Schermare un Case autocostruito
+11
SonicG
Telstar
K8
Dreamflyer
robertor
gianluca
supergiovanissimo
diechirico
traspar
Fabio
Ivan
15 partecipanti
Pagina 1 di 2
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Schermare un Case autocostruito
Per il mio prossimo progetto stavo pensando di nuovo ad un cabinet autocostruito, questa volta con maggiore criterio audiofilo e possibilmente con una migliore resa estetica.
Dopo aver letto alcuni articoli su TNT tra cui l'interessante Caby.net ho maturato l'idea di realizzare il cabinet in MDF con due strutture separate modulari.
Un coperchio più i due laterali che si inseriscono su una base più frontale e posteriore.
Questa soluzione permette di lavorare più avevolmente con le elettroniche e di poter riutilizzare parte del contenitore in caso di cambio di progetto.
Veniamo al dunque come posso schermare questo contenitore?
Ci sono diverse opzioni:
alluminio per alimenti,
teglie usa e getta per alimenti,
Queste soluzioni sono di facile attuabilità ma non mi soddisfano a pieno, anche se di progetti siffatti ce ne sono molti.
Cosa esiste in commericio?
Lamine di alluminio, lamiere di rame come dove comprarle?
Poi mi è venuta un'idea un po' blislacca non si potrebbero usare le lattine delle bibite anche quello è alluminio...
Dopo aver letto alcuni articoli su TNT tra cui l'interessante Caby.net ho maturato l'idea di realizzare il cabinet in MDF con due strutture separate modulari.
Un coperchio più i due laterali che si inseriscono su una base più frontale e posteriore.
Questa soluzione permette di lavorare più avevolmente con le elettroniche e di poter riutilizzare parte del contenitore in caso di cambio di progetto.
Veniamo al dunque come posso schermare questo contenitore?
Ci sono diverse opzioni:
alluminio per alimenti,
teglie usa e getta per alimenti,
Queste soluzioni sono di facile attuabilità ma non mi soddisfano a pieno, anche se di progetti siffatti ce ne sono molti.
Cosa esiste in commericio?
Lamine di alluminio, lamiere di rame come dove comprarle?
Poi mi è venuta un'idea un po' blislacca non si potrebbero usare le lattine delle bibite anche quello è alluminio...
Ivan- Giovane Saggio del Forum
- Data d'iscrizione : 11.02.08
Numero di messaggi : 4915
Località : Penisola
Impianto : Ctrl+C, Ctrl+V.
Re: Schermare un Case autocostruito
Ivan ha scritto:
Cosa esiste in commericio?
Lamine di alluminio, lamiere di rame come dove comprarle?
A Roma se ti rimane di mano, prova da Calò in Via delle Province.
Non sono sicuro che ne venda a misura, ma ti ci mando cosi mi risparmio di passarci io
Il mio problema è simile ma a me interssa relaizzare dei frontalini con un certo spessore, da applicare ad esempio al case che ha usato Pincellone nella sua ultima creatura, per realizzare il multicanale che verrà.
Per ora invece il problema è applicare un frontalino o una lamiera a L al GC verticale che ho in mente. Vi stupirò con effetti speciali
Più difficile dell'alluminio e trovare scatolati in lamiera di ferro per schermare il toro.
L'alluminio non blocca il flusso disperso
Hai capito cosa gli devi chiedere? AHHAHAH grazie
Fabio- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 02.11.08
Numero di messaggi : 2518
Località : Roma
Provincia : RM
Occupazione/Hobby : informatico aziendale / ozio
Impianto : in firma
Re: Schermare un Case autocostruito
In Via delle Province ci passo quando vuoi, anche se non ho ben capito dove rimane questo negozio.Fabio ha scritto:A Roma se ti rimane di mano, prova da Calò in Via delle Province.
In effetti non ho capito molto di quello che dovrei chiedergli però io glielo chiedo lo stesso!! Fammi sapere...
