Giradischi thorens concert cd 43
4 partecipanti
Pagina 1 di 1
Giradischi thorens concert cd 43
Salve a tutti.Ho trovato un giradischi Thorens concert cd 43 degli anni 50.Sono riuscito a rimettere in funzione il motorino.Il piatto quindi gira bene ed è già provvisto di puntina.L'ho collegato attraverso l'ingresso phono all'amplificatore del mio impianto stereo anni 80 della technics,pensando che fosse compatibile,invece non si sente nulla...La puntina legge il disco perché si sente,ma dalle casse non esce nulla...Qualcuno gentilmente potrebbe dirmi come mai?Sbaglio qualcosa?Forse ci vuole qualche amplificatore particolare?Grazie mille per chi mi da qualche delucidazione .
Uma 78- Novizio
- Data d'iscrizione : 18.11.23
Numero di messaggi : 6
Provincia : Ravenna
Impianto : Thorens
Re: Giradischi thorens concert cd 43
No, non sbagli nulla, così come hai fatto dovrebbe funzionare,
ma forse o la puntina è guasta, o il percorso del segnale è interrotto.
Le puntine sono due, una sotto e una sopra,
si gira il corpo per scegliere quella adatta ai 78 o quella adatta ai "microsolco"
se è una Goldring, che gli veniva montata usualmente di fabbrica, è magnetica,
ma potrebbe essere di un'altra marca, e anche ceramica
nel primo caso (magnetica) il tuo preamplificatore andrebbe "bene",
se fosse invece ceramica funzionerebbe male,
ma in ogni caso funzionerebbe.
Se è muta significa:
- che è guasta, o interrotto il collegamento, se è magnetica,
- che è vecchia e ha perso la capacità piezoelettrica, se è ceramica
Dalla puntina, dentro al braccio, escono tre fili, uno di massa e gli altri due per le due puntine,
o forse uno di schermo, uno di massa, e l'altro di segnale, non so,
in questo caso, più semplice, le due puntine sarebbero sempre attive,
ma non cambia né il problema, né la sua soluzione.
Ha valore storico, non funzionale, hai il dovere di conservarlo bene,
quindi non danneggiarlo, nel tentativo non professionale di ripararlo,
e non modificarlo, nel tentativo di farlo funzionare ad ogni costo,
tanto non suonerebbe bene neppure se fosse in perfetta forma.
ma forse o la puntina è guasta, o il percorso del segnale è interrotto.
Le puntine sono due, una sotto e una sopra,
si gira il corpo per scegliere quella adatta ai 78 o quella adatta ai "microsolco"
se è una Goldring, che gli veniva montata usualmente di fabbrica, è magnetica,
ma potrebbe essere di un'altra marca, e anche ceramica
nel primo caso (magnetica) il tuo preamplificatore andrebbe "bene",
se fosse invece ceramica funzionerebbe male,
ma in ogni caso funzionerebbe.
Se è muta significa:
- che è guasta, o interrotto il collegamento, se è magnetica,
- che è vecchia e ha perso la capacità piezoelettrica, se è ceramica
Dalla puntina, dentro al braccio, escono tre fili, uno di massa e gli altri due per le due puntine,
o forse uno di schermo, uno di massa, e l'altro di segnale, non so,
in questo caso, più semplice, le due puntine sarebbero sempre attive,
ma non cambia né il problema, né la sua soluzione.
Ha valore storico, non funzionale, hai il dovere di conservarlo bene,
quindi non danneggiarlo, nel tentativo non professionale di ripararlo,
e non modificarlo, nel tentativo di farlo funzionare ad ogni costo,
tanto non suonerebbe bene neppure se fosse in perfetta forma.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7454
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Giradischi thorens concert cd 43
Innanzitutto grazie mille per le sue delucidazioni...Qualcuno le mani gliele ha già messe.Credo che abbia cercato di "adattare" la puntina da 78 per leggere i 33-45.(L'ha fatto scendere più perpendicolare al disco).In effetti se fai partire un disco 33 giri,la puntina legge(si sente chiaramente la musica).Ma,perdonami la mia ignoranza:che differenza c'è tra la puntina del 78 con quella del 33-45?Non cambia solo l'inclinazione?
