Registrazione digitale Ieri e Oggi
3 partecipanti
Pagina 1 di 1
Registrazione digitale Ieri e Oggi
Salve,
volevo coinvolgere il nuovo amico @Sandro Berio che ha detto di essere un amatore della registrazione digitale per dirci la sua esperienza e che cosa ne pensa del video che allego che anche se lungo merita una visione attenta dell'argomento.
ora mi spiego come mai negli ultimi anni la qualità media delle registrazioni (per chi ci tiene) sta migliorando sempre più.
per semplificare, ascoltate le registrazioni velut luna intorno all'anno 2005 (quasi 20 anni fa!!) col recente CD sample "Just for you!" semplicemente strabiliante il livello raggiunto delle nuove strumentazioni nelle mani esperte di Marco Lincetto.
In futuro ci aspetta la capsula del microfono con annesso il DSP che eliminerà il preamplificatore, facendo viaggiare su cavo
il segnale digitale verso registratore con scheda di memoria.
volevo coinvolgere il nuovo amico @Sandro Berio che ha detto di essere un amatore della registrazione digitale per dirci la sua esperienza e che cosa ne pensa del video che allego che anche se lungo merita una visione attenta dell'argomento.
ora mi spiego come mai negli ultimi anni la qualità media delle registrazioni (per chi ci tiene) sta migliorando sempre più.
per semplificare, ascoltate le registrazioni velut luna intorno all'anno 2005 (quasi 20 anni fa!!) col recente CD sample "Just for you!" semplicemente strabiliante il livello raggiunto delle nuove strumentazioni nelle mani esperte di Marco Lincetto.
In futuro ci aspetta la capsula del microfono con annesso il DSP che eliminerà il preamplificatore, facendo viaggiare su cavo
il segnale digitale verso registratore con scheda di memoria.
embty2002- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 29.11.08
Numero di messaggi : 1182
Località : CT
Occupazione/Hobby : non si capisce??!!
Impianto : Motu ultralite mk1 per biamplificazione dipolo, woofer R1524, Eminence Beta 12 LTA. amplificazioni: hypex ucd180 sui woofer,valvolare 6V6 SE UL sui medio-alti.
Analogico: giradischi Thorens TD-150 mkII , fonorivelatore Goldring 1024, pre H06 by Vicè
eccomi!
[quote="embty2002"]Salve,
volevo coinvolgere il nuovo amico @Sandro Berio che ha detto di essere un amatore della registrazione digitale per dirci la sua esperienza e che cosa ne pensa del video che allego che anche se lungo merita una visione attenta dell'argomento.
Belli si, forse sono i Neumann.
Premetto: non ho ancora ascoltato il video perche' voglio farlo usando il mio pc hp compaq che si puo' collegare
a internet, da li' in usb ad un hrt music streamer II +, da li' al preamplificatore ecc. Voglio sentire con le casse,
non mi piace ascoltare in con le cuffie, non le prendo neanche in considerazione. Riferiro' solo quando saro' sicuro
(?????!!!!!!?????).
Pero' dal titolo immagino ci faranno sentire materiale in dsd e in pcm, Vi anticipo comunque che sono state
effettuate piu' volte prove a doppio cieco (se volete i link li vado a cercare) che non solo dimostrano che tecnici
del suono esperti non distinguono tra dsd e pcm, che qualita' CD vs Alta Risoluzione e addirittura MP3 320 Kbit/sec vs CD non sono distinguibili (gli ultimi 2 confronti andrebbero approfonditi, c'e' qualche studio un po'
opinabile, comunque nel dubbio io continuo a comprare i CD).
REGISTRAZIONE DIGITALE. Per me non esiste altro, ho cominciato col DAT sperando di avere in futuro qualcosa
senza parti in movimento, sono stato esaudito e va bene cosi'.
Se ho memoria sufficiente e se uso i miei microfoni migliori vado di 24/96 e non mi pongo altri problemi,(e'
lo standard attuale, chiuso il discorso) comunque il sistema di registrazione e il preamplificatore microfonico contano il 5% (non lo dico io ma i veri professionisti del settore), il 95% e' dato dalla qualita' (e quantita', su questo c'e' molto da dire) dei microfoni, dalle loro caratteristiche polari, dal loro posizionamento, dall' ambiente
e dall' esecuzione dei musicisti, non elencati in ordine di importanza.