Ivan- Giovane Saggio del Forum
- Data d'iscrizione : 11.02.08
Numero di messaggi : 4915
Località : Penisola
Impianto : Ctrl+C, Ctrl+V.
Re: Schermare un Case autocostruito
Ivan ha scritto:In Via delle Province ci passo quando vuoi, anche se non ho ben capito dove rimane questo negozio.
In effetti non ho capito molto di quello che dovrei chiedergli però io glielo chiedo lo stesso!! Fammi sapere...
A dire il vero non l'ho capto neanche io
Mi sono impuntato sul case e non vado avanti.
Qui il link dell' indirizzo:
http://www.prontoimprese.it/lazio/roma/roma/metalli-e-leghe%7C9727.html
Non ti propongo di unirti al mio progetto perchè, con questi tempi, temo non vedrà mai la luce.
Ultima modifica di Fabio il Mer 11 Feb 2009 - 22:21 - modificato 1 volta.
Fabio- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 02.11.08
Numero di messaggi : 2518
Località : Roma
Provincia : RM
Occupazione/Hobby : informatico aziendale / ozio
Impianto : in firma
Re: Schermare un Case autocostruito
Per i tempi non ti preoccupare...io sono biblico!! Anche perchè non sono molto pratico. Si ho visto l'indirizzo, ci passo non scherzo ma dubito che abbiano del lamierino per me.Fabio ha scritto:
Non ti propongo di unirti al mio progetto perchè, con questi tempi, temo non vedrà mai la luce.
Se vuoi che gli chieda qualcosa non ti preoccupare e scrivimi in privato. No problem!!
ci metto le lattine, basta che non si scollano...
Ivan- Giovane Saggio del Forum
- Data d'iscrizione : 11.02.08
Numero di messaggi : 4915
Località : Penisola
Impianto : Ctrl+C, Ctrl+V.
Re: Schermare un Case autocostruito
Ivan ha scritto:
Se vuoi che gli chieda qualcosa non ti preoccupare e scrivimi in privato. No problem!!
ci metto le lattine, basta che non si scollano...
Le lattine prima di scollarsi vanno comunque scolate
Si simeglio in pvt, troppi post, meglio "membro" di riguardo che "membro" anziano
Fabio- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 02.11.08
Numero di messaggi : 2518
Località : Roma
Provincia : RM
Occupazione/Hobby : informatico aziendale / ozio
Impianto : in firma
Re: Schermare un Case autocostruito
Siete già in due che mi coglionate(si può dire? ) per quella scritta Sergio!!! cambiala....Fabio ha scritto:
Si simeglio in pvt, troppi post, meglio "membro" di riguardo che "membro" anziano
Ivan- Giovane Saggio del Forum
- Data d'iscrizione : 11.02.08
Numero di messaggi : 4915
Località : Penisola
Impianto : Ctrl+C, Ctrl+V.
Re: Schermare un Case autocostruito
Ivan ha scritto:.......Poi mi è venuta un'idea un po' blislacca non si potrebbero usare le lattine delle bibite anche quello è alluminio...
Ciao membro anziano , Anch'io vorrei realizzare un case in MDF ,ma in che modo le useresti le lattine? Le apri e poi le srotoli?
grazie
traspar- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 13.09.08
Numero di messaggi : 2727
Località : Palermo
Provincia : Allegro ma critico
Re: Schermare un Case autocostruito
traspar ha scritto: Le apri e poi le srotoli?
Il membro o le lattine?
Questa è la vola buona che mi bannano
Fabio- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 02.11.08
Numero di messaggi : 2518
Località : Roma
Provincia : RM
Occupazione/Hobby : informatico aziendale / ozio
Impianto : in firma
Re: Schermare un Case autocostruito
traspar ha scritto:
Ciao membro anziano , Anch'io vorrei realizzare un case in MDF ,ma in che modo le useresti le lattine? Le apri e poi le srotoli?
grazie
Grazie per la solidarietà, si proprio così, ma francamente non mi sembra una grande idea.
