Monitors reference nearfield in sospensione pneumatica
+15
wasky
b.olivaw
audioman
Silver Black
Mulo
adicenter
schwantz34
pincellone
caliber
Fabio
QUALITY SOUND
rattaman
Andrea Gianelli
Vincenzo
Marco Ravich
19 partecipanti
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Do It by Yourself :: DIY :: Autocostruzione e tweak diffusori
Pagina 5 di 6
Pagina 5 di 6 • 1, 2, 3, 4, 5, 6
Re: Monitors reference nearfield in sospensione pneumatica
Marco Ravich ha scritto:Mah, io direi che prima del costo viene la qualità.
Temo che non ne usciamo.
Hai idea di quanto costano 6 traduttori di qualità con relativi filtri? Con 200 euro ci compri si e no solo i woofer.
Quanto è il budget?
Fabio- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 02.11.08
Numero di messaggi : 2518
Località : Roma
Provincia : RM
Occupazione/Hobby : informatico aziendale / ozio
Impianto : in firma
Re: Monitors reference nearfield in sospensione pneumatica
Il prezzo finale (nel caso in cui dovessero essere vendute al pubblico) non dovrebbe superare i 250 €, altrimenti ci discostiamo troppo dal prezzo della concorrenza (Behringer a 170 €/coppia).
Però per il prototipo non ne ho idea, certo metto subito le mani avanti: io più di 500 € non sarei intenzionato a spendere (e considera che 125 li ho già spesi per acquistare le Canton GLE 70)...
Però per il prototipo non ne ho idea, certo metto subito le mani avanti: io più di 500 € non sarei intenzionato a spendere (e considera che 125 li ho già spesi per acquistare le Canton GLE 70)...
Re: Monitors reference nearfield in sospensione pneumatica
Marco Ravich ha scritto:la scelta cassa chiusa - per i monitors da studio - è sicuramente la migliore.
Non solo per i monitors da studio e il nodo della questione è esattamente questo: proprio dove la sospensione pneumatica darebbe i maggiori vantaggi (vedi cabinet un po' più grande e sopratutto woofer di grande diametro), non esiste al momento alcun modello che adotti tale soluzione, che tra l'altro richiederebbe minori investimenti in fase progettuale rispetto ad una "torretta" reflex.
Marco Ravich ha scritto:sarebbe meglio fare un cabinet un po' più grande ma sopratutto adottare un woofer più grande: ergo le Canton GLE come "ispirazione" vanno bene.
Verissimo. Tuttavia le vecchie Canton possono fare ciò grazie a woofer con elevato fattore di merito, i quali, proprio per questo, richiedono cabinet di dimensioni "minime", garantendo l'estensione in basso per cui sono stati progettati.
Continuo a non spiegarmi le attuali scelte progettuali (o di marketing???), che portano ad optare per coppie di piccoli trasduttori e investimenti nello sviluppo di soluzioni piuttosto laboriose, anzichè ricorrere a soluzioni classiche, in cui il risparmio ottenuto potrebbe essere destinato a filtri migliori, come minimo da 18 dB/oct (come sulle Canton in questione), anzichè i molti (scadenti) 6 dB/oct. (12 dB/oct. quando va bene) presenti sulla maggioranza degli attuali diffusori, per non parlare di quei casi (disperati) in cui è presente un solo condensatore.
A tal proposito un plauso speciale va ad Indiana Line, che adotta filtri da 12-18 dB/oct. su larga parte della produzione in catalogo (inclusa l'economica serie HC).
Continuo a non spiegarmi le attuali scelte progettuali (o di marketing???), che portano ad optare per coppie di piccoli trasduttori e investimenti nello sviluppo di soluzioni piuttosto laboriose, anzichè ricorrere a soluzioni classiche, in cui il risparmio ottenuto potrebbe essere destinato a filtri migliori, come minimo da 18 dB/oct (come sulle Canton in questione), anzichè i molti (scadenti) 6 dB/oct. (12 dB/oct. quando va bene) presenti sulla maggioranza degli attuali diffusori, per non parlare di quei casi (disperati) in cui è presente un solo condensatore.
A tal proposito un plauso speciale va ad Indiana Line, che adotta filtri da 12-18 dB/oct. su larga parte della produzione in catalogo (inclusa l'economica serie HC).
Marco Ravich ha scritto:125 li ho già spesi per acquistare le Canton GLE 70
Caro Marco, come suonano?
Pensa che sarebbero state l'ideale per me, avendo una sala di 32-34 mq: a proposito, quanto è grande l'ambiente in cui ascolti la musica?
