Ampli Vintage
+8
moonlght
Jaguarx
arthur dent
giucam61
fileo
robi68
federico666
alessandro62
12 partecipanti
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe A/AB
Pagina 1 di 2
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Ampli Vintage
Buongiorno a tutti.
Possiedo un amplificatore JVC JAS 22 del 1978.
a parte un problema di rumore dei potenziometri, risolto qualche anno fa,
da qualche tempo ho la sensazione che sia un po' "spompato".
Volevo chiedere se consigliate un intervento tecnico, tipo sostituire i condensatori
oppure ritenete sia da cambiare.
Ci sono veramente affezionato e poi all'epoca era considerato uno dei migliori della categoria.
Grazie per i vostri consigli.
Possiedo un amplificatore JVC JAS 22 del 1978.
a parte un problema di rumore dei potenziometri, risolto qualche anno fa,
da qualche tempo ho la sensazione che sia un po' "spompato".
Volevo chiedere se consigliate un intervento tecnico, tipo sostituire i condensatori
oppure ritenete sia da cambiare.
Ci sono veramente affezionato e poi all'epoca era considerato uno dei migliori della categoria.
Grazie per i vostri consigli.
alessandro62- Novizio
- Data d'iscrizione : 23.12.20
Numero di messaggi : 8
Provincia : RM
Impianto : Giradischi Pro ject debut III Audiophile - Ampli JVC JAS 22 - Diffusori ESB 70 LD
Giradischi Teac TN 300 - Ampli Cambridge AM 10 - Diffusori Monitor audio Bronze 1
Re: Ampli Vintage
Ciao, se funziona ti sconsiglio di sostituire i componenti, non penso che sostituendo i condensatori cambi molto ed è sempre un rischio mettere mano sui circuiti. Per il potenziometro basta irrorarlo con i liquidi spray tipo r10
federico666- UTENTE DISISCRITTO
- Data d'iscrizione : 13.04.20
Numero di messaggi : 620
Località : Milano
Provincia : milano
Impianto : Stereo
Re: Ampli Vintage
Ciao, secondo il mio modesto parere invece di investire facendo una "Riparazione" potresti cercare un vecchio Sansui tenuto bene nell'usato (massimo fine anni 70), con pochi soldi ti porti a casa un integrato che suona veramente bene e funziona per un secolo senza interventi.
robi68- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 01.01.21
Numero di messaggi : 4958
Località : .
Provincia : .
Occupazione/Hobby : .
Impianto :
.
Re: Ampli Vintage
Sinceramente dubito del funzionamento per un secolo senza interventi, riguardo ad elettroniche con molti decenni di vita sulle spalle, piene zeppe di condensatori elettrolitici mezzi schiattati. I Sansui degli anni d'oro, ma anche altri apparecchi, sono degli oggetti bellissimi, ma ripristinarli a nuovo, può essere complicato (e costoso), perché non si tratta di rimpiazzare quattro condensatori di filtro, che, a parte il costo, sono semplici da sostituire, ma bisogna spesso intervenire sulla piastra del circuito, e sostituire molti componenti.
Sinceramente gli ampli vintage sono belli da tenere, e magari fargli fare ogni tanto un "giretto" con un po' di musica. Insomma la Giulietta Spider la tirerei fuori ogni tanto per una passeggiata primaverile, ma non la userei tutti i giorni nei tragitti casa lavoro, o per fargli fare 1000 km in autostrada.
Ci sono oggi ottimi amplificatori, di costo contenuto a dalle prestazioni migliori delle vecchie glorie, che suonano bene nella nostra testa, perché allora avevamo vent'anni
Sinceramente gli ampli vintage sono belli da tenere, e magari fargli fare ogni tanto un "giretto" con un po' di musica. Insomma la Giulietta Spider la tirerei fuori ogni tanto per una passeggiata primaverile, ma non la userei tutti i giorni nei tragitti casa lavoro, o per fargli fare 1000 km in autostrada.
Ci sono oggi ottimi amplificatori, di costo contenuto a dalle prestazioni migliori delle vecchie glorie, che suonano bene nella nostra testa, perché allora avevamo vent'anni

fileo- Appassionato
- Data d'iscrizione : 04.04.21
Numero di messaggi : 368
Provincia : Roma
Impianto : Topping E30, pre Audiometric A10P, finale Phonic Max 860, diffusori autocostruiti
Re: Ampli Vintage
Io ti posso dire del mio e di amici che hanno anche loro Sansui......quasi nessuno ha sostituito chissà che.....il mio addirittura ancora niente, solo controllato, ed è del 76.
robi68- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 01.01.21
Numero di messaggi : 4958
Località : .
Provincia : .
Occupazione/Hobby : .
Impianto :
.
Re: Ampli Vintage
Le mani ci si mettono in genere quando l'apparecchio smette di funzionare, ma dal '76 ad oggi è facile che abbia molti componenti fuori del range di utilizzazione, ed il degrado è avvenuto lentamente. E' come quando hai la macchina con gli ammortizzatori scarichi: tu, giorno dopo giorno ti abitui al degrado progressivo, adatti la tua guida e ti sembra normale. Poi un giorno la fai portare ad un amico: "ma come cacchio fai a guidare 'sta macchina, non senti che rimbalza?". 

fileo- Appassionato
- Data d'iscrizione : 04.04.21
Numero di messaggi : 368
Provincia : Roma
Impianto : Topping E30, pre Audiometric A10P, finale Phonic Max 860, diffusori autocostruiti
Re: Ampli Vintage
Io di solito le mie elettroniche Vintage le faccio controllare e pulire periodicamente, il tecnico dice che è in perfetto stato, questo Sansui è un regalo di mio padre e ci tengo in modo particolare.fileo ha scritto:Le mani ci si mettono in genere quando l'apparecchio smette di funzionare, ma dal '76 ad oggi è facile che abbia molti componenti fuori del range di utilizzazione, ed il degrado è avvenuto lentamente.

robi68- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 01.01.21
Numero di messaggi : 4958
Località : .
Provincia : .
Occupazione/Hobby : .
Impianto :
.
Re: Ampli Vintage
Sugli ampli vintage bisogna distinguere temporalmente: quelli prodotti negli anni '60 e '70, erano costruiti molto bene, anche i modelli economici, chassis robusto, manopole di alluminio e non di plastica, schede con componenti discreti ecc ... A prescindere dalle prestazioni, erano oggetti fatti per durare, tutto sommato facilmente riparabili, a parte la difficoltà di trovare oggi alcuni transistor di potenza non più in produzione (e quindi il rischio di beccarsi in rete qualche fake). A partire dagli anni '80 è iniziata la produzione di apparecchi economici che sfruttavano il nome, ma si trattava di robaccia plasticosa, costruita in economia, che valeva poco allora, niente oggi, ammesso che funzioni ancora e che sia possibile ripararla. Naturalmente questo discorso non vale per tutta la produzione, ma solo per le linee economiche di alcuni marchi.
Tanto per fare un esempio, il mio primo ampli fu un Sansui AU101, tutto sommato non splendido come suono, anche se alle mie orecchie, allora sembrava favoloso, ma costruito in maniera spettacolare. Anni dopo diedi via un Sony che suonava benissimo, per accattarmi un Sansui A60, esponente della nuova generazione di "plasticoni" del noto marchio. Un cesso, sotto ogni punto di vista, che rivendetti di corsa.
Quindi, ben venga l'interesse per il vintage su apparecchi che meritano, purché non diventi accanimento terapeutico, e tenendo a mente che lo scopo principale per un amplificatore è suonare (possibilmente bene).
Tanto per fare un esempio, il mio primo ampli fu un Sansui AU101, tutto sommato non splendido come suono, anche se alle mie orecchie, allora sembrava favoloso, ma costruito in maniera spettacolare. Anni dopo diedi via un Sony che suonava benissimo, per accattarmi un Sansui A60, esponente della nuova generazione di "plasticoni" del noto marchio. Un cesso, sotto ogni punto di vista, che rivendetti di corsa.
Quindi, ben venga l'interesse per il vintage su apparecchi che meritano, purché non diventi accanimento terapeutico, e tenendo a mente che lo scopo principale per un amplificatore è suonare (possibilmente bene).
fileo- Appassionato
- Data d'iscrizione : 04.04.21
Numero di messaggi : 368
Provincia : Roma
Impianto : Topping E30, pre Audiometric A10P, finale Phonic Max 860, diffusori autocostruiti
Re: Ampli Vintage
Io credo che non bisogna confondere la roba buona (vintage) con la roba solamente vecchia.
Queste cose devono suonare bene,non farci sospirare pensando ai bei tempi che furono..
Queste cose devono suonare bene,non farci sospirare pensando ai bei tempi che furono..
giucam61- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 10777
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: Ampli Vintage
Per me Vintage è fino a fine anni 70, dopo è arrivata l'era della plastica a go-go.
robi68- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 01.01.21
Numero di messaggi : 4958
Località : .
Provincia : .
Occupazione/Hobby : .
Impianto :
.
Re: Ampli Vintage
E' vero, e prutroppo sono giudicate Vintage alcune cose solo "Vecchie".giucam61 ha scritto:Io credo che non bisogna confondere la roba buona (vintage) con la roba solamente vecchia.
Queste cose devono suonare bene,non farci sospirare pensando ai bei tempi che furono..
robi68- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 01.01.21
Numero di messaggi : 4958
Località : .
Provincia : .
Occupazione/Hobby : .
Impianto :
.
robi68- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 01.01.21
Numero di messaggi : 4958
Località : .
Provincia : .
Occupazione/Hobby : .
Impianto :
.
Re: Ampli Vintage
Un bel cesso di plastica! Da lì è iniziata la discesa di Sansui. Pensa che diedi via un Sony TA1055, che suonava un amore. Ed anche la potenza, di fatto era inferiore a quella dichiarata, bastava un carico minimamente difficile, per mandarlo in crisi. Allora avevo una cuffia elettrostatica Superex, e se provavo a collegarla, si sedeva letteralmente. Certo per andare a fondo ci ha messo un po' di anni, perché continuato a fare anche roba buona, ma ormai è solo un nome in mano ad una società cinese. Peccato.
fileo- Appassionato
- Data d'iscrizione : 04.04.21
Numero di messaggi : 368
Provincia : Roma
Impianto : Topping E30, pre Audiometric A10P, finale Phonic Max 860, diffusori autocostruiti
Re: Ampli Vintage
Io sapevo che negli anni 90 hanno fatto qualcosa di buono, ma non ci stavano dentro con i costi e hanno mollato, ormai era l'era dell'economico.fileo ha scritto: Da lì è iniziata la discesa di Sansui.
https://audio-database.com/SANSUI/amp/au-alpha907limited-e.html
https://audio-database.com/SANSUI/amp/au-alpha907nra-e.html
robi68- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 01.01.21
Numero di messaggi : 4958
Località : .
Provincia : .
Occupazione/Hobby : .
Impianto :
.
Re: Ampli Vintage
Buonasera,
Visto che si parla di Sansui devo dire che sono un felice possessore dell'AU117. Se ne è parlato bene e male, anche su questo forum. L'ho preso incuriosito da un giudizio di Bebo Moroni e dopo tanti anni lo tengo ancora perché è musicale, grintoso e non stanca mai. Non so se consigliarne l'acquisto (ci sono anche i più costosi e potenti 217... 917, se non sbaglio) dal momento che, come mi fecero notare all'epoca del mio post, ci sono elettroniche moderne che possono dare di più. Su eBay ci sono offerte, alcune decisamente più care di quanto lo pagai (80€ spedizione inclusa).
Se però piace il vintage, in buone condizioni, è un "fedele" testimone dell'HiFi del passato.
Buona musica
Visto che si parla di Sansui devo dire che sono un felice possessore dell'AU117. Se ne è parlato bene e male, anche su questo forum. L'ho preso incuriosito da un giudizio di Bebo Moroni e dopo tanti anni lo tengo ancora perché è musicale, grintoso e non stanca mai. Non so se consigliarne l'acquisto (ci sono anche i più costosi e potenti 217... 917, se non sbaglio) dal momento che, come mi fecero notare all'epoca del mio post, ci sono elettroniche moderne che possono dare di più. Su eBay ci sono offerte, alcune decisamente più care di quanto lo pagai (80€ spedizione inclusa).
Se però piace il vintage, in buone condizioni, è un "fedele" testimone dell'HiFi del passato.
Buona musica
arthur dent- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 01.12.14
Numero di messaggi : 729
Provincia : Macerata
Impianto : PC Foobar 2000 + wasapi/ usb DAC audiophonics U-sabre tcxo / Audioquest evergreen / Sansui AU 117 / Cambridge Audio Sirocco S30
Hackintosh / iTunes + Pure Music / usb DAC audiophonics U-sabre / cavo di segnale B&L / Rotel ra 311 / Goodmans Minister
A volte uso anche: Sure Electronics TA2024 / Scythe KRO Kraft
oppure Scythe SDAR 1100 / AKG K701WHT
Re: Ampli Vintage
Consigliate qualunque modello Sansui ? Cioè a parità di prezzo sono migliori di altri ? E prezzi onesti quali sarebbero più o MENO?
Grazie
Grazie
Jaguarx- Affezionato
- Data d'iscrizione : 17.02.21
Numero di messaggi : 137
Provincia : Mi
Impianto : Da allestire
Re: Ampli Vintage
Assolutamente NON tutti, dipende da quanto vuoi spendere.Jaguarx ha scritto:Consigliate qualunque modello Sansui ? Cioè a parità di prezzo sono migliori di altri ? E prezzi onesti quali sarebbero più o MENO?
Grazie
I modelli che mi sono piaciuti di più e qualche mio conoscente possiede te li metto sotto.
robi68- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 01.01.21
Numero di messaggi : 4958
Località : .
Provincia : .
Occupazione/Hobby : .
Impianto :
.
Re: Ampli Vintage
Massimo 300
Jaguarx- Affezionato
- Data d'iscrizione : 17.02.21
Numero di messaggi : 137
Provincia : Mi
Impianto : Da allestire
Re: Ampli Vintage
https://audio-database.com/SANSUI/amp/au-999-e.html
https://audio-database.com/SANSUI/amp/au-7700-e.html
https://audio-database.com/SANSUI/amp/au-9500-e.html
https://audio-database.com/SANSUI/amp/au-7700-e.html
https://audio-database.com/SANSUI/amp/au-9500-e.html
robi68- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 01.01.21
Numero di messaggi : 4958
Località : .
Provincia : .
Occupazione/Hobby : .
Impianto :
.
Re: Ampli Vintage
Lascia perdere, con quella cifra solo roba Stravissuta.Jaguarx ha scritto:Massimo 300
robi68- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 01.01.21
Numero di messaggi : 4958
Località : .
Provincia : .
Occupazione/Hobby : .
Impianto :
.
Re: Ampli Vintage
Questo è simile al mio, il prezzo è leggermente alto (ma forse qualcosa si può trattare).
https://www.subito.it/audio-video/amplificatore-sansui-au-6900-roma-381015044.htm
https://www.subito.it/audio-video/amplificatore-sansui-au-6900-roma-381015044.htm
robi68- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 01.01.21
Numero di messaggi : 4958
Località : .
Provincia : .
Occupazione/Hobby : .
Impianto :
.
Re: Ampli Vintage
https://www.subito.it/audio-video/amplificatore-sansui-au6900-latina-380515327.htm
https://www.subito.it/audio-video/sansui-au6600-amplificatore-vintage-revisionato-vicenza-340521909.htm
https://www.subito.it/audio-video/sansui-au6600-amplificatore-vintage-revisionato-vicenza-340521909.htm
robi68- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 01.01.21
Numero di messaggi : 4958
Località : .
Provincia : .
Occupazione/Hobby : .
Impianto :
.
Re: Ampli Vintage
Consiglio spassionato: se pensate di comprare un ampli vintage per fare l'affare, cioè prestazioni al top ad un prezzo basso, lasciate perdere. Alcuni, ma non tutti, gli ampli degli anni '60 '70, possono dare delle soddisfazioni a distanza di parecchi decenni, purché in buone condizioni. Ripristinarli alle condizioni di fabbrica, può essere complicato e costoso.
Pensate che comprare oggi una Giulietta Spider per usarla tutti i giorni sia una buona idea? E' una macchina bellissima, che ancora oggi può dare piacere a guidarla, ma tenerla in ordine è un discreto impegno.
Vorrei ricordare tutte le problematiche che potrebbero affliggere le elettroniche vintage:
1) condensatori elettrolitici, che non sono i pochi "bombolotti" che in genere si cambiano quando si decide di "ricappare" l'apparecchio, ma sono anche tutti quegli altri piccolini in giro sulle schede.
2) potenziometri e switch, che con il tempo possono prendere polvere e dare problemi, oppure, peggio, guastarsi, con il problema di trovare un sostituto che si adatti anche dimensionalmente all'apparecchio. Per piccoli problemi può bastare uno spray disossidante, ma non sempre è sufficiente.
3) componenti non più reperibili. Alcuni vecchi transistor sono fuori produzione e spesso si trovano usati a prezzi assurdi, o peggio, girano dei fake.
4) anche se funziona, sicuro che ne valga la pena? Molti vecchi amplificatori erano parecchio restii a tira fuori corrente, specie su carichi non molto facili. diversi apparecchi del passato si erano giustamente guadagnati il soprannome di "toro seduto".
5) la febbre del vintage ha spinto in alto i prezzi di alcuni marchi, e quindi, se non si conosce bene il mercato, si rischia di prendere la fregatura. Per esempio qualsiasi cesso commercializzato con il marchio Marantz o Sansui, viene spesso messo in vendita a peso d'oro.
Insomma, stiamo attenti a farci prendere dall'entusiasmo
Pensate che comprare oggi una Giulietta Spider per usarla tutti i giorni sia una buona idea? E' una macchina bellissima, che ancora oggi può dare piacere a guidarla, ma tenerla in ordine è un discreto impegno.
Vorrei ricordare tutte le problematiche che potrebbero affliggere le elettroniche vintage:
1) condensatori elettrolitici, che non sono i pochi "bombolotti" che in genere si cambiano quando si decide di "ricappare" l'apparecchio, ma sono anche tutti quegli altri piccolini in giro sulle schede.
2) potenziometri e switch, che con il tempo possono prendere polvere e dare problemi, oppure, peggio, guastarsi, con il problema di trovare un sostituto che si adatti anche dimensionalmente all'apparecchio. Per piccoli problemi può bastare uno spray disossidante, ma non sempre è sufficiente.
3) componenti non più reperibili. Alcuni vecchi transistor sono fuori produzione e spesso si trovano usati a prezzi assurdi, o peggio, girano dei fake.
4) anche se funziona, sicuro che ne valga la pena? Molti vecchi amplificatori erano parecchio restii a tira fuori corrente, specie su carichi non molto facili. diversi apparecchi del passato si erano giustamente guadagnati il soprannome di "toro seduto".
5) la febbre del vintage ha spinto in alto i prezzi di alcuni marchi, e quindi, se non si conosce bene il mercato, si rischia di prendere la fregatura. Per esempio qualsiasi cesso commercializzato con il marchio Marantz o Sansui, viene spesso messo in vendita a peso d'oro.
Insomma, stiamo attenti a farci prendere dall'entusiasmo
fileo- Appassionato
- Data d'iscrizione : 04.04.21
Numero di messaggi : 368
Provincia : Roma
Impianto : Topping E30, pre Audiometric A10P, finale Phonic Max 860, diffusori autocostruiti
Re: Ampli Vintage
Infatti io l'ho detto subito......la macchina DEVE avere il prezzo giusto, poi come ho detto non tutto il vintage è VINTAGE, molte sono solo cose vecchie, Però:
Se i Sansui e qualche altro marchio hanno fatto la storia dell'alta fedeltà ci sarà un motivo.
Se i Sansui e qualche altro marchio hanno fatto la storia dell'alta fedeltà ci sarà un motivo.
robi68- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 01.01.21
Numero di messaggi : 4958
Località : .
Provincia : .
Occupazione/Hobby : .
Impianto :
.
Re: Ampli Vintage
alessandro62 ha scritto:Buongiorno a tutti.
Possiedo un amplificatore JVC JAS 22 del 1978.
a parte un problema di rumore dei potenziometri, risolto qualche anno fa,
da qualche tempo ho la sensazione che sia un po' "spompato".
Volevo chiedere se consigliate un intervento tecnico, tipo sostituire i condensatori
oppure ritenete sia da cambiare.
Ci sono veramente affezionato e poi all'epoca era considerato uno dei migliori della categoria.
Grazie per i vostri consigli.
io ho ricappato tutto il mio vecchio Rotel con dei Nichicon (non ricordo la serie) ed ho anche aumentato la capacità dei condensatori di livellamento. Il suono è nettamente migliorato. molta più dinamica e bassi veramente piacevoli.
moonlght- Affezionato
- Data d'iscrizione : 04.01.12
Numero di messaggi : 175
Località : Bologna
Provincia : Bologna
Impianto : 1) V-DAC II + Fx-Audio Tube 03 +Ayima a07 + Audio Nirvana Super 12 in cabinet 5.6 MKII
2) HTPC + TA 10.1 + Cambridge Audio S30
3) PC + Scythe SDA 1100 + Scythe Cro Kraft
4) Thorens TD160 + Marantz CD48 + Rotel 960bx2 + Chario Syntar 300
Pagina 1 di 2 • 1, 2

» Ampli SAE vintage
» Amplificatore Vintage Pioneer SA-606
» Nuovo Ampli per vintage
» VENDUTO ampli vintage Rotel RA 413 - 80€
» Restauro Ampli Vintage Technics
» Amplificatore Vintage Pioneer SA-606
» Nuovo Ampli per vintage
» VENDUTO ampli vintage Rotel RA 413 - 80€
» Restauro Ampli Vintage Technics
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe A/AB
Pagina 1 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Autocostruzione Diffusori
» Testina MoFi UltraTracker MM
» Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
» problema ascolto SACD con collegamento HDMI
» Consiglio amplificatore classe T per casse Indiana Line 4.02, con 90db
» Differenze tipologie giradischi
» Quale Revox cercare per entrare nel mondo della registrazione a bobine?
» Streamer vs percorso di rete
» Differenza tra bracci a bassa ed alta massa
» CD/DVD Drive esterni per PC
» Docet 10/d Web Edition amplificatore cuffie
» Mission LX-1 come alternativa economica alle Lonpoo LP42
» [RM] - VENDO NAD C658
» Nuovo impianto entro 2000 euro
» Amplificatore per specifiche casse e non solo
» Consiglio cuffie alta qualità e basso prezzo
» QUAD 77 /11L : consigli , quale amplificatore integrato per pilotare bene questi diffusori?
» Scelta DAC
» Collegare lettore CD esterno a laptop via toslink
» GRUNDIG 360B incredibili!
» Amplificatore dal suono molto ricco
» Che musica ascoltate in questo momento?
» HELP Problemi configurazione Topping E 70
» Davis acoustics Excellia 01
» trasformare vecchie casse in bluetooth
» Consiglio su diffusori per Rotel A12MKII
» wosong 205 come alimentarlo
» Pro-Ject DAC Box S FL
» Rcf aithra 5 - tweeter non va! Crossover andato?