Settaggio VU meters esterni
2 partecipanti
Pagina 1 di 1
Settaggio VU meters esterni
Buongiorno a tutti,
sarei interessato all'acquisto di VU meter esterni agli ampli in mio possesso che ne sono sprovvisati, tipo i Nobsound VU2 o VU3 o altri kit in vedita sui noti siti.
Se apparentemente la loro connessione e' semplice e chiara (si collegano tra ampli e diffusori) non mi e' chiaro come settarli correttamente.
Hanno una manopolina di regolazione per far muovere piu' o meno le lancette (gain mi pare si chiami) ed alcuni hanno anche regolazioni per la velocita' con la quale gli aghi si muovono, ma come faccio a tararli e a regolare lo 0db? come faccio a sapere quando un ampli da 10 Watt per esempio sta erogando 10 Watt e quindi e' al suo 0 db? e se sposto i Vu Meter su un ampli da 100 Watt? Come li regolo per leggere esattamente la potenza erogata dagli amplificatori?
Vorrei, oltre all'effetto scenico, avere un dato abbastanza realistico della potenza erogata dall'ampli in quel momento, come i VU meter negli ampli vintage erano tarati di fabbrica in base alla potenza reale erogata istante per istante.
Grazie a tutti quelli che mi aiuteranno (P.S. in elettronica e elettrotecnica sono scarsissimo quindi per favore siate il piu' semplice possibile nelle spiegazioni
)
Grazie
sarei interessato all'acquisto di VU meter esterni agli ampli in mio possesso che ne sono sprovvisati, tipo i Nobsound VU2 o VU3 o altri kit in vedita sui noti siti.
Se apparentemente la loro connessione e' semplice e chiara (si collegano tra ampli e diffusori) non mi e' chiaro come settarli correttamente.
Hanno una manopolina di regolazione per far muovere piu' o meno le lancette (gain mi pare si chiami) ed alcuni hanno anche regolazioni per la velocita' con la quale gli aghi si muovono, ma come faccio a tararli e a regolare lo 0db? come faccio a sapere quando un ampli da 10 Watt per esempio sta erogando 10 Watt e quindi e' al suo 0 db? e se sposto i Vu Meter su un ampli da 100 Watt? Come li regolo per leggere esattamente la potenza erogata dagli amplificatori?
Vorrei, oltre all'effetto scenico, avere un dato abbastanza realistico della potenza erogata dall'ampli in quel momento, come i VU meter negli ampli vintage erano tarati di fabbrica in base alla potenza reale erogata istante per istante.
Grazie a tutti quelli che mi aiuteranno (P.S. in elettronica e elettrotecnica sono scarsissimo quindi per favore siate il piu' semplice possibile nelle spiegazioni

Grazie
Marchino- Interessato
- Data d'iscrizione : 14.04.20
Numero di messaggi : 49
Provincia : Miami
Impianto : Cambridge Audio A1 MK3 Special Edition
Pioneer SA 510
Pioneer TX 410
Pioneer DV 656a
Indiana Line Arbour 4.2
Scythe SDAR 2100
T-Amp 2a Generazione
Scythe Kro Craft SCBKS 1100
SMSL M100 DAC
Re: Settaggio VU meters esterni
Come avrai immaginato non è semplice, anzi...dovresti portare il finale alla massima potenza indistorta per poi regolare i VUMeter a 0dB
Non mi viene in mente molto...a suo tempo avevo in laboratorio un carico fittizio, delle resistenze da 4 e 8ohm di potenza per simulare il carico del diffusore senza fare casino...ed un oscilloscopio per controllare la forma d'onda
Ma senza strumenti non ho metodi particolari...se non empiricamente ad orecchio; magari qualcuno nel forum ha un metodo più fattibile
Non mi viene in mente molto...a suo tempo avevo in laboratorio un carico fittizio, delle resistenze da 4 e 8ohm di potenza per simulare il carico del diffusore senza fare casino...ed un oscilloscopio per controllare la forma d'onda
Ma senza strumenti non ho metodi particolari...se non empiricamente ad orecchio; magari qualcuno nel forum ha un metodo più fattibile
root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2406
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
DAT Recorder TEAC
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: Settaggio VU meters esterni
Grazie per la risposta... quindi tutti i vari VU Meter che vendono, sia inscatolati che da inserire in qualche progetto DIY, sono solo scenici e non c'e' alcun modo "semplice" per farli muovere con realismo indicando la potenza reale dell'ampli?
Marchino- Interessato
- Data d'iscrizione : 14.04.20
Numero di messaggi : 49
Provincia : Miami
Impianto : Cambridge Audio A1 MK3 Special Edition
Pioneer SA 510
Pioneer TX 410
Pioneer DV 656a
Indiana Line Arbour 4.2
Scythe SDAR 2100
T-Amp 2a Generazione
Scythe Kro Craft SCBKS 1100
SMSL M100 DAC
Re: Settaggio VU meters esterni
Se vuoi utilizzare lì come strumento attendibile che dia un reale valore della potenza in uscita serve fare una taratura con gli strumenti altrimenti è solo scena
root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2406
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
DAT Recorder TEAC
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386

» Antenna FM da interni/esterni
» File System: quale utilizzare per HD esterni?
» Settaggio impedenza
» Settaggio sintoamplificatore
» Pareri su kit CS8416+CS8421+CS4398
» File System: quale utilizzare per HD esterni?
» Settaggio impedenza
» Settaggio sintoamplificatore
» Pareri su kit CS8416+CS8421+CS4398
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Lettore CD anni 90
» Jbl vintage...quali si ,quali no...
» Luxman L114-A canale destro non si sente: finale saltato o altro?
» Progetto Tipolo Open Baffle
» Cuscinetti braccio 12" faidate
» Velocità Thorens TD 280
» Giradischi Pioneer Pl 2600
» (VI) RACAM - 100euro + ss
» [VENDO BO] Hallyster S-50 - 90€ + ss
» Consiglio acquisto diffusori
» Consumo ampli in classe A
» amp cuffie
» CERCO CD MCR, Gang, Cisco, Banda Bassotti, 99 Posse
» Recupero Pioneer Cs-767 o BIC Ventiri 22
» subwoofer max 300 euro
» Consiglio Acquisto Hi FI Lettore CD
» SoX Resampler Audacious
» acquisto dac
» Impianto stereo carr audio (ape 50)
» Ottimizzare Jitter per lotoo PAW S2 USB
» Vecchio impianto (Albarry pp1 che pilota Infinity 7.1) da far gestire ad un DAC che dialoghi in wireless con un iMac M1 con OS Ventura
» Decadimento qualità del segnale tramite BT
» Amplificatore+dac consiglio
» Ampli Sansui AU D-33 funziona solo un canale
» Audiophile Linux su VU+ Zero
» Yamaha HTR 2067 E TV LG NANO PROBLEMI DI CONNESSIONE
» Spotify Connect senza Premium
» Abbinata Cambridge CXA61 + KEFQ950
» Nelson Pass Bride of Zen preamp + Nelson Pass Zen class "A"