Coperchio Giradischi thorens
4 partecipanti
Pagina 1 di 1
Coperchio Giradischi thorens
Ciao a tutti ,
Sapete se a Roma c'è qualcuno che fa i coperchi per giradischi , o è in grado di riportare a nuovo un coperchio molto graffiato ?
Per vostra conoscenza il giradischi è un thorens td 166 mkII
Grazie
Sapete se a Roma c'è qualcuno che fa i coperchi per giradischi , o è in grado di riportare a nuovo un coperchio molto graffiato ?
Per vostra conoscenza il giradischi è un thorens td 166 mkII
Grazie
rferrinid- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 11.11.11
Numero di messaggi : 1650
Località :
Provincia : ROMA
Occupazione/Hobby :
Impianto :- Spoiler:
1° Impianto
Dac Ess9018
Beyerdynamic DT990Pro
Docet 10/d
2° impianto (analogico)
Rega Rp2 - Grado Gold
Rotel ra 10
Wharfedale Diamond 220
lettore dvd philips
Fiio d3
in parcheggio:
Tpa 3116
Re: Coperchio Giradischi thorens
E' difficile, forse è più conveniente ricomprarlo in ebay, a volte in Germania si trovano.
Se vuoi provare a rilucidarlo vai da qualche produttore/venditore di plexiglass, loro hanno prodotti e metodi.
Possono fartelo o possono insegnarti a farlo.
Evita la ricostruzione, vengono goffi, quelli poi che hanno le parti incollate sembrano acquari,
Ciao.
Se vuoi provare a rilucidarlo vai da qualche produttore/venditore di plexiglass, loro hanno prodotti e metodi.
Possono fartelo o possono insegnarti a farlo.
Evita la ricostruzione, vengono goffi, quelli poi che hanno le parti incollate sembrano acquari,
Ciao.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7932
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Coperchio Giradischi thorens
ok grazie
rferrinid- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 11.11.11
Numero di messaggi : 1650
Località :
Provincia : ROMA
Occupazione/Hobby :
Impianto :- Spoiler:
1° Impianto
Dac Ess9018
Beyerdynamic DT990Pro
Docet 10/d
2° impianto (analogico)
Rega Rp2 - Grado Gold
Rotel ra 10
Wharfedale Diamond 220
lettore dvd philips
Fiio d3
in parcheggio:
Tpa 3116
Re: Coperchio Giradischi thorens
Dimenticavo:
I coperchio dei Thorens non sono in plexiglass, ma dove lo lavorano hanno esperienza anche di altri tipi di plastica.
Porta il coperchio per farglielo vedere,
plastiche differenti potrebbero avere necessità di prodotti differenti.
Evita di provare da solo finché non hai provato ed imparato.
I coperchio dei Thorens non sono in plexiglass, ma dove lo lavorano hanno esperienza anche di altri tipi di plastica.
Porta il coperchio per farglielo vedere,
plastiche differenti potrebbero avere necessità di prodotti differenti.
Evita di provare da solo finché non hai provato ed imparato.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7932
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Coperchio Giradischi thorens
Bene , anche oggi ho imparato qualcosa di nuovo , grazie valter
rferrinid- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 11.11.11
Numero di messaggi : 1650
Località :
Provincia : ROMA
Occupazione/Hobby :
Impianto :- Spoiler:
1° Impianto
Dac Ess9018
Beyerdynamic DT990Pro
Docet 10/d
2° impianto (analogico)
Rega Rp2 - Grado Gold
Rotel ra 10
Wharfedale Diamond 220
lettore dvd philips
Fiio d3
in parcheggio:
Tpa 3116
Re: Coperchio Giradischi thorens
dipende molto dalla composizione , generalmente sono in metacrilato o policarbonato compatto,
uno più morbido e uno più duro , (sintetizzo perchè dovrei andare a guardarmi le formule di composizione.)
se il coperchio è vecchio , oltre ai graffi determinati dall'usura , è intervenuta una perdita molecolare determinata dall'esposizione alla luce e il materiale si è seccato : fra un pò comincia anche a spaccarsi da solo perchè perde il legante.si può provare a farlo flettere per vedere se mantiene ancora elasticità , col rischio naturalmente di rottura , in quel caso è inutile intervenire perchè il rimedio , oltre che non valerne la pena , ha un risultato molto dubbio come riuscita.
questo perche per lucidarlo bisogna consumarlo in qualche modo , e in questa fase essendo il materiale secco , si determina il distacco di particelle che ruotando in lucidatura continuano a graffiare.
