Ultimi argomenti
Statistiche
Abbiamo 11597 membri registratiL'ultimo utente registrato è alemetal91
I nostri membri hanno inviato un totale di 811288 messaggi in 52687 argomenti
I postatori più attivi della settimana
dinamanu |
| |||
sportyerre |
| |||
Nadir81 |
| |||
giucam61 |
| |||
fritznet |
| |||
kalium |
| |||
valterneri |
| |||
MetalBat |
| |||
silver surfer |
| |||
mr.manalog |
|
I postatori più attivi del mese
dinamanu |
| |||
sportyerre |
| |||
lello64 |
| |||
giucam61 |
| |||
Nadir81 |
| |||
kalium |
| |||
fritznet |
| |||
nerone |
| |||
valterneri |
| |||
GP9 |
|
Migliori postatori
Stentor (20392) |
| |||
DACCLOR65 (19633) |
| |||
schwantz34 (15614) |
| |||
Silver Black (15525) |
| |||
nd1967 (12810) |
| |||
flovato (12509) |
| |||
Biagio De Simone (10294) |
| |||
piero7 (9854) |
| |||
fritznet (9458) |
| |||
wasky (9229) |
|
Chi è online?
In totale ci sono 46 utenti in linea: 5 Registrati, 0 Nascosti e 41 Ospiti :: 2 Motori di ricercabru.b, dinamanu, Nadir81, raf980, sportyerre
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 4379 il Lun 25 Mag 2015 - 15:01
Bookmarking sociale











Conserva e condividi l'indirizzo di T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti sul tuo sito sociale bookmarking
Ho ascoltato la Sennheiser Orpheus II
Pagina 1 di 1 • Condividi •
Ho ascoltato la Sennheiser Orpheus II
...e pure la 660 la 800S e la 800 chiusa (non mi ricordo la sigla), oggi a Milano hi-fidelity 2018
Inizio con quelle economiche:
La 660 non mi piace
La 800 sia aperta che chiusa non sono male, con una leggera preferenza per quella aperta, ma giusto per confrontarle con la mia vecchia 545ref, tren'anni di sviluppo sono serviti a poco.
Poi ho ascoltato la cuffia più costosa del mondo: Orpheus II.
A parte l'estetica molto curata ma a mio parere pacchiana come poche, 8 valvoline esili..non mi hanno né stupito né entusiasmato.
Chiariamoci, suonano e suonano bene, ma per cifre dieci volte inferiori ho ascoltato di meglio.
Eccellente spazialità e precisione, naturali e stabili, comode...ma non c'è impatto, niente emozione.
Il termine che mi viene da appiopparli è "anoressiche", ma c'erano altri ascoltatori estasiati come se avessero visto la luce per la prima volta.
Al piano di sotto c'era Angstrom con il suo amplificatore a valvole (tante valvole, per me metà era lì solo per fare scena) collegato a una Audeeze LCD4, una coppia che sfiora comunque i 20000 €, suonava a mio parere molto meglio.
Mah, sono sordo?
Ho gironzolano per la fiera in mattinata fino a quando la ressa ha reso poco piacevole rimanere, ho ascoltato una pessima ambientazione di due "armadi" Sonus Faber alimentati da uno scaffale Macintosh (avevano due vumeter più lunghi di due tergicristalli) che suonavano veramente male, ma siccome credo nelle capacità del gruppo,è da fustigare chi ha allestito il tutto.
Poi dentro e fuori da salette anguste dove si ascoltavano esclusivamente gorgheggi di eunuchi giapponesi e campanelle tibetane (ma c'è veramente chi ascolta 'sta roba?), una sala con un giradischi con un piatto di acrilico da 20 kg che aveva più wow e flutter del gira gira della Lidl.
Ho sentito anche un paio di open baffle con 2 metri quadri di woofer che non erano male, ma non ricordo la marca.
Poi ho trovato la Elac, che era l'unica saletta che mi aveva impressionato lo corso anno, dove esponevano due prototipi di un sistema tre vie con un medio alto coassiale multiamplificato e pure wireless che suonava divinamente nonostante le dimensioni da scatola da scarpe.
Tutto analogico, gli mancano i 20 Hz ma il sub è in arrivo.
Se ne parlerà sicuramente.
Circa 2000€
Non ho neanche preso il caffè per la coda che c'era al bar ma i vinili avevamo prezzi più ragionevoli del solito
Inizio con quelle economiche:
La 660 non mi piace
La 800 sia aperta che chiusa non sono male, con una leggera preferenza per quella aperta, ma giusto per confrontarle con la mia vecchia 545ref, tren'anni di sviluppo sono serviti a poco.
Poi ho ascoltato la cuffia più costosa del mondo: Orpheus II.