Pensa che sarebbero state l'ideale per me, avendo una sala di 32-34 mq: a proposito, quanto è grande l'ambiente in cui ascolti la musica?
Andrea Gianelli- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 12.07.08
Numero di messaggi : 2608
Località : S. Pietro all'Olmo
Provincia : Milano
Occupazione/Hobby : Consulente
Impianto : Lettore Philips CD460, amplificatore "BeoAffordable" (con modulo Bang&Olufsen ICEpower 50ASX2 e pre phono/linea integrati by Camillo Gianelli), diffusori a sospensione pneumatica Boston Acoustics T-930 "improved" con woofer Indiana Line W20.
Re: Monitors reference nearfield in sospensione pneumatica
Direi che questo punto và approfondito: cosa potremmo usare per equiparare/migliorare - se possibile - i loro drivers ?Andrea Gianelli ha scritto:Tuttavia le vecchie Canton possono fare ciò grazie a woofer con elevato fattore di merito, i quali, proprio per questo, richiedono cabinet di dimensioni "minime", garantendo l'estensione in basso per cui sono stati progettati.
Ecco qualcosa di concreto (e presuppongo economico, visto che le usano anche sulle HC): dove li troviamo questi/analoghi filtri ?Andrea Gianelli ha scritto:A tal proposito un plauso speciale va ad Indiana Line, che adotta filtri da 12-18 dB/oct. su larga parte della produzione in catalogo (inclusa l'economica serie HC).
Eh, appena mi arrivano posterò una mini-recensione mettendole a confronto con le Behringer B2031P e le Infinity RSIII tutte pilotate dal mio Yamaha A-760, di cui - per correttezza - posto le caratteristiche:Andrea Gianelli ha scritto:Caro Marco, come suonano?
Pensa che sarebbero state l'ideale per me, avendo una sala di 32-34 mq: a proposito, quanto è grande l'ambiente in cui ascolti la musica ?
L'idea è quella di accoppiarli/ottimizzarli per essere pilotati da un amplificatore basato su Hypex UcD 180HG che, secondo questa interessantissima prova comparativa:EDIT: Yamaha A-760 featuring a "X" power supply, which would adjust the power supply's line voltage to the level required by the output stage.nota: ho messo solo l'AUX perché è l'unico ingresso che uso
- Output power (8 ohms, 20Hz-20kHz, 0.01% THD): 80W/channel.
- Continuous output power 8 ohms: 100W/channel.
- Continuous output power 4 ohms: 150W/channel.
- THD (20Hz-20kHz): Aux to Sp Out, (40W): 0.005%
- Intermodulation distortion: 0.01%.
- Damping factor (8 ohms, 1kHz): better than 55.
- Power bandwidth (8 ohms, 40W, 0.02% THD: 10Hz to 50kHz.
- SNR Aux (150mV): 103dB.
- Semiconductors: 47 transistors, 4 ICs, 8 FETs, 54 diodes, 3 LEDs.
- Smoothing capacitors: 4 x 6800uF/63V.
Hypex UcD180AD versus Yamaha A-700 ha scritto:So based on my analysis the Hypex UcD180AD modules and the Yamaha A-700 are extremely similar in terms of imaging, soundstage, tonality, etc. but the Yamaha might have a slight edge in dynamics when used in auto class A mode.
Infine io sto in una stanza 8 x 5 e la postazione è addossata alla parete lunga all'altezza del centro.
Re: Monitors reference nearfield in sospensione pneumatica
Marco Ravich ha scritto:Direi che questo punto và approfondito: cosa potremmo usare per equiparare/migliorare - se possibile - i loro drivers ?
La vedo (molto) dura... Personalmente avevo già individuato un woofer (idoneo al montaggio in cassa chiusa) nel catalogo Monacor, ma richiede (in tale configurazione) un cabinet da 35 litri: c'è chi lo ha utilizzato nella metà del volume per un monitor da studio, ma senza sfruttarlo appieno.
Drivers come quelli dell'epoca non ne fanno più.
Drivers come quelli dell'epoca non ne fanno più.
Andrea Gianelli ha scritto:Ecco qualcosa di concreto (e presuppongo economico, visto che le usano anche sulle HC): dove li troviamo questi/analoghi filtri ?
Questo è uno dei grandi limiti dell'autocostruzione: la progettazione del filtro, in quanto l'uno non vale l'altro (i filtri adatti non si trovano, ma è necessario progettarseli e farlo bene, da non professionisti, è impossibile).
