S.M.S.L SU-1
+12
fritznet
SGH
Silver Black
embty2002
Firace
fileo
Marco Ravich
lello64
dinamanu
giucam61
bonghittu
ivan39
16 partecipanti
Pagina 1 di 9
Pagina 1 di 9 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9
S.M.S.L SU-1
80 euro di dac....prestazioni notevoli!
ivan39- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 18.02.10
Numero di messaggi : 1371
Provincia : tranquillo......a volte
Impianto : Pc Audio ,Jriver player,dac S.M.S.L. do100,finale Hypex NCore 252mp,diffusori Cerwin Vega XLS15 con cabinet custom
Re: S.M.S.L SU-1
ivan39 ha scritto:80 euro di dac....prestazioni notevoli!
Link del test di ASR:
https://www.audiosciencereview.com/forum/index.php?threads/smsl-su-1-stereo-dac-review.44029/
bonghittu- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 09.04.09
Numero di messaggi : 4262
Località : Poetto Beach(CA)
Provincia : CA
Impianto :- Spoiler:
FARISCA
Re: S.M.S.L SU-1
Ahiahiahi, preparati alla stroncatura dal guru del forum..bonghittu ha scritto:ivan39 ha scritto:80 euro di dac....prestazioni notevoli!
Link del test di ASR:
https://www.audiosciencereview.com/forum/index.php?threads/smsl-su-1-stereo-dac-review.44029/


giucam61- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 10960
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: S.M.S.L SU-1
Costa troppo poco?

ivan39- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 18.02.10
Numero di messaggi : 1371
Provincia : tranquillo......a volte
Impianto : Pc Audio ,Jriver player,dac S.M.S.L. do100,finale Hypex NCore 252mp,diffusori Cerwin Vega XLS15 con cabinet custom
Re: S.M.S.L SU-1
Solita cinesata prezzolata da un sito di incompetenti..ivan39 ha scritto:Costa troppo poco?![]()
Ovviamente non è la mia opinione

giucam61- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 10960
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: S.M.S.L SU-1
Aaaaaaa......
ivan39- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 18.02.10
Numero di messaggi : 1371
Provincia : tranquillo......a volte
Impianto : Pc Audio ,Jriver player,dac S.M.S.L. do100,finale Hypex NCore 252mp,diffusori Cerwin Vega XLS15 con cabinet custom
Re: S.M.S.L SU-1
giucam61 ha scritto:Solita cinesata prezzolata da un sito di incompetenti..ivan39 ha scritto:Costa troppo poco?![]()
Ovviamente non è la mia opinione


ASR non comprende gli amplificatori ,ma dac e diffusori nulla da dire
ha una una buona interfaccia usb difficile da trovare nelle soluzioni economiche .....
che poi non con compri nulla di cinese e' una questione di principio mia ma sugli smd e cellulari son bravini
come vedi ti fai la tua solita figura evidenze solo che pessima persona tu sia
dinamanu- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 04.12.15
Numero di messaggi : 4393
Provincia : NoFlacx
Impianto : ClasseA
The excess risk of serious adverse events found in our study points to the need for formal harm-benefit analyses, particularly those that are stratified according to risk of serious outcomes. -
Re: S.M.S.L SU-1
dinamanu ha scritto:giucam61 ha scritto:Solita cinesata prezzolata da un sito di incompetenti..ivan39 ha scritto:Costa troppo poco?![]()
Ovviamente non è la mia opinione![]()
deliri ? te lo stai ad inventa' te .....
ASR non comprende gli amplificatori ,ma dac e diffusori nulla da dire
ha una una buona interfaccia usb difficile da trovare nelle soluzioni economiche .....
che poi non con compri nulla di cinese e' una questione di principio mia ma sugli smd e cellulari son bravini
come vedi ti fai la tua solita figura evidenze solo che pessima persona tu sia
guarda... stanno facendo delle figure di palta pazzesche... non so dove vogliano arrivare... stiamo a vedere e mi raccomando... umana pietà... sempre... con chi è sfortunato...
lello64- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 10.06.10
Numero di messaggi : 14231
Provincia : bologna
Impianto : x+y
Re: S.M.S.L SU-1
lello64 ha scritto:dinamanu ha scritto:giucam61 ha scritto:
Solita cinesata prezzolata da un sito di incompetenti..
