell67 cavi:di tutto..autocostruito (senza la kriptonite di Urano)

Torna in alto Andare in basso

minimalist - Preamplificatore classe "A" MINIMALIST [seconda parte] - Pagina 8 Empty Re: Preamplificatore classe "A" MINIMALIST [seconda parte]

Messaggio Da Zio Ven Gen 03, 2014 12:58 am

Nel frattempo ho ordinato il materiale mancante e questa sera ho rimesso mano al mio pre sfortunato (sfortunato perchè ci sto lavorando io...  Laughing  ).

Allora:
ho verificato tutti i valori delle resistenze e sono corrette.
ho verificato l'orientamento dei condensatori e sembra corretto
ho verificato il montaggio dei TR e sembra corretto
ho aggiunto la resistenza come avete indicato all'uscita del pre, l'ho messa da 27KΩ
riassemblato l'integrato e provato

Le cose vanno un po' meglio, evidentemente la resistenza lavora.
Intanto il beep continuo è sparito (anche senza il condensatore indicato da criminale e confermato da florin)

Il problema del bump iniziale però c'è ancora. Mi spiego meglio:
ora, quando accendo, si sentono 5 o 6 bump a distanza di circa 1/2 secondo. Il primo più grande e gli altri a scemare.
Il bump è generato dal pre, perchè se collego la sorgente direttamente al finale, non si sente nulla.
Si sente il bump, uno solo, anche allo spegnimento.

Essendo questo un integrato, alimento contemporaneamente sia il pre che il finale, cosa che evidentemente non piace...
Allo spegnimento il finale continua per circa 1 secondo ad alimentare gli altoparlanti anche dopo aver tolto tensione all'alimentazione, quindi ecco il bump anche allo spegnimento.

Cosa mi suggerite? Serve una schedina per ritardare l'accensione dell'Abletec e lo spegnimento per pre?

PS: è normale che il volume massimo di uscita dal pre sia leggermente inferiore rispetto quello in ingresso?

Come al solito vi ringrazio in anticipo.
 Goodbye
Zio
Zio
Membro classe argento
Membro classe argento

Data d'iscrizione : 06.04.13
Numero di messaggi : 3962
Provincia : Emilia
Impianto : Sorgente, amplificazione, casse, un po' come tutti...

Torna in alto Andare in basso

minimalist - Preamplificatore classe "A" MINIMALIST [seconda parte] - Pagina 8 Empty Re: Preamplificatore classe "A" MINIMALIST [seconda parte]

Messaggio Da florin Ven Gen 03, 2014 11:47 am

Zio ha scritto:
Essendo questo un integrato, alimento contemporaneamente sia il pre che il finale, cosa che evidentemente non piace...
Allo spegnimento il finale continua per circa 1 secondo ad alimentare gli altoparlanti anche dopo aver tolto tensione all'alimentazione, quindi ecco il bump anche allo spegnimento.
Cosa mi suggerite? Serve una schedina per ritardare l'accensione dell'Abletec e lo spegnimento per pre?
PS: è normale che il volume massimo di uscita dal pre sia leggermente inferiore rispetto quello in ingresso?

Ti consiglio un ritardatore + protezione diffusori come quello proposto da me su questo forum.
Non solo collega i diffusori con un ritardo da 5-8 secondi ma li protegge  quando i finali vanno in
cortocircuito. Se non hai voglia di costruirlo, trovi qualcosa di simile in Cina a prezzo basso.
Se il livello in uscita di un pre è leggermente inferiore a quello in ingresso, non è un pre ma un
buffer.
florin
florin
Membro classe argento
Membro classe argento

Data d'iscrizione : 05.02.09
Numero di messaggi : 3236
Località : torino
Impianto : marantz cd4000 tweakkato,ampli truepath autocostruito,Dynamite 8,dac Florini+WaveIO in I2S

Torna in alto Andare in basso

minimalist - Preamplificatore classe "A" MINIMALIST [seconda parte] - Pagina 8 Empty Re: Preamplificatore classe "A" MINIMALIST [seconda parte]

Messaggio Da Tommaso Cantalice Ven Gen 03, 2014 5:34 pm

buonasera, ciao Florin , sarei interessato al tuo circuito di protezione x casse ma non sono riuscito a trovarlo nel forum avresti il link grazie.
Tommaso
Tommaso Cantalice
Tommaso Cantalice
Affezionato
Affezionato

