Marantz 250m
2 partecipanti
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe A/AB
Pagina 1 di 1
Marantz 250m
Buonasera a tutti!
Mi è capitato tra le mani un finale Marantz 250m, figuratevi che lo volevano buttare via...
Mi sono informato un pò: 130 W su 8 Ohm, costruito in California verso la fine degli anni '70, sembra un pezzo abbastanza ricercato dagli amanti del vintage.
Era fermo da un bel pò ma conservato in ambiente asciutto e pulito, e si presentava in ottimo stato, anche internamente. Non se ne conosce storia nè proprietario, ma ha subito delle modifiche su un canale, hanno sostituito alcune resistenze e qualche transistor, nulla però sul percorso del segnale, a parte (purtroppo) i finali. L'altro canale è assolutamente originale. Il canale modificato era in corto, e la scheda di protezione era stata "brutalizzata" in modo da poter ascoltare almeno il canale buono: hanno strappato il relè e fatto qualche maldestra saldatura, che peraltro cozzava con lo chassis e a dieci secondi dall'accensione ha fatto un bel botto!
La cosa ancora più divertente è che evidentemente mi è finito in mano un modello recentemente "nuovo" e raro, in quanto lo schema elettrico è differente da quello riportato nei manuali e nei service manual, cosa che mi ha fatto dannare non poco: le schede risultano modificate "a mano" dai tecnici Marantz. Ho trovato una pagina in rete con centinaia di foto di questo ampli, nelle sue diverse versioni, ma la mia non è presente!
Comunque, sul canale rotto i transistor sembravano tutti buoni, solo ad un esame più approfondito dei pre-driver, è venuto fuori che uno aveva un guadagno in corrente troppo basso, segno di un qualche danneggiamento termico. Sostituiti entrambi con qualcosa di più consono (gli originali sono introvabili e mettersi alla disperata ricerca di transistor di 30 anni fa mi sembrava un pò assurdo) l'ampli ha smesso di saturare. A questo punto ho dato una ripulita generale, rifatto qualche saldatura fredda, adattato due dissipatori ai pre driver, che viaggiano in classe A e scaldano non poco, rifatto gli accoppiamenti termici di tutti i transistor, la pasta termica era troppa e ormai secca, e sostituito 2 elettrolitici sul segnale con polipropilene.
Il circuito di protezione è stato ricostruito, e ha pure già dovuto fare il suo sporco lavoro in un occasione.
Ora l'ampli è in rodaggio, ma non sembra dare problema alcuno, domani lo provo con le casse buone e vi faccio sapere!
C'è qualcuno che conosca o abbia sentito questo finale? Ogni parere è graditissimo!
Mi è capitato tra le mani un finale Marantz 250m, figuratevi che lo volevano buttare via...
Mi sono informato un pò: 130 W su 8 Ohm, costruito in California verso la fine degli anni '70, sembra un pezzo abbastanza ricercato dagli amanti del vintage.
Era fermo da un bel pò ma conservato in ambiente asciutto e pulito, e si presentava in ottimo stato, anche internamente. Non se ne conosce storia nè proprietario, ma ha subito delle modifiche su un canale, hanno sostituito alcune resistenze e qualche transistor, nulla però sul percorso del segnale, a parte (purtroppo) i finali. L'altro canale è assolutamente originale. Il canale modificato era in corto, e la scheda di protezione era stata "brutalizzata" in modo da poter ascoltare almeno il canale buono: hanno strappato il relè e fatto qualche maldestra saldatura, che peraltro cozzava con lo chassis e a dieci secondi dall'accensione ha fatto un bel botto!
La cosa ancora più divertente è che evidentemente mi è finito in mano un modello recentemente "nuovo" e raro, in quanto lo schema elettrico è differente da quello riportato nei manuali e nei service manual, cosa che mi ha fatto dannare non poco: le schede risultano modificate "a mano" dai tecnici Marantz. Ho trovato una pagina in rete con centinaia di foto di questo ampli, nelle sue diverse versioni, ma la mia non è presente!
Comunque, sul canale rotto i transistor sembravano tutti buoni, solo ad un esame più approfondito dei pre-driver, è venuto fuori che uno aveva un guadagno in corrente troppo basso, segno di un qualche danneggiamento termico. Sostituiti entrambi con qualcosa di più consono (gli originali sono introvabili e mettersi alla disperata ricerca di transistor di 30 anni fa mi sembrava un pò assurdo) l'ampli ha smesso di saturare. A questo punto ho dato una ripulita generale, rifatto qualche saldatura fredda, adattato due dissipatori ai pre driver, che viaggiano in classe A e scaldano non poco, rifatto gli accoppiamenti termici di tutti i transistor, la pasta termica era troppa e ormai secca, e sostituito 2 elettrolitici sul segnale con polipropilene.
Il circuito di protezione è stato ricostruito, e ha pure già dovuto fare il suo sporco lavoro in un occasione.
Ora l'ampli è in rodaggio, ma non sembra dare problema alcuno, domani lo provo con le casse buone e vi faccio sapere!
C'è qualcuno che conosca o abbia sentito questo finale? Ogni parere è graditissimo!
niten87- Affezionato
- Data d'iscrizione : 25.08.09
Numero di messaggi : 123
Località : Genova
Provincia : Sereno variabile
Occupazione/Hobby : Studente
Impianto : PlayStation vecchio modello scph-1002 debitamente modificata
Pre in kit "PreSilent" by Heao
Indiana Line Tesi 260
Siamo alle battute finali!! Jean Hiraga le class
Re: Marantz 250m
niten87 ha scritto:Buonasera a tutti!
Mi è capitato tra le mani un finale Marantz 250m
Peccato per i maltrattamenti che ha subito

