Abbinata Cambridge CXA61 + KEFQ950
+2
robi68
carlo64
6 partecipanti
Pagina 3 di 3
Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
Re: Abbinata Cambridge CXA61 + KEFQ950
Eccomi, scusate il ritardo. Il mio giudizio si basa soprattutto sulle differenze con le AR14 che io reputo comunque dei buoni diffusori. Ho anche aspettato perchè all'inizio non mi convincevano i bassi: erano si possenti e muscolosi come mi aspettavo ma mi sembravano un po' "gommosi"; forse è dovuto che questi non hanno sospensione pneumatica come le AR14 e il mio orecchio si doveva abituare. Le diversità ci sono e in meglio: il suono è più avvolgente con più corpo, coinvolgente anche ad un volume non alto. Gli alti sono una spanna sopra rispetto alle precedenti, dettagliati e assolutamente non metallici a mio parere, collegandomi a ito59. Quindi soddisfatto sicuramente dell'acquisto e a mio parere si sposano bene con il Cambridge dato che ne ho potuto apprezzare meglio le qualità: riproduzione fedele ok, ma l'avevo sentito sempre un po' "freddo", ora non più! Forse l'unico dubbio, sentito in alcuni (rari) casi, riguardano i bassi che in alcune frequenze mi sono sembrati troppo dominanti ma non so se sia colpa del posizionamento. D'altronde non ho molto gioco di spostamento dei diffusori vista la disposizione della sala.
carlo64- Affezionato
- Data d'iscrizione : 15.09.21
Numero di messaggi : 111
Provincia : VERONA
Impianto : Denon PMA520E
Re: Abbinata Cambridge CXA61 + KEFQ950
Aggiungo non affaticanti: ho fatto un periodo di quasi 10 ore d' ascolto giornaliero e non mi sono mai sembrate stancanti.
carlo64- Affezionato
- Data d'iscrizione : 15.09.21
Numero di messaggi : 111
Provincia : VERONA
Impianto : Denon PMA520E
Re: Abbinata Cambridge CXA61 + KEFQ950
Grazie Carlo.
Aspettavo una recensione come la tua. Io lo ho sentite con altre casse, Kef r11, e forse la mia impressione di alti un po metallici nasce da quello, costano quasi il triplo, o dai brani ascoltati. Certo che tu hai fatto un salto notevole da suono Americano in sospensione pneumatica a Inglese.
Spero nel posizionamento più facile rispetto a casse con condotti o altoparlanti posteriori o inferiori.
Comunque le ho ordinate, arrivano a breve.
Aspettavo una recensione come la tua. Io lo ho sentite con altre casse, Kef r11, e forse la mia impressione di alti un po metallici nasce da quello, costano quasi il triplo, o dai brani ascoltati. Certo che tu hai fatto un salto notevole da suono Americano in sospensione pneumatica a Inglese.
Spero nel posizionamento più facile rispetto a casse con condotti o altoparlanti posteriori o inferiori.
Comunque le ho ordinate, arrivano a breve.
ito59- Interessato
- Data d'iscrizione : 11.02.22
Numero di messaggi : 46
Provincia : Bologna
Impianto : (non specificato)
carlo64- Affezionato
- Data d'iscrizione : 15.09.21
Numero di messaggi : 111
Provincia : VERONA
Impianto : Denon PMA520E
Re: Abbinata Cambridge CXA61 + KEFQ950
Salve a tutti, io ho un cambridge CXA81 e Polkaudio R700 , prese da poco .
sandrino16v- Novizio
- Data d'iscrizione : 12.01.23
Numero di messaggi : 3
Provincia : Roma
Impianto : Cambridge Audio
Re: Abbinata Cambridge CXA61 + KEFQ950


Aggiorno le mie impressioni dopo ulteriori giornate d'ascolto ed essendo convinto di esprimere un giudizio più centrato. A parte i bassi che a mio parere non hanno la morbidezza e la “pienezza” delle AR14 confermo che il salto di qualità c'è stato. Me ne sono accorto facendo un'ascolto di prova con le AR14 il cui suono ora mi sembrava improvvisamente troppo chiaro, in particolare dai suoni medi in su. Con le Kef invece c'è maggiore equilibrio tra la gamma dei vari suoni, anche alzando il volume; inoltre c'è un dettaglio maggiore.
