Pioneer PL640. Rumore forte di massa su un canale
Pioneer PL640. Rumore forte di massa su un canale
Ciao a tutti, sono nuovo e non molto esperto di elettronica percui siate clementi.
Ho ritrovato da poco un giradischi Pioneer appartenuto a mio zio.
Ho provato a metterlo in funzione ma, su uno dei due canali, si sente un forte rumore di corrente anche senza che il giradischi sia in funzione. Il suono poi non esce proprio da quel canale completamente saturato da questo rumore di massa.
Il pin jack sembra a posto e comunque non è possibile svitarlo.
Ho provato a smontare il giradischi da sotto per vedere se ci fosse qualche filo staccato nel cavo di uscita ma niente sembra staccsto. Almeno apparentemente. Ho tolto la puntina, poi tutto il blocco della testina ma il rumore resta.
Potete darmi qualche consiglio per provare a capire il problema ed eventualmente risolverlo?
Grazie a tutti e scusate la mia approssimazione.
Ho ritrovato da poco un giradischi Pioneer appartenuto a mio zio.
Ho provato a metterlo in funzione ma, su uno dei due canali, si sente un forte rumore di corrente anche senza che il giradischi sia in funzione. Il suono poi non esce proprio da quel canale completamente saturato da questo rumore di massa.
Il pin jack sembra a posto e comunque non è possibile svitarlo.
Ho provato a smontare il giradischi da sotto per vedere se ci fosse qualche filo staccato nel cavo di uscita ma niente sembra staccsto. Almeno apparentemente. Ho tolto la puntina, poi tutto il blocco della testina ma il rumore resta.
Potete darmi qualche consiglio per provare a capire il problema ed eventualmente risolverlo?
Grazie a tutti e scusate la mia approssimazione.
giallalex- Novizio
- Data d'iscrizione : 11.02.21
Numero di messaggi : 5
Provincia : Roma
Impianto : (non specificato)
Re: Pioneer PL640. Rumore forte di massa su un canale
No, hai spiegato bene.@giallalex ha scritto:Grazie a tutti e scusate la mia approssimazione.
Se il rumore fosse su entrambi i canali e non molto forte, ma il suono fosse normalmente presente,
il problema sarebbe o l'interruzione, o l'assenza, del filo di massa,
quel singolo filo nero che dal giradischi va nel morsetto GND dell'amplificatore.
(questo filo deve obbligatoriamente esserci)
Se invece il rumore è forte e il segnale non c'è o quasi, in un canale solo,
è interrotto in un qualche punto il percorso della schermatura di quel canale,
ovviamente, dato che la schermatura è anche il "ritorno del segnale", il suono non può esserci.
Il giradischi in sé non ha un ruolo in tutto questo
perché lui è solo il meccanismo che ruota il disco,
il suono dalla puntina percorre 4 fili (2 di fase e 2 di schermatura)
e se ne va all'amplificatore,
prima con 4 brevi ponticelli sotto la conchiglia, poi percorrendo il tubo del braccio,
poi nell'interno dl giradischi, poi all'esterno in forma schermata.
In un qualche punto uno solo dei 4 è interrotto o non fa contatto.
I punti critici sono:
1) i corti fili colorati sotto alla conchiglia, che a volte hanno il rame tagliato ma la plastica lo nasconde
2) le 8 pagliette di innesto che si ossidano facilmente
3) i 4 sottilissimi fili che escono da sotto al braccio all'interno del giradischi
4) la curva in uscita dal giradischi dei due fili schermati
5) la fine dei fili prima di diventare spinotti, dove subiscono forti torsioni
6) le saldature (affogate nella plastica) dentro agli spinotti
7) le pagliette di massa degli spinotti che si possono essere allargate
ma il punto più critico è l'ottavo: i contatti d'innesto tra conchiglia e braccio
Ovviamente stiamo escludendo che il problema non stia nell'amplificatore
(ovvero nei suoi spinotti d'ingresso)
per controllare questo è facile,
basta invertire gli spinotti del giradischi,
ovvero inviare il destro a sinistra e il sinistro a destra,
se il rumore resta sempre sulla stessa cassa, è colpa dell'amplificatore,
se passa sull'altro lato è colpa invece del fili del giradischi.
Oltre che provare toccando e muovendo, si dovrebbero misurare in Ohm tutti i tratti,
è invece sbagliato cambiare fili o altro senza prima aver trovato il punto difettoso-
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 5568
Provincia : -
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Pioneer PL640. Rumore forte di massa su un canale
@valterneri ha scritto:No, hai spiegato bene.@giallalex ha scritto:Grazie a tutti e scusate la mia approssimazione.
