Audio poco chiaro in alcuni CD
5 partecipanti
Pagina 1 di 1
Audio poco chiaro in alcuni CD
Premesso che imho il mio impianto non sarà dei migliori ma neanche da buttare, devo costatare la difficoltà a capire le parole in alcuni CD.
Con la maggioranza dei CD mi pare di avere chi canta seduto sulle gambe (De André, Dalla, De Gregori ecc.) ma in alcuni CD (Linea Gotica del CSI, Felona e Sorona delle ORME e Siberia dei Diaframma, tanto per fare tre esempi) capisco una parola su cinque, con parole quasi sempre sovrastate dalla musica!!
Ad un certo punto ho fin pensato che fosse una scelta artistica dei gruppi... ma poi ascoltando alcuni degli stessi brani su YouTube con casse da 8 euro le parole risultano MOLTO più intelleggibili!
Come mai? Come posso rimediare? L' A1-X non ha alcuna regolazione del suono di sorta.
Con la maggioranza dei CD mi pare di avere chi canta seduto sulle gambe (De André, Dalla, De Gregori ecc.) ma in alcuni CD (Linea Gotica del CSI, Felona e Sorona delle ORME e Siberia dei Diaframma, tanto per fare tre esempi) capisco una parola su cinque, con parole quasi sempre sovrastate dalla musica!!

Ad un certo punto ho fin pensato che fosse una scelta artistica dei gruppi... ma poi ascoltando alcuni degli stessi brani su YouTube con casse da 8 euro le parole risultano MOLTO più intelleggibili!
Come mai? Come posso rimediare? L' A1-X non ha alcuna regolazione del suono di sorta.
ezio1950- Interessato
- Data d'iscrizione : 14.04.23
Numero di messaggi : 38
Provincia : Savona
Impianto : Musical Fidelity A1-X
Onkyo C-7030
Sonus Faber Elekta
Re: Audio poco chiaro in alcuni CD
hai provato a sentire in cuffia ?
dall'ampli o dal lettore cd stesso se ha l'uscita
prova e fai sapere
dall'ampli o dal lettore cd stesso se ha l'uscita
prova e fai sapere
_________________
Ciao
Mauro
Think before click
SubitoMauro- Moderatore
- Data d'iscrizione : 06.11.16
Numero di messaggi : 1939
Provincia : Alto Milanese
Impianto : Nad C 356 BEE
Dynaudio Emit M20
Sennheiser HD380pro
dinamanu- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 04.12.15
Numero di messaggi : 5525
Provincia : NoFlacx
Impianto : ClasseA
The excess risk of serious adverse events found in our study points to the need for formal harm-benefit analyses, particularly those that are stratified according to risk of serious outcomes. -
Re: Audio poco chiaro in alcuni CD
Non ho né ho mai avuto delle cuffie. Questa è una prova che non posso fare.SubitoMauro ha scritto:hai provato a sentire in cuffia ?
dall'ampli o dal lettore cd stesso se ha l'uscita
prova e fai sapere
ezio1950- Interessato
- Data d'iscrizione : 14.04.23
Numero di messaggi : 38
Provincia : Savona
Impianto : Musical Fidelity A1-X
Onkyo C-7030
Sonus Faber Elekta
Re: Audio poco chiaro in alcuni CD
dinamanu ha scritto:forse e' ora di un recap ed un controllo alle resistenze di potenza specialmente alle saldature dal 1988......
I miei filtri, sia per woofer che per tweeter sono completamente annegati in resina.


Ma per curiosità... qualcuno ha almeno uno dei CD da me menzionati? Sui vostri impianti capite tutte le parole senza problemi?
ezio1950- Interessato
- Data d'iscrizione : 14.04.23
Numero di messaggi : 38
Provincia : Savona
Impianto : Musical Fidelity A1-X
Onkyo C-7030
Sonus Faber Elekta
Re: Audio poco chiaro in alcuni CD
ezio1950 ha scritto:dinamanu ha scritto:forse e' ora di un recap ed un controllo alle resistenze di potenza specialmente alle saldature dal 1988......
I miei filtri, sia per woofer che per tweeter sono completamente annegati in resina.![]()
Ma per curiosità... qualcuno ha almeno uno dei CD da me menzionati? Sui vostri impianti capite tutte le parole senza problemi?
Musical Fidelity A1-X intendevo quelllo i condensatori di alimentazioni sono lessi da decenni