Una bella foto dell'interno a lavori ultimati ce la mostrerai?

andreac- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 22.09.09
Numero di messaggi : 1045
Occupazione/Hobby : Tecnico aeronautico / motociclismo, basket

» amplificatore Marantz Pm6004 e un Home Theatre tipo marantz SR7007
» Consiglio cavi segnale e potenza per Marantz PM6004, Marantz CD6004 e Monitor Audio RX6
» Consiglio su lettore CD Pioneer PD-50/Marantz SA8005 o Multiplayer Marantz UD7007, OPPO, Cambridge etc
» Marantz PM6006, Marantz PM Ki Pearl Lite e Advance Acoustic X-i75
» Marantz pm7001 per Diffusori Marantz hd77
» Consiglio cavi segnale e potenza per Marantz PM6004, Marantz CD6004 e Monitor Audio RX6
» Consiglio su lettore CD Pioneer PD-50/Marantz SA8005 o Multiplayer Marantz UD7007, OPPO, Cambridge etc
» Marantz PM6006, Marantz PM Ki Pearl Lite e Advance Acoustic X-i75
» Marantz pm7001 per Diffusori Marantz hd77
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe A/AB
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» FONORIVELATORE
» REVOX B77 MK2
» Giradischi DENON DP 80. Come togliere il piatto?
» Diffusori "aperti"
» PROBLEMA CANALE SINISTRO THORENS TD 145MKII
» piatto Thorens TD 165
» Customizzare un THORENS TD 160 MK1
» Primo giradischi
» T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie.
» Acquisto diffusori da scaffale in sostituzione delle Klispsch RF82-II
» Focal Chorus 826v
» Mr liang 0811 2002
» NAD 352
» Che musica ascoltate in questo momento?
» [TP+Sped.] Vendo Rega Brio R 2017 Nuova versione
» Incollaggio sospensione-cono dell'altoparlante casse Missioni
» Diffusori per rotel a12
» [TP+Sped.] Vendo Diffusori Dali Spektor 2
» [TP+Sped.] Vendo Diffusori da scaffale ELTAX MONITOR III
» [TP+Sped.] Vendo AIYIMA A07 TPA3255 con alimentatore 36V 6A
» Ho tagliato per errore un pezzetto della guaina di un cavo di potenza... altera il suono?
» Offerta Aliexprsss
» Ampli per bookshelf
» Arcam Alpha 8
» PC e Squeezbox Touch con TA 10.1
» Info sostituzione amplificatore
» Denon DP 1000 ed altro
» Consiglio ampli per casse Focal 826v
» [BF2023] Consigli per - i possibili - acquisti "in classe T"