Un Test molto interessante
+2
SubitoMauro
ivan39
6 partecipanti
Pagina 1 di 1
Un Test molto interessante
https://audioitalia.mondoforum.com/viewtopic.php?f=10&t=167
ivan39- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 18.02.10
Numero di messaggi : 1408
Provincia : tranquillo......a volte
Impianto : Pc Audio ,Jriver player,dac S.M.S.L. do100,finale Hypex NCore 252mp,diffusori Cerwin Vega XLS15 con cabinet custom
Re: Un Test molto interessante
chissà com'è quella proveniente dall'inverter del fotovoltaico
_________________
Ciao
Mauro
Think before click
SubitoMauro- Moderatore
- Data d'iscrizione : 06.11.16
Numero di messaggi : 1941
Provincia : Alto Milanese
Impianto : Nad C 356 BEE
Dynaudio Emit M20
Sennheiser HD380pro
Re: Un Test molto interessante
Dov'è la relazione con i 2 bit di risoluzione guadagnati dal DAC?
Firace- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 15.04.13
Numero di messaggi : 3459
Provincia : void *
Impianto : ♫ ♫
Re: Un Test molto interessante
Secondo me sono test buttati li così senza rigore scientifico. A parte che generalmente (sopratutto nelle aree urbane e residenziali) la tensione di rete è piuttosto pulita e le poche armoniche presenti non penso che abbiano influenza percettibile sull'ascolto. Effettivamente ci sono però realtà, in oarticolare vicine a grossi carichi industriali o officine, dove nelle ore giornaliere ci possono essere sporcizie significative in termini di armoniche di rete (per la presenza di grossi inverter o simile) oppure in termini di flicker (per la presenza di grossi carichi tipo saldatrici) che danno delle fastidiose cadute di tensione intermitenti, oppure nelle aree rurali possono esserci linee elettriche che durante il giorno scendono molto sotto i canonici 230 Volt (ma in ques'ultimo caso non si può parlare di "sporcizie" ma sono di eccessiva caduta di tensione). In talune rare situazioni con linee di rete lunghe in aree residenziali talvolta possiamo avere più sporcizie di rete la sera quando la gente torna a casa e fa partire lavatrici, lavastoviglie, condizionatori ad inverter. Il discorso di fondo è che non si possono dare giudizi generalizzati perchè la situazione cambia drasticamente da luogo a luogo. Occorrerebbe analizzare la singola situazione con un analizzatore di rete e, se si evidenziano problematiche, intervenire con soluzioni specifiche per quella situazione
federico666- UTENTE DISISCRITTO
- Data d'iscrizione : 13.04.20
Numero di messaggi : 620
Località : Milano
Provincia : milano
Impianto : Stereo
Re: Un Test molto interessante
Ovviamente non è un test riferito a l'intero pianeta,è la situazione del forumer che ha misurato la sua rete in diversi orari e ha postato le differenze.Si parlava appunto con la persona di possibili differenze riguardo la qualità della rete e così è,salutifederico666 ha scritto:Secondo me sono test buttati li così senza rigore scientifico. A parte che generalmente (sopratutto nelle aree urbane e residenziali) la tensione di rete è piuttosto pulita e le poche armoniche presenti non penso che abbiano influenza percettibile sull'ascolto. Effettivamente ci sono però realtà, in oarticolare vicine a grossi carichi industriali o officine, dove nelle ore giornaliere ci possono essere sporcizie significative in termini di armoniche di rete (per la presenza di grossi inverter o simile) oppure in termini di flicker (per la presenza di grossi carichi tipo saldatrici) che danno delle fastidiose cadute di tensione intermitenti, oppure nelle aree rurali possono esserci linee elettriche che durante il giorno scendono molto sotto i canonici 230 Volt (ma in ques'ultimo caso non si può parlare di "sporcizie" ma sono di eccessiva caduta di tensione). In talune rare situazioni con linee di rete lunghe in aree residenziali talvolta possiamo avere più sporcizie di rete la sera quando la gente torna a casa e fa partire lavatrici, lavastoviglie, condizionatori ad inverter. Il discorso di fondo è che non si possono dare giudizi generalizzati perchè la situazione cambia drasticamente da luogo a luogo. Occorrerebbe analizzare la singola situazione con un analizzatore di rete e, se si evidenziano problematiche, intervenire con soluzioni specifiche per quella situazione
ivan39- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 18.02.10
Numero di messaggi : 1408
Provincia : tranquillo......a volte
Impianto : Pc Audio ,Jriver player,dac S.M.S.L. do100,finale Hypex NCore 252mp,diffusori Cerwin Vega XLS15 con cabinet custom
Re: Un Test molto interessante
Sono differenze impercettibili in alcuni casi, per esempio in zone residenziali, sono più marcate in aree molto industrializzate,logicamente se c'è una casa in prossimità di fabbriche è normale che la corrente che gli arriva sarà molto sporca; ma non credete, basta che il vicino di casa, vi accende il forno, il phon,una stufetta e anche il vostro impianto elettrico sarà sporco.