Se il rumore fosse su entrambi i canali e non molto forte, ma il suono fosse normalmente presente,
il problema sarebbe o l'interruzione, o l'assenza, del filo di massa,
quel singolo filo nero che dal giradischi va nel morsetto GND dell'amplificatore.
(questo filo deve obbligatoriamente esserci)
Se invece il rumore è forte e il segnale non c'è o quasi, in un canale solo,
è interrotto in un qualche punto il percorso della schermatura di quel canale,
ovviamente, dato che la schermatura è anche il "ritorno del segnale", il suono non può esserci.
Il giradischi in sé non ha un ruolo in tutto questo
perché lui è solo il meccanismo che ruota il disco,
il suono dalla puntina percorre 4 fili (2 di fase e 2 di schermatura)
e se ne va all'amplificatore,
prima con 4 brevi ponticelli sotto la conchiglia, poi percorrendo il tubo del braccio,
poi nell'interno dl giradischi, poi all'esterno in forma schermata.
In un qualche punto uno solo dei 4 è interrotto o non fa contatto.
I punti critici sono:
1) i corti fili colorati sotto alla conchiglia, che a volte hanno il rame tagliato ma la plastica lo nasconde
2) le 8 pagliette di innesto che si ossidano facilmente
3) i 4 sottilissimi fili che escono da sotto al braccio all'interno del giradischi
4) la curva in uscita dal giradischi dei due fili schermati
5) la fine dei fili prima di diventare spinotti, dove subiscono forti torsioni
6) le saldature (affogate nella plastica) dentro agli spinotti
7) le pagliette di massa degli spinotti che si possono essere allargate
ma il punto più critico è l'ottavo: i contatti d'innesto tra conchiglia e braccio
Ovviamente stiamo escludendo che il problema non stia nell'amplificatore
(ovvero nei suoi spinotti d'ingresso)
per controllare questo è facile,
basta invertire gli spinotti del giradischi,
ovvero inviare il destro a sinistra e il sinistro a destra,
se il rumore resta sempre sulla stessa cassa, è colpa dell'amplificatore,
se passa sull'altro lato è colpa invece del fili del giradischi.
Oltre che provare toccando e muovendo, si dovrebbero misurare in Ohm tutti i tratti,
è invece sbagliato cambiare fili o altro senza prima aver trovato il punto difettoso-
Buongiorno, Ti ringrazio per la risposta e tutte le dritte che mi hai dato.
Innanzitutto voglio precisare che, ovviamente,avevo già verificato che non dipendesse dall'ampli invertendo i cavetti.
Trattasi di un canale solo da cui, ascoltando attentamente in cuffia, esce anche un pò di suono sovrastato tuttavia da questo forte rumore di massa.
Volevo dirti che ho provato a smontare la testina e rimuovere i contatti di innesto dei 4 piccoli fili bianco, rosso, verde e blu.
Non sembrano ossidati.
Ho rimesso la testina e il rumore continua.
Ho notato che si attenua un pò se tocco il perno del piatto, oppure il bordo in metallo.
Inoltre ho notato che il solo piccolo filo rosso, se toccato col dito o con una pinzetta, fa aumentare il rumore molto mentre se tocco gli altri non succede niente.
Pensi possa essere indicativo di qualche cosa?
Lo stesso avviene se tocco lo spinotto pin jack rosso vicino all'attacco dell'ampli.
Inoltre, scusa la mia presunzione, se il rumore c'è anche senza l'intero blocco della testina, non significa che il problema sta più a monte? Dal braccetto in su?
A questo punto proverò a smontare il giradischi e controllare gli altri contatti che mi hai detto non avendo alcuna dimestichezza con tester e quant'altro.
Grazie.
giallalex- Novizio
- Data d'iscrizione : 11.02.21
Numero di messaggi : 5
Provincia : Roma
Impianto : (non specificato)
Risposta a Valterneri
@valterneri ha scritto:No, hai spiegato bene.@giallalex ha scritto:Grazie a tutti e scusate la mia approssimazione.
Se il rumore fosse su entrambi i canali e non molto forte, ma il suono fosse normalmente presente,
il problema sarebbe o l'interruzione, o l'assenza, del filo di massa,
quel singolo filo nero che dal giradischi va nel morsetto GND dell'amplificatore.
(questo filo deve obbligatoriamente esserci)
Se invece il rumore è forte e il segnale non c'è o quasi, in un canale solo,
è interrotto in un qualche punto il percorso della schermatura di quel canale,
ovviamente, dato che la schermatura è anche il "ritorno del segnale", il suono non può esserci.