Ivan- Giovane Saggio del Forum
- Data d'iscrizione : 11.02.08
Numero di messaggi : 4915
Località : Penisola
Impianto : Ctrl+C, Ctrl+V.
Re: Schermare un Case autocostruito
ivan, lascia perdere calò, che ti dà delle legnate impressionanti.
e penso che per un pezzetto di lamiera neanche ti apre la porta...
puoi provare con quello che ho usato io per la nuova ciabatta (ricordi le foto che ho posato)?
è un lamiera da mezzo mm, che si lavora facilissimamente anche con le forbici da elettricista.
l'ho comprata in un brico. mi pare però non costasse pochissimo. io un foglio l'ho pagato quasi 6 euro ma non era molto grande.
se vuoi, ne parliamo a voce.
aloha
e penso che per un pezzetto di lamiera neanche ti apre la porta...
puoi provare con quello che ho usato io per la nuova ciabatta (ricordi le foto che ho posato)?
è un lamiera da mezzo mm, che si lavora facilissimamente anche con le forbici da elettricista.
l'ho comprata in un brico. mi pare però non costasse pochissimo. io un foglio l'ho pagato quasi 6 euro ma non era molto grande.
se vuoi, ne parliamo a voce.
aloha
diechirico- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 24.09.08
Numero di messaggi : 4745
Località : Guidonia - Roma
Provincia : dipende dai giorni
Occupazione/Hobby : Spettroscopista (diciamo così...)
Impianto : Grundig R25
Marantz ND8006
Luxman PD-291 (AT440MLb)
Grundig 1500 a Prof
Re: Schermare un Case autocostruito
Grazie il tuo feed-back è rilevante. Si le foto le ricordo bene, anche quello è un progetto futuro. Quindi dal Brico potrei trovare qualcosa? Dipende quanto è grande 6/12euro possono essere fattibili non di più a quel punto conviene l'alluminio per alimenti.diechirico ha scritto:
è un lamiera da mezzo mm, che si lavora facilissimamente anche con le forbici da elettricista.
l'ho comprata in un brico.
Ivan- Giovane Saggio del Forum
- Data d'iscrizione : 11.02.08
Numero di messaggi : 4915
Località : Penisola
Impianto : Ctrl+C, Ctrl+V.
Re: Schermare un Case autocostruito
io in ferramenta ho trovato un rotolo di alluminio adesivo dello spessore di circa 5 cm..
per i miei gusti è troppo poco alto, ma come resa è ottimo. .tagi e incolli
per schermare il toro, se non è troppo grande puoi usare un pentolino di acciaio inox (tolto il manico ovviamente!),non so se funzioni anche se ho visto nella rete che qualche pazzo l'ha usato
per i miei gusti è troppo poco alto, ma come resa è ottimo. .tagi e incolli
per schermare il toro, se non è troppo grande puoi usare un pentolino di acciaio inox (tolto il manico ovviamente!),non so se funzioni anche se ho visto nella rete che qualche pazzo l'ha usato
supergiovanissimo- Interessato
- Data d'iscrizione : 05.11.08
Numero di messaggi : 96
Località : Porto s. Elpidio
Provincia : variabile
Occupazione/Hobby : topo d'appartamento/PITTURA fotografia falegnameria hifi e autocostruzione
Impianto : Amplificatore X + Casse Y
Re: Schermare un Case autocostruito
Vi aggiorno su questa esperienza, guardando in giro la soluzione custom migliore è quella indicata da diechirico, le lamiere di alluminio si trovano agevolmente nei brico ma a conti fatti schermare tutti e due i mei caby.net mi risultava antieconomico.
Presso un supercasalinghi ho trovato dei coperchi in alluminio per pentoloni piuttosto resistenti e leggeri da maneggiare a costo basso 3,50euro.
Ho preso un coperchio di quelli e sto tentanto il rivestimento.
Con i miei limiti sono riuscito a fare questo:
La tentazione di mollare tutto e prendere un case bello e pronto è molta...
