Piccola modifica a DVD player
2 partecipanti
Pagina 1 di 1
Piccola modifica a DVD player
Dunque, prima vi mostro la semplice modifica che ho deciso di fare al "primo tratto" della sezione di alimentazione del mio lettroe DVD/SACD Philips DVP 5505s, e poi vi parlo del PERCHE' l'ho fatta
!

In sostanza si tratta dell' installazione di un comune interruttore bipolare (250V , 3A Max.) a due posizioni per permettere di togliere completamente tensione all'apparecchio in caso di necessità...
... ma perchè questo ?
La storia è sufficientemente lunga e magari anche un po' logorroica ma credo che valga la pena "darci un'occhiata" tanto per capire se anche a qualcuno di voi è successa la stessa cosa
!
______________________________________________________________________
Sin dall' era del VHS, la Walt Disney Home Video si è preoccupata di inserire nei suoi prodotti un particolare sistema per impedirne la copia "reel-to-reel" ( o "Disc-to-Disc" ), differente dal "classico" sistema Macrovison all'epoca utilizzato da numerose compagnie del settore.
Successivamente a questo periodo dominato dalle videocassette, Disney si è distinta anche per i suoi DVD particolarmente "ostici", NON SOLTANTO per la difficoltà nel riuscire ad ottenere una copia del disco, ma anche per via della propensione a "mandare in casino" il "malcapitato" lettore DVD !
TUTTI i lettori DVD da me posseduti (Panasonic-1997, Philips-2004/2009, ancora Philips 2009/adesso PIU' altri lettori tra i quali il "combo VHS+DVD" Samsung che avevo nella "vecchia" cucina ed il Philips nella camera di mia figlia) hanno avuto più o meno gli stessi sintomi :
dopo aver riprodotto interamente o anche parzialmente un disco Disney, sia esso originale piuttosto che una copia, il lettore si comporta in modo stranissimo...
_Non risponde ai comandi impartiti sia dal telecomando che dal tastierino sul frontale ( l' "eject" in particolare !!! )
_SE SI RIESCE a togliere il DVD Disney, il successivo non viene riprodotto
_A volte premere il tastino di accensione dell'apparecchio non sortisce alcun effetto
... e altro ancora...
Il rimedio è soltanto uno: togliere tensione al lettore in modo da resettarne il software/firmare !
Ridata tensione all'apparecchio, questi torna (ovviamente ?) a funzionare in maniera corretta.
Semplice... è sufficiente spegnere l'apparecchio qualora questi fosse dotato di un'interruttore a monte del suo trasformatore oppure togliere la spina dalla presa !
Per quanto riguarda il primo caso vi dico che di tutti lettori DVD "consumer" che mi sono "capitati per le mani" NESSUNO POSSIEDE quell'interruttore "generale" di cui sopra, per cui è senz'altro necessario passare allo scollegamento dalla rete !
MA
SE LA SPINA E' LETTERALMENTE IMBOSCATA DIETRO IL MOBILE su cui poggia il vostro impianto (completo di amplificatore multicanale "heavy weight"), questa semplice operazione diventa di una difficoltà astronomica...
in particolar modo se chi la deve effettuare è vostra moglie ( perchè ovviamente voi siete al lavoro ) perchè vostra figlia vuole assolutamente vedere un'altro film dopo quello Disney appena visto (... per la settantaquattresima volta ! ) !
______________________________________________________________________
... ed ecco spiegato il motivo della modifica
!
ADESSO bastano due "click" ... prima invece erano più di due bestem...



In sostanza si tratta dell' installazione di un comune interruttore bipolare (250V , 3A Max.) a due posizioni per permettere di togliere completamente tensione all'apparecchio in caso di necessità...
... ma perchè questo ?
La storia è sufficientemente lunga e magari anche un po' logorroica ma credo che valga la pena "darci un'occhiata" tanto per capire se anche a qualcuno di voi è successa la stessa cosa



______________________________________________________________________
Sin dall' era del VHS, la Walt Disney Home Video si è preoccupata di inserire nei suoi prodotti un particolare sistema per impedirne la copia "reel-to-reel" ( o "Disc-to-Disc" ), differente dal "classico" sistema Macrovison all'epoca utilizzato da numerose compagnie del settore.
Successivamente a questo periodo dominato dalle videocassette, Disney si è distinta anche per i suoi DVD particolarmente "ostici", NON SOLTANTO per la difficoltà nel riuscire ad ottenere una copia del disco, ma anche per via della propensione a "mandare in casino" il "malcapitato" lettore DVD !
TUTTI i lettori DVD da me posseduti (Panasonic-1997, Philips-2004/2009, ancora Philips 2009/adesso PIU' altri lettori tra i quali il "combo VHS+DVD" Samsung che avevo nella "vecchia" cucina ed il Philips nella camera di mia figlia) hanno avuto più o meno gli stessi sintomi :
dopo aver riprodotto interamente o anche parzialmente un disco Disney, sia esso originale piuttosto che una copia, il lettore si comporta in modo stranissimo...
_Non risponde ai comandi impartiti sia dal telecomando che dal tastierino sul frontale ( l' "eject" in particolare !!! )
_SE SI RIESCE a togliere il DVD Disney, il successivo non viene riprodotto
_A volte premere il tastino di accensione dell'apparecchio non sortisce alcun effetto
... e altro ancora...
Il rimedio è soltanto uno: togliere tensione al lettore in modo da resettarne il software/firmare !
Ridata tensione all'apparecchio, questi torna (ovviamente ?) a funzionare in maniera corretta.
Semplice... è sufficiente spegnere l'apparecchio qualora questi fosse dotato di un'interruttore a monte del suo trasformatore oppure togliere la spina dalla presa !
Per quanto riguarda il primo caso vi dico che di tutti lettori DVD "consumer" che mi sono "capitati per le mani" NESSUNO POSSIEDE quell'interruttore "generale" di cui sopra, per cui è senz'altro necessario passare allo scollegamento dalla rete !
MA
SE LA SPINA E' LETTERALMENTE IMBOSCATA DIETRO IL MOBILE su cui poggia il vostro impianto (completo di amplificatore multicanale "heavy weight"), questa semplice operazione diventa di una difficoltà astronomica...
in particolar modo se chi la deve effettuare è vostra moglie ( perchè ovviamente voi siete al lavoro ) perchè vostra figlia vuole assolutamente vedere un'altro film dopo quello Disney appena visto (... per la settantaquattresima volta ! ) !
______________________________________________________________________
... ed ecco spiegato il motivo della modifica

ADESSO bastano due "click" ... prima invece erano più di due bestem...
















MacDLSA1970- Appassionato
- Data d'iscrizione : 30.11.11
Numero di messaggi : 406
Località : Stradella
Provincia : (PV)
Occupazione/Hobby : Operaio/HiFi,Videogames'80,VintageCars,Rally,F1
Impianto : ______________________________
>CDP : NAD C541 modificato
(Mundorf/AnalogDevices);
cavo alimentazione TNT T.T.S.
>CAVI SEGNALE : VDH D-103 III H
(autoterminato, semibilanciato)
>AMPLI : TP Audio IEL-E modificato;
tubi ECC81 Genalex Gold Lion e
6L6GC CED (Svetlana) =C=;
cavo alimentazione TNT Merlino
>CAVI POTENZA : VDH CS-122 H
>DIFFUSORI : "Needle" (tower)
monovia TQWT ripiegato
TangBand W3-871
______________________________
>DVD/SACD : Philips DVP 5505 S
>BRplayer : Sony BDP-S6700
>AMPLImulticanale : Yamaha DSP-A595a
>DIFFUSORI HT : Audio Pro Cinema
>SW : Polk Audio PSW 10
>PROIETTORE : Infocus ScreenPlay 4805
______________________________
>CDPlayer : autocostruito con
meccanica Pioneer CD-ROM (slot-in)
>VHSplayer : Panasonic NVFJ623
>LaserDiscPlayer : Pioneer CLV600
>DVDplayer : Pioneer DVD-515
>DVD Recorder : Philips DVDR3355
>GIRADISCHI : ProJect Debut III AC;
testina AudioTechnica AT95e
>TAPE DECK : Teac V1010
>PRE/tuner Yamaha RX-V395RDS
>BUFFER : "Pre-Cario", valvola ECC86 (b.t.)
>FINALE : Fenice20 !!MODIFICATISSIMO!!!
>DIFFUSORI : Jensen Celebrity 2
_____________________________
Re: Piccola modifica a DVD player
sembra fatta in meniera molto pulita

Moriarty- Affezionato
- Data d'iscrizione : 28.07.11
Numero di messaggi : 213
Località : Italia
Impianto : marantz pm5004, rb 51, norstone stylum

» sezione di alimentazione TA3020 implementazione passo a passo
» Piccola modifica al sistema di apprezzamento
» Piccola modifica alle kro craft!
» aiuto per modifica dvd player
» Modifica allo stadio d'uscita del cd player
» Piccola modifica al sistema di apprezzamento
» Piccola modifica alle kro craft!
» aiuto per modifica dvd player
» Modifica allo stadio d'uscita del cd player
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» [TP+Sped.] Vendo Rega Brio R 2017 Nuova versione
» Acquisto diffusori da scaffale in sostituzione delle Klispsch RF82-II
» T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie.
» Focal Chorus 826v
» Incollaggio sospensione-cono dell'altoparlante casse Missioni
» Diffusori per rotel a12
» PROBLEMA CANALE SINISTRO THORENS TD 145MKII
» [TP+Sped.] Vendo Diffusori Dali Spektor 2
» [TP+Sped.] Vendo Diffusori da scaffale ELTAX MONITOR III
» [TP+Sped.] Vendo AIYIMA A07 TPA3255 con alimentatore 36V 6A
» Ho tagliato per errore un pezzetto della guaina di un cavo di potenza... altera il suono?
» Offerta Aliexprsss
» REVOX B77 MK2
» Ampli per bookshelf
» Customizzare un THORENS TD 160 MK1
» Arcam Alpha 8
» FONORIVELATORE
» PC e Squeezbox Touch con TA 10.1
» Info sostituzione amplificatore
» Denon DP 1000 ed altro
» Consiglio ampli per casse Focal 826v
» [BF2023] Consigli per - i possibili - acquisti "in classe T"
» Consiglio moduli o kit ampli classe D DIY.
» Primo giradischi
» RME Multiface vendesi 280€
» KEF R3 META
» CROSSOVER ELETTRONICO RANE AC23...UPGRADE CAUSA PRIBLEMINO !
» Amplificatore per Focal chorus 816
» Klipsch F200