Marantz PM8006 oppure Yamaha AS2200
4 partecipanti
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe A/AB
Pagina 1 di 2
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Marantz PM8006 oppure Yamaha AS2200
Il mio amplificatore Pioneer anni 80 non funziona più. Problematica due condensatori, forse causa il caldo si sono gonfiati. Riparazione per sostituzione non facile e mi hanno chiesto molti soldi.
A questo punto vorrei fare un upgrade e avrei individuato 2 modelli su cui già avevo posto attenzione
Sono 2 amplificatori "analogici" tradizionali, senza DAC interno e/o altro
MARANTZ PM8006
https://www.marantz.com/it-it/shop/amplifier/pm8006
YAMAHA AS2200
https://it.yamaha.com/it/products/audio_visual/hifi_components/a-s2200/index.html
Sullo Yamaha c'è anche il AS1200, ma con le offerte che ho intravisto per la differenza di prezzo preferirei prendere il AS2200
Ho dei diffusori oggi della ELAC neutre come timbrica. Sorgente CD MARANTZ
Sarei indirizzato sullo Yamaha, primo perchè mi piace di più e anche in previsione di un upgrade dei Diffusori, per i quali è consigliato un amplificatore con un pò più di riserva di forza
Li ho sentiti tutti e 2 (non con i miei diffusori purtroppo), lo Yamaha però mi è piaciuto di più come sonorità
Che ne pensate?
Alternative a questi 2 anche gli ADVANCE PARIS (10 classic o 12 classic), ma mai sentiti
A questo punto vorrei fare un upgrade e avrei individuato 2 modelli su cui già avevo posto attenzione
Sono 2 amplificatori "analogici" tradizionali, senza DAC interno e/o altro
MARANTZ PM8006
https://www.marantz.com/it-it/shop/amplifier/pm8006
YAMAHA AS2200
https://it.yamaha.com/it/products/audio_visual/hifi_components/a-s2200/index.html
Sullo Yamaha c'è anche il AS1200, ma con le offerte che ho intravisto per la differenza di prezzo preferirei prendere il AS2200
Ho dei diffusori oggi della ELAC neutre come timbrica. Sorgente CD MARANTZ
Sarei indirizzato sullo Yamaha, primo perchè mi piace di più e anche in previsione di un upgrade dei Diffusori, per i quali è consigliato un amplificatore con un pò più di riserva di forza
Li ho sentiti tutti e 2 (non con i miei diffusori purtroppo), lo Yamaha però mi è piaciuto di più come sonorità
Che ne pensate?
Alternative a questi 2 anche gli ADVANCE PARIS (10 classic o 12 classic), ma mai sentiti
AndreaCD- Affezionato
- Data d'iscrizione : 30.05.22
Numero di messaggi : 208
Provincia : Torino
Impianto : (non specificato)
Re: Marantz PM8006 oppure Yamaha AS2200
forse non ne vale la pena come suono , ma due condensatori buoni costano 10€ ed e' un lavoro semplice , meglio che in futuro ti rivolga ad altro tecnico.......ps che modello e' ?AndreaCD ha scritto:Il mio amplificatore Pioneer anni 80 non funziona più. Problematica due condensatori, forse causa il caldo si sono gonfiati. Riparazione per sostituzione non facile e mi hanno chiesto molti soldi.
dinamanu- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 04.12.15
Numero di messaggi : 5533
Provincia : NoFlacx
Impianto : ClasseA
The excess risk of serious adverse events found in our study points to the need for formal harm-benefit analyses, particularly those that are stratified according to risk of serious outcomes. -
dinamanu- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 04.12.15
Numero di messaggi : 5533
Provincia : NoFlacx
Impianto : ClasseA
The excess risk of serious adverse events found in our study points to the need for formal harm-benefit analyses, particularly those that are stratified according to risk of serious outcomes. -
Re: Marantz PM8006 oppure Yamaha AS2200
dinamanu ha scritto:forse non ne vale la pena come suono , ma due condensatori buoni costano 10€ ed e' un lavoro semplice , meglio che in futuro ti rivolga ad altro tecnico.......ps che modello e' ?AndreaCD ha scritto:Il mio amplificatore Pioneer anni 80 non funziona più. Problematica due condensatori, forse causa il caldo si sono gonfiati. Riparazione per sostituzione non facile e mi hanno chiesto molti soldi.