Marco Ravich ha scritto:L'idea è quella di accoppiarli/ottimizzarli per essere pilotati da un amplificatore basato su Hypex UcD 180HG
Come ti ho fatto presente da subito, è stato oggetto di prova e confronto in occasione del meeting che si è tenuto a casa mia a febbraio, con risultati piuttosto deludenti, in abbinamento ai diffusori che vedi in firma (gli stessi che la Fenice 20 pilota a meraviglia).
Andrea Gianelli- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 12.07.08
Numero di messaggi : 2608
Località : S. Pietro all'Olmo
Provincia : Milano
Occupazione/Hobby : Consulente
Impianto : Lettore Philips CD460, amplificatore "BeoAffordable" (con modulo Bang&Olufsen ICEpower 50ASX2 e pre phono/linea integrati by Camillo Gianelli), diffusori a sospensione pneumatica Boston Acoustics T-930 "improved" con woofer Indiana Line W20.
Re: Monitors reference nearfield in sospensione pneumatica
Come dice Andrea, per il cross ci vuole il manico e magari un software/hardware di misura, tipo CLIO, per riscontro e per gli affinamenti, o perlomeno un'interfaccia DIY per software freeware tipo il WorkShop. Riguardo al fattore di merito è vero in parte ma la cosa è un po più complessa, se è troppo basso si alza la F3 se è troppo alto aumenta a dismisura il volume del box.
Come in si deduce dalle formule che avevo postato, bisogna trovare un giusto compromesso tra Fs, Qts e Vas.
Poi si puo scegliere di non usare un allineamento massimamente piatto (Qtc 0.7) e puntare ad addolcire la curva abbassando il Qtc (il mio sub, che utilizza un driver a bassissimo Qts, ha un F3 relativamente alta a 70-80 Hz ma un Qtc di 0.5= un decadimento poco ripido), o al contrario alzarlo per enfatizzare un l'intervallo di frequenze prima del rolloff.
Se, per abbatere i costi e smussare le difficoltà, si vuole tentare la soluzione a due vie, sono da valutare varianti a progetti Vifa che usano i tweeter serie XT, con bassa frequenza di risonanza. (ce ne sono anche con driver scanspeak revelator, che con trasduttori più piccoli scendono in basso allo stesso modo, ma con prezzi che non ci si può avvicinare)
Per rendede l'idea, tipo il questo kit:
http://www.peerless.de/hifi/index_en.htm?/hifi/bau_mpr2_en.htm
Magari partendo dal cross di questo progetto reflex:
http://www.audiocomponents.nl/speakers/peerless/xt/tekening/korrekt-xt_4.htm
che usa gli stessi driver, adottando però il caricamento in SP, sperimentato nell'altro kit.
Comunque ribadisco, non ho fattoi i calcoli, ma saremo intorno ai 60 - 70 herz a -3db. Che comunque non e distante dalla risposta delle canton che sarà dichiarata a +3/-8, come daltronde quella del KIT che dichiara 35Hz-50Khz, altrimenti non tornano i conti.
Come in si deduce dalle formule che avevo postato, bisogna trovare un giusto compromesso tra Fs, Qts e Vas.
Poi si puo scegliere di non usare un allineamento massimamente piatto (Qtc 0.7) e puntare ad addolcire la curva abbassando il Qtc (il mio sub, che utilizza un driver a bassissimo Qts, ha un F3 relativamente alta a 70-80 Hz ma un Qtc di 0.5= un decadimento poco ripido), o al contrario alzarlo per enfatizzare un l'intervallo di frequenze prima del rolloff.
Se, per abbatere i costi e smussare le difficoltà, si vuole tentare la soluzione a due vie, sono da valutare varianti a progetti Vifa che usano i tweeter serie XT, con bassa frequenza di risonanza. (ce ne sono anche con driver scanspeak revelator, che con trasduttori più piccoli scendono in basso allo stesso modo, ma con prezzi che non ci si può avvicinare)
Per rendede l'idea, tipo il questo kit:
http://www.peerless.de/hifi/index_en.htm?/hifi/bau_mpr2_en.htm
Magari partendo dal cross di questo progetto reflex:
http://www.audiocomponents.nl/speakers/peerless/xt/tekening/korrekt-xt_4.htm
che usa gli stessi driver, adottando però il caricamento in SP, sperimentato nell'altro kit.
Comunque ribadisco, non ho fattoi i calcoli, ma saremo intorno ai 60 - 70 herz a -3db. Che comunque non e distante dalla risposta delle canton che sarà dichiarata a +3/-8, come daltronde quella del KIT che dichiara 35Hz-50Khz, altrimenti non tornano i conti.