A parte l'estetica molto curata ma a mio parere pacchiana come poche, 8 valvoline esili..non mi hanno né stupito né entusiasmato.
Chiariamoci, suonano e suonano bene, ma per cifre dieci volte inferiori ho ascoltato di meglio.
Eccellente spazialità e precisione, naturali e stabili, comode...ma non c'è impatto, niente emozione.
Il termine che mi viene da appiopparli è "anoressiche", ma c'erano altri ascoltatori estasiati come se avessero visto la luce per la prima volta.
Al piano di sotto c'era Angstrom con il suo amplificatore a valvole (tante valvole, per me metà era lì solo per fare scena) collegato a una Audeeze LCD4, una coppia che sfiora comunque i 20000 €, suonava a mio parere molto meglio.
Mah, sono sordo?
Ho gironzolano per la fiera in mattinata fino a quando la ressa ha reso poco piacevole rimanere, ho ascoltato una pessima ambientazione di due "armadi" Sonus Faber alimentati da uno scaffale Macintosh (avevano due vumeter più lunghi di due tergicristalli) che suonavano veramente male, ma siccome credo nelle capacità del gruppo,è da fustigare chi ha allestito il tutto.
Poi dentro e fuori da salette anguste dove si ascoltavano esclusivamente gorgheggi di eunuchi giapponesi e campanelle tibetane (ma c'è veramente chi ascolta 'sta roba?), una sala con un giradischi con un piatto di acrilico da 20 kg che aveva più wow e flutter del gira gira della Lidl.
Ho sentito anche un paio di open baffle con 2 metri quadri di woofer che non erano male, ma non ricordo la marca.
Poi ho trovato la Elac, che era l'unica saletta che mi aveva impressionato lo corso anno, dove esponevano due prototipi di un sistema tre vie con un medio alto coassiale multiamplificato e pure wireless che suonava divinamente nonostante le dimensioni da scatola da scarpe.
Tutto analogico, gli mancano i 20 Hz ma il sub è in arrivo.
Se ne parlerà sicuramente.
Circa 2000€
Non ho neanche preso il caffè per la coda che c'era al bar ma i vinili avevamo prezzi più ragionevoli del solito
sportyerre- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 14.02.11
Numero di messaggi : 2219
Località : Milano
Occupazione/Hobby : R&D
Provincia (Città) : MI
Impianto : 230V Enel, Cotton fioc, Cyrus II + PSX, Pioneer BDP450, Thorens 166 BC +Cyrus Arm + Sumiko pearl, Cambridge Audio dacmagic 100 , DAC707 Superpro, Chromecast Audio, Teac TH380 Velodyne CHT8, Cambridge Audio MinX11 e MinX21
Rega Ear MKII, Teac Ha-P50; Philips Fidelio X2, Sennheiser HD545 reference, Sennheiser MM450X, Grado SR60e, Fostex T50RP MK3 e un cassetto pieno di KZ e Xiaomi
Re: Ho ascoltato la Sennheiser Orpheus II
Dimenticavo, prezzo ufficiale di vendita in Italia. ..
.....
62000€

.....
62000€

sportyerre- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 14.02.11
Numero di messaggi : 2219
Località : Milano
Occupazione/Hobby : R&D
Provincia (Città) : MI
Impianto : 230V Enel, Cotton fioc, Cyrus II + PSX, Pioneer BDP450, Thorens 166 BC +Cyrus Arm + Sumiko pearl, Cambridge Audio dacmagic 100 , DAC707 Superpro, Chromecast Audio, Teac TH380 Velodyne CHT8, Cambridge Audio MinX11 e MinX21
Rega Ear MKII, Teac Ha-P50; Philips Fidelio X2, Sennheiser HD545 reference, Sennheiser MM450X, Grado SR60e, Fostex T50RP MK3 e un cassetto pieno di KZ e Xiaomi
Re: Ho ascoltato la Sennheiser Orpheus II
@sportyerre ha scritto:...e pure la 660 la 800S e la 800 chiusa (non mi ricordo la sigla), oggi a Milano hi-fidelity 2018
Inizio con quelle economiche:
La 660 non mi piace
La 800 sia aperta che chiusa non sono male, con una leggera preferenza per quella aperta, ma giusto per confrontarle con la mia vecchia 545ref, tren'anni di sviluppo sono serviti a poco.
Poi ho ascoltato la cuffia più costosa del mondo: Orpheus II.
A parte l'estetica molto curata ma a mio parere pacchiana come poche, 8 valvoline esili..non mi hanno né stupito né entusiasmato.
Chiariamoci, suonano e suonano bene, ma per cifre dieci volte inferiori ho ascoltato di meglio.
Eccellente spazialità e precisione, naturali e stabili, comode...ma non c'è impatto, niente emozione.