Queste considerazioni vengono fatte però dopo essere finalmente riuscito a trovare una quadra con la posizione dei diffusori dato che, ora posso dirlo con sicurezza (e dopo anche essermi confrontato con altri utenti del forum, più esperti del sottoscritto), risultano troppo grandi per la mia stanza che è 30 mq (lunga 6, larga 5). Nella stessa posizione dei diffusori precedenti questa eccessività in più è andata a scapito delle basse frequenze che risultavano troppo preponderanti, andando a coprire fastidiosamente la fascia media e acuta. Avendole spostate in avanti di un 60 cm rispetto al mobile dietro questo difetto è sparito, anche se ora un diffusore è in una zona di passaggio. Inoltre il tavolino che c'è tra i diffusori e la posizione d'ascolto e che ora sembra (visto il colore rosso acceso) un tavolo adibito al sacrificio di vergini, è stato coperto con un plaid. La posizione esatta d'ascolto cioè quella che forma il classico triangolo sarebbe il divano; la cosa strana però è che per ascoltare al meglio ed avere anche il classico effetto presenza devo essere posizionato al di la del divano, cioè sulla sedia appena dietro che è anche un po' più alta. Un particolare non indifferente, visto che non sono d'accordo con la teoria riportata dai venditori che “con questi diffusori ci si può mettere in qualsiasi posizione che l'ascolto non ne risente”. Ci sono differenze eccome, spostandosi da un punto all'altro ed anche abbassandosi o alzandosi.
Concludendo per fare le cose giuste probabilmente dovrei cercare di piazzare le Q950 e prendere le Q750 però non ho voglia di sbattermi.
carlo64- Affezionato
- Data d'iscrizione : 15.09.21
Numero di messaggi : 111
Provincia : VERONA
Impianto : Denon PMA520E
Re: Abbinata Cambridge CXA61 + KEFQ950
Hai provato ad accentuare un po' il toe in per l'ascolto dal divano?
giucam61- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 10772
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: Abbinata Cambridge CXA61 + KEFQ950
Proverò stasera... anche se mi sembrano già abbastanza direzionate verso il divano.Hai provato ad accentuare un po' il toe in per l'ascolto dal divano?
carlo64- Affezionato
- Data d'iscrizione : 15.09.21
Numero di messaggi : 111
Provincia : VERONA
Impianto : Denon PMA520E
Re: Abbinata Cambridge CXA61 + KEFQ950
Ho accentuato il toe in come suggeritomi da giucam ed ora sento l'effetto presenza anche dal divano
Grazie

carlo64- Affezionato
- Data d'iscrizione : 15.09.21
Numero di messaggi : 111
Provincia : VERONA
Impianto : Denon PMA520E
Re: Abbinata Cambridge CXA61 + KEFQ950
carlo64 ha scritto:Ho accentuato il toe in come suggeritomi da giucam ed ora sento l'effetto presenza anche dal divanoGrazie
Non ricordo quale marchio di diffusori consiglia un toe in molto accentuato con incrocio mezzo metro davanti la posizione d'ascolto, personalmente mai provato.
I miei sono fullrange abbastanza direttivi, tengo un toe in incrociato circa un metro dietro il punto d'ascolto, sono prove a costo zero che consiglio sempre, cosa importante è il focus centrale, non bisogna che ci sia un buco..
giucam61- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 10772
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: Abbinata Cambridge CXA61 + KEFQ950
[quote="carlo64"]
Lo so che sembra assurdo ma sto ascoltando da un po' di giorni le Kef con il Denon (35 watt per canale su 8 Ohm) e il piacere è indiscutibilmente maggiore: oltre ad ascoltare dettagliato come prima, ho ritrovato il suono caldo/morbido che piace a me. Inoltre sono cambiati in positivo due fattori: la percezione non cambia, se non minimamente, anche se cambio posizione; inoltre nel corridoio vicino, allo stesso volume con cui ascoltavo il Cambridge, non sembra più che venga “giù la casa” per le basse vibrazioni.
