Ripristino Giradischi Scott PS-17
2 partecipanti
Pagina 1 di 1
Ripristino Giradischi Scott PS-17
Sono neofita di questo Forum (e anche di tutti i forum in generale) e mando un saluto a tutti i partecipanti.
Sono in possesso di un impianto molto datato ma, grazie anche a qualche modifica apportata nel corso del tempo, ritengo abbia una resa per ora soddisfacente.
Ho recuperato il giradischi Scott PS-17, che acquistai nel 1978 ed è rimasto a lungo a casa dei miei genitori, in quanto richiestomi da mio figlio recentemente trasferitosi in propria abitazione. Sarebbe mia intenzione consegnarglielo in uno stato di funzionamento decoroso. Il motore è ancora funzionate, la cinghia sembra ancora in buone condizioni, così come la testina ed il meccanismo di avviamento e ritorno automatico del braccio.
Come però si può immaginare, la velocità di rotazione misurata con l'app sullo smartphone è scarsa: 31.7 giri/m.
Ho letto con interesse una conversazione di un paio di anni fa che aveva ad oggetto il ripristino di un Mod. PS-17A, che penso si differenzi poco dal mio, in cui si diceva della necessità di rinnovare la lubrificazione dei diversi meccanismi, principalmente del motore e del perno centrale.
Ed è proprio tale perno che ritengo essere il principale indiziato della lentezza del piatto: girando il perno anche semplicemente con le dita si nota che il movimento non è fluido ed è irregolare nella rotazione. Ritengo occorra pulire e mettere nuovo lubrificante, ma non ho idea di come l'operazione vada eseguita.
Nel mio Thorens TD 318 il perno è solidale al sottopiatto e basta sollevarlo per estrarlo tutto e poter effettuare la manutenzione, mentre in questo caso il perno risulta bloccato. Occorre accedervi dall'alto, smontando tutto ciò che sta di sopra o la manutenzione può essere fatta dal basso rovesciando il giradischi?
Scusandomi per la domanda da neofita, sono a chiedere se qualche partecipante può cortesemente darmi qualche suggerimento al riguardo.
Sono in possesso di un impianto molto datato ma, grazie anche a qualche modifica apportata nel corso del tempo, ritengo abbia una resa per ora soddisfacente.
Ho recuperato il giradischi Scott PS-17, che acquistai nel 1978 ed è rimasto a lungo a casa dei miei genitori, in quanto richiestomi da mio figlio recentemente trasferitosi in propria abitazione. Sarebbe mia intenzione consegnarglielo in uno stato di funzionamento decoroso. Il motore è ancora funzionate, la cinghia sembra ancora in buone condizioni, così come la testina ed il meccanismo di avviamento e ritorno automatico del braccio.
Come però si può immaginare, la velocità di rotazione misurata con l'app sullo smartphone è scarsa: 31.7 giri/m.
Ho letto con interesse una conversazione di un paio di anni fa che aveva ad oggetto il ripristino di un Mod. PS-17A, che penso si differenzi poco dal mio, in cui si diceva della necessità di rinnovare la lubrificazione dei diversi meccanismi, principalmente del motore e del perno centrale.
Ed è proprio tale perno che ritengo essere il principale indiziato della lentezza del piatto: girando il perno anche semplicemente con le dita si nota che il movimento non è fluido ed è irregolare nella rotazione. Ritengo occorra pulire e mettere nuovo lubrificante, ma non ho idea di come l'operazione vada eseguita.
Nel mio Thorens TD 318 il perno è solidale al sottopiatto e basta sollevarlo per estrarlo tutto e poter effettuare la manutenzione, mentre in questo caso il perno risulta bloccato. Occorre accedervi dall'alto, smontando tutto ciò che sta di sopra o la manutenzione può essere fatta dal basso rovesciando il giradischi?
Scusandomi per la domanda da neofita, sono a chiedere se qualche partecipante può cortesemente darmi qualche suggerimento al riguardo.
Luigi Pazzi- Novizio
- Data d'iscrizione : 29.10.23
Numero di messaggi : 2
Provincia : Ferrara
Impianto : Thorens TD318, Meridian 500, MF X-DAC / X-10D / X-PSU, MF A2
Re: Ripristino Giradischi Scott PS-17
https://www.vinylengine.com/turntable_forum/viewtopic.php?t=87010
dinamanu- UTENTE BANNATO
- Data d'iscrizione : 04.12.15
Numero di messaggi : 6340
Provincia : NoFlacx
Impianto : ClasseA
The excess risk of serious adverse events found in our study points to the need for formal harm-benefit analyses, particularly those that are stratified according to risk of serious outcomes.
