Diffusori "affaticanti"
+11
Zio
ivan39
Marco Ravich
ste-65
Firace
valterneri
bonghittu
root
p.cristallini
robi68
federico666
15 partecipanti
Pagina 1 di 3
Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Diffusori "affaticanti"
Sto leggendo recensioni sui diffusori qua e la tanto per tenermi informato
Devo dire che talvolta mi viene lo sconforto quando leggo certe recensioni che sembrano poemi di fumo.
Spesso leggo il temine Diffusore "affaticante" o al contrario "per nulla affaticante". Premesso che io ascolto la musica seduto e quindi in condizione di "non affaticamento" mi chiedo cosa cavolo voglia dire esattamente questo termine, qualcuno ha le idee chiare in merito a questa definizione ?
Devo dire che talvolta mi viene lo sconforto quando leggo certe recensioni che sembrano poemi di fumo.
Spesso leggo il temine Diffusore "affaticante" o al contrario "per nulla affaticante". Premesso che io ascolto la musica seduto e quindi in condizione di "non affaticamento" mi chiedo cosa cavolo voglia dire esattamente questo termine, qualcuno ha le idee chiare in merito a questa definizione ?
federico666- UTENTE DISISCRITTO
- Data d'iscrizione : 13.04.20
Numero di messaggi : 620
Località : Milano
Provincia : milano
Impianto : Stereo
Re: Diffusori "affaticanti"
Di solito il termine "Affaticante" lo usano per le frequenze alte, un diffusore affaticante viene definito quando spara sulle alte, fino a darti fastidio a volumi elevati.
robi68- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 01.01.21
Numero di messaggi : 4958
Località : .
Provincia : .
Occupazione/Hobby : .
Impianto :
.
Re: Diffusori "affaticanti"
Per es Klipsch può essere un diffusore affaticante
p.cristallini- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 26.06.11
Numero di messaggi : 3480
Località : Aosta
Provincia :
Impianto :- Spoiler:
- # 1 - Principale - Giradischi Rega P9 + Goldring 1042. Prephono Lehmann Black Cube SE. Lettore CD Meridian 506. PC + JRiver + interfaccia xmos Gustard U12 + DAC Aqvox USB 2 D/A MKII. Preamplificatore Docet Lector Zoe. Finale Adcom GFA-555MKII. Diffusori Magneplanar 2.7QR. Cavi segnale VDH, potenza TNT Triple T. Stanza della musica acusticamente ben trattata.
# 2 - Scrivania - PC + JRiver. Marantz CD-72SE. Dac/amp cuffia/pre Fiio K5 Pro. Amp Aiyima A07 TPA3255. Casse Lonpoo LP-42. Cuffia AKG K701.
# 3 - Casa campagna - Thorens TD166 MKV + Goldring 2200 + prephono Schiit Mani. Marantz CD-50. PC + JRiver + Arcam rDac. Amp Yarland FV 34A con KT88. Monovia artigianali con Audionirvana Super 8" Cast Frame BVR + tweeter e subwoofer post.
# Rip vinili con Sound Blaster X-Fi HD.
# In panchina altri oggetti...
Re: Diffusori "affaticanti"
robi68 ha scritto:Di solito il termine "Affaticante" lo usano per le frequenze alte, un diffusore affaticante viene definito quando spara sulle alte, fino a darti fastidio a volumi elevati.
Ok, adesso grazie alla tua spiegazione mi è chiaro, quando le frequenze altissime ti sparano nel timpano tipo "effetto campanella", ho ben presente la sensazione, anche le mie vecchie Heco quando le avevo comperate ed ero giovane su certe musiche mi davano un pò fastidio, ora che il mio udito si è attenuato sulle altissime non sento più particolare fastidio
federico666- UTENTE DISISCRITTO
- Data d'iscrizione : 13.04.20
Numero di messaggi : 620
Località : Milano
Provincia : milano
Impianto : Stereo
Re: Diffusori "affaticanti"
Cornwall non sono assolutamente affaticanti, Klipschorn nemmeno, non fare di tutta l'erba un fascio.p.cristallini ha scritto:Per es Klipsch può essere un diffusore affaticante

robi68- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 01.01.21
Numero di messaggi : 4958
Località : .
