T Amp gen 2 .... Aperto!
4 partecipanti
Pagina 1 di 1
T Amp gen 2 .... Aperto!
Visto che su internet non ho trovato nulla ecco il t amp gen 2 aperto 
Per aprire il t amp gen 2 bisogna prima rimuovere, con molta attenzione, il pannellino frontale bianco che è attaccato con del nastro adesivo.
Quindi munirsi di cacciavite, rimuovere le 5 viti (quella centrale è nascosta da un piccolo adesivo) e aprire la scatola.
Quello che si ottiene è questo:

Visto al buio coi led blu:

Sul coperchio c'è il circuito con la presa per le cuffie.
Il circuito in dettaglio è questo:

Il condensatore in basso a sinistra è il c10 da 470 uF (quindi sovradimensionato rispetto ai 360uF raccomandati da tripath vedi: http://www.michael.mardis.com/sonic/images/TA2040.gif ).
Gli altri due condensatori elettrolitici c32 e c33 non so cosa siano.
I condensatori di ingresso sul segnale sono il c3 e c4 sempre troppo piccoli.
Infine dato che ero in vena ho anche misurato in modo approssimativo: con un tester low cost e direttamente sulle casse da 4 Ohm (avrei preferito un carico lineare) la risposta sui bassi:
Come riferimento ho usato l'ampiezza a 440 Hz (il la del diapason)
Le frequenze le ho generate col PC e ho misurato la tensione sui morsetti delle casse.
Rispetto al T Amp originale la situazione bassi sembra parecchio migliorata: vedi come confronto:
http://www.michael.mardis.com/sonic/measure/5066-freq.html

Comunque sui bassi vorrei avere il confronto con le misure di qualcun'altro (per sicurezza)

Per aprire il t amp gen 2 bisogna prima rimuovere, con molta attenzione, il pannellino frontale bianco che è attaccato con del nastro adesivo.
Quindi munirsi di cacciavite, rimuovere le 5 viti (quella centrale è nascosta da un piccolo adesivo) e aprire la scatola.
Quello che si ottiene è questo:

Visto al buio coi led blu:

Sul coperchio c'è il circuito con la presa per le cuffie.
Il circuito in dettaglio è questo:

Il condensatore in basso a sinistra è il c10 da 470 uF (quindi sovradimensionato rispetto ai 360uF raccomandati da tripath vedi: http://www.michael.mardis.com/sonic/images/TA2040.gif ).
Gli altri due condensatori elettrolitici c32 e c33 non so cosa siano.
I condensatori di ingresso sul segnale sono il c3 e c4 sempre troppo piccoli.
Infine dato che ero in vena ho anche misurato in modo approssimativo: con un tester low cost e direttamente sulle casse da 4 Ohm (avrei preferito un carico lineare) la risposta sui bassi:
Come riferimento ho usato l'ampiezza a 440 Hz (il la del diapason)
Le frequenze le ho generate col PC e ho misurato la tensione sui morsetti delle casse.
Rispetto al T Amp originale la situazione bassi sembra parecchio migliorata: vedi come confronto:
http://www.michael.mardis.com/sonic/measure/5066-freq.html