Non so se è l'accoppiata che è particolarmente adatta per le mie orecchie ma è un po' un paradosso visto che il Cambridge, 60 watt per canale, costa tre volte di più (900 vs 300).
robi68 ha scritto:Si ho visto....1399.
Spero che non le piloti con il pma 520.![]()
Lo so che sembra assurdo ma sto ascoltando da un po' di giorni le Kef con il Denon (35 watt per canale su 8 Ohm) e il piacere è indiscutibilmente maggiore: oltre ad ascoltare dettagliato come prima, ho ritrovato il suono caldo/morbido che piace a me. Inoltre sono cambiati in positivo due fattori: la percezione non cambia, se non minimamente, anche se cambio posizione; inoltre nel corridoio vicino, allo stesso volume con cui ascoltavo il Cambridge, non sembra più che venga “giù la casa” per le basse vibrazioni.
Non so se è l'accoppiata che è particolarmente adatta per le mie orecchie ma è un po' un paradosso visto che il Cambridge, 60 watt per canale, costa tre volte di più (900 vs 300).
carlo64- Affezionato
- Data d'iscrizione : 15.09.21
Numero di messaggi : 111
Provincia : VERONA
Impianto : Denon PMA520E
Re: Abbinata Cambridge CXA61 + KEFQ950
Mi ero dimenticato di ringraziare gli amici root e ste-65 per il tempo dedicatomi nei mesi precedenti.

carlo64- Affezionato
- Data d'iscrizione : 15.09.21
Numero di messaggi : 111
Provincia : VERONA
Impianto : Denon PMA520E
Re: Abbinata Cambridge CXA61 + KEFQ950
carlo64 ha scritto:carlo64 ha scritto:robi68 ha scritto:Si ho visto....1399.
Spero che non le piloti con il pma 520.![]()
Lo so che sembra assurdo ma sto ascoltando da un po' di giorni le Kef con il Denon (35 watt per canale su 8 Ohm) e il piacere è indiscutibilmente maggiore: oltre ad ascoltare dettagliato come prima, ho ritrovato il suono caldo/morbido che piace a me. Inoltre sono cambiati in positivo due fattori: la percezione non cambia, se non minimamente, anche se cambio posizione; inoltre nel corridoio vicino, allo stesso volume con cui ascoltavo il Cambridge, non sembra più che venga “giù la casa” per le basse vibrazioni.
Non so se è l'accoppiata che è particolarmente adatta per le mie orecchie ma è un po' un paradosso visto che il Cambridge, 60 watt per canale, costa tre volte di più (900 vs 300).
Ciao Carlo.
Non trovo assolutamente assurda questa tua valutazione. È probabile, a mio parere, che se già stavano larghi i 60 watts del xa61,nel più che ampio mobile delle Q950, i 35w del Denon ci si perdano e trovino più facilmente la strada del gruppo medio/medio basse delle frequenze lasciando praticamente fermi i radiatori passivi causa di rinforzi e vibrazioni. Trovo strano che sia, invece, altrettanto dettagliato il suono,anche se i giapponesi spesso stupiscono in questo settore.
Che sorgente usi?
Ho apprezzato molto i ringraziamenti ma ancora mi domando cosa ti abbia spinto all'acquisto di grosse torri da pavimento quando, anche da questa tua ultima nota, si evincerebbe quanto sarebbero state più consone alle tue esigenze, e ai tuoi gusti, una buona coppia da stands.