Provincia : .
Occupazione/Hobby : .
Impianto :
.
Re: Diffusori "affaticanti"
Tanto ormai tutti i diffusori aperti sui medi e alti vengono definiti affaticanti.....grazie agli Audiofili "Pantofolai".federico666 ha scritto:robi68 ha scritto:Di solito il termine "Affaticante" lo usano per le frequenze alte, un diffusore affaticante viene definito quando spara sulle alte, fino a darti fastidio a volumi elevati.
Ok, adesso grazie alla tua spiegazione mi è chiaro, quando le frequenze altissime ti sparano nel timpano tipo "effetto campanella", ho ben presente la sensazione, anche le mie vecchie Heco quando le avevo comperate ed ero giovane su certe musiche mi davano un pò fastidio, ora che il mio udito si è attenuato sulle altissime non sento più particolare fastidio
Per la cronaca a me i diffusori troppo smorti non piacciono.
robi68- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 01.01.21
Numero di messaggi : 4958
Località : .
Provincia : .
Occupazione/Hobby : .
Impianto :
.
Re: Diffusori "affaticanti"
federico666 ha scritto:Sto leggendo recensioni sui diffusori qua e la tanto per tenermi informato
Devo dire che talvolta mi viene lo sconforto quando leggo certe recensioni che sembrano poemi di fumo.
Spesso leggo il temine Diffusore "affaticante" o al contrario "per nulla affaticante". Premesso che io ascolto la musica seduto e quindi in condizione di "non affaticamento" mi chiedo cosa cavolo voglia dire esattamente questo termine, qualcuno ha le idee chiare in merito a questa definizione ?
Il termine affaticante è anche utilizzato quando il diffusore ha qualche problema di progetto nell'incrocio dei singoli driver, di solito problemi di fase e/o distorsione armonica, che notoriamente risultano fastidiose per il cervello umano
A lungo andare in una sessione di ascolto, anche se non nettamente evidenti, queste distorsioni/problemi danno "fatica d'ascolto" e non sai bene per quale motivo, ma perdono piacere
root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2612
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
DAT Recorder TEAC
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: Diffusori "affaticanti"
robi68 ha scritto:Cornwall non sono assolutamente affaticanti, Klipschorn nemmeno, non fare di tutta l'erba un fascio.p.cristallini ha scritto:Per es Klipsch può essere un diffusore affaticante![]()
No infatti, ho detto "può" essere, dato che dipende dai gusti dell'ascoltatore e dal modello esaminato. Cornwall e Klipshorn sono al di sopra di ogni recensione...
p.cristallini- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 26.06.11
Numero di messaggi : 3480
Località : Aosta
Provincia :
Impianto :- Spoiler:
- # 1 - Principale - Giradischi Rega P9 + Goldring 1042. Prephono Lehmann Black Cube SE. Lettore CD Meridian 506. PC + JRiver + interfaccia xmos Gustard U12 + DAC Aqvox USB 2 D/A MKII. Preamplificatore Docet Lector Zoe. Finale Adcom GFA-555MKII. Diffusori Magneplanar 2.7QR. Cavi segnale VDH, potenza TNT Triple T. Stanza della musica acusticamente ben trattata.
# 2 - Scrivania - PC + JRiver. Marantz CD-72SE. Dac/amp cuffia/pre Fiio K5 Pro. Amp Aiyima A07 TPA3255. Casse Lonpoo LP-42. Cuffia AKG K701.
# 3 - Casa campagna - Thorens TD166 MKV + Goldring 2200 + prephono Schiit Mani. Marantz CD-50. PC + JRiver + Arcam rDac. Amp Yarland FV 34A con KT88. Monovia artigianali con Audionirvana Super 8" Cast Frame BVR + tweeter e subwoofer post.