Fabio- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 02.11.08
Numero di messaggi : 2518
Località : Roma
Provincia : RM
Occupazione/Hobby : informatico aziendale / ozio
Impianto : in firma
Re: Monitors reference nearfield in sospensione pneumatica
Questo progetto di Bellinoo mi sembra molto interessante, visti i requisiti...
http://www.autocostruire.it/modules.php?name=News&file=article&sid=76
http://www.autocostruire.it/modules.php?name=News&file=article&sid=76
Vincenzo- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 04.04.09
Numero di messaggi : 3644
Località :
Impianto :
Re: Monitors reference nearfield in sospensione pneumatica
Vincenzo ha scritto:Questo progetto di Bellinoo mi sembra molto interessante, visti i requisiti...
http://www.autocostruire.it/modules.php?name=News&file=article&sid=76
Davvero molto interessante, grazie !!!
Provvedo a contattare immediatamente Alberto Bellino...
Re: Monitors reference nearfield in sospensione pneumatica
Date un okkiata alle indiana line Luna :
http://www.indianaline.it/prodotti.php?action=detail&brand=&product=578&category=138
http://www.indianaline.it/prodotti.php?action=detail&brand=&product=578&category=138
rattaman- Falegname HiFi specializzato
- Data d'iscrizione : 27.08.08
Numero di messaggi : 5210
Località : San Sebastiano Al Vesuvio
Provincia : NA
Occupazione/Hobby : Falegname
Impianto : [spoiler] Lettore CD : Marantz CD 6006.
Amplificatore: Marantz PM 6006.
Giradischi : Rega P1
Diffusori: Klipsch F1.
Re: Monitors reference nearfield in sospensione pneumatica
Carine, ma:rattaman ha scritto:Date un okkiata alle indiana line Luna :
http://www.indianaline.it/prodotti.php?action=detail&brand=&product=578&category=138
Ti rispondo citando il progetto postato poco sopra:Luna ha scritto:
diffusore due vie compatto
2-way, closed box speaker system
166 mm woofer diameter
STILNOVO ha scritto:Generalmente erano dei tre vie, con un woofer di generose dimensioni caricato in sospensione pneumatica, il quale garantiva una dinamica generosa anche senza l’apporto del piano del pavimento, midrange e tweeter con prestazioni mediamente inferiori rispetto agli equivalenti odierni, crossover piuttosto semplici e dai tagli elettrici a frequenze elevate
Re: Monitors reference nearfield in sospensione pneumatica
Marco Ravich ha scritto:Carine, ma:rattaman ha scritto:Date un okkiata alle indiana line Luna :
http://www.indianaline.it/prodotti.php?action=detail&brand=&product=578&category=138Ti rispondo citando il progetto postato poco sopra:Luna ha scritto:
diffusore due vie compatto
2-way, closed box speaker system
166 mm woofer diameterSTILNOVO ha scritto:Generalmente erano dei tre vie, con un woofer di generose dimensioni caricato in sospensione pneumatica, il quale garantiva una dinamica generosa anche senza l’apporto del piano del pavimento, midrange e tweeter con prestazioni mediamente inferiori rispetto agli equivalenti odierni, crossover piuttosto semplici e dai tagli elettrici a frequenze elevate
si ma il prezzo????
rattaman- Falegname HiFi specializzato
- Data d'iscrizione : 27.08.08
Numero di messaggi : 5210
Località : San Sebastiano Al Vesuvio
Provincia : NA
Occupazione/Hobby : Falegname
Impianto : [spoiler] Lettore CD : Marantz CD 6006.
Amplificatore: Marantz PM 6006.
Giradischi : Rega P1
Diffusori: Klipsch F1.
Re: Monitors reference nearfield in sospensione pneumatica
Sullo stesso sito si può scaricare il listino della Monacor. Temo che sforino abbastanza il budget...
Vincenzo- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 04.04.09
Numero di messaggi : 3644
Località :
Impianto :
Re: Monitors reference nearfield in sospensione pneumatica
Vincenzo ha scritto:Sullo stesso sito si può scaricare il listino della Monacor. Temo che sforino abbastanza il budget...
Confermo, solo per w&t del clone Rogers ho cacciato 160 Euro...... su autocostuire (gentili e precisi per la cronaca) c'è modo di avere il prezzo finale anche se un po' macchinoso.
Bellissima la tua opera di falegnameria.
adicenter- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 03.02.09
Numero di messaggi : 2131
Impianto : Si
Re: Monitors reference nearfield in sospensione pneumatica
Marco Ravich ha scritto:Vincenzo ha scritto:Questo progetto di Bellinoo mi sembra molto interessante, visti i requisiti...
http://www.autocostruire.it/modules.php?name=News&file=article&sid=76
Davvero molto interessante, grazie !!!
