Pioneer PL640. Rumore forte di massa su un canale
2 partecipanti
Pioneer PL640. Rumore forte di massa su un canale
Ciao a tutti, sono nuovo e non molto esperto di elettronica percui siate clementi.
Ho ritrovato da poco un giradischi Pioneer appartenuto a mio zio.
Ho provato a metterlo in funzione ma, su uno dei due canali, si sente un forte rumore di corrente anche senza che il giradischi sia in funzione. Il suono poi non esce proprio da quel canale completamente saturato da questo rumore di massa.
Il pin jack sembra a posto e comunque non è possibile svitarlo.
Ho provato a smontare il giradischi da sotto per vedere se ci fosse qualche filo staccato nel cavo di uscita ma niente sembra staccsto. Almeno apparentemente. Ho tolto la puntina, poi tutto il blocco della testina ma il rumore resta.
Potete darmi qualche consiglio per provare a capire il problema ed eventualmente risolverlo?
Grazie a tutti e scusate la mia approssimazione.
Ho ritrovato da poco un giradischi Pioneer appartenuto a mio zio.
Ho provato a metterlo in funzione ma, su uno dei due canali, si sente un forte rumore di corrente anche senza che il giradischi sia in funzione. Il suono poi non esce proprio da quel canale completamente saturato da questo rumore di massa.
Il pin jack sembra a posto e comunque non è possibile svitarlo.
Ho provato a smontare il giradischi da sotto per vedere se ci fosse qualche filo staccato nel cavo di uscita ma niente sembra staccsto. Almeno apparentemente. Ho tolto la puntina, poi tutto il blocco della testina ma il rumore resta.
Potete darmi qualche consiglio per provare a capire il problema ed eventualmente risolverlo?
Grazie a tutti e scusate la mia approssimazione.
giallalex- Novizio
- Data d'iscrizione : 11.02.21
Numero di messaggi : 9
Provincia : Roma
Impianto : (non specificato)
Re: Pioneer PL640. Rumore forte di massa su un canale
No, hai spiegato bene.giallalex ha scritto:Grazie a tutti e scusate la mia approssimazione.
Se il rumore fosse su entrambi i canali e non molto forte, ma il suono fosse normalmente presente,
il problema sarebbe o l'interruzione, o l'assenza, del filo di massa,
quel singolo filo nero che dal giradischi va nel morsetto GND dell'amplificatore.
(questo filo deve obbligatoriamente esserci)
Se invece il rumore è forte e il segnale non c'è o quasi, in un canale solo,
è interrotto in un qualche punto il percorso della schermatura di quel canale,
ovviamente, dato che la schermatura è anche il "ritorno del segnale", il suono non può esserci.
Il giradischi in sé non ha un ruolo in tutto questo
perché lui è solo il meccanismo che ruota il disco,
il suono dalla puntina percorre 4 fili (2 di fase e 2 di schermatura)
e se ne va all'amplificatore,
prima con 4 brevi ponticelli sotto la conchiglia, poi percorrendo il tubo del braccio,
poi nell'interno dl giradischi, poi all'esterno in forma schermata.
In un qualche punto uno solo dei 4 è interrotto o non fa contatto.
I punti critici sono:
1) i corti fili colorati sotto alla conchiglia, che a volte hanno il rame tagliato ma la plastica lo nasconde
2) le 8 pagliette di innesto che si ossidano facilmente
3) i 4 sottilissimi fili che escono da sotto al braccio all'interno del giradischi
4) la curva in uscita dal giradischi dei due fili schermati
5) la fine dei fili prima di diventare spinotti, dove subiscono forti torsioni
6) le saldature (affogate nella plastica) dentro agli spinotti
7) le pagliette di massa degli spinotti che si possono essere allargate
ma il punto più critico è l'ottavo: i contatti d'innesto tra conchiglia e braccio
Ovviamente stiamo escludendo che il problema non stia nell'amplificatore
(ovvero nei suoi spinotti d'ingresso)
per controllare questo è facile,
basta invertire gli spinotti del giradischi,
ovvero inviare il destro a sinistra e il sinistro a destra,
se il rumore resta sempre sulla stessa cassa, è colpa dell'amplificatore,
se passa sull'altro lato è colpa invece del fili del giradischi.