Ovviamente non è la mia opinione![]()
deliri ? te lo stai ad inventa' te .....
ASR non comprende gli amplificatori ,ma dac e diffusori nulla da dire
ha una una buona interfaccia usb difficile da trovare nelle soluzioni economiche .....
che poi non con compri nulla di cinese e' una questione di principio mia ma sugli smd e cellulari son bravini
come vedi ti fai la tua solita figura evidenze solo che pessima persona tu sia
guarda... stanno facendo delle figure di palta pazzesche... non so dove vogliano arrivare... stiamo a vedere e mi raccomando... umana pietà... sempre... con chi è sfortunato...
Di pietà anche troppa
Comunque con shiit audio che ti sfoggia malgrado il ricarico del importatore un Modi+ ess a 200 ed un dac top multibit a jfet discreti da 400€ che compete con i dac da 1000neuroni... al cinese copione delle Evaluation Boards ciaonee
poi abbiamo anche IFi audio che con lo zen air da 115€ o dac da 200 malaccio non e'...
dinamanu- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 04.12.15
Numero di messaggi : 4393
Provincia : NoFlacx
Impianto : ClasseA
The excess risk of serious adverse events found in our study points to the need for formal harm-benefit analyses, particularly those that are stratified according to risk of serious outcomes. -
Re: S.M.S.L SU-1
Per quel che costa niente male, anche se credo avrebbero tranquillamente potuto ingenerizzarne uno (sulla stessa base) con uscite bilanciate a qualche spiccio in più...
Re: S.M.S.L SU-1
Chi si impunta su questioni di principio, non mostra grande intelligenza.
In Cina si produce di tutto, anche con il nome di marchi prestigiosi.
Alcune marche cinesi, come SMSL e Topping, producono buoni apparecchi, ben costruiti, a prezzi contenuti.
Nel mio impianto sono passati diversi convertitori e le differenze le ho trovate (e non sempre) solo tra prodotti di livello molto differente o, più facilmente, tra prodotti di età molto differente. perché i progressi nel campo dei chip ci sono stati e non piccoli.
In Cina si produce di tutto, anche con il nome di marchi prestigiosi.
Alcune marche cinesi, come SMSL e Topping, producono buoni apparecchi, ben costruiti, a prezzi contenuti.
Nel mio impianto sono passati diversi convertitori e le differenze le ho trovate (e non sempre) solo tra prodotti di livello molto differente o, più facilmente, tra prodotti di età molto differente. perché i progressi nel campo dei chip ci sono stati e non piccoli.
fileo- Appassionato
- Data d'iscrizione : 04.04.21
Numero di messaggi : 418
Provincia : Roma
Impianto : Topping E30, pre Audiometric A10P, finale Phonic Max 860, diffusori autocostruiti
Re: S.M.S.L SU-1
Marco Ravich ha scritto:Per quel che costa niente male, anche se credo avrebbero tranquillamente potuto ingenerizzarne uno (sulla stessa base) con uscite bilanciate a qualche spiccio in più...
Che senso avrebbe? Ci sono già modelli con
le uscite bilanciate.
Questo è un entry-level per chi
vuole vivacizzare un trasporto economico
e presumibilmente è dotato di un
amplificatore tradizionale.
bonghittu- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 09.04.09
Numero di messaggi : 4262
Località : Poetto Beach(CA)
Provincia : CA
Impianto :- Spoiler:
FARISCA
dinamanu- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 04.12.15
Numero di messaggi : 4393
Provincia : NoFlacx
Impianto : ClasseA
The excess risk of serious adverse events found in our study points to the need for formal harm-benefit analyses, particularly those that are stratified according to risk of serious outcomes. -
Re: S.M.S.L SU-1
bonghittu ha scritto:Marco Ravich ha scritto:Per quel che costa niente male, anche se credo avrebbero tranquillamente potuto ingenerizzarne uno (sulla stessa base) con uscite bilanciate a qualche spiccio in più...
Che senso avrebbe? Ci sono già modelli con
le uscite bilanciate.
Questo è un entry-level per chi
vuole vivacizzare un trasporto economico
e presumibilmente è dotato di un
amplificatore tradizionale.