Provvedo a contattare immediatamente Alberto Bellino...
Grazie anche da parte mia.
Per quanto riguarda woofer e tweeter, si tratta degli stessi trasduttori che avevo individuato io, con possibilità di realizzare un due vie con taglio a 2500 Hz.
Ad ogni modo, per quel woofer, la Monacor suggerisce un cabinet chiuso da 35 litri: i 15 sono ovviamente un compromesso, che non consente di sfruttare appieno le doti di estensione in basso ti tale (bel) componente, con frequenza di risonanza pari a 30 Hz in aria libera.
Per quanto riguarda woofer e tweeter, si tratta degli stessi trasduttori che avevo individuato io, con possibilità di realizzare un due vie con taglio a 2500 Hz.
Ad ogni modo, per quel woofer, la Monacor suggerisce un cabinet chiuso da 35 litri: i 15 sono ovviamente un compromesso, che non consente di sfruttare appieno le doti di estensione in basso ti tale (bel) componente, con frequenza di risonanza pari a 30 Hz in aria libera.
Andrea Gianelli- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 12.07.08
Numero di messaggi : 2608
Località : S. Pietro all'Olmo
Provincia : Milano
Occupazione/Hobby : Consulente
Impianto : Lettore Philips CD460, amplificatore "BeoAffordable" (con modulo Bang&Olufsen ICEpower 50ASX2 e pre phono/linea integrati by Camillo Gianelli), diffusori a sospensione pneumatica Boston Acoustics T-930 "improved" con woofer Indiana Line W20.
Re: Monitors reference nearfield in sospensione pneumatica
Buon progetto ma... il "near" field si "allontana" sempre di più.
Fabio- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 02.11.08
Numero di messaggi : 2518
Località : Roma
Provincia : RM
Occupazione/Hobby : informatico aziendale / ozio
Impianto : in firma
Re: Monitors reference nearfield in sospensione pneumatica
Fabio ha scritto:Buon progetto ma... il "near" field si "allontana" sempre di più.
Concordo. Leggendo questo thread si perde la bussola facilmente ed e' evidente che non si arriva poi da nessuna parte semplicemente perche' le milestones sono incoerenti sia con i vincoli iniziali sia con l'obiettivo finale.
Ora capisco perche' le aziende assumono i project manager.
8 pagine di thread
Dateve na' mossa o mollate tutto (e' solo un consiglio). Visti i vincoli, e' inevitabilmente necessario accettare dei compromessi per arrivare ad una conclusione (o cambiare i vincoli stessi e ricominciare da capo).
Dalle mie parti si dice che "state solo facendo sputazza" (non e' difficile capire cos'e').
pincellone- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 14.06.08
Numero di messaggi : 2867
Località : Troppo lontano da casa mia...
Provincia : Tra i fiori il ciliegio, tra gli uomini il guerriero
Occupazione/Hobby : Cercare di migliorare le cose
Impianto : Si sente bene, almeno per me.
Re: Monitors reference nearfield in sospensione pneumatica
pincellone ha scritto:Fabio ha scritto:Buon progetto ma... il "near" field si "allontana" sempre di più.
Concordo. Leggendo questo thread si perde la bussola facilmente ed e' evidente che non si arriva poi da nessuna parte semplicemente perche' le milestones sono incoerenti sia con i vincoli iniziali sia con l'obiettivo finale.
Ora capisco perche' le aziende assumono i project manager.
8 pagine di thread
Dateve na' mossa o mollate tutto (e' solo un consiglio). Visti i vincoli, e' inevitabilmente necessario accettare dei compromessi per arrivare ad una conclusione (o cambiare i vincoli stessi e ricominciare da capo).
Dalle mie parti si dice che "state solo facendo sputazza" (non e' difficile capire cos'e').
Concordo, cari amici: forse è il caso d'inserire gran parte dei commenti qui pubblicati nell'apposita discussione da me aperta a suo tempo e dedicata all'argomento, partita da qui http://t-class.niceboard.org/diffusori-f7/sospensione-pneumatica-una-soluzione-davvero-del-tutto-abbandonata-t509.htm ed ora giunta alla sedicesima pagina!
Secondo me il nodo della questione (ed ora inserirò questa riflessione nella sezione apposita) sta proprio nella quasi totale scomparsa del buon vecchio diffusore a sospensione pneumatica (soprattutto in configurazioni tali da renderlo solo vantaggioso) e nella conseguente esigenza di crearne una nuova linea completa. In proposito le Tangent Evo4 sono un ottimo inizio: peccato che già per il modello immediatamente superiore abbiano scelto il reflex.
