Ultimi argomenti
Statistiche
Abbiamo 11597 membri registratiL'ultimo utente registrato è alemetal91
I nostri membri hanno inviato un totale di 811266 messaggi in 52687 argomenti
I postatori più attivi della settimana
dinamanu |
| |||
sportyerre |
| |||
Nadir81 |
| |||
giucam61 |
| |||
fritznet |
| |||
kalium |
| |||
valterneri |
| |||
MetalBat |
| |||
silver surfer |
| |||
mr.manalog |
|
I postatori più attivi del mese
dinamanu |
| |||
sportyerre |
| |||
lello64 |
| |||
giucam61 |
| |||
Nadir81 |
| |||
kalium |
| |||
fritznet |
| |||
nerone |
| |||
valterneri |
| |||
GP9 |
|
Migliori postatori
Stentor (20392) |
| |||
DACCLOR65 (19633) |
| |||
schwantz34 (15614) |
| |||
Silver Black (15525) |
| |||
nd1967 (12810) |
| |||
flovato (12509) |
| |||
Biagio De Simone (10294) |
| |||
piero7 (9854) |
| |||
fritznet (9458) |
| |||
wasky (9229) |
|
Bookmarking sociale











Conserva e condividi l'indirizzo di T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti sul tuo sito sociale bookmarking
Consiglio Nuovo Impianto Hi-FI (1000E MAX)
Pagina 3 di 3 • Condividi •
Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
Re: Consiglio Nuovo Impianto Hi-FI (1000E MAX)
La differenza tra un cavo e l'altro e minima, anche inudibile, però quelle banane si distruggono e non hanno un buon contatto.
Le migliori a mio avviso che ho provato, sono queste:

Se proprio devi usare il serraggio meccanico per collegare il cavo, sarebbe meglio farlo direttamente sui terminali dei diffusori. Io ho appena saldato del cavo da elettricista ofc 99,97% in dei connettori a spada e il risultato è una delizia, peccato che il cavo sia poco flessibile
Purtroppo non ho un udito superumano di misurazione calibrato di classA1 con certificazione militare per sentire le differenze 
La saldatura offre molti vantaggi, ottimo contatto, ottimo fissaggio, minore resistenza, e durevolezza.
Le migliori a mio avviso che ho provato, sono queste:

Se proprio devi usare il serraggio meccanico per collegare il cavo, sarebbe meglio farlo direttamente sui terminali dei diffusori. Io ho appena saldato del cavo da elettricista ofc 99,97% in dei connettori a spada e il risultato è una delizia, peccato che il cavo sia poco flessibile