Oltre che provare toccando e muovendo, si dovrebbero misurare in Ohm tutti i tratti,
è invece sbagliato cambiare fili o altro senza prima aver trovato il punto difettoso-
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 6532
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Pioneer PL640. Rumore forte di massa su un canale
valterneri ha scritto:No, hai spiegato bene.giallalex ha scritto:Grazie a tutti e scusate la mia approssimazione.
Se il rumore fosse su entrambi i canali e non molto forte, ma il suono fosse normalmente presente,
il problema sarebbe o l'interruzione, o l'assenza, del filo di massa,
quel singolo filo nero che dal giradischi va nel morsetto GND dell'amplificatore.
(questo filo deve obbligatoriamente esserci)
Se invece il rumore è forte e il segnale non c'è o quasi, in un canale solo,
è interrotto in un qualche punto il percorso della schermatura di quel canale,
ovviamente, dato che la schermatura è anche il "ritorno del segnale", il suono non può esserci.
Il giradischi in sé non ha un ruolo in tutto questo
perché lui è solo il meccanismo che ruota il disco,
il suono dalla puntina percorre 4 fili (2 di fase e 2 di schermatura)
e se ne va all'amplificatore,
prima con 4 brevi ponticelli sotto la conchiglia, poi percorrendo il tubo del braccio,
poi nell'interno dl giradischi, poi all'esterno in forma schermata.
In un qualche punto uno solo dei 4 è interrotto o non fa contatto.
I punti critici sono:
1) i corti fili colorati sotto alla conchiglia, che a volte hanno il rame tagliato ma la plastica lo nasconde
2) le 8 pagliette di innesto che si ossidano facilmente
3) i 4 sottilissimi fili che escono da sotto al braccio all'interno del giradischi
4) la curva in uscita dal giradischi dei due fili schermati
5) la fine dei fili prima di diventare spinotti, dove subiscono forti torsioni
6) le saldature (affogate nella plastica) dentro agli spinotti
7) le pagliette di massa degli spinotti che si possono essere allargate
ma il punto più critico è l'ottavo: i contatti d'innesto tra conchiglia e braccio
Ovviamente stiamo escludendo che il problema non stia nell'amplificatore
(ovvero nei suoi spinotti d'ingresso)
per controllare questo è facile,
basta invertire gli spinotti del giradischi,
ovvero inviare il destro a sinistra e il sinistro a destra,
se il rumore resta sempre sulla stessa cassa, è colpa dell'amplificatore,
se passa sull'altro lato è colpa invece del fili del giradischi.
Oltre che provare toccando e muovendo, si dovrebbero misurare in Ohm tutti i tratti,
è invece sbagliato cambiare fili o altro senza prima aver trovato il punto difettoso-
Buongiorno, Ti ringrazio per la risposta e tutte le dritte che mi hai dato.
Innanzitutto voglio precisare che, ovviamente,avevo già verificato che non dipendesse dall'ampli invertendo i cavetti.
Trattasi di un canale solo da cui, ascoltando attentamente in cuffia, esce anche un pò di suono sovrastato tuttavia da questo forte rumore di massa.
Volevo dirti che ho provato a smontare la testina e rimuovere i contatti di innesto dei 4 piccoli fili bianco, rosso, verde e blu.
Non sembrano ossidati.
Ho rimesso la testina e il rumore continua.
Ho notato che si attenua un pò se tocco il perno del piatto, oppure il bordo in metallo.
Inoltre ho notato che il solo piccolo filo rosso, se toccato col dito o con una pinzetta, fa aumentare il rumore molto mentre se tocco gli altri non succede niente.
Pensi possa essere indicativo di qualche cosa?
Lo stesso avviene se tocco lo spinotto pin jack rosso vicino all'attacco dell'ampli.
Inoltre, scusa la mia presunzione, se il rumore c'è anche senza l'intero blocco della testina, non significa che il problema sta più a monte? Dal braccetto in su?
A questo punto proverò a smontare il giradischi e controllare gli altri contatti che mi hai detto non avendo alcuna dimestichezza con tester e quant'altro.
Grazie.
giallalex- Novizio
- Data d'iscrizione : 11.02.21
Numero di messaggi : 9
Provincia : Roma
Impianto : (non specificato)
Risposta a Valterneri
valterneri ha scritto:No, hai spiegato bene.giallalex ha scritto:Grazie a tutti e scusate la mia approssimazione.
Se il rumore fosse su entrambi i canali e non molto forte, ma il suono fosse normalmente presente,
il problema sarebbe o l'interruzione, o l'assenza, del filo di massa,
quel singolo filo nero che dal giradischi va nel morsetto GND dell'amplificatore.