Comunque sui bassi vorrei avere il confronto con le misure di qualcun'altro (per sicurezza)
Ultima modifica di Barone Rosso il Mer 9 Apr 2008 - 21:25 - modificato 3 volte.
Barone Rosso- Moderatore
- Data d'iscrizione : 24.03.08
Numero di messaggi : 8036
Località :
Provincia : Altrove
Impianto : Z + X = Y
Re: T Amp gen 2 .... Aperto!
Grande Barone Rosso! Volevo chiederlo a qualcuno un grafico della risposta in frequenza, ma tu mi hai anticipato...! :cheers:
Ma non ti sembra che, seppur migliorato rispetto al T-Amp originale, cali comunque un po' troppo a 50 Hz? O è normale? Si può avere un confronto con altri ampli? Credo che un tale controllo comparativo dovrebbe comunque farlo la stessa persona, per garantire uniformità dell'esperimento.
Ma non ti sembra che, seppur migliorato rispetto al T-Amp originale, cali comunque un po' troppo a 50 Hz? O è normale? Si può avere un confronto con altri ampli? Credo che un tale controllo comparativo dovrebbe comunque farlo la stessa persona, per garantire uniformità dell'esperimento.
_________________
T-Forum, non solo classe T.
www.tforumhifi.com
Silver Black- Amministratore
- Data d'iscrizione : 04.02.08
Numero di messaggi : 16671
Località : Bassano del Grappa
Provincia : Vicenza
Occupazione/Hobby : Sviluppatore software - Istruttore di Muay Thai / Kick boxing
Impianto :
pre: S.M.S.L. Sanskrit 10th
ampli: Behringer A800 (220 W @ 8 Ohm, 400 W @ 4 Ohm, 800 W in mono)
diffusori: Cerwin Vega XLS-215 (126x43x53.5 cm, 53 Kg cad., 95 db/W/m, 6 Ohm, 2 woofer da 38 cm, midrange da 17 cm, tweeter a cupola a tromba, 500 W, 38 Hz - 20 KHz)
sorgente: Sony BDP-S370 (lettore DVD/Blue-Ray e stazione multimediale streaming via rete cablata)
cavi segnale: Monster Cable MKII
cavi potenza: Qed Micro
- Spoiler:
-
Re: T Amp gen 2 .... Aperto!
Silver Black ha scritto:Grande Barone Rosso! Volevo chiederlo a qualcuno un grafico della risposta in frequenza, ma tu mi hai anticipato...! :cheers:
Ma non ti sembra che, seppur migliorato rispetto al T-Amp originale, cali comunque un po' troppo a 50 Hz? O è normale? Si può avere un confronto con altri ampli? Credo che un tale controllo comparativo dovrebbe comunque farlo la stessa persona, per garantire uniformità dell'esperimento.
I 50 Hz sono l'angolo dove si comicia a scendere (attento alla scala logaritmica), quindi a 50 Hz l'attenuazione è di fatto nulla.
[devo provare a migliorare il grafico ... non sono ancora pratico col software che ho usato]
Barone Rosso- Moderatore
- Data d'iscrizione : 24.03.08
Numero di messaggi : 8036
Località :
Provincia : Altrove
Impianto : Z + X = Y
Re: T Amp gen 2 .... Aperto!
Sarebbe interessante se Barone Rosso continuasse a fare misure su tutta la banda audio (spero che abbia un voltmetro con lettura in AC RMS) attaccato ai morsetti di un diffusore per verificare la risposta in frequenza in gamma medio alta su carico induttivo/capacitivo specificando l'impedenza dei diffusori.
Saluti, Maurizio
PS ho anche io il GEN2 ma mi piace meno del T-AMP prima serie.
Saluti, Maurizio
PS ho anche io il GEN2 ma mi piace meno del T-AMP prima serie.
Re: T Amp gen 2 .... Aperto!
Barone Rosso ha scritto:I 50 Hz sono l'angolo dove si comicia a scendere (attento alla scala logaritmica), quindi a 50 Hz l'attenuazione è di fatto nulla.
Ah giusto... Ottimo a sapersi!
[quote=MaurArte]Sarebbe interessante se Barone Rosso continuasse a fare misure su tutta la banda audio (spero che abbia un voltmetro con lettura in AC RMS) attaccato ai morsetti di un diffusore per verificare la risposta in frequenza in gamma medio alta su carico induttivo/capacitivo specificando l'impedenza dei diffusori.[/quote]
Concordo!
PS ho anche io il GEN2 ma mi piace meno del T-AMP prima serie.
Pazzesco... Il T-Amp prima serie originale NON modificato?! Va beh, non l'ho ascoltato quindi mi fido del tuo giudizio. E quindi in assoluto tra i 3 preferisci il Trends, sempre senza modifiche?
_________________
T-Forum, non solo classe T.
www.tforumhifi.com
Silver Black- Amministratore
- Data d'iscrizione : 04.02.08
Numero di messaggi : 16671
Località : Bassano del Grappa
Provincia : Vicenza
Occupazione/Hobby : Sviluppatore software - Istruttore di Muay Thai / Kick boxing
Impianto :
pre: S.M.S.L. Sanskrit 10th
ampli: Behringer A800 (220 W @ 8 Ohm, 400 W @ 4 Ohm, 800 W in mono)
diffusori: Cerwin Vega XLS-215 (126x43x53.5 cm, 53 Kg cad., 95 db/W/m, 6 Ohm, 2 woofer da 38 cm, midrange da 17 cm, tweeter a cupola a tromba, 500 W, 38 Hz - 20 KHz)
sorgente: Sony BDP-S370 (lettore DVD/Blue-Ray e stazione multimediale streaming via rete cablata)
cavi segnale: Monster Cable MKII
cavi potenza: Qed Micro
- Spoiler:
-
Re: T Amp gen 2 .... Aperto!
Pazzesco... Il T-Amp prima serie originale NON modificato?! Va beh, non l'ho ascoltato quindi mi fido del tuo giudizio. E quindi in assoluto tra i 3 preferisci il Trends, sempre senza modifiche?
Il Trends attualmente è, a mio avviso, il migliore ampli basato su TA2024 acquistabile a prezzo ragionevole.
Il Gen2 non mi piace,c'è qualcosa nel complesso che non mi convince.Mi sembra meno trasparente e più confuso rispetto al vecchio T-AMP. Appena avrò un pochino di tempo mi riprometto di dargli una bella strapazzata



Saluti,Maurizio
Re: T Amp gen 2 .... Aperto!
Allora aspettiamo con ansia la tua strapazzata! 