Data d'iscrizione : 15.06.11
Numero di messaggi : 244
Località : Bari
Provincia : Sempre positivo
Impianto : Amplificatore NE Lx 139 - Pre Kenwood C1 - Sorgente minidisk Sony MDS-JE330 - Lettore CD/DVD Aiwa - Diffusori Progetto R. Giussani The Audio Speeker
E-mail:tommasocanta@libero.it

Torna in alto Andare in basso

minimalist - Preamplificatore classe "A" MINIMALIST [seconda parte] - Pagina 8 Empty Re: Preamplificatore classe "A" MINIMALIST [seconda parte]

Messaggio Da florin Ven Gen 03, 2014 10:05 pm

Ciao,
Non sono riuscito a trovare il thread, ma posto lo schema.

minimalist - Preamplificatore classe "A" MINIMALIST [seconda parte] - Pagina 8 P1000213
florin
florin
Membro classe argento
Membro classe argento

Data d'iscrizione : 05.02.09
Numero di messaggi : 3236
Località : torino
Impianto : marantz cd4000 tweakkato,ampli truepath autocostruito,Dynamite 8,dac Florini+WaveIO in I2S

Torna in alto Andare in basso

minimalist - Preamplificatore classe "A" MINIMALIST [seconda parte] - Pagina 8 Empty Re: Preamplificatore classe "A" MINIMALIST [seconda parte]

Messaggio Da criminale Ven Gen 03, 2014 10:55 pm

florin ha scritto:Ciao,
Non sono riuscito a trovare il thread, ma posto lo schema.

minimalist - Preamplificatore classe "A" MINIMALIST [seconda parte] - Pagina 8 P1000213

molto interessante, rileva la continua in uscita dall ampli ?
una domanda banale, il bd139 in cascata al bc107 c'e stato messo perche da solo il bc107 farebbe fatica a tenere il rele' ?
criminale
criminale
Appassionato
Appassionato

Data d'iscrizione : 15.10.12
Numero di messaggi : 262
Località : Boaren
Provincia : Brescia (Perma in tal Cor)
Occupazione/Hobby : Spacabali
Impianto : autocostruito alimentato a patate bollite

Torna in alto Andare in basso

minimalist - Preamplificatore classe "A" MINIMALIST [seconda parte] - Pagina 8 Empty Re: Preamplificatore classe "A" MINIMALIST [seconda parte]

Messaggio Da cucicu Ven Gen 10, 2014 8:01 pm

Florin quanto assorbe questa protezione? Si potrebbe prendere l alimentazione dallo stesso trafo che alimenta l amplificatore o è meglio mettere un trafo a parte?
cucicu
cucicu
Membro classe oro
Membro classe oro

Data d'iscrizione : 25.02.11
Numero di messaggi : 5986
Località : Sicilia centrale
Provincia : Lungimirante
Occupazione/Hobby : Ascolti vari
Impianto : CD rega planet 2000

AMPLI Marantz PM6006

DIFFUSORI Chario 523R

Torna in alto Andare in basso

minimalist - Preamplificatore classe "A" MINIMALIST [seconda parte] - Pagina 8 Empty Re: Preamplificatore classe "A" MINIMALIST [seconda parte]

Messaggio Da florin Ven Gen 10, 2014 8:58 pm

criminale ha scritto:

molto interessante, rileva la continua in uscita dall ampli ?
una domanda banale, il bd139 in cascata al bc107 c'e stato messo perche da solo il bc107 farebbe fatica a tenere il rele' ?

Collega le casse con un ritardo da 5-7 seconde e le scollega se rileva tensione continua, positiva o
negativa.
T2 e T3 simulano un transistore Darlington, quando l'ho costruito tanti anni fa non si trovavano con
facilità.
Il beta del Darlington=betaT2*betaT3
florin
florin
Membro classe argento
Membro classe argento

Data d'iscrizione : 05.02.09
Numero di messaggi : 3236
Località : torino
Impianto : marantz cd4000 tweakkato,ampli truepath autocostruito,Dynamite 8,dac Florini+WaveIO in I2S

Torna in alto Andare in basso

minimalist - Preamplificatore classe "A" MINIMALIST [seconda parte] - Pagina 8 Empty Re: Preamplificatore classe "A" MINIMALIST [seconda parte]

Messaggio Da florin Ven Gen 10, 2014 9:03 pm

cucicu ha scritto:Florin quanto assorbe questa protezione? Si potrebbe prendere l alimentazione dallo stesso trafo che alimenta l amplificatore o è meglio mettere un trafo a parte?

