Ripiano antivibrazioni per giradischi
+3
info@mc-photo.it
Nico 61
Gianluigi Bresciani
7 partecipanti
Pagina 2 di 2
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Ripiano antivibrazioni per giradischi
Purtroppo non ho riferimento perché erano un fondo giacenza della ditta in cui lavoravo, è erano usati per delle macchine ad ultrasuoni proprio per non trasmettere le vibrazioni al pavimento.
Nico 61- Affezionato
- Data d'iscrizione : 06.04.20
Numero di messaggi : 156
Provincia : Vicenza
Impianto : Giradischi Reloop 7000 MK 2, prephono Project valvolare DS 2, preamplificatore Luxman C12 con finale Luxman M 12, diffusori a torre autocostruiti.
Re: Ripiano antivibrazioni per giradischi
info@mc-photo.it ha scritto: @Nico 61 complimenti per i diffusori, siccome sono molto curioso a riguardo, non è che hai delle foto dei tlpiedini (o un nome comerciale per vedere come sono fatti). Grazie
Sono piedi di livellamento, li conosco bene perché li vendo.
Si usano normalmente per mettere in bolla macchinari vari, strutture, ecc...
Dal punto di vista dello smorzamento delle vibrazioni, avendo un platorello in gomma abbastanza sottile, non hanno una efficacia assoluta, poi per un diffusore, sono probabilmente sufficienti, ma gli antivirali a profilo parabolico, quelli suggeriti da Giucam61, sono certamente più performanti (almeno come smorzatori)
Quaiozi!- Appassionato
- Data d'iscrizione : 22.09.22
Numero di messaggi : 455
Località : Fusignano
Provincia : Ravenna
Impianto : Technics SL1200+ AT VM740 ML
Marantz CD6007
Roksan K3
Monitor Audio Silver 500
Cuffie varie
Re: Ripiano antivibrazioni per giradischi
Antivibranti non Antivirali, correttore che tu sia maledetto
Quaiozi!- Appassionato
- Data d'iscrizione : 22.09.22
Numero di messaggi : 455
Località : Fusignano
Provincia : Ravenna
Impianto : Technics SL1200+ AT VM740 ML
Marantz CD6007
Roksan K3
Monitor Audio Silver 500
Cuffie varie
Re: Ripiano antivibrazioni per giradischi
Tornando al discorso giradischi....
Il miglior sistema, rimane quello della mensola tassellata saldamente ad un muro in cemento armato.
Non potendo, una base pesante è più difficilmente portata a vibrare di una leggera, quindi una lastra in granito va benissimo, se di spessore alto, proporzionalmente meglio, perché appunto più pesante.
Le punte vanno bene, minimizzando il contatto, minimizzano la trasmissione di vibrazioni.
Vanno bene anche le semisfere in poliuretano della 3M (Bumpon) che essendo molto elastiche, fanno da smorzante
Il miglior sistema, rimane quello della mensola tassellata saldamente ad un muro in cemento armato.
Non potendo, una base pesante è più difficilmente portata a vibrare di una leggera, quindi una lastra in granito va benissimo, se di spessore alto, proporzionalmente meglio, perché appunto più pesante.
Le punte vanno bene, minimizzando il contatto, minimizzano la trasmissione di vibrazioni.
Vanno bene anche le semisfere in poliuretano della 3M (Bumpon) che essendo molto elastiche, fanno da smorzante
Quaiozi!- Appassionato
- Data d'iscrizione : 22.09.22
Numero di messaggi : 455
Località : Fusignano
Provincia : Ravenna
Impianto : Technics SL1200+ AT VM740 ML
Marantz CD6007
Roksan K3
Monitor Audio Silver 500
Cuffie varie
Re: Ripiano antivibrazioni per giradischi
Personalmente io sul muro ci appendo i quadri fatti da alcuni miei amici, per la mensola neanche ci penso ad affrontare il problema di livellamento, per me sembra un gran casino, preferisco un mobile robusto con ripiani in multistrato di betulla con il perimetro in massello e con impiallacciatura almeno di 2 mm,stessa cosa per eventuali ripiani porta elettroniche e relativi spazi per i dischi.
Nico 61- Affezionato
- Data d'iscrizione : 06.04.20
Numero di messaggi : 156
Provincia : Vicenza
Impianto : Giradischi Reloop 7000 MK 2, prephono Project valvolare DS 2, preamplificatore Luxman C12 con finale Luxman M 12, diffusori a torre autocostruiti.
Re: Ripiano antivibrazioni per giradischi
Nico 61 ha scritto:Personalmente io sul muro ci appendo i quadri fatti da alcuni miei amici, per la mensola neanche ci penso ad affrontare il problema di livellamento, per me sembra un gran casino, preferisco un mobile robusto con ripiani in multistrato di betulla con il perimetro in massello e con impiallacciatura almeno di 2 mm,stessa cosa per eventuali ripiani porta elettroniche e relativi spazi per i dischi.
Anch'io non c'è l'ho la mensola a muro, per ovvi motivi estetici, ma rimane uno dei migliori sistemi
Quaiozi!- Appassionato
- Data d'iscrizione : 22.09.22
Numero di messaggi : 455
Località : Fusignano
Provincia : Ravenna
Impianto : Technics SL1200+ AT VM740 ML
Marantz CD6007
Roksan K3
Monitor Audio Silver 500
Cuffie varie
Re: Ripiano antivibrazioni per giradischi
Quaiozi! ha scritto:Nico 61 ha scritto:Personalmente io sul muro ci appendo i quadri fatti da alcuni miei amici, per la mensola neanche ci penso ad affrontare il problema di livellamento, per me sembra un gran casino, preferisco un mobile robusto con ripiani in multistrato di betulla con il perimetro in massello e con impiallacciatura almeno di 2 mm,stessa cosa per eventuali ripiani porta elettroniche e relativi spazi per i dischi.
Anch'io non c'è l'ho la mensola a muro, per ovvi motivi estetici, ma rimane uno dei migliori sistemi
Soprattutto per quei giradischi molto sensibili alle vibrazioni.. ...ma poi si vedono posizionati sullo stesso ripiano dei diffusori e dicono che non c'è nessun disturbo.
giucam61- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 10779
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: Ripiano antivibrazioni per giradischi
Per me i diffusori vanno messi più avanti del mobile porta elettroniche, questo permetterà una risposta più corretta della scena musicale e riducendo di molto le risonanze sul mobile.
Nico 61- Affezionato
- Data d'iscrizione : 06.04.20
Numero di messaggi : 156
Provincia : Vicenza
Impianto : Giradischi Reloop 7000 MK 2, prephono Project valvolare DS 2, preamplificatore Luxman C12 con finale Luxman M 12, diffusori a torre autocostruiti.
Re: Ripiano antivibrazioni per giradischi
Quaiozi! ha scritto:Antivibranti non Antivirali, correttore che tu sia maledetto