La saldatura offre molti vantaggi, ottimo contatto, ottimo fissaggio, minore resistenza, e durevolezza.
Re: Consiglio Nuovo Impianto Hi-FI (1000E MAX)
Visto il budget io farei così....
Casse a Torre indiana Line, poi un D amp che non costa troppo, consuma meno e suona meglio nella fascia di prezzo come un D sound 310 oppure un FX, cavi non costosi al limite se ti sale la patturnia li incrementi in un secondo motivo e un lettore Pioneer anzichè l'economico Denon che a molti non piace, oppure come lettore economico non è malaccio un Nad. Poi in un secondo momento andrei sul giradischi e pre phono.
Casse a Torre indiana Line, poi un D amp che non costa troppo, consuma meno e suona meglio nella fascia di prezzo come un D sound 310 oppure un FX, cavi non costosi al limite se ti sale la patturnia li incrementi in un secondo motivo e un lettore Pioneer anzichè l'economico Denon che a molti non piace, oppure come lettore economico non è malaccio un Nad. Poi in un secondo momento andrei sul giradischi e pre phono.
gigetto- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 13.03.15
Numero di messaggi : 1489
Provincia (Città) : Novara
Impianto : Pre+ finale a valvole e monovia oppure PMA50 con Proac 140
Re: Consiglio Nuovo Impianto Hi-FI (1000E MAX)
non sottovalutate le "strade" attraverso cui circola l'energia!
Sono trent'anni che mi occupo di alta fedeltà e sono stato spesso chiamato al capezzale di molti impianti di amici, paerenti, colleghi. La prima cosa che ho fatto è stato far cambiare i cavi, ma non con altri normali da impianto elettrico, bensì con cavi ben suonanti.
Per comprendere il suono dei cavi bisogna capirne un pò di fisica, almeno per quel poco che riguarda la conduzione dei metalli, ci sono materiali diversi che conducono bene, tra questo il rame, ma quando si tratta di condurre un'informazione attraverso un conduttore entra in gioco la purezza e la disposizione degli atomi che compongono la struttura del materiale. Esternamente sembrerebbero tutti uguali ma non lo sono, spesso un bel filo lucente è fatto di materiali riciclati o di pessima qualità. Neppure io anni fà credevo di migliorare un impianto solo cambiando marca e sezione dei conduttori, mi sono dovuto ricredere perchè in realtà è un elemento essenziale da non sottovalutare, oggi poi se ne trovano a buon prezzo e conviene cambiarli, il gioco vale la candela, ve l'assicuro. Spendere migliaia di euro per casse e ampli e non spendere poche decine di euro per i collegamenti cioè fili, banane e connettori? Non c'è nulla di più sbagliato, altrimenti perchè costruirebbero contatti dorati e fili sempre più performanti?
Fidatevi, un ottimo collegamento tra sorgente e attuatori (casse acustiche) è basilare per una riproduzione pulita. Vi siete mai chiesti perchè si cerca di togliere il più possibile tra sorgente e diffusori? Ciascuna componente sporca il segnale, i circuiti full digital sono stati fatti proprio per eliminare il più possibile gli ostacoli posti tra queste due stazioni...e i binari sono il punto debole della catena, se potessimo vedere al microscopio la struttura dei fili vedremmo un binario pieno di ciottoli e curve (pessimo conduttore) e un altro agile e liscio (conduttore oxygen free di ottima fattura), poi fate come volete, io ve l'ho detto
Sono trent'anni che mi occupo di alta fedeltà e sono stato spesso chiamato al capezzale di molti impianti di amici, paerenti, colleghi. La prima cosa che ho fatto è stato far cambiare i cavi, ma non con altri normali da impianto elettrico, bensì con cavi ben suonanti.
Per comprendere il suono dei cavi bisogna capirne un pò di fisica, almeno per quel poco che riguarda la conduzione dei metalli, ci sono materiali diversi che conducono bene, tra questo il rame, ma quando si tratta di condurre un'informazione attraverso un conduttore entra in gioco la purezza e la disposizione degli atomi che compongono la struttura del materiale. Esternamente sembrerebbero tutti uguali ma non lo sono, spesso un bel filo lucente è fatto di materiali riciclati o di pessima qualità. Neppure io anni fà credevo di migliorare un impianto solo cambiando marca e sezione dei conduttori, mi sono dovuto ricredere perchè in realtà è un elemento essenziale da non sottovalutare, oggi poi se ne trovano a buon prezzo e conviene cambiarli, il gioco vale la candela, ve l'assicuro. Spendere migliaia di euro per casse e ampli e non spendere poche decine di euro per i collegamenti cioè fili, banane e connettori? Non c'è nulla di più sbagliato, altrimenti perchè costruirebbero contatti dorati e fili sempre più performanti?
Fidatevi, un ottimo collegamento tra sorgente e attuatori (casse acustiche) è basilare per una riproduzione pulita. Vi siete mai chiesti perchè si cerca di togliere il più possibile tra sorgente e diffusori? Ciascuna componente sporca il segnale, i circuiti full digital sono stati fatti proprio per eliminare il più possibile gli ostacoli posti tra queste due stazioni...e i binari sono il punto debole della catena, se potessimo vedere al microscopio la struttura dei fili vedremmo un binario pieno di ciottoli e curve (pessimo conduttore) e un altro agile e liscio (conduttore oxygen free di ottima fattura), poi fate come volete, io ve l'ho detto