Il consumo della protezione è di meno di 20mA + il consumo del relè. Lo alimenti  come ti pare, solo
se non hai già una tensione giusta 24V o 12V, devi usare un altro trafo.
florin
florin
Membro classe argento
Membro classe argento

Data d'iscrizione : 05.02.09
Numero di messaggi : 3236
Località : torino
Impianto : marantz cd4000 tweakkato,ampli truepath autocostruito,Dynamite 8,dac Florini+WaveIO in I2S

Torna in alto Andare in basso

minimalist - Preamplificatore classe "A" MINIMALIST [seconda parte] - Pagina 8 Empty Re: Preamplificatore classe "A" MINIMALIST [seconda parte]

Messaggio Da florin Ven Gen 10, 2014 9:19 pm

Approposito di questa schedina:https://www.youtube.com/watch?v=LhCClddCz40
florin
florin
Membro classe argento
Membro classe argento

Data d'iscrizione : 05.02.09
Numero di messaggi : 3236
Località : torino
Impianto : marantz cd4000 tweakkato,ampli truepath autocostruito,Dynamite 8,dac Florini+WaveIO in I2S

Torna in alto Andare in basso

minimalist - Preamplificatore classe "A" MINIMALIST [seconda parte] - Pagina 8 Empty Re: Preamplificatore classe "A" MINIMALIST [seconda parte]

Messaggio Da cucicu Ven Gen 10, 2014 11:34 pm

florin ha scritto:Approposito di questa schedina:https://www.youtube.com/watch?v=LhCClddCz40

proprio basandomi su quel circuito (non sono riuscito a trovare il tuo vecchio 3d) ho montato come transistor dei bc547 al posto dei bc107, e il bd135 al posto del bd139. pensi vadano bene lo stesso?

qui il link
http://www.costruirehifi.net/forum/viewtopic.php?f=1&t=1973
cucicu
cucicu
Membro classe oro
Membro classe oro

Data d'iscrizione : 25.02.11
Numero di messaggi : 5986
Località : Sicilia centrale
Provincia : Lungimirante
Occupazione/Hobby : Ascolti vari
Impianto : CD rega planet 2000

AMPLI Marantz PM6006

DIFFUSORI Chario 523R

Torna in alto Andare in basso

minimalist - Preamplificatore classe "A" MINIMALIST [seconda parte] - Pagina 8 Empty Re: Preamplificatore classe "A" MINIMALIST [seconda parte]

Messaggio Da florin Sab Gen 11, 2014 10:17 am

cucicu ha scritto:
florin ha scritto:Approposito di questa schedina:https://www.youtube.com/watch?v=LhCClddCz40

proprio basandomi su quel circuito (non sono riuscito a trovare il tuo vecchio 3d) ho montato come transistor dei bc547 al posto dei bc107, e il bd135 al posto del bd139. pensi vadano bene lo stesso?

qui il link
http://www.costruirehifi.net/forum/viewtopic.php?f=1&t=1973

Si.
florin
florin
Membro classe argento
Membro classe argento

Data d'iscrizione : 05.02.09
Numero di messaggi : 3236
Località : torino
Impianto : marantz cd4000 tweakkato,ampli truepath autocostruito,Dynamite 8,dac Florini+WaveIO in I2S

Torna in alto Andare in basso

minimalist - Preamplificatore classe "A" MINIMALIST [seconda parte] - Pagina 8 Empty Re: Preamplificatore classe "A" MINIMALIST [seconda parte]

Messaggio Da cucicu Sab Gen 11, 2014 10:27 am

florin ha scritto:
cucicu ha scritto:

proprio basandomi su quel circuito (non sono riuscito a trovare il tuo vecchio 3d) ho montato come transistor dei bc547 al posto dei bc107, e il bd135 al posto del bd139. pensi vadano bene lo stesso?

qui il link
http://www.costruirehifi.net/forum/viewtopic.php?f=1&t=1973

Si.

