bitume o non bitume?
+9
Switters
wasky
fritznet
Jimmuzzo
albamaiuscola
Luigi.Mzzl
FastFonz
H. Finn
dariolucc
13 partecipanti
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Do It by Yourself :: DIY :: Autocostruzione e tweak diffusori
Pagina 3 di 3
Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
Re: bitume o non bitume?
Mi sembra di capire che una guaina come questa
http://www.bricoportale.it/Bitumi-Liquidi---BITULINE-Onduline%20ITALIA-art-101.php
non va bene, giusto?
http://www.bricoportale.it/Bitumi-Liquidi---BITULINE-Onduline%20ITALIA-art-101.php
non va bene, giusto?
Menestrello- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 24.01.11
Numero di messaggi : 3131
Località : Empoli
Provincia : molesto
Occupazione/Hobby : Vado a scquola
Impianto : bacato
roby2k- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 27.10.08
Numero di messaggi : 1402
Località : santa maria capua vetere
Provincia : CE
Impianto : 1) HTPC, dac arcam delta black box (TDA 1541), pre SRPP di ECC82 DIY, crossover elettronico 3 vie, 3 finali in classe D DIY, diffusori 3 vie DIY.
2) ......... pre gomez by sonic sound, finali LM3886 by sonic sound, clone proac 2.5.
digitalmente corretti
Re: bitume o non bitume?
Ne ho visto un'altro da 4mm, sempre come rivestimento, che sembra anche abbastanza elastico.
Non sono simili alla carta catramata?
Non sono simili alla carta catramata?
Menestrello- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 24.01.11
Numero di messaggi : 3131
Località : Empoli
Provincia : molesto
Occupazione/Hobby : Vado a scquola
Impianto : bacato
Re: bitume o non bitume?
Le poche volte che ho usato la catramatura ho usato carta catramata edile da 4mm attaccata con pistola termica
_________________
"Sentire non è altro che una facoltà permessa da uno dei nostri cinque sensi ma ascoltare è un'arte." Frank Tyger
Re: bitume o non bitume?
Avete mai provato il Butyflex? è un ottimo insonorizzante
Metallar0- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 06.03.11
Numero di messaggi : 1616
Località : Roma
Provincia : Roma (Ostia)
Impianto : Sorgente digitale: Prism Sound Orpheus
Sorgente analogica: Hitachi ht 50 s, Systemdek IIX+Linn Basik LX V Plus
Monitor: RCF Mytho 8
Cuffie: Beyerdynamic Dt 990 pro
Re: bitume o non bitume?
wasky ha scritto:Le poche volte che ho usato la catramatura ho usato carta catramata edile da 4mm attaccata con pistola termica
E le altre volte che hai usato?
Metallar0 ha scritto:Avete mai provato il Butyflex? è un ottimo insonorizzante
Lo conosco ma non è propriamente un T-insonorizzante
Costa troppo
Menestrello- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 24.01.11
Numero di messaggi : 3131
Località : Empoli
Provincia : molesto
Occupazione/Hobby : Vado a scquola
Impianto : bacato
Re: bitume o non bitume?
si diciamo che non è proprio economico,però per insonorizzare una cassa non si spende una folliaMenestrello ha scritto:wasky ha scritto:Le poche volte che ho usato la catramatura ho usato carta catramata edile da 4mm attaccata con pistola termica
E le altre volte che hai usato?Metallar0 ha scritto:Avete mai provato il Butyflex? è un ottimo insonorizzante
Lo conosco ma non è propriamente un T-insonorizzante
Costa troppo
Metallar0- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 06.03.11
Numero di messaggi : 1616
Località : Roma
Provincia : Roma (Ostia)
Impianto : Sorgente digitale: Prism Sound Orpheus
Sorgente analogica: Hitachi ht 50 s, Systemdek IIX+Linn Basik LX V Plus
Monitor: RCF Mytho 8
Cuffie: Beyerdynamic Dt 990 pro
Re: bitume o non bitume?
il buty lo vedrei meglio in altre applicazioni
in auto è molto usato per insonorizzare le portiere in quanto serve ad irrigidire la lamiera della porta e renderla più sorda (oltre che per chiudere i fori di lavoro e avvicinarsi più possibile ad una cassa chiusa in porta), in alternativa al ben più costoso (e difficile da lavorare anche devo dire) dynamat extreme
in macchina dopo aver messo il buty si usa spalmare la pasta brax all'interno se può essere utile l'info cmq
raga ma i fogli catramati sono quelli rossastri molto ruvidi e doppi con cui si fa la coibentazione delle tettoie (per esempio) ???