Gia' poi il bilanciato ha senso se hai tutta la catena cosi .oppure problemi di distanze ,
essendo di fatto un pushpull ha una timbrica diversa dal calassico sngle ended non bilanciato
dinamanu- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 04.12.15
Numero di messaggi : 4393
Provincia : NoFlacx
Impianto : ClasseA
The excess risk of serious adverse events found in our study points to the need for formal harm-benefit analyses, particularly those that are stratified according to risk of serious outcomes. -
Re: S.M.S.L SU-1
dinamanu ha scritto:
Comunque con shiit audio che ti sfoggia malgrado il ricarico del importatore un Modi+ ess a 200 ed un dac top multibit a jfet discreti da 400€ che compete con i dac da 1000neuroni... al cinese copione delle Evaluation Boards ciaonee
poi abbiamo anche IFi audio che con lo zen air da 115€ o dac da 200 malaccio non e'...
80 euro sono 80 euro
non sono 200 e non sono 400
per cui non è con quelli che devi metterli a paragone
poi c'è marco ravich che senza il bilanciato non può vivere
gli hanno spiegato quelli che con l'audio lavorano (leggasi valterneri) che su quelle lunghezze e con quei segnali sono una minchiata
ma non ce la fa
ma va bene così
sono in fondo fissazioni innocue
lello64- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 10.06.10
Numero di messaggi : 14231
Provincia : bologna
Impianto : x+y
Re: S.M.S.L SU-1
Tutte le tecniche applicate, incluse quindi le connessioni bilanciate, non sono migliorative, ma tendenzialmente non peggiorative.
Una connessione bilanciata (fatta per bene, e non sempre lo è, almeno sugli apparecchi economici), può essere insostituibile in applicazioni professionali (leggasi connessioni di decine di metri), un po' meno in situazioni casalinghe con mezzo metro di cavo, comunque male non fa.
dovremmo concentrarci sugli aspetti dove c'è la "ciccia", e non so quanto sia decisiva la differenza timbrica tra un buon dac economico di oggi ed uso "esoterico", quando poi magari abbiamo dei diffusori inadeguati o mal posizionati, oppure un ampli al clipping.
Però ci sono persone che amano le alchimie e magari pensano che l'uso di un tweeter esoterico (tanto per fare un esempio), possa portare in paradiso.
Una connessione bilanciata (fatta per bene, e non sempre lo è, almeno sugli apparecchi economici), può essere insostituibile in applicazioni professionali (leggasi connessioni di decine di metri), un po' meno in situazioni casalinghe con mezzo metro di cavo, comunque male non fa.
dovremmo concentrarci sugli aspetti dove c'è la "ciccia", e non so quanto sia decisiva la differenza timbrica tra un buon dac economico di oggi ed uso "esoterico", quando poi magari abbiamo dei diffusori inadeguati o mal posizionati, oppure un ampli al clipping.
Però ci sono persone che amano le alchimie e magari pensano che l'uso di un tweeter esoterico (tanto per fare un esempio), possa portare in paradiso.
fileo- Appassionato
- Data d'iscrizione : 04.04.21
Numero di messaggi : 418
Provincia : Roma
Impianto : Topping E30, pre Audiometric A10P, finale Phonic Max 860, diffusori autocostruiti
Re: S.M.S.L SU-1
fileo ha scritto:Chi si impunta su questioni di principio, non mostra grande intelligenza.
In Cina si produce di tutto, anche con il nome di marchi prestigiosi.
Alcune marche cinesi, come SMSL e Topping, producono buoni apparecchi, ben costruiti, a prezzi contenuti.
Nel mio impianto sono passati diversi convertitori e le differenze le ho trovate (e non sempre) solo tra prodotti di livello molto differente o, più facilmente, tra prodotti di età molto differente. perché i progressi nel campo dei chip ci sono stati e non piccoli.

Concordo che si siano specializzari oramai sulla fascia bassa/media dove e' semplice copiare il datashieet o le evaluation board
li non c'e' gloria ma solo bussines dove il cina e' specializzato , smd gli gioca a favore non potendo riconoscere la bassa qualita della loro componenstistica ,ma se andiamo sulla faccia seria le cose sambiano di molto e le differense non sono cosi accentuate
tutto bene se sei uno studente , ma i soldi rimangono in eu hai garanzia assistenza bla bla...
in foto e' un ampli ma esempio di EVB della Texas
dinamanu- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 04.12.15
Numero di messaggi : 4393
Provincia : NoFlacx
Impianto : ClasseA
The excess risk of serious adverse events found in our study points to the need for formal harm-benefit analyses, particularly those that are stratified according to risk of serious outcomes. -
Re: S.M.S.L SU-1
fileo ha scritto:Tutte le tecniche applicate, incluse quindi le connessioni bilanciate, non sono migliorative, ma tendenzialmente non peggiorative.