info@mc-photo.it- Interessato
- Data d'iscrizione : 06.01.23
Numero di messaggi : 23
Provincia : Trieste
Impianto : YAMAHA A-S501 - ELAC Debut Reference DBR62 - Audio Tecnica LP120XUSB - ONKYO C-705AX
Re: Ripiano antivibrazioni per giradischi
giucam61 ha scritto:Quaiozi! ha scritto:Nico 61 ha scritto:Personalmente io sul muro ci appendo i quadri fatti da alcuni miei amici, per la mensola neanche ci penso ad affrontare il problema di livellamento, per me sembra un gran casino, preferisco un mobile robusto con ripiani in multistrato di betulla con il perimetro in massello e con impiallacciatura almeno di 2 mm,stessa cosa per eventuali ripiani porta elettroniche e relativi spazi per i dischi.
Anch'io non c'è l'ho la mensola a muro, per ovvi motivi estetici, ma rimane uno dei migliori sistemi
Soprattutto per quei giradischi molto sensibili alle vibrazioni.. ...ma poi si vedono posizionati sullo stesso ripiano dei diffusori e dicono che non c'è nessun disturbo.
Se senti suonare un Rega su mensola a muro o appoggiato alla c@zzo, sembrano due macchine diverse.
Ma che parlo a fare io con te di giradischi, che hai un bellissimo Denon e lo tieni come soprammobile...


Quaiozi!- Appassionato
- Data d'iscrizione : 22.09.22
Numero di messaggi : 455
Località : Fusignano
Provincia : Ravenna
Impianto : Technics SL1200+ AT VM740 ML
Marantz CD6007
Roksan K3
Monitor Audio Silver 500
Cuffie varie
giucam61- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 10779
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Quaiozi!- Appassionato
- Data d'iscrizione : 22.09.22
Numero di messaggi : 455
Località : Fusignano
Provincia : Ravenna
Impianto : Technics SL1200+ AT VM740 ML
Marantz CD6007
Roksan K3
Monitor Audio Silver 500
Cuffie varie
Pagina 2 di 2 • 1, 2

» Disaccoppiare diffusori da ripiano libreria
» giradischi nuovo vs giradischi vecchio
» Censimento giradischi
» Giradischi
» giradischi
» giradischi nuovo vs giradischi vecchio
» Censimento giradischi
» Giradischi
» giradischi
Pagina 2 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Dite che mi serve più potenza ?
» problema ritorno automatico pioneer pl 320
» problema ascolto SACD con collegamento HDMI
» Calcolatore compatibilità braccio testina su TNT AUDIO
» Testina MoFi UltraTracker MM
» Daphile non parte dalla ISO USB
» Nuovo impianto entro 2000 euro
» Un altoparlante è per sempre?
» Consiglio cuffie alta qualità e basso prezzo
» Autocostruzione Diffusori
» Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
» Consiglio amplificatore classe T per casse Indiana Line 4.02, con 90db
» Differenze tipologie giradischi
» Quale Revox cercare per entrare nel mondo della registrazione a bobine?
» Streamer vs percorso di rete
» Differenza tra bracci a bassa ed alta massa
» CD/DVD Drive esterni per PC
» Docet 10/d Web Edition amplificatore cuffie
» Mission LX-1 come alternativa economica alle Lonpoo LP42
» [RM] - VENDO NAD C658
» Amplificatore per specifiche casse e non solo
» QUAD 77 /11L : consigli , quale amplificatore integrato per pilotare bene questi diffusori?
» Scelta DAC
» Collegare lettore CD esterno a laptop via toslink
» GRUNDIG 360B incredibili!
» Amplificatore dal suono molto ricco
» Che musica ascoltate in questo momento?
» HELP Problemi configurazione Topping E 70
» Davis acoustics Excellia 01