ho anche un primer a base biuminoso....ma è molto liquido e non penso vada bene per l'interno della cassa....e poi quanto puzza! xD
in auto è molto usato per insonorizzare le portiere in quanto serve ad irrigidire la lamiera della porta e renderla più sorda (oltre che per chiudere i fori di lavoro e avvicinarsi più possibile ad una cassa chiusa in porta), in alternativa al ben più costoso (e difficile da lavorare anche devo dire) dynamat extreme
in macchina dopo aver messo il buty si usa spalmare la pasta brax all'interno se può essere utile l'info cmq
raga ma i fogli catramati sono quelli rossastri molto ruvidi e doppi con cui si fa la coibentazione delle tettoie (per esempio) ???
ho anche un primer a base biuminoso....ma è molto liquido e non penso vada bene per l'interno della cassa....e poi quanto puzza! xD
Luigi.Mzzl- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 12.12.10
Numero di messaggi : 1894
Località : bari
Occupazione/Hobby : studente squattrinato
Re: bitume o non bitume?
L'alternativa è seguire il consiglio su tnt-audio ed usare gli economici fogli antirombo...
Menestrello- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 24.01.11
Numero di messaggi : 3131
Località : Empoli
Provincia : molesto
Occupazione/Hobby : Vado a scquola
Impianto : bacato
Re: bitume o non bitume?
Menestrello ha scritto:wasky ha scritto:Le poche volte che ho usato la catramatura ho usato carta catramata edile da 4mm attaccata con pistola termica
E le altre volte che hai usato?
Nulla ho preferito avere un fattore di merito Qt elevato costruendo, con spessori adeguati il mobile, usando 25mm di MDF non è assolutamente necessario, utilizzare prodotti di catramatura sono altre, le cose importanti in un diffusore come rispettare la regola delle Sd per realizzare i setti o, praticare scassi dietro gli AP fatti con cognitio causa
Il butyflex come altri prodotti "spacciati" per specifici provengono tutti dal mercato "Edile" compreso il Dynamat alluminio Da evitare la pasta BRAX con il legno ve lo fracica ma, è ottima
_________________
"Sentire non è altro che una facoltà permessa da uno dei nostri cinque sensi ma ascoltare è un'arte." Frank Tyger
Re: bitume o non bitume?
spiega spiega, se non ti crea troppo disturbo.....mi interessa davvero..wasky ha scritto:
Nulla ho preferito avere un fattore di merito Qt elevato costruendo, con spessori adeguati il mobile, usando 25mm di MDF non è assolutamente necessario, utilizzare prodotti di catramatura sono altre, le cose importanti in un diffusore come rispettare la regola delle Sd per realizzare i setti o, praticare scassi dietro gli AP fatti con cognitio causa
Il butyflex come altri prodotti "spacciati" per specifici provengono tutti dal mercato "Edile" compreso il Dynamat alluminio Da evitare la pasta BRAX con il legno ve lo fracica ma, è ottima
Luigi.Mzzl- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 12.12.10
Numero di messaggi : 1894
Località : bari
Occupazione/Hobby : studente squattrinato
Re: bitume o non bitume?
raga ma (a parte per l'umidità) a cosa può servire resinare l'interno della cassa acustica..?
non si avrebbero risonanze "particolari" ?
non si avrebbero risonanze "particolari" ?
Luigi.Mzzl- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 12.12.10
Numero di messaggi : 1894
Località : bari
Occupazione/Hobby : studente squattrinato
Re: bitume o non bitume?
Mi accodo, anche perché preferisco fare le cose con cognitio causae piuttosto che per averl letto che 'si fa così' e basta.
In fondo anche questo è un hobby ed un modo per imparare e conoscere
In fondo anche questo è un hobby ed un modo per imparare e conoscere
Menestrello- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 24.01.11
Numero di messaggi : 3131
Località : Empoli
Provincia : molesto
Occupazione/Hobby : Vado a scquola
Impianto : bacato
Re: bitume o non bitume?
[quote="sweet_boyxx"]
Quando si inseriscono setti dentro un mobile reflex di solito questi, sono forati, la superficie dei fori di regola dovrebbe essere un 15% in più rispetto alla Sd del Cono che, utilizzerà il volume come accordo
il condotto Reflex deve essere di diametro pari a: 1/3 Sd
wasky ha scritto:
Nulla ho preferito avere un fattore di merito Qt elevato costruendo, con spessori adeguati il mobile, usando 25mm di MDF non è assolutamente necessario, utilizzare prodotti di catramatura sono altre, le cose importanti in un diffusore come rispettare la regola delle Sd per realizzare i setti o, praticare scassi dietro gli AP fatti con cognitio causa
spiega spiega, se non ti crea troppo disturbo.....mi interessa davvero..