In definitiva, sarebbe a mio avviso auspicabile partire da un minidiffusore come quello sopra indicato (con woofer da 4" e cabinet di dimensioni molto compatte) per ambienti piccoli (sino a 10 mq), per poi affiancarne uno leggermente più grande (con woofer da 6") per ambienti di medie dimensioni (dai 10 ai 20 mq), un tre vie (con woofer da 8" e l'aggiunta di un midrange a cupola) per grandi ambienti (dai 20 ai 30 mq) e, al top, un altro 3 vie con woofer da 10" per ambienti molto grandi (sopra i 30 mq), tutti rigorosamente in cassa chiusa e cabinet classico (magari ben rifinito e anche in questo la Tangent ha fatto ben sperare).
Secondo me il nodo della questione (ed ora inserirò questa riflessione nella sezione apposita) sta proprio nella quasi totale scomparsa del buon vecchio diffusore a sospensione pneumatica (soprattutto in configurazioni tali da renderlo solo vantaggioso) e nella conseguente esigenza di crearne una nuova linea completa. In proposito le Tangent Evo4 sono un ottimo inizio: peccato che già per il modello immediatamente superiore abbiano scelto il reflex.
In definitiva, sarebbe a mio avviso auspicabile partire da un minidiffusore come quello sopra indicato (con woofer da 4" e cabinet di dimensioni molto compatte) per ambienti piccoli (sino a 10 mq), per poi affiancarne uno leggermente più grande (con woofer da 6") per ambienti di medie dimensioni (dai 10 ai 20 mq), un tre vie (con woofer da 8" e l'aggiunta di un midrange a cupola) per grandi ambienti (dai 20 ai 30 mq) e, al top, un altro 3 vie con woofer da 10" per ambienti molto grandi (sopra i 30 mq), tutti rigorosamente in cassa chiusa e cabinet classico (magari ben rifinito e anche in questo la Tangent ha fatto ben sperare).
Andrea Gianelli- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 12.07.08
Numero di messaggi : 2608
Località : S. Pietro all'Olmo
Provincia : Milano
Occupazione/Hobby : Consulente
Impianto : Lettore Philips CD460, amplificatore "BeoAffordable" (con modulo Bang&Olufsen ICEpower 50ASX2 e pre phono/linea integrati by Camillo Gianelli), diffusori a sospensione pneumatica Boston Acoustics T-930 "improved" con woofer Indiana Line W20.
Re: Monitors reference nearfield in sospensione pneumatica
Ciao,ti ricordo che il forum e' il forum e le aziende sono ben altra cosa(con tutti gli annessi e connessi)pincellone ha scritto:Fabio ha scritto:Buon progetto ma... il "near" field si "allontana" sempre di più.
Concordo. Leggendo questo thread si perde la bussola facilmente ed e' evidente che non si arriva poi da nessuna parte semplicemente perche' le milestones sono incoerenti sia con i vincoli iniziali sia con l'obiettivo finale.
Ora capisco perche' le aziende assumono i project manager.
8 pagine di thread
Dateve na' mossa o mollate tutto (e' solo un consiglio). Visti i vincoli, e' inevitabilmente necessario accettare dei compromessi per arrivare ad una conclusione (o cambiare i vincoli stessi e ricominciare da capo).
Dalle mie parti si dice che "state solo facendo sputazza" (non e' difficile capire cos'e').
QUALITY SOUND- Operatore Hi-Fi
- Data d'iscrizione : 01.03.09
Numero di messaggi : 853
Località : NAPOLI
Impianto : Comunicazione non indispensabile
Re: Monitors reference nearfield in sospensione pneumatica
Scusate eh, ma questo è il 3ad [IDEA], che precede quello [PROGETTO] proprio per derimere dubbi esprimere idee e quant'altro. Diciamo che è un 3ad preventivo per evitare che quello definitivo sia troppo sudicio...
Comunque aggiungo una caratteristica - ripresa dalla descrizione che ho trovato su un sito italiano di costruttori di diffusori (non ricordo quale) - che mi pare molto interessante:
"tutti i collegamenti interni sono realizzati con cavi schermati, che garantiscono un maggiore isolamento e qualità del segnale trasportato"
La domanda è: che cavi usereste per i collegamenti interni ???
Comunque aggiungo una caratteristica - ripresa dalla descrizione che ho trovato su un sito italiano di costruttori di diffusori (non ricordo quale) - che mi pare molto interessante:
"tutti i collegamenti interni sono realizzati con cavi schermati, che garantiscono un maggiore isolamento e qualità del segnale trasportato"
La domanda è: che cavi usereste per i collegamenti interni ???
