Revisioniamo insieme il Perrò?
+2
barrysheene
albamaiuscola
6 partecipanti
Pagina 1 di 2
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Revisioniamo insieme il Perrò?
Sono ormai quasi due mesi che mi sto godendo il finale acquistato da Frank, il Perreaux 3000b, e va davvero bene.
Ha però i suoi 25 anni, e "sospetto"
che una bella revisionatina male non gli farebbe...
Visto e considerato che ho deciso di fermarmi (aaaaalleluja!
) e che questo è il setup giusto per i miei diffusori, vorrei mettermi al sicuro da rogne future, e porre il finale nelle migliori condizioni per esprimersi. Se lo merita.
Ora, presto farei a portarlo da un tecnico (dicono tra l'altro che dalle mie parti ve ne siano un paio di veramente bravi) ma, sapete com'è...
La soddisfazione di fare tutto da me non avrebbe prezzo.
Vi chiedo quindi, con un tester, un saldatore, e tanta pazienza, cosa posso fare?
È un'impresa in cui posso realmente imbarcarmi secondo voi o nella migliore delle ipotesi spreco solo tempo (che ha anch'esso un prezzo)?
Ha però i suoi 25 anni, e "sospetto"

Visto e considerato che ho deciso di fermarmi (aaaaalleluja!

Ora, presto farei a portarlo da un tecnico (dicono tra l'altro che dalle mie parti ve ne siano un paio di veramente bravi) ma, sapete com'è...
La soddisfazione di fare tutto da me non avrebbe prezzo.
Vi chiedo quindi, con un tester, un saldatore, e tanta pazienza, cosa posso fare?
È un'impresa in cui posso realmente imbarcarmi secondo voi o nella migliore delle ipotesi spreco solo tempo (che ha anch'esso un prezzo)?
albamaiuscola- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 02.12.08
Numero di messaggi : 2505
Località : x
Impianto : x
Re: Revisioniamo insieme il Perrò?
cellhai lo schema?
barrysheene- UTENTE BANNATO
- Data d'iscrizione : 10.12.09
Numero di messaggi : 26
Località : mannheim , sydney
Impianto : Amplificatore X + Casse Y
Re: Revisioniamo insieme il Perrò?
Se funziona senza problemi non vedo perché revisionarlo.
Come prima cosa aprilo togli la polvere che si sarà accumulata dentro all'ampli.
Un lavoro che potresti fare è quello di cambiare tutti gli elettrolitici con dei condensatori equivalenti per valore ma nuovi (i soliti ultra low esr: panasonic fm ecc... )
Comunque prima di fare qualsiasi cosa procurato lo schema elettrico e fa attenzione col saldatore che uno stampato vecchio potrebbe danneggiarsi più facilmente.
Come prima cosa aprilo togli la polvere che si sarà accumulata dentro all'ampli.
Un lavoro che potresti fare è quello di cambiare tutti gli elettrolitici con dei condensatori equivalenti per valore ma nuovi (i soliti ultra low esr: panasonic fm ecc... )
Comunque prima di fare qualsiasi cosa procurato lo schema elettrico e fa attenzione col saldatore che uno stampato vecchio potrebbe danneggiarsi più facilmente.
Barone Rosso- Moderatore
- Data d'iscrizione : 24.03.08
Numero di messaggi : 8036
Località :
Provincia : Altrove
Impianto : Z + X = Y
Re: Revisioniamo insieme il Perrò?
barrysheene ha scritto:cellhai lo schema?
Yesss

albamaiuscola- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 02.12.08
Numero di messaggi : 2505
Località : x
Impianto : x
Re: Revisioniamo insieme il Perrò?
Barone Rosso ha scritto:Se funziona senza problemi non vedo perché revisionarlo.
Me lo chiedevo anche io, ma non so se magari occorra prestare attenzione a qualcosa che non si manifesta all'ascolto, ma che a lungo andare potrebbe farlo...
Comunque ora lo apro, e posto un pò di foto così magari vediamo il da farsi

albamaiuscola- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 02.12.08
Numero di messaggi : 2505
Località : x
Impianto : x
Re: Revisioniamo insieme il Perrò?
serve lo schema prima di tutto...
piero7- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 06.06.09
Numero di messaggi : 9854
Località : Somewhere over the rainbow
Impianto :
Re: Revisioniamo insieme il Perrò?
piero7 ha scritto:serve lo schema prima di tutto...
Ecchelo qua


albamaiuscola- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 02.12.08
Numero di messaggi : 2505
Località : x
Impianto : x
Re: Revisioniamo insieme il Perrò?
Inizio con le immagini...
Vista frontale