Presso un supercasalinghi ho trovato dei coperchi in alluminio per pentoloni piuttosto resistenti e leggeri da maneggiare a costo basso 3,50euro.
Ho preso un coperchio di quelli e sto tentanto il rivestimento.
Con i miei limiti sono riuscito a fare questo:
La tentazione di mollare tutto e prendere un case bello e pronto è molta...
Ivan- Giovane Saggio del Forum
- Data d'iscrizione : 11.02.08
Numero di messaggi : 4915
Località : Penisola
Impianto : Ctrl+C, Ctrl+V.
Re: Schermare un Case autocostruito
scusate ma una volta esistevano lastre di piombo sottili...forse da idraulici....se schermano i raggi x.....
gianluca- Active Forum Supporter
- Data d'iscrizione : 18.02.09
Numero di messaggi : 745
Località : roma
Provincia : Io Sono Contro
Occupazione/Hobby : seguace
Impianto : proveniente dalle nebbie di avalon
Re: Schermare un Case autocostruito
gianluca ha scritto:scusate ma una volta esistevano lastre di piombo sottili...forse da idraulici....se schermano i raggi x.....
Il piombo lo stanno togliendo dalla circolazione.
Sti cavolo di chassis costano un botto, tranne quelli quelli con gli occhi a mandorla, ma poi costa la spedizione.
I più economici che ho trovato sono quelli a estremità aperte della Hammond e della Bud Industries, ma non è che te li regalano e comunque vanno rifiniti con legno o frontalini personalizzati.
Fabio- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 02.11.08
Numero di messaggi : 2518
Località : Roma
Provincia : RM
Occupazione/Hobby : informatico aziendale / ozio
Impianto : in firma
Re: Schermare un Case autocostruito
ma se hai la lastra in alluminio per il fondo del case comprerei delle squadrette in metallo e le avviti al fondo in modo che ai lati ci monti magari dei pannellini di legno massello(rattaman potrebbe suggerirti qualche bella essenza) è frontalmente e posteriormente 2 plexiglass del colore che più si abbina all'arredamenteo.
oppure se hai dei vecchi apparecchi non funzionanti cerca di recuperare il case che solitamente è parzialmente metallico.
io ho acquistato un lotto di queste:
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&ssPageName=STRK:MEWAX:IT&item=280326903650
sono piccoline ma, ad esempio il cmoy ci sguazza dentro così come il gainclone. puoi unirle frontalmente con una lastra in plexiglass così vien fuori una cosa alla gaincard originale.
logicamente senza trafo il gc.
non ho mai provato una sure se ci sta ma credo di no.
se mi ricordo posto una foto del buffer a valvole dentro ad uno di questi cosi.
oppure se hai dei vecchi apparecchi non funzionanti cerca di recuperare il case che solitamente è parzialmente metallico.
io ho acquistato un lotto di queste:
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&ssPageName=STRK:MEWAX:IT&item=280326903650
sono piccoline ma, ad esempio il cmoy ci sguazza dentro così come il gainclone. puoi unirle frontalmente con una lastra in plexiglass così vien fuori una cosa alla gaincard originale.
logicamente senza trafo il gc.
non ho mai provato una sure se ci sta ma credo di no.
se mi ricordo posto una foto del buffer a valvole dentro ad uno di questi cosi.
Re: Schermare un Case autocostruito
robertor ha scritto:sono piccoline ma, ad esempio il cmoy ci sguazza dentro così come il gainclone.
Di queste scatole in alluminio estruso made by china se ne trovano di varie misure e costano poco, ma nessuna di queste riesce a contenere anche solamente il toro che ho, che ha un diametrodi 16 cm
Fabio- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 02.11.08
Numero di messaggi : 2518
Località : Roma
Provincia : RM
Occupazione/Hobby : informatico aziendale / ozio
Impianto : in firma
Re: Schermare un Case autocostruito
bene, fai un case per il toroide e per il resto usi 'ste robette qua.
