Scelta cuffia aperta
Pagina 1 di 1
Scelta cuffia aperta
Buonasera
sono alla ricerca di consigli riguardo una cuffia aperta nel budget 150/200
Al momento ho un Arcam Rpac accoppiato a delle Sennheiser Momentum M2
Vorrei tenere le Sannheiser per musica Pop/Rap ecc...
e prendere una cuffia aperta per Classica/Jazz ecc..
Non sono un grande amante dei bassi pomposi anzi prediligo un suono neutrale con buona riproduzione della gamma media
Detto ció al momento stavo valutando le Bayerdinamic DT880 (pro o edition e quanti ohm?) ma sono ovviamente aperto ad ogni vostro consiglio considerando sempre che vanno accoppiate al Arcam Rpac
sono alla ricerca di consigli riguardo una cuffia aperta nel budget 150/200
Al momento ho un Arcam Rpac accoppiato a delle Sennheiser Momentum M2
Vorrei tenere le Sannheiser per musica Pop/Rap ecc...
e prendere una cuffia aperta per Classica/Jazz ecc..
Non sono un grande amante dei bassi pomposi anzi prediligo un suono neutrale con buona riproduzione della gamma media
Detto ció al momento stavo valutando le Bayerdinamic DT880 (pro o edition e quanti ohm?) ma sono ovviamente aperto ad ogni vostro consiglio considerando sempre che vanno accoppiate al Arcam Rpac
muchogusto- Novizio
- Data d'iscrizione : 02.12.20
Numero di messaggi : 5
Provincia : Roma
Impianto : (non specificato)
Re: Scelta cuffia aperta
La versione cambia poco, io prenderei quelle da 250 ohm

Albert^ONE- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 23.10.10
Numero di messaggi : 6029
Località : Lanciano(ch) Abruzzo
Re: Scelta cuffia aperta
Grazie Albert
anche io ero indirizzato su quelle
solo che leggendo in rete non riesco bene a capire quale sia la potenza del ampli del mio Arcam Rpac
secondo te le pilota tranquillamente?? non ascolto ad altissimo volume comunque
stavo vedendo anche le akg 702 ancora piu spostate verso gli alti da quel che leggo...ma anche qui non so se l arcam le pilota
queste le specifiche sul sito Arcam:
Headphone output power - 138mW
Headphone signal-to-noise ratio - 98dB
anche io ero indirizzato su quelle
solo che leggendo in rete non riesco bene a capire quale sia la potenza del ampli del mio Arcam Rpac
secondo te le pilota tranquillamente?? non ascolto ad altissimo volume comunque
stavo vedendo anche le akg 702 ancora piu spostate verso gli alti da quel che leggo...ma anche qui non so se l arcam le pilota
queste le specifiche sul sito Arcam:
Headphone output power - 138mW
Headphone signal-to-noise ratio - 98dB
muchogusto- Novizio
- Data d'iscrizione : 02.12.20
Numero di messaggi : 5
Provincia : Roma
Impianto : (non specificato)
Re: Scelta cuffia aperta
Anche io ne cercavo una, di prima fascia diciamo, e avevo adocchiato le grado sr80e

tino84- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 27.11.09
Numero di messaggi : 3507
Località : Gorizia
Impianto : (non specificato)
Re: Scelta cuffia aperta
Belline le Grado ma ne cerco una Circumarale
ho l orecchio abbastanza grande e mi sono sempre trovato scomodo con le cuffie che poggiano sopra
ho l orecchio abbastanza grande e mi sono sempre trovato scomodo con le cuffie che poggiano sopra
muchogusto- Novizio
- Data d'iscrizione : 02.12.20
Numero di messaggi : 5
Provincia : Roma
Impianto : (non specificato)
Re: Scelta cuffia aperta
@muchogusto ha scritto:Detto ció al momento stavo valutando le Bayerdinamic DT880 (pro o edition e quanti ohm?) ma sono ovviamente aperto ad ogni vostro consiglio considerando sempre che vanno accoppiate al Arcam Rpac
Ottimo prodotto, nella scelta dell'impedenza devi andarti a vedere a quanti ohm è l'uscita dell'arcam, che deve essere il più bassa possibile e comunque decisamente più bassa dell'impedenza delle cuffie, pena una non linearità di risposta in particolare sulle frequenze più gravi
UMMAGUMMA1960- Appassionato
- Data d'iscrizione : 18.02.19
Numero di messaggi : 308
Località : Imola
Provincia : BO
Impianto : GIRA Technics SL1500C, TESTINE: AT VM540ML, Goldring G1022X, Goldring G900IGC ristilata Jico, Ortofon 2M RED, CD NAD 514, PRE NAD S.1000, AMP.INTEGR. PIONERR SA-7800 (di cui uso solo la sez. finale per le cuffie) CUFFIE STAX SRX MK.3, CUFFIE Senn. HD599, Ampli per cuffie Topping L30, DIFF. sistema attivo CANTON PLUS BETA (sub) CANTON PLUS S (satelliti)
Re: Scelta cuffia aperta
Sto valutando di acquistare un Topping L30 e lasciare l'Arcam a fare da Dac
come la vedete come soluzione? da quel che leggo in giro l'uscita cuffie dell'Arcam non è un granchè:
Headphone output power - 138mW
Headphone signal-to-noise ratio - 98dB
come la vedete come soluzione? da quel che leggo in giro l'uscita cuffie dell'Arcam non è un granchè:
Headphone output power - 138mW
Headphone signal-to-noise ratio - 98dB
muchogusto- Novizio
- Data d'iscrizione : 02.12.20
Numero di messaggi : 5
Provincia : Roma
Impianto : (non specificato)
Re: Scelta cuffia aperta
in effetti 138 mw sono pochini, ho il TOP. L30 e suona bene, ho le Senn. HD599 (50 ohm) con le beyer 250 ohm dovrebbe andar bene, la versione 32 ohm suonerebbe più forte ma con meno definizione, la 600 ohm sarebbe ancora più performante, ma il Topping ho idea non ce la faccia, serve più corrente
UMMAGUMMA1960- Appassionato
- Data d'iscrizione : 18.02.19
Numero di messaggi : 308
Località : Imola
Provincia : BO
Impianto : GIRA Technics SL1500C, TESTINE: AT VM540ML, Goldring G1022X, Goldring G900IGC ristilata Jico, Ortofon 2M RED, CD NAD 514, PRE NAD S.1000, AMP.INTEGR. PIONERR SA-7800 (di cui uso solo la sez. finale per le cuffie) CUFFIE STAX SRX MK.3, CUFFIE Senn. HD599, Ampli per cuffie Topping L30, DIFF. sistema attivo CANTON PLUS BETA (sub) CANTON PLUS S (satelliti)
Re: Scelta cuffia aperta
e le akg 702 o le hifiman he400i come sono abbinate al topping?
tra le bayer e le senny che hai quali si abbinano meglio al topping?
del volume alto non mi interessa preferisco decisamente una maggior definizione privilegiando la gamma medio/alta
tra le bayer e le senny che hai quali si abbinano meglio al topping?
del volume alto non mi interessa preferisco decisamente una maggior definizione privilegiando la gamma medio/alta
muchogusto- Novizio
- Data d'iscrizione : 02.12.20
Numero di messaggi : 5
Provincia : Roma
Impianto : (non specificato)
Re: Scelta cuffia aperta
Non saprei, non le conosco, ho un'altra cuffia, ma è elettrostatica, quindi un altro pianeta.
La 599 suona bene, bei bassi profondi e controllati, medio alti vividi ma mai eccessivi. Le ho prese perché in offerta a meno di 100 pesetas, ed a quel prezzo non si potevano lasciar lì.
La 599 suona bene, bei bassi profondi e controllati, medio alti vividi ma mai eccessivi. Le ho prese perché in offerta a meno di 100 pesetas, ed a quel prezzo non si potevano lasciar lì.
UMMAGUMMA1960- Appassionato
- Data d'iscrizione : 18.02.19
Numero di messaggi : 308
Località : Imola
Provincia : BO
Impianto : GIRA Technics SL1500C, TESTINE: AT VM540ML, Goldring G1022X, Goldring G900IGC ristilata Jico, Ortofon 2M RED, CD NAD 514, PRE NAD S.1000, AMP.INTEGR. PIONERR SA-7800 (di cui uso solo la sez. finale per le cuffie) CUFFIE STAX SRX MK.3, CUFFIE Senn. HD599, Ampli per cuffie Topping L30, DIFF. sistema attivo CANTON PLUS BETA (sub) CANTON PLUS S (satelliti)
Re: Scelta cuffia aperta
...come le Fostex di cui sopra, appunto...@UMMAGUMMA1960 ha scritto:Non saprei, non le conosco, ho un'altra cuffia, ma è elettrostatica, quindi un altro pianeta.
Re: Scelta cuffia aperta
No, sono ortodinamiche, non elettrostatiche
UMMAGUMMA1960- Appassionato
- Data d'iscrizione : 18.02.19
Numero di messaggi : 308
Località : Imola
Provincia : BO
Impianto : GIRA Technics SL1500C, TESTINE: AT VM540ML, Goldring G1022X, Goldring G900IGC ristilata Jico, Ortofon 2M RED, CD NAD 514, PRE NAD S.1000, AMP.INTEGR. PIONERR SA-7800 (di cui uso solo la sez. finale per le cuffie) CUFFIE STAX SRX MK.3, CUFFIE Senn. HD599, Ampli per cuffie Topping L30, DIFF. sistema attivo CANTON PLUS BETA (sub) CANTON PLUS S (satelliti)
Re: Scelta cuffia aperta
ciao...io ho proprio questo modello....confermo che suonano bene , ma confermo anche che vuole corrente per farla suonare bene....
rai63- Interessato
- Data d'iscrizione : 28.05.14
Numero di messaggi : 77
Località : Nuoro
Provincia : Nuoro
Occupazione/Hobby : hi fi/ tir/ photo's
Impianto : Denon pma 1510ae- Marantz dv7001 - Advent 5002 + qualche altro kg di roba...
Re: Scelta cuffia aperta
Come detto, anche io sto cercando un modello di cuffie aperte, ed ho appena adocchiato le akg 245
https://www.thomann.de/it/akg_k_245.htm
https://www.thomann.de/it/akg_k_245.htm
tino84- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 27.11.09
Numero di messaggi : 3507
Località : Gorizia
Impianto : (non specificato)
Re: Scelta cuffia aperta
@muchogusto ha scritto:Buonasera
sono alla ricerca di consigli riguardo una cuffia aperta nel budget 150/200
Al momento ho un Arcam Rpac accoppiato a delle Sennheiser Momentum M2
Vorrei tenere le Sannheiser per musica Pop/Rap ecc...
e prendere una cuffia aperta per Classica/Jazz ecc..
Non sono un grande amante dei bassi pomposi anzi prediligo un suono neutrale con buona riproduzione della gamma media
Detto ció al momento stavo valutando le Bayerdinamic DT880 (pro o edition e quanti ohm?) ma sono ovviamente aperto ad ogni vostro consiglio considerando sempre che vanno accoppiate al Arcam Rpac
Se cerchi una cuffia aperta per classica e jazz, in quella fascia di prezzo non c'è nulla di meglio della AKG 702.
Non dare retta a chi dice che non ha bassi: chi in giro asserisce una cosa del genere è perché è male abituato a certe cuffie che colorano pesantemente il suono pompando artificiosamente i bassi.
Io ho posseduto a lungo una AKG 702, e la conosco benissimo. L'ho venduta ad una mia cara amica che ascolta musica classica (e che ne è entusiasta) non perché non mi andasse più, ma perché avevo deciso di fare il grande (e costoso) salto verso il mondo delle cuffie elettrostatiche. Ma la AKG 702 mi è rimasta nel cuore: è una cuffia lineare e trasparente, che ha il pregio di un bellissimo headstage che - con le migliori registrazioni e con un'amplificazione adeguata - risulta proiettato fuori dal confine della testa, e quindi non tende a suonare "nelle orecchie" come gran parte delle altre cuffie di questa fascia di prezzo. Per la musica classica e il jazz, a meno di non voler spendere 2 o 3 volte di più, non c'è di meglio... e meno che mai le varie Sennheiser, che per il mio gusto sono troppo "morbidose" e ruffiane.
Per amplificarle, questo piccolo Little Dot ibrido va più che bene: https://www.amazon.it/Little-Dot-6JI-standard-Electronics/dp/B00A2QM5O6
Don Giuseppe- Novizio
- Data d'iscrizione : 19.03.10
Numero di messaggi : 12
Località : Collegno
Provincia : COLLEGNO
Impianto : Blu Ray Sony UBP-X800M2
Convertitore TEAC UD 301
Preamplificatore Tisbury Audio
Finale AUDIOPHONICS MPA-S125NC
Diffusori Indiana Line Nota 550XN
Amplificatore per cuffie Stax SRM1-MK2 pro
Cuffie Stax Lambda Pro
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Tube-03
» Martin Logan Serie Motion
» SVS SB1000
» Sostituzione lampadina amplificatore
» "bump" Sansui G701
» Ciabatte Elettriche e Fili di Rete ... quel che sapete (valter)
» Loxjie A30 ampli classe D
» AudioNirvana 15 pollici super ferrite vs alnico
» Yamaha WXAD-10
» Diffusori attivi di qualita'.
» Il Mio Soggiorno Hi Fi Non so se è "Hi Fi! Però mi piace,
» GentooPlayer!
» Migliorare Sure E. T-amp 2024
» Tweak Whaferdale Diamond 9.6
» Cavo pentacon
» Nuprime omnia a300 - all in one definitivo?
» SACD ISO Extractor
» Fiati Arcaici
» Aiuto per AKAI AP-D33
» Consiglio cambiare ampli o solo