Re: Monitors reference nearfield in sospensione pneumatica
Riguardo ai driver, stavo pensando alla schermatura...
...qualche suggerimento ?
Altra domanda: ritenete opportuno schermare anche il cabinet (un po' come si fà per le chitarre) ?
...qualche suggerimento ?
Altra domanda: ritenete opportuno schermare anche il cabinet (un po' come si fà per le chitarre) ?
Re: Monitors reference nearfield in sospensione pneumatica
AGGIORNAMENTO: sono arrivate le Canton GLE 70...
A breve recenzione comparativa con le Behringer.
A breve recenzione comparativa con le Behringer.
Re: Monitors reference nearfield in sospensione pneumatica
Marco Ravich ha scritto:AGGIORNAMENTO: sono arrivate le Canton GLE 70...
A breve recenzione comparativa con le Behringer.
Andrea Gianelli- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 12.07.08
Numero di messaggi : 2608
Località : S. Pietro all'Olmo
Provincia : Milano
Occupazione/Hobby : Consulente
Impianto : Lettore Philips CD460, amplificatore "BeoAffordable" (con modulo Bang&Olufsen ICEpower 50ASX2 e pre phono/linea integrati by Camillo Gianelli), diffusori a sospensione pneumatica Boston Acoustics T-930 "improved" con woofer Indiana Line W20.
Re: Monitors reference nearfield in sospensione pneumatica
Prima impressione d'ascolto fatta veloce veloce ieri nel tardo pomeriggio:
BASSI: Mamma mia non pensavo che una cassa di quelle dimensioni potesse far vibrare il pavimento... poderoso ma asciutto.
MEDI: uhm... scarsetti. Ci vorrebbe un bel 3"
ALTI: non fastidiosi, discreti ma niente di che.
Comunque "l'esperimento" è riuscito: nelle dimensioni di un monitor da studio il woofer da 8" in sospensione pneumatica fà la sua porca figura.
A presto recensione (penso che la farò lunedì pomeriggio).
BASSI: Mamma mia non pensavo che una cassa di quelle dimensioni potesse far vibrare il pavimento... poderoso ma asciutto.
MEDI: uhm... scarsetti. Ci vorrebbe un bel 3"
ALTI: non fastidiosi, discreti ma niente di che.
Comunque "l'esperimento" è riuscito: nelle dimensioni di un monitor da studio il woofer da 8" in sospensione pneumatica fà la sua porca figura.
A presto recensione (penso che la farò lunedì pomeriggio).
Re: Monitors reference nearfield in sospensione pneumatica
Marco Ravich ha scritto:Comunque "l'esperimento" è riuscito: nelle dimensioni di un monitor da studio il woofer da 8" in sospensione pneumatica fà la sua porca figura.
Anche come efficienza: non le ho ascoltate ma sono ragionevolmente sicuro che suonano più forte dei moderni minidiffusori bass-reflex... Questi ultimi (6 diversi modelli) sono stati oggetto di prova su Audioreview di aprile: risultato? Oltre all'evidente irregolarità della curva di risposta (con le Indiana Line Tesi 204 che andavano meno peggio delle altre), vi era un'evidente discrepanza tra la sensibilità dichiarata e quella misurata, che variava tra gli 83,6 dB delle B&W e gli 88,5 delle Klipsch (a fronte dei 92 dichiarati!). Eclatante anche il caso delle Tesi 204 (84,6 dB contro i 90 riportati nelle specifiche tecniche del costruttore).
A questo punto, anche per tale categoria di prodotto, meglio le Mosscade 502, che costano meno, sono in cassa chiusa e quel che raggiungono in termini di estensione in basso è reale e non frutto di artifizi.
E, a proposito di prezzi, le Sonus Faber Toy costano quasi 1000 euro, quattro volte il prezzo delle Cocaine S-40.
A questo punto, anche per tale categoria di prodotto, meglio le Mosscade 502, che costano meno, sono in cassa chiusa e quel che raggiungono in termini di estensione in basso è reale e non frutto di artifizi.
E, a proposito di prezzi, le Sonus Faber Toy costano quasi 1000 euro, quattro volte il prezzo delle Cocaine S-40.
Andrea Gianelli- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 12.07.08
Numero di messaggi : 2608
Località : S. Pietro all'Olmo
Provincia : Milano
Occupazione/Hobby : Consulente
Impianto : Lettore Philips CD460, amplificatore "BeoAffordable" (con modulo Bang&Olufsen ICEpower 50ASX2 e pre phono/linea integrati by Camillo Gianelli), diffusori a sospensione pneumatica Boston Acoustics T-930 "improved" con woofer Indiana Line W20.