Re: Schermare un Case autocostruito
Se avessi tempo organizzerei una produzione di case non troppo cari, funzionali e belli, qualche idea cel'ho, ma ci vorrebbero a disposizione almeno 15mq di spazio dove mettere una troncatrice un trapano a colonna con un buon set di punte e frese una saldatrice ed un banco, se poi si aggiunge una piegatrice sarebbe il massimo. Secondo me è un buon business me non capisco come mai qualcuno non ci pensa.
saluti
saluti
traspar- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 13.09.08
Numero di messaggi : 2727
Località : Palermo
Provincia : Allegro ma critico
Re: Schermare un Case autocostruito
traspar ha scritto:Se avessi tempo organizzerei una produzione di case non troppo cari, funzionali e belli, qualche idea cel'ho, ma ci vorrebbero a disposizione almeno 15mq di spazio dove mettere una troncatrice un trapano a colonna con un buon set di punte e frese una saldatrice ed un banco, se poi si aggiunge una piegatrice sarebbe il massimo. Secondo me è un buon business me non capisco come mai qualcuno non ci pensa.
saluti
... e se ci aggiungi anche una bella fresa (anche piccolina) a controllo numerico, sai che bei frontali con incisioni personalizzate che potresti fare ... potremmo fare i case del T-forum
Ciao
Marco
Dreamflyer- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 20.06.08
Numero di messaggi : 958
Provincia : VR
Occupazione/Hobby : IT / Informatica - Elettronica - MTB - Le mie montagne
Impianto :
Sorgenti :
1HTPC + ASUS Xonar STX
2.Giradischi Project Debut SE II +Denon DL-160 + TNT- InDiscreto
3.Tuner Technics ST-GT350
4.Cd Player SONY CDP-710
Amplificatore: Yarland FV34CIII EU version
Diffusori: BHL Fostex FE108 Sigma
Cavi segnale: TNT Shield
Cavi potenza: TNT tripleT
Re: Schermare un Case autocostruito
non capisco come mai qualcuno non ci pensa.
forse perchè e leggermente oneroso l'esborso per iniziare?
Re: Schermare un Case autocostruito
robertor ha scritto:non capisco come mai qualcuno non ci pensa.
forse perchè e leggermente oneroso l'esborso per iniziare?
O forse perchè il DIY non è poi così diffuso
Fabio- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 02.11.08
Numero di messaggi : 2518
Località : Roma
Provincia : RM
Occupazione/Hobby : informatico aziendale / ozio
Impianto : in firma
Re: Schermare un Case autocostruito
O meglio.....il DIY è sulla via del tramonto !!Fabio ha scritto:robertor ha scritto:non capisco come mai qualcuno non ci pensa.
forse perchè e leggermente oneroso l'esborso per iniziare?
O forse perchè il DIY non è poi così diffuso
K8- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 18.07.08
Numero di messaggi : 1194
Località :
Impianto :
Re: Schermare un Case autocostruito
Che menagrami che siete , anche se il DIY non è così diffuso bisogna considerare che considerando solo l'Europa si avrebbero comunque grossi numeri, poi non l'ho considererei in via del tramonto anzi mi sembra in crescita, basta vedere quanti forum e quanti siti se ne occupano, provate a digitare DIY su Ebay. Per il costo dell'officina, quello maggiore credo che sia rappresentato dalla piegatrice e dalla fresatrice numerica ottimamente consigliata da Dreamflyer, comunque dovremmo essere sulle € 6.000,00.K8 ha scritto:O meglio.....il DIY è sulla via del tramonto !!Fabio ha scritto:robertor ha scritto:non capisco come mai qualcuno non ci pensa.
forse perchè e leggermente oneroso l'esborso per iniziare?
O forse perchè il DIY non è poi così diffuso
traspar- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 13.09.08
Numero di messaggi : 2727
Località : Palermo
Provincia : Allegro ma critico
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Argomenti simili
» DAC USB Autocostruito, si può fare???