Una connessione bilanciata (fatta per bene, e non sempre lo è, almeno sugli apparecchi economici), può essere insostituibile in applicazioni professionali (leggasi connessioni di decine di metri), un po' meno in situazioni casalinghe con mezzo metro di cavo, comunque male non fa.
dovremmo concentrarci sugli aspetti dove c'è la "ciccia", e non so quanto sia decisiva la differenza timbrica tra un buon dac economico di oggi ed uso "esoterico", quando poi magari abbiamo dei diffusori inadeguati o mal posizionati, oppure un ampli al clipping.
Però ci sono persone che amano le alchimie e magari pensano che l'uso di un tweeter esoterico (tanto per fare un esempio), possa portare in paradiso.

di dac ne ho costruiti alcuni la ciccia e' ovunque principalmente nel segnale che arriva dall'usb e nello stadio di uscita per non parlare delle alimentazioni che dovrebbero essere tutte separate ,nel mio 1541 ne ben SETTE stabilizzate, usb , dac e stadio di uscita separato.
poi abbiamo il clock , ed ovviamente il cippone del Dac la tendenza dell'industria ovviamente e' quella di concentrare e semplificare per incrementare le vendite ..... mentre audio si e' spostata in cipponi programmabili tipo il modi multibit me usa un Analog Devices AD5547
il bilanciato influisce nella timbrica perche e' pushpull ,quindi cambia il profilo armonico e lo devi convertire subito quando il segnale e' ancora basso.
Se hai anche pre e finali tutti bilanciati la conversione avviene dove gia avviene comunque ,nello stadio finale a PP ed ovviamento non nei single ended
shiit fornisce catene tutte bilanciate ,Pass con la supersymmetry e' da Oscar

dinamanu- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 04.12.15
Numero di messaggi : 4393
Provincia : NoFlacx
Impianto : ClasseA
The excess risk of serious adverse events found in our study points to the need for formal harm-benefit analyses, particularly those that are stratified according to risk of serious outcomes. -
Re: S.M.S.L SU-1
lello64 ha scritto:dinamanu ha scritto:
Comunque con shiit audio che ti sfoggia malgrado il ricarico del importatore un Modi+ ess a 200 ed un dac top multibit a jfet discreti da 400€ che compete con i dac da 1000neuroni... al cinese copione delle Evaluation Boards ciaonee
poi abbiamo anche IFi audio che con lo zen air da 115€ o dac da 200 malaccio non e'...
80 euro sono 80 euro
non sono 200 e non sono 400
per cui non è con quelli che devi metterli a paragone
Avevo aggiunto appositamente gli ifi , lo Zen Air a 100 si trova ed e' gia' ottimo....a 79€ IFI Uno....



dinamanu- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 04.12.15
Numero di messaggi : 4393
Provincia : NoFlacx
Impianto : ClasseA
The excess risk of serious adverse events found in our study points to the need for formal harm-benefit analyses, particularly those that are stratified according to risk of serious outcomes. -
Re: S.M.S.L SU-1
Non vorrei farla troppo complicata.
Provo a spiegarmi.
Un dac è composto essenzialmente da un chip adibito alla conversione del segnale da digitale ad analogico. Intorno c'è parecchia altra roba, come l'altro chip che si occupa di trattare il segnale che arriva agli ingressi digitali (coax e ottico), che per esempio ha dato problemi sulle ultime serie del Topping E30, e tutti i vari circuiti, tra cui importante, quello di alimentazione.
Come il chip viene implementato può influire sui risultati, questo è evidente, e quindi, i vari prodotti, a parità di chip impiegato, possono lavorare meglio o peggio, però spesso parliamo di sfumature.
E' chiaro che un convertitore di parecchi anni fa, per quanto buono, mostra il passare del tempo, poi ci si può affezionare al suono, come ci sono molte persone che non rinuncerebbero mai al rombo del bialbero Alfa, ma questo è un altro discorso.