Il termine che mi viene da appiopparli è "anoressiche", ma c'erano altri ascoltatori estasiati come se avessero visto la luce per la prima volta.
Al piano di sotto c'era Angstrom con il suo amplificatore a valvole (tante valvole, per me metà era lì solo per fare scena) collegato a una Audeeze LCD4, una coppia che sfiora comunque i 20000 €, suonava a mio parere molto meglio.
Mah, sono sordo?
Ho gironzolano per la fiera in mattinata fino a quando la ressa ha reso poco piacevole rimanere, ho ascoltato una pessima ambientazione di due "armadi" Sonus Faber alimentati da uno scaffale Macintosh (avevano due vumeter più lunghi di due tergicristalli) che suonavano veramente male, ma siccome credo nelle capacità del gruppo,è da fustigare chi ha allestito il tutto.
Poi dentro e fuori da salette anguste dove si ascoltavano esclusivamente gorgheggi di eunuchi giapponesi e campanelle tibetane (ma c'è veramente chi ascolta 'sta roba?), una sala con un giradischi con un piatto di acrilico da 20 kg che aveva più wow e flutter del gira gira della Lidl.
Ho sentito anche un paio di open baffle con 2 metri quadri di woofer che non erano male, ma non ricordo la marca.
Poi ho trovato la Elac, che era l'unica saletta che mi aveva impressionato lo corso anno, dove esponevano due prototipi di un sistema tre vie con un medio alto coassiale multiamplificato e pure wireless che suonava divinamente nonostante le dimensioni da scatola da scarpe.
Tutto analogico, gli mancano i 20 Hz ma il sub è in arrivo.
Se ne parlerà sicuramente.
Circa 2000€
Non ho neanche preso il caffè per la coda che c'era al bar ma i vinili avevamo prezzi più ragionevoli del solito
Stessa impressione che hanno fatto a me, sentite in occasione del Bari High End, sono rimasto davvero perplesso, indipendentemente dalla musica riprodotta (classica o rock classico) mi hanno dato un'impressione di magrezza e sterilità.
Per quanto riguarda le cuffie in realtà ne escono comunque perdenti in un certo senso, perchè non sono altro che un esercizio di stile di Sennheiser, non ci sono altri prodotti nella stessa fascia di prezzo e quindi risiedono in una categoria a sè stante.
bob80- Affezionato
- Data d'iscrizione : 25.03.10
Numero di messaggi : 172
Località : Bitonto
Occupazione/Hobby : Studente Ing. Meccanica
Provincia (Città) : Bari
Impianto :- Povertà:
DAC: Douk DSD1796
Gira: Rega RP1 - Ortofon OM 5e
Pre Phono: TCC TC 750
Ampli: Harman Kardon AVR65RDS
Speakers: Pioneer S-P460 su stand TNT Stubby
Sub: Sony SA-WMS525
Cuffie: Sennheiser HD598 Cs
Cavi: quelli della trifase (4x2,5mm^2)
-
Pagina 1 di 1
Permessi di questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum
» ma alla fine sto giradischi...
» ALIENTEK D8 [parte 2]
» [GE-MI] Vendo Celestion 3
» domanda - apparati a valvole con Pre a valvole ?
» Nuovo piatto per il Rega RP1
» Ok, adesso è l'ora di affrontare il problema diffusori ....opinioni?
» Primo cavo coassiale con CAT5 su base progetto TNT "Shoestring"
» [PLEXIGLASS] consulenza elettrotecnica
» puntina orfofon giradischi tensione d'uscita alta mV
» Nuovo DAC Topping D10 con supporto DSD
» A proposito del Milano Hi-Fidelity 2018...
» Ho ascoltato la Sennheiser Orpheus II
» Altoparlanti Full Range Fountek FE50, FR135EX, in alluminio/neodimio
» Sabaj A3 vs altri...(AD18, D8)
» [RM/NA] Vendo ONKYO A9010 - €150 + sp
» primo impianto hifi
» Diffusori IKEA Eneby
» Musica di qualità per testare il proprio impianto
» [AN] RAMM Audio Elite 30 50cm
» Aiuto Varie Regolazioni Giradischi
» Problema con Teac pls-75d 5.1
» Sostituzione altoparlanti tv da 10w Sony KD85/XD85xx . 65pollici
» Kef LS50 o...
» Pre Phono giusto per questa configurazione
» Dopo RaspyFi ecco Volumio - Music player audiofilo multipiattaforma
» Quale amplificatore? Diffusori AR66BX
» Fullrange 8ohm e supertweeter 6ohm?
» impianto liquida fanless ,ali lineari recuperati zigmahornet e cineserie varie.Una prova in divenire(500euro quasi tutto compreso)
» Project pre dac s2