Messa a punto braccio e puntina
2 partecipanti
Pagina 1 di 1
Messa a punto braccio e puntina
Buongiorno a tutti. Non ho mai messo le mani per una messa a punto sul giradischi che posseggo, un H.H. Scott PS-67A. Meccanicamente va bene. L'avevo acquistato usato molti anni fa, e già non era nello stato originale, nel senso che la puntina è una Elac EMM 140E, quindi è stata sostituita con una usata da un Thorens ecc ecc (quel tipo di paciughi lì, che comunque possono anche finire per essere buone scelte, non discuto).
Mi è sempre andato bene, ma non lo usavo da diversi anni e nel frattempo ho educato parecchio l'orecchio e migliorato il resto della catena di ascolto, occupandomi di suono nella lavorazione delle mie registrazioni in casa.
Ad ogni modo, ho rispolverato i vecchi dischi ed ho voglia di ascoltarli.
Alcuni dischi suonano particolarmente bene: mi piace molto una certa enfasi dei medi alla quale però non manca niente di tutto il resto, il carattere del suono è veramente bello per mio gusto. Altri gracchiano e distorcono sulle alte dinamiche: tutti quelli molto usati (quindi ok la colpa è del supporto), ma anche alcuni altri che dovrebbero essere decenti.
Ho preso da pochissimo uno stilo compatibile (un black diamond, dovrebbe essere abbastanza buono) e suona diversamente, mi piace meno, anche se credo debba fare un rodaggio: suono più pungente, enfasi sugli acuti con leggera perdita dei medi. Non sto dicendo che faccia schifo, solo che piace meno al mio gusto.
La questione delle differenze sui dischi... quelli ben conservati saturano (poco) sugli alti e gracchiano lì. Sui mediocri forse qualcosa è migliorato, ma rimane un brutto ascolto, pieno di gracchiamenti (ma non si può dare la colpa alla puntina).
Pur con due puntine non afferro la logica del mio problema, quindi sono passato alla fase B, cioè vorrei mettere a punto braccio, testina e puntina dall'inizio per fare un setup da zero.
So che il peso del braccio, anche se lo bilanci, può renderlo inadatto alla testina, e che bisognerebbe tenerne conto per calibrare il peso che si dà alla puntina.
Avete documentazione, magari in italiano? Anche su Tnt questi problemi sono bypassati, mi viene anche il dubbio di farmi scrupoli inesistenti.
Però ho un gracchiamento, questo è oggettivo.
Grazie in anticipo per l'attenzione.
Mi è sempre andato bene, ma non lo usavo da diversi anni e nel frattempo ho educato parecchio l'orecchio e migliorato il resto della catena di ascolto, occupandomi di suono nella lavorazione delle mie registrazioni in casa.
Ad ogni modo, ho rispolverato i vecchi dischi ed ho voglia di ascoltarli.
Alcuni dischi suonano particolarmente bene: mi piace molto una certa enfasi dei medi alla quale però non manca niente di tutto il resto, il carattere del suono è veramente bello per mio gusto. Altri gracchiano e distorcono sulle alte dinamiche: tutti quelli molto usati (quindi ok la colpa è del supporto), ma anche alcuni altri che dovrebbero essere decenti.
Ho preso da pochissimo uno stilo compatibile (un black diamond, dovrebbe essere abbastanza buono) e suona diversamente, mi piace meno, anche se credo debba fare un rodaggio: suono più pungente, enfasi sugli acuti con leggera perdita dei medi. Non sto dicendo che faccia schifo, solo che piace meno al mio gusto.
La questione delle differenze sui dischi... quelli ben conservati saturano (poco) sugli alti e gracchiano lì. Sui mediocri forse qualcosa è migliorato, ma rimane un brutto ascolto, pieno di gracchiamenti (ma non si può dare la colpa alla puntina).
Pur con due puntine non afferro la logica del mio problema, quindi sono passato alla fase B, cioè vorrei mettere a punto braccio, testina e puntina dall'inizio per fare un setup da zero.