Ok
Nel tuo schema nn vedo un fusibile..e necessario metterlo sul primario del trafo?
cucicu
cucicu
Membro classe oro
Membro classe oro

Data d'iscrizione : 25.02.11
Numero di messaggi : 5986
Località : Sicilia centrale
Provincia : Lungimirante
Occupazione/Hobby : Ascolti vari
Impianto : CD rega planet 2000

AMPLI Marantz PM6006

DIFFUSORI Chario 523R

Torna in alto Andare in basso

minimalist - Preamplificatore classe "A" MINIMALIST [seconda parte] - Pagina 8 Empty Re: Preamplificatore classe "A" MINIMALIST [seconda parte]

Messaggio Da florin Sab Gen 11, 2014 10:56 am

cucicu ha scritto:
Nel tuo schema nn vedo un fusibile..e necessario metterlo sul primario del trafo?
In questo caso mai usato, comunque male non fa.
florin
florin
Membro classe argento
Membro classe argento

Data d'iscrizione : 05.02.09
Numero di messaggi : 3236
Località : torino
Impianto : marantz cd4000 tweakkato,ampli truepath autocostruito,Dynamite 8,dac Florini+WaveIO in I2S

Torna in alto Andare in basso

minimalist - Preamplificatore classe "A" MINIMALIST [seconda parte] - Pagina 8 Empty Re: Preamplificatore classe "A" MINIMALIST [seconda parte]

Messaggio Da florin Sab Gen 11, 2014 11:16 am

Il primario del trofo protezione si può collegare  insieme ad altri primari che hanno lo stesso fusibile.
florin
florin
Membro classe argento
Membro classe argento

Data d'iscrizione : 05.02.09
Numero di messaggi : 3236
Località : torino
Impianto : marantz cd4000 tweakkato,ampli truepath autocostruito,Dynamite 8,dac Florini+WaveIO in I2S

Torna in alto Andare in basso

minimalist - Preamplificatore classe "A" MINIMALIST [seconda parte] - Pagina 8 Empty Re: Preamplificatore classe "A" MINIMALIST [seconda parte]

Messaggio Da hell67 Dom Gen 19, 2014 2:06 pm

valvolas ha scritto:@crimi:Si hai ragione se guardi qlc pagina indietro ho postato la ''scopa'' ovvero caps 4700-reistenza di caduta- giratore come sopra e due moltiplicatori da 100 micro uno per canale divisi da diodi in serie come ultimo un 100 micro reale come riserva di energia.In sostanza cio' che faceva Mau x i valvolari.L'unico dubbio che mi è rimasto e' che nello schema (originale di sua mano) del giratore forse convenga portare il cap a misure piu ragionevoli tipo 33 o 22 abbassando a 10-15H considerato il supporto dei due moltiplicatori.La pulizia dal rumore umm etc... cosi è garantita (a 47micro) ma forse abbassando il cap dovrebbe aprire un po il risultato all'ascolto sulle basse.E' tutta una cosa da verificare anche se in parte sui valvolari mi sono fatto questa idea.nel suo schema iniziale credo avesse valutato il solo giratore senza i due moltiplicatori per questo il valore è alto

minimalist - Preamplificatore classe "A" MINIMALIST [seconda parte] - Pagina 8 Scopa110
ciao maurizio guarda e dimmi Hehe Hehe Hehe Hehe minimalist - Preamplificatore classe "A" MINIMALIST [seconda parte] - Pagina 8 P1010410minimalist - Preamplificatore classe "A" MINIMALIST [seconda parte] - Pagina 8 P1010411
hell67
hell67
Membro classe argento
Membro classe argento

Data d'iscrizione : 28.04.11
Numero di messaggi : 2135
Località : vicenza
Provincia : niente bassi
Occupazione/Hobby : musica e donne e donne e musica(lavoro come un matto)
Impianto : amplificatore classe a autocostruito, fostex fe103en autocostruite

Torna in alto Andare in basso

minimalist - Preamplificatore classe "A" MINIMALIST [seconda parte] - Pagina 8 Empty Re: Preamplificatore classe "A" MINIMALIST [seconda parte]

Messaggio Da valvolas Dom Gen 19, 2014 2:55 pm

Clap Clap  Clap  Clap  Clap  Clap
valvolas
valvolas
Membro classe oro
Membro classe oro

Data d'iscrizione : 26.03.11
Numero di messaggi : 5253
Località : Lombardia
Provincia : Mi
Impianto : Valvolas minimalist classe A by Gigi6c/finale integrato valvolare 6L6-Ecc88 suitcase
by Gigi6c/pre-minimalist V4 /rotel ra-413/pre tube minimalist 6n6P/pretube bymau ecc88/Ecc82 pretty
casse:indiana line 11 50/national SB-22 alnico/Mayu 103 by Hell67 cavi:di tutto..autocostruito (senza la kriptonite di Urano)

Torna in alto Andare in basso

minimalist - Preamplificatore classe "A" MINIMALIST [seconda parte] - Pagina 8 Empty Re: Preamplificatore classe "A" MINIMALIST [seconda parte]

Messaggio Da Zio Sab Feb 01, 2014 11:29 pm

Dopo quello che ho visto qui sopra (e mi complimento) mi vergogno un po' a riprendere il discorse della mia scheda che ha un treno di problemi.

