Hifimedy t2 con Kendeil
+11
m.phobos
MarcoAudio
MaurArte
Biagio De Simone
piero7
flovato
sonic63
grunter
freedo
cucicu
yulian
15 partecipanti
Pagina 3 di 3
Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
Re: Hifimedy t2 con Kendeil
piero7 ha scritto:De simone Biagio ha scritto:Yulian , ma ti riferisci ai rubycon, o ai Siemens? Piero ma tu preferisci i Rifa per averli confrontati con i Siemens in ascolto, indipendentemente dalla diversa capacità, o ti basi solo sulle caratteristiche dichiarate? Te lo chiedo perchè da più partiyulian ha scritto:De simone Biagio ha scritto:Piero, mi sembra che tu hai usato i Siemens sul tuo nuovo classe A.![]()
Certamente le caratteristiche sono ottime ma anche altri hanno ottime catatteristiche come i rubycon za decantati da molti ma a me non piacciono.. e come decoupling li ritengo antimusicali senza eccezione .Se trovo quei Rifa a buon prezzo poi li provo !!!!!!!!!!!!!
leggo che i siemens nonostante il costo alto sono comunque difficilmente battibili, dal punto di vista delle prestazioni musicali, tanto che qualcuno afferma che è meglio utilizzare un unico Siemens , piuttosto che una batteria di condensatori della stessa capacità moltiplicata x 4.![]()
sull'unico invece dei tanti concordo, è pure più comodo da gestire. Sul suono, boh, ognuno se la conta e se la canta come vuole, di certo in classe A le cose son diverse dalle altre classi, ma quando ho scelto i condensatori per il mio ampli, dopo aver visto la spesa di mundorf davvero esagerata, ho ripiegato su quei rifa perché li avevo già utilizzati con estrema soffisfazione, e comunque influenzato dai dati di ESR specificati. Tra l'altro, molti altri condensatori, nelle caratteristiche tecniche non viene per niente specificato il valore di ESR a 100Khz, mundorf in testa. In quei Rifa si.
I confronti numerici devono esser fatti a parità di capacità e tensione lavoro. Infatti, tra i 40V e i 100V c'è un bel divario numerico!
Pier ,ho provato i rifa che dicevi e..sono veramente eccellenti !!!!!!!!!!!!!
Hai per caso provato anche i Mundorf ??????
yulian- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 07.04.10
Numero di messaggi : 1234
Località : cesenatico
Provincia : andantino mosso
Occupazione/Hobby : musicista-insegnante/T-philosophy
Impianto : cd /dvd player lexicon rt 20. preamplificatore electrocompaniet 4/ diffusori amplificati genelec 1032. cavo van den hul 102 e belden 8925
lettore oppo 981, preamplificatore nad s 100 ,diffusori amplificati krk v8 ,cavi van den hul the name ,canare lv61s
Re: Hifimedy t2 con Kendeil
yulian ciao, quando hai tempo leggi mp please
sono nelle tue mani !!!!
sono nelle tue mani !!!!
cucicu- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 25.02.11
Numero di messaggi : 5986
Località : Sicilia centrale
Provincia : Lungimirante
Occupazione/Hobby : Ascolti vari
Impianto : CD rega planet 2000
AMPLI Marantz PM6006
DIFFUSORI Chario 523R
Re: Hifimedy t2 con Kendeil
cucicu ha scritto:sono nelle tue mani !!!!