Io poi lascio tutto nel formato originale su hard-disk.
MICROFONI "DIGITALI" in realta' si vedono molto raramente nei cataloghi (senz' altro la neumann, altri non so)
e in tutta onesta' non so come funziona la catena, non me ne sono mai interessato.
Le novita' riguardano invece i sistemi di ripresa a 360°, cioe' insiemi di microfoni in un unico blocco che acquisiscono segnali da direzioni diverse e che poi una matrice codifica nell' ottica degli impianti audio-video
surround.
Ultimamente ditte produttrici di microfoni blasonate, come Sony e Sanken (si', quella dei transistor) propongono
le loro creazioni che, a prezzi molto alti, captano effettivamente fino a 50KHz (e forse anche a 100KHz, non mi
ricordo bene), io non li comprero' mai.
volevo coinvolgere il nuovo amico @Sandro Berio che ha detto di essere un amatore della registrazione digitale per dirci la sua esperienza e che cosa ne pensa del video che allego che anche se lungo merita una visione attenta dell'argomento.
Belli si, forse sono i Neumann.
Premetto: non ho ancora ascoltato il video perche' voglio farlo usando il mio pc hp compaq che si puo' collegare
a internet, da li' in usb ad un hrt music streamer II +, da li' al preamplificatore ecc. Voglio sentire con le casse,
non mi piace ascoltare in con le cuffie, non le prendo neanche in considerazione. Riferiro' solo quando saro' sicuro
(?????!!!!!!?????).
Pero' dal titolo immagino ci faranno sentire materiale in dsd e in pcm, Vi anticipo comunque che sono state
effettuate piu' volte prove a doppio cieco (se volete i link li vado a cercare) che non solo dimostrano che tecnici
del suono esperti non distinguono tra dsd e pcm, che qualita' CD vs Alta Risoluzione e addirittura MP3 320 Kbit/sec vs CD non sono distinguibili (gli ultimi 2 confronti andrebbero approfonditi, c'e' qualche studio un po'
opinabile, comunque nel dubbio io continuo a comprare i CD).
REGISTRAZIONE DIGITALE. Per me non esiste altro, ho cominciato col DAT sperando di avere in futuro qualcosa
senza parti in movimento, sono stato esaudito e va bene cosi'.
Se ho memoria sufficiente e se uso i miei microfoni migliori vado di 24/96 e non mi pongo altri problemi,(e'
lo standard attuale, chiuso il discorso) comunque il sistema di registrazione e il preamplificatore microfonico contano il 5% (non lo dico io ma i veri professionisti del settore), il 95% e' dato dalla qualita' (e quantita', su questo c'e' molto da dire) dei microfoni, dalle loro caratteristiche polari, dal loro posizionamento, dall' ambiente
e dall' esecuzione dei musicisti, non elencati in ordine di importanza.
Io poi lascio tutto nel formato originale su hard-disk.
MICROFONI "DIGITALI" in realta' si vedono molto raramente nei cataloghi (senz' altro la neumann, altri non so)
e in tutta onesta' non so come funziona la catena, non me ne sono mai interessato.
Le novita' riguardano invece i sistemi di ripresa a 360°, cioe' insiemi di microfoni in un unico blocco che acquisiscono segnali da direzioni diverse e che poi una matrice codifica nell' ottica degli impianti audio-video
surround.
Ultimamente ditte produttrici di microfoni blasonate, come Sony e Sanken (si', quella dei transistor) propongono
le loro creazioni che, a prezzi molto alti, captano effettivamente fino a 50KHz (e forse anche a 100KHz, non mi
ricordo bene), io non li comprero' mai.
Sandro Berio- Novizio
- Data d'iscrizione : 03.07.23
Numero di messaggi : 11
Provincia : Imperia
Impianto : portatile Mediacom Smart Book 14" W10 (non collegato a internet!!), Foobar 2000,
DAC Yulong D100, pre Onkyo P304, finale Onkyo M504, diffusori B&W Matrix1 +
sub B&W ASW8
cdr Tascam CDRW700, DAT Sony D100 (portat.), registr. a compact flash portat.