So che il peso del braccio, anche se lo bilanci, può renderlo inadatto alla testina, e che bisognerebbe tenerne conto per calibrare il peso che si dà alla puntina.
Avete documentazione, magari in italiano? Anche su Tnt questi problemi sono bypassati, mi viene anche il dubbio di farmi scrupoli inesistenti.
Però ho un gracchiamento, questo è oggettivo.
Grazie in anticipo per l'attenzione.
Ultima modifica di fabri-1969 il Gio 10 Nov 2022 - 11:54 - modificato 2 volte. (Motivazione : corretta la sigla del giradischi; precisata spiegazione difetto sonoro.)
Quaiozi!- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 22.09.22
Numero di messaggi : 831
Località : Fusignano
Provincia : Ravenna
Impianto : Technics SL1200+IFI zen phono+ AT 33 PTG II+AT VM740 ML+Goldring G900IGC+ Goldring 1022GX+ Ortofon 2M RED
Marantz CD6007
Roksan K3
Monitor Audio Silver 500
Cuffie varie
Re: Messa a punto braccio e puntina
Quando avrai settato tutto alla perfezione ne riparliamo
Quaiozi!- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 22.09.22
Numero di messaggi : 831
Località : Fusignano
Provincia : Ravenna
Impianto : Technics SL1200+IFI zen phono+ AT 33 PTG II+AT VM740 ML+Goldring G900IGC+ Goldring 1022GX+ Ortofon 2M RED
Marantz CD6007
Roksan K3
Monitor Audio Silver 500
Cuffie varie
Re: Messa a punto braccio e puntina
Ti ringrazio, buon video.Quaiozi! ha scritto:Quando avrai settato tutto alla perfezione ne riparliamo
Ho fatto praticamente tutto, ma a partire da una installazione senza dima e senza le considerazioni specifiche sul montaggio della testina, che sto trovando su TNT. Ho visto che avendo la puntina ellittica è anche particolarmente importante curare bene la faccenda.
Quindi aspetto il weekend e faccio tutto dall'inizio.
A presto gli aggiornamenti!
Re: Messa a punto braccio e puntina
Il giradischi è la macchina più meccanica della catena di ascolto, deve mettere in condizione la puntina di estrarre quante più informazioni possibili dai solchi, per fare questo le regolazioni devono essere perfette, diversamente è come avere un bolide da corsa scarburato, con le ruote scampanate e una sospensione scarica
Quaiozi!- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 22.09.22
Numero di messaggi : 831
Località : Fusignano
Provincia : Ravenna
Impianto : Technics SL1200+IFI zen phono+ AT 33 PTG II+AT VM740 ML+Goldring G900IGC+ Goldring 1022GX+ Ortofon 2M RED
Marantz CD6007
Roksan K3
Monitor Audio Silver 500
Cuffie varie
Re: Messa a punto braccio e puntina
Sul web trovi delle dime da stampare e posizionare sul piatto, per fare parecchie regolazioni importanti
Quaiozi!- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 22.09.22
Numero di messaggi : 831
Località : Fusignano
Provincia : Ravenna
Impianto : Technics SL1200+IFI zen phono+ AT 33 PTG II+AT VM740 ML+Goldring G900IGC+ Goldring 1022GX+ Ortofon 2M RED
Marantz CD6007
Roksan K3
Monitor Audio Silver 500
Cuffie varie
Re: Messa a punto braccio e puntina
Aggiornamento.
YEAHHHHH!
Ho allineato la testina con risultati eccezionali. Finora mi ero solo premurato di allinearla con il cantilever, mentre in realtà per essere tangenziale al disco deve essere ruotata di qualche grado. E suona da dio. Mai ascoltati i vinili così bene, giuro, mai!
Definizione degli alti, compostezza dei bassi, rumorosità a solco vuoto.
Entrambe le puntine (sia lo stilo originale che il nuovo black diamond) sono migliorate e più che all'altezza entrambe.
Grazie mille, già così sono miracolato!
A questo punto mi rimane qualche nodo ancora da dirimere.