1984: PIONEER SA-940. Trovarli uguali mi hanno detto difficile. Simili forse. Il problema è lo spazio che c'è nella scheda dove andrebbero montati. Mi hanno sconsigliato (sono 2 diversi riparatori) di metterci mano perchè ora se ne sono rotti 2 di condensatori ma potrebbe essere che la situazione in generale è quasi compromessa anche per gli altri.
Mi hanno chiesto circa € 180 euro per la riparazione non assicrandomi il risultato finale, con la possibilità che parta ancora qualcosa di altro nel sistema.
AndreaCD- Affezionato
- Data d'iscrizione : 30.05.22
Numero di messaggi : 208
Provincia : Torino
Impianto : (non specificato)
Re: Marantz PM8006 oppure Yamaha AS2200
C'è una cosa che mi ha lasciato però perplesso. Un amplificatore da oltre 2.000 euro che ha le manopole dei controlli di tono e bilanciamento in "plastica" o similare.....ma alla Yamaha si perdono su queste cose?
AndreaCD- Affezionato
- Data d'iscrizione : 30.05.22
Numero di messaggi : 208
Provincia : Torino
Impianto : (non specificato)
Re: Marantz PM8006 oppure Yamaha AS2200
meglio quelle se poi usano i Fine Gold della nichicon come condensatorini
Cosa ci faranno i jap con tutti quei fili in giro.... mistero!
Cosa ci faranno i jap con tutti quei fili in giro.... mistero!
dinamanu- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 04.12.15
Numero di messaggi : 5533
Provincia : NoFlacx
Impianto : ClasseA
The excess risk of serious adverse events found in our study points to the need for formal harm-benefit analyses, particularly those that are stratified according to risk of serious outcomes. -
Re: Marantz PM8006 oppure Yamaha AS2200
Sonorità agli estremi, per mio gusto preferisco Yamaha, esteticamente non c'è partita, se poi li hai sentiti prendi quello che ti piace di più, però un ascolto con i tuoi diffusori, anch'essi dettagliati, sarebbe meglio farlo.
giucam61- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 11238
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: Marantz PM8006 oppure Yamaha AS2200
mandali cagare entrambi sono due banali elna,, 50€ già sarebbe troppoAndreaCD ha scritto:dinamanu ha scritto:forse non ne vale la pena come suono , ma due condensatori buoni costano 10€ ed e' un lavoro semplice , meglio che in futuro ti rivolga ad altro tecnico.......ps che modello e' ?AndreaCD ha scritto:Il mio amplificatore Pioneer anni 80 non funziona più. Problematica due condensatori, forse causa il caldo si sono gonfiati. Riparazione per sostituzione non facile e mi hanno chiesto molti soldi.
1984: PIONEER SA-940. Trovarli uguali mi hanno detto difficile. Simili forse. Il problema è lo spazio che c'è nella scheda dove andrebbero montati. Mi hanno sconsigliato (sono 2 diversi riparatori) di metterci mano perchè ora se ne sono rotti 2 di condensatori ma potrebbe essere che la situazione in generale è quasi compromessa anche per gli altri.
Mi hanno chiesto circa € 180 euro per la riparazione non assicrandomi il risultato finale, con la possibilità che parta ancora qualcosa di altro nel sistema.


dinamanu- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 04.12.15
Numero di messaggi : 5533
Provincia : NoFlacx
Impianto : ClasseA
The excess risk of serious adverse events found in our study points to the need for formal harm-benefit analyses, particularly those that are stratified according to risk of serious outcomes. -
Re: Marantz PM8006 oppure Yamaha AS2200
AndreaCD ha scritto:
A questo punto vorrei fare un upgrade e avrei individuato 2 modelli su cui già avevo posto attenzione
Sono 2 amplificatori "analogici" tradizionali, senza DAC interno e/o altro
MARANTZ PM8006
YAMAHA AS2200
Che ne pensate?
Alternative a questi 2 anche gli ADVANCE PARIS (10 classic o 12 classic), ma mai sentiti
Musical Fidelity come altra alternativa ??