Un'altra cosa:dalla testina escono solo 2 fili.Non 3...Non mi sembra abbiano tagliato niente.
Non vorrei rovinare nulla ovviamente,ma ero curioso di sentire come suona....
Un'altra cosa:dalla testina escono solo 2 fili.Non 3...Non mi sembra abbiano tagliato niente.
Non vorrei rovinare nulla ovviamente,ma ero curioso di sentire come suona....
Uma 78- Novizio
- Data d'iscrizione : 18.11.23
Numero di messaggi : 6
Provincia : Ravenna
Impianto : Thorens
Re: Giradischi thorens concert cd 43
Ho notato che in tanti giradischi anni 50-60,funzionano come dici tu e cioe: doppia puntina(una per i 78 e una per i 33-45)Una girata verso il basso e una verso l'alto.Ruotando il corpo testina di 180 gradi,puoi decidere che puntina utilizzare in base al disco.In quello che ho io invece,il corpo non gira.C'e una piccola leva all'interno di un'asola. In pratica muovendo il perno su e giù,muovi il corpo testina e di conseguenza anche la puntina.Posizionandola a fine corsa in alto fai leggere i dischi con la puntina 78,posizionandola a fine corsa in basso,fai leggere i dischi con quella dei 33-45 giri.Il precedente proprietario ha inclinato il tubicino porta testina verso il basso per poter appoggiare la puntina 78 in maniera perpendicolare. Credo(mia ipotesi)l'abbia fatto per usarla per leggere i 33,in quanto l'altra puntina è completamente usurata.Forse ha fatto un danno.Pero' effettivamente la puntina funziona e legge i 33(si sente la musica uscire dal braccio)Se però collego l'amplificatore,dalle casse non esce nulla...
Uma 78- Novizio
- Data d'iscrizione : 18.11.23
Numero di messaggi : 6
Provincia : Ravenna
Impianto : Thorens
Re: Giradischi thorens concert cd 43
erano anni dove le cose tecniche elettriche audio cambiavano in fretta
e le puntine erano in vari modi, mentre le cose meccaniche erano di evoluzione più lenta,
e poi sono passati 70 anni, e chissà quante mani lo hanno toccato e modificato
la differenza tra puntina 78 e 33 sta nel raggio di curvatura
e non sono assolutamente compatibili
i solchi del 78 sono larghi e profondi, e si muovono lateralmente,
i solchi del 33 sono stretti e si muovono diagonalmente e in controfase
una puntina 33 nel 78 cade in fondo al solco e legge male,
una puntina 78 nel 33 se ne sta più in superficie, legge male e rovina il disco
ma questo non è il tuo problema, perché qualunque vibrazione, buona o cattiva che sia,
si dovrebbe trasformare in suono
nel tuo c'è un problema o fisico: la puntina piezoelettrica è ormai decomposta
o un problema elettrico: i fili da qualche parte si interrompono,
o se la puntina è magnetica potrebbe essere difettosa o danneggiata
quindi: segui il percorso dei fili, centimetro per centimetro,
misuragli la continuità con un tester,
scopri se ci sono contatti falsi o saldature difettose,
oppure sostituiscili (ma qui ci vuole un tecnico bravo e paziente)
se i fili sono integri o nuovi
è la puntina interamente da cambiare (e occorre ancora un tecnico bravo e tecnico)
e le puntine erano in vari modi, mentre le cose meccaniche erano di evoluzione più lenta,
e poi sono passati 70 anni, e chissà quante mani lo hanno toccato e modificato
la differenza tra puntina 78 e 33 sta nel raggio di curvatura
e non sono assolutamente compatibili
i solchi del 78 sono larghi e profondi, e si muovono lateralmente,
i solchi del 33 sono stretti e si muovono diagonalmente e in controfase
una puntina 33 nel 78 cade in fondo al solco e legge male,
una puntina 78 nel 33 se ne sta più in superficie, legge male e rovina il disco
ma questo non è il tuo problema, perché qualunque vibrazione, buona o cattiva che sia,
si dovrebbe trasformare in suono
nel tuo c'è un problema o fisico: la puntina piezoelettrica è ormai decomposta
o un problema elettrico: i fili da qualche parte si interrompono,
o se la puntina è magnetica potrebbe essere difettosa o danneggiata
quindi: segui il percorso dei fili, centimetro per centimetro,
misuragli la continuità con un tester,
scopri se ci sono contatti falsi o saldature difettose,
oppure sostituiscili (ma qui ci vuole un tecnico bravo e paziente)
se i fili sono integri o nuovi