Diverso se il materiale è nuovo e mantiene la sua elasticità , allora puoi intervenire con una mola a tampone e con del polish da carrozziere e con una azione uniforme su tutta la superficie riesci a lucidarlo.
naturalmente quanto più profondi sono i graffi tanto più difficoltosa è la riuscita , perche devi tener conto che devi abbassare in modo uniforme la superficie , come nella verniciatura , che se hai un graffio ti fanno la fiancata , altrimenti rischi di fare un avvallamento , la cui distorsione alla vista è peggiore del graffio stesso.
l'invecchiamento e la durezza del materiale determinano il tempo dell'intervento.
presumo che i coperchi del thorens siano in policarbonato.
entra nel sito di plexishop , dove trovo consigli e materiali.
Fartelo fare da un tecnico , penso che ti costi più del nuovo.
Spero di essere stato utile
uno più morbido e uno più duro , (sintetizzo perchè dovrei andare a guardarmi le formule di composizione.)
se il coperchio è vecchio , oltre ai graffi determinati dall'usura , è intervenuta una perdita molecolare determinata dall'esposizione alla luce e il materiale si è seccato : fra un pò comincia anche a spaccarsi da solo perchè perde il legante.si può provare a farlo flettere per vedere se mantiene ancora elasticità , col rischio naturalmente di rottura , in quel caso è inutile intervenire perchè il rimedio , oltre che non valerne la pena , ha un risultato molto dubbio come riuscita.
questo perche per lucidarlo bisogna consumarlo in qualche modo , e in questa fase essendo il materiale secco , si determina il distacco di particelle che ruotando in lucidatura continuano a graffiare.
Diverso se il materiale è nuovo e mantiene la sua elasticità , allora puoi intervenire con una mola a tampone e con del polish da carrozziere e con una azione uniforme su tutta la superficie riesci a lucidarlo.
naturalmente quanto più profondi sono i graffi tanto più difficoltosa è la riuscita , perche devi tener conto che devi abbassare in modo uniforme la superficie , come nella verniciatura , che se hai un graffio ti fanno la fiancata , altrimenti rischi di fare un avvallamento , la cui distorsione alla vista è peggiore del graffio stesso.
l'invecchiamento e la durezza del materiale determinano il tempo dell'intervento.
presumo che i coperchi del thorens siano in policarbonato.
entra nel sito di plexishop , dove trovo consigli e materiali.
Fartelo fare da un tecnico , penso che ti costi più del nuovo.
Spero di essere stato utile
adriano gaddari- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 27.08.11
Numero di messaggi : 1265
Località : nuoro
Provincia : trasparente
Occupazione/Hobby : artigiano del vetro
Impianto : ANALOGICO -lenco l 78 se con plinto in vetro stratificato (avatar )-stanton 681 EE-goldring 2100
phono -- Graham Slee Amp 2 se
DIGITALE -- marantz cd 75II -macbook con audirvana 3 - m2tech
hiface two - Denafrips Ares dac
PRE--music first audio classic -- Itube di Ifi Audio FINALI--mono hypex ucd 180 hxl - trends 10.1
DIFFUSORI--Dipole glass by Gaddari , prog R39 Audiojam2 modificato
ALIMENTAZIONE-furutek ( linea dedicata + ciabatta autocostruita )-- SEGNALE- saec - monster cable - Van Den Hul- Ramm Elite- Rj 142 POTENZA- tellurium blue
CUFFIE-- akg q 701
Re: Coperchio Giradischi thorens
adriano gaddari ha scritto:dipende molto dalla composizione , generalmente sono in metacrilato o policarbonato compatto,
uno più morbido e uno più duro , (sintetizzo perchè dovrei andare a guardarmi le formule di composizione.)
se il coperchio è vecchio , oltre ai graffi determinati dall'usura , è intervenuta una perdita molecolare determinata dall'esposizione alla luce e il materiale si è seccato : fra un pò comincia anche a spaccarsi da solo perchè perde il legante.si può provare a farlo flettere per vedere se mantiene ancora elasticità , col rischio naturalmente di rottura , in quel caso è inutile intervenire perchè il rimedio , oltre che non valerne la pena , ha un risultato molto dubbio come riuscita.
questo perche per lucidarlo bisogna consumarlo in qualche modo , e in questa fase essendo il materiale secco , si determina il distacco di particelle che ruotando in lucidatura continuano a graffiare.
Diverso se il materiale è nuovo e mantiene la sua elasticità , allora puoi intervenire con una mola a tampone e con del polish da carrozziere e con una azione uniforme su tutta la superficie riesci a lucidarlo.
naturalmente quanto più profondi sono i graffi tanto più difficoltosa è la riuscita , perche devi tener conto che devi abbassare in modo uniforme la superficie , come nella verniciatura , che se hai un graffio ti fanno la fiancata , altrimenti rischi di fare un avvallamento , la cui distorsione alla vista è peggiore del graffio stesso.
l'invecchiamento e la durezza del materiale determinano il tempo dell'intervento.
presumo che i coperchi del thorens siano in policarbonato.
entra nel sito di plexishop , dove trovo consigli e materiali.