Darios8- Appassionato
- Data d'iscrizione : 28.07.20
Numero di messaggi : 403
Provincia : Sicilia
Impianto : Sorgente--> NAD C538 (come meccanica)
Pre/DAC--> Teac UD 301
Amplificatore--> Abola Synthesis S.L. (aggiornato)
Alimentatore--> Proxel 6055 NFAR
Bookshelf--> Dali Spektor 2
Re: Marantz PM8006 oppure Yamaha AS2200
Darios8 ha scritto:AndreaCD ha scritto:
A questo punto vorrei fare un upgrade e avrei individuato 2 modelli su cui già avevo posto attenzione
Sono 2 amplificatori "analogici" tradizionali, senza DAC interno e/o altro
MARANTZ PM8006
YAMAHA AS2200
Che ne pensate?
Alternative a questi 2 anche gli ADVANCE PARIS (10 classic o 12 classic), ma mai sentiti
Musical Fidelity come altra alternativa ??
non male come idea confrontando il profilo armonico dei due piu grossi , MF ha meno distorsioni dispari .....

dinamanu- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 04.12.15
Numero di messaggi : 5533
Provincia : NoFlacx
Impianto : ClasseA
The excess risk of serious adverse events found in our study points to the need for formal harm-benefit analyses, particularly those that are stratified according to risk of serious outcomes. -
dinamanu- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 04.12.15
Numero di messaggi : 5533
Provincia : NoFlacx
Impianto : ClasseA
The excess risk of serious adverse events found in our study points to the need for formal harm-benefit analyses, particularly those that are stratified according to risk of serious outcomes. -
dinamanu- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 04.12.15
Numero di messaggi : 5533
Provincia : NoFlacx
Impianto : ClasseA
The excess risk of serious adverse events found in our study points to the need for formal harm-benefit analyses, particularly those that are stratified according to risk of serious outcomes. -
dinamanu- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 04.12.15
Numero di messaggi : 5533
Provincia : NoFlacx
Impianto : ClasseA
The excess risk of serious adverse events found in our study points to the need for formal harm-benefit analyses, particularly those that are stratified according to risk of serious outcomes. -
Re: Marantz PM8006 oppure Yamaha AS2200
Darios8 ha scritto:
Musical Fidelity come altra alternativa ??
Ottimo il profilo armonico del M5si , doppio secondario dual mono ,ponti e candensatori separati (ho messo i pallini gialli ) a tutto vantaggio dell effetto stereo vista la separazione dei canali....150w pure troppi

Da consigliare, musicale quanto basta ...
.


da analizzare anche' quelli piu piccoli ....
dinamanu- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 04.12.15
Numero di messaggi : 5533
Provincia : NoFlacx
Impianto : ClasseA
The excess risk of serious adverse events found in our study points to the need for formal harm-benefit analyses, particularly those that are stratified according to risk of serious outcomes. -
Re: Marantz PM8006 oppure Yamaha AS2200
GRazie
il Musical Fidelity, sicuramente un grande amplificatore. Curisiotà ha il controllo dei toni?
il Musical Fidelity, sicuramente un grande amplificatore. Curisiotà ha il controllo dei toni?
AndreaCD- Affezionato
- Data d'iscrizione : 30.05.22
Numero di messaggi : 208
Provincia : Torino
Impianto : (non specificato)
Re: Marantz PM8006 oppure Yamaha AS2200
AndreaCD ha scritto:GRazie
il Musical Fidelity, sicuramente un grande amplificatore. Curisiotà ha il controllo dei toni?
non saprei , mai avuti ne sentita la necessità i negli ultimi 40anni

dinamanu- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 04.12.15
Numero di messaggi : 5533
Provincia : NoFlacx
Impianto : ClasseA
The excess risk of serious adverse events found in our study points to the need for formal harm-benefit analyses, particularly those that are stratified according to risk of serious outcomes. -
dinamanu- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 04.12.15
Numero di messaggi : 5533
Provincia : NoFlacx
Impianto : ClasseA
The excess risk of serious adverse events found in our study points to the need for formal harm-benefit analyses, particularly those that are stratified according to risk of serious outcomes. -
Re: Marantz PM8006 oppure Yamaha AS2200
A me piace poter agire sui controlli.