Diciamo che ho aggiunto una resistenza da 27kOhm tra il punto caldo e la massa di ogni uscita.
Poi ho rimpiazzato i A42 B331 con altri che riportano MPSA42: dovrebbero essere teoricamente identici, ma ho preferito sostituirli su vostro consiglio per capire dove sta il problema.

Ho riprovato e ora il bump non c'è più, sembra funzioni correttamente a meno di un piccolissimo dettaglio.
Ho provato a collegare un AP di test sugli RCA in ingresso e si sente ad un certo volume, basso ovviamente, ma è giusto così.
Poi ho collegato lo stesso AP alle uscite, impostando il volume del potenziometro al massimo, ed il volume di uscita è decisamente inferiore.

Visto che si chiama preamplificatore, e non attenuatore, ritengo ci possa essere un'altro problema.
Cosa mi consigliate?
Meglio sostituire anche i condensatori ora che il TR dovrebbe essere quello buono?
Ho ricontrollato anche tutti i valori delle resistenze e sono tutti corretti, poi ho controllato tutte le saldature (visivamente e "meccanicamente") e sembrano tutte OK.
Zio
Zio
Membro classe argento
Membro classe argento

Data d'iscrizione : 06.04.13
Numero di messaggi : 3962
Provincia : Emilia
Impianto : Sorgente, amplificazione, casse, un po' come tutti...

Torna in alto Andare in basso

minimalist - Preamplificatore classe "A" MINIMALIST [seconda parte] - Pagina 8 Empty Re: Preamplificatore classe "A" MINIMALIST [seconda parte]

Messaggio Da hell67 Dom Feb 02, 2014 12:32 am

Zio ha scritto:Dopo quello che ho visto qui sopra (e mi complimento) mi vergogno un po' a riprendere il discorse della mia scheda che ha un treno di problemi.

Diciamo che ho aggiunto una resistenza da 27kOhm tra il punto caldo e la massa di ogni uscita.
Poi ho rimpiazzato i A42 B331 con altri che riportano MPSA42: dovrebbero essere teoricamente identici, ma ho preferito sostituirli su vostro consiglio per capire dove sta il problema.

Ho riprovato e ora il bump non c'è più, sembra funzioni correttamente a meno di un piccolissimo dettaglio.
Ho provato a collegare un AP di test sugli RCA in ingresso e si sente ad un certo volume, basso ovviamente, ma è giusto così.
Poi ho collegato lo stesso AP alle uscite, impostando il volume del potenziometro al massimo, ed il volume di uscita è decisamente inferiore.

Visto che si chiama preamplificatore, e non attenuatore, ritengo ci possa essere un'altro problema.
Cosa mi consigliate?
Meglio sostituire anche i condensatori ora che il TR dovrebbe essere quello buono?
Ho ricontrollato anche tutti i valori delle resistenze e sono tutti corretti, poi ho controllato tutte le saldature (visivamente e "meccanicamente") e sembrano tutte OK.
se mi posti lo schema di alimentazione che hai seguito tu e qualche foto della tua creatura na mano te la do volentieri Ok che ci fanno le resistenze fra polo caldo e massa?non è che hai collegato il pot al contrario?scusa se te lo chiedo ma a volte..... Very Happy il bump che lamenti non ci deve assolutamente essere facci vedere qualcosa e vedrai che troveremo il capo alla matassa Ok Ok Ok Ok Ok
hell67
hell67
Membro classe argento
Membro classe argento

Data d'iscrizione : 28.04.11
Numero di messaggi : 2135
Località : vicenza
Provincia : niente bassi
Occupazione/Hobby : musica e donne e donne e musica(lavoro come un matto)
Impianto : amplificatore classe a autocostruito, fostex fe103en autocostruite

Torna in alto Andare in basso

minimalist - Preamplificatore classe "A" MINIMALIST [seconda parte] - Pagina 8 Empty Re: Preamplificatore classe "A" MINIMALIST [seconda parte]

Messaggio Da criminale Dom Feb 02, 2014 11:55 am

Zio ha scritto:Dopo quello che ho visto qui sopra (e mi complimento) mi vergogno un po' a riprendere il discorse della mia scheda che ha un treno di problemi.