1) Confronto ELAC originale / blackdiamond: confermo le impressioni già dette, anche se entrambe sono migliorate. La blackdiamond rimane un po' croccante e, a mio gusto, meno armoniosa. Però lo definirei un suono più moderno, più CD se mi passate l'idea. Ben definita e suona bene. L'altra è più sexy, più vintage. Devo dire che gracchia un po' di più, ci sarà da vedere questioni di peso e antiskating.
Domande:
A - Non ho capito se serva un rodaggio o se lo stiletto nuovo abbia già il suono che deve avere.
B - il vecchio stilo ELAC è piuttosto lasco a inserirlo e sfilarlo, mentre il nuovo BD entra facendo pressione. Potrebbe questo fatto essere causa del leggero gracchiamento residuo?
C - non trovo online il peso corretto della Elac. Sto tenendola a 1.7g.
D - osservazione: lo stilo nuovo pesa meno e quindi lo zero è diverso.
E - è corretto lasciare sulla Elac il coperchietto di plastica trasparente, quello protettivo che bascula sotto la puntina? E' peso aggiuntivo...
Grazie di nuovo, buona serata.
Fabrizio





YEAHHHHH!
Ho allineato la testina con risultati eccezionali. Finora mi ero solo premurato di allinearla con il cantilever, mentre in realtà per essere tangenziale al disco deve essere ruotata di qualche grado. E suona da dio. Mai ascoltati i vinili così bene, giuro, mai!
Definizione degli alti, compostezza dei bassi, rumorosità a solco vuoto.
Entrambe le puntine (sia lo stilo originale che il nuovo black diamond) sono migliorate e più che all'altezza entrambe.
Grazie mille, già così sono miracolato!

A questo punto mi rimane qualche nodo ancora da dirimere.
1) Confronto ELAC originale / blackdiamond: confermo le impressioni già dette, anche se entrambe sono migliorate. La blackdiamond rimane un po' croccante e, a mio gusto, meno armoniosa. Però lo definirei un suono più moderno, più CD se mi passate l'idea. Ben definita e suona bene. L'altra è più sexy, più vintage. Devo dire che gracchia un po' di più, ci sarà da vedere questioni di peso e antiskating.
Domande:
A - Non ho capito se serva un rodaggio o se lo stiletto nuovo abbia già il suono che deve avere.
B - il vecchio stilo ELAC è piuttosto lasco a inserirlo e sfilarlo, mentre il nuovo BD entra facendo pressione. Potrebbe questo fatto essere causa del leggero gracchiamento residuo?
C - non trovo online il peso corretto della Elac. Sto tenendola a 1.7g.
D - osservazione: lo stilo nuovo pesa meno e quindi lo zero è diverso.
E - è corretto lasciare sulla Elac il coperchietto di plastica trasparente, quello protettivo che bascula sotto la puntina? E' peso aggiuntivo...
Grazie di nuovo, buona serata.
Fabrizio
Re: Messa a punto braccio e puntina
A: il suono può solo migliorare, servono 30/50 ore alle sospensioni per "slegarsi"
B: lo escluderei, l'importante è che non sia talmente lasca da uscire mentre lavora
C: È una vecchia testina, non saprei, nel dubbio, meglio abbondare, perché non è vero che maggior peso di lettura porta a maggiori consumazioni dello stilo e dei dischi (nel limite del 10/15%)
D: è sufficiente memorizzare la differenza tra i due, e avanzare o arretrare il contrappeso di quella differenza, non serve fare lo zero ogni volta
E: si, è corretto, la sua massa (forse qualche decimo di grammo) è ininfluente, ogni volta che spolveri il giradischi, abbassalo, eviterai di piegare il cantilever in caso di urto
B: lo escluderei, l'importante è che non sia talmente lasca da uscire mentre lavora
C: È una vecchia testina, non saprei, nel dubbio, meglio abbondare, perché non è vero che maggior peso di lettura porta a maggiori consumazioni dello stilo e dei dischi (nel limite del 10/15%)
D: è sufficiente memorizzare la differenza tra i due, e avanzare o arretrare il contrappeso di quella differenza, non serve fare lo zero ogni volta
E: si, è corretto, la sua massa (forse qualche decimo di grammo) è ininfluente, ogni volta che spolveri il giradischi, abbassalo, eviterai di piegare il cantilever in caso di urto
Quaiozi!- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 22.09.22
Numero di messaggi : 831
Località : Fusignano
Provincia : Ravenna
Impianto : Technics SL1200+IFI zen phono+ AT 33 PTG II+AT VM740 ML+Goldring G900IGC+ Goldring 1022GX+ Ortofon 2M RED
Marantz CD6007
Roksan K3
Monitor Audio Silver 500
Cuffie varie
Re: Messa a punto braccio e puntina
Ti ringrazio ancora per la disponibilità e le risposte.