Sono anche un sostenitore della funzione LOUDNESS, per me una delle migliori trovate negli ultimi 40 anni, oramai resa obsoleta dai costruttori.....tranne ancora qualcuno (ad esempio ADVANCE PARIS)
Ci sono differenze spesso sensibili tra registrazione e registrazione. I controlli di tono, il loudness e/o altri filtri opzionali consentono in modo veloce di aggiustare la timbrica come meglio la si preferisce per uno specifico ascolto
Sono anche un sostenitore della funzione LOUDNESS, per me una delle migliori trovate negli ultimi 40 anni, oramai resa obsoleta dai costruttori.....tranne ancora qualcuno (ad esempio ADVANCE PARIS)
Ci sono differenze spesso sensibili tra registrazione e registrazione. I controlli di tono, il loudness e/o altri filtri opzionali consentono in modo veloce di aggiustare la timbrica come meglio la si preferisce per uno specifico ascolto
AndreaCD- Affezionato
- Data d'iscrizione : 30.05.22
Numero di messaggi : 208
Provincia : Torino
Impianto : (non specificato)
Re: Marantz PM8006 oppure Yamaha AS2200
de gustibus .... i toni sono sempre peggiorativi aggiungi nel segnale cavetti potenziometri condensatori e magari viene anche bafferizzato ......
il loudness e' solo necessario in quei diffusori dove spesso si legge che serve dalla spinta per suonare bene , praticamente sono dei chiodi...
Ci sono altoparlanti che non ne hanno bisogno di essere cosi frenati e permettono di avere un gran bel basso anche con un paio di watt.a 77db misurati.....
il loudness e' solo necessario in quei diffusori dove spesso si legge che serve dalla spinta per suonare bene , praticamente sono dei chiodi...
Ci sono altoparlanti che non ne hanno bisogno di essere cosi frenati e permettono di avere un gran bel basso anche con un paio di watt.a 77db misurati.....
dinamanu- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 04.12.15
Numero di messaggi : 5533
Provincia : NoFlacx
Impianto : ClasseA
The excess risk of serious adverse events found in our study points to the need for formal harm-benefit analyses, particularly those that are stratified according to risk of serious outcomes. -
Re: Marantz PM8006 oppure Yamaha AS2200
Il loudness corregge una nostra deficienza uditiva, non c'entra niente con diffusori più o meno estesi in basso, poi ci sono (c'erano) quelli fatti bene e quelli fatti male.
.. anche io preferisco che ci siano i toni, magari non li uso ma se servono..
.. anche io preferisco che ci siano i toni, magari non li uso ma se servono..
giucam61- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 11238
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: Marantz PM8006 oppure Yamaha AS2200
giucam61 ha scritto:Il loudness corregge una nostra deficienza uditiva, non c'entra niente con diffusori più o meno estesi in basso, poi ci sono (c'erano) quelli fatti bene e quelli fatti male.
.. anche io preferisco che ci siano i toni, magari non li uso ma se servono..
ma che davvero ??


dinamanu- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 04.12.15
Numero di messaggi : 5533
Provincia : NoFlacx
Impianto : ClasseA
The excess risk of serious adverse events found in our study points to the need for formal harm-benefit analyses, particularly those that are stratified according to risk of serious outcomes. -
Re: Marantz PM8006 oppure Yamaha AS2200
Per il Loudness è chiaramente espresso che si usa a basso volume, ad alti volumi andrebbe disattivato...
Comunque, io mai usato il loudness,
usavo l' EQ a 31 bande ma in auto, avendo problematiche di "ambiente" ... ma facendo misurazioni e non a caso...
In Home se il diffusore è ben fatto e lineare non me ne faccio niente dei toni, che poi sarebbe un "semplice" EQ a 2 bande, gamma bassa a tot frequenza e gamma alta a tot frequenza, in base a dove vuole intervenire il progettista, può essere 60Hz e 10Khz per esempio, oppure meno o più...
Comunque, io mai usato il loudness,
usavo l' EQ a 31 bande ma in auto, avendo problematiche di "ambiente" ... ma facendo misurazioni e non a caso...
In Home se il diffusore è ben fatto e lineare non me ne faccio niente dei toni, che poi sarebbe un "semplice" EQ a 2 bande, gamma bassa a tot frequenza e gamma alta a tot frequenza, in base a dove vuole intervenire il progettista, può essere 60Hz e 10Khz per esempio, oppure meno o più...