Fartelo fare da un tecnico , penso che ti costi più del nuovo.
Spero di essere stato utile
Grazie Adriano , gentilissimo e molto interessante .
Ho contattato Simone Lucchetti , di AudioSilente , che mi ha sistemato questa estate il thorens e mi ha detto "per rimetterlo apposto devo spianarlo tutto poi passare a grana 600 poi alla 1000 e infine lucidarlo...mi occorrono 2 ore di lavoro e viene abbastanza bene...oppure nuovo viaggiano i prezzi sui 60 euro per un coperchio nuovo...valuta tu in ogni caso se ti va passi me lo fai vedere e ti dico se conviene che io ci metta mano"
A questo punto , grazie anche ai vostri consigli , credo di sapere abbastanza per poterlo sistemare .
rferrinid- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 11.11.11
Numero di messaggi : 1650
Località :
Provincia : ROMA
Occupazione/Hobby :
Impianto :- Spoiler:
1° Impianto
Dac Ess9018
Beyerdynamic DT990Pro
Docet 10/d
2° impianto (analogico)
Rega Rp2 - Grado Gold
Rotel ra 10
Wharfedale Diamond 220
lettore dvd philips
Fiio d3
in parcheggio:
Tpa 3116
Re: Coperchio Giradischi thorens
Ciao Rob.
Ho letto da qualche parte che qualcuno consiglia di rilucidarlo con il dentifricio.
Ma non m'assumo responsabilità su quello che ho detto
Ho letto da qualche parte che qualcuno consiglia di rilucidarlo con il dentifricio.
Ma non m'assumo responsabilità su quello che ho detto
portnoy1965- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 11.05.12
Numero di messaggi : 692
Località : prato
Provincia : Prato (Prato)
Occupazione/Hobby : Come Filini e Fantozzi / Lettura Cinema
Impianto :- Spoiler:
Technics SL1200Mk2
Pc/Foobar2000
Lettore CD: Marantz CD6005
Dac Gold Note Dac 7
Roksan Kandy K2
Yamaha RX V1073
Yamaha CA 610
Diffusori:
Q Acoustics 3050 + 3090 + SVS SB 1000
Cavi: In rame
Cuffie:
Sennheiser HD 598
Beyerdynamic DT 990
Koss Porta Pro
Jvc HA-S400
Re: Coperchio Giradischi thorens
è importante valutare la perdita molecolare subita dal materiale , per valutare la riuscita dell'operazione .
Condivido quello che Ti dice Lucchetti, e aggiungo che se il materiale è molto vecchio , facendo quella fase di spianatura con grana 600 , il calore stesso dell'abrasione ne può causare la rottura .
per il prezzo del nuovo che dici , non correrei alcun rischio , e opterei senza dubbio sul nuovo , anche tenendo conto che due ore di lavoro + materiali di consumo , difficilmente verrebbero a costare meno. Naturalmente ihmo
Condivido quello che Ti dice Lucchetti, e aggiungo che se il materiale è molto vecchio , facendo quella fase di spianatura con grana 600 , il calore stesso dell'abrasione ne può causare la rottura .
per il prezzo del nuovo che dici , non correrei alcun rischio , e opterei senza dubbio sul nuovo , anche tenendo conto che due ore di lavoro + materiali di consumo , difficilmente verrebbero a costare meno. Naturalmente ihmo
adriano gaddari- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 27.08.11
Numero di messaggi : 1265
Località : nuoro
Provincia : trasparente
Occupazione/Hobby : artigiano del vetro
Impianto : ANALOGICO -lenco l 78 se con plinto in vetro stratificato (avatar )-stanton 681 EE-goldring 2100
phono -- Graham Slee Amp 2 se
DIGITALE -- marantz cd 75II -macbook con audirvana 3 - m2tech
hiface two - Denafrips Ares dac
PRE--music first audio classic -- Itube di Ifi Audio FINALI--mono hypex ucd 180 hxl - trends 10.1
DIFFUSORI--Dipole glass by Gaddari , prog R39 Audiojam2 modificato
ALIMENTAZIONE-furutek ( linea dedicata + ciabatta autocostruita )-- SEGNALE- saec - monster cable - Van Den Hul- Ramm Elite- Rj 142 POTENZA- tellurium blue
CUFFIE-- akg q 701
Re: Coperchio Giradischi thorens
portnoy1965 ha scritto:Ciao Rob.