in settimana asap sul tubo poi ti dico
dinamanu- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 04.12.15
Numero di messaggi : 5525
Provincia : NoFlacx
Impianto : ClasseA
The excess risk of serious adverse events found in our study points to the need for formal harm-benefit analyses, particularly those that are stratified according to risk of serious outcomes. -
Re: Audio poco chiaro in alcuni CD
ezio1950 ha scritto:dinamanu ha scritto:forse e' ora di un recap ed un controllo alle resistenze di potenza specialmente alle saldature dal 1988......
I miei filtri, sia per woofer che per tweeter sono completamente annegati in resina.![]()
Ma per curiosità... qualcuno ha almeno uno dei CD da me menzionati? Sui vostri impianti capite tutte le parole senza problemi?
Perfettamente intelleggibile il disco delle Orme... Probabilmente hai un crollo delle medioalte.
Puoi usare il cell connesso all'ampli e provare che il problema non sia la sorgente...
Anch'io come il Dina guardo con sospetto il componente più vecchio...
TRIPLALLOSCADERE- Appassionato
- Data d'iscrizione : 22.07.13
Numero di messaggi : 291
Località : LODI
Provincia : LO
Occupazione/Hobby : indovinate...
Impianto : Giradischi autocostruito con SME 3009 S2 + DENON 301, SME 309 IIIS + ELAC D796H30 VdH; Thorens TD160 B MK2+ SME 3009 S2 + AudioNote IQ2; Gira CD Primaluna Prologue Premium; Diffusori autocostruiti multiamplificati 4 vie; Finale Cabre AS102; Finale Primaluna Prologue Four; Finale 300B autoc; Finale KT88 autoc; Pre 6h30 autoc; Xover autoc.
Re: Audio poco chiaro in alcuni CD
dinamanu ha scritto:Musical Fidelity A1-X intendevo quello i condensatori di alimentazioni sono lessi da decenni![]()
Ahhhhhhhh.

In tal caso ci sarebbero un pò di problemi: la micro-brugola centrale di fissaggio del coperchio, che combacia col foro centrale della piastra di alluminio sottostante, è spannata da anni per cui non riesco a scoperchiare, dovrei fresarla via, allargare il foro e rifilettare il foro centrale della piastra di alluminio perché il contatto deve essere buono se voglio dissipare i millantamila milioni di gradi che la bistecchiera produce. Ovviamente un barattolo da Kg (esagero


Col pianto nel cuore, perché dopo oltre 30 anni di onorato servizio l' A1-X è di famiglia, mi sa che devo iniziare a pensare ad una sostituzione (ulytra-economica, non ho più le disponibilità di quando lavoravo) che riesca a pilotare decentemente le Elekta. Mi bastano pochi watt, i 20 Watt dell' A1-X non li ho mai sfruttati a tappo per non essere cacciato fuori dalla finestra dai vicini.
Quello che mi chiedo è COME MAI solo in 5 o 6 dei miei oltre 250 CD la voce è inintelleggibile e sovrastata dalla musica.

