Beyma CP25
+2
Quaiozi!
Gumbo
6 partecipanti
Pagina 2 di 2
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Beyma CP25
I Mesa consentono l'uso in single ended (a meno che il progettista non racconti frottole).
È un loro brevetto, che per quanto riguarda i finali definiti dal progettista come idonei per uso hi-fi, "dovrebbe" essere stato implementato sul 295, sul 400 e sul Baron.
Uso il condizionale perché sono cose lette in rete sui forum e quindi vanno prese con le molle, però che lo abbiano implementato e sicuro.
Il Mesa e complesso (al punto che mi pare quasi un esercizio dimostrativo di cosa sono in grado di fare) ma se me lo regalassero le mani ce le metterei eccome !!
Ma dato che alla fine una volta trovato il settaggio che ti soddisfa non e che uno sta sempre li a trafficare mi "accontenterei" anche del 295 o del 400...

È un loro brevetto, che per quanto riguarda i finali definiti dal progettista come idonei per uso hi-fi, "dovrebbe" essere stato implementato sul 295, sul 400 e sul Baron.
Uso il condizionale perché sono cose lette in rete sui forum e quindi vanno prese con le molle, però che lo abbiano implementato e sicuro.
Il Mesa e complesso (al punto che mi pare quasi un esercizio dimostrativo di cosa sono in grado di fare) ma se me lo regalassero le mani ce le metterei eccome !!
Ma dato che alla fine una volta trovato il settaggio che ti soddisfa non e che uno sta sempre li a trafficare mi "accontenterei" anche del 295 o del 400...

Gumbo- Affezionato
- Data d'iscrizione : 20.06.22
Numero di messaggi : 218
Provincia : Teramo
Occupazione/Hobby : 4X4 Americane, Meccanica, Falegnameria
Impianto : Sorgente: MiniPC con Foobar + DAC Topping E30
Ampli: Pre Valvolare Dynavox TPR 30 NOS, Finale Valvolare Marshall 9200. Finale Tensai TM2570, Crossover Cabre AS45
Diffusori: Allison One, RCF Pro L18/551+N580/H6422
Piu, PARECCHIA altra roba obsoleta e/o che uso saltuariamente e/o che non fa parte dell'impianto principale...
Re: Beyma CP25
Intendevo dire "Il Baron è complesso ecc."
P.S.
Non so e un problema solo mio ma la tua foto col bel gatto "quinta via" invade la zona dove c'è lo scritto coprendolo in parte. Forse dovresti ridimensionare un po' la foto ?
P.S.
Non so e un problema solo mio ma la tua foto col bel gatto "quinta via" invade la zona dove c'è lo scritto coprendolo in parte. Forse dovresti ridimensionare un po' la foto ?
Gumbo- Affezionato
- Data d'iscrizione : 20.06.22
Numero di messaggi : 218
Provincia : Teramo
Occupazione/Hobby : 4X4 Americane, Meccanica, Falegnameria
Impianto : Sorgente: MiniPC con Foobar + DAC Topping E30
Ampli: Pre Valvolare Dynavox TPR 30 NOS, Finale Valvolare Marshall 9200. Finale Tensai TM2570, Crossover Cabre AS45
Diffusori: Allison One, RCF Pro L18/551+N580/H6422
Piu, PARECCHIA altra roba obsoleta e/o che uso saltuariamente e/o che non fa parte dell'impianto principale...
Re: Beyma CP25
Gumbo ha scritto:
P.S.
Non so e un problema solo mio ma la tua foto col bel gatto "quinta via" invade la zona dove c'è lo scritto coprendolo in parte. Forse dovresti ridimensionare un po' la foto ?
È un "problema" che accomuna parecchi Avatar, soprattutto di chi si è iscritto recentemente, l'avevo fatto notare anche io più volte, poi qualcuno si è risentito, da allora me ne sbatto..
giucam61- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 10771
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: Beyma CP25
UAU! Chissà che cinema fare tutte le commutazioni per farlo andare pure in s.e.
Proprio dei "concept", bella storia!
Ho ridimensionato il gatto supertweeter, così dà ancora fastidio?

Proprio dei "concept", bella storia!
Ho ridimensionato il gatto supertweeter, così dà ancora fastidio?
TRIPLALLOSCADERE- Interessato
- Data d'iscrizione : 22.07.13
Numero di messaggi : 97
Località : LODI
Provincia : LO
Occupazione/Hobby : indovinate...
Impianto : Giradischi autocostruito con SME 3009 S2 + DENON 301, SME 309 IIIS + ELAC D796H30 VdH; Thorens TD160 B MK2+ SME 3009 S2 + AudioNote IQ2; Gira CD Primaluna Prologue Premium; Diffusori autocostruiti multiamplificati 4 vie; Finale Cabre AS102; Finale Primaluna Prologue Four; Finale 300B autoc; Finale KT88 autoc; Pre 6h30 autoc; Xover autoc.