_________________
T-Forum, non solo classe T.
www.tforumhifi.com
Silver Black- Amministratore
- Data d'iscrizione : 04.02.08
Numero di messaggi : 16671
Località : Bassano del Grappa
Provincia : Vicenza
Occupazione/Hobby : Sviluppatore software - Istruttore di Muay Thai / Kick boxing
Impianto :
pre: S.M.S.L. Sanskrit 10th
ampli: Behringer A800 (220 W @ 8 Ohm, 400 W @ 4 Ohm, 800 W in mono)
diffusori: Cerwin Vega XLS-215 (126x43x53.5 cm, 53 Kg cad., 95 db/W/m, 6 Ohm, 2 woofer da 38 cm, midrange da 17 cm, tweeter a cupola a tromba, 500 W, 38 Hz - 20 KHz)
sorgente: Sony BDP-S370 (lettore DVD/Blue-Ray e stazione multimediale streaming via rete cablata)
cavi segnale: Monster Cable MKII
cavi potenza: Qed Micro
- Spoiler:
-
Re: T Amp gen 2 .... Aperto!
MaurArte ha scritto:Sarebbe interessante se Barone Rosso continuasse a fare misure su tutta la banda audio (spero che abbia un voltmetro con lettura in AC RMS) attaccato ai morsetti di un diffusore per verificare la risposta in frequenza in gamma medio alta su carico induttivo/capacitivo specificando l'impedenza dei diffusori.
Saluti, Maurizio
PS ho anche io il GEN2 ma mi piace meno del T-AMP prima serie.
Ho rifatto il grafico in modo migliore [mi sono divertito con matlab].
Il tester è AC RMS ma essendo un prodotto economico diventa del tutto inaffidabile con frequenze troppo alte: questo genere di tester sono fatti per lavorare attorno ai 50 Hz.
Barone Rosso- Moderatore
- Data d'iscrizione : 24.03.08
Numero di messaggi : 8036
Località :
Provincia : Altrove
Impianto : Z + X = Y
Per Maurarte...
... ma posto nel newsgroup, pensando che possa interessare anche ad altri!
Fra il t-amp "liscio" ed il Trends TA-10.1 dò per scontato che ci sia una sensibile differenza.
Io possiedo 2 t-amp modificati (ed intendo sostituzione dei condensatori di ingresso con altri in poliestere da 2,2 microF; aggiunta in parallelo al condensatore di alimentazione di altro condensatore elettrolitico da 680 microF, + poliestere da 0,1; con l'occasione ho anche cambiato le connessioni delle casse, rendendole decorose: quindi, abbastanza simile alle modifiche da te apportate): secondo te, può valere la pena di passare al trends? O con la modifica la maggior parte della differenza è stata colmata?
Grazie in anticipo. Luca.
P.s.: per la precisione, lavorando in biamplificazione, su un canale di ciascun t-amp (il canale che serve il tweeter) il condensatore di ingresso è stato in realtà messo da 0,01 microF (che dovrebbe corrispondere and un taglio a 750 Hz), di modo da far lavorare con nettamente minor potenza quel canale, a vantaggio della minor distorsione e del minor carico in alimentazione. Uso la batteria.
Fra il t-amp "liscio" ed il Trends TA-10.1 dò per scontato che ci sia una sensibile differenza.
Io possiedo 2 t-amp modificati (ed intendo sostituzione dei condensatori di ingresso con altri in poliestere da 2,2 microF; aggiunta in parallelo al condensatore di alimentazione di altro condensatore elettrolitico da 680 microF, + poliestere da 0,1; con l'occasione ho anche cambiato le connessioni delle casse, rendendole decorose: quindi, abbastanza simile alle modifiche da te apportate): secondo te, può valere la pena di passare al trends? O con la modifica la maggior parte della differenza è stata colmata?
Grazie in anticipo. Luca.
P.s.: per la precisione, lavorando in biamplificazione, su un canale di ciascun t-amp (il canale che serve il tweeter) il condensatore di ingresso è stato in realtà messo da 0,01 microF (che dovrebbe corrispondere and un taglio a 750 Hz), di modo da far lavorare con nettamente minor potenza quel canale, a vantaggio della minor distorsione e del minor carico in alimentazione. Uso la batteria.
pallapippo- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 20.02.08
Numero di messaggi : 5510
Provincia : Pistoia (Montecatini Terme)
Impianto :- Spoiler:
- Sorgenti:
cdp: Advance Acoustic MCD 203, modificato (con GE Jan 5751)
giradischi: Pioneer PL-112D; testina: Audio-Techica AT95 EB;
liquida:Asus Eee PC 1001PX; software: wtfplay; cavo usb: Audioquest Cinnamon;dac: SMSL M7;
pre: Yaqin MS-12B modificato da MaurArte (valvole Mullard CV4003 KB/D e Tungsol 12AX7)
finale: Connexelectronic TA3020 V2a con alimentatore A1000SMPS, il tutto modificato ed assemblato da Vincenzo;
casse: Sonus Faber "Concerto" Grand Piano.
cavi segnale: XLR ---> RCA by Vincenzo; Mogami "Stentor";
cavi potenza: Transparent HP 14-4 (biwiring)
cavi alimentazione: by Vincenzo; by bobby052cavihifi; A.V.A.
distr. di rete: by bobby052cavihifi.
Re: T Amp gen 2 .... Aperto!
Io possiedo 2 t-amp modificati (ed intendo sostituzione dei condensatori di ingresso con altri in poliestere da 2,2 microF; aggiunta in parallelo al condensatore di alimentazione di altro condensatore elettrolitico da 680 microF, + poliestere da 0,1; con l'occasione ho anche cambiato le connessioni delle casse, rendendole decorose: quindi, abbastanza simile alle modifiche da te apportate): secondo te, può valere la pena di passare al trends? O con la modifica la maggior parte della differenza è stata colmata?
Grazie in anticipo. Luca.
P.s.: per la precisione, lavorando in biamplificazione, su un canale di ciascun t-amp (il canale che serve il tweeter) il condensatore di ingresso è stato in realtà messo da 0,01 microF (che dovrebbe corrispondere and un taglio a 750 Hz), di modo da far lavorare con nettamente minor potenza quel canale, a vantaggio della minor distorsione e del minor carico in alimentazione. Uso la batteria.
Non prendere il Trends...Ottimo il taglio con un 10nF per i medio/acuti!!!
Potresti provare a cambiare le bobine del T.AMP per i bassi con delle altre avvolte in aria e provare dei condensatori in polipropilene metallizzato tipo Arcotronics al posto dei poliestere in ingresso.
Saluti, Maurizio