(questo filo deve obbligatoriamente esserci)
Se invece il rumore è forte e il segnale non c'è o quasi, in un canale solo,
è interrotto in un qualche punto il percorso della schermatura di quel canale,
ovviamente, dato che la schermatura è anche il "ritorno del segnale", il suono non può esserci.
Il giradischi in sé non ha un ruolo in tutto questo
perché lui è solo il meccanismo che ruota il disco,
il suono dalla puntina percorre 4 fili (2 di fase e 2 di schermatura)
e se ne va all'amplificatore,
prima con 4 brevi ponticelli sotto la conchiglia, poi percorrendo il tubo del braccio,
poi nell'interno dl giradischi, poi all'esterno in forma schermata.
In un qualche punto uno solo dei 4 è interrotto o non fa contatto.
I punti critici sono:
1) i corti fili colorati sotto alla conchiglia, che a volte hanno il rame tagliato ma la plastica lo nasconde
2) le 8 pagliette di innesto che si ossidano facilmente
3) i 4 sottilissimi fili che escono da sotto al braccio all'interno del giradischi
4) la curva in uscita dal giradischi dei due fili schermati
5) la fine dei fili prima di diventare spinotti, dove subiscono forti torsioni
6) le saldature (affogate nella plastica) dentro agli spinotti
7) le pagliette di massa degli spinotti che si possono essere allargate
ma il punto più critico è l'ottavo: i contatti d'innesto tra conchiglia e braccio
Ovviamente stiamo escludendo che il problema non stia nell'amplificatore
(ovvero nei suoi spinotti d'ingresso)
per controllare questo è facile,
basta invertire gli spinotti del giradischi,
ovvero inviare il destro a sinistra e il sinistro a destra,
se il rumore resta sempre sulla stessa cassa, è colpa dell'amplificatore,
se passa sull'altro lato è colpa invece del fili del giradischi.
Oltre che provare toccando e muovendo, si dovrebbero misurare in Ohm tutti i tratti,
è invece sbagliato cambiare fili o altro senza prima aver trovato il punto difettoso-
Buongiorno, Ti ringrazio per la risposta e tutte le dritte che mi hai dato.
Innanzitutto voglio precisare che, ovviamente,avevo già verificato che non dipendesse dall'ampli invertendo i cavetti.
Trattasi di un canale solo da cui, ascoltando attentamente in cuffia, esce anche un pò di suono sovrastato tuttavia da questo forte rumore di massa.
Volevo dirti che ho provato a smontare la testina e rimuovere i contatti di innesto dei 4 piccoli fili bianco, rosso, verde e blu.
Non sembrano ossidati.
Ho rimesso la testina e il rumore continua.
Ho notato che si attenua un pò se tocco il perno del piatto, oppure il bordo in metallo.
Inoltre ho notato che il solo piccolo filo rosso, se toccato col dito o con una pinzetta, fa aumentare il rumore molto mentre se tocco gli altri non succede niente.
Pensi possa essere indicativo di qualche cosa?
Lo stesso avviene se tocco lo spinotto pin jack rosso vicino all'attacco dell'ampli.
Inoltre, scusa la mia presunzione, se il rumore c'è anche senza l'intero blocco della testina, non significa che il problema sta più a monte? Dal braccetto in su?
A questo punto proverò a smontare il giradischi e controllare gli altri contatti che mi hai detto non avendo alcuna dimestichezza con tester e quant'altro.
Grazie.
giallalex- Novizio
- Data d'iscrizione : 11.02.21
Numero di messaggi : 9
Provincia : Roma
Impianto : (non specificato)
Re: Pioneer PL640. Rumore forte di massa su un canale
Si, è normale, perché così facendo passi dal fare antenna al fare schermaturagiallalex ha scritto:Ho notato che si attenua un po' se tocco il perno del piatto, oppure il bordo in metallo
col tuo stesso corpo
Perché è l'unico ad alta impedenza verso massa, essendo il suo ritorno sconnessogiallalex ha scritto:Inoltre ho notato che il solo piccolo filo rosso, se toccato col dito o con una pinzetta, fa aumentare il rumore molto mentre se tocco gli altri non succede niente.
l'azzurro va a massa con impedenza zero
il bianco con impedenza attorno ai 1000 Ohm della testina
il verde è sconnesso e quindi ininfluente
Si, giusto! è probabile.giallalex ha scritto:se il rumore c'è anche senza l'intero blocco della testina,
non significa che il problema sta più a monte? Dal braccetto in su?
