Problema Ronzio su S.E. di 6550
Pagina 1 di 1
Problema Ronzio su S.E. di 6550
Ciao a tutti!
Ho acquistato il suddetto kit dal sito "Novarria", in quanto mi sto avvicinando per la prima volta a questo fantastico mondo dell'alta fedeltà valvolare senza spendere molto e con l'opportunità di imparare anche qualcosa di elettronica.
Ho realizzato il kit senza grosse difficoltà per quanto riguarda l'interpretazione dello schema e della disposizione dei componenti, prestando la (spero) adeguata attenzione disponibile al cablaggio degli stessi.
L'amplificatore funziona e suona alla grande, nonostante i dubbi iniziali riguardo la scelta delle finali (L'articolo cita che fosse un Single Ended per EL34 ma afferma che si possano installare anche valvole 6550 o addirittura KT88) ho acquistato le 6550 di cui ho sentito pareri molto positivi dal punto di vista sonico.
Purtroppo l'unico tallone d'Achille risiede in un fastidioso e accentuato ronzio di circa 100Hz proveniente dai woofer in assenza di segnale.
Anticipo già che non si tratta di un problema agli ingressi dato che il ronzio permane insistentemente sia a volume zero che a volume massimo.
Allego la foto del cablaggio:

Per lo schema elettrico ho seguito il .pdf scaricabile dalla pagina dell'articolo stesso che ho stampato, ma non masticandone abbastanza di elettronica mi é difficile capirne l'esatto funzionamento:

Qualsiasi parere e/o critica per risolvere il problema sono ben accetti.
Grazie mille in anticipo, e complimenti per lo splendido forum ricco di informazioni!
Ho acquistato il suddetto kit dal sito "Novarria", in quanto mi sto avvicinando per la prima volta a questo fantastico mondo dell'alta fedeltà valvolare senza spendere molto e con l'opportunità di imparare anche qualcosa di elettronica.
Ho realizzato il kit senza grosse difficoltà per quanto riguarda l'interpretazione dello schema e della disposizione dei componenti, prestando la (spero) adeguata attenzione disponibile al cablaggio degli stessi.
L'amplificatore funziona e suona alla grande, nonostante i dubbi iniziali riguardo la scelta delle finali (L'articolo cita che fosse un Single Ended per EL34 ma afferma che si possano installare anche valvole 6550 o addirittura KT88) ho acquistato le 6550 di cui ho sentito pareri molto positivi dal punto di vista sonico.
Purtroppo l'unico tallone d'Achille risiede in un fastidioso e accentuato ronzio di circa 100Hz proveniente dai woofer in assenza di segnale.
Anticipo già che non si tratta di un problema agli ingressi dato che il ronzio permane insistentemente sia a volume zero che a volume massimo.
Allego la foto del cablaggio:

Per lo schema elettrico ho seguito il .pdf scaricabile dalla pagina dell'articolo stesso che ho stampato, ma non masticandone abbastanza di elettronica mi é difficile capirne l'esatto funzionamento:

Qualsiasi parere e/o critica per risolvere il problema sono ben accetti.
Grazie mille in anticipo, e complimenti per lo splendido forum ricco di informazioni!
GiGi95- Novizio
- Data d'iscrizione : 03.01.21
Numero di messaggi : 4
Provincia : Milano
Impianto : (non specificato)
Re: Problema Ronzio su S.E. di 6550
Se è a 100 hz potrebbe essere l'anodica che entra da qualche parte a far rumore, ci vorrebbe un oscilloscopio per capire da dove parte. Potresti filtrare meglio le anodiche. Sei sicuro che è a 100hz? Poi è strano che il pin1 delle finali va nel catodo della stessa. Solitamente viene collegata a triodo con una resistenza sull'anodo. http://www.single-ended.com/como-armar.htm
Marko- Affezionato
- Data d'iscrizione : 09.09.09
Numero di messaggi : 164
Località : qui
Provincia : affacciato al mare
Occupazione/Hobby : tecnico-elettronico, ricerca propulsione nucleare ad impulso
Impianto : Pioneer BDP-LX58, mini pc con daphile, dac dsd, no operazionali, Dac audiod gd Preamplificatore conrdad johnson EV20 , PS Audio Trio P200. Ampli Finale Conrad-Johnson EV.2000 & Perreaux 3150 Diffusori dipolo alta efficienza Fane Emminence
Re: Problema Ronzio su S.E. di 6550
Buonasera. Una cosa del genere è capitata a ma qualche tempo fa. Prova a pulire con un cotton-fioc imbevuto di un sovente non troppo aggressivo quei residui di flussante che vedo presente intorno alle saldature. A me procuravano ronzio e borbottii con scrocchi vari.
gennarof- Data d'iscrizione : 08.01.21
Numero di messaggi : 1
Provincia : Salerno
Impianto : Rega planar 3 - Grado 8mz - Pre fono TNT indiscreto - Marantz cd 6000 kis - Dac Cambridge magic 100 - Cambridge audio c100 e a100 - Raspberry per la musica liquida - Electa Amator + ampli vari classe D che pilotano le Lonpoo lp42. Cavi vari.
Il pin 1 è la griglia soppressore
@Marko ha scritto:Se è a 100 hz potrebbe essere l'anodica che entra da qualche parte a far rumore, ci vorrebbe un oscilloscopio per capire da dove parte. Potresti filtrare meglio le anodiche. Sei sicuro che è a 100hz? Poi è strano che il pin1 delle finali va nel catodo della stessa. Solitamente viene collegata a triodo con una resistenza sull'anodo. http://www.single-ended.com/como-armar.htm
No, tranquillo. Il pin 1 è la griglia 3 sui pentodi, detta anche griglia soppressore, e deve essere connessa al catodo. Anzi, alcune valvole ce l'hanno già connessa internamente. Invece la 6550 è un tetrodo, quindi la griglia 3 neanche ce l'ha e difatti alcune 6550 (per esempio le GE) non hanno neppure il piedino inserito nello zoccolo. Quello che dice Marko è il pin 4, ossia la griglia 2, che è correttamente connesso all'alimentazione anodica visto che la valvola finale è utilizzata come pentodo (anzi, essendo una 6550 come tetrodo) e non come triodo, nel qual caso sarebbe giusta l'indicazione di Marko di collegare il pin 4 all'anodo con una resistenza.
Relativamente al ronzio io presumo che ci sia un problema di masse. Dalla foto del cablaggio non si vede bene dove hai collegato le masse dell'ingresso e del primo stadio, ma non sembrerebbe che ti sia preoccupato di realizzare una connessione a stella sul terminale negativo degli elettrolitici di filtro, e questo potrebbe generare dei ronzii.
Potresti provare a scollegare i condensatori da 220nF che portano il segnale alle finali per cercare di localizzare l'origine del ronzio, lasciando così le finali a lavorare "da sole". Se il ronzio permane il problema è da ricercare sulle alimentazioni (o sul filamento delle finali stesse che non ha riferimento di massa), se sparisce per ricomparire solamente quando ricolleghi il condensatore il problema è nella connessione a massa degli ingressi o delle resistenze del 1° stadio.
Un'ultima cosa: i pin jack degli ingressi sono isolati dal telaio vero? E il telaio è collegato da qualche parte a massa?
E ultimissima: lo 0V dell'avvolgimento 280+280V dove lo hai collegato? Sarebbe opportuno che andasse direttamente sul negativo del primo elettrolitico di filtro.
paofra- Novizio
- Data d'iscrizione : 01.09.13
Numero di messaggi : 4
Località : Firenze
Impianto : Autocostruito e funziona pure bene
Re: Problema Ronzio su S.E. di 6550
Grazie paofra, il center tap lo avevo collegato erroneamente su una delle due masse delle casse, accidenti a me
Adesso, dopo averlo collegato come detto da te sul negativo del primo condensatore di filtro é sparito completamente il ronzio, adesso si sente solo un leggerissimo rumore di fondo, il problema é che bisogna attaccare l'orecchio al woofer per sentirlo chiaramente:lol: . Non credo si possa pretendere completo silenzio dopotutto
Grazie mille per il consiglio, ne terrò conto in futuro

Adesso, dopo averlo collegato come detto da te sul negativo del primo condensatore di filtro é sparito completamente il ronzio, adesso si sente solo un leggerissimo rumore di fondo, il problema é che bisogna attaccare l'orecchio al woofer per sentirlo chiaramente:lol: . Non credo si possa pretendere completo silenzio dopotutto

Grazie mille per il consiglio, ne terrò conto in futuro
GiGi95- Novizio
- Data d'iscrizione : 03.01.21
Numero di messaggi : 4
Provincia : Milano
Impianto : (non specificato)
Re: Problema Ronzio su S.E. di 6550
Il rumore di fondo potrebbe essere generato dalla 6SL7, ammesso che sia un soffio/brusio e non ronzio a livello molto basso, nel qual caso sarebbe da ricercare in un altro collegamento "sfortunato".
Io non ho esperienza sulla 6SL7, non l'ho mai usata e non ho idea se in configurazione SRPP (come è usata in quello schema) abbia tendenza a essere rumorosa o meno. Magari potresti provare a sostituirla con una 6SN7, accontentandoti di un guadagno molto minore, che generalmente è molto silenziosa. Il pinout è lo stesso e non è necessario cambiare niente altro.
E' da dire che con una valvola ad elevato guadagno come la 6SL7 non è molto sano non mettere un bypass locale sull'alimentazione né delle resistenze in serie alle griglie per eliminare la possibilità di oscillazioni ad alta frequenza, che poi all'ascolto si traducono spesso in una sorta di brusio di sottofondo.
Forse varrebbe la pena di perdere un po' di tempo con una sorta di fine tuning su quello schema, che poi è una delle cose fondamentali dell'autocostruzione.
Io non ho esperienza sulla 6SL7, non l'ho mai usata e non ho idea se in configurazione SRPP (come è usata in quello schema) abbia tendenza a essere rumorosa o meno. Magari potresti provare a sostituirla con una 6SN7, accontentandoti di un guadagno molto minore, che generalmente è molto silenziosa. Il pinout è lo stesso e non è necessario cambiare niente altro.
E' da dire che con una valvola ad elevato guadagno come la 6SL7 non è molto sano non mettere un bypass locale sull'alimentazione né delle resistenze in serie alle griglie per eliminare la possibilità di oscillazioni ad alta frequenza, che poi all'ascolto si traducono spesso in una sorta di brusio di sottofondo.
Forse varrebbe la pena di perdere un po' di tempo con una sorta di fine tuning su quello schema, che poi è una delle cose fondamentali dell'autocostruzione.
paofra- Novizio
- Data d'iscrizione : 01.09.13
Numero di messaggi : 4
Località : Firenze
Impianto : Autocostruito e funziona pure bene
Re: Problema Ronzio su S.E. di 6550
Ciao paofra, il rumore ancora presente sulle casse sembra un ronzio sul woofer. Sui tweeter si avverte invece un brusio leggero, in particolare solo sul canale destro. Ció non é assolutamente udibile dalla posizione d'ascolto come accadeva in precedenza, però é pur sempre presente.
Invece volevo capire meglio il discorso di fine tuning del circuito, dove si potrebbe cominciare per affinarlo?
Inoltre, cosa intendi per bypass e resistenze in serie alle griglie, perdonerai la mia ignoranza ma sono sempre disposto ad imparare
Invece volevo capire meglio il discorso di fine tuning del circuito, dove si potrebbe cominciare per affinarlo?
Inoltre, cosa intendi per bypass e resistenze in serie alle griglie, perdonerai la mia ignoranza ma sono sempre disposto ad imparare

GiGi95- Novizio
- Data d'iscrizione : 03.01.21
Numero di messaggi : 4
Provincia : Milano
Impianto : (non specificato)
Re: Problema Ronzio su S.E. di 6550
Se c'è un ronzio quasi sicuramente è un'altra massa collegata in modo un po' sfortunato.... Con un po' di pazienza e svariate prove magari la trovi.
Per bypass sulle alimentazioni (avevo omesso di dire degli stadi driver) e resistenze in serie alle griglie vedi lo schema del tuo amplificatore che ho ridisegnato (solo il canale 1, ma le modifiche vanno su entrambi). I componenti che aggiungerei sono quelli disegnati in rosso

Le resistenze RA1, RA2 e RA3 da 3,3K 1/2W sono quelle che dicevo "in serie alle griglie" e hanno funzione di sopprimere eventuali oscillazioni ad alta frequenza che si possono generare soprattutto in stadi ad alto guadagno operando come filtro passa basso con la capacità di griglia della valvola. Le ho sempre messe in tutti i miei progetti e mi sono sempre trovato bene.....
Anche la RA5 da 100 ohm 1W ha una funzione simile, oltre ad agire come limitazione di corrente per la griglia 2 della finale, di fatto una protezione. Per me è opportuno metterla per aumentare la durata di vita della valvola.
Il bypass sulle alimentazioni invece è quello formato da RA4 e CA1. Oltre a fare del bene dal punto di vista del rumore disaccoppia le alimentazioni dei due canali migliorando la separazione stereo soprattutto alle alte frequenza, con un miglioramento sulla ricostruzione dell'immagine.
Poche ed economiche modifiche che possono dare dei buoni risultati.....
Per bypass sulle alimentazioni (avevo omesso di dire degli stadi driver) e resistenze in serie alle griglie vedi lo schema del tuo amplificatore che ho ridisegnato (solo il canale 1, ma le modifiche vanno su entrambi). I componenti che aggiungerei sono quelli disegnati in rosso

Le resistenze RA1, RA2 e RA3 da 3,3K 1/2W sono quelle che dicevo "in serie alle griglie" e hanno funzione di sopprimere eventuali oscillazioni ad alta frequenza che si possono generare soprattutto in stadi ad alto guadagno operando come filtro passa basso con la capacità di griglia della valvola. Le ho sempre messe in tutti i miei progetti e mi sono sempre trovato bene.....
Anche la RA5 da 100 ohm 1W ha una funzione simile, oltre ad agire come limitazione di corrente per la griglia 2 della finale, di fatto una protezione. Per me è opportuno metterla per aumentare la durata di vita della valvola.
Il bypass sulle alimentazioni invece è quello formato da RA4 e CA1. Oltre a fare del bene dal punto di vista del rumore disaccoppia le alimentazioni dei due canali migliorando la separazione stereo soprattutto alle alte frequenza, con un miglioramento sulla ricostruzione dell'immagine.
Poche ed economiche modifiche che possono dare dei buoni risultati.....
paofra- Novizio
- Data d'iscrizione : 01.09.13
Numero di messaggi : 4
Località : Firenze
Impianto : Autocostruito e funziona pure bene
Re: Problema Ronzio su S.E. di 6550
Interessante, in tal caso mi adopererò presto per acquistare i componenti necessari e farò queste modifiche.
Per quanto riguarda il ronzio residuo vorrei rifare il cablaggio delle masse eseguendo, come da te consigliato, una connessione a stella sul ground bus in comune con il negativo dei condensatori di filtro come mi hai consigliato, come già fatto con il center tap che ha notevolmente ridotto l'entità del ronzio.
Grazie mille!
Per quanto riguarda il ronzio residuo vorrei rifare il cablaggio delle masse eseguendo, come da te consigliato, una connessione a stella sul ground bus in comune con il negativo dei condensatori di filtro come mi hai consigliato, come già fatto con il center tap che ha notevolmente ridotto l'entità del ronzio.
Grazie mille!
GiGi95- Novizio
- Data d'iscrizione : 03.01.21
Numero di messaggi : 4
Provincia : Milano
Impianto : (non specificato)
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Consigli Amplificatore finale in classe D sotto i 1000Euro!
» Upgrade DAC Beresford 7250
» Finali PRO - a chi interessano?
» Loxjie A30 ampli classe D
» Tube-03
» Cavi per frequenze alte
» Martin Logan Serie Motion
» Sostituzione lampadina amplificatore
» Tweak Whaferdale Diamond 9.6
» MC Grundig Box 850a professional €.250,00
» Lonpoo LP-42. Le T-casse.
» Impedenze, Crossover, Carico Finale
» Thorens TD321 o Thorens TD166 MKI - consigli
» Problema Ronzio su S.E. di 6550
» Il Mio Cinema
» Raspberry per musica
» Impossibilità nel modificare il profilo
» Na- Dac Beresford Caiman MKII + Alimentatore 350€
» Vendo pre phono YAQIN MS-23B modificato
» Consiglio cambiare ampli o solo il dac?
» Utilizzo Tweeter
» Vorrei acquistarlo ma......
» Lettore mp3 che legge infinite traccie
» T.amp Thomann e-1500, accoppiamento
» Amplificatore DIY in KIT per cuffie ad alta impedenza
» Upgrade super t amp e indiana line.
» SVS SB1000
» DAC con raspberry
» DAC con amplificatore per cuffie: cosa prendere?