# Rip vinili con Sound Blaster X-Fi HD.
# In panchina altri oggetti...
Re: Diffusori "affaticanti"
Le serie economiche sono quasi tutte affaticanti per gli estremi di banda enfatizzati.p.cristallini ha scritto:robi68 ha scritto:Cornwall non sono assolutamente affaticanti, Klipschorn nemmeno, non fare di tutta l'erba un fascio.p.cristallini ha scritto:Per es Klipsch può essere un diffusore affaticante![]()
No infatti, ho detto "può" essere, dato che dipende dai gusti dell'ascoltatore e dal modello esaminato. Cornwall e Klipshorn sono al di sopra di ogni recensione...
robi68- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 01.01.21
Numero di messaggi : 4958
Località : .
Provincia : .
Occupazione/Hobby : .
Impianto :
.
Re: Diffusori "affaticanti"
robi68 ha scritto:
Le serie economiche sono quasi tutte affaticanti per gli estremi di banda enfatizzati.
Le mie sono economiche ma non le ritengo affaticanti.
È anche vero che amo la musica dal vivo e non ascolto di seguito oltre le tre ore.
bonghittu- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 09.04.09
Numero di messaggi : 4276
Località : Poetto Beach(CA)
Provincia : CA
Impianto :- Spoiler:
Khadas Tone Board - NAD C350 - ProAc EBT
Re: Diffusori "affaticanti"
Si anche io......ormai ci siamo abituati a questo modo di ascoltare, io per esempio quando ascolto le SF mi cadono le mutande, anche se a molti piacciono.bonghittu ha scritto:robi68 ha scritto:
Le serie economiche sono quasi tutte affaticanti per gli estremi di banda enfatizzati.
È anche vero che amo la musica dal vivo e non ascolto di seguito oltre le tre ore.
robi68- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 01.01.21
Numero di messaggi : 4958
Località : .
Provincia : .
Occupazione/Hobby : .
Impianto :
.
Re: Diffusori "affaticanti"
io negli anni '80 avevo queste ...federico666 ha scritto:... diffusore "affaticante" ...
... qualcuno ha le idee chiare in merito a questa definizione? ...

e posso garantirti che il montarle e lo smontarle era davvero molto affaticante,
per fortuna poi, malgrado fossero rivestite di fibra di vetro,
sono finite in cenere dentro a una discoteca che in una notte solitaria ha preso fuoco,
costavano 4 volte di più della mia automobile nuova
nel rogo c'erano pure le due piccole spie a tre vie

di queste mi dispiace, erano belline tutte in lucido nero fibra di vetro e alluminio,
malgrado che io non abbia mai capito i seguaci dei woofer grossi e degli acuti a tromba,
comunque lo dice anche il sottotitolo del T-Forum:
"... dove si ascolta con il cuore e non con le orecchie!"
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7472
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Diffusori "affaticanti"
robi68 ha scritto:Si anche io......ormai ci siamo abituati a questo modo di ascoltare, io per esempio quando ascolto le SF mi cadono le mutande, anche se a molti piacciono.bonghittu ha scritto:robi68 ha scritto:
Le serie economiche sono quasi tutte affaticanti per gli estremi di banda enfatizzati.
È anche vero che amo la musica dal vivo e non ascolto di seguito oltre le tre ore.
I diffusori sono l'elemento pù importante e più soggettivo della catena audio. Personalmente, si sarà capito, non gradisco le Klipsch. Posseggo ed apprezzo le Magneplanar (completamente diverse, altro pianeta, anzi altra galassia).
Poi dipende anche dalla timbrica dell'amp utilizzato.
Per quanto riguarda la musica dal vivo: capisco che le Klipsch possano andare bene per la musica elettronica, ma la musica acustica (jazz, vocale, classica) per es non va d'accordo con l'enfatizzazione degli estrami di banda.
p.cristallini- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 26.06.11
Numero di messaggi : 3480
Località : Aosta
Provincia :
Impianto :- Spoiler:
- # 1 - Principale - Giradischi Rega P9 + Goldring 1042. Prephono Lehmann Black Cube SE. Lettore CD Meridian 506. PC + JRiver + interfaccia xmos Gustard U12 + DAC Aqvox USB 2 D/A MKII. Preamplificatore Docet Lector Zoe. Finale Adcom GFA-555MKII. Diffusori Magneplanar 2.7QR. Cavi segnale VDH, potenza TNT Triple T. Stanza della musica acusticamente ben trattata.