Ho letto da qualche parte che qualcuno consiglia di rilucidarlo con il dentifricio.
Ma non m'assumo responsabilità su quello che ho detto
Vabbè . al massimo resterà opaco e con i graffi , ma almeno odorerà di menta !
rferrinid- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 11.11.11
Numero di messaggi : 1650
Località :
Provincia : ROMA
Occupazione/Hobby :
Impianto :- Spoiler:
1° Impianto
Dac Ess9018
Beyerdynamic DT990Pro
Docet 10/d
2° impianto (analogico)
Rega Rp2 - Grado Gold
Rotel ra 10
Wharfedale Diamond 220
lettore dvd philips
Fiio d3
in parcheggio:
Tpa 3116
Argomenti simili
» (BO/MO + SPED) Giradischi Thorens 320 MKII e Clamp Thorens €650
» Coperchio Giradischi Project
» COPERCHIO GIRADISCHI PIONEER PL-300
» Cappa giradischi Thorens TD 316
» [VENDO] Plinto e coperchio per giradischi EMT 928 - € 350
» Coperchio Giradischi Project
» COPERCHIO GIRADISCHI PIONEER PL-300
» Cappa giradischi Thorens TD 316
» [VENDO] Plinto e coperchio per giradischi EMT 928 - € 350
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
Oggi alle 17:36 Da giucam61
» Altro TA2024
Oggi alle 11:47 Da magistercylindrus
» [HELP] Diffusori amplificati 2.0 budget 100€ uso PC
Oggi alle 11:17 Da Marco Ravich
» JBL Arena 180 coppia diffusori a pavimento
Ieri alle 22:45 Da gearjammer_66
» Diffusori a torre da 1000 euro sia usati che nuovi miglior rapporto qualita prezzo.
Ieri alle 21:01 Da Roberto32
» ampli yamaha a-s701 abbinamento diffusori
Ieri alle 17:29 Da arthur dent
» Differenze tra JBL Arena 180 e Stage 170
Ieri alle 16:33 Da Darios8
» Recensione personale Yamaha A-S701
Ieri alle 15:55 Da arthur dent
» Hana SL (mini recensione)
Ieri alle 15:27 Da Quaiozi!
» Ciabatta Belkin Power isolator 8
Ieri alle 14:44 Da FRA3X
» L'angolo di paradiso di handros
Ieri alle 10:34 Da Chardonnay
» Domanda su trafo
Ieri alle 9:27 Da Alessandro Gurato
» Wav o FLAC?
Ieri alle 8:22 Da arthur dent
» T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie.
Dom 12 Gen 2025 - 19:25 Da gubos
» THORENS TD115 E SHURE M95ED
Dom 12 Gen 2025 - 15:40 Da philball1959
» [PU+sped.] VENDO INTEGRATO ORELLE SA-020.2 + DAC FX-AUDIO X6 MKII
Dom 12 Gen 2025 - 14:36 Da Rino88ex
» [AI] Drivers per monitor SP
Sab 11 Gen 2025 - 18:24 Da saltonm73
» AKM VS ESS
Sab 11 Gen 2025 - 15:49 Da Darios8
» Giradischi Pioneer PL 300
Sab 11 Gen 2025 - 13:17 Da randix
» scrocchi elettrici giradischi
Sab 11 Gen 2025 - 1:21 Da TRIPLALLOSCADERE
» Ma sono io? Dilemma da ragazzo ormai uomo
Mer 8 Gen 2025 - 11:45 Da Nicco2
» Collegamento STREAMER-AMPLIFICATORE-LETTORE
Mer 8 Gen 2025 - 10:11 Da Darios8
» Kenwood KRF-V5300D Si sente basso
Mer 8 Gen 2025 - 6:55 Da arthur dent
» Ascolto Audio Note AZ One
Mar 7 Gen 2025 - 23:53 Da arthur dent
» buon rock post 2000
Mar 7 Gen 2025 - 18:51 Da embty2002
» [PR] Vendo Duevel Planets
Lun 6 Gen 2025 - 23:34 Da pktgod
» (RG) Vendo NAD C 538 - 230€ +SS
Lun 6 Gen 2025 - 21:23 Da Darios8
» (RG) Vendo Teac UD-301 - 250€ + SS
Lun 6 Gen 2025 - 21:21 Da Darios8
» (RG) QED Reference Optical Quartz da 0.6m - 60€ +SS
Lun 6 Gen 2025 - 21:17 Da Darios8
» (RG) Audioquest Chicago RCA da 1m - 60€ +SS
Lun 6 Gen 2025 - 21:16 Da Darios8