Darios8- Appassionato
- Data d'iscrizione : 28.07.20
Numero di messaggi : 403
Provincia : Sicilia
Impianto : Sorgente--> NAD C538 (come meccanica)
Pre/DAC--> Teac UD 301
Amplificatore--> Abola Synthesis S.L. (aggiornato)
Alimentatore--> Proxel 6055 NFAR
Bookshelf--> Dali Spektor 2
Re: Marantz PM8006 oppure Yamaha AS2200
[quote="Darios8"]Per il Loudness è chiaramente espresso che si usa a basso volume, ad alti volumi andrebbe disattivato...
Infatti per me era apprezzabile negli ascolti a basso volume...
Infatti per me era apprezzabile negli ascolti a basso volume...
AndreaCD- Affezionato
- Data d'iscrizione : 30.05.22
Numero di messaggi : 208
Provincia : Torino
Impianto : (non specificato)
Re: Marantz PM8006 oppure Yamaha AS2200
Ovviamente, ma qui abbiamo i vulcaniani che cion un sussurro sentono frequenze che noi umani...AndreaCD ha scritto:Darios8 ha scritto:Per il Loudness è chiaramente espresso che si usa a basso volume, ad alti volumi andrebbe disattivato...
Infatti per me era apprezzabile negli ascolti a basso volume...
Io i toni, de li uso, lo faccio quasi sempre in attenuazione per correggere dischi, secondo me, con sonorità troppo aspre, poi non me ne può fregar di meno se è quello che voleva l'artista (non credo).
giucam61- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 11238
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: Marantz PM8006 oppure Yamaha AS2200
giucam61 ha scritto:
Ovviamente, ma qui abbiamo i vulcaniani che cion un sussurro sentono frequenze che noi umani...
.
Questo ampli ha 7.5Watt potenza maxima con 24v ,,,,, si proprio quello che Amir skifa


Linton
dinamanu- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 04.12.15
Numero di messaggi : 5533
Provincia : NoFlacx
Impianto : ClasseA
The excess risk of serious adverse events found in our study points to the need for formal harm-benefit analyses, particularly those that are stratified according to risk of serious outcomes. -
Pagina 1 di 2 • 1, 2

» Marantz PM8006
» Marantz 6005 oppure??
» Yamaha RXA670 oppure altro modello DENON
» YAMAHA A-S701, NAD C356BEE oppure ??? Amplificatore morto
» Marantz 1060 : restauro oppure no?
» Marantz 6005 oppure??
» Yamaha RXA670 oppure altro modello DENON
» YAMAHA A-S701, NAD C356BEE oppure ??? Amplificatore morto
» Marantz 1060 : restauro oppure no?
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe A/AB
Pagina 1 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Wiim Amp
» Perché i fonici rovinano le registrazioni col pan pot ?
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Ampli per bookshelf
» Consiglio di acquisto
» Basso isolamento cavo giradischi
» Giradischi DENON DP 80. Come togliere il piatto?
» REVOX B77 MK2
» Home theatre e HiFi?
» lenco l75
» Quale giradisci sotto i 500 Euro con trazione diretta e ritorno automatico a fine disco.
» feedback positivo per Sangiuliano Roberto
» Powersoft LiteMod by MICROSIM
» Problema con receiver Grundig R48
» ONKYO A7022
» Acquisto diffusori da scaffale in sostituzione delle Klispsch RF82-II
» La Maison de la Lirique
» Focal Chorus 826v
» Non servono altre parole! Sarà la BELLEZZA di questi oggetti e della MUSICA, a convincere gli ultimi ritardatari! Vinile ROSSO SMOKED, STAMPA AUDIOFILA!
» Incollaggio sospensione-cono dell'altoparlante casse Missioni
» Sonny Rollins "Saxophone Colossus" LP
» FONORIVELATORE
» Diffusori "aperti"
» PROBLEMA CANALE SINISTRO THORENS TD 145MKII
» piatto Thorens TD 165
» Customizzare un THORENS TD 160 MK1
» Primo giradischi
» T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie.
» Mr liang 0811 2002