Tascam HD-P2 e Fostex FRE-L2
giradischi Thorens TD166 MKVI attualmente non in uso (testina andata)
DVD Samsung 1080p, Blu-Ray Pioneer LX52
Re: Registrazione digitale Ieri e Oggi
ho dimenticato di precisare che il titolo del video è fuorviante perchè la maggior parte del tempo parla invece della storia della registrazione digitale
embty2002- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 29.11.08
Numero di messaggi : 1182
Località : CT
Occupazione/Hobby : non si capisce??!!
Impianto : Motu ultralite mk1 per biamplificazione dipolo, woofer R1524, Eminence Beta 12 LTA. amplificazioni: hypex ucd180 sui woofer,valvolare 6V6 SE UL sui medio-alti.
Analogico: giradischi Thorens TD-150 mkII , fonorivelatore Goldring 1024, pre H06 by Vicè
Re: Registrazione digitale Ieri e Oggi
Meno male, tutto piu' facile!
Sandro Berio- Novizio
- Data d'iscrizione : 03.07.23
Numero di messaggi : 11
Provincia : Imperia
Impianto : portatile Mediacom Smart Book 14" W10 (non collegato a internet!!), Foobar 2000,
DAC Yulong D100, pre Onkyo P304, finale Onkyo M504, diffusori B&W Matrix1 +
sub B&W ASW8
cdr Tascam CDRW700, DAT Sony D100 (portat.), registr. a compact flash portat.
Tascam HD-P2 e Fostex FRE-L2
giradischi Thorens TD166 MKVI attualmente non in uso (testina andata)
DVD Samsung 1080p, Blu-Ray Pioneer LX52
Re: Registrazione digitale Ieri e Oggi
Ottimo! E' veramente interessante e tecnicamente ineccepibile.
Alcune osservazioni:
DSD: si e' sempre saputo dei suoi problemi, l'altissimo livello di rumore
fuori banda, la necessita' nella postproduzione di convertire il segnale
piu' volte da DSD a PCM e viceversa e cercando nel
sito della PRYSM si dovrebbe trovare un articolo che spiega perche'
loro (che fanno dei convertitori al top) non amano questo formato.
Perche' le riviste di settore prediligono il DSD (spesso e volentieri)?
Perche' chi ha comprato un bel convertitore D/A PCM lo deve dismettere per avere la possibilita' di ascoltare il DSD? Ma quanta produzione musicale e' in questo formato? Pochissima.
Certo ci sono alcune (rare) etichette che hanno ottime registrazioni
limitate pero' alla classica e al jazz, le vogliamo sentire? Basta
fornire Foobar 2000 del componente che converte DSD in PCM e
il gioco e' fatto, ho smesso di leggere le riviste!
IL PROBLEMA DEL CLOCK: certamente nel momento di una irripetibile
registrazione conviene usare, se possibile, tutti gli strumenti migliori,
perche' quello che si perde non puo' essere piu' recuperato; pero' il
jitter (cioe' quell' inconveniente che avviene nel momento della
conversione, e che e' a tutti gli effetti un rumore) e': 1)direttamemente proporzionale all' intensita' del
segnale e: 2)piu' alto quanto piu' la frequenza e' elevata.
Per 1): e' molto probabile che il rumore di discretizzazione sia superiore e quindi mascheri il jitter. Per 2): i segnali musicali sono molto poveri di alte frequenze (se qualche anima buona mi insegna
a postare un' immagine Vi faccio vedere un' analisi 3D di uno spettrogramma di un brano musicale).
Ho letto che persino lettori DVD di medio-bassa qualita' hanno livelli di jitter gia' abbastanza bassi,
e non sono certo apparecchi pensati per riprodurre al meglio i CD.
Ammazza, sono un grafomane!
Alcune osservazioni:
DSD: si e' sempre saputo dei suoi problemi, l'altissimo livello di rumore
fuori banda, la necessita' nella postproduzione di convertire il segnale
piu' volte da DSD a PCM e viceversa e cercando nel
sito della PRYSM si dovrebbe trovare un articolo che spiega perche'
loro (che fanno dei convertitori al top) non amano questo formato.