Queste mani ? https://www.tforumhifi.com/t20038-le-manine-sante-di-yulian?highlight=manine+sante



flovato- UTENTE BANNATO
- Data d'iscrizione : 23.12.10
Numero di messaggi : 12509
Impianto : (non specificato)
Re: Hifimedy t2 con Kendeil
mi date un link per la T4
grassie
grassie

cesarevox- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 10.03.10
Numero di messaggi : 799
Località : San Vito al Tagliamento (PN)
Occupazione/Hobby : mi sto guardando in giro/ montagna/foto/ hobbystica varia/ a volte DIY/ qualche "ombra" ogni tanto
Impianto : da rifare
Re: Hifimedy t2 con Kendeil
cesarevox ha scritto:mi date un link per la T4
grassie![]()
http://hifimediy.com/index.php?route=product/product&path=59&product_id=51
cucicu- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 25.02.11
Numero di messaggi : 5986
Località : Sicilia centrale
Provincia : Lungimirante
Occupazione/Hobby : Ascolti vari
Impianto : CD rega planet 2000
AMPLI Marantz PM6006
DIFFUSORI Chario 523R
Re: Hifimedy t2 con Kendeil
Grazie, per il momentocucicu ha scritto:cesarevox ha scritto:mi date un link per la T4
grassie![]()
http://hifimediy.com/index.php?route=product/product&path=59&product_id=51
cesarevox- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 10.03.10
Numero di messaggi : 799
Località : San Vito al Tagliamento (PN)
Occupazione/Hobby : mi sto guardando in giro/ montagna/foto/ hobbystica varia/ a volte DIY/ qualche "ombra" ogni tanto
Impianto : da rifare
Re: Hifimedy t2 con Kendeil
yulian ha scritto:piero7 ha scritto:
sull'unico invece dei tanti concordo, è pure più comodo da gestire. Sul suono, boh, ognuno se la conta e se la canta come vuole, di certo in classe A le cose son diverse dalle altre classi, ma quando ho scelto i condensatori per il mio ampli, dopo aver visto la spesa di mundorf davvero esagerata, ho ripiegato su quei rifa perché li avevo già utilizzati con estrema soffisfazione, e comunque influenzato dai dati di ESR specificati. Tra l'altro, molti altri condensatori, nelle caratteristiche tecniche non viene per niente specificato il valore di ESR a 100Khz, mundorf in testa. In quei Rifa si.
I confronti numerici devono esser fatti a parità di capacità e tensione lavoro. Infatti, tra i 40V e i 100V c'è un bel divario numerico!
Pier ,ho provato i rifa che dicevi e..sono veramente eccellenti !!!!!!!!!!!!!
Hai per caso provato anche i Mundorf ??????
Che dite.. ho due kendeil 75volts 22000uf .. sono troppi tutti e due insieme.. o è meglio che ne metta uno solo in una tk2050 t2? cosa succede se metto 44000uf?
clod61- Appassionato
- Data d'iscrizione : 04.04.09
Numero di messaggi : 458
Località : perugia
Provincia : DIPENDE... (Dal vento)
Occupazione/Hobby : Kitesurf
Impianto : Raspberry 2 volumio + digi + ak4399 dual trafo \ yaquin ms12b '' maurarte '' moddato da Cucicu \ finale
Tas5630 alimentazione lineare sul woofer / 2 finali mono a triodo con le el84 valvo... diffusori alta efficenza autocostruiti cavi di potenza monster cable power line 2 plus \
Re: Hifimedy t2 con Kendeil
yulian ha scritto:Salve ragazzi.... eccomi di nuovo alle prese con una 2050 T2 Hifimediy che necessitava di essere assemblata e inscatolata .. Cucicu ne ha fatte diverse versioni e seguendo il mio consiglio di mettere dei cap sull alimentazione Kendeil è partito in quarta e ha assemblato la T2 e la T4 ..
In questo caso ho assemblato una T2 come finale togliendo il potenziometro di serie e cortocircuitando gli ingressi con le uscite e stabilizzando l' impedenza con 2 resistenze Vishay da 50 k all' uno per cento e assemblando il tutto all interno del solito box hifi200 Galaxy contenuto come dimensioni perchè nelle versioni piu piccole lo preferisco e mi sembra piu carino.
Ho tolto il condensatore sull' alimentazione di serie inserendo il piu vicino possibile alla scheda per evitare dispersioni e problemi, 2 kendeil da 10000uf 63 volt per un totale di 20000uf di capacità e ho sostituito i condensatori in ingresso di disaccoppiamento con Jantzen serie blu da 3,3 uf e per lo stadio alimentazione ho montato un bel toroidale da 200 watt con un secondario di 22 volt circa . Ho cablato togliendo i ponticellini di serie il segnale di ingresso con cavo schermato Mogami e ho utlizzato cavo argentato in teflon per le uscite diffusori togliendo i ponticelli esistenti e ho sostituito ,nello stadio uscita , i condensatori wima da 0,1 uf con Ero sempre da 0,1uf.
