Settaggio impedenza
2 partecipanti
Settaggio impedenza
Buona sera.
Piccolo aiuto. Vorrei cortesemente sapere come settare l'impedenza dell'ampli Yamaha A-S501 in bi-wiring, visto che i diffusori consentono questo tipo di connessione. Sul retro dell'amplificatore c'è un selettore ed è stampato A+B Low 8 ohm min, High 12 ohm min. Dato che i diffusori Indiana Line Tesi 561 hanno un'impedenza 4-8 ohm, credo che vada impostato su Low 8 ohm min. Esatto? Grazie a tutti.
Piccolo aiuto. Vorrei cortesemente sapere come settare l'impedenza dell'ampli Yamaha A-S501 in bi-wiring, visto che i diffusori consentono questo tipo di connessione. Sul retro dell'amplificatore c'è un selettore ed è stampato A+B Low 8 ohm min, High 12 ohm min. Dato che i diffusori Indiana Line Tesi 561 hanno un'impedenza 4-8 ohm, credo che vada impostato su Low 8 ohm min. Esatto? Grazie a tutti.
armandoc- Novizio
- Data d'iscrizione : 19.01.20
Numero di messaggi : 9
Provincia : Tivoli
Occupazione/Hobby : Musica modellismo
Impianto : Giradischi Pro-ject Debut Carbon; testina Ortofon 2M Red; Ampli Yamaha A-S501; lettore CD Yamaha CD-S300; diffusori Indiana Line Tesi 561.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 6532
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Settaggio impedenza
valterneri ha scritto:Si.
Grazie per la risposta.
Cosa rischio se impostassi l'impedenza selezionando high anziché low?
armandoc- Novizio
- Data d'iscrizione : 19.01.20
Numero di messaggi : 9
Provincia : Tivoli
Occupazione/Hobby : Musica modellismo
Impianto : Giradischi Pro-ject Debut Carbon; testina Ortofon 2M Red; Ampli Yamaha A-S501; lettore CD Yamaha CD-S300; diffusori Indiana Line Tesi 561.
Re: Settaggio impedenza
assolutamente nulla
il deviatore serve solo a calibrare le alimentazioni e le polarizzazioni
del circuito finale per adattarlo meglio al carico previsto,
è una dimostrazione di accuratezza che la Yamaha ha voluto fare
sarebbe bene che tutti gli amplificatori ce l'avessero, ma forse sarebbe inutile,
sia perché molti utenti non conoscono bene cos'è l'impedenza,
sia perché nessuna cassa ha un'impedenza costante al variare della frequenza
io commuterei su low anche con casse da 8 - 12 ohm
perché un amplificatore adattato a un carico di bassa impedenza
è meno sensibile al carico
si perde solo una piccola percentuale di watt
il deviatore serve solo a calibrare le alimentazioni e le polarizzazioni
del circuito finale per adattarlo meglio al carico previsto,
è una dimostrazione di accuratezza che la Yamaha ha voluto fare
sarebbe bene che tutti gli amplificatori ce l'avessero, ma forse sarebbe inutile,
sia perché molti utenti non conoscono bene cos'è l'impedenza,
sia perché nessuna cassa ha un'impedenza costante al variare della frequenza
io commuterei su low anche con casse da 8 - 12 ohm
perché un amplificatore adattato a un carico di bassa impedenza
è meno sensibile al carico
si perde solo una piccola percentuale di watt
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 6532
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Settaggio impedenza
valterneri ha scritto:assolutamente nulla
il deviatore serve solo a calibrare le alimentazioni e le polarizzazioni
del circuito finale per adattarlo meglio al carico previsto,
è una dimostrazione di accuratezza che la Yamaha ha voluto fare
sarebbe bene che tutti gli amplificatori ce l'avessero, ma forse sarebbe inutile,
sia perché molti utenti non conoscono bene cos'è l'impedenza,
sia perché nessuna cassa ha un'impedenza costante al variare della frequenza
io commuterei su low anche con casse da 8 - 12 ohm
perché un amplificatore adattato a un carico di bassa impedenza
è meno sensibile al carico
si perde solo una piccola percentuale di watt
Spiegazione tecnica semplice e chiara. Grazie ancora.
armandoc- Novizio
- Data d'iscrizione : 19.01.20
Numero di messaggi : 9
Provincia : Tivoli
Occupazione/Hobby : Musica modellismo
Impianto : Giradischi Pro-ject Debut Carbon; testina Ortofon 2M Red; Ampli Yamaha A-S501; lettore CD Yamaha CD-S300; diffusori Indiana Line Tesi 561.

» Settaggio sintoamplificatore
» Settaggio VU meters esterni
» settaggio
» settaggio mp3 cuffia
» Foobar e settaggio a 32 bit
» Settaggio VU meters esterni
» settaggio
» settaggio mp3 cuffia
» Foobar e settaggio a 32 bit
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» Casse Marantz H-55
» dac o non dac? questo è il problema!
» Revamp Impianto Vintage, ampli valvolare e crossover
» GSA 8500
» sub soundsystem
» Filtrare 2 casse attive
» problema con interruttore illuminazione
» Amplificatore low cost vintage per iniziare. quale tra questi?
» Problema scariche giradischi
» Come collaudare i miei diffusori elac debut 2.0 b6.2
» Finale AUDIOPHONICS MPA-S250NC XLR
» GIRADISCHI CON BRACCIO DRITTO
» Interfaccia audio E-MU 1820 vendo
» Pat Metheny Group - We live here
» Luxman L114-A canale destro non si sente: finale saltato o altro?
» Revox A77 non sta in STOP
» Quali dischi di Pat Metheny?
» Pat Metheny - Road To The Sun
» 10 oppure 3 da possedere
» errata iscrizione al forum
» Docet K-Amp (ICEpower50ASX2)
» Rack Solidsteel S2-5
» Audio gd nfb 11 dac/preampli/ampli cuffie - 200 euro spedito
» Docet K-amp
» Dividere il segnale in un 2.1
» amplificatore pioneer a70 classe d 90 w x2
» [ASR-Review] Topping A90 Head+Pre a componenti discreti
» Auditube Reference A1000
» Fischio su valvolare