Lato B

Vista frontale

Lato B


albamaiuscola- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 02.12.08
Numero di messaggi : 2505
Località : x
Impianto : x
Re: Revisioniamo insieme il Perrò?
Tolto il coperchio superiore ecco l'interno

I condensatori


Dei quali uno però mi sembra un pò gonfio (leggermente -la parte superiore fa clic-clac -)


I condensatori


Dei quali uno però mi sembra un pò gonfio (leggermente -la parte superiore fa clic-clac -)

albamaiuscola- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 02.12.08
Numero di messaggi : 2505
Località : x
Impianto : x
Re: Revisioniamo insieme il Perrò?
Il trasformatore (silenzioso)

e le due bancate di mosfet




e le due bancate di mosfet



albamaiuscola- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 02.12.08
Numero di messaggi : 2505
Località : x
Impianto : x
Re: Revisioniamo insieme il Perrò?
Il pannello posteriore

e le connessioni



e le connessioni


albamaiuscola- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 02.12.08
Numero di messaggi : 2505
Località : x
Impianto : x
Re: Revisioniamo insieme il Perrò?
Tolto il pannello inferiore ecco come si presentano le schede da sotto







E coem potete vedere le saldature qui sono decisamente ossidate








E coem potete vedere le saldature qui sono decisamente ossidate

albamaiuscola- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 02.12.08
Numero di messaggi : 2505
Località : x
Impianto : x
Re: Revisioniamo insieme il Perrò?
Questo è quanto...
Per quanto posso capirne io il finale avrebbe bisogno di una ripassata a tutte le saldature, di un cambio condensatori (e fino a qui ci posso riuscire anche io, spero
), e di una "ricontrollatina generale", che mi detta il buon senso, ma che non saprei in cosa potrebbe consistere...
L'ampli va benone, e non dimostra nessun problema.
A dire il vero l'unica sciocchezza è un leggero ( ma si avverte solamente avvicinando l'orecchio al diffusore) ronzio dal canale sinistro (fatte tutte le prove, cambiati cavi, invertiti di diffusori... è il canale sinistro del finale).
Sto ronzio è praticamente inavvertibile a sorgente collegata, mentre senza nula collegato al finale si avverte (sempre solo avvicinando l'orecchio al diffusore), ed è inoltre "responsivo" allo smanettamento di cavi di segnale: se li muovo, diminuisce o cambia.
Duranter la riproduzione tutto ok.I
l canale destro è sempre e comunque silenziosissimo.
Questa è l'unico pelo che mi sento di denunciare, ma è davvero una sega mentale...
Per quanto posso capirne io il finale avrebbe bisogno di una ripassata a tutte le saldature, di un cambio condensatori (e fino a qui ci posso riuscire anche io, spero

L'ampli va benone, e non dimostra nessun problema.
A dire il vero l'unica sciocchezza è un leggero ( ma si avverte solamente avvicinando l'orecchio al diffusore) ronzio dal canale sinistro (fatte tutte le prove, cambiati cavi, invertiti di diffusori... è il canale sinistro del finale).
Sto ronzio è praticamente inavvertibile a sorgente collegata, mentre senza nula collegato al finale si avverte (sempre solo avvicinando l'orecchio al diffusore), ed è inoltre "responsivo" allo smanettamento di cavi di segnale: se li muovo, diminuisce o cambia.
Duranter la riproduzione tutto ok.I
l canale destro è sempre e comunque silenziosissimo.
Questa è l'unico pelo che mi sento di denunciare, ma è davvero una sega mentale...
albamaiuscola- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 02.12.08
Numero di messaggi : 2505
Località : x
Impianto : x
Re: Revisioniamo insieme il Perrò?
Il ronzio potrebbe essere causato proprio dal deperimento di quel grosso condensatore di livellamento (che non fa più il suo lavoro).
Altra ipotesi (forse la più probabile): ci sono dei falsi contatti sul percorso della massa del segnale sinistro.
Quindi comincia col ripassare le saldature.
[Se conosci qualcuno che ha un weller, scippagli il saldatore
]
Ps. matti un schema più grande e leggibile.
Altra ipotesi (forse la più probabile): ci sono dei falsi contatti sul percorso della massa del segnale sinistro.
Quindi comincia col ripassare le saldature.
[Se conosci qualcuno che ha un weller, scippagli il saldatore

