un Ta2024 per amplificare strumenti musicali
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe T/D :: T-Amp, il TA-2024 originale
Pagina 1 di 1
un Ta2024 per amplificare strumenti musicali
Salve a tutti, son ancora in attesa del mio primo Sure TA2024, che dovrebbe arrivarmi a giorni, ma ho una domanda da porre, non so se è questo il gruppo giusto, e chiedo perdono in anticipo nel caso...
In pratica mi chiedevo:
stanti le qualità soniche del TA2024, che non mi sembrano essere in discussione, ha senso secondo voi pensare di usarlo per realizzare un amplificatorino per strumenti musicali (nel caso: chitarra e/o simili, che, guarda caso, io suono)? So che per gli strumenti musicali l'ottica d'uso e' diversa rispetto all'HiFi, perchè al limite più che la pulizia del suono conta che l'oggetto sia robusto e non si spenga mai, neanche davanti a sovratemperature, o a livelli in ingresso troppo elevati, ovvero non si rompa per cortocircuiti sul carico in uscita, ma tutti gli amplificatori che ho usato per chitarra, almeno quelli di categoria medio-economica, non hanno un buon suono; magari sono eccellenti per l'elettrica, ma una cosina semplice e bensuonante per strumenti acustici in commercio io proprio non la conosco. O non esiste proprio? Va anche detto che un ampli "pro", da discoteca, ha necessità di lavorare a bassa dinamica (...farà sempe "tunf-tunf-tunf..."), e sempre al massimo delle sue possibilità, ma una cosina quasi casalinga, invece, dovrebbe curare il suono, e non lavora sempre con dinaminca compressa, perciò, nolto "a naso", immagino che un ampli T-class, sia adatto. Ma qui si fermano le mie competenze. Perciò chiedo: chi ha esperienza in questo campo? Secondo voi ha senso, abbinandolo a delle casse ad alta efficienza (anche per queste, peraltro, stesso problema, ma ...un altro thread, direi; comunque, qui non servirebbe un gran banda passante, almeno per chitarre e simili....;-) ).
Vabbè, ho condiviso un pò i miei dubbi, saluti a tutti e a presto.
Maurizio L., da Roma
In pratica mi chiedevo:
stanti le qualità soniche del TA2024, che non mi sembrano essere in discussione, ha senso secondo voi pensare di usarlo per realizzare un amplificatorino per strumenti musicali (nel caso: chitarra e/o simili, che, guarda caso, io suono)? So che per gli strumenti musicali l'ottica d'uso e' diversa rispetto all'HiFi, perchè al limite più che la pulizia del suono conta che l'oggetto sia robusto e non si spenga mai, neanche davanti a sovratemperature, o a livelli in ingresso troppo elevati, ovvero non si rompa per cortocircuiti sul carico in uscita, ma tutti gli amplificatori che ho usato per chitarra, almeno quelli di categoria medio-economica, non hanno un buon suono; magari sono eccellenti per l'elettrica, ma una cosina semplice e bensuonante per strumenti acustici in commercio io proprio non la conosco. O non esiste proprio? Va anche detto che un ampli "pro", da discoteca, ha necessità di lavorare a bassa dinamica (...farà sempe "tunf-tunf-tunf..."), e sempre al massimo delle sue possibilità, ma una cosina quasi casalinga, invece, dovrebbe curare il suono, e non lavora sempre con dinaminca compressa, perciò, nolto "a naso", immagino che un ampli T-class, sia adatto. Ma qui si fermano le mie competenze. Perciò chiedo: chi ha esperienza in questo campo? Secondo voi ha senso, abbinandolo a delle casse ad alta efficienza (anche per queste, peraltro, stesso problema, ma ...un altro thread, direi; comunque, qui non servirebbe un gran banda passante, almeno per chitarre e simili....;-) ).
Vabbè, ho condiviso un pò i miei dubbi, saluti a tutti e a presto.
Maurizio L., da Roma
formaggio869- Novizio
- Data d'iscrizione : 13.03.11
Numero di messaggi : 3
Località : roma
Impianto : Amplificatore magnavox PP6BQ5 + Casse ESBLD80
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe T/D :: T-Amp, il TA-2024 originale
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» [Vendo] Breeze Audio TPA3116 + alimentatore lineare Alpha Elettronica modificato, a 45 EUR + S.S.
» DAC Full Inputs
» Behringer A800 (2x400W o 1x800W in classe D)
» Consiglio amplificatore da squattrinato
» T-amp con bluetooth per progetto easy
» * Lettore mP3 e FLAC Hi end o HiFi ad ottimo prezzo
» Sure Ta2024 da la scossa!!
» condensatore non polarizzato per mid range audison ap4 sistema a3 vie
» Leak Stereo 130
» Consiglio per setup di qualità
» Progetto con 20 cm
» DRC Dirac Live, digital room correction per Mac e PC
» F5 turbo Nelson Pass RESTART
» amplificatore pioneer sa-6500 II - problema con audio alto all'accensione
» Consiglio nuovi diffusori per un vecchio NAD 3045
» Pannelli acustici "t-class" per trattamento della stanza d'ascolto
» Consiglio cuffia bluetooth per TV e come collegarla
» Consiglio nuovi diffusori
» Problema audio distorto (amplificatore)
» Comparativa di due Amplificatori
» consiglio ampli integrato per Klipsch RF-7
» Consigli sui primi passi nel mondo del vinile
» Consiglio primo step : scelta diffusori (200€) per vecchio amplificatore
» RASPBERRY
» Raspberry PI3 e DAC USB: un matrimonio che non s'ha da fare?
» Avvicinarsi all'alta fedeltà
» Ciabatte Elettriche e Fili di Rete ... quel che sapete (valter)
» Finale Audiophonics MPA-S125NC
» Futuro lett. CD portatili e fissi