Problema sull'ingresso phono Marantz sc80
2 partecipanti
Problema sull'ingresso phono Marantz sc80
Buonasera ho un problema sull'ingresso phono del mio pre Marantz sc80, il canale sinistro inizialmente appena acceso ampli gracchia poi sparisce del tutto il suono, provato ad invertire i cavi del giradischi e lo fa solo sul canale sinistro quindi chiaramente è l'ampli... Problema nato all'accensione dopo aver ascoltato dischi per ore nei giorni scorsi... Se qualcuno può aiutarmi grazie
Fedronline- Novizio
- Data d'iscrizione : 14.12.21
Numero di messaggi : 3
Provincia : Pistoia
Impianto : Pre Marantz sc80 finale Acurus a250 diffusori Magnat monitor supreme 202 giradischi Technics al 1401 lettore CD Denon 520ae
Re: Problema sull'ingresso phono Marantz sc80
il circuito elettronico del pre-phono di quel Marantz è alquanto complicato
e se fosse guasto non basterebbe un semplice tecnico, ne occorrerebbe uno o specializzato
o smaliziato
ma potrebbe essere probabile che non ci siano guasti nei circuiti,
potrebbe essere solo un cattivo contatto
sono 3 le cose da controllare e pulire (con spray secco e oleoso ripristina-contatti)
1) i connettori stessi
a volte sono sporchi, a volte si sono slargati (nel foro centrale)
se apri l'amplificatore e guardi come entra lo spinotto del giradischi
lo puoi quasi capire a vista se fa o non fa un buon contatto mentre entra
2) il deviatore Phono MM - MCH - MCL
qui occorre lo spray disossidante ripristina-contatti
(se vuoi ti consiglio quale e ti spiego come usarli)
3) il relè di commutazione Phono (premendo Phono lo vedrai funzionare, se è trasparente)
se è apribile lo pulisci con lo spray
se è blindato va sostituito, ma prima occorre esser certi che la causa sua lui
(potrò spiegarti come si fa a scoprirlo)
Altre cause non possono essere riparate da un non tecnico specializzato.
e se fosse guasto non basterebbe un semplice tecnico, ne occorrerebbe uno o specializzato
o smaliziato
ma potrebbe essere probabile che non ci siano guasti nei circuiti,
potrebbe essere solo un cattivo contatto
sono 3 le cose da controllare e pulire (con spray secco e oleoso ripristina-contatti)
1) i connettori stessi
a volte sono sporchi, a volte si sono slargati (nel foro centrale)
se apri l'amplificatore e guardi come entra lo spinotto del giradischi
lo puoi quasi capire a vista se fa o non fa un buon contatto mentre entra
2) il deviatore Phono MM - MCH - MCL
qui occorre lo spray disossidante ripristina-contatti
(se vuoi ti consiglio quale e ti spiego come usarli)
3) il relè di commutazione Phono (premendo Phono lo vedrai funzionare, se è trasparente)
se è apribile lo pulisci con lo spray
se è blindato va sostituito, ma prima occorre esser certi che la causa sua lui
(potrò spiegarti come si fa a scoprirlo)
Altre cause non possono essere riparate da un non tecnico specializzato.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 6532
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Problema sull'ingresso phono Marantz sc80
Si è vero ho notato che lo spinotto bianco (il canale sinistro) entra con più facilità del rosso che funziona perfettamente, ho aperto il coperchio e non ho notato nulla di strano all'interno però riguardo la connessione... Premetto che non più di 6 mesi fa ho fatto revisionare già l'oggetto da tecnico specializzato perché quando l'ho preso dava lo stesso problema... Grande pre ma molto delicato evidentemente, appena ripristinato il problema penso proprio lo venderò... Quale spray posso usare?
Fedronline- Novizio
- Data d'iscrizione : 14.12.21
Numero di messaggi : 3
Provincia : Pistoia
Impianto : Pre Marantz sc80 finale Acurus a250 diffusori Magnat monitor supreme 202 giradischi Technics al 1401 lettore CD Denon 520ae
Re: Problema sull'ingresso phono Marantz sc80
dato che dava lo stesso problema è sicuramente un problema di contatti,
che però potrebbe anche essere un'insidiosa saldatura crettata nel circuito stampato
spinotto:
applica uno spillo su di uno stecchino da denti (per non toccarlo con le mani)
e da dentro, mentre il canale non funziona, prova a contattare tra loro spinotto e foro,
se il suono riparte devi semplicemente piegare le lamierine del foro per stringerlo un po'
Deviatore MM MCH MCL:
i puliscicontatti più reperibili ed economici sono:
G20 o G22 secchi, R10 o R11 oleosi
i G puliscono e non lasciano residui, ma non migliorano il contatto,
ne puoi usare a litri senza problemi
gli R sono oleosi e ripristinano il contatto elettrico, vanno usato con parsimonia
perché rilasciano residui oleosi (giustamente!)
si agisce così:
prima il G (20 o 22 non fa differenza) per pulire da vecchi residui oleosi organici (la polvere di casa)
poi, quando il G si è asciugato, l'R per il minimo indispensabile (una soffiatina sui contatti)
l'R10 è meno potente e lascia pochi residui
l'R11 è più potente e lascia residui oleosi più persistenti.