Si, sotto troverai le saldature e sarà facile misurare i vari percorsi,giallalex ha scritto:proverò a smontare il giradischi e controllare gli altri contatti
dopo le tue prove il punto più probabile dell'interruzione rimane l'interno degli spinotti
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 6532
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Pioneer PL640
Dopo diverse prove empiriche ho capito che era la puntina.
In realtà avevo notato subito che era piegata e l'avevo raddrizzata, tempo fa, alla meglio essendo una costosa 5 MC.
Poi oggi, mentre montavo e rismontavo per capire il problema, mi si è addirittura spezzata.
Allora, per prova, ho montato un'intera testina di un altro giradischi di un' altra marca.
Il rumore è scomparso ed il suono usciva regolarmente da entrambi i canali.
Rimontando la originale testina pioneer ho notato che senza l'intera conchiglia, testina e puntina il rumore di massa era presente su entrambi i canali destro e sinistro mentre inserendo la puntina (anche se ormai spezzata) il rumore di massa continuava ad esserci su un solo canale.
Quindi non può che essere la puntina che evidentemente era danneggiata.
Non ho capito come ma è così.
Ora il problema sarà trovarne una compatibile perché spendere 110 euro per una 5MC mi sembra esagerato.
Qualche consiglio?
In realtà avevo notato subito che era piegata e l'avevo raddrizzata, tempo fa, alla meglio essendo una costosa 5 MC.
Poi oggi, mentre montavo e rismontavo per capire il problema, mi si è addirittura spezzata.
Allora, per prova, ho montato un'intera testina di un altro giradischi di un' altra marca.
Il rumore è scomparso ed il suono usciva regolarmente da entrambi i canali.
Rimontando la originale testina pioneer ho notato che senza l'intera conchiglia, testina e puntina il rumore di massa era presente su entrambi i canali destro e sinistro mentre inserendo la puntina (anche se ormai spezzata) il rumore di massa continuava ad esserci su un solo canale.
Quindi non può che essere la puntina che evidentemente era danneggiata.
Non ho capito come ma è così.
Ora il problema sarà trovarne una compatibile perché spendere 110 euro per una 5MC mi sembra esagerato.
Qualche consiglio?
giallalex- Novizio
- Data d'iscrizione : 11.02.21
Numero di messaggi : 9
Provincia : Roma
Impianto : (non specificato)
Re: Pioneer PL640. Rumore forte di massa su un canale
Vedi?
il risultato è in contraddizione con quello che avevi scritto,
quindi anche molte diagnosi erano fuori strada
Si consiglia sempre e giustamente l'Audio-Technica VM95E, se si vuol spendere poco,
è una puntina che non delude mai, considerando ovviamente il suo costo ...
oppure la AT95EX, un po' più analitica, per 10 euro in più (più o meno).
il risultato è in contraddizione con quello che avevi scritto,
quindi anche molte diagnosi erano fuori strada
giallalex ha scritto:Ho tolto la puntina, poi tutto il blocco della testina, ma il rumore resta.
Si consiglia sempre e giustamente l'Audio-Technica VM95E, se si vuol spendere poco,
è una puntina che non delude mai, considerando ovviamente il suo costo ...
oppure la AT95EX, un po' più analitica, per 10 euro in più (più o meno).
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 6532
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Pioneer PL640. Rumore forte di massa su un canale
Ciao.
Ho seguito il Tuo consiglio e, non trovando su Amazon la AT95EX, ho optato per la VM95E.
L'ho montata cercando di seguire indicazioni e tutorial che ho trovato su internet ma, ad un primo ascolto, sono rimasto deluso.
Frequenze alte poco definite.
Francamente, nonostante la scelta economica, da quello che avevo letto su questa testina, mi aspettavo qualcosa di più.
Anche perchè gli altri giradischi che ho hanno testine più vecchie ed economiche(credo) che , però, suonano meglio, mi pare.
Può essere che ho regolato male la testina nel montaggio?
Oppure dovrai fare un reso ed optare per qualcos'altro?
Magari proprio quella AT95EX che mi consigliavi?
Attendo Tuo prezioso parere.
un saluto.