Quando si inseriscono setti dentro un mobile reflex di solito questi, sono forati, la superficie dei fori di regola dovrebbe essere un 15% in più rispetto alla Sd del Cono che, utilizzerà il volume come accordo
il condotto Reflex deve essere di diametro pari a: 1/3 Sd
_________________
"Sentire non è altro che una facoltà permessa da uno dei nostri cinque sensi ma ascoltare è un'arte." Frank Tyger
Re: bitume o non bitume?
wasky ha scritto:
Quando si inseriscono setti dentro un mobile reflex di solito questi, sono forati, la superficie dei fori di regola dovrebbe essere un 15% in più rispetto alla Sd del Cono che, utilizzerà il volume come accordo
il condotto Reflex deve essere di diametro pari a: 1/3 Sd
Scusami ma non ho capito come deve essere dimensionato il condotto Reflex: la superficie del condotto deve essere 1/3 di Sd?
Ma è una regola empirica che in prima approssimazione da buoni risultati o deriva da qualche calcolo?
grazie
Menestrello- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 24.01.11
Numero di messaggi : 3131
Località : Empoli
Provincia : molesto
Occupazione/Hobby : Vado a scquola
Impianto : bacato
Re: bitume o non bitume?
Si l'utilizzo principale del buty è in campo car audio ma comunque penso che si presta bene anche ad applicazioni casalinghe, non sporca,non puzza e il suo lavoro lo fa egregiamente,come dici tu dopo il buty se si vuole si passa l'antirombo,ma in campo casalingo non la vedo fondamentale come cosa...certo come dicevano prima non è fra i metodi più economicisweet_boyxx ha scritto:il buty lo vedrei meglio in altre applicazioni
in auto è molto usato per insonorizzare le portiere in quanto serve ad irrigidire la lamiera della porta e renderla più sorda (oltre che per chiudere i fori di lavoro e avvicinarsi più possibile ad una cassa chiusa in porta), in alternativa al ben più costoso (e difficile da lavorare anche devo dire) dynamat extreme
in macchina dopo aver messo il buty si usa spalmare la pasta brax all'interno se può essere utile l'info cmq
raga ma i fogli catramati sono quelli rossastri molto ruvidi e doppi con cui si fa la coibentazione delle tettoie (per esempio) ???
ho anche un primer a base biuminoso....ma è molto liquido e non penso vada bene per l'interno della cassa....e poi quanto puzza! xD
Concordo con Wasky,in campo Home made basta dimensionare adeguadamente le dimensioni del legno per costruire il mobile e non c'è bisogno di buty e simili.
Ultima modifica di Metallar0 il Gio Apr 21, 2011 12:12 pm - modificato 1 volta.
Metallar0- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 06.03.11
Numero di messaggi : 1616
Località : Roma
Provincia : Roma (Ostia)
Impianto : Sorgente digitale: Prism Sound Orpheus
Sorgente analogica: Hitachi ht 50 s, Systemdek IIX+Linn Basik LX V Plus
Monitor: RCF Mytho 8
Cuffie: Beyerdynamic Dt 990 pro
Re: bitume o non bitume?
Menestrello ha scritto:Scusami ma non ho capito come deve essere dimensionato il condotto Reflex: la superficie del condotto deve essere 1/3 di Sd?
Ma è una regola empirica che in prima approssimazione da buoni risultati o deriva da qualche calcolo?
grazie
No no che empirica è stabilita in molti manuali
_________________
"Sentire non è altro che una facoltà permessa da uno dei nostri cinque sensi ma ascoltare è un'arte." Frank Tyger
Re: bitume o non bitume?
wasky ha scritto:Menestrello ha scritto:Scusami ma non ho capito come deve essere dimensionato il condotto Reflex: la superficie del condotto deve essere 1/3 di Sd?
Ma è una regola empirica che in prima approssimazione da buoni risultati o deriva da qualche calcolo?
grazie
No no che empirica è stabilita in molti manuali
Allora qualcosa non mi torna
Chiedo scusa perché vado un po' OT: nel progetto delle proac clone che sto realizzando ed è già stato realizzato da altri, vedo che il condotto reflex ha un diametro di 75mm; il woofer ha una Sd di 145cm2.
La superficie del condotto è quindi: r*r*3.14 = 37.5*37.5*3.14 = 4415mm2 = 44cm2
La regola dice Sd/3 = 145/3 = 48cm2
Quindi....ehm...
