massa rca am audio
2 partecipanti
Pagina 1 di 1
massa rca am audio
Dunque nel mio am audio fet 01 ho trovato il canale sinistro degli rca con la massa collegata al telaio...ma non era collegata la massa del canale destro...secondo voi non sarebbe corretto fare un ponticello ed unire anche la massa del canale destro sullla massa del sinistro collegato al telaio...oppure collegare direttamente anche la massa del'altro canale al telaio con un filo ?? che conseguenza potrebbe avere..?
macmax- Affezionato
- Data d'iscrizione : 22.06.12
Numero di messaggi : 193
Località : Turrivalignani
Impianto : s.m.s.l sa-s2 2021b casse ar spirit 122 con woofer ciare..sintoampli denon avr 1800...lettore cd philps cd 104 piatto kenwood kp 3022.
Re: massa rca am audio
macmax ha scritto:Dunque nel mio am audio fet 01 ho trovato il canale sinistro degli rca con la massa collegata al telaio...ma non era collegata la massa del canale destro...secondo voi non sarebbe corretto fare un ponticello ed unire anche la massa del canale destro sullla massa del sinistro collegato al telaio...oppure collegare direttamente anche la massa del'altro canale al telaio con un filo ?? che conseguenza potrebbe avere..?
E' una prassi oramai consolidata di AM Audio (è per me è cosa buona e giusta, dal momento che i loro finali sono realizzati realmente in dual mono) collegare le masse di segnale al telaio per il tramite di una resistenza di piccolo valore ohminico, in modo tale da ridurre quanto più è possibile i loop di massa e "le intereazioni deboli".
In un vecchio numero di AR (numero centocinquanta e qualcosa), nel corso di una recensione di un finale AM Audio, c'è un interessata incorniciato tecnico a cura di Fabrizio Montanucci che spiega nel dettaglio la cosa.
Massimo Bianco- Interessato
- Data d'iscrizione : 12.06.11
Numero di messaggi : 99
Località : Italia
Impianto : .

» La massa in un circuito
» loop di massa
» sezione di alimentazione TA3020 implementazione passo a passo
» Massa in due telai
» Cavi XLR, massa si o no?
» loop di massa
» sezione di alimentazione TA3020 implementazione passo a passo
» Massa in due telai
» Cavi XLR, massa si o no?
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» feedback positivo per Sangiuliano Roberto
» Sansui au 3900 filtro passa alti
» Amplificatore Luxman L-530
» Basso isolamento cavo giradischi
» Fonovaligia geloso G 178 V
» RICERCA TECNICO PER REGISTRATORI A CASSETTE E BOBINE
» lenco l75
» Wiim Amp
» Perché i fonici rovinano le registrazioni col pan pot ?
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Ampli per bookshelf
» Consiglio di acquisto
» Giradischi DENON DP 80. Come togliere il piatto?
» REVOX B77 MK2
» Home theatre e HiFi?
» Quale giradisci sotto i 500 Euro con trazione diretta e ritorno automatico a fine disco.
» Powersoft LiteMod by MICROSIM
» Problema con receiver Grundig R48
» ONKYO A7022
» Acquisto diffusori da scaffale in sostituzione delle Klispsch RF82-II
» La Maison de la Lirique
» Focal Chorus 826v
» Non servono altre parole! Sarà la BELLEZZA di questi oggetti e della MUSICA, a convincere gli ultimi ritardatari! Vinile ROSSO SMOKED, STAMPA AUDIOFILA!
» Incollaggio sospensione-cono dell'altoparlante casse Missioni
» Sonny Rollins "Saxophone Colossus" LP
» FONORIVELATORE
» Diffusori "aperti"
» PROBLEMA CANALE SINISTRO THORENS TD 145MKII
» piatto Thorens TD 165