Re: Beyma CP25
No così è bellissimo e non sborda! Un maschio "arancione", è coccolone?
AleD- Interessato
- Data d'iscrizione : 11.11.19
Numero di messaggi : 93
Provincia : Udine
Impianto : (non specificato)
Re: Beyma CP25
Ne ho avuto uno anch'io, un combattente leader nato, si faceva accarezzare solo da me..AleD ha scritto:No così è bellissimo e non sborda! Un maschio "arancione", è coccolone?

giucam61- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 10771
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: Beyma CP25
Dunque...chiarita la formula del delay
La variabile "c" e la velocita del suono, dunque consideriamo 343
Offset = 0.22*c/Fx
0.22*343=68,6
Considerando una frequenza di taglio di 900Hz
68,6 / 900 = 0,076 metri
Quindi quel filtro da 0,22 è ìn grado di "arretrare" il woofer di soli 7,6 cm a fronte dei 38 che mi servirebbero se montassi woofer e tromba esponenziale dei medi sullo stesso piano (cosa che non mi dispiacerebbe).
Il filtro che effettua la correzione maggiore vale 0.45 quindi considerando circa il doppio di 0.22 l'arretramento sarebbe di 15cm, sempre troppo poco.
Vediamo se il fuori asse di 38cm è rilevabile dall'udito umano considerando che la soglia di udibilità e di 5-8 millisecondi.
La lunghezza d'onda a 900Hz e di 38cm (la stessa profondita della tromba, non credo casualmente) dunque il medio è indietro di un onda esatta. Cioè è in fase ma con ritardo pari a un onda ( o se vogliamo è fuori fase di 360°).
Un onda a 900Hz dura 1/900=0,001 cioè un millesimo di secondo, e quindi il ritardo cade fuori dal limite di udibilità.
Considerando tutto questo penso che convenga tralasciare l'ottimizzazione del ritardo, dato che non è udibile, e avvantaggiarsi della rotazione di fase di 360° che tiene in fase l'emissione di woofer e medio alla frequenza di taglio.
Quindi almeno in teoria un fltro Linkqwitz-Riley del secondo ordine (guarda caso quello previsto dalla casa) sembrerebbe essere la soluzione più semplice ed efficace.
Facciamo gli stessi conti per il tweeter partendo direttamente da un L-R del secondo ordine, con taglio a 5k, e considerando un fuori asse del driver del tweeter di circa +28cm rispetto a quello del medio (sempre ipotizzando di "avvitarlo" sullo stesso piano della tromba dei medi e del woofer.
a 5000Hz la durata di un onda è di 1/5000 = 0,0002 cioe due decimillesimi di secondo e la lunghezza dell'onda è pari a 0,069 metri, approssimiamo a 7cm.
In 28 cm di onde ce ne stanno 4, dunque il delay e pari a 0,0002 x 4 = 0,0008, meno di un millesimo di un secondo, dunque anche in questo caso il delay non è avvertibile.
Quello che invece bisognerà fare e mettere in fase l'emissione delle due trombe spostando il tweeter di +/- 3.5 cm avanti/indietro, (e sarà facile calcolare di quanto) il che è facilmente realizzabile dal punto di vista costruttivo.
Se qualcuno nota errori concettuali o di altra natura e me li fa notare glie ne sarò grato.
La variabile "c" e la velocita del suono, dunque consideriamo 343
Offset = 0.22*c/Fx
0.22*343=68,6
Considerando una frequenza di taglio di 900Hz
68,6 / 900 = 0,076 metri
Quindi quel filtro da 0,22 è ìn grado di "arretrare" il woofer di soli 7,6 cm a fronte dei 38 che mi servirebbero se montassi woofer e tromba esponenziale dei medi sullo stesso piano (cosa che non mi dispiacerebbe).
Il filtro che effettua la correzione maggiore vale 0.45 quindi considerando circa il doppio di 0.22 l'arretramento sarebbe di 15cm, sempre troppo poco.
Vediamo se il fuori asse di 38cm è rilevabile dall'udito umano considerando che la soglia di udibilità e di 5-8 millisecondi.
La lunghezza d'onda a 900Hz e di 38cm (la stessa profondita della tromba, non credo casualmente) dunque il medio è indietro di un onda esatta. Cioè è in fase ma con ritardo pari a un onda ( o se vogliamo è fuori fase di 360°).
Un onda a 900Hz dura 1/900=0,001 cioè un millesimo di secondo, e quindi il ritardo cade fuori dal limite di udibilità.