Buona serata

ste-65- Affezionato
- Data d'iscrizione : 25.02.19
Numero di messaggi : 140
Località : Somma Laombardo
Provincia : VaRESE
Impianto : Sorgenti analogiche
Giradischi Technics SLBD20
Sorgenti digitali
Naim Audio CD3
Amplificatore Integrato
Musical Fidelity b1
Casse
Russel K Red-50
Re: Abbinata Cambridge CXA61 + KEFQ950
Ciao Ste
Sorgente: Technics SL-PG480 A (anni 90).
Un po' mi sono fatto prendere dall'idea che più è grande e più la resa era migliore (stando in quel budget) ed inoltre volevo avere una presenza sicura dei bassi.
P.s. La manopola del volume del Denon la devo tenere al massimo ad un quarto o lì vicino; il suono è già molto forte.
Sorgente: Technics SL-PG480 A (anni 90).
Un po' mi sono fatto prendere dall'idea che più è grande e più la resa era migliore (stando in quel budget) ed inoltre volevo avere una presenza sicura dei bassi.
P.s. La manopola del volume del Denon la devo tenere al massimo ad un quarto o lì vicino; il suono è già molto forte.
carlo64- Affezionato
- Data d'iscrizione : 15.09.21
Numero di messaggi : 111
Provincia : VERONA
Impianto : Denon PMA520E
Re: Abbinata Cambridge CXA61 + KEFQ950
Dato che non volevo essere carente nelle frequenze basse non era sbagliata la scelta di orientarmi su casse a pavimento che magari danno quel qualcosa in più nei suoni gravi; inoltre avevo scelto le Kef (che avevo anche ascoltato brevemente in negozio) perchè a detta di molti hanno un timbro lievemente "colorato" che ben si abbinava al Cambridge il quale riproduce in modo dettagliato ma non particolarmente espansivo. Col senno di poi era meglio prendere le Q750. La misura della mia stanza che è di 30 Mq era proprio al confine : Q750 fino ai 30 mq Q950 oltre i 30 mq.
carlo64- Affezionato
- Data d'iscrizione : 15.09.21
Numero di messaggi : 111
Provincia : VERONA
Impianto : Denon PMA520E
Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3

» Consiglio cuffie per Cambridge Audio CXA61
» M2si o CXA61?
» DAC CXA60 e CXA61
» Marantz e KEF: abbinata vincente?
» Thorens TD 166 MK 2 - Quale pre amp in abbinata ad un Alientek D8
» M2si o CXA61?
» DAC CXA60 e CXA61
» Marantz e KEF: abbinata vincente?
» Thorens TD 166 MK 2 - Quale pre amp in abbinata ad un Alientek D8
Pagina 3 di 3
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
» Amplificatore dal suono molto ricco
» GRUNDIG 360B incredibili!
» Amplificatore per specifiche casse e non solo
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Consiglio amplificatore classe T per casse Indiana Line 4.02, con 90db
» HELP Problemi configurazione Topping E 70
» Quale Revox cercare per entrare nel mondo della registrazione a bobine?
» Autocostruzione Diffusori
» Davis acoustics Excellia 01
» trasformare vecchie casse in bluetooth
» Consiglio su diffusori per Rotel A12MKII
» wosong 205 come alimentarlo
» Consiglio cuffie alta qualità e basso prezzo
» Pro-Ject DAC Box S FL
» QUAD 77 /11L : consigli , quale amplificatore integrato per pilotare bene questi diffusori?
» Rcf aithra 5 - tweeter non va! Crossover andato?
» Lettore hifi portatile con Amp/DAC esterno
» [RM] - VENDO NAD C658
» Beyma CP25
» Differenze tipologie giradischi
» alimentatore per topping e30
» Recupero calotte trasformatori
» Calcolo resistenza di carico
» Ho venduto l'Alientek D8 e le casse QAcoustics 3020 e ora?
» Chiarimento DSD
» Mini PC affidabili (dedicato esclusivamente alla lettura di file...)
» Consiglio primo progetto di finale in classe d
» poco esperto , indeciso sull'acquisto