Quindi mi correggo la regola mi sembra rispettata
Grazie
Menestrello- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 24.01.11
Numero di messaggi : 3131
Località : Empoli
Provincia : molesto
Occupazione/Hobby : Vado a scquola
Impianto : bacato
Re: bitume o non bitume?
sweet_boyxx ha scritto:raga ma (a parte per l'umidità) a cosa può servire resinare l'interno della cassa acustica..?
non si avrebbero risonanze "particolari" ?
Il bitume per la sua massa relativamente elevata e la sua scarsa rigidità è un materiale smorzante, così come lo è il piombo
Menestrello ha scritto:wasky ha scritto:
Quando si inseriscono setti dentro un mobile reflex di solito questi, sono forati, la superficie dei fori di regola dovrebbe essere un 15% in più rispetto alla Sd del Cono che, utilizzerà il volume come accordo
il condotto Reflex deve essere di diametro pari a: 1/3 Sd
Scusami ma non ho capito come deve essere dimensionato il condotto Reflex: la superficie del condotto deve essere 1/3 di Sd?
Ma è una regola empirica che in prima approssimazione da buoni risultati o deriva da qualche calcolo?
grazie
E' una misura da correlare alla velocità dell'aria nel condotto......imho con coni che muovono volumi di aria molto ridotti è possibile usare superfici minori dei canonici 1/3 Sd
Josto- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 24.09.10
Numero di messaggi : 661
Località : Ichnusa
Provincia : Volubile
Occupazione/Hobby : Ciarlatano
Re: bitume o non bitume?
Menestrello ha scritto:wasky ha scritto:Menestrello ha scritto:Scusami ma non ho capito come deve essere dimensionato il condotto Reflex: la superficie del condotto deve essere 1/3 di Sd?
Ma è una regola empirica che in prima approssimazione da buoni risultati o deriva da qualche calcolo?
grazie
No no che empirica è stabilita in molti manuali
Allora qualcosa non mi torna
Chiedo scusa perché vado un po' OT: nel progetto delle proac clone che sto realizzando ed è già stato realizzato da altri, vedo che il condotto reflex ha un diametro di 75mm; il woofer ha una Sd di 145cm2.
La superficie del condotto è quindi: r*r*3.14 = 37.5*37.5*3.14 = 4415mm2 = 44cm2
La regola dice Sd/3 = 145/3 = 48cm2
Quindi....ehm...
Quindi mi correggo la regola mi sembra rispettata
Grazie
Di nulla è un piacere e aspetto un tuo parere sulle proac Clone
_________________
"Sentire non è altro che una facoltà permessa da uno dei nostri cinque sensi ma ascoltare è un'arte." Frank Tyger
Re: bitume o non bitume?
wasky ha scritto:
Di nulla è un piacere e aspetto un tuo parere sulle proac Clone
Mi sa dovrai aspettare un bel po'
Per adesso ho incollato un paio di pannelli e sto costruendo la slitta per la fresatrice, altrimenti non riesco a fare fori abbastanza piccoli
Da questa discussione devo ancora capire se sono meglio i pannelli antirombo o il bitume liquido (o qualcosa di diverso).
Menestrello- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 24.01.11
Numero di messaggi : 3131
Località : Empoli
Provincia : molesto
Occupazione/Hobby : Vado a scquola
Impianto : bacato
Re: bitume o non bitume?
Menestrello ha scritto:wasky ha scritto:
Di nulla è un piacere e aspetto un tuo parere sulle proac Clone
Mi sa dovrai aspettare un bel po'
Per adesso ho incollato un paio di pannelli e sto costruendo la slitta per la fresatrice, altrimenti non riesco a fare fori abbastanza piccoli
Da questa discussione devo ancora capire se sono meglio i pannelli antirombo o il bitume liquido (o qualcosa di diverso).
Per far aderire quella che in gergo del muratore, si chiama carta catramata, di solito si usa un cannello a gas e un cucchiarotto per farla attaccare al tetto che si vuole trattare, viene poi dipinta di Alluminisol (Dynamat) per riflettere i raggi del sole altrimenti non ci si camminerebbe
Dentro il diffusore ovviamente non puoi usare il cannello quindi, usi prima del bitume liquido meglio se "vero bitume liquido" poi, tagli i pezzi di carta catramata e con la pistola termica li fai aderire bene al bitume steso precedentemente
Praticamente un bel mazzo, lavoro di mota, sporco e puzzolente Alternativa Bostik come ho fatto io
_________________
"Sentire non è altro che una facoltà permessa da uno dei nostri cinque sensi ma ascoltare è un'arte." Frank Tyger
Re: bitume o non bitume?