è la puntina interamente da cambiare (e occorre ancora un tecnico bravo e tecnico)
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7454
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Giradischi thorens concert cd 43
I fili fanno tutto il percorso. Le saldature sembrano a posto.Mi sto convincendo che il problema possa essere nel "corpo testina".Forse il problema è li dentro.Puo essersi staccato un contatto forzando il tubicino che tiene la puntina secondo te?Come ti ficevo è stato "inclinato"La puntina (anche se quella per i vinili 78)legge il disco perche si sente chiaramente la musica da vicino.Quindi vuol dire che la puntina funziona,giusto?Poi aprofitto della tua sapienza in materia:può avere un certo valore come giradischi da "collezione"?
Uma 78- Novizio
- Data d'iscrizione : 18.11.23
Numero di messaggi : 6
Provincia : Ravenna
Impianto : Thorens
Re: Giradischi thorens concert cd 43
se la puntina è magnetica
dentro c'è una bobina di sottilissimo filo con centinaia di spire,
è facile da rompersi se la si maltratta, e non è riparabile
se la puntina è ceramica è molto meno delicata,
ma il cristallo che trasforma le vibrazioni in elettricità, invecchiando,
perde le proprie capacità elettriche e la testina diventa sorda
suona perché vibra, e tutto ciò che vibra suona,
ma nessuna delle due trasforma più queste vibrazioni in elettricità,
quindi emette suono fisico, ma non quello elettrico
è come la dinamo guasta di una bicicletta
che emette rumore ma non accende le lampadine
il valore storico è notevole, quello economico è modesto (200 euro?)
negli anni il valore aumenterà, ma è preferibile che sia originale guasto
anziché modificato e funzionante
comunque il valore glielo da il mercato dei collezionisti, che sono estremamente volubili,
e spesso stupidi
dentro c'è una bobina di sottilissimo filo con centinaia di spire,
è facile da rompersi se la si maltratta, e non è riparabile
se la puntina è ceramica è molto meno delicata,
ma il cristallo che trasforma le vibrazioni in elettricità, invecchiando,
perde le proprie capacità elettriche e la testina diventa sorda
suona perché vibra, e tutto ciò che vibra suona,
ma nessuna delle due trasforma più queste vibrazioni in elettricità,
quindi emette suono fisico, ma non quello elettrico
è come la dinamo guasta di una bicicletta
che emette rumore ma non accende le lampadine
il valore storico è notevole, quello economico è modesto (200 euro?)
negli anni il valore aumenterà, ma è preferibile che sia originale guasto
anziché modificato e funzionante
comunque il valore glielo da il mercato dei collezionisti, che sono estremamente volubili,
e spesso stupidi
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7454
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Giradischi thorens concert cd 43
valterneri ha scritto:se la puntina è magnetica
dentro c'è una bobina di sottilissimo filo con centinaia di spire,
è facile da rompersi se la si maltratta, e non è riparabile
se la puntina è ceramica è molto meno delicata,
ma il cristallo che trasforma le vibrazioni in elettricità, invecchiando,
perde le proprie capacità elettriche e la testina diventa sorda
suona perché vibra, e tutto ciò che vibra suona,
ma nessuna delle due trasforma più queste vibrazioni in elettricità,
quindi emette suono fisico, ma non quello elettrico
è come la dinamo guasta di una bicicletta
che emette rumore ma non accende le lampadine
il valore storico è notevole, quello economico è modesto (200 euro?)
negli anni il valore aumenterà, ma è preferibile che sia originale guasto
anziché modificato e funzionante
comunque il valore glielo da il mercato dei collezionisti, che sono estremamente volubili,
e spesso stupidi
Finalmente un argomento interessante? Ciao Valter_Guru!
philball1959- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 30.09.22
Numero di messaggi : 563
Località : Bologna
Provincia : Bologna
Impianto : Thorens TD 160 MkII B con braccio Hadcock GH 228, pre SAE 2100L, ampli SAE 2400L, Tuner SAE, lettore CD Arcam CDS50, diffusori Alliso One, Thorens TD 115MkII per i dischi mono e altra roba vecchia.