Se confronto il mio Topping E30 con la vecchissima Edirol UA25, che uso su un impianto secondario, è evidente che la seconda suoni peggio, ma le differenze grandi le trovo più su altri aspetti, a valle del dac oppure su come viene trattato il segnale che gli arriva dal computer.
Nel secondo caso parlo del ricampionamento che fanno (tutti) i sistemi operativi se non si prendono le opportune precauzioni.
Provo a spiegarmi.
Un dac è composto essenzialmente da un chip adibito alla conversione del segnale da digitale ad analogico. Intorno c'è parecchia altra roba, come l'altro chip che si occupa di trattare il segnale che arriva agli ingressi digitali (coax e ottico), che per esempio ha dato problemi sulle ultime serie del Topping E30, e tutti i vari circuiti, tra cui importante, quello di alimentazione.
Come il chip viene implementato può influire sui risultati, questo è evidente, e quindi, i vari prodotti, a parità di chip impiegato, possono lavorare meglio o peggio, però spesso parliamo di sfumature.
E' chiaro che un convertitore di parecchi anni fa, per quanto buono, mostra il passare del tempo, poi ci si può affezionare al suono, come ci sono molte persone che non rinuncerebbero mai al rombo del bialbero Alfa, ma questo è un altro discorso.
Se confronto il mio Topping E30 con la vecchissima Edirol UA25, che uso su un impianto secondario, è evidente che la seconda suoni peggio, ma le differenze grandi le trovo più su altri aspetti, a valle del dac oppure su come viene trattato il segnale che gli arriva dal computer.
Nel secondo caso parlo del ricampionamento che fanno (tutti) i sistemi operativi se non si prendono le opportune precauzioni.
fileo- Appassionato
- Data d'iscrizione : 04.04.21
Numero di messaggi : 418
Provincia : Roma
Impianto : Topping E30, pre Audiometric A10P, finale Phonic Max 860, diffusori autocostruiti
Re: S.M.S.L SU-1
fileo ha scritto:Non vorrei farla troppo complicata.
Provo a spiegarmi.
Un dac è composto essenzialmente da un chip adibito alla conversione del segnale da digitale ad analogico. Intorno c'è parecchia altra roba, come l'altro chip che si occupa di trattare il segnale che arriva agli ingressi digitali (coax e ottico), che per esempio ha dato problemi sulle ultime serie del Topping E30, e tutti i vari circuiti, tra cui importante, quello di alimentazione.
Come il chip viene implementato può influire sui risultati, questo è evidente, e quindi, i vari prodotti, a parità di chip impiegato, possono lavorare meglio o peggio, però spesso parliamo di sfumature.
E' chiaro che un convertitore di parecchi anni fa, per quanto buono, mostra il passare del tempo, poi ci si può affezionare al suono, come ci sono molte persone che non rinuncerebbero mai al rombo del bialbero Alfa, ma questo è un altro discorso.
Se confronto il mio Topping E30 con la vecchissima Edirol UA25, che uso su un impianto secondario, è evidente che la seconda suoni peggio, ma le differenze grandi le trovo più su altri aspetti, a valle del dac oppure su come viene trattato il segnale che gli arriva dal computer.
Nel secondo caso parlo del ricampionamento che fanno (tutti) i sistemi operativi se non si prendono le opportune precauzioni.
condivido , tranne..... ma il vinile ancora suona da dio come lo fanno molti dac anziani fatti fuori perche costosi R2R non perche suonassero male
diciamo che hanno accorciato il gap ora spendo 10volte meno
dinamanu- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 04.12.15
Numero di messaggi : 4393
Provincia : NoFlacx
Impianto : ClasseA
The excess risk of serious adverse events found in our study points to the need for formal harm-benefit analyses, particularly those that are stratified according to risk of serious outcomes. -
Re: S.M.S.L SU-1
Anche se rischiamo di andare OT, qualcosa mi sento di dirla sul vinile.
Avendo una certa ..., ho avuto occasione di fare parecchia esperienza con il vinile. Quando ho iniziato ad occuparmi di dischi e audio in genere era la fine degli anni '60. Posso dire che il disco in vinile era allora la migliore soluzione per ascoltare musica, ma era anche una grossissima rottura di cabbasisi, per quanto concerneva il settaggio e la manutenzione.