Albert^ONE- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 23.10.10
Numero di messaggi : 6424
Località : Lanciano(ch) Abruzzo
Re: Un Test molto interessante
Albert^ONE ha scritto:Sono differenze impercettibili in alcuni casi, per esempio in zone residenziali, sono più marcate in aree molto industrializzate,logicamente se c'è una casa in prossimità di fabbriche è normale che la corrente che gli arriva sarà molto sporca; ma non credete, basta che il vicino di casa, vi accende il forno, il phon,una stufetta e anche il vostro impianto elettrico sarà sporco.
In configurazioni di rete normali (rare eccezioni a parte) I carichi tipo forni o stufette creano solo una "regolare" caduta di tensione (minima se l'impianto è fatto bene) all'interno dell'impianto domestico ma non influisce sugli impianti dei vicini. Sono più pericolose le apparecchiature elettroniche di potenza che immettono delle armoniche in rete che possono effettivamente avere effetti (generalmente molto modesti) anche tra vicini anche se per le armoniche di grado elevato il contatore stesso fa in poco da freno con la sua induttanza (molto vero con i vecchi cintatoreìi elettromrccanici, non so quantificarlo per i nuovi contatori elettronici)
federico666- UTENTE DISISCRITTO
- Data d'iscrizione : 13.04.20
Numero di messaggi : 620
Località : Milano
Provincia : milano
Impianto : Stereo
Re: Un Test molto interessante
Mi trovo su tutto .. ma non riesco a capire come fa il DAC a guadagnare 2 bit di risoluzione... è una cavolata buttata così per caso o c'è una relazione con qualcosa?
Firace- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 15.04.13
Numero di messaggi : 3459
Provincia : void *
Impianto : ♫ ♫
Re: Un Test molto interessante
Il DAC è un dispositivo che riceve in input un numero N decimale codificato in binario, tramite n ingressi e lo rappresenta in uscita in forma analogica. L'uscita V0 deve essere proporzionale al numero N in ingresso. Il valore di ciascun bit in ingresso è determinato dal livello di tensione sul piedino corrispondente ad un determinato intervallo a logica positiva o negativa. Generalmente è a logica positiva con valore superiore ad una certa soglia di trigger il valore sarà 1 se sotto sarà 0.
Come la risoluzione possa variare con disturbi impulsivi ad alta frequenza sull'alimentazione posso immaginare che avvenga tramite interferenza con i livelli di tensione di trigger determinando errori nella conversione. Ma penso che l'immunità ai disturbi e quindi la qualità del DAC e dell'elettronica di controllo sia determinante e non si possono sparare sentenze così definitive....
Come la risoluzione possa variare con disturbi impulsivi ad alta frequenza sull'alimentazione posso immaginare che avvenga tramite interferenza con i livelli di tensione di trigger determinando errori nella conversione. Ma penso che l'immunità ai disturbi e quindi la qualità del DAC e dell'elettronica di controllo sia determinante e non si possono sparare sentenze così definitive....