Considerando tutto questo penso che convenga tralasciare l'ottimizzazione del ritardo, dato che non è udibile, e avvantaggiarsi della rotazione di fase di 360° che tiene in fase l'emissione di woofer e medio alla frequenza di taglio.
Quindi almeno in teoria un fltro Linkqwitz-Riley del secondo ordine (guarda caso quello previsto dalla casa) sembrerebbe essere la soluzione più semplice ed efficace.
Facciamo gli stessi conti per il tweeter partendo direttamente da un L-R del secondo ordine, con taglio a 5k, e considerando un fuori asse del driver del tweeter di circa +28cm rispetto a quello del medio (sempre ipotizzando di "avvitarlo" sullo stesso piano della tromba dei medi e del woofer.
a 5000Hz la durata di un onda è di 1/5000 = 0,0002 cioe due decimillesimi di secondo e la lunghezza dell'onda è pari a 0,069 metri, approssimiamo a 7cm.
In 28 cm di onde ce ne stanno 4, dunque il delay e pari a 0,0002 x 4 = 0,0008, meno di un millesimo di un secondo, dunque anche in questo caso il delay non è avvertibile.
Quello che invece bisognerà fare e mettere in fase l'emissione delle due trombe spostando il tweeter di +/- 3.5 cm avanti/indietro, (e sarà facile calcolare di quanto) il che è facilmente realizzabile dal punto di vista costruttivo.
Se qualcuno nota errori concettuali o di altra natura e me li fa notare glie ne sarò grato.
Gumbo- Affezionato
- Data d'iscrizione : 20.06.22
Numero di messaggi : 218
Provincia : Teramo
Occupazione/Hobby : 4X4 Americane, Meccanica, Falegnameria
Impianto : Sorgente: MiniPC con Foobar + DAC Topping E30
Ampli: Pre Valvolare Dynavox TPR 30 NOS, Finale Valvolare Marshall 9200. Finale Tensai TM2570, Crossover Cabre AS45
Diffusori: Allison One, RCF Pro L18/551+N580/H6422
Piu, PARECCHIA altra roba obsoleta e/o che uso saltuariamente e/o che non fa parte dell'impianto principale...
Re: Beyma CP25
Niente da eccepire. Unico consiglio è che forse dovresti provare ad ascoltare un po' di tagli prima di scegliere la frequenza di incrocio definitiva: io ho ballato un po' prima di scegliere quella che preferivo.
Potresti realizzare il passa basso e poi variare con il cabre la freq di incrocio fra le trombe. Ci sono delle belle differenze.
Il supertweeter ringrazia per gli apprezzamenti. Praticamente è il mio fratellino. E' proprio vero che quando un gatto ti sceglie l'universo te l'ha mandato in dono...
Potresti realizzare il passa basso e poi variare con il cabre la freq di incrocio fra le trombe. Ci sono delle belle differenze.
Il supertweeter ringrazia per gli apprezzamenti. Praticamente è il mio fratellino. E' proprio vero che quando un gatto ti sceglie l'universo te l'ha mandato in dono...
TRIPLALLOSCADERE- Interessato
- Data d'iscrizione : 22.07.13
Numero di messaggi : 97
Località : LODI
Provincia : LO
Occupazione/Hobby : indovinate...
Impianto : Giradischi autocostruito con SME 3009 S2 + DENON 301, SME 309 IIIS + ELAC D796H30 VdH; Thorens TD160 B MK2+ SME 3009 S2 + AudioNote IQ2; Gira CD Primaluna Prologue Premium; Diffusori autocostruiti multiamplificati 4 vie; Finale Cabre AS102; Finale Primaluna Prologue Four; Finale 300B autoc; Finale KT88 autoc; Pre 6h30 autoc; Xover autoc.
Re: Beyma CP25
Penso che il tuo sia un ottimo consiglio.
Il vincolo del sistema è dato dalla lunghezza della tromba esponenziale dei medi, che per fortuna mamma RCF ha pensato di costruirla in maniera tale che non creasse problemi di fase e quindi vediamo di non crearceli noi.
Quindi mi conviene misurare con precisione l'offset della tromba e fare il passa basso su misura per quella.
Il cabre AS45 ha tre frequenze intorno al taglio consigliato per la Beyma, 4700, 5200 e 6000 che posso sperimentare e poi decidere. In ogni caso non sarà un problema mettere in fase il tweeter, vorrà dire variarne la posizione di qualche altro millimetro in più o in meno. Non sapevo che l'AS45 fosse ancora in produzione, ne che fosse possibile usarlo come tre vie mono. Quasi quasi se ne trovo uno d'occasione mi conviene prenderne un altro. Della serie " Può sempre servire ! "
Piuttosto non vorrei che il taglio a 12db fosse un po troppo piatto per i tweeter beyma, che consiglia il taglio a 5K o superiore con frequenza minima riproducibile di 2500 Hz...