Francesco
Ho seguito il Tuo consiglio e, non trovando su Amazon la AT95EX, ho optato per la VM95E.
L'ho montata cercando di seguire indicazioni e tutorial che ho trovato su internet ma, ad un primo ascolto, sono rimasto deluso.
Frequenze alte poco definite.
Francamente, nonostante la scelta economica, da quello che avevo letto su questa testina, mi aspettavo qualcosa di più.
Anche perchè gli altri giradischi che ho hanno testine più vecchie ed economiche(credo) che , però, suonano meglio, mi pare.
Può essere che ho regolato male la testina nel montaggio?
Oppure dovrai fare un reso ed optare per qualcos'altro?
Magari proprio quella AT95EX che mi consigliavi?
Attendo Tuo prezioso parere.
un saluto.
Francesco
giallalex- Novizio
- Data d'iscrizione : 11.02.21
Numero di messaggi : 9
Provincia : Roma
Impianto : (non specificato)
Re: Pioneer PL640. Rumore forte di massa su un canale
P.s. Oppure dovrei provare a tentare un ripristino della Pioneer 5 mc ?
giallalex- Novizio
- Data d'iscrizione : 11.02.21
Numero di messaggi : 9
Provincia : Roma
Impianto : (non specificato)
Re: Pioneer PL640. Rumore forte di massa su un canale
Aspetta 20 ore d'uso prima di giudicarla.giallalex ha scritto:L'ho montata cercando di seguire indicazioni e tutorial che ho trovato su internet,
ma, ad un primo ascolto, sono rimasto deluso.
Io l'ho ascoltata molte volte,
la giudico sorprendentemente sana e naturale per quello che costa
l'ho montata o regalata più volte su giradischi di amici, ma non la possiedo,
le 20 ore d'uso servono per due motivi,
il primo per sgranchirla un po'
il secondo per abituarti un po' a lei.
No, il carattere della puntina per piccole imprecisioni non cambia più di tanto,giallalex ha scritto:Può essere che ho regolato male la testina nel montaggio?
comunque ricontrolla e portala a 2,2 grammi effettivi
è proprio sugli acuti che è differente, un po' più luminosa,giallalex ha scritto:Magari proprio quella AT95EX che mi consigliavi?
ma non più di tanto, se ti delude la prima non può soddisfarti la seconda.
No, le puntine vecchie hanno fatto il loro tempogiallalex ha scritto:Oppure dovrei provare a tentare un ripristino della Pioneer 5 mc?
e i ricambi nuovi sono o di bassa qualità o molto costosi.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 6532
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon

» Rumore di massa da giradischi
» Forte rumore di fondo giradischi/diffusori
» TA3020 v3c - forte rumore allo spengimento
» probrema: forte fruscio/rumore modulo effetto riverbero
» Rumore di fondo di una testina Shelter 501: sarà un problema di massa?
» Forte rumore di fondo giradischi/diffusori
» TA3020 v3c - forte rumore allo spengimento
» probrema: forte fruscio/rumore modulo effetto riverbero
» Rumore di fondo di una testina Shelter 501: sarà un problema di massa?
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Casse Marantz H-55
» dac o non dac? questo è il problema!
» Revamp Impianto Vintage, ampli valvolare e crossover
» GSA 8500
» sub soundsystem
» Filtrare 2 casse attive
» problema con interruttore illuminazione
» Amplificatore low cost vintage per iniziare. quale tra questi?
» Problema scariche giradischi
» Come collaudare i miei diffusori elac debut 2.0 b6.2
» Finale AUDIOPHONICS MPA-S250NC XLR
» GIRADISCHI CON BRACCIO DRITTO
» Interfaccia audio E-MU 1820 vendo
» Pat Metheny Group - We live here
» Luxman L114-A canale destro non si sente: finale saltato o altro?
» Revox A77 non sta in STOP
» Quali dischi di Pat Metheny?
» Pat Metheny - Road To The Sun
» 10 oppure 3 da possedere
» errata iscrizione al forum
» Docet K-Amp (ICEpower50ASX2)
» Rack Solidsteel S2-5
» Audio gd nfb 11 dac/preampli/ampli cuffie - 200 euro spedito
» Docet K-amp
» Dividere il segnale in un 2.1
» amplificatore pioneer a70 classe d 90 w x2
» [ASR-Review] Topping A90 Head+Pre a componenti discreti
» Auditube Reference A1000
» Fischio su valvolare