Il giradischi in sé non ha un ruolo in tutto questo
perché lui è solo il meccanismo che ruota il disco,
il suono dalla puntina percorre 4 fili (2 di fase e 2 di schermatura)
e se ne va all'amplificatore,
prima con 4 brevi ponticelli sotto la conchiglia, poi percorrendo il tubo del braccio,
poi nell'interno dl giradischi, poi all'esterno in forma schermata.
In un qualche punto uno solo dei 4 è interrotto o non fa contatto.
I punti critici sono:
1) i corti fili colorati sotto alla conchiglia, che a volte hanno il rame tagliato ma la plastica lo nasconde
2) le 8 pagliette di innesto che si ossidano facilmente
3) i 4 sottilissimi fili che escono da sotto al braccio all'interno del giradischi
4) la curva in uscita dal giradischi dei due fili schermati
5) la fine dei fili prima di diventare spinotti, dove subiscono forti torsioni
6) le saldature (affogate nella plastica) dentro agli spinotti
7) le pagliette di massa degli spinotti che si possono essere allargate
ma il punto più critico è l'ottavo: i contatti d'innesto tra conchiglia e braccio
Ovviamente stiamo escludendo che il problema non stia nell'amplificatore
(ovvero nei suoi spinotti d'ingresso)
per controllare questo è facile,
basta invertire gli spinotti del giradischi,
ovvero inviare il destro a sinistra e il sinistro a destra,
se il rumore resta sempre sulla stessa cassa, è colpa dell'amplificatore,
se passa sull'altro lato è colpa invece del fili del giradischi.
Oltre che provare toccando e muovendo, si dovrebbero misurare in Ohm tutti i tratti,
è invece sbagliato cambiare fili o altro senza prima aver trovato il punto difettoso-
Buongiorno, Ti ringrazio per la risposta e tutte le dritte che mi hai dato.
Innanzitutto voglio precisare che, ovviamente,avevo già verificato che non dipendesse dall'ampli invertendo i cavetti.
Trattasi di un canale solo da cui, ascoltando attentamente in cuffia, esce anche un pò di suono sovrastato tuttavia da questo forte rumore di massa.
Volevo dirti che ho provato a smontare la testina e rimuovere i contatti di innesto dei 4 piccoli fili bianco, rosso, verde e blu.
Non sembrano ossidati.
Ho rimesso la testina e il rumore continua.
Ho notato che si attenua un pò se tocco il perno del piatto, oppure il bordo in metallo.
Inoltre ho notato che il solo piccolo filo rosso, se toccato col dito o con una pinzetta, fa aumentare il rumore molto mentre se tocco gli altri non succede niente.
Pensi possa essere indicativo di qualche cosa?
Lo stesso avviene se tocco lo spinotto pin jack rosso vicino all'attacco dell'ampli.
Inoltre, scusa la mia presunzione, se il rumore c'è anche senza l'intero blocco della testina, non significa che il problema sta più a monte? Dal braccetto in su?
A questo punto proverò a smontare il giradischi e controllare gli altri contatti che mi hai detto non avendo alcuna dimestichezza con tester e quant'altro.
Grazie.
giallalex- Novizio
- Data d'iscrizione : 11.02.21
Numero di messaggi : 5
Provincia : Roma
Impianto : (non specificato)
Re: Pioneer PL640. Rumore forte di massa su un canale
Si, è normale, perché così facendo passi dal fare antenna al fare schermatura@giallalex ha scritto:Ho notato che si attenua un po' se tocco il perno del piatto, oppure il bordo in metallo
col tuo stesso corpo
Perché è l'unico ad alta impedenza verso massa, essendo il suo ritorno sconnesso@giallalex ha scritto:Inoltre ho notato che il solo piccolo filo rosso, se toccato col dito o con una pinzetta, fa aumentare il rumore molto mentre se tocco gli altri non succede niente.
l'azzurro va a massa con impedenza zero
il bianco con impedenza attorno ai 1000 Ohm della testina
il verde è sconnesso e quindi ininfluente
Si, giusto! è probabile.@giallalex ha scritto:se il rumore c'è anche senza l'intero blocco della testina,
non significa che il problema sta più a monte? Dal braccetto in su?
Si, sotto troverai le saldature e sarà facile misurare i vari percorsi,@giallalex ha scritto:proverò a smontare il giradischi e controllare gli altri contatti
dopo le tue prove il punto più probabile dell'interruzione rimane l'interno degli spinotti
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 5568
Provincia : -
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Pioneer PL640
Dopo diverse prove empiriche ho capito che era la puntina.