Kelion- Affezionato
- Data d'iscrizione : 16.07.18
Numero di messaggi : 248
Provincia : Siena
Impianto : (non specificato)
Re: Un Test molto interessante
Credo che siano stati calcolati i bit effettivi (ENOB) partendo dal rumore e dal livello di distorsione.
https://it.wikipedia.org/wiki/ENOB
Ma il SINAD dovrebbe essere misurato all'uscita del DAC, non dalla presa elettrica..
https://it.wikipedia.org/wiki/ENOB
Ma il SINAD dovrebbe essere misurato all'uscita del DAC, non dalla presa elettrica..
Firace- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 15.04.13
Numero di messaggi : 3459
Provincia : void *
Impianto : ♫ ♫
Argomenti simili
» Interessante test ... e conclusione
» Shiit Magni - Modi abbinata vincente ...ma...
» interessante DIY
» DAC interessante?
» cd interessante....
» Shiit Magni - Modi abbinata vincente ...ma...
» interessante DIY
» DAC interessante?
» cd interessante....
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
Oggi alle 14:44 Da FRA3X
» Diffusori a torre da 1000 euro sia usati che nuovi miglior rapporto qualita prezzo.
Oggi alle 14:11 Da Roberto32
» Recensione personale Yamaha A-S701
Oggi alle 13:59 Da Sanfilippo Roberto
» [HELP] Diffusori amplificati 2.0 budget 100€ uso PC
Oggi alle 13:46 Da Darios8
» Differenze tra JBL Arena 180 e Stage 170
Oggi alle 13:36 Da Darios8
» L'angolo di paradiso di handros
Oggi alle 10:34 Da Chardonnay
» Domanda su trafo
Oggi alle 9:27 Da Alessandro Gurato
» Altro TA2024
Oggi alle 9:04 Da almo70
» Wav o FLAC?
Oggi alle 8:22 Da arthur dent
» T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie.
Ieri alle 19:25 Da gubos
» Hana SL (mini recensione)
Ieri alle 17:26 Da TRIPLALLOSCADERE
» THORENS TD115 E SHURE M95ED
Ieri alle 15:40 Da philball1959
» [PU+sped.] VENDO INTEGRATO ORELLE SA-020.2 + DAC FX-AUDIO X6 MKII
Ieri alle 14:36 Da Rino88ex
» [AI] Drivers per monitor SP
Sab 11 Gen 2025 - 18:24 Da saltonm73
» AKM VS ESS
Sab 11 Gen 2025 - 15:49 Da Darios8
» Giradischi Pioneer PL 300
Sab 11 Gen 2025 - 13:17 Da randix
» scrocchi elettrici giradischi
Sab 11 Gen 2025 - 1:21 Da TRIPLALLOSCADERE
» JBL Arena 180 coppia diffusori a pavimento
Ven 10 Gen 2025 - 15:22 Da gearjammer_66
» Ma sono io? Dilemma da ragazzo ormai uomo
Mer 8 Gen 2025 - 11:45 Da Nicco2
» Collegamento STREAMER-AMPLIFICATORE-LETTORE
Mer 8 Gen 2025 - 10:11 Da Darios8
» Kenwood KRF-V5300D Si sente basso
Mer 8 Gen 2025 - 6:55 Da arthur dent
» Ascolto Audio Note AZ One
Mar 7 Gen 2025 - 23:53 Da arthur dent
» buon rock post 2000
Mar 7 Gen 2025 - 18:51 Da embty2002
» [PR] Vendo Duevel Planets
Lun 6 Gen 2025 - 23:34 Da pktgod
» (RG) Vendo NAD C 538 - 230€ +SS
Lun 6 Gen 2025 - 21:23 Da Darios8
» (RG) Vendo Teac UD-301 - 250€ + SS
Lun 6 Gen 2025 - 21:21 Da Darios8
» (RG) QED Reference Optical Quartz da 0.6m - 60€ +SS
Lun 6 Gen 2025 - 21:17 Da Darios8
» (RG) Audioquest Chicago RCA da 1m - 60€ +SS
Lun 6 Gen 2025 - 21:16 Da Darios8
» (RG) Audioquest King Cobra RCA da 0.5m - 80€ +SS
Lun 6 Gen 2025 - 21:15 Da Darios8
» amplifiatore per Focal Chorus 826W limited edition
Lun 6 Gen 2025 - 19:38 Da wibaa