Sul frontale de box ho inserito un led blu col relativo porta led al centro della mascherina..
Direi che l' assemblaggio è piuttosto agevole e alla fine ,nonostante il box ridotto ,il risultato è bello da vedersi esteticamente ..
Da un punto di vista sonico il 2050 si esprime con una pulizia degna di nota unita a una compattezza dell 'immagine e fermezza del basso notevole lasciandio spazio a una performance alla sua altezza e sopratutto ,merito dei kendeil , esprime una ottima dinamica e ottima profondità di scena unita alle caratterisrtiche già ampiamente discusse ..
Non mi dilungo troppo perchè Cucicu ha già tessuto le lodi di questi cap utilizzati da Naim, Krell e altri costruttori importanti senza dimenticare che la produzione è Italiana e quindi una ragione in piu per utilizzarli e per l altissima qualità e per le prestazioni e per il marchio del quale possiamo vantarci essendo , a mio parere , uno dei migliori cap al mondo ..
Posto alcune foto in risposta alla produzione ottima di cucicu!!!!!!!!!
ps. per non essere da meno !!!!!!!!!!!!![]()
![]()
![]()
Consigliatissima e sopratutto utilizzate condensatori Kendeil che sono veramente eccellenti con risultati altrettanto eccellenti in rapporto al prezzo non economico ma considerate le prestazioni, valgono quello che costano..
Caro Yulian,
ho letto con piacere i tuoi consigli su tutte le modifiche da fare su questa bella scheda. io non essndo un eletronico me la faccio ad occhio... per adesso con successo visto che la schedina funziona ancora!!

L'unica cosa che non so come fare e il ponticello per il poteziometro...ignoranza totale!!!
mi potresti dire come la si fa, e forse mandare un detaglio in foto, cosi ce meno rischio di sbagliare.
mi scusso per il mio terribilie italiano!!!
Grazie ancora per la tua generosità
tof654- Novizio
- Data d'iscrizione : 10.03.12
Numero di messaggi : 2
Località : Shanghai
Impianto : AMP
Rogers cadet V
pop pulse 150t
dacMagic 100
ipod bridge Pure 20
server nas synology
Casse
Wafferdale 9.2
Markaudio Pensil Alpair 10.2
Re: Hifimedy t2 con Kendeil
tof654 ha scritto:
Caro Yulian,
ho letto con piacere i tuoi consigli su tutte le modifiche da fare su questa bella scheda. io non essndo un eletronico me la faccio ad occhio... per adesso con successo visto che la schedina funziona ancora!!![]()
L'unica cosa che non so come fare e il ponticello per il poteziometro...ignoranza totale!!!
mi potresti dire come la si fa, e forse mandare un detaglio in foto, cosi ce meno rischio di sbagliare.
mi scusso per il mio terribilie italiano!!!
Grazie ancora per la tua generosità
quello che devi fare è, una volta tolto il potenziometro e con la scheda vista dall'alto, ponticellare la piazzola centrale (rossa in figura) con quella a dx (blu) e così metti in corto in e out) e mettere una resistenza da 50k tra massa e IN (tra giallo e rosso) per stabilizzare l'impedenza.
oppure (e te lo consigliop su questa scheda se non sei abile a dissaldare) lasci il potenziometro dove sta e fai solo il ponticello tra il pin centrale e quello a dx (sempre guardando la pcb dall'alto), in questo modo dovrai tenere il potenziometro sempre al massimo.
