Settaggio impedenza
2 partecipanti
Pagina 1 di 1
Settaggio impedenza
Buona sera.
Piccolo aiuto. Vorrei cortesemente sapere come settare l'impedenza dell'ampli Yamaha A-S501 in bi-wiring, visto che i diffusori consentono questo tipo di connessione. Sul retro dell'amplificatore c'è un selettore ed è stampato A+B Low 8 ohm min, High 12 ohm min. Dato che i diffusori Indiana Line Tesi 561 hanno un'impedenza 4-8 ohm, credo che vada impostato su Low 8 ohm min. Esatto? Grazie a tutti.
Piccolo aiuto. Vorrei cortesemente sapere come settare l'impedenza dell'ampli Yamaha A-S501 in bi-wiring, visto che i diffusori consentono questo tipo di connessione. Sul retro dell'amplificatore c'è un selettore ed è stampato A+B Low 8 ohm min, High 12 ohm min. Dato che i diffusori Indiana Line Tesi 561 hanno un'impedenza 4-8 ohm, credo che vada impostato su Low 8 ohm min. Esatto? Grazie a tutti.
armandoc- Novizio
- Data d'iscrizione : 19.01.20
Numero di messaggi : 9
Provincia : Tivoli
Occupazione/Hobby : Musica modellismo
Impianto : Giradischi Pro-ject Debut Carbon; testina Ortofon 2M Red; Ampli Yamaha A-S501; lettore CD Yamaha CD-S300; diffusori Indiana Line Tesi 561.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7107
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Settaggio impedenza
valterneri ha scritto:Si.
Grazie per la risposta.
Cosa rischio se impostassi l'impedenza selezionando high anziché low?
armandoc- Novizio
- Data d'iscrizione : 19.01.20
Numero di messaggi : 9
Provincia : Tivoli
Occupazione/Hobby : Musica modellismo
Impianto : Giradischi Pro-ject Debut Carbon; testina Ortofon 2M Red; Ampli Yamaha A-S501; lettore CD Yamaha CD-S300; diffusori Indiana Line Tesi 561.
Re: Settaggio impedenza
assolutamente nulla
il deviatore serve solo a calibrare le alimentazioni e le polarizzazioni
del circuito finale per adattarlo meglio al carico previsto,
è una dimostrazione di accuratezza che la Yamaha ha voluto fare
sarebbe bene che tutti gli amplificatori ce l'avessero, ma forse sarebbe inutile,
sia perché molti utenti non conoscono bene cos'è l'impedenza,
sia perché nessuna cassa ha un'impedenza costante al variare della frequenza
io commuterei su low anche con casse da 8 - 12 ohm
perché un amplificatore adattato a un carico di bassa impedenza
è meno sensibile al carico
si perde solo una piccola percentuale di watt
il deviatore serve solo a calibrare le alimentazioni e le polarizzazioni
del circuito finale per adattarlo meglio al carico previsto,
è una dimostrazione di accuratezza che la Yamaha ha voluto fare
sarebbe bene che tutti gli amplificatori ce l'avessero, ma forse sarebbe inutile,
sia perché molti utenti non conoscono bene cos'è l'impedenza,
sia perché nessuna cassa ha un'impedenza costante al variare della frequenza
io commuterei su low anche con casse da 8 - 12 ohm
perché un amplificatore adattato a un carico di bassa impedenza
è meno sensibile al carico
si perde solo una piccola percentuale di watt
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7107
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Settaggio impedenza
valterneri ha scritto:assolutamente nulla
il deviatore serve solo a calibrare le alimentazioni e le polarizzazioni
del circuito finale per adattarlo meglio al carico previsto,
è una dimostrazione di accuratezza che la Yamaha ha voluto fare
sarebbe bene che tutti gli amplificatori ce l'avessero, ma forse sarebbe inutile,
sia perché molti utenti non conoscono bene cos'è l'impedenza,
sia perché nessuna cassa ha un'impedenza costante al variare della frequenza
io commuterei su low anche con casse da 8 - 12 ohm
perché un amplificatore adattato a un carico di bassa impedenza
è meno sensibile al carico
si perde solo una piccola percentuale di watt
Spiegazione tecnica semplice e chiara. Grazie ancora.
armandoc- Novizio
- Data d'iscrizione : 19.01.20
Numero di messaggi : 9
Provincia : Tivoli
Occupazione/Hobby : Musica modellismo
Impianto : Giradischi Pro-ject Debut Carbon; testina Ortofon 2M Red; Ampli Yamaha A-S501; lettore CD Yamaha CD-S300; diffusori Indiana Line Tesi 561.

» Settaggio sintoamplificatore
» Settaggio giradischi Pro-ject
» Settaggio VU meters esterni
» settaggio mp3 cuffia
» Foobar e settaggio a 32 bit
» Settaggio giradischi Pro-ject
» Settaggio VU meters esterni
» settaggio mp3 cuffia
» Foobar e settaggio a 32 bit
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» Luxman L114-A canale destro non si sente: finale saltato o altro?
» [VENDO BO] Hallyster S-50 - 90€ + ss
» Consiglio acquisto diffusori
» (VI) RACAM - 100euro + ss
» Consumo ampli in classe A
» Giradischi Pioneer Pl 2600
» amp cuffie
» Lettore CD anni 90
» CERCO CD MCR, Gang, Cisco, Banda Bassotti, 99 Posse
» Recupero Pioneer Cs-767 o BIC Ventiri 22
» Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
» subwoofer max 300 euro
» Consiglio Acquisto Hi FI Lettore CD
» SoX Resampler Audacious
» Jbl vintage...quali si ,quali no...
» acquisto dac
» Impianto stereo carr audio (ape 50)
» Ottimizzare Jitter per lotoo PAW S2 USB
» Vecchio impianto (Albarry pp1 che pilota Infinity 7.1) da far gestire ad un DAC che dialoghi in wireless con un iMac M1 con OS Ventura
» Decadimento qualità del segnale tramite BT
» Amplificatore+dac consiglio
» Velocità Thorens TD 280
» Ampli Sansui AU D-33 funziona solo un canale
» Audiophile Linux su VU+ Zero
» Cuscinetti braccio 12" faidate
» Yamaha HTR 2067 E TV LG NANO PROBLEMI DI CONNESSIONE
» Spotify Connect senza Premium
» Abbinata Cambridge CXA61 + KEFQ950
» Nelson Pass Bride of Zen preamp + Nelson Pass Zen class "A"