» Case Autocostruito sure electronics(si..ancora lei..)in versione finale
» Case autocostruito legno per sure tk2050 + alimentatore interno switching
» Aggiornamento Amplificatore autocostruito
» schermare il motore di un giradischi
» Case Autocostruito sure electronics(si..ancora lei..)in versione finale
» Case autocostruito legno per sure tk2050 + alimentatore interno switching
» Aggiornamento Amplificatore autocostruito
» schermare il motore di un giradischi
Pagina 1 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
Oggi alle 16:49 Da Quaiozi!
» Ciabatta Belkin Power isolator 8
Oggi alle 10:42 Da Marco Ravich
» [AI] Drivers per monitor SP
Oggi alle 10:41 Da Marco Ravich
» Ciabatta filtrata, ma è proprio necessaria?
Oggi alle 10:10 Da idro
» AKM VS ESS
Ieri alle 15:52 Da giucam61
» Kef LS50 Wireless II
Mar 14 Gen 2025 - 23:43 Da Fabietto68+
» Altro TA2024
Mar 14 Gen 2025 - 11:47 Da magistercylindrus
» [HELP] Diffusori amplificati 2.0 budget 100€ uso PC
Mar 14 Gen 2025 - 11:17 Da Marco Ravich
» JBL Arena 180 coppia diffusori a pavimento
Lun 13 Gen 2025 - 22:45 Da gearjammer_66
» Diffusori a torre da 1000 euro sia usati che nuovi miglior rapporto qualita prezzo.
Lun 13 Gen 2025 - 21:01 Da Roberto32
» ampli yamaha a-s701 abbinamento diffusori
Lun 13 Gen 2025 - 17:29 Da arthur dent
» Differenze tra JBL Arena 180 e Stage 170
Lun 13 Gen 2025 - 16:33 Da Darios8
» Recensione personale Yamaha A-S701
Lun 13 Gen 2025 - 15:55 Da arthur dent
» Hana SL (mini recensione)
Lun 13 Gen 2025 - 15:27 Da Quaiozi!
» L'angolo di paradiso di handros
Lun 13 Gen 2025 - 10:34 Da Chardonnay
» Domanda su trafo
Lun 13 Gen 2025 - 9:27 Da Alessandro Gurato
» Wav o FLAC?
Lun 13 Gen 2025 - 8:22 Da arthur dent
» T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie.
Dom 12 Gen 2025 - 19:25 Da gubos
» THORENS TD115 E SHURE M95ED
Dom 12 Gen 2025 - 15:40 Da philball1959
» [PU+sped.] VENDO INTEGRATO ORELLE SA-020.2 + DAC FX-AUDIO X6 MKII
Dom 12 Gen 2025 - 14:36 Da Rino88ex
» Giradischi Pioneer PL 300
Sab 11 Gen 2025 - 13:17 Da randix
» scrocchi elettrici giradischi
Sab 11 Gen 2025 - 1:21 Da TRIPLALLOSCADERE
» Ma sono io? Dilemma da ragazzo ormai uomo
Mer 8 Gen 2025 - 11:45 Da Nicco2
» Collegamento STREAMER-AMPLIFICATORE-LETTORE
Mer 8 Gen 2025 - 10:11 Da Darios8
» Kenwood KRF-V5300D Si sente basso
Mer 8 Gen 2025 - 6:55 Da arthur dent
» Ascolto Audio Note AZ One
Mar 7 Gen 2025 - 23:53 Da arthur dent
» buon rock post 2000
Mar 7 Gen 2025 - 18:51 Da embty2002
» [PR] Vendo Duevel Planets
Lun 6 Gen 2025 - 23:34 Da pktgod
» (RG) Vendo NAD C 538 - 230€ +SS
Lun 6 Gen 2025 - 21:23 Da Darios8
» (RG) Vendo Teac UD-301 - 250€ + SS
Lun 6 Gen 2025 - 21:21 Da Darios8