Re: Giradischi thorens concert cd 43
Il tuo giradischi Thorens vintage degli anni '50Un'altra cosa: dalla testina escono solo 2 fili.Non 3...Non mi sembra abbiano tagliato niente ha scritto:
potrebbe essere solo in mono che si trova principalmente nei armadietti a mobile anni 50
come apparecchio integrato con radio anche Mono a valvole!
saltonm73- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 20.07.12
Numero di messaggi : 746
Località : Wuppertal
Provincia : NRW - Germania
Impianto : Pre: ADCOM GTP-500 II - Tube Amp : Bewitch 6550 version Saltonm73. DIY Mono Amp: Symasym by Saltonm73. Diffusori DIY : Sapol OpenBaffle - Subwoofer M-Dipol/Closed Version Salton, Attivo Reckhorn A409 - altri Diffusori DIY : DUO-TBOA. Giradischi - Dual 1246 - Thorens TD280mkII - Lettori CD : Vincent CD S2 - DAC : Cambridge DAC MagicPlus - mini DSP 2x4 HD Dirac Live - e tanto altro.
Re: Giradischi thorens concert cd 43
Negli anni 50 esisteva gia la modalità "stereo"?Un tentativo lo voglio cmq fare,procurandomi una testina nuova.Come si fa a capire se ci vuole magnetica o di ceramica?Grazie
Uma 78- Novizio
- Data d'iscrizione : 18.11.23
Numero di messaggi : 6
Provincia : Ravenna
Impianto : Thorens

» (BO/MO + SPED) Giradischi Thorens 320 MKII e Clamp Thorens €650
» Il mio nuovo giradischi -> Thorens TD 145 MK2
» Coperchio Giradischi thorens
» (BO) GIRADISCHI THORENS TD 115S € 219
» istruzioni giradischi Thorens TD 160
» Il mio nuovo giradischi -> Thorens TD 145 MK2
» Coperchio Giradischi thorens
» (BO) GIRADISCHI THORENS TD 115S € 219
» istruzioni giradischi Thorens TD 160
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» REVOX B77 MK2
» Giradischi DENON DP 80. Come togliere il piatto?
» Diffusori "aperti"
» PROBLEMA CANALE SINISTRO THORENS TD 145MKII
» piatto Thorens TD 165
» Customizzare un THORENS TD 160 MK1
» Primo giradischi
» T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie.
» Acquisto diffusori da scaffale in sostituzione delle Klispsch RF82-II
» Focal Chorus 826v
» Mr liang 0811 2002
» NAD 352
» Che musica ascoltate in questo momento?
» [TP+Sped.] Vendo Rega Brio R 2017 Nuova versione
» Incollaggio sospensione-cono dell'altoparlante casse Missioni
» Diffusori per rotel a12
» [TP+Sped.] Vendo Diffusori Dali Spektor 2
» [TP+Sped.] Vendo Diffusori da scaffale ELTAX MONITOR III
» [TP+Sped.] Vendo AIYIMA A07 TPA3255 con alimentatore 36V 6A
» Ho tagliato per errore un pezzetto della guaina di un cavo di potenza... altera il suono?
» Offerta Aliexprsss
» Ampli per bookshelf
» Arcam Alpha 8
» PC e Squeezbox Touch con TA 10.1
» Info sostituzione amplificatore
» Denon DP 1000 ed altro
» Consiglio ampli per casse Focal 826v
» [BF2023] Consigli per - i possibili - acquisti "in classe T"
» Consiglio moduli o kit ampli classe D DIY.