Correzione ambientale passiva......a distanza?
Correzione ambientale passiva......a distanza?
So che esistono dei siti che si occupano di correzione ambientale che ti mandano un progetto a seconda della stanza che hai e del problema che vuoi risolvere....detta così pare fatta molto "ad mentula canis",
lo so.... ma vorrei conoscere l'opinione di qualcuno che ha provato con più o meno soddisfazione una cosa del genere o ha almeno fatto il primo passo di interessarsi alla cosa...
lo so.... ma vorrei conoscere l'opinione di qualcuno che ha provato con più o meno soddisfazione una cosa del genere o ha almeno fatto il primo passo di interessarsi alla cosa...
settore 7-g- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 13.04.08
Numero di messaggi : 1821
Località : Arezzo
Impianto :- Spoiler:
Sorgenti: MF VdacII + Varie + Thorens td160
Amplificatore: Pre-finale Naim
Diffusori : Claravox euritmica
Cavi: kimber-NVA
Cuffia: Beyer dt990 pro
Re: Correzione ambientale passiva......a distanza?
Se non sbaglio la ditta Oudimmo fa questo tipo di servizio
ivan39- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 18.02.10
Numero di messaggi : 916
Provincia : tranquillo......a volte
Impianto : In dismissione.......
Re: Correzione ambientale passiva......a distanza?
Io uso Dirac..
giucam61- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 8473
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .
Re: Correzione ambientale passiva......a distanza?
Ma è attiva.....non passiva@giucam61 ha scritto:Io uso Dirac..

ivan39- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 18.02.10
Numero di messaggi : 916
Provincia : tranquillo......a volte
Impianto : In dismissione.......
Re: Correzione ambientale passiva......a distanza?
@giucam61 ha scritto:Io uso Dirac..
Pensavo alla correzione passiva perchè ho problemi solo sui medio alti sopra una certa soglia di volume...vero anche che se devo spendere 400/500 € per imbottire la stanza e posso ottenere il risultato anche con un software, a parità di cifra, preferisco quest'ultimo....e ora si entra nel ginepraio e già mi scuso in anticipo per la quantità di domande:
Avevo capito che Dirac funziona solo se connesso...se fosse così già questo potrebbe essere un problema per me.
In pratica si tratta di acquisire misurazioni su vari punti della stanza e poi giocare ad "equalizzare" a proprio gusto partendo da una curva suggerita dal software?
Se è così, è possibile fare misurazioni in diverse situazioni? Esempio una con porta aperta e una chiusa?
Altra cosa che ho sempre poco compreso (forse anche perchè la trovo terribilmente noiosa), è la storia della correzione della fase.....
Ultima cosa: torneresti indietro, o hai mai provato a farlo?
settore 7-g- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 13.04.08
Numero di messaggi : 1821
Località : Arezzo
Impianto :- Spoiler:
Sorgenti: MF VdacII + Varie + Thorens td160
Amplificatore: Pre-finale Naim
Diffusori : Claravox euritmica
Cavi: kimber-NVA
Cuffia: Beyer dt990 pro
Re: Correzione ambientale passiva......a distanza?
@settore 7-g ha scritto:@giucam61 ha scritto:Io uso Dirac..
Pensavo alla correzione passiva perchè ho problemi solo sui medio alti sopra una certa soglia di volume...vero anche che se devo spendere 400/500 € per imbottire la stanza e posso ottenere il risultato anche con un software, a parità di cifra, preferisco quest'ultimo....e ora si entra nel ginepraio e già mi scuso in anticipo per la quantità di domande:
Avevo capito che Dirac funziona solo se connesso...se fosse così già questo potrebbe essere un problema per me.
In pratica si tratta di acquisire misurazioni su vari punti della stanza e poi giocare ad "equalizzare" a proprio gusto partendo da una curva suggerita dal software?
Se è così, è possibile fare misurazioni in diverse situazioni? Esempio una con porta aperta e una chiusa?
Altra cosa che ho sempre poco compreso (forse anche perchè la trovo terribilmente noiosa), è la storia della correzione della fase.....
Ultima cosa: torneresti indietro, o hai mai provato a farlo?
Da quello che ho capito la correzione attiva è efficace sulle frequenze basse fino a medie, ha grossi problemi di efficacia sulle frequenze alte. La frequenza udibile 20 Hz fino a 20 Khz corrisponde a lunghezze d'onda da poco meno di 20 meti per i 20Hz a meno di 2 cm per il 20 kHz. Quando si va su lunghezze d'onda nell'ordine delle decine di centimentri o addirittura centimetri (frequenze alte) cambia tutto se sposti la posizione di ascolto di qualche centimentro quindi diventa impossibile tarare bene la correzione attiva.
federico666- Affezionato
- Data d'iscrizione : 13.04.20
Numero di messaggi : 219
Località : Milano
Provincia : milano
Impianto : 1) DAC smsl M200 collegato a finale AUDIOPHONICS MPA-S250NC XLR
2) Marantz 1120, CD + Thorens TD160 + Player Tecnics SL-PG190 + radio Sony ST-S117 + ricevitore audio Bluetooth Logitech
1)/2) sotto switch Dynavox AMP-S
Casse heco interior 230s + SUB Canton in appoggio minimale occasionale
Cuffie Beyerdynamic Custom One Pro Plus
3) riserva e per spostamenti vacanzieri: Denon PMA 510AE , Casse Elac DEbut 6.2
4) impianto Home Theatre Dolby Atmos 5.1.2: Ampli Denon x1600H, Casse miste Canton B-serie/Canton GLE / Polk Audio
ivan39- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 18.02.10
Numero di messaggi : 916
Provincia : tranquillo......a volte
Impianto : In dismissione.......
Re: Correzione ambientale passiva......a distanza?
Drc lo conosco meno ma se non ricordo male si focalizza sul punto di ascolto?....ma io quando ascolto, girello, ballo e chi ci sta fermo...


Comunque se hai voglia Ivan racconta un pò di più: le domande son più o meno le stesse....
settore 7-g- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 13.04.08
Numero di messaggi : 1821
Località : Arezzo
Impianto :- Spoiler:
Sorgenti: MF VdacII + Varie + Thorens td160
Amplificatore: Pre-finale Naim
Diffusori : Claravox euritmica
Cavi: kimber-NVA
Cuffia: Beyer dt990 pro
Re: Correzione ambientale passiva......a distanza?
@settore 7-g ha scritto:@giucam61 ha scritto:Io uso Dirac..
Pensavo alla correzione passiva perchè ho problemi solo sui medio alti sopra una certa soglia di volume...vero anche che se devo spendere 400/500 € per imbottire la stanza e posso ottenere il risultato anche con un software, a parità di cifra, preferisco quest'ultimo....e ora si entra nel ginepraio e già mi scuso in anticipo per la quantità di domande:
Avevo capito che Dirac funziona solo se connesso...se fosse così già questo potrebbe essere un problema per me.
In pratica si tratta di acquisire misurazioni su vari punti della stanza e poi giocare ad "equalizzare" a proprio gusto partendo da una curva suggerita dal software?
Se è così, è possibile fare misurazioni in diverse situazioni? Esempio una con porta aperta e una chiusa?
Altra cosa che ho sempre poco compreso (forse anche perchè la trovo terribilmente noiosa), è la storia della correzione della fase.....
Ultima cosa: torneresti indietro, o hai mai provato a farlo?
Dirac è di "serie" con il mio Nad fino ai 500hz,basta collegare il microfono in dotazione e seguire le istruzioni dell'APP,al resto pensa lui,puoi memorizzare fino a 4 configurazioni diverse,ad esempio per un ascolto solitario o con più persone.
So che ci sono aggeggi,minidsp, che fanno solo la correzione ambientale penso però che serva un PC ma non ne sono sicuro.
Per quanto riguarda l'efficacia ti posso dire che appena inserito mi sembrava che la differenza fosse minima,dopo qualche settimana l'ho disinserito,con BlueOs basta un clic sul tablet,dopo un minuto l'ho reinserito,senza peggiorava tutto.
Sto valutando di prendere la versione full oltre i 500hz,costa 99€,ma se tanto mi dà tanto...
giucam61- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 8473
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .
Re: Correzione ambientale passiva......a distanza?
Bè...ovviamente se si va in giro per la stanza,non è la situazione ideale per apprezzare a pieno una correzione ambientale di tipo DRC@settore 7-g ha scritto:
Drc lo conosco meno ma se non ricordo male si focalizza sul punto di ascolto?....ma io quando ascolto, girello, ballo e chi ci sta fermo...![]()
Comunque se hai voglia Ivan racconta un pò di più: le domande son più o meno le stesse....

Il DRC lavora,come detto sopra,soprattutto fino a frequenze medie-medio-basse e poco sulle frequenze alte.La correzione che viene effettuata e di tipo mixed phase ovvero fase minima e fase in eccesso e,se opportunamente calibrata tramite settaggi,il sistema opera in correzione di fase alle basse frequenze,dove di solito serve di più, e in sola ampiezza andando via via verso le alte frequenze.Ci sono dei pro e dei contro,il sistema ha poco di automatico ma molto da configurare ,quindi maggiore complessità di utilizzo ma risultati molto molto mirati in base all'esigenza.Con DRC si effettua la rilevazione microfonica in un solo punto della stanza,ovvero il punto di ascolto preferito e in base al tipo di correzione che si va ad applicare(come risoluzione e punti di intervento) si ha anche una certa elasticità di spostamento per beneficiare comunque appieno dei risultati...se ne vuoi sapere di più ci sentiamo....

ivan39- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 18.02.10
Numero di messaggi : 916
Provincia : tranquillo......a volte
Impianto : In dismissione.......
Re: Correzione ambientale passiva......a distanza?
@giucam61 ha scritto:@settore 7-g ha scritto:@giucam61 ha scritto:Io uso Dirac..
Pensavo alla correzione passiva perchè ho problemi solo sui medio alti sopra una certa soglia di volume...vero anche che se devo spendere 400/500 € per imbottire la stanza e posso ottenere il risultato anche con un software, a parità di cifra, preferisco quest'ultimo....e ora si entra nel ginepraio e già mi scuso in anticipo per la quantità di domande:
Avevo capito che Dirac funziona solo se connesso...se fosse così già questo potrebbe essere un problema per me.
In pratica si tratta di acquisire misurazioni su vari punti della stanza e poi giocare ad "equalizzare" a proprio gusto partendo da una curva suggerita dal software?
Se è così, è possibile fare misurazioni in diverse situazioni? Esempio una con porta aperta e una chiusa?
Altra cosa che ho sempre poco compreso (forse anche perchè la trovo terribilmente noiosa), è la storia della correzione della fase.....
Ultima cosa: torneresti indietro, o hai mai provato a farlo?
Dirac è di "serie" con il mio Nad fino ai 500hz,basta collegare il microfono in dotazione e seguire le istruzioni dell'APP,al resto pensa lui,puoi memorizzare fino a 4 configurazioni diverse,ad esempio per un ascolto solitario o con più persone.
So che ci sono aggeggi,minidsp, che fanno solo la correzione ambientale penso però che serva un PC ma non ne sono sicuro.
Per quanto riguarda l'efficacia ti posso dire che appena inserito mi sembrava che la differenza fosse minima,dopo qualche settimana l'ho disinserito,con BlueOs basta un clic sul tablet,dopo un minuto l'ho reinserito,senza peggiorava tutto.
Sto valutando di prendere la versione full oltre i 500hz,costa 99€,ma se tanto mi dà tanto...
Molto molto interessante.
Quale NAD hai?
roby2k- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 27.10.08
Numero di messaggi : 1398
Località : santa maria capua vetere
Provincia : CE
Impianto : 1) HTPC, scheda audio esi U46XL, pre SRPP di ECC82 con controllo volume a relais 50k, Adcom GFA-545, TDL MC, clone proac 2.5, sistema 3 vie triamplificato.
DRCizzato.
Re: Correzione ambientale passiva......a distanza?
C658,pre/dac/streamer...
giucam61- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 8473
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .
roby2k- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 27.10.08
Numero di messaggi : 1398
Località : santa maria capua vetere
Provincia : CE
Impianto : 1) HTPC, scheda audio esi U46XL, pre SRPP di ECC82 con controllo volume a relais 50k, Adcom GFA-545, TDL MC, clone proac 2.5, sistema 3 vie triamplificato.
DRCizzato.
Re: Correzione ambientale passiva......a distanza?
Oudimmo mi ha risposto con gentilezza e velocità proponendomi 4 pannelli 60 x 120 x 5 cm per una spesa intorno ai 300 €.....integrabili in seguito da diffusori e bass trap,volendo....
Avendo la certezza che la stanza acquisti in piacevolezza sarebbe da provare: in fondo a volte ho speso molto di più per una singola elettronica magari pentendomene, ila differenza è che l'eletrronica la rivendi e i pannelli, difficile!
Avendo la certezza che la stanza acquisti in piacevolezza sarebbe da provare: in fondo a volte ho speso molto di più per una singola elettronica magari pentendomene, ila differenza è che l'eletrronica la rivendi e i pannelli, difficile!
settore 7-g- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 13.04.08
Numero di messaggi : 1821
Località : Arezzo
Impianto :- Spoiler:
Sorgenti: MF VdacII + Varie + Thorens td160
Amplificatore: Pre-finale Naim
Diffusori : Claravox euritmica
Cavi: kimber-NVA
Cuffia: Beyer dt990 pro
Re: Correzione ambientale passiva......a distanza?
Senza nulla togliere ai professionisti come Oudimmo...ci mancherebbe...se hai un minimo di manualità co meno di 100 euro ti fai 4 pannelli delle stesse dimensioni e utilizzo...vedi te@settore 7-g ha scritto:Oudimmo mi ha risposto con gentilezza e velocità proponendomi 4 pannelli 60 x 120 x 5 cm per una spesa intorno ai 300 €.....integrabili in seguito da diffusori e bass trap,volendo....
Avendo la certezza che la stanza acquisti in piacevolezza sarebbe da provare: in fondo a volte ho speso molto di più per una singola elettronica magari pentendomene, ila differenza è che l'eletrronica la rivendi e i pannelli, difficile!
ivan39- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 18.02.10
Numero di messaggi : 916
Provincia : tranquillo......a volte
Impianto : In dismissione.......
Re: Correzione ambientale passiva......a distanza?
@ivan39 ha scritto:
Senza nulla togliere ai professionisti come Oudimmo...ci mancherebbe...se hai un minimo di manualità co meno di 100 euro ti fai 4 pannelli delle stesse dimensioni e utilizzo...vedi te
In effetti non credo ci vorrebbe molto, avrei solo dubbi sui materiali da utilizzare che siano atossici e anallergici, insomma compatibili con l?uso casalingo...
settore 7-g- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 13.04.08
Numero di messaggi : 1821
Località : Arezzo
Impianto :- Spoiler:
Sorgenti: MF VdacII + Varie + Thorens td160
Amplificatore: Pre-finale Naim
Diffusori : Claravox euritmica
Cavi: kimber-NVA
Cuffia: Beyer dt990 pro
Re: Correzione ambientale passiva......a distanza?
@settore 7-g ha scritto:@ivan39 ha scritto:
Senza nulla togliere ai professionisti come Oudimmo...ci mancherebbe...se hai un minimo di manualità co meno di 100 euro ti fai 4 pannelli delle stesse dimensioni e utilizzo...vedi te
In effetti non credo ci vorrebbe molto, avrei solo dubbi sui materiali da utilizzare che siano atossici e anallergici, insomma compatibili con l?uso casalingo...
https://www.obi-italia.it/materiali-isolanti-alveolari/pannello-in-fibra-di-poliestere-120-cm-x-60-cm-x-5-cm/p/4211603
ivan39- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 18.02.10
Numero di messaggi : 916
Provincia : tranquillo......a volte
Impianto : In dismissione.......
Re: Correzione ambientale passiva......a distanza?
Bisogna misurare l'ambiente per capire come e con cosa intervenire, mettere dei pannelli a caso può fare danni, certo se la stanza è vuota dei pannelli appesi a mo' di quadro male non dovrebbero fare.
giucam61- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 8473
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .
Re: Correzione ambientale passiva......a distanza?
Mi trovi d'accordo...ma se si parte dall'abc ovvero pavimento,prime riflession...già si può avere un netto miglioramento@giucam61 ha scritto:Bisogna misurare l'ambiente per capire come e con cosa intervenire, mettere dei pannelli a caso può fare danni, certo se la stanza è vuota dei pannelli appesi a mo' di quadro male non dovrebbero fare.
ivan39- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 18.02.10
Numero di messaggi : 916
Provincia : tranquillo......a volte
Impianto : In dismissione.......
Re: Correzione ambientale passiva......a distanza?
@ivan39 ha scritto:@settore 7-g ha scritto:@ivan39 ha scritto:
Senza nulla togliere ai professionisti come Oudimmo...ci mancherebbe...se hai un minimo di manualità co meno di 100 euro ti fai 4 pannelli delle stesse dimensioni e utilizzo...vedi te
In effetti non credo ci vorrebbe molto, avrei solo dubbi sui materiali da utilizzare che siano atossici e anallergici, insomma compatibili con l?uso casalingo...
https://www.obi-italia.it/materiali-isolanti-alveolari/pannello-in-fibra-di-poliestere-120-cm-x-60-cm-x-5-cm/p/4211603
Usai questo materiale (ma da 3cm) per l'interno dei cassettoni degli avvolgibili e non mi sembra che abbia, almeno quelle di Obi, una densità tale da essere assorbente più di tanto....
Ho visto, e mi sembra interessante invece, la fibra di canapa....ma credo sia quasi introvabile a pannelli singoli nella grande distribuzione...
settore 7-g- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 13.04.08
Numero di messaggi : 1821
Località : Arezzo
Impianto :- Spoiler:
Sorgenti: MF VdacII + Varie + Thorens td160
Amplificatore: Pre-finale Naim
Diffusori : Claravox euritmica
Cavi: kimber-NVA
Cuffia: Beyer dt990 pro
Re: Correzione ambientale passiva......a distanza?
Quel materiale ha una densità di 30kgm3,è ideale per l'assorbimento,basta variare gli spessori in base al tipo di utilizzo e di assorbimento che si richiede@settore 7-g ha scritto:@ivan39 ha scritto:@settore 7-g ha scritto:
In effetti non credo ci vorrebbe molto, avrei solo dubbi sui materiali da utilizzare che siano atossici e anallergici, insomma compatibili con l?uso casalingo...
https://www.obi-italia.it/materiali-isolanti-alveolari/pannello-in-fibra-di-poliestere-120-cm-x-60-cm-x-5-cm/p/4211603
Usai questo materiale (ma da 3cm) per l'interno dei cassettoni degli avvolgibili e non mi sembra che abbia, almeno quelle di Obi, una densità tale da essere assorbente più di tanto....
Ho visto, e mi sembra interessante invece, la fibra di canapa....ma credo sia quasi introvabile a pannelli singoli nella grande distribuzione...
ivan39- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 18.02.10
Numero di messaggi : 916
Provincia : tranquillo......a volte
Impianto : In dismissione.......
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Consigli Amplificatore finale in classe D sotto i 1000Euro!
» Upgrade DAC Beresford 7250
» Finali PRO - a chi interessano?
» Loxjie A30 ampli classe D
» Tube-03
» Cavi per frequenze alte
» Martin Logan Serie Motion
» Sostituzione lampadina amplificatore
» Tweak Whaferdale Diamond 9.6
» MC Grundig Box 850a professional €.250,00
» Lonpoo LP-42. Le T-casse.
» Impedenze, Crossover, Carico Finale
» Thorens TD321 o Thorens TD166 MKI - consigli
» Problema Ronzio su S.E. di 6550
» Il Mio Cinema
» Raspberry per musica
» Impossibilità nel modificare il profilo
» Na- Dac Beresford Caiman MKII + Alimentatore 350€
» Vendo pre phono YAQIN MS-23B modificato
» Consiglio cambiare ampli o solo il dac?
» Utilizzo Tweeter
» Vorrei acquistarlo ma......
» Lettore mp3 che legge infinite traccie
» T.amp Thomann e-1500, accoppiamento
» Amplificatore DIY in KIT per cuffie ad alta impedenza
» Upgrade super t amp e indiana line.
» SVS SB1000
» DAC con raspberry
» DAC con amplificatore per cuffie: cosa prendere?