Ampli Vintage
+8
moonlght
Jaguarx
arthur dent
giucam61
fileo
robi68
federico666
alessandro62
12 partecipanti
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe A/AB
Pagina 2 di 2
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Ampli Vintage
Intanto grazie a tutti per le risposte.
Francamente tra uno datato sconosciuto (nel senso che non so chi lo ha tenuto e come), ancorché blasonato e uno conosciuto (il mio) mi tengo quello(senza contare il valore affettivo e i vent'anni dove non c'è condensatore che tenga)
È vero che JVC non ha il blasone di SANSUI, però negli anni 70-80 non sfigurava affatto e il marchio dell'epoca non ha nulla a che vedere
con lo stesso marchio dei periodi successivi. Erano elettroniche di buona qualità.
L'amplificatore in questione era recensito al top su molte riviste specializzate dell'epoca.
Io credo che lo utilizzerò finche possibile e poi lo cambierò con uno nuovo quando sarà
giunto il momento, continuando a sfruttare le 70Ld.
Grazie di nuovo a tutti
Francamente tra uno datato sconosciuto (nel senso che non so chi lo ha tenuto e come), ancorché blasonato e uno conosciuto (il mio) mi tengo quello(senza contare il valore affettivo e i vent'anni dove non c'è condensatore che tenga)
È vero che JVC non ha il blasone di SANSUI, però negli anni 70-80 non sfigurava affatto e il marchio dell'epoca non ha nulla a che vedere
con lo stesso marchio dei periodi successivi. Erano elettroniche di buona qualità.
L'amplificatore in questione era recensito al top su molte riviste specializzate dell'epoca.
Io credo che lo utilizzerò finche possibile e poi lo cambierò con uno nuovo quando sarà
giunto il momento, continuando a sfruttare le 70Ld.
Grazie di nuovo a tutti
alessandro62- Novizio
- Data d'iscrizione : 23.12.20
Numero di messaggi : 8
Provincia : RM
Impianto : Giradischi Pro ject debut III Audiophile - Ampli JVC JAS 22 - Diffusori ESB 70 LD
Giradischi Teac TN 300 - Ampli Cambridge AM 10 - Diffusori Monitor audio Bronze 1
Re: Ampli Vintage
Ciao alessandro62,
Sono contento per la tua scelta perché è frutto di una valutazione consapevole.
Il vantaggio più grande del forum è proprio questo: nel confronto si impara, si valuta in modo meno affrettato.
E a volte si riscoprono componenti a cui siamo affezionati e li si apprezza in modo differente.
C'era un articolo di Careddu su TNT audio che parlava di downgrade felice. Forse il termine downgrade non è felice, ma il concetto è chiaro: riscoprire quel che si ha (e lo dice uno che è sempre tentato dall'upgrade).
Buona musica
Sono contento per la tua scelta perché è frutto di una valutazione consapevole.
Il vantaggio più grande del forum è proprio questo: nel confronto si impara, si valuta in modo meno affrettato.
E a volte si riscoprono componenti a cui siamo affezionati e li si apprezza in modo differente.
C'era un articolo di Careddu su TNT audio che parlava di downgrade felice. Forse il termine downgrade non è felice, ma il concetto è chiaro: riscoprire quel che si ha (e lo dice uno che è sempre tentato dall'upgrade).
Buona musica
arthur dent- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 01.12.14
Numero di messaggi : 729
Provincia : Macerata
Impianto : PC Foobar 2000 + wasapi/ usb DAC audiophonics U-sabre tcxo / Audioquest evergreen / Sansui AU 117 / Cambridge Audio Sirocco S30
Hackintosh / iTunes + Pure Music / usb DAC audiophonics U-sabre / cavo di segnale B&L / Rotel ra 311 / Goodmans Minister
A volte uso anche: Sure Electronics TA2024 / Scythe KRO Kraft
oppure Scythe SDAR 1100 / AKG K701WHT
Re: Ampli Vintage
Aggiornamento: ho voluto provare a sostituire il cavo di alimentazione originale con un cavo Ricable e una spina Viborg, tot. € 58,00. Beh, il risultato è stato davvero soddisfacente. Per dirla poco tecnicamente, l'amplificatoe ha ripreso davvero fiato. Non ho sostituito i connettori dei cavi di potenza, praticamente di latta, perché l'assemblaggio pare complesso. Potrebbe essere il prossimo intervento.
alessandro62- Novizio
- Data d'iscrizione : 23.12.20
Numero di messaggi : 8
Provincia : RM
Impianto : Giradischi Pro ject debut III Audiophile - Ampli JVC JAS 22 - Diffusori ESB 70 LD
Giradischi Teac TN 300 - Ampli Cambridge AM 10 - Diffusori Monitor audio Bronze 1
Re: Ampli Vintage
Ciao, se intendi il cavo di alimentazione, quello 220 Volt per intenderci, allora doveva essere qualcos'altro perché la mera sostituzione , anche maggiorando la sezione, non può influire sulla potenza e qualità sonora
federico666- UTENTE DISISCRITTO
- Data d'iscrizione : 13.04.20
Numero di messaggi : 620
Località : Milano
Provincia : milano
Impianto : Stereo
Re: Ampli Vintage
Può essere, forse il cavo originale di 43 anni fa era deteriorato. Comunque la differenza è notevole.
alessandro62- Novizio
- Data d'iscrizione : 23.12.20
Numero di messaggi : 8
Provincia : RM
Impianto : Giradischi Pro ject debut III Audiophile - Ampli JVC JAS 22 - Diffusori ESB 70 LD
Giradischi Teac TN 300 - Ampli Cambridge AM 10 - Diffusori Monitor audio Bronze 1
Re: Ampli Vintage
Sei un pazzo scatenato, te ne rendi conto ?alessandro62 ha scritto:un cavo Ricable e una spina Viborg, tot. € 58,00.


Re: Ampli Vintage
Mah. Non è che volessi un riscontro sulla mia sanità mentale. Caro Marco Ravich, a parte che come detto, il miglioramento c'è stato, poi il valore affettivo di quell'amplificatore giustifica, per me, quel tentativo e quella spesa. Poi libero di pensarla diversamentete, ci mancherebbe.
alessandro62- Novizio
- Data d'iscrizione : 23.12.20
Numero di messaggi : 8
Provincia : RM
Impianto : Giradischi Pro ject debut III Audiophile - Ampli JVC JAS 22 - Diffusori ESB 70 LD
Giradischi Teac TN 300 - Ampli Cambridge AM 10 - Diffusori Monitor audio Bronze 1
Re: Ampli Vintage
L'importante è essere consapevoli che potevi avere lo stesso risultato facendo un cavo "normale", circa 5euro.
robi68- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 01.01.21
Numero di messaggi : 4958
Località : .
Provincia : .
Occupazione/Hobby : .
Impianto :
.
Re: Ampli Vintage
Tranne rarissimi casi, i cavi, e parlo di tutti, cioè di segnale, di potenza e di alimentazione, influiscono molto poco ed in negativo, se non adeguati alla situazione.
Un buon cavo di alimentazione, che usa sezioni adeguate al passaggio di corrente è più che sufficiente a garantire il risultato ottimale.
Le connessioni tra apparecchi ben progettati, come pure tra amplificatori e diffusori, se usano buoni materiali, sezioni ragionevoli (cioè evitare di far passare 1000 W nei fili del trenino elettrico) e lunghezze ammesse dal tipo di connessione, non dovrebbero dare differenze udibili.
Poi in giro c'è tutto un mercato di cavi speciali, forniti in cofanetto di legno, rivestito internamente di velluto, spacciati a migliaia di €, ma questa è un'altra faccenda.
Un buon cavo di alimentazione, che usa sezioni adeguate al passaggio di corrente è più che sufficiente a garantire il risultato ottimale.
Le connessioni tra apparecchi ben progettati, come pure tra amplificatori e diffusori, se usano buoni materiali, sezioni ragionevoli (cioè evitare di far passare 1000 W nei fili del trenino elettrico) e lunghezze ammesse dal tipo di connessione, non dovrebbero dare differenze udibili.
Poi in giro c'è tutto un mercato di cavi speciali, forniti in cofanetto di legno, rivestito internamente di velluto, spacciati a migliaia di €, ma questa è un'altra faccenda.
fileo- Appassionato
- Data d'iscrizione : 04.04.21
Numero di messaggi : 367
Provincia : Roma
Impianto : Topping E30, pre Audiometric A10P, finale Phonic Max 860, diffusori autocostruiti
Re: Ampli Vintage
...era ovviamente una battuta, spero non ti sia offeso...alessandro62 ha scritto:Mah. Non è che volessi un riscontro sulla mia sanità mentale.
Quel tentativo assolutamente sì, ma quella spesa assolutamente no.alessandro62 ha scritto:Caro Marco Ravich, a parte che come detto, il miglioramento c'è stato, poi il valore affettivo di quell'amplificatore giustifica, per me, quel tentativo e quella spesa.
Per capire ciò che intendo, clicca sulle due immagini che ho postato: avresti ottenuto lo stesso - se non addirittura migliore - risultato con 1/5 della spesa.alessandro62 ha scritto:Poi libero di pensarla diversamentete, ci mancherebbe.
Ecco, magari avremmo potuto aiutarti a scegliere PRE invece di - come nel mio caso - "criticarti" POST....
...comunque tieni sempre a mente che, essendo un forum pubblico, io personalmente spesso "parlo a suocera perché nuora intenda" (in altre parole non ce l'ho nello specifico con nessuno - nemmeno con te, ci mancherebbe anche - ma sfrutto i post per diffondere la "filosofia" della classe T: poca spesa, massima resa).
Re: Ampli Vintage
Marco Ravich, assolutamente non mi sono offeso. Farò lo stesso intervento su un ampli Kenwood datato, che ha gli stessi sintomi, utilizzando i componenti che mi hai suggerito.
alessandro62- Novizio
- Data d'iscrizione : 23.12.20
Numero di messaggi : 8
Provincia : RM
Impianto : Giradischi Pro ject debut III Audiophile - Ampli JVC JAS 22 - Diffusori ESB 70 LD
Giradischi Teac TN 300 - Ampli Cambridge AM 10 - Diffusori Monitor audio Bronze 1
Re: Ampli Vintage
alessandro62 ha scritto: Può essere, forse il cavo originale di 43 anni fa era deteriorato. Comunque la differenza è notevole.
Cioè,hai speso 60€ per cambiare un cavo elettrico ad un ampli che trovi a meno di 200€ e il miglioramento è, addirittura, notevole?
Forse era meglio investirli in un recap...
giucam61- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 10776
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: Ampli Vintage
robi68 ha scritto:Io di solito le mie elettroniche Vintage le faccio controllare e pulire periodicamente, il tecnico dice che è in perfetto stato, questo Sansui è un regalo di mio padre e ci tengo in modo particolare.fileo ha scritto:Le mani ci si mettono in genere quando l'apparecchio smette di funzionare, ma dal '76 ad oggi è facile che abbia molti componenti fuori del range di utilizzazione, ed il degrado è avvenuto lentamente.![]()
Beh, se il tuo è un problema di cuore, fallo vedere da un tecnico e guarda più o meno cosa ti costa, in quel caso decidi. Forse i ricambi originali non li trovi più, comunque tentar non nuoce.
advanced58- Affezionato
- Data d'iscrizione : 25.01.11
Numero di messaggi : 151
Località : roma
Provincia : rm
Impianto : Working in progress.
Re: Ampli Vintage
Bastava girare la spina per trovare la fa giustaalessandro62 ha scritto: Può essere, forse il cavo originale di 43 anni fa era deteriorato. Comunque la differenza è notevole.

nerone- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 16.05.15
Numero di messaggi : 3750
Provincia : ...
Impianto : Grundig, basta coi classe D...
Re: Ampli Vintage
Gli amplificatori moderni sono più dettagliati. Questo è un fatto. Hanno anche una sonorità del tutto diversa rispetto a quelli degli anni Settanta. Questo è un altro fatto. Si possono preferire gli uni o gli altri. Non ci sono dogmi. Per cui i paragoni automobilstici sono fuori luogo. Avevo un Naim Nait Xs. Lo avrei lanciato dalla finestra.Ho un Sansui au 9500. E resterà qui. Sono stati sostituiti tutti i condensatori, grandi e piccoli, sono state sostituite le morsettiere, è stato sostituito il cavo di alimentazione. Costo 250 euro. Il cambiamento è stato notevole. Ora è un amplificatore che suona come doveva suonare all'inizio e, probabilmente, anche meglio. Alla fine di tutto il mio consiglio è: ti piace suono del tuo integrato? Fai bene a farlo sistemare. Eccome.
TWR- Interessato
- Data d'iscrizione : 27.10.21
Numero di messaggi : 40
Provincia : Arezzo
Impianto : Diffusori: Jbl Jubal. Amplificatore: Sansui au 9500. Lettore cd: Naim cd 5si.
Re: Ampli Vintage
Aggiungo che i condensatori scarichi danno vita a un suono affascinante, ma immaginare che un amplificatore suoni così come suonava quaranta o cinquant'anni fa senza sostituirli non mi pare verosimile. Anche il degrado di alcuni componenti è un fatto.
TWR- Interessato
- Data d'iscrizione : 27.10.21
Numero di messaggi : 40
Provincia : Arezzo
Impianto : Diffusori: Jbl Jubal. Amplificatore: Sansui au 9500. Lettore cd: Naim cd 5si.
Pagina 2 di 2 • 1, 2

» Ampli SAE vintage
» Amplificatore Vintage Pioneer SA-606
» Nuovo Ampli per vintage
» VENDUTO ampli vintage Rotel RA 413 - 80€
» Restauro Ampli Vintage Technics
» Amplificatore Vintage Pioneer SA-606
» Nuovo Ampli per vintage
» VENDUTO ampli vintage Rotel RA 413 - 80€
» Restauro Ampli Vintage Technics
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe A/AB
Pagina 2 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Differenze tipologie giradischi
» Quale Revox cercare per entrare nel mondo della registrazione a bobine?
» [RM] - VENDO NAD C658
» Docet 10/d Web Edition amplificatore cuffie
» Nuovo impianto entro 2000 euro
» Amplificatore per specifiche casse e non solo
» Dite che mi serve più potenza ?
» Consiglio cuffie alta qualità e basso prezzo
» Mission LX-1 come alternativa economica alle Lonpoo LP42
» Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
» QUAD 77 /11L : consigli , quale amplificatore integrato per pilotare bene questi diffusori?
» Scelta DAC
» CD/DVD Drive esterni per PC
» Collegare lettore CD esterno a laptop via toslink
» GRUNDIG 360B incredibili!
» Amplificatore dal suono molto ricco
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Consiglio amplificatore classe T per casse Indiana Line 4.02, con 90db
» HELP Problemi configurazione Topping E 70
» Autocostruzione Diffusori
» Davis acoustics Excellia 01
» trasformare vecchie casse in bluetooth
» Consiglio su diffusori per Rotel A12MKII
» wosong 205 come alimentarlo
» Pro-Ject DAC Box S FL
» Rcf aithra 5 - tweeter non va! Crossover andato?
» Lettore hifi portatile con Amp/DAC esterno
» Beyma CP25
» alimentatore per topping e30