Ps. matti un schema più grande e leggibile.
Barone Rosso- Moderatore
- Data d'iscrizione : 24.03.08
Numero di messaggi : 8036
Località :
Provincia : Altrove
Impianto : Z + X = Y
Re: Revisioniamo insieme il Perrò?
Barone Rosso ha scritto:
Altra ipotesi (forse la più probabile): ci sono dei falsi contatti sul percorso della massa del segnale sinistro.
Quindi comincia col ripassare le saldature.
Mi auto-quoto.
Prova a controllare che i cavi di segnale siano perfetti e senza strappi. Io direi di cambiare cavi e vedere se il problema si ripete, o al massimo scambia il cavo destro col sinistro.
Il problema di ronzio che hai decritto potrebbe essere causato da dei cavi mezzi strappati.
Barone Rosso- Moderatore
- Data d'iscrizione : 24.03.08
Numero di messaggi : 8036
Località :
Provincia : Altrove
Impianto : Z + X = Y
Re: Revisioniamo insieme il Perrò?
I cavi sono perfetti, li ho assemblati io stesso...
Ma non è tanto questo, il fatto è che sto ronzio (ripeto, solo ad orecchio appoggiato) si avverte DI PIÙ se non è collegato nulla al finale.
Quando collego il lettore (non uso un pre), il ronzio diminuisce.
Durante la riproduzione come se non ci fosse, ma non vorrei fosse una "spia" d'allarme... E visto che prevenire è meglio che curare...
Ma non è tanto questo, il fatto è che sto ronzio (ripeto, solo ad orecchio appoggiato) si avverte DI PIÙ se non è collegato nulla al finale.
Quando collego il lettore (non uso un pre), il ronzio diminuisce.
Durante la riproduzione come se non ci fosse, ma non vorrei fosse una "spia" d'allarme... E visto che prevenire è meglio che curare...
albamaiuscola- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 02.12.08
Numero di messaggi : 2505
Località : x
Impianto : x
Re: Revisioniamo insieme il Perrò?
albamaiuscola ha scritto:I cavi sono perfetti, li ho assemblati io stesso...
Ma non è tanto questo, il fatto è che sto ronzio (ripeto, solo ad orecchio appoggiato) si avverte DI PIÙ se non è collegato nulla al finale.
Quando collego il lettore (non uso un pre), il ronzio diminuisce.
Durante la riproduzione come se non ci fosse, ma non vorrei fosse una "spia" d'allarme... E visto che prevenire è meglio che curare...
Si tratta di un fatto "abbastanza" normale.
E penso che la causa stia nell'alimentazione instabile.
Il condensatore gonfio è per caso sul sinistro?
Barone Rosso- Moderatore
- Data d'iscrizione : 24.03.08
Numero di messaggi : 8036
Località :
Provincia : Altrove
Impianto : Z + X = Y
Re: Revisioniamo insieme il Perrò?
No, è sul destro...
O almeno "a prima vista", cioè è dal lato destro. Ora dovrei verificare se le due schede poi rispettino le posizioni anche a livello delle connessioni, o per un qualche strano motivo la scheda destra finisca sui connettori di sinistra...
O almeno "a prima vista", cioè è dal lato destro. Ora dovrei verificare se le due schede poi rispettino le posizioni anche a livello delle connessioni, o per un qualche strano motivo la scheda destra finisca sui connettori di sinistra...
albamaiuscola- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 02.12.08
Numero di messaggi : 2505
Località : x
Impianto : x
Re: Revisioniamo insieme il Perrò?
Discorso condensatori: se ne mettessi due di capacità ancora maggiore, avrei qualche vantaggio, oppure il progetto prevede quella capacità e stop? (scusate la domanda ma non è proprio come un filtro crossover
qua non so come funziona
)
Discorso saldature... Tutta l'ossidazione attorno con che la tolgo?
Vi sono prodotti particolari o posso semplicemente utilizzare uno spazzolino e grattarla (delicatamente) via?


Discorso saldature... Tutta l'ossidazione attorno con che la tolgo?
Vi sono prodotti particolari o posso semplicemente utilizzare uno spazzolino e grattarla (delicatamente) via?
albamaiuscola- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 02.12.08
Numero di messaggi : 2505
Località : x
Impianto : x
Re: Revisioniamo insieme il Perrò?
albamaiuscola ha scritto:
Quando collego il lettore (non uso un pre), il ronzio diminuisce.
Potrebbe essere anche un problema di massa del cavo sinistro(saldatura).Io pulisco con benzina gli stampati e poi rifaccio le saldature.Metti condensatori di qualità e anche piu grossi(10000uF)
florin- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 05.02.09
Numero di messaggi : 3236
Località : torino
Impianto : marantz cd4000 tweakkato,ampli truepath autocostruito,Dynamite 8,dac Florini+WaveIO in I2S
Re: Revisioniamo insieme il Perrò?
hai guardato bene che non ci sia qualche pista leggermente tagliata o screpolata?
a me è successo su un AR sp8 che mi ha fatto inpazzire.
a me è successo su un AR sp8 che mi ha fatto inpazzire.
Re: Revisioniamo insieme il Perrò?
florin ha scritto:
Potrebbe essere anche un problema di massa del cavo sinistro(saldatura).Io pulisco con benzina gli stampati e poi rifaccio le saldature.
Grazie Florin

albamaiuscola- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 02.12.08
Numero di messaggi : 2505
Località : x
Impianto : x
Re: Revisioniamo insieme il Perrò?
robertor ha scritto:hai guardato bene che non ci sia qualche pista leggermente tagliata o screpolata?
a me è successo su un AR sp8 che mi ha fatto inpazzire.
Hmm... Non ho controllato, ma lo farò di sicuro. Nel caso si può rifare la pista?
albamaiuscola- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 02.12.08
Numero di messaggi : 2505
Località : x
Impianto : x
Re: Revisioniamo insieme il Perrò?
albamaiuscola ha scritto:florin ha scritto:
Potrebbe essere anche un problema di massa del cavo sinistro(saldatura).Io pulisco con benzina gli stampati e poi rifaccio le saldature.
Grazie Florinc'è un metodo particolare per rifarle oppure dissaldo, tolgo lo stagno vecchio, e risaldo?
Io non tolgo lo stagno vecchio,lo riscaldo usando anche un disossidante(colofonia),le saldature diventino perfette,solo dove c'è troppo poco stagno metto un po'.
florin- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 05.02.09
Numero di messaggi : 3236
Località : torino
Impianto : marantz cd4000 tweakkato,ampli truepath autocostruito,Dynamite 8,dac Florini+WaveIO in I2S
Re: Revisioniamo insieme il Perrò?
Quindi, ricapitolando, pulita generale con uno straccio imbevuto di benzina, e semplice riscaldata di tutte le saldature (con "aggiustatina" dove occorre) giusto?
Quel disossidante come lo usi? È un prodotto liquido, spray, una pasta?
Quel disossidante come lo usi? È un prodotto liquido, spray, una pasta?
albamaiuscola- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 02.12.08
Numero di messaggi : 2505
Località : x
Impianto : x
Pagina 1 di 2 • 1, 2

» T2024 e simili, o TDA, LM ....
» DAC........e sorgente messi insieme.
» Hiface insieme v-dacII
» Valvole + T-Amp insieme.....problema !!!
» Usare 4 casse tutte insieme
» DAC........e sorgente messi insieme.
» Hiface insieme v-dacII
» Valvole + T-Amp insieme.....problema !!!
» Usare 4 casse tutte insieme
Pagina 1 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Wiim Amp
» Perché i fonici rovinano le registrazioni col pan pot ?
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Ampli per bookshelf
» Consiglio di acquisto
» Basso isolamento cavo giradischi
» Giradischi DENON DP 80. Come togliere il piatto?
» REVOX B77 MK2
» Home theatre e HiFi?
» lenco l75
» Quale giradisci sotto i 500 Euro con trazione diretta e ritorno automatico a fine disco.
» feedback positivo per Sangiuliano Roberto
» Powersoft LiteMod by MICROSIM
» Problema con receiver Grundig R48
» ONKYO A7022
» Acquisto diffusori da scaffale in sostituzione delle Klispsch RF82-II
» La Maison de la Lirique
» Focal Chorus 826v
» Non servono altre parole! Sarà la BELLEZZA di questi oggetti e della MUSICA, a convincere gli ultimi ritardatari! Vinile ROSSO SMOKED, STAMPA AUDIOFILA!
» Incollaggio sospensione-cono dell'altoparlante casse Missioni
» Sonny Rollins "Saxophone Colossus" LP
» FONORIVELATORE
» Diffusori "aperti"
» PROBLEMA CANALE SINISTRO THORENS TD 145MKII
» piatto Thorens TD 165
» Customizzare un THORENS TD 160 MK1
» Primo giradischi
» T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie.
» Mr liang 0811 2002