Angel2000- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 08.10.16
Numero di messaggi : 1122
Località : -
Occupazione/Hobby : -
Provincia (Città) : -
Impianto : -
Re: Consiglio Nuovo Impianto Hi-FI (1000E MAX)
@Angel2000 ha scritto:non sottovalutate le "strade" attraverso cui circola l'energia!
Sono trent'anni che mi occupo di alta fedeltà e sono stato spesso chiamato al capezzale di molti impianti di amici, paerenti, colleghi. La prima cosa che ho fatto è stato far cambiare i cavi, ma non con altri normali da impianto elettrico, bensì con cavi ben suonanti.
Per comprendere il suono dei cavi bisogna capirne un pò di fisica, almeno per quel poco che riguarda la conduzione dei metalli, ci sono materiali diversi che conducono bene, tra questo il rame, ma quando si tratta di condurre un'informazione attraverso un conduttore entra in gioco la purezza e la disposizione degli atomi che compongono la struttura del materiale. Esternamente sembrerebbero tutti uguali ma non lo sono, spesso un bel filo lucente è fatto di materiali riciclati o di pessima qualità. Neppure io anni fà credevo di migliorare un impianto solo cambiando marca e sezione dei conduttori, mi sono dovuto ricredere perchè in realtà è un elemento essenziale da non sottovalutare, oggi poi se ne trovano a buon prezzo e conviene cambiarli, il gioco vale la candela, ve l'assicuro. Spendere migliaia di euro per casse e ampli e non spendere poche decine di euro per i collegamenti cioè fili, banane e connettori? Non c'è nulla di più sbagliato, altrimenti perchè costruirebbero contatti dorati e fili sempre più performanti?
Fidatevi, un ottimo collegamento tra sorgente e attuatori (casse acustiche) è basilare per una riproduzione pulita. Vi siete mai chiesti perchè si cerca di togliere il più possibile tra sorgente e diffusori? Ciascuna componente sporca il segnale, i circuiti full digital sono stati fatti proprio per eliminare il più possibile gli ostacoli posti tra queste due stazioni...e i binari sono il punto debole della catena, se potessimo vedere al microscopio la struttura dei fili vedremmo un binario pieno di ciottoli e curve (pessimo conduttore) e un altro agile e liscio (conduttore oxygen free di ottima fattura), poi fate come volete, io ve l'ho detto
Allora dovresti buttare via i tuoi IL, ti soprenderai di quello che c'è dentro se provassi ad aprirle

Re: Consiglio Nuovo Impianto Hi-FI (1000E MAX)
E secondo te non le avevo aperte?Allora dovresti buttare via i tuoi IL, ti soprenderai di quello che c'è dentro se provassi ad aprirle
...aperte e moddate con ottimi risultati, comunque sia, sono ottimi diffusori anche "lisci", costruiti su specifiche , cestello in alluminio e sospensioni di neoprene e ingegnerizzati benissimo da uno dei migliori ingegneri italiani di psicoacustica, scusa se è poco


Angel2000- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 08.10.16
Numero di messaggi : 1122
Località : -
Occupazione/Hobby : -
Provincia (Città) : -
Impianto : -
Re: Consiglio Nuovo Impianto Hi-FI (1000E MAX)
E quale sarebbe il nesso tra le Indiana Line e le Minima di Sonus Faber?
Masterix- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 24.10.09
Numero di messaggi : 4042
Località : Marche
Occupazione/Hobby : Motociclista/Operaio
Provincia (Città) : AN (Jesi)
Impianto :- Spoiler:
- sorgente - Musica liquida da PC con Foobar2000
DAC - Audio-gd NFB-1 ES9018
ampli - Denon PMA-1500ae
diffusori - Klipsch RB-81MKII
cavo USB - Audio-gd USB cable
cavi segnale - Thender silver DIY
cavi segnale - Mogami W2534 XLR
cavi potenza Wf - QED Silver Anniversary XT
cavi potenza Tw - Ricable U40
amp cuffie - Audio-gd NFB-1 Amp
cuffie - HifiMan HE400i
cavo cuffie - Mogami W2534
Re: Consiglio Nuovo Impianto Hi-FI (1000E MAX)
Il tweter è quello della IL, la foto della cassa era vicina@Masterix ha scritto:E quale sarebbe il nesso tra le Indiana Line e le Minima di Sonus Faber?

Angel2000- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 08.10.16
Numero di messaggi : 1122
Località : -
Occupazione/Hobby : -
Provincia (Città) : -
Impianto : -
Re: Consiglio Nuovo Impianto Hi-FI (1000E MAX)
E di quale modello stiamo parlando, esattamente?@Angel2000 ha scritto:Il tweter è quello della IL, la foto della cassa era vicina
Di sicuro non delle tue Diva 255.