Ho fatto anche un paragone tra un disco che ho sia in vinile (nuovo) che in cd (dove ho un convertitore indiscutibile).
Siamo veramente lì come qualità, qualche differenza timbrica questione di gusto e di puntina, ed ho avuto modo di apprezzare che il vinile supera il problema dei 44.1KHz. Una differenza che già conosco bene tra digitale e digitale perchè uso molto i 48 e quindi so dove andarla a cercare da precedenti confronti.
Tutto molto bello :-)
Bene! Ad ogni modo stamattina ho fatto ulteriori raffronti e non ho proprio bisogno di cambiare la Elac. Sono comunque contento anche della Black diamond, che sarà un'ottima puntina di riserva o per i dischi più "nebbiosi".Quaiozi! ha scritto:A: il suono può solo migliorare, servono 30/50 ore alle sospensioni per "slegarsi"
Ho fatto anche un paragone tra un disco che ho sia in vinile (nuovo) che in cd (dove ho un convertitore indiscutibile).
Siamo veramente lì come qualità, qualche differenza timbrica questione di gusto e di puntina, ed ho avuto modo di apprezzare che il vinile supera il problema dei 44.1KHz. Una differenza che già conosco bene tra digitale e digitale perchè uso molto i 48 e quindi so dove andarla a cercare da precedenti confronti.
Tutto molto bello :-)

» Thorens TD 320 Mk II - aiuto messa a punto
» settare Lenco L 90 (braccio, testina, puntina e che ne so)
» [VENDUTO] [Vendo] Thorens td166 mk5 € 230 senza puntina, € 320 con puntina.
» Braccio unico carbonio vs braccio con Shell
» Technics sl 1210mk2 PROBLEMA ROTAZIONE
» settare Lenco L 90 (braccio, testina, puntina e che ne so)
» [VENDUTO] [Vendo] Thorens td166 mk5 € 230 senza puntina, € 320 con puntina.
» Braccio unico carbonio vs braccio con Shell
» Technics sl 1210mk2 PROBLEMA ROTAZIONE
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» Fonovaligia geloso G 178 V
» Perché i fonici rovinano le registrazioni col pan pot ?
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Ampli per bookshelf
» Consiglio di acquisto
» Basso isolamento cavo giradischi
» Giradischi DENON DP 80. Come togliere il piatto?
» REVOX B77 MK2
» Home theatre e HiFi?
» lenco l75
» Quale giradisci sotto i 500 Euro con trazione diretta e ritorno automatico a fine disco.
» feedback positivo per Sangiuliano Roberto
» Powersoft LiteMod by MICROSIM
» Problema con receiver Grundig R48
» ONKYO A7022
» Acquisto diffusori da scaffale in sostituzione delle Klispsch RF82-II
» La Maison de la Lirique
» Focal Chorus 826v
» Non servono altre parole! Sarà la BELLEZZA di questi oggetti e della MUSICA, a convincere gli ultimi ritardatari! Vinile ROSSO SMOKED, STAMPA AUDIOFILA!
» Incollaggio sospensione-cono dell'altoparlante casse Missioni
» Sonny Rollins "Saxophone Colossus" LP
» FONORIVELATORE
» Diffusori "aperti"
» PROBLEMA CANALE SINISTRO THORENS TD 145MKII
» piatto Thorens TD 165
» Customizzare un THORENS TD 160 MK1
» Primo giradischi
» T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie.
» Mr liang 0811 2002