facci sapere

cucicu- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 25.02.11
Numero di messaggi : 5986
Località : Sicilia centrale
Provincia : Lungimirante
Occupazione/Hobby : Ascolti vari
Impianto : CD rega planet 2000
AMPLI Marantz PM6006
DIFFUSORI Chario 523R
Re: Hifimedy t2 con Kendeil
cucicu ha scritto:tof654 ha scritto:
Caro Yulian,
ho letto con piacere i tuoi consigli su tutte le modifiche da fare su questa bella scheda. io non essndo un eletronico me la faccio ad occhio... per adesso con successo visto che la schedina funziona ancora!!![]()
L'unica cosa che non so come fare e il ponticello per il poteziometro...ignoranza totale!!!
mi potresti dire come la si fa, e forse mandare un detaglio in foto, cosi ce meno rischio di sbagliare.
mi scusso per il mio terribilie italiano!!!
Grazie ancora per la tua generosità
quello che devi fare è, una volta tolto il potenziometro e con la scheda vista dall'alto, ponticellare la piazzola centrale (rossa in figura) con quella a dx (blu) e così metti in corto in e out) e mettere una resistenza da 50k tra massa e IN (tra giallo e rosso) per stabilizzare l'impedenza.
oppure (e te lo consigliop su questa scheda se non sei abile a dissaldare) lasci il potenziometro dove sta e fai solo il ponticello tra il pin centrale e quello a dx (sempre guardando la pcb dall'alto), in questo modo dovrai tenere il potenziometro sempre al massimo.
facci sapere
cucicu, In fine settimana mi meto a provare:) grazie mille in tanto vi porgo le imagini di cosa sto dietro.

tof654- Novizio
- Data d'iscrizione : 10.03.12
Numero di messaggi : 2
Località : Shanghai
Impianto : AMP
Rogers cadet V
pop pulse 150t
dacMagic 100
ipod bridge Pure 20
server nas synology
Casse
Wafferdale 9.2
Markaudio Pensil Alpair 10.2
Re: Hifimedy t2 con Kendeil
Posso chiedervi dove reperire l'alimentatore per queste schede?
Grazie
Grazie
issu- Novizio
- Data d'iscrizione : 12.02.10
Numero di messaggi : 7
Località : Serramanna
Impianto : al momento nulla
Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3

» BIAMPLIFICAZIONE CON 2 HIFIMEDY T2
» KENDEIL su eBay
» Hifimediy T4 TK2050 con Cap KENDEIL di filtro
» [VENDUTO] finale tk2050T4 Kendeil - €240 sp.comprese
» HIFIMEDY T3S
» KENDEIL su eBay
» Hifimediy T4 TK2050 con Cap KENDEIL di filtro
» [VENDUTO] finale tk2050T4 Kendeil - €240 sp.comprese
» HIFIMEDY T3S
Pagina 3 di 3
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Giradischi DENON DP 80. Come togliere il piatto?
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Perché i fonici rovinano le registrazioni col pan pot ?
» Ampli per bookshelf
» REVOX B77 MK2
» Home theatre e HiFi?
» lenco l75
» Quale giradisci sotto i 500 Euro con trazione diretta e ritorno automatico a fine disco.
» feedback positivo per Sangiuliano Roberto
» Powersoft LiteMod by MICROSIM
» Problema con receiver Grundig R48
» ONKYO A7022
» Acquisto diffusori da scaffale in sostituzione delle Klispsch RF82-II
» La Maison de la Lirique
» Focal Chorus 826v
» Non servono altre parole! Sarà la BELLEZZA di questi oggetti e della MUSICA, a convincere gli ultimi ritardatari! Vinile ROSSO SMOKED, STAMPA AUDIOFILA!
» Incollaggio sospensione-cono dell'altoparlante casse Missioni
» Sonny Rollins "Saxophone Colossus" LP
» FONORIVELATORE
» Diffusori "aperti"
» PROBLEMA CANALE SINISTRO THORENS TD 145MKII
» piatto Thorens TD 165
» Customizzare un THORENS TD 160 MK1
» Primo giradischi
» T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie.
» Mr liang 0811 2002
» NAD 352
» [TP+Sped.] Vendo Rega Brio R 2017 Nuova versione
» Diffusori per rotel a12