Masterix- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 24.10.09
Numero di messaggi : 4042
Località : Marche
Occupazione/Hobby : Motociclista/Operaio
Provincia (Città) : AN (Jesi)
Impianto :- Spoiler:
- sorgente - Musica liquida da PC con Foobar2000
DAC - Audio-gd NFB-1 ES9018
ampli - Denon PMA-1500ae
diffusori - Klipsch RB-81MKII
cavo USB - Audio-gd USB cable
cavi segnale - Thender silver DIY
cavi segnale - Mogami W2534 XLR
cavi potenza Wf - QED Silver Anniversary XT
cavi potenza Tw - Ricable U40
amp cuffie - Audio-gd NFB-1 Amp
cuffie - HifiMan HE400i
cavo cuffie - Mogami W2534
Re: Consiglio Nuovo Impianto Hi-FI (1000E MAX)
non ho solo quelle, ho anche le 665 da pavimento e il sub Basso abbinato alle prime, due impianti in due case diverse
Angel2000- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 08.10.16
Numero di messaggi : 1122
Località : -
Occupazione/Hobby : -
Provincia (Città) : -
Impianto : -
Re: Consiglio Nuovo Impianto Hi-FI (1000E MAX)
Io sono felice di aver venduto le mie IL e di aver conosciuto questo produttore



Re: Consiglio Nuovo Impianto Hi-FI (1000E MAX)
Beh ma qui siamo su altri livelli
gigetto- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 13.03.15
Numero di messaggi : 1489
Provincia (Città) : Novara
Impianto : Pre+ finale a valvole e monovia oppure PMA50 con Proac 140
Re: Consiglio Nuovo Impianto Hi-FI (1000E MAX)
le hai autocostruite con quali altoparlanti?, vedo che sono in biwiring, poi la scelta di dividere fisicamente le casse è ottima, credo suonino bene ma ci vuole un ebanista per farle@Rino88ex ha scritto:Io sono felice di aver venduto le mie IL e di aver conosciuto questo produttore![]()

Angel2000- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 08.10.16
Numero di messaggi : 1122
Località : -
Occupazione/Hobby : -
Provincia (Città) : -
Impianto : -
Re: Consiglio Nuovo Impianto Hi-FI (1000E MAX)
rino è molto bravo a costruire mobili , c'è da sputare sangue ma ci si riesce , magari facendosi attrezzi su misura come si cerca di fare quando la grana è poco
natale55- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 11.04.14
Numero di messaggi : 3395
Località : san colombano al lambro
Occupazione/Hobby : pensionato
Provincia (Città) : milano
Impianto : AMPLI-galactron mk2240-dac - northstar extremo - lettore di rete cambridge cxn
- cocktail x 10 - diffusori - rona (3 vie a.bellino) venusia (autocostruite a.bellino)
in parcheggio
pre e finale heybrook-ampli creek cas 4040 - proton am10-proton 520-diffusori autocostruiti, permian-w3aj2-jammy
diffusori conar 2 vie coassiale
Re: Consiglio Nuovo Impianto Hi-FI (1000E MAX)
Grazie a tutti. Effettivamente c'è da sudare molto e come accennato da Natale, bisogna costruirsi e adattarsi gli attrezzi. Usando il tempo libero ho impiegato 1 anno per realizzarle
Gli altoparlanti sono Tang Band e Ciare per il woofer (che vorrei rimpiazzare con uno scan speak o un dayton audio). Per il medio vorrei riaggiornarlo con un Peerless con ma lo scopo di togliere definitivamente il filtro passa-basso di incrocio con il tweeter, però sarebbe un altro diffusore.
I filtri sono in 6db, tranne il woofer che è in 12db. Sembra ma non è biwiring, il filtro è ideato in un modo particolare di cui vorrei richiedere una patente, ma finchè non lo provo e verifico meglio per ora rimane un accorgimento di collegamento.
Ora sto costruendo una torre a 3 vie con woofer senza filtro, lo trovi nel forum. Purtroppo ho un'altra passione, il calcio, che mi ha provocato una lesione ai tendini dell'avambraccio destro e sono fermo da settimane. Mi manca solo la finitura finale e le prove del filtro, spero di finire presto e magari presentarmi questo 22 alle desgustazioni musicali a Lucca.

Gli altoparlanti sono Tang Band e Ciare per il woofer (che vorrei rimpiazzare con uno scan speak o un dayton audio). Per il medio vorrei riaggiornarlo con un Peerless con ma lo scopo di togliere definitivamente il filtro passa-basso di incrocio con il tweeter, però sarebbe un altro diffusore.
I filtri sono in 6db, tranne il woofer che è in 12db. Sembra ma non è biwiring, il filtro è ideato in un modo particolare di cui vorrei richiedere una patente, ma finchè non lo provo e verifico meglio per ora rimane un accorgimento di collegamento.