Perche' le riviste di settore prediligono il DSD (spesso e volentieri)?
Perche' chi ha comprato un bel convertitore D/A PCM lo deve dismettere per avere la possibilita' di ascoltare il DSD? Ma quanta produzione musicale e' in questo formato? Pochissima.
Certo ci sono alcune (rare) etichette che hanno ottime registrazioni
limitate pero' alla classica e al jazz, le vogliamo sentire? Basta
fornire Foobar 2000 del componente che converte DSD in PCM e
il gioco e' fatto, ho smesso di leggere le riviste!
IL PROBLEMA DEL CLOCK: certamente nel momento di una irripetibile
registrazione conviene usare, se possibile, tutti gli strumenti migliori,
perche' quello che si perde non puo' essere piu' recuperato; pero' il
jitter (cioe' quell' inconveniente che avviene nel momento della
conversione, e che e' a tutti gli effetti un rumore) e': 1)direttamemente proporzionale all' intensita' del
segnale e: 2)piu' alto quanto piu' la frequenza e' elevata.
Per 1): e' molto probabile che il rumore di discretizzazione sia superiore e quindi mascheri il jitter. Per 2): i segnali musicali sono molto poveri di alte frequenze (se qualche anima buona mi insegna
a postare un' immagine Vi faccio vedere un' analisi 3D di uno spettrogramma di un brano musicale).
Ho letto che persino lettori DVD di medio-bassa qualita' hanno livelli di jitter gia' abbastanza bassi,
e non sono certo apparecchi pensati per riprodurre al meglio i CD.
Ammazza, sono un grafomane!
Sandro Berio- Novizio
- Data d'iscrizione : 03.07.23
Numero di messaggi : 11
Provincia : Imperia
Impianto : portatile Mediacom Smart Book 14" W10 (non collegato a internet!!), Foobar 2000,
DAC Yulong D100, pre Onkyo P304, finale Onkyo M504, diffusori B&W Matrix1 +
sub B&W ASW8
cdr Tascam CDRW700, DAT Sony D100 (portat.), registr. a compact flash portat.
Tascam HD-P2 e Fostex FRE-L2
giradischi Thorens TD166 MKVI attualmente non in uso (testina andata)
DVD Samsung 1080p, Blu-Ray Pioneer LX52

» Cavo Digitale coassiale Valab vs G&BL Cavo digitale serie HXO Digital Trasmission
» registrazione da pc
» registrazione da lp
» Software per registrazione
» Mitra 3D Mic Pro - registrazione 3D
» registrazione da pc
» registrazione da lp
» Software per registrazione
» Mitra 3D Mic Pro - registrazione 3D
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» REVOX B77 MK2
» Giradischi DENON DP 80. Come togliere il piatto?
» Diffusori "aperti"
» PROBLEMA CANALE SINISTRO THORENS TD 145MKII
» piatto Thorens TD 165
» Customizzare un THORENS TD 160 MK1
» Primo giradischi
» T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie.
» Acquisto diffusori da scaffale in sostituzione delle Klispsch RF82-II
» Focal Chorus 826v
» Mr liang 0811 2002
» NAD 352
» Che musica ascoltate in questo momento?
» [TP+Sped.] Vendo Rega Brio R 2017 Nuova versione
» Incollaggio sospensione-cono dell'altoparlante casse Missioni
» Diffusori per rotel a12
» [TP+Sped.] Vendo Diffusori Dali Spektor 2
» [TP+Sped.] Vendo Diffusori da scaffale ELTAX MONITOR III
» [TP+Sped.] Vendo AIYIMA A07 TPA3255 con alimentatore 36V 6A
» Ho tagliato per errore un pezzetto della guaina di un cavo di potenza... altera il suono?
» Offerta Aliexprsss
» Ampli per bookshelf
» Arcam Alpha 8
» PC e Squeezbox Touch con TA 10.1
» Info sostituzione amplificatore
» Denon DP 1000 ed altro
» Consiglio ampli per casse Focal 826v
» [BF2023] Consigli per - i possibili - acquisti "in classe T"
» Consiglio moduli o kit ampli classe D DIY.