» E' arrivato er cinese!
» preamplificatore YAQIN MS-12B
» Ho aperto l'Irradio
» FiiO A1 aperto....!
» prove su baffle aperto per classe T
» preamplificatore YAQIN MS-12B
» Ho aperto l'Irradio
» FiiO A1 aperto....!
» prove su baffle aperto per classe T
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Ampli per bookshelf
» lenco l75
» Home theatre e HiFi?
» Giradischi DENON DP 80. Come togliere il piatto?
» Che musica ascoltate in questo momento?
» REVOX B77 MK2
» ONKYO A7022
» Acquisto diffusori da scaffale in sostituzione delle Klispsch RF82-II
» La Maison de la Lirique
» Focal Chorus 826v
» Non servono altre parole! Sarà la BELLEZZA di questi oggetti e della MUSICA, a convincere gli ultimi ritardatari! Vinile ROSSO SMOKED, STAMPA AUDIOFILA!
» Incollaggio sospensione-cono dell'altoparlante casse Missioni
» Sonny Rollins "Saxophone Colossus" LP
» FONORIVELATORE
» Diffusori "aperti"
» PROBLEMA CANALE SINISTRO THORENS TD 145MKII
» piatto Thorens TD 165
» Customizzare un THORENS TD 160 MK1
» Primo giradischi
» T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie.
» Mr liang 0811 2002
» NAD 352
» [TP+Sped.] Vendo Rega Brio R 2017 Nuova versione
» Diffusori per rotel a12
» [TP+Sped.] Vendo Diffusori Dali Spektor 2
» [TP+Sped.] Vendo Diffusori da scaffale ELTAX MONITOR III
» [TP+Sped.] Vendo AIYIMA A07 TPA3255 con alimentatore 36V 6A
» Ho tagliato per errore un pezzetto della guaina di un cavo di potenza... altera il suono?
» Offerta Aliexprsss