Re: Monitors reference nearfield in sospensione pneumatica
Marco Ravich ha scritto:MEDI: uhm... scarsetti. Ci vorrebbe un bel 3"
tutto come natura comanda
b.olivaw- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 20.12.08
Numero di messaggi : 506
Provincia : meteoropatico
Occupazione/Hobby : Robot
Impianto : Amplificatore X + Casse Y
Pagina 5 di 6 • 1, 2, 3, 4, 5, 6
Argomenti simili
» Help sospensione pneumatica!!!
» Caterham Seven Exclusive
» Sospensione pneumatica: quale Qtc ?
» diffusori a sospensione pneumatica
» monovia sospensione pneumatica
» Caterham Seven Exclusive
» Sospensione pneumatica: quale Qtc ?
» diffusori a sospensione pneumatica
» monovia sospensione pneumatica
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Do It by Yourself :: DIY :: Autocostruzione e tweak diffusori
Pagina 5 di 6
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
Oggi alle 22:42 Da meldstrike
» Consigli per AMPLI+DIFFUSORI in zona giorno da 70mq (meno di 500€)
Oggi alle 20:43 Da Maxgiani
» THORENS TD115 E SHURE M95ED
Oggi alle 20:24 Da geeno88
» Hana SL (mini recensione)
Oggi alle 19:10 Da philball1959
» problema di velocità instabile piatto pioneer pl 320
Oggi alle 7:51 Da DanBrew
» T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie.
Ieri alle 18:29 Da gubos
» Correzione ambientale tramite la funzione "Room Perfect" dell'amplificatore Lyngdorf TDAI 1120
Ieri alle 16:55 Da giucam61
» Tecnico per misurazione risposta in frequenza
Ieri alle 10:00 Da Marco Ravich
» Cavo TRRS da 3,5 mm. Quale?
Ieri alle 1:08 Da Gigacavo
» Ciabatta filtrata, ma è proprio necessaria?
Dom 19 Gen 2025 - 14:18 Da idro
» Che musica ascoltate in questo momento?
Dom 19 Gen 2025 - 13:33 Da Rino88ex
» AKM VS ESS
Dom 19 Gen 2025 - 13:24 Da Rino88ex
» Uso preaplificatore phono al mio giradischi
Sab 18 Gen 2025 - 22:33 Da Quaiozi!
» impianto da zero camera 20 MQ
Sab 18 Gen 2025 - 20:15 Da arthur dent
» Collegamento STREAMER-AMPLIFICATORE-LETTORE
Ven 17 Gen 2025 - 8:48 Da multyluke
» scrocchi elettrici giradischi
Gio 16 Gen 2025 - 21:43 Da saltonm73
» [AI] Drivers per monitor SP
Gio 16 Gen 2025 - 20:14 Da saltonm73
» Ciabatta Belkin Power isolator 8
Gio 16 Gen 2025 - 10:42 Da Marco Ravich
» Kef LS50 Wireless II
Mar 14 Gen 2025 - 23:43 Da Fabietto68+
» Altro TA2024
Mar 14 Gen 2025 - 11:47 Da magistercylindrus
» [HELP] Diffusori amplificati 2.0 budget 100€ uso PC
Mar 14 Gen 2025 - 11:17 Da Marco Ravich
» JBL Arena 180 coppia diffusori a pavimento
Lun 13 Gen 2025 - 22:45 Da gearjammer_66
» Diffusori a torre da 1000 euro sia usati che nuovi miglior rapporto qualita prezzo.
Lun 13 Gen 2025 - 21:01 Da Roberto32
» ampli yamaha a-s701 abbinamento diffusori
Lun 13 Gen 2025 - 17:29 Da arthur dent
» Differenze tra JBL Arena 180 e Stage 170
Lun 13 Gen 2025 - 16:33 Da Darios8
» Recensione personale Yamaha A-S701
Lun 13 Gen 2025 - 15:55 Da arthur dent
» L'angolo di paradiso di handros
Lun 13 Gen 2025 - 10:34 Da Chardonnay
» Domanda su trafo
Lun 13 Gen 2025 - 9:27 Da Alessandro Gurato
» Wav o FLAC?
Lun 13 Gen 2025 - 8:22 Da arthur dent
» [PU+sped.] VENDO INTEGRATO ORELLE SA-020.2 + DAC FX-AUDIO X6 MKII
Dom 12 Gen 2025 - 14:36 Da Rino88ex