Mentre si spruzza e si asciuga il commutatore va ruotato molte volte
per far si che si autopulisca.
Relè:
se riesci ad aprirlo è un normale contatto da pulire/lubrificare con G20/22 e R10/11
se non si apre va testato per vedere se è lui il problema,
nel caso va sostituito, e i ricambi si trovano facilmente
Saldatura circuito stampato crettata:
è difficile, ma non troppo:
si mette in funzione l'amplificatore in Phono e si ascolta musica,
poi, con una bacchettina di plastica o di legno, si toccano e si sollecitano i vari componenti in zona phono,
si preme qua e là il circuito, sia da sopra che da sotto,
se il suono a volte ritorna si va a caccia della saldatura difettosa e la si rifà,
nella zona dove toccando o forzando e non forzando il difetto va e viene.
PS: cerco di spiegarti con cura perché quel preamplificatore merita di essere riparato e tenuto
che però potrebbe anche essere un'insidiosa saldatura crettata nel circuito stampato
spinotto:
applica uno spillo su di uno stecchino da denti (per non toccarlo con le mani)
e da dentro, mentre il canale non funziona, prova a contattare tra loro spinotto e foro,
se il suono riparte devi semplicemente piegare le lamierine del foro per stringerlo un po'
Deviatore MM MCH MCL:
i puliscicontatti più reperibili ed economici sono:
G20 o G22 secchi, R10 o R11 oleosi
i G puliscono e non lasciano residui, ma non migliorano il contatto,
ne puoi usare a litri senza problemi
gli R sono oleosi e ripristinano il contatto elettrico, vanno usato con parsimonia
perché rilasciano residui oleosi (giustamente!)
si agisce così:
prima il G (20 o 22 non fa differenza) per pulire da vecchi residui oleosi organici (la polvere di casa)
poi, quando il G si è asciugato, l'R per il minimo indispensabile (una soffiatina sui contatti)
l'R10 è meno potente e lascia pochi residui
l'R11 è più potente e lascia residui oleosi più persistenti.
Mentre si spruzza e si asciuga il commutatore va ruotato molte volte
per far si che si autopulisca.
Relè:
se riesci ad aprirlo è un normale contatto da pulire/lubrificare con G20/22 e R10/11
se non si apre va testato per vedere se è lui il problema,
nel caso va sostituito, e i ricambi si trovano facilmente
Saldatura circuito stampato crettata:
è difficile, ma non troppo:
si mette in funzione l'amplificatore in Phono e si ascolta musica,
poi, con una bacchettina di plastica o di legno, si toccano e si sollecitano i vari componenti in zona phono,
si preme qua e là il circuito, sia da sopra che da sotto,
se il suono a volte ritorna si va a caccia della saldatura difettosa e la si rifà,
nella zona dove toccando o forzando e non forzando il difetto va e viene.
PS: cerco di spiegarti con cura perché quel preamplificatore merita di essere riparato e tenuto
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 6532
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Problema sull'ingresso phono Marantz sc80
Molto gentile grazie mille domani proverò
Fedronline- Novizio
- Data d'iscrizione : 14.12.21
Numero di messaggi : 3
Provincia : Pistoia
Impianto : Pre Marantz sc80 finale Acurus a250 diffusori Magnat monitor supreme 202 giradischi Technics al 1401 lettore CD Denon 520ae
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 6532
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon

» Marantz cd 17 ki problema masterizzati
» ampli Marantz 2230 e In Phono bassissimo
» Problema ingressi PHONO (?)
» problema marantz pm-450
» Problema Phono muto amplificatore
» ampli Marantz 2230 e In Phono bassissimo
» Problema ingressi PHONO (?)
» problema marantz pm-450
» Problema Phono muto amplificatore
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Revox A77 non sta in STOP
» Revamp Impianto Vintage, ampli valvolare e crossover
» Problema scariche giradischi
» Technics SU-8080 recap per piccolo ronzio
» Quale diffusore entro i 1000€?
» Consiglio acquisto cuffie over ear e in ear
» Casse Marantz H-55
» GSA 8500
» sub soundsystem
» Filtrare 2 casse attive
» problema con interruttore illuminazione
» Amplificatore low cost vintage per iniziare. quale tra questi?
» Come collaudare i miei diffusori elac debut 2.0 b6.2
» Finale AUDIOPHONICS MPA-S250NC XLR
» GIRADISCHI CON BRACCIO DRITTO
» Interfaccia audio E-MU 1820 vendo
» Pat Metheny Group - We live here
» Luxman L114-A canale destro non si sente: finale saltato o altro?
» Quali dischi di Pat Metheny?
» Pat Metheny - Road To The Sun
» 10 oppure 3 da possedere
» errata iscrizione al forum
» Docet K-Amp (ICEpower50ASX2)
» Rack Solidsteel S2-5
» Audio gd nfb 11 dac/preampli/ampli cuffie - 200 euro spedito
» Docet K-amp
» Dividere il segnale in un 2.1
» amplificatore pioneer a70 classe d 90 w x2
» [ASR-Review] Topping A90 Head+Pre a componenti discreti