Re: Ripristino Giradischi Scott PS-17
Ti ringrazio moltissimo per il link. Quindi per sbloccare il perno centrale devo rovesciare il gira e togliere quella molletta che si vede in una delle foto.
Grazie ancora e buona serata.
Grazie ancora e buona serata.
Luigi Pazzi- Novizio
- Data d'iscrizione : 29.10.23
Numero di messaggi : 2
Provincia : Ferrara
Impianto : Thorens TD318, Meridian 500, MF X-DAC / X-10D / X-PSU, MF A2
Argomenti simili
» Ripristino giradischi Scott PS-17A
» ripristino bordi Giradischi Thorens, serie 124, 125, 126, 160, 170
» Giradischi scott ps 77 xv
» cambiare giradischi Scott T800-A
» Sostituzione cavi giradischi SCOTT PS-16
» ripristino bordi Giradischi Thorens, serie 124, 125, 126, 160, 170
» Giradischi scott ps 77 xv
» cambiare giradischi Scott T800-A
» Sostituzione cavi giradischi SCOTT PS-16
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
Oggi alle 2:35 Da valterneri
» Correzione ambientale tramite la funzione "Room Perfect" dell'amplificatore Lyngdorf TDAI 1120
Ieri alle 21:15 Da ANTONIO55
» Home theater di partenza, 500€
Ieri alle 11:39 Da fileo
» Consigli per AMPLI+DIFFUSORI in zona giorno da 70mq (meno di 500€)
Ieri alle 10:42 Da Maxgiani
» Qualità registrazioni ... supporti ... controllo qualità e qualità Apparecchiature HI-FI
Mer 22 Gen 2025 - 16:29 Da fileo
» problema di velocità instabile piatto pioneer pl 320
Mer 22 Gen 2025 - 3:04 Da valterneri
» THORENS TD115 E SHURE M95ED
Mar 21 Gen 2025 - 20:24 Da geeno88
» Hana SL (mini recensione)
Mar 21 Gen 2025 - 19:10 Da philball1959
» T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie.
Lun 20 Gen 2025 - 18:29 Da gubos
» Tecnico per misurazione risposta in frequenza
Lun 20 Gen 2025 - 10:00 Da Marco Ravich
» Cavo TRRS da 3,5 mm. Quale?
Lun 20 Gen 2025 - 1:08 Da Gigacavo
» Ciabatta filtrata, ma è proprio necessaria?
Dom 19 Gen 2025 - 14:18 Da idro
» Che musica ascoltate in questo momento?
Dom 19 Gen 2025 - 13:33 Da Rino88ex
» AKM VS ESS
Dom 19 Gen 2025 - 13:24 Da Rino88ex
» Uso preaplificatore phono al mio giradischi
Sab 18 Gen 2025 - 22:33 Da Quaiozi!
» impianto da zero camera 20 MQ
Sab 18 Gen 2025 - 20:15 Da arthur dent
» Collegamento STREAMER-AMPLIFICATORE-LETTORE
Ven 17 Gen 2025 - 8:48 Da multyluke
» scrocchi elettrici giradischi
Gio 16 Gen 2025 - 21:43 Da saltonm73
» [AI] Drivers per monitor SP
Gio 16 Gen 2025 - 20:14 Da saltonm73
» Ciabatta Belkin Power isolator 8
Gio 16 Gen 2025 - 10:42 Da Marco Ravich
» Kef LS50 Wireless II
Mar 14 Gen 2025 - 23:43 Da Fabietto68+
» Altro TA2024
Mar 14 Gen 2025 - 11:47 Da magistercylindrus
» [HELP] Diffusori amplificati 2.0 budget 100€ uso PC
Mar 14 Gen 2025 - 11:17 Da Marco Ravich
» JBL Arena 180 coppia diffusori a pavimento
Lun 13 Gen 2025 - 22:45 Da gearjammer_66
» Diffusori a torre da 1000 euro sia usati che nuovi miglior rapporto qualita prezzo.
Lun 13 Gen 2025 - 21:01 Da Roberto32
» ampli yamaha a-s701 abbinamento diffusori
Lun 13 Gen 2025 - 17:29 Da arthur dent
» Differenze tra JBL Arena 180 e Stage 170
Lun 13 Gen 2025 - 16:33 Da Darios8
» Recensione personale Yamaha A-S701
Lun 13 Gen 2025 - 15:55 Da arthur dent
» L'angolo di paradiso di handros
Lun 13 Gen 2025 - 10:34 Da Chardonnay
» Domanda su trafo
Lun 13 Gen 2025 - 9:27 Da Alessandro Gurato