Diciamo che ho aggiunto una resistenza da 27kOhm tra il punto caldo e la massa di ogni uscita.
Poi ho rimpiazzato i A42 B331 con altri che riportano MPSA42: dovrebbero essere teoricamente identici, ma ho preferito sostituirli su vostro consiglio per capire dove sta il problema.

Ho riprovato e ora il bump non c'è più, sembra funzioni correttamente a meno di un piccolissimo dettaglio.
Ho provato a collegare un AP di test sugli RCA in ingresso e si sente ad un certo volume, basso ovviamente, ma è giusto così.
Poi ho collegato lo stesso AP alle uscite, impostando il volume del potenziometro al massimo, ed il volume di uscita è decisamente inferiore.

Visto che si chiama preamplificatore, e non attenuatore, ritengo ci possa essere un'altro problema.
Cosa mi consigliate?
Meglio sostituire anche i condensatori ora che il TR dovrebbe essere quello buono?
Ho ricontrollato anche tutti i valori delle resistenze e sono tutti corretti, poi ho controllato tutte le saldature (visivamente e "meccanicamente") e sembrano tutte OK.

era successo anche a me, transistor alla rovescia  Laughing Laughing 

(co dit ve' pramsan!!!! le dre a piovar?  Laughing Laughing , in questo periodo non vado giu da mia mamma a Parma ma fra un mese o poko piu ricomincio il via vai per andarla a trovare, se serve passo da te volentieri, per quel poco che so posso aiutarti, due mezze teste fanno una testa o quasi  Very Happy  Very Happy  Very Happy  o perlomeno portare il mio minimalist e fare prove)
criminale
criminale
Appassionato
Appassionato

Data d'iscrizione : 15.10.12
Numero di messaggi : 262
Località : Boaren
Provincia : Brescia (Perma in tal Cor)
Occupazione/Hobby : Spacabali
Impianto : autocostruito alimentato a patate bollite

Torna in alto Andare in basso

minimalist - Preamplificatore classe "A" MINIMALIST [seconda parte] - Pagina 8 Empty Re: Preamplificatore classe "A" MINIMALIST [seconda parte]

Messaggio Da Zio Dom Feb 02, 2014 3:24 pm

criminale ha scritto:in questo periodo non vado giu da mia mamma a Parma ma fra un mese o poko piu ricomincio il via vai per andarla a trovare, se serve passo da te volentieri, per quel poco che so posso aiutarti, due mezze teste fanno una testa o quasi  Very Happy  Very Happy  Very Happy  o perlomeno portare il mio minimalist e fare prove)
Colgo la palla al balzo e ti "prenoto", intanto io cerco di saltarci fuori, comunque ci vediamo, molto volentieri!
Devo solo convincere mia moglie, sai... avere un "criminale" per casa... Laughing Laughing Laughing
Zio
Zio
Membro classe argento
Membro classe argento

Data d'iscrizione : 06.04.13
Numero di messaggi : 3962
Provincia : Emilia
Impianto : Sorgente, amplificazione, casse, un po' come tutti...

Torna in alto Andare in basso

minimalist - Preamplificatore classe "A" MINIMALIST [seconda parte] - Pagina 8 Empty Re: Preamplificatore classe "A" MINIMALIST [seconda parte]

Messaggio Da valvolas Dom Feb 02, 2014 4:21 pm

Zio ha scritto:Dopo quello che ho visto qui sopra (e mi complimento) mi vergogno un po' a riprendere il discorse della mia scheda che ha un treno di problemi.

Diciamo che ho aggiunto una resistenza da 27kOhm tra il punto caldo e la massa di ogni uscita.
Poi ho rimpiazzato i A42 B331 con altri che riportano MPSA42: dovrebbero essere teoricamente identici, ma ho preferito sostituirli su vostro consiglio per capire dove sta il problema.

Ho riprovato e ora il bump non c'è più, sembra funzioni correttamente a meno di un piccolissimo dettaglio.
Ho provato a collegare un AP di test sugli RCA in ingresso e si sente ad un certo volume, basso ovviamente, ma è giusto così.
Poi ho collegato lo stesso AP alle uscite, impostando il volume del potenziometro al massimo, ed il volume di uscita è decisamente inferiore.