Quello che si ascoltava e si può ascoltare tuttora, era il suono delle registrazioni, più che il suono del vinile.
Ho avuto per anni un giradischi importante, un Thorens TD 25 mkII, con una V15 IV, che era considerato il modello più riuscito della gamma. Posso dire che i dischi incisi bene, si sentivano molto bene, ma altrettanto posso dire che se l'incisione non era stata successivamente massacrata da qualche maldestro remastering, il limite del cd era più alto, e quello di un SACD o meglio ancora di una edizione su file in alta definizione, ancora di più.
Avendo passato parecchio tempo a maneggiare dischi, mi è totalmente passata la voglia di sperimentare la "poesia" dell'analogico.
E' un po' la stessa cosa, passando ad altro campo, cioè quello della fotografia. Non ho più nessuna voglia di perdere tempo in camera oscura. Io, in passato ho dato, e abbondantemente, trascorrendo nottate in camera oscura, dove ho provato di tutto, dalle elaborazioni con vari controtipi su pellicola fotomeccanica, da mettere pazientemente a registro, alla stampa del colore. Ora scatto felicemente in digitale, cercando di mettere a frutto le mie conoscenze di tecnica fotografica, quando faccio post produzione con il computer.
Avendo una certa ..., ho avuto occasione di fare parecchia esperienza con il vinile. Quando ho iniziato ad occuparmi di dischi e audio in genere era la fine degli anni '60. Posso dire che il disco in vinile era allora la migliore soluzione per ascoltare musica, ma era anche una grossissima rottura di cabbasisi, per quanto concerneva il settaggio e la manutenzione.
Quello che si ascoltava e si può ascoltare tuttora, era il suono delle registrazioni, più che il suono del vinile.
Ho avuto per anni un giradischi importante, un Thorens TD 25 mkII, con una V15 IV, che era considerato il modello più riuscito della gamma. Posso dire che i dischi incisi bene, si sentivano molto bene, ma altrettanto posso dire che se l'incisione non era stata successivamente massacrata da qualche maldestro remastering, il limite del cd era più alto, e quello di un SACD o meglio ancora di una edizione su file in alta definizione, ancora di più.
Avendo passato parecchio tempo a maneggiare dischi, mi è totalmente passata la voglia di sperimentare la "poesia" dell'analogico.
E' un po' la stessa cosa, passando ad altro campo, cioè quello della fotografia. Non ho più nessuna voglia di perdere tempo in camera oscura. Io, in passato ho dato, e abbondantemente, trascorrendo nottate in camera oscura, dove ho provato di tutto, dalle elaborazioni con vari controtipi su pellicola fotomeccanica, da mettere pazientemente a registro, alla stampa del colore. Ora scatto felicemente in digitale, cercando di mettere a frutto le mie conoscenze di tecnica fotografica, quando faccio post produzione con il computer.
fileo- Appassionato
- Data d'iscrizione : 04.04.21
Numero di messaggi : 418
Provincia : Roma
Impianto : Topping E30, pre Audiometric A10P, finale Phonic Max 860, diffusori autocostruiti
Re: S.M.S.L SU-1
fileo ha scritto:Anche se rischiamo di andare OT, qualcosa mi sento di dirla sul vinile.
Avendo una certa ..., ho avuto occasione di fare parecchia esperienza con il vinile. Quando ho iniziato ad occuparmi di dischi e audio in genere era la fine degli anni '60. Posso dire che il disco in vinile era allora la migliore soluzione per ascoltare musica, ma era anche una grossissima rottura di cabbasisi, per quanto concerneva il settaggio e la manutenzione.
Quello che si ascoltava e si può ascoltare tuttora, era il suono delle registrazioni, più che il suono del vinile.
Ho avuto per anni un giradischi importante, un Thorens TD 25 mkII, con una V15 IV, che era considerato il modello più riuscito della gamma. Posso dire che i dischi incisi bene, si sentivano molto bene, ma altrettanto posso dire che se l'incisione non era stata successivamente massacrata da qualche maldestro remastering, il limite del cd era più alto, e quello di un SACD o meglio ancora di una edizione su file in alta definizione, ancora di più.
Avendo passato parecchio tempo a maneggiare dischi, mi è totalmente passata la voglia di sperimentare la "poesia" dell'analogico.
