Settaggio VU meters esterni
2 partecipanti
Settaggio VU meters esterni
Buongiorno a tutti,
sarei interessato all'acquisto di VU meter esterni agli ampli in mio possesso che ne sono sprovvisati, tipo i Nobsound VU2 o VU3 o altri kit in vedita sui noti siti.
Se apparentemente la loro connessione e' semplice e chiara (si collegano tra ampli e diffusori) non mi e' chiaro come settarli correttamente.
Hanno una manopolina di regolazione per far muovere piu' o meno le lancette (gain mi pare si chiami) ed alcuni hanno anche regolazioni per la velocita' con la quale gli aghi si muovono, ma come faccio a tararli e a regolare lo 0db? come faccio a sapere quando un ampli da 10 Watt per esempio sta erogando 10 Watt e quindi e' al suo 0 db? e se sposto i Vu Meter su un ampli da 100 Watt? Come li regolo per leggere esattamente la potenza erogata dagli amplificatori?
Vorrei, oltre all'effetto scenico, avere un dato abbastanza realistico della potenza erogata dall'ampli in quel momento, come i VU meter negli ampli vintage erano tarati di fabbrica in base alla potenza reale erogata istante per istante.
Grazie a tutti quelli che mi aiuteranno (P.S. in elettronica e elettrotecnica sono scarsissimo quindi per favore siate il piu' semplice possibile nelle spiegazioni
)
Grazie
sarei interessato all'acquisto di VU meter esterni agli ampli in mio possesso che ne sono sprovvisati, tipo i Nobsound VU2 o VU3 o altri kit in vedita sui noti siti.
Se apparentemente la loro connessione e' semplice e chiara (si collegano tra ampli e diffusori) non mi e' chiaro come settarli correttamente.
Hanno una manopolina di regolazione per far muovere piu' o meno le lancette (gain mi pare si chiami) ed alcuni hanno anche regolazioni per la velocita' con la quale gli aghi si muovono, ma come faccio a tararli e a regolare lo 0db? come faccio a sapere quando un ampli da 10 Watt per esempio sta erogando 10 Watt e quindi e' al suo 0 db? e se sposto i Vu Meter su un ampli da 100 Watt? Come li regolo per leggere esattamente la potenza erogata dagli amplificatori?
Vorrei, oltre all'effetto scenico, avere un dato abbastanza realistico della potenza erogata dall'ampli in quel momento, come i VU meter negli ampli vintage erano tarati di fabbrica in base alla potenza reale erogata istante per istante.
Grazie a tutti quelli che mi aiuteranno (P.S. in elettronica e elettrotecnica sono scarsissimo quindi per favore siate il piu' semplice possibile nelle spiegazioni

Grazie
Marchino- Interessato
- Data d'iscrizione : 14.04.20
Numero di messaggi : 47
Provincia : Miami
Impianto : Cambridge Audio A1 MK3 Special Edition
Pioneer SA 510
Pioneer TX 410
Pioneer DV 656a
Indiana Line Arbour 4.2
Scythe SDAR 2100
T-Amp 2a Generazione
Scythe Kro Craft SCBKS 1100
SMSL M100 DAC
Re: Settaggio VU meters esterni
Come avrai immaginato non è semplice, anzi...dovresti portare il finale alla massima potenza indistorta per poi regolare i VUMeter a 0dB
Non mi viene in mente molto...a suo tempo avevo in laboratorio un carico fittizio, delle resistenze da 4 e 8ohm di potenza per simulare il carico del diffusore senza fare casino...ed un oscilloscopio per controllare la forma d'onda
Ma senza strumenti non ho metodi particolari...se non empiricamente ad orecchio; magari qualcuno nel forum ha un metodo più fattibile
Non mi viene in mente molto...a suo tempo avevo in laboratorio un carico fittizio, delle resistenze da 4 e 8ohm di potenza per simulare il carico del diffusore senza fare casino...ed un oscilloscopio per controllare la forma d'onda
Ma senza strumenti non ho metodi particolari...se non empiricamente ad orecchio; magari qualcuno nel forum ha un metodo più fattibile
root- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 1907
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: Settaggio VU meters esterni
Grazie per la risposta... quindi tutti i vari VU Meter che vendono, sia inscatolati che da inserire in qualche progetto DIY, sono solo scenici e non c'e' alcun modo "semplice" per farli muovere con realismo indicando la potenza reale dell'ampli?
Marchino- Interessato
- Data d'iscrizione : 14.04.20
Numero di messaggi : 47
Provincia : Miami
Impianto : Cambridge Audio A1 MK3 Special Edition
Pioneer SA 510
Pioneer TX 410
Pioneer DV 656a
Indiana Line Arbour 4.2
Scythe SDAR 2100
T-Amp 2a Generazione
Scythe Kro Craft SCBKS 1100
SMSL M100 DAC
Re: Settaggio VU meters esterni
Se vuoi utilizzare lì come strumento attendibile che dia un reale valore della potenza in uscita serve fare una taratura con gli strumenti altrimenti è solo scena
root- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 1907
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386

» Antenna FM da interni/esterni
» File System: quale utilizzare per HD esterni?
» Settaggio impedenza
» Settaggio giradischi Pro-ject
» Settaggio sintoamplificatore
» File System: quale utilizzare per HD esterni?
» Settaggio impedenza
» Settaggio giradischi Pro-ject
» Settaggio sintoamplificatore
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» sub soundsystem
» Filtrare 2 casse attive
» problema con interruttore illuminazione
» Revamp Impianto Vintage, ampli valvolare e crossover
» Quale diffusore entro i 1000€?
» Amplificatore low cost vintage per iniziare. quale tra questi?
» Problema scariche giradischi
» Come collaudare i miei diffusori elac debut 2.0 b6.2
» Finale AUDIOPHONICS MPA-S250NC XLR
» GIRADISCHI CON BRACCIO DRITTO
» Interfaccia audio E-MU 1820 vendo
» Pat Metheny Group - We live here
» Luxman L114-A canale destro non si sente: finale saltato o altro?
» Revox A77 non sta in STOP
» Quali dischi di Pat Metheny?
» Pat Metheny - Road To The Sun
» 10 oppure 3 da possedere
» errata iscrizione al forum
» Docet K-Amp (ICEpower50ASX2)
» Rack Solidsteel S2-5
» Audio gd nfb 11 dac/preampli/ampli cuffie - 200 euro spedito
» Docet K-amp
» Dividere il segnale in un 2.1
» amplificatore pioneer a70 classe d 90 w x2
» [ASR-Review] Topping A90 Head+Pre a componenti discreti
» Auditube Reference A1000
» Fischio su valvolare
» Interesserebbe smezzare costo album?
» Che musica ascoltate in questo momento?