In realtà avevo notato subito che era piegata e l'avevo raddrizzata, tempo fa, alla meglio essendo una costosa 5 MC.
Poi oggi, mentre montavo e rismontavo per capire il problema, mi si è addirittura spezzata.
Allora, per prova, ho montato un'intera testina di un altro giradischi di un' altra marca.
Il rumore è scomparso ed il suono usciva regolarmente da entrambi i canali.
Rimontando la originale testina pioneer ho notato che senza l'intera conchiglia, testina e puntina il rumore di massa era presente su entrambi i canali destro e sinistro mentre inserendo la puntina (anche se ormai spezzata) il rumore di massa continuava ad esserci su un solo canale.
Quindi non può che essere la puntina che evidentemente era danneggiata.
Non ho capito come ma è così.
Ora il problema sarà trovarne una compatibile perché spendere 110 euro per una 5MC mi sembra esagerato.
Qualche consiglio?
In realtà avevo notato subito che era piegata e l'avevo raddrizzata, tempo fa, alla meglio essendo una costosa 5 MC.
Poi oggi, mentre montavo e rismontavo per capire il problema, mi si è addirittura spezzata.
Allora, per prova, ho montato un'intera testina di un altro giradischi di un' altra marca.
Il rumore è scomparso ed il suono usciva regolarmente da entrambi i canali.
Rimontando la originale testina pioneer ho notato che senza l'intera conchiglia, testina e puntina il rumore di massa era presente su entrambi i canali destro e sinistro mentre inserendo la puntina (anche se ormai spezzata) il rumore di massa continuava ad esserci su un solo canale.
Quindi non può che essere la puntina che evidentemente era danneggiata.
Non ho capito come ma è così.
Ora il problema sarà trovarne una compatibile perché spendere 110 euro per una 5MC mi sembra esagerato.
Qualche consiglio?
giallalex- Novizio
- Data d'iscrizione : 11.02.21
Numero di messaggi : 5
Provincia : Roma
Impianto : (non specificato)
Re: Pioneer PL640. Rumore forte di massa su un canale
Vedi?
il risultato è in contraddizione con quello che avevi scritto,
quindi anche molte diagnosi erano fuori strada
Si consiglia sempre e giustamente l'Audio-Technica VM95E, se si vuol spendere poco,
è una puntina che non delude mai, considerando ovviamente il suo costo ...
oppure la AT95EX, un po' più analitica, per 10 euro in più (più o meno).
il risultato è in contraddizione con quello che avevi scritto,
quindi anche molte diagnosi erano fuori strada
@giallalex ha scritto:Ho tolto la puntina, poi tutto il blocco della testina, ma il rumore resta.
Si consiglia sempre e giustamente l'Audio-Technica VM95E, se si vuol spendere poco,
è una puntina che non delude mai, considerando ovviamente il suo costo ...
oppure la AT95EX, un po' più analitica, per 10 euro in più (più o meno).
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 5568
Provincia : -
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Consiglio nuovi diffusori
» Behringer A800 (2x400W o 1x800W in classe D)
» T-amp con bluetooth per progetto easy
» Info su Advance Acoustic Playstream A7
» Leak Stereo 130
» Spotify lossless
» Moh che famo’ ???? Condensatori crossover Grundig 850a ??
» Nad 3120: pernacchia post accensione
» Consiglio per setup di qualità
» amplificatore pioneer sa-6500 II - problema con audio alto all'accensione
» [Vendo] Breeze Audio TPA3116 + alimentatore lineare Alpha Elettronica modificato, a 45 EUR + S.S.
» DAC Full Inputs
» Consiglio amplificatore da squattrinato
» * Lettore mP3 e FLAC Hi end o HiFi ad ottimo prezzo
» Sure Ta2024 da la scossa!!
» condensatore non polarizzato per mid range audison ap4 sistema a3 vie
» DRC Dirac Live, digital room correction per Mac e PC
» F5 turbo Nelson Pass RESTART
» Consiglio nuovi diffusori per un vecchio NAD 3045
» Pannelli acustici "t-class" per trattamento della stanza d'ascolto
» Consiglio cuffia bluetooth per TV e come collegarla
» Problema audio distorto (amplificatore)
» Comparativa di due Amplificatori
» consiglio ampli integrato per Klipsch RF-7
» Consigli sui primi passi nel mondo del vinile
» Consiglio primo step : scelta diffusori (200€) per vecchio amplificatore
» RASPBERRY
» Raspberry PI3 e DAC USB: un matrimonio che non s'ha da fare?
» Avvicinarsi all'alta fedeltà