E' un po' la stessa cosa, passando ad altro campo, cioè quello della fotografia. Non ho più nessuna voglia di perdere tempo in camera oscura. Io, in passato ho dato, e abbondantemente, trascorrendo nottate in camera oscura, dove ho provato di tutto, dalle elaborazioni con vari controtipi su pellicola fotomeccanica, da mettere pazientemente a registro, alla stampa del colore. Ora scatto felicemente in digitale, cercando di mettere a frutto le mie conoscenze di tecnica fotografica, quando faccio post produzione con il computer.
Negli anni si sono fatti notevoli passi avanti nei giradischi testine MC stadi phono e stampa vinili , la mia adolescienza con un thorens td166 con la classica Stanton ,primo LP che comprai Back in Black appena usci
dinamanu- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 04.12.15
Numero di messaggi : 4393
Provincia : NoFlacx
Impianto : ClasseA
The excess risk of serious adverse events found in our study points to the need for formal harm-benefit analyses, particularly those that are stratified according to risk of serious outcomes. -
Re: S.M.S.L SU-1
dinamanu ha scritto:
di dac ne ho costruiti alcuni la ciccia e' ovunque principalmente nel segnale che arriva dall'usb e nello stadio di uscita per non parlare delle alimentazioni che dovrebbero essere tutte separate ,nel mio 1541 ne ben SETTE stabilizzate, usb , dac e stadio di uscita separato.
Immagino il disastro che stai ascoltando essendoti cimentato in qualcosa che nemmeno lontanamente capisci.
La prossima volta scrivimi in mp che magari in un momento di pietà ti metto in contatto con qualcuno che sa farlo un 1541 ben suonante.
Da te -onestamente - manco un gelato mi farei fare...

Firace- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 15.04.13
Numero di messaggi : 3459
Provincia : void *
Impianto : ♫ ♫
Re: S.M.S.L SU-1
Firace ha scritto:dinamanu ha scritto:
di dac ne ho costruiti alcuni la ciccia e' ovunque principalmente nel segnale che arriva dall'usb e nello stadio di uscita per non parlare delle alimentazioni che dovrebbero essere tutte separate ,nel mio 1541 ne ben SETTE stabilizzate, usb , dac e stadio di uscita separato.
Immagino il disastro che stai ascoltando essendoti cimentato in qualcosa che nemmeno lontanamente capisci.
La prossima volta scrivimi in mp che magari in un momento di pietà ti metto in contatto con qualcuno che sa farlo un 1541 ben suonante.
Da te -onestamente - manco un gelato mi farei fare...![]()




PS a contatti mi allacci le scarpe



dinamanu- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 04.12.15
Numero di messaggi : 4393
Provincia : NoFlacx
Impianto : ClasseA
The excess risk of serious adverse events found in our study points to the need for formal harm-benefit analyses, particularly those that are stratified according to risk of serious outcomes. -
Pagina 1 di 9 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9
Pagina 1 di 9
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» [ASR-Review] VMV D1se2
» CA Dacmagic plus o Topping E50?
» Primi entry level hifi x casa budget <500
» [2013] Intervista a Roger Sanders
» fullrange philips ad 7061 m8
» Subwoofer che “sfiata” cosa fare?
» Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
» [TP+Spedizione] Vendo Q Acoustic 3050i diffusori da pavimento
» Come regolare il peso della puntina e l'anti-skating Giradischi Thorens TD 160
» Scheda Gainclone con stadio valvolare
» Addio a Tina Turner
» preamplificatore phono EMT 139B
» Casse bookshelf entro 1.000€ ed ampli idem.
» [TP+Spedizione] Vendo AIYIMA A06 TDA7498E Amplificatore in classe D
» [TP+Spedizione] Vendo Subwoofer Attivo ELAC DEBUT S10.2
» [TP+Spedizione] Vendo Magnat Monitor Supreme 1002 Diffusori da pavimento
» Prime info su formati, Dap e risorse musica liquida
» Upgrade Super T Amp per Indiana Line 4.20
» Thorens TD 145 MKII alza braccio a fine disco
» t amp per diffusori larga banda
» New Musical Fidelity A1
» (TE) - klipsch rb51
» iMac, Wiim e Topping E50
» Problema aux alpine 9812rb
» technics sl 1100
» gestione amplificatore
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Gain clone con valvola 6N11
» Denon DRA500AE tasti impazziti