ezio1950- Interessato
- Data d'iscrizione : 14.04.23
Numero di messaggi : 38
Provincia : Savona
Impianto : Musical Fidelity A1-X
Onkyo C-7030
Sonus Faber Elekta
Re: Audio poco chiaro in alcuni CD
TRIPLALLOSCADERE ha scritto:Perfettamente intelleggibile il disco delle Orme... Probabilmente hai un crollo delle medioalte.
Puoi usare il cell connesso all'ampli e provare che il problema non sia la sorgente...
Anch'io come il Dina guardo con sospetto il componente più vecchio...
Ah, e quindi è proprio l' ampli. La sorgente direi di no... l' Onkyo ha pochi anni di servizio e poi il 99% dei CD gira bene.
Resta il mistero, come già detto, di come mai il problema di scarsa comprensione della voce si manifesta solo in una manciata di CD su centinaia. E guarda caso quasi tutti di rock progressivo italiano. Salvando la Storia di un Minuto della PFM che è intelligibilissima.
ezio1950- Interessato
- Data d'iscrizione : 14.04.23
Numero di messaggi : 38
Provincia : Savona
Impianto : Musical Fidelity A1-X
Onkyo C-7030
Sonus Faber Elekta
Re: Audio poco chiaro in alcuni CD
ezio1950 ha scritto:dinamanu ha scritto:Musical Fidelity A1-X intendevo quello i condensatori di alimentazioni sono lessi da decenni![]()
Ahhhhhhhh.![]()
In tal caso ci sarebbero un pò di problemi: la micro-brugola centrale di fissaggio del coperchio, che combacia col foro centrale della piastra di alluminio sottostante, è spannata da anni per cui non riesco a scoperchiare, dovrei fresarla via, allargare il foro e rifilettare il foro centrale della piastra di alluminio perché il contatto deve essere buono se voglio dissipare i millantamila milioni di gradi che la bistecchiera produce. Ovviamente un barattolo da Kg (esagero) di pasta termica per migliorare il contatto e la dissipazione.
Col pianto nel cuore, perché dopo oltre 30 anni di onorato servizio l' A1-X è di famiglia, mi sa che devo iniziare a pensare ad una sostituzione (ulytra-economica, non ho più le disponibilità di quando lavoravo) che riesca a pilotare decentemente le Elekta. Mi bastano pochi watt, i 20 Watt dell' A1-X non li ho mai sfruttati a tappo per non essere cacciato fuori dalla finestra dai vicini.
Quello che mi chiedo è COME MAI solo in 5 o 6 dei miei oltre 250 CD la voce è inintelleggibile e sovrastata dalla musica.
certo parecchio strana se ci fa con solo quei 5/6 meglio che fai delle prove come TRIP. ti ha suggerito.....anche testando tra i canali ,altra cosa che mi viene in mente il tw ha ferrofluido ?
.per la vite doverti fare leva con giravite/lama tra dissipatore e testa mentre la sviti .. o la tagli . filetti M4 o ci metti una autofilettante per alu ....
andrebbe lappato di gomito ,la pasta pochissima passata e tolta, ben tirata un micron,ha solo la funzione di riempire le micro cavita di aria altrimenti ci rimetti ...poi metti quella grigia x cpu piu efficente.... btw una ventola silenziosa a 7v dentro o fuori per permetterebbe anche di alzare il bias con una temperatura piu bassa....
dinamanu- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 04.12.15
Numero di messaggi : 5525
Provincia : NoFlacx
Impianto : ClasseA
The excess risk of serious adverse events found in our study points to the need for formal harm-benefit analyses, particularly those that are stratified according to risk of serious outcomes. -
Re: Audio poco chiaro in alcuni CD
connetti il cd in un altro ingresso non usato previa pulitina contatti selezionandolo piu volte e prova anche a volume diverso dal solito
entrambi potrebbero avere dei problemini .....
entrambi potrebbero avere dei problemini .....
dinamanu- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 04.12.15
Numero di messaggi : 5525
Provincia : NoFlacx
Impianto : ClasseA
The excess risk of serious adverse events found in our study points to the need for formal harm-benefit analyses, particularly those that are stratified according to risk of serious outcomes. -
Re: Audio poco chiaro in alcuni CD
dinamanu ha scritto:certo parecchio strana se ci fa con solo quei 5/6 meglio che fai delle prove come TRIP. ti ha suggerito.....anche testando tra i canali ,altra cosa che mi viene in mente il tw ha ferrofluido ?
.per la vite doverti fare leva con giravite/lama tra dissipatore e testa mentre la sviti .. o la tagli . filetti M4 o ci metti una autofilettante per alu ....
andrebbe lappato di gomito ,la pasta pochissima passata e tolta, ben tirata un micron,ha solo la funzione di riempire le micro cavita di aria altrimenti ci rimetti ...poi metti quella grigia x cpu piu efficente.... btw una ventola silenziosa a 7v dentro o fuori per permetterebbe anche di alzare il bias con una temperatura piu bassa....
Esatto, è strano... il top è Linea Gotica del CSI che si capisce poco o niente, tanto che credevo per l' appunto che fosse una scelta artistica del gruppo. Lol.
La micro-vitina a brugola con testa spannata (una brugola da 2 mm, lol) è annegata in incavo fresato, ed essendo centrale non c' è modo di farla saltare. L' unica è fresare via la testa e forare da altra parte, visto che il filetto non lo toglie nessuno.
Ultima modifica di ezio1950 il Lun Ott 02, 2023 1:41 pm - modificato 2 volte.
ezio1950- Interessato
- Data d'iscrizione : 14.04.23
Numero di messaggi : 38
Provincia : Savona
Impianto : Musical Fidelity A1-X
Onkyo C-7030
Sonus Faber Elekta
Re: Audio poco chiaro in alcuni CD
dinamanu ha scritto:connetti il cd in un altro ingresso non usato previa pulitina contatti selezionandolo piu volte e prova anche a volume diverso dal solito
entrambi potrebbero avere dei problemini .....
Giè provato gli altri ingressi... non cambia nulla. Idem alzare il volume: aumenta la voce ma anche la musica che la sovrasta.
Comunque ho rintracciato il CD di test della Focal ed ho provato: oltre i 10 Khz non si sente più nulla, e già ai 10 devo attaccare l' orecchio ai tweeter. Ai tempi sentivo ancora tranquillamente il fischio a 16,5 Khz da 4 metri.
ezio1950- Interessato
- Data d'iscrizione : 14.04.23
Numero di messaggi : 38
Provincia : Savona
Impianto : Musical Fidelity A1-X
Onkyo C-7030
Sonus Faber Elekta
Re: Audio poco chiaro in alcuni CD
ezio1950 ha scritto:dinamanu ha scritto:connetti il cd in un altro ingresso non usato previa pulitina contatti selezionandolo piu volte e prova anche a volume diverso dal solito
entrambi potrebbero avere dei problemini .....
Giè provato gli altri ingressi... non cambia nulla. Idem alzare il volume: aumenta la voce ma anche la musica che la sovrasta.
Comunque ho rintracciato il CD di test della Focal ed ho provato: oltre i 10 Khz non si sente più nulla, e già ai 10 devo attaccare l' orecchio ai tweeter. Ai tempi sentivo ancora tranquillamente il fischio a 16,5 Khz da 4 metri.
Fai ascoltare gli stessi brani a tuo figlio,o cmq ad una persona giovane, se per lui i problemi non ci sono, allora ti do il benvenuto nel mondo dei "sordi"

