BIAMPLIFICAZIONE CON 2 HIFIMEDY T2
2 partecipanti
Pagina 1 di 1
BIAMPLIFICAZIONE CON 2 HIFIMEDY T2
In questi giorni di festa ho messo mano ad un progetto che avevo in testa da tempo.. la biamplificazione..
Avevo tutto in casa- il pre yaquin modificato da yulian con 2 uscite gemelle per i due finali,
i diffusori ess amt1d, con il crossower rifatto con i carta e olio e predisposto per il biwiring,
due finali identici con alimentazione toroidale ed i kendeil di filtro
cavi di segnale, doppi cavi di potenza... tutto era li' ad aspettare
la sola differenzia nei due finali, sono i condensatori di ingresso sul segnale,
su quello dedicato al woofer(20-900hz) c'è un k75 10 russo da 2.2uf
sul finale dedicato al tweather c'è un ft.3 da 0.1uf in theflon sempre russo.
come suona il mio impianto ora, rispetto a prima con un solo finale?... meglio, decisamente meglio.
c'è una maggior dinamica, si percepisce un maggior dettaglio su tutte le frequenze. tutto ha preso una naturalezza sorprendente. il basso è piu' veloce, preciso profondo, le voci, sono venute in avanti, con sfumature prima piu' nascoste.la scena è piu' larga e profonda..
forse tutto è dovuto dal fatto che il finale che lavora sul tweather, avendo 0.1uf di filtro,
si trova a non dover amplificare le basse frequenze,(penso che tagli sui 300hz), e si trova molto piu' libero
e facilitato
ed il finale che è solo sul woofer è comunque agevolato, dal carico del filtro sul tweather che non vede piu.
i cavi di potenza sul tweater sono i ffrc con il cat 5.
sul woofer ho dei monster cable(in firma)
la differenza in dinamica la sento veramente grande
utilizzando l'impianto anche per il cinema, ora sembra che abbia un subwoofer
ieri sera, durante la proiezione di un film, mia moglie si è alzata ad aprire la porta dopo un toc. toc.. sul film,
e mia figlia ha preso in mano il cellulare con un trillo(sempre nel film)
allora mi son detto ..azz.. funziona
Avevo tutto in casa- il pre yaquin modificato da yulian con 2 uscite gemelle per i due finali,
i diffusori ess amt1d, con il crossower rifatto con i carta e olio e predisposto per il biwiring,
due finali identici con alimentazione toroidale ed i kendeil di filtro
cavi di segnale, doppi cavi di potenza... tutto era li' ad aspettare

la sola differenzia nei due finali, sono i condensatori di ingresso sul segnale,
su quello dedicato al woofer(20-900hz) c'è un k75 10 russo da 2.2uf
sul finale dedicato al tweather c'è un ft.3 da 0.1uf in theflon sempre russo.
come suona il mio impianto ora, rispetto a prima con un solo finale?... meglio, decisamente meglio.
c'è una maggior dinamica, si percepisce un maggior dettaglio su tutte le frequenze. tutto ha preso una naturalezza sorprendente. il basso è piu' veloce, preciso profondo, le voci, sono venute in avanti, con sfumature prima piu' nascoste.la scena è piu' larga e profonda..
forse tutto è dovuto dal fatto che il finale che lavora sul tweather, avendo 0.1uf di filtro,
si trova a non dover amplificare le basse frequenze,(penso che tagli sui 300hz), e si trova molto piu' libero
e facilitato
ed il finale che è solo sul woofer è comunque agevolato, dal carico del filtro sul tweather che non vede piu.
i cavi di potenza sul tweater sono i ffrc con il cat 5.
sul woofer ho dei monster cable(in firma)
la differenza in dinamica la sento veramente grande


utilizzando l'impianto anche per il cinema, ora sembra che abbia un subwoofer


ieri sera, durante la proiezione di un film, mia moglie si è alzata ad aprire la porta dopo un toc. toc.. sul film,
e mia figlia ha preso in mano il cellulare con un trillo(sempre nel film)
allora mi son detto ..azz.. funziona



clod61- Appassionato
- Data d'iscrizione : 04.04.09
Numero di messaggi : 458
Località : perugia
Provincia : DIPENDE... (Dal vento)
Occupazione/Hobby : Kitesurf
Impianto : Raspberry 2 volumio + digi + ak4399 dual trafo \ yaquin ms12b '' maurarte '' moddato da Cucicu \ finale
Tas5630 alimentazione lineare sul woofer / 2 finali mono a triodo con le el84 valvo... diffusori alta efficenza autocostruiti cavi di potenza monster cable power line 2 plus \
Re: BIAMPLIFICAZIONE CON 2 HIFIMEDY T2
Anch'io ho avuto più o meno le stesse sensazioni quando ho provato la biamplificazione (con crossover attivo però). Prima o poi inscatolo il tutto è lo inserisco in pianta stabile nell'impianto.
Switters- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 24.02.11
Numero di messaggi : 5072
Località : Milano
Provincia : Milano
Impianto : solo stereo, non HiFi...

» HIFIMEDY T3S
» Hifimedy t2 con Kendeil
» Alimentazione Hifimedy T2 TK2050
» Leggero fruscio con T2 Hifimedy
» CERCO HIFIMEDY DAC SABRE USB
» Hifimedy t2 con Kendeil
» Alimentazione Hifimedy T2 TK2050
» Leggero fruscio con T2 Hifimedy
» CERCO HIFIMEDY DAC SABRE USB
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» feedback positivo per Sangiuliano Roberto
» Sansui au 3900 filtro passa alti
» Amplificatore Luxman L-530
» Basso isolamento cavo giradischi
» Fonovaligia geloso G 178 V
» RICERCA TECNICO PER REGISTRATORI A CASSETTE E BOBINE
» lenco l75
» Wiim Amp
» Perché i fonici rovinano le registrazioni col pan pot ?
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Ampli per bookshelf
» Consiglio di acquisto
» Giradischi DENON DP 80. Come togliere il piatto?
» REVOX B77 MK2
» Home theatre e HiFi?
» Quale giradisci sotto i 500 Euro con trazione diretta e ritorno automatico a fine disco.
» Powersoft LiteMod by MICROSIM
» Problema con receiver Grundig R48
» ONKYO A7022
» Acquisto diffusori da scaffale in sostituzione delle Klispsch RF82-II
» La Maison de la Lirique
» Focal Chorus 826v
» Non servono altre parole! Sarà la BELLEZZA di questi oggetti e della MUSICA, a convincere gli ultimi ritardatari! Vinile ROSSO SMOKED, STAMPA AUDIOFILA!
» Incollaggio sospensione-cono dell'altoparlante casse Missioni
» Sonny Rollins "Saxophone Colossus" LP
» FONORIVELATORE
» Diffusori "aperti"
» PROBLEMA CANALE SINISTRO THORENS TD 145MKII
» piatto Thorens TD 165