Rimane il problema delle attenuazioni, a me piacerebbe un LPad sia sui medi che sugli alti per la massima versatilità, o in alternativa un interruttore a tre posizioni come quello delle Allison.
Alessandro preferirebbe fare delle prove e poi scegliere un valore definitivo, credo perchè ritiene le altre soluzioni poco affidabili/durature.
Quintavia (o supertweeter, scegli tu il soprannome) è veramente un bel gattone maestoso. E a meno che i tuoi diffusori siano molto piccoli mi sembra anche di dimensioni molto generose !!
Il vincolo del sistema è dato dalla lunghezza della tromba esponenziale dei medi, che per fortuna mamma RCF ha pensato di costruirla in maniera tale che non creasse problemi di fase e quindi vediamo di non crearceli noi.
Quindi mi conviene misurare con precisione l'offset della tromba e fare il passa basso su misura per quella.
Il cabre AS45 ha tre frequenze intorno al taglio consigliato per la Beyma, 4700, 5200 e 6000 che posso sperimentare e poi decidere. In ogni caso non sarà un problema mettere in fase il tweeter, vorrà dire variarne la posizione di qualche altro millimetro in più o in meno. Non sapevo che l'AS45 fosse ancora in produzione, ne che fosse possibile usarlo come tre vie mono. Quasi quasi se ne trovo uno d'occasione mi conviene prenderne un altro. Della serie " Può sempre servire ! "
Piuttosto non vorrei che il taglio a 12db fosse un po troppo piatto per i tweeter beyma, che consiglia il taglio a 5K o superiore con frequenza minima riproducibile di 2500 Hz...
Rimane il problema delle attenuazioni, a me piacerebbe un LPad sia sui medi che sugli alti per la massima versatilità, o in alternativa un interruttore a tre posizioni come quello delle Allison.
Alessandro preferirebbe fare delle prove e poi scegliere un valore definitivo, credo perchè ritiene le altre soluzioni poco affidabili/durature.
Quintavia (o supertweeter, scegli tu il soprannome) è veramente un bel gattone maestoso. E a meno che i tuoi diffusori siano molto piccoli mi sembra anche di dimensioni molto generose !!
Gumbo- Affezionato
- Data d'iscrizione : 20.06.22
Numero di messaggi : 218
Provincia : Teramo
Occupazione/Hobby : 4X4 Americane, Meccanica, Falegnameria
Impianto : Sorgente: MiniPC con Foobar + DAC Topping E30
Ampli: Pre Valvolare Dynavox TPR 30 NOS, Finale Valvolare Marshall 9200. Finale Tensai TM2570, Crossover Cabre AS45
Diffusori: Allison One, RCF Pro L18/551+N580/H6422
Piu, PARECCHIA altra roba obsoleta e/o che uso saltuariamente e/o che non fa parte dell'impianto principale...
Pagina 2 di 2 • 1, 2

» Finalmente Beyma
» Revival Vintage JBL 4343 Clone
» Full Range Beyma 8AG/N
» Sub in reflex 4ohm 500 wrms BEYMA POWER 12", quale ampli?
» Revival Vintage JBL 4343 Clone
» Full Range Beyma 8AG/N
» Sub in reflex 4ohm 500 wrms BEYMA POWER 12", quale ampli?
Pagina 2 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Dite che mi serve più potenza ?
» Amplificatore dal suono molto ricco
» GRUNDIG 360B incredibili!
» Amplificatore per specifiche casse e non solo
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Consiglio amplificatore classe T per casse Indiana Line 4.02, con 90db
» HELP Problemi configurazione Topping E 70
» Quale Revox cercare per entrare nel mondo della registrazione a bobine?
» Autocostruzione Diffusori
» Davis acoustics Excellia 01
» trasformare vecchie casse in bluetooth
» Consiglio su diffusori per Rotel A12MKII
» wosong 205 come alimentarlo
» Consiglio cuffie alta qualità e basso prezzo
» Pro-Ject DAC Box S FL
» QUAD 77 /11L : consigli , quale amplificatore integrato per pilotare bene questi diffusori?
» Rcf aithra 5 - tweeter non va! Crossover andato?
» Lettore hifi portatile con Amp/DAC esterno
» [RM] - VENDO NAD C658
» Beyma CP25
» Differenze tipologie giradischi
» alimentatore per topping e30
» Recupero calotte trasformatori
» Calcolo resistenza di carico
» Ho venduto l'Alientek D8 e le casse QAcoustics 3020 e ora?
» Chiarimento DSD
» Mini PC affidabili (dedicato esclusivamente alla lettura di file...)
» Consiglio primo progetto di finale in classe d
» poco esperto , indeciso sull'acquisto