Un lavoro puzzolente anche col Bostik Però quello c'è chi lo respira per sballarsi
Ma allora andrebbe bene quella che ho linkato prima (questa: http://www.bricoportale.it/Bitumi-Liquidi---BITULINE-Onduline%20ITALIA-art-101.php) oppure anche questa che ho fotografato e non trovo su internet.
Mi sembra più elastica e viene venduta al metro.
Ma allora andrebbe bene quella che ho linkato prima (questa: http://www.bricoportale.it/Bitumi-Liquidi---BITULINE-Onduline%20ITALIA-art-101.php) oppure anche questa che ho fotografato e non trovo su internet.
Mi sembra più elastica e viene venduta al metro.
Menestrello- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 24.01.11
Numero di messaggi : 3131
Località : Empoli
Provincia : molesto
Occupazione/Hobby : Vado a scquola
Impianto : bacato
Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
Argomenti simili
» Li cerco ma non li trovo (fogli bitume) in Milano
» Fogli bitume... dove trovarli ?
» KLIPSCH f3 modificate
» Fogli bitume... dove trovarli ?
» KLIPSCH f3 modificate
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Do It by Yourself :: DIY :: Autocostruzione e tweak diffusori
Pagina 3 di 3
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
Oggi alle 3:12 pm Da gyno81
» Ciabatta Belkin Power isolator 8
Oggi alle 9:42 am Da Marco Ravich
» [AI] Drivers per monitor SP
Oggi alle 9:41 am Da Marco Ravich
» Ciabatta filtrata, ma è proprio necessaria?
Oggi alle 9:10 am Da idro
» AKM VS ESS
Ieri alle 2:52 pm Da giucam61
» Kef LS50 Wireless II
Mar Gen 14, 2025 10:43 pm Da Fabietto68+
» Altro TA2024
Mar Gen 14, 2025 10:47 am Da magistercylindrus
» [HELP] Diffusori amplificati 2.0 budget 100€ uso PC
Mar Gen 14, 2025 10:17 am Da Marco Ravich
» JBL Arena 180 coppia diffusori a pavimento
Lun Gen 13, 2025 9:45 pm Da gearjammer_66
» Diffusori a torre da 1000 euro sia usati che nuovi miglior rapporto qualita prezzo.
Lun Gen 13, 2025 8:01 pm Da Roberto32
» ampli yamaha a-s701 abbinamento diffusori
Lun Gen 13, 2025 4:29 pm Da arthur dent
» Differenze tra JBL Arena 180 e Stage 170
Lun Gen 13, 2025 3:33 pm Da Darios8
» Recensione personale Yamaha A-S701
Lun Gen 13, 2025 2:55 pm Da arthur dent
» Hana SL (mini recensione)
Lun Gen 13, 2025 2:27 pm Da Quaiozi!
» L'angolo di paradiso di handros
Lun Gen 13, 2025 9:34 am Da Chardonnay
» Domanda su trafo
Lun Gen 13, 2025 8:27 am Da Alessandro Gurato
» Wav o FLAC?
Lun Gen 13, 2025 7:22 am Da arthur dent
» T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie.
Dom Gen 12, 2025 6:25 pm Da gubos
» THORENS TD115 E SHURE M95ED
Dom Gen 12, 2025 2:40 pm Da philball1959
» [PU+sped.] VENDO INTEGRATO ORELLE SA-020.2 + DAC FX-AUDIO X6 MKII
Dom Gen 12, 2025 1:36 pm Da Rino88ex
» Giradischi Pioneer PL 300
Sab Gen 11, 2025 12:17 pm Da randix
» scrocchi elettrici giradischi
Sab Gen 11, 2025 12:21 am Da TRIPLALLOSCADERE
» Ma sono io? Dilemma da ragazzo ormai uomo
Mer Gen 08, 2025 10:45 am Da Nicco2
» Collegamento STREAMER-AMPLIFICATORE-LETTORE
Mer Gen 08, 2025 9:11 am Da Darios8
» Kenwood KRF-V5300D Si sente basso
Mer Gen 08, 2025 5:55 am Da arthur dent
» Ascolto Audio Note AZ One
Mar Gen 07, 2025 10:53 pm Da arthur dent
» buon rock post 2000
Mar Gen 07, 2025 5:51 pm Da embty2002
» [PR] Vendo Duevel Planets
Lun Gen 06, 2025 10:34 pm Da pktgod
» (RG) Vendo NAD C 538 - 230€ +SS
Lun Gen 06, 2025 8:23 pm Da Darios8
» (RG) Vendo Teac UD-301 - 250€ + SS
Lun Gen 06, 2025 8:21 pm Da Darios8