Il primo sintomo di ipoacusia, è proprio la difficile intellegibilita della voce fra altri suoni, io p.e. se sono in un locale con musica di sottofondo discretamente alta, se mi parlano capisco meno del 50% di quanto mi dicono.
Se il numero accanto al tuo nickname è la tua data di nascita, credo sia la normalità

Quaiozi!- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 22.09.22
Numero di messaggi : 818
Località : Fusignano
Provincia : Ravenna
Impianto : Technics SL1200+ AT 33 PTG II+AT VM740 ML+Goldring G900IGC+ Goldring 1022GX+ Ortofon 2M RED
Marantz CD6007
Roksan K3
Monitor Audio Silver 500
Cuffie varie
Re: Audio poco chiaro in alcuni CD
Quaiozi! ha scritto:[
Fai ascoltare gli stessi brani a tuo figlio,o cmq ad una persona giovane, se per lui i problemi non ci sono, allora ti do il benvenuto nel mondo dei "sordi"![]()
Il primo sintomo di ipoacusia, è proprio la difficile intellegibilita della voce fra altri suoni, io p.e. se sono in un locale con musica di sottofondo discretamente alta, se mi parlano capisco meno del 50% di quanto mi dicono.
Se il numero accanto al tuo nickname è la tua data di nascita, credo sia la normalità![]()
da uno studio e' venuto fuori che in amazzionia non diventano sordi a dimostrazione che lo stress uditivo si accumula ogni giorno ora dopo ora .....difatti avevo gia scopoerto che le tabelle dei tempi all'esposizione dei decibil erano riferite giornalmente o settimanalmente ....
Kef o qualche trombetta ? abbassando la thd forse si migliora indago....
dinamanu- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 04.12.15
Numero di messaggi : 5525
Provincia : NoFlacx
Impianto : ClasseA
The excess risk of serious adverse events found in our study points to the need for formal harm-benefit analyses, particularly those that are stratified according to risk of serious outcomes. -
Re: Audio poco chiaro in alcuni CD
Quaiozi! ha scritto:Fai ascoltare gli stessi brani a tuo figlio,o cmq ad una persona giovane, se per lui i problemi non ci sono, allora ti do il benvenuto nel mondo dei "sordi"![]()
Il primo sintomo di ipoacusia, è proprio la difficile intellegibilita della voce fra altri suoni, io p.e. se sono in un locale con musica di sottofondo discretamente alta, se mi parlano capisco meno del 50% di quanto mi dicono.
Se il numero accanto al tuo nickname è la tua data di nascita, credo sia la normalità![]()
Ebbene si, vecchio single di 73 anni con amici stessa età... ma messi peggio.