Ora sto costruendo una torre a 3 vie con woofer senza filtro, lo trovi nel forum. Purtroppo ho un'altra passione, il calcio, che mi ha provocato una lesione ai tendini dell'avambraccio destro e sono fermo da settimane. Mi manca solo la finitura finale e le prove del filtro, spero di finire presto e magari presentarmi questo 22 alle desgustazioni musicali a Lucca.

Re: Consiglio Nuovo Impianto Hi-FI (1000E MAX)
complimenti, vedo che sei molto capace, poi magari ci metterai maggiormente al corrente sul crossover, vedo che hai usato un box curvo che da molti benefici al suono riducendo le riflessioni interne, anche a me piace eliminare quanti più componenti possibile sul percorso del segnale, ci sto provando con le mie piccole Jbl control one per cui ho aperto un trhed, mi fa piacere se mi dai qualche idea visitandolo http://www.tforumhifi.com/t50831p75-jbl-control-one-audiophile#770583 , ciao
Angel2000- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 08.10.16
Numero di messaggi : 1122
Località : -
Occupazione/Hobby : -
Provincia (Città) : -
Impianto : -
Re: Consiglio Nuovo Impianto Hi-FI (1000E MAX)
@Angel2000 ha scritto:complimenti, vedo che sei molto capace, poi magari ci metterai maggiormente al corrente sul crossover, vedo che hai usato un box curvo che da molti benefici al suono riducendo le riflessioni interne, anche a me piace eliminare quanti più componenti possibile sul percorso del segnale, ci sto provando con le mie piccole Jbl control one per cui ho aperto un trhed, mi fa piacere se mi dai qualche idea visitandolo http://www.tforumhifi.com/t50831p75-jbl-control-one-audiophile#770583 , ciao
Grazie! faccio il possibile per eliminare i componenti del filtro e realizzare una cassa ben suonante


Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3

» Consiglio DAC esterno per pc
» consiglio diffusori per questo impianto
» ANTEPRIMA! NUOVO VIDEO "DAL CARAVAGGIO" Rimini
» Consiglio per acquisto carro
» Nuovo carro Tamiya
» consiglio diffusori per questo impianto
» ANTEPRIMA! NUOVO VIDEO "DAL CARAVAGGIO" Rimini
» Consiglio per acquisto carro
» Nuovo carro Tamiya
Pagina 3 di 3
Permessi di questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum
» Ok, adesso è l'ora di affrontare il problema diffusori ....opinioni?
» ALIENTEK D8 [parte 2]
» domanda - apparati a valvole con Pre a valvole ?
» Primo cavo coassiale con CAT5 su base progetto TNT "Shoestring"
» ma alla fine sto giradischi...
» [PLEXIGLASS] consulenza elettrotecnica
» puntina orfofon giradischi tensione d'uscita alta mV
» Nuovo DAC Topping D10 con supporto DSD
» A proposito del Milano Hi-Fidelity 2018...
» Ho ascoltato la Sennheiser Orpheus II
» Altoparlanti Full Range Fountek FE50, FR135EX, in alluminio/neodimio
» Sabaj A3 vs altri...(AD18, D8)
» [RM/NA] Vendo ONKYO A9010 - €150 + sp
» primo impianto hifi
» Diffusori IKEA Eneby
» Musica di qualità per testare il proprio impianto
» [AN] RAMM Audio Elite 30 50cm
» Satorique 3 - Kit diffusori con SB Acoustic Satori
» Aiuto Varie Regolazioni Giradischi
» Problema con Teac pls-75d 5.1
» Sostituzione altoparlanti tv da 10w Sony KD85/XD85xx . 65pollici
» Kef LS50 o...
» Pre Phono giusto per questa configurazione
» Dopo RaspyFi ecco Volumio - Music player audiofilo multipiattaforma
» Quale amplificatore? Diffusori AR66BX
» Fullrange 8ohm e supertweeter 6ohm?
» impianto liquida fanless ,ali lineari recuperati zigmahornet e cineserie varie.Una prova in divenire(500euro quasi tutto compreso)
» Project pre dac s2
» Consiglio trasporto USB/SPDIF sotto i 100 euro