RCF Aithra 5 - Il mistero del 2° woofer
3 partecipanti
Pagina 1 di 1
RCF Aithra 5 - Il mistero del 2° woofer
Oggi, dopo colpevole ritardo, ho completato la ribordatura dei 4 woofer (grazie anche ai consigli ricevuti in altro thread da persone veramente gentili e prodighe di consigli https://www.tforumhifi.com/t59327-rcf-aithra-5-sospensione-del-woofer-di-nuovo-distrutta-in-entrambe-la-casse?highlight=aithra+5 ). Ricollegati i woofer alla prima cassa decido di vedere se tutto funziona, compreso il filtro di cross-over per cui inietto un segnale sinusoidale provando a variare le frequenza e vado a vedere con l'oscilloscopio cosa arriva ai diversi altoparlanti: tweeter OK, midrange OK, woofer 1 OK, woofer 2 (quello più in basso) non arriva nessun segnale.
Prima guardo le cose più ovvie (fili staccati, ossidazioni, ecc.) ma non trovo nulla.
Decido di smontare la scheda con i filtri
e vedo che i due cavi che vanno al WOOFER 2 sono collegati a 6 condensatori da 47uF/100V (quelli in alto nella foto) ma che a loro volta non sono collegati a nulla
Ho cercato traccia di saldature di vecchi fili o altro ma l'impressione è che sia tutto come uscito dalla fabbrica.
Non mi sono mai occupato di questi temi e da qui mi affido ai vostri consigli.
Ho ricostruito lo schema della scheda
.
Grazie che a riuscirà a svelarmi l'arcano
Prima guardo le cose più ovvie (fili staccati, ossidazioni, ecc.) ma non trovo nulla.
Decido di smontare la scheda con i filtri

e vedo che i due cavi che vanno al WOOFER 2 sono collegati a 6 condensatori da 47uF/100V (quelli in alto nella foto) ma che a loro volta non sono collegati a nulla



Ho cercato traccia di saldature di vecchi fili o altro ma l'impressione è che sia tutto come uscito dalla fabbrica.
Non mi sono mai occupato di questi temi e da qui mi affido ai vostri consigli.
Ho ricostruito lo schema della scheda

.
Grazie che a riuscirà a svelarmi l'arcano
IvanMan- Novizio
- Data d'iscrizione : 09.07.21
Numero di messaggi : 8
Provincia : Verbania
Impianto : Piatto Pioneer PL-640
Amplificatore Pioneer A-602
Casse RCF Aithra 5
Re: RCF Aithra 5 - Il mistero del 2° woofer
PS Dimenticavo di chiedere: considerando il cavo nero che va ai diversi altoparlanti come negativo ho notato che i segnali non sono in fase. Dovrebbero esserlo?
IvanMan- Novizio
- Data d'iscrizione : 09.07.21
Numero di messaggi : 8
Provincia : Verbania
Impianto : Piatto Pioneer PL-640
Amplificatore Pioneer A-602
Casse RCF Aithra 5
Re: RCF Aithra 5 - Il mistero del 2° woofer
Non conosco quei diffusori, ma non è che il woofer in basso sia utilizzato come passivo con filtro?
Fosse così il collegamento sarebbe ok.
Fosse così il collegamento sarebbe ok.
Zio- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 06.04.13
Numero di messaggi : 3834
Provincia : Parma
Impianto :- Clicca se sei curioso:
- Impianto in uso:
- Lettore HD e BR Sony Uhp-h1
- DAC Gustard X20
- Xindak XA3200-MKII rivalvolatissimo!
- Finale PURIFI 1ET400A
- Magneplanar 1.7
- Doppio SUB dipolo 15"
- Crossover digitale Behringer DCX2496
- Finale pro Crown XLS1502 (per i 2 SUB)
Nel cassetto:
- Notebook con Foobar su W7
- Yarland M34 con KT66
- DAC Denafrips ARES R2R
- Grundig Box 650 pro
- Abletec ALC240
- Advance Acoustic MAA 406
- Dipolo Diy 3vie
- Finale pro apart champ 2
- DAC Douk
- Marantz CD-67 SE
- FX Tube-01
- Thorens TD180 con Goldring 10-20
- DAC Tascam us144 mkii
- SUB Klipsch KSW-10
- SUB JBL Ripolo Diy per prima ottava
- qualche altoparlante
- componenti per Crossover a volontà...
- Notebook con REW e microfono
- Clicca se NON sei curioso:
- Bravo! Ora la sfortuna scenderà su di te e tua moglie scoprirà che ti stai prendendo gioco di lei!
Re: RCF Aithra 5 - Il mistero del 2° woofer
I fili sfasati sono giusti così,IvanMan ha scritto:... dovrebbero esserlo?...
il woofer collegato alla batteria di condensatori
è giusto così
I filtri cross-over 12 dB /ott sfasano
e quindi il filo sfasato rifasa
il woofer filtrato e scollegato è un reflex frenato
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7121
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Reflex frenato
valterneri ha scritto:I fili sfasati sono giusti così,IvanMan ha scritto:... dovrebbero esserlo?...
il woofer collegato alla batteria di condensatori
è giusto così
I filtri cross-over 12 dB /ott sfasano
e quindi il filo sfasato rifasa
il woofer filtrato e scollegato è un reflex frenato
Grazie, posso chiederti cos'è un reflex frenato? Che compito hanno i condensatori? E qual è l'effetto sul suono?
IvanMan- Novizio
- Data d'iscrizione : 09.07.21
Numero di messaggi : 8
Provincia : Verbania
Impianto : Piatto Pioneer PL-640
Amplificatore Pioneer A-602
Casse RCF Aithra 5
Re: RCF Aithra 5 - Il mistero del 2° woofer
la dizione "reflex frenato" non la troverai scritta da altre parti,IvanMan ha scritto:... posso chiederti cos'è un reflex frenato? ...
è una definizione mia, completa e veloce
la descrizione accurata non è semplicissima da scrivere,
ora, data l'ora, te la rendo un po' sbrigativa ...
i condensatori applicano al cono un notevole fattore di smorzamento in funzione della frequenza,
il woofer 2 sarà quindi docile da spostare per le frequenze basse profonde
e un muro per le frequenze meno profonde,
questo perché un woofer lasciato libero, quando si muove, è un generatore di corrente
cortocircuitato dai condensatori, che hanno reattanza variabile in frequenza
nel tuo disegno del cross-over c'è un errore sul woofer 1
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7121
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Reflex frenato
valterneri ha scritto:la dizione "reflex frenato" non la troverai scritta da altre parti,IvanMan ha scritto:... posso chiederti cos'è un reflex frenato? ...
è una definizione mia, completa e veloce
la descrizione accurata non è semplicissima da scrivere,
ora, data l'ora, te la rendo un po' sbrigativa ...
i condensatori applicano al cono un notevole fattore di smorzamento in funzione della frequenza,
il woofer 2 sarà quindi docile da spostare per le frequenze basse profonde
e un muro per le frequenze meno profonde,
questo perché un woofer lasciato libero, quando si muove, è un generatore di corrente
cortocircuitato dai condensatori, che hanno reattanza variabile in frequenza
nel tuo disegno del cross-over c'è un errore sul woofer 1
Grazie della spiegazione. Ora è più chiaro. Mi rimane solo il dubbio che una soluzione come quella che descrivi mi parrebbe molto efficace in una cassa chiusa, ma meno in una cassa aperta come la mia. Nel primo caso i movimenti d'aria interni (pressione/depressione) eserciterebbero forze sensibili sul woofer "frenante", mentre in una cassa aperta il fenomeno dovrebbe essere molto più contenuto. Comunque è un tema interessante e cercherò di informarmi meglio.
Il disegno del cross-over era effettivamente sbagliato, mi spiace. Pubblico quello corretto per completezza

IvanMan- Novizio
- Data d'iscrizione : 09.07.21
Numero di messaggi : 8
Provincia : Verbania
Impianto : Piatto Pioneer PL-640
Amplificatore Pioneer A-602
Casse RCF Aithra 5
Re: RCF Aithra 5 - Il mistero del 2° woofer
hai letto nel tuo altro 3D il mio consiglio su come forse recuperare i due woofer difettosi senza ripararli?IvanMan ha scritto:... Grazie della spiegazione. Ora è più chiaro.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7121
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon

» Ribordare i Woofer delle RCF Aithra 2
» RCF Aithra 5 - Sospensione del woofer di nuovo distrutta in entrambe la casse
» RCF Aithra 3 era meglio non ispezionarle..
» istruzioni giradischi Thorens TD 160
» Mistero yamaha
» RCF Aithra 5 - Sospensione del woofer di nuovo distrutta in entrambe la casse
» RCF Aithra 3 era meglio non ispezionarle..
» istruzioni giradischi Thorens TD 160
» Mistero yamaha
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Partitore resistivo per attenuare segnale audio
» Thorens td160 turbo
» consiglio amplificatore per altoparlanti e tweeter
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Vendo Dac 3 Starting Point System Euro 100 -Mi/MB
» Lettore CD anni 90
» Jbl vintage...quali si ,quali no...
» Luxman L114-A canale destro non si sente: finale saltato o altro?
» Progetto Tipolo Open Baffle
» Cuscinetti braccio 12" faidate
» Velocità Thorens TD 280
» Giradischi Pioneer Pl 2600
» (VI) RACAM - 100euro + ss
» [VENDO BO] Hallyster S-50 - 90€ + ss
» Consiglio acquisto diffusori
» Consumo ampli in classe A
» amp cuffie
» CERCO CD MCR, Gang, Cisco, Banda Bassotti, 99 Posse
» Recupero Pioneer Cs-767 o BIC Ventiri 22
» subwoofer max 300 euro
» Consiglio Acquisto Hi FI Lettore CD
» SoX Resampler Audacious
» acquisto dac
» Impianto stereo carr audio (ape 50)
» Ottimizzare Jitter per lotoo PAW S2 USB
» Vecchio impianto (Albarry pp1 che pilota Infinity 7.1) da far gestire ad un DAC che dialoghi in wireless con un iMac M1 con OS Ventura
» Decadimento qualità del segnale tramite BT
» Amplificatore+dac consiglio
» Ampli Sansui AU D-33 funziona solo un canale