Vero è che sono mezzo cieco per cataratta in lista da due anni per operazione, ma fortunatamente ci sento ancora bene, prova ne è che nel 90% dei CD sento anche i sussurri.
Mi inizierei a preoccupare se non sentissi più le voci almeno nel 50% dei CD. Continuo a pensare che il vecchio A1-X tagli le altre frequenze e quei pochi dischi siano proprio quelli al limite della sovrapposizione musica-voce.
ezio1950- Interessato
- Data d'iscrizione : 14.04.23
Numero di messaggi : 38
Provincia : Savona
Impianto : Musical Fidelity A1-X
Onkyo C-7030
Sonus Faber Elekta
Re: Audio poco chiaro in alcuni CD
https://play.google.com/store/apps/details?id=org.intoorbit.spectrum&hl=it&gl=US&pli=1
con il disco test lo scopri chi e' sordo tra vuoi due
con il disco test lo scopri chi e' sordo tra vuoi due

dinamanu- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 04.12.15
Numero di messaggi : 5525
Provincia : NoFlacx
Impianto : ClasseA
The excess risk of serious adverse events found in our study points to the need for formal harm-benefit analyses, particularly those that are stratified according to risk of serious outcomes. -
Re: Audio poco chiaro in alcuni CD
Caro Ezio, io fossi in te, un esame audiometrico lo farei, io ne ho già fatti due, infatti ho un "buco" sul sx a circa 3 kz, poi la curva torna regolare fino a 10 kz per poi precipitare.
Anch'io ho la sensazione di sentire bene, ma poi mi accorgo del limite a distinguere chiaramente i suoni in mezzo al baccano..
Sarà forse per questo che ascolto sempre meno rock e più jazz...
Anch'io ho la sensazione di sentire bene, ma poi mi accorgo del limite a distinguere chiaramente i suoni in mezzo al baccano..
Sarà forse per questo che ascolto sempre meno rock e più jazz...

Quaiozi!- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 22.09.22
Numero di messaggi : 818
Località : Fusignano
Provincia : Ravenna
Impianto : Technics SL1200+ AT 33 PTG II+AT VM740 ML+Goldring G900IGC+ Goldring 1022GX+ Ortofon 2M RED
Marantz CD6007
Roksan K3
Monitor Audio Silver 500
Cuffie varie
Re: Audio poco chiaro in alcuni CD
dinamanu ha scritto:https://play.google.com/store/apps/details?id=org.intoorbit.spectrum&hl=it&gl=US&pli=1
con il disco test lo scopri chi e' sordo tra vuoi due![]()
Ezio probabile, io sicuro...

Quaiozi!- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 22.09.22
Numero di messaggi : 818
Località : Fusignano
Provincia : Ravenna
Impianto : Technics SL1200+ AT 33 PTG II+AT VM740 ML+Goldring G900IGC+ Goldring 1022GX+ Ortofon 2M RED
Marantz CD6007
Roksan K3
Monitor Audio Silver 500
Cuffie varie
Re: Audio poco chiaro in alcuni CD
intendevo il MFQuaiozi! ha scritto:dinamanu ha scritto:https://play.google.com/store/apps/details?id=org.intoorbit.spectrum&hl=it&gl=US&pli=1
con il disco test lo scopri chi e' sordo tra vuoi due![]()
Ezio probabile, io sicuro...![]()


dinamanu- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 04.12.15
Numero di messaggi : 5525
Provincia : NoFlacx
Impianto : ClasseA
The excess risk of serious adverse events found in our study points to the need for formal harm-benefit analyses, particularly those that are stratified according to risk of serious outcomes. -
Quaiozi!- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 22.09.22
Numero di messaggi : 818
Località : Fusignano
Provincia : Ravenna
Impianto : Technics SL1200+ AT 33 PTG II+AT VM740 ML+Goldring G900IGC+ Goldring 1022GX+ Ortofon 2M RED
Marantz CD6007
Roksan K3
Monitor Audio Silver 500
Cuffie varie
Re: Audio poco chiaro in alcuni CD
ezio1950 ha scritto:dinamanu ha scritto:certo parecchio strana se ci fa con solo quei 5/6 meglio che fai delle prove come TRIP. ti ha suggerito.....anche testando tra i canali ,altra cosa che mi viene in mente il tw ha ferrofluido ?
.per la vite doverti fare leva con giravite/lama tra dissipatore e testa mentre la sviti .. o la tagli . filetti M4 o ci metti una autofilettante per alu ....
La micro-vitina a brugola con testa spannata (una brugola da 2 mm, lol) è annegata in incavo fresato, ed essendo centrale non c' è modo di farla saltare. L' unica è fresare via la testa e forare da altra parte, visto che il filetto non lo toglie nessuno.
Se la vite gira a vuoto, prendi una punta esagonale corretta (non so se è 2 mm perchè è inglese...), gli metti una goccia di cianoacrilato (loctite), la infili nella vite, aspetti che asciughi e tiri delicatamente. Dovrebbe uscire....
con un po' di bicarbonato di sodio col cianoacrilato la tenuta diventa molto tosta, ma attento a non pasticciare il foro.
Per colpa tua ieri ho sentito le orme, oggi la pfm e i csi...

Adesso vado di Van Morrison...
.
TRIPLALLOSCADERE- Appassionato
- Data d'iscrizione : 22.07.13
Numero di messaggi : 291
Località : LODI
Provincia : LO
Occupazione/Hobby : indovinate...
Impianto : Giradischi autocostruito con SME 3009 S2 + DENON 301, SME 309 IIIS + ELAC D796H30 VdH; Thorens TD160 B MK2+ SME 3009 S2 + AudioNote IQ2; Gira CD Primaluna Prologue Premium; Diffusori autocostruiti multiamplificati 4 vie; Finale Cabre AS102; Finale Primaluna Prologue Four; Finale 300B autoc; Finale KT88 autoc; Pre 6h30 autoc; Xover autoc.
Re: Audio poco chiaro in alcuni CD
TRIPLALLOSCADERE ha scritto:Se la vite gira a vuoto, prendi una punta esagonale corretta (non so se è 2 mm perchè è inglese...), gli metti una goccia di cianoacrilato (loctite), la infili nella vite, aspetti che asciughi e tiri delicatamente. Dovrebbe uscire....
con un po' di bicarbonato di sodio col cianoacrilato la tenuta diventa molto tosta, ma attento a non pasticciare il foro.
Per colpa tua ieri ho sentito le orme, oggi la pfm e i csi...![]()
Adesso vado di Van Morrison....
La vite non gira a vuoto... è assolutamente bloccata manco fosse saldata, litri di Svitol non sono serviti a nulla. La testa a brugola esagonale è spannata (praticamente l' incavo è diventato rotondo invece che esagonale per i cento tentativi di svitamento forzato) più che col cianoacrilato la chiavetta a brugola occorrerebbe saldarcela per riuscire a svitare.

Resta inteso che in tutti i dischi che hai ripassato le parole le capisci distintamente (in Linea Gotica tranne che nella cover di Battiato sembra che Ferretti canti dal piano di sotto, senza microfono ovviamente... e cosa dice lo sa il diavolo)

ezio1950- Interessato
- Data d'iscrizione : 14.04.23
Numero di messaggi : 38
Provincia : Savona
Impianto : Musical Fidelity A1-X
Onkyo C-7030
Sonus Faber Elekta
Re: Audio poco chiaro in alcuni CD
dinamanu ha scritto:https://play.google.com/store/apps/details?id=org.intoorbit.spectrum&hl=it&gl=US&pli=1
con il disco test lo scopri chi e' sordo tra vuoi due![]()
Se ho ben capito inserisco il CD Focal di test, lancio il fischio a 16,5 Khz e se Spectroid rileva la frequenza sono io che sono sordo altrimenti è l' ampli che taglia le alte... Capito bene? Domani provo.
Sempre non comprendendo come mai SIA se è l' ampli SIA se è il mio orecchio... gli altri dischi li sento senza problemi.
Escluderei ovviamente, nella comprensione di quanto dicono, i Creedence, che per quanto le parole si sentano distintamente sopra alla musica... se le mangiano a tal punto che perfino Tina Turner quando ha fatto la cover di Proud Mary ne ha sbagliato alcune.
ezio1950- Interessato
- Data d'iscrizione : 14.04.23
Numero di messaggi : 38
Provincia : Savona
Impianto : Musical Fidelity A1-X
Onkyo C-7030
Sonus Faber Elekta
Re: Audio poco chiaro in alcuni CD
ezio1950 ha scritto:[
La vite non gira a vuoto... è assolutamente bloccata manco fosse saldata, litri di Svitol non sono serviti a nulla. La testa a brugola esagonale è spannata (praticamente l' incavo è diventato rotondo invece che esagonale per i cento tentativi di svitamento forzato) più che col cianoacrilato la chiavetta a brugola occorrerebbe saldarcela per riuscire a svitare.![]()
Resta inteso che in tutti i dischi che hai ripassato le parole le capisci distintamente (in Linea Gotica tranne che nella cover di Battiato sembra che Ferretti canti dal piano di sotto, senza microfono ovviamente... e cosa dice lo sa il diavolo)![]()
mmmh, allora temo che la punta del trapano sia il solo rimedio...
Confermo la totale intellegibilità del cantanto, Giovanni Lindo incluso.
Ci sono delle app che fungono da generatore di frequenze. Sono gratuite e funzioano bene: imposti la freq che vuoi...
Chi sente i 16 k a basso volume è buono per la Marvel, uomo ragno e affini: a 60 anni arrivo a 12 e c'è da esser contento...
TRIPLALLOSCADERE- Appassionato
- Data d'iscrizione : 22.07.13
Numero di messaggi : 291
Località : LODI
Provincia : LO
Occupazione/Hobby : indovinate...
Impianto : Giradischi autocostruito con SME 3009 S2 + DENON 301, SME 309 IIIS + ELAC D796H30 VdH; Thorens TD160 B MK2+ SME 3009 S2 + AudioNote IQ2; Gira CD Primaluna Prologue Premium; Diffusori autocostruiti multiamplificati 4 vie; Finale Cabre AS102; Finale Primaluna Prologue Four; Finale 300B autoc; Finale KT88 autoc; Pre 6h30 autoc; Xover autoc.

» preamplificatore YAQIN MS-12B
» Beethoven - Chiaro di Luna
» Dr. Viossy - Beethoven - Chiaro di luna in DO# minore, 3° movimento
» Si sente poco da un diffusore
» Principiante é dir poco.
» Beethoven - Chiaro di Luna
» Dr. Viossy - Beethoven - Chiaro di luna in DO# minore, 3° movimento
» Si sente poco da un diffusore
» Principiante é dir poco.
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Acquisto diffusori da scaffale in sostituzione delle Klispsch RF82-II
» T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie.
» Focal Chorus 826v
» Incollaggio sospensione-cono dell'altoparlante casse Missioni
» Diffusori per rotel a12
» PROBLEMA CANALE SINISTRO THORENS TD 145MKII
» [TP+Sped.] Vendo Diffusori Dali Spektor 2
» [TP+Sped.] Vendo Diffusori da scaffale ELTAX MONITOR III
» [TP+Sped.] Vendo AIYIMA A07 TPA3255 con alimentatore 36V 6A
» Ho tagliato per errore un pezzetto della guaina di un cavo di potenza... altera il suono?
» Offerta Aliexprsss
» REVOX B77 MK2
» Ampli per bookshelf
» Customizzare un THORENS TD 160 MK1
» Arcam Alpha 8
» FONORIVELATORE
» PC e Squeezbox Touch con TA 10.1
» Info sostituzione amplificatore
» Denon DP 1000 ed altro
» Consiglio ampli per casse Focal 826v
» [BF2023] Consigli per - i possibili - acquisti "in classe T"
» Consiglio moduli o kit ampli classe D DIY.
» Primo giradischi
» RME Multiface vendesi 280€
» KEF R3 META
» CROSSOVER ELETTRONICO RANE AC23...UPGRADE CAUSA PRIBLEMINO !
» Amplificatore per Focal chorus 816
» Klipsch F200
» Consiglio Giradischi nuovo e testina