Visto che si chiama preamplificatore, e non attenuatore, ritengo ci possa essere un'altro problema.
Cosa mi consigliate?
Meglio sostituire anche i condensatori ora che il TR dovrebbe essere quello buono?
Ho ricontrollato anche tutti i valori delle resistenze e sono tutti corretti, poi ho controllato tutte le saldature (visivamente e "meccanicamente") e sembrano tutte OK.

il potenziometro sta in ingresso (penso) è collegato correttamente,non è che per comodita' meccanica hai montato gia' il pot sul case magari a testa in giu e quindi hai invertito i collegamenti? I condensatori di ingresso e di uscita devono sempre col positivo ''guardare'' il pre.La tensione di alimentazione è almeno 20V e l'hai tarato a 10 giusto? il trimmer penso e spero sia corretto un capo laterale al collettore e gli altri due (il centrale e l'altro laterale) alla base) i due transistore dei canali devono stare a rovescio l'uno rispetto all'altro,il transistor visto di fronte parte scritte. è un EBC quindi se la massa sta in centro quello di dx dovrebbe ''guardarti in faccia'' e quello di sx guardare verso l'esterno guardandolo dal lato segnale della scheda quindi dall'ingresso.Dall'uscita viceversa perche' si ribaltano ovviamente dx e sx.

minimalist - Preamplificatore classe "A" MINIMALIST [seconda parte] - Pagina 8 Potenz11
valvolas
valvolas
Membro classe oro
Membro classe oro

Data d'iscrizione : 26.03.11
Numero di messaggi : 5253
Località : Lombardia
Provincia : Mi
Impianto : Valvolas minimalist classe A by Gigi6c/finale integrato valvolare 6L6-Ecc88 suitcase
by Gigi6c/pre-minimalist V4 /rotel ra-413/pre tube minimalist 6n6P/pretube bymau ecc88/Ecc82 pretty
casse:indiana line 11 50/national SB-22 alnico/Mayu 103 by Hell67 cavi:di tutto..autocostruito (senza la kriptonite di Urano)

Torna in alto Andare in basso

minimalist - Preamplificatore classe "A" MINIMALIST [seconda parte] - Pagina 8 Empty Re: Preamplificatore classe "A" MINIMALIST [seconda parte]

Messaggio Da Zio Dom Feb 02, 2014 4:52 pm

Confermo che il potenziometro è all'ingresso. A valle del selettore sei 2 ingressi e prima della scheda minimalist.
Il collegamento è corretti, e anche collegando un AP all'uscita del potenziometro, il segnale viene regolato correttamente. Per questo escludevo il potenziometro e il selettore degli ingressi.

I condensatori, tutti quanti, hanno la banda che segnala il - rivolta all'esterno della scheda, quindi il + è rivolto verso l'interno.

L'alimentazione è a batteria e ora mi segna 24,2V in ingresso: i trimmer sono regolati per avere 12,1V.

Confermo anche il collegamento di trimmer con un capo a collettore e gli altri 2 uniti tra di loro e alla base

I 2 transistor sono collegati correttamente: avevo guardato la scheda del transistor e ora l'ho ricontrollata con la tua indicazione. Corrisponde tutto e ovviamente per rispettare i collegamenti sono ruotati di 180° tra di loro.

Anche se penso che non influisca, ma potrei sbagliarmi, avevo collegato un diodo al +24V per prelevare tensione e mandarla ad un display per vedere la carica delle batterie. Ma anche a display scollegato le cose non cambiano. Questa sera proverò comunque a dissaldarlo per eliminare qualsiasi dubbio di funzionamento.

Zio
Zio
Membro classe argento
Membro classe argento

Data d'iscrizione : 06.04.13
Numero di messaggi : 3962
Provincia : Emilia
Impianto : Sorgente, amplificazione, casse, un po' come tutti...

Torna in alto Andare in basso

minimalist - Preamplificatore classe "A" MINIMALIST [seconda parte] - Pagina 8 Empty Re: Preamplificatore classe "A" MINIMALIST [seconda parte]

Messaggio Da Contenuto sponsorizzato


Contenuto sponsorizzato


Torna in alto Andare in basso

Pagina 8 di 21 Precedente  1 ... 5 ... 7, 8, 9 ... 14 ... 21  Successivo

Torna in alto

- Argomenti simili

 
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.