# 2 - Scrivania - PC + JRiver. Marantz CD-72SE. Dac/amp cuffia/pre Fiio K5 Pro. Amp Aiyima A07 TPA3255. Casse Lonpoo LP-42. Cuffia AKG K701.
# 3 - Casa campagna - Thorens TD166 MKV + Goldring 2200 + prephono Schiit Mani. Marantz CD-50. PC + JRiver + Arcam rDac. Amp Yarland FV 34A con KT88. Monovia artigianali con Audionirvana Super 8" Cast Frame BVR + tweeter e subwoofer post.
# Rip vinili con Sound Blaster X-Fi HD.
# In panchina altri oggetti...
Re: Diffusori "affaticanti"
Si certo sono d'accordo, ma per quel tipo di musica ci sono altre Klipsch.p.cristallini ha scritto:
Per quanto riguarda la musica dal vivo: capisco che le Klipsch possano andare bene per la musica elettronica, ma la musica acustica (jazz, vocale, classica) per es non va d'accordo con l'enfatizzazione degli estrami di banda.
robi68- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 01.01.21
Numero di messaggi : 4958
Località : .
Provincia : .
Occupazione/Hobby : .
Impianto :
.
root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2612
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
DAT Recorder TEAC
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: Diffusori "affaticanti"
Preferisci woofer piccoli? Magari 3 insieme?valterneri ha scritto:
malgrado che io non abbia mai capito i seguaci dei woofer grossi ,
robi68- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 01.01.21
Numero di messaggi : 4958
Località : .
Provincia : .
Occupazione/Hobby : .
Impianto :
.
Re: Diffusori "affaticanti"
valterneri ha scritto:io negli anni '80 avevo queste ...federico666 ha scritto:... diffusore "affaticante" ...
... qualcuno ha le idee chiare in merito a questa definizione? ...
e posso garantirti che il montarle e lo smontarle era davvero molto affaticante,
per fortuna poi, malgrado fossero rivestite di fibra di vetro,
sono finite in cenere dentro a una discoteca che in una notte solitaria ha preso fuoco,
costavano 4 volte di più della mia automobile nuova
nel rogo c'erano pure le due piccole spie a tre vie
di queste mi dispiace, erano belline tutte in lucido nero fibra di vetro e alluminio,
malgrado che io non abbia mai capito i seguaci dei woofer grossi e degli acuti a tromba,
comunque lo dice anche il sottotitolo del T-Forum:
"... dove si ascolta con il cuore e non con le orecchie!"
si, la saggezza popolare infatti insegna: "non è bello ciò che è bello ma è bello ciò che piace"
gli assoluti sono solo relativi ampiamente condivisi
immagina cosa direbbero i pipistrelli (oltre i 100 khz) ascoltando un nostro classe D : "ma che è questo casino, solo rumori di commutazione e niente musica"), oppure i chirotteri (10-20 Hz) ascoltando un nostro impianto: "ma che è questa roba, non si sente niente")
federico666- UTENTE DISISCRITTO
- Data d'iscrizione : 13.04.20
Numero di messaggi : 620
Località : Milano
Provincia : milano
Impianto : Stereo
Re: Diffusori "affaticanti"
robi68 ha scritto:Si certo sono d'accordo, ma per quel tipo di musica ci sono altre Klipsch.p.cristallini ha scritto:
Per quanto riguarda la musica dal vivo: capisco che le Klipsch possano andare bene per la musica elettronica, ma la musica acustica (jazz, vocale, classica) per es non va d'accordo con l'enfatizzazione degli estrami di banda.
Si, ho sentito delle Klipshorn
Sono fantastiche!
Però costano sui 20.000 euro!
p.cristallini- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 26.06.11
Numero di messaggi : 3480
Località : Aosta
Provincia :
Impianto :- Spoiler:
- # 1 - Principale - Giradischi Rega P9 + Goldring 1042. Prephono Lehmann Black Cube SE. Lettore CD Meridian 506. PC + JRiver + interfaccia xmos Gustard U12 + DAC Aqvox USB 2 D/A MKII. Preamplificatore Docet Lector Zoe. Finale Adcom GFA-555MKII. Diffusori Magneplanar 2.7QR. Cavi segnale VDH, potenza TNT Triple T. Stanza della musica acusticamente ben trattata.
# 2 - Scrivania - PC + JRiver. Marantz CD-72SE. Dac/amp cuffia/pre Fiio K5 Pro. Amp Aiyima A07 TPA3255. Casse Lonpoo LP-42. Cuffia AKG K701.
# 3 - Casa campagna - Thorens TD166 MKV + Goldring 2200 + prephono Schiit Mani. Marantz CD-50. PC + JRiver + Arcam rDac. Amp Yarland FV 34A con KT88. Monovia artigianali con Audionirvana Super 8" Cast Frame BVR + tweeter e subwoofer post.
# Rip vinili con Sound Blaster X-Fi HD.
# In panchina altri oggetti...
Re: Diffusori "affaticanti"
Io ho avuto le Khorn, le La Scala, le Heresy e le Cornwall, tutte usate e non ho mai speso più di 5000.....le ultime sono quelle che mi sono piaciute di più.p.cristallini ha scritto:robi68 ha scritto:Si certo sono d'accordo, ma per quel tipo di musica ci sono altre Klipsch.p.cristallini ha scritto:
Per quanto riguarda la musica dal vivo: capisco che le Klipsch possano andare bene per la musica elettronica, ma la musica acustica (jazz, vocale, classica) per es non va d'accordo con l'enfatizzazione degli estrami di banda.
Si, ho sentito delle Klipshorn
Sono fantastiche!
Però costano sui 20.000 euro!
robi68- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 01.01.21
Numero di messaggi : 4958
Località : .
Provincia : .
Occupazione/Hobby : .
Impianto :
.
Re: Diffusori "affaticanti"
Si ...robi68 ha scritto:Preferisci woofer piccoli? Magari 3 insieme?valterneri ha scritto:... malgrado che io non abbia mai capito i seguaci dei woofer grossi ...
perfino la B&W, da un solo woofer grosso ...

è passata a due più piccoli

le ho usate entrambe, per alcune produzioni di opere, e direi che ha fatto bene
ma il motivo è che io da una cassa voglio la verità, non l'emozione,
l'emozione è molto facile da raggiungere, la verità, invece, non è ancora stata raggiunta.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7472
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Diffusori "affaticanti"
Mah, sono punti di vista......valterneri ha scritto:
ma il motivo è che io da una cassa voglio la verità, non l'emozione,
l'emozione è molto facile da raggiungere, la verità, invece, non è ancora stata raggiunta.
Non credo che un woofer da 20cm riesca a riprodurre il suono Reale di una percussione.
Forse 3 insieme, forse.
robi68- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 01.01.21
Numero di messaggi : 4958
Località : .
Provincia : .
Occupazione/Hobby : .
Impianto :
.
Re: Diffusori "affaticanti"
robi68 ha scritto:Io ho avuto le Khorn, le La Scala, le Heresy e le Cornwall, tutte usate e non ho mai speso più di 5000.....le ultime sono quelle che mi sono piaciute di più.p.cristallini ha scritto:robi68 ha scritto:
Si certo sono d'accordo, ma per quel tipo di musica ci sono altre Klipsch.
Si, ho sentito delle Klipshorn
Sono fantastiche!
Però costano sui 20.000 euro!
Le Cornwall sono difficili da addomesticare.. più o meno come le heresy hanno lo stesso effetto su medi/alti che strillacchiano, almeno per "molti" che le hanno ascoltate.
Infatti c'è da dire che mentre per me (all'epoca sotto i 40) erano troppo esaltate delle frequenze per mio suocero che aveva superato già la sessantina erano perfette ..quindi tra le variabili metteteci pure l'età e la sensibilità personale.
Firace- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 15.04.13
Numero di messaggi : 3459
Provincia : void *
Impianto : ♫ ♫
Re: Diffusori "affaticanti"
Scusa, non ho specificato che erano le Cornwall III, per me erano anche un po troppo scure.Firace ha scritto:robi68 ha scritto:Io ho avuto le Khorn, le La Scala, le Heresy e le Cornwall, tutte usate e non ho mai speso più di 5000.....le ultime sono quelle che mi sono piaciute di più.p.cristallini ha scritto:
Si, ho sentito delle Klipshorn
Sono fantastiche!
Però costano sui 20.000 euro!
Le Cornwall sono difficili da addomesticare.. più o meno come le heresy hanno lo stesso effetto su medi/alti che strillacchiano, almeno per "molti" che le hanno ascoltate.
Infatti c'è da dire che mentre per me (all'epoca sotto i 40) erano troppo esaltate delle frequenze per mio suocero che aveva superato già la sessantina erano perfette ..quindi tra le variabili metteteci pure l'età e la sensibilità personale.
Le serie precedenti erano più sbilanciate.
robi68- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 01.01.21
Numero di messaggi : 4958
Località : .
Provincia : .
Occupazione/Hobby : .
Impianto :
.
Re: Diffusori "affaticanti"
Direi che i diffusori risultino affaticanti quanto meno il suono sia naturale ed equilibrato in tutta la banda passante di frequenza. Radiografante alle alte,enfatizzante sulle basse,inconcreto sulle medie.
ste-65- Affezionato
- Data d'iscrizione : 25.02.19
Numero di messaggi : 180
Località : Somma Lombardo
Provincia : Varese
Impianto : Sorgenti analogiche
Giradischi Technics SLBD20
Sorgenti digitali
Naim Audio CD3
Manunta Evo3 dac
Amplificatore Integrato
Musical Fidelity b1
Casse
Russel K Red-50
Re: Diffusori "affaticanti"
ste-65 ha scritto:Direi che i diffusori risultino affaticanti quanto meno il suono sia naturale ed equilibrato in tutta la banda passante di frequenza. Radiografante alle alte,enfatizzante sulle basse,inconcreto sulle medie.
Così mi metti in crisi...! se prima avevo un dubbio, ore ne ho 3:
"Enfatizzante" lo posso capire, ma
"Radiografante" e "inconcreto" mi fanno venire sudori freddi e dubbi esistenziali amletici.
Non se se chiederti il significato o se rinunciare a tutto e farla finita con queste mie ricerche di informazioni sui diffusori acustici che mettono a repentaglio il mio equilibrio psicofisico.
San Tommaso ---aiutami tu
federico666- UTENTE DISISCRITTO
- Data d'iscrizione : 13.04.20
Numero di messaggi : 620
Località : Milano
Provincia : milano
Impianto : Stereo
Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3

» Diffusori vandersteen 1c e consiglio generale diffusori intorno ai 1500 euro
» Cerco diffusori Philips ad5056 (8 ohm) e diffusori Philips a 800 ohm
» diffusori
» diffusori
» diffusori
» Cerco diffusori Philips ad5056 (8 ohm) e diffusori Philips a 800 ohm
» diffusori
» diffusori
» diffusori
Pagina 1 di 3
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Basso isolamento cavo giradischi
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Perché i fonici rovinano le registrazioni col pan pot ?
» Ampli per bookshelf
» REVOX B77 MK2
» Home theatre e HiFi?
» lenco l75
» Quale giradisci sotto i 500 Euro con trazione diretta e ritorno automatico a fine disco.
» feedback positivo per Sangiuliano Roberto
» Powersoft LiteMod by MICROSIM
» Problema con receiver Grundig R48
» ONKYO A7022
» Acquisto diffusori da scaffale in sostituzione delle Klispsch RF82-II
» La Maison de la Lirique
» Focal Chorus 826v
» Non servono altre parole! Sarà la BELLEZZA di questi oggetti e della MUSICA, a convincere gli ultimi ritardatari! Vinile ROSSO SMOKED, STAMPA AUDIOFILA!
» Incollaggio sospensione-cono dell'altoparlante casse Missioni
» Sonny Rollins "Saxophone Colossus" LP
» FONORIVELATORE
» Diffusori "aperti"
» PROBLEMA CANALE SINISTRO THORENS TD 145MKII
» piatto Thorens TD 165
» Customizzare un THORENS TD 160 MK1
» Primo giradischi
» T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie.
» Mr liang 0811 2002
» NAD 352
» [TP+Sped.] Vendo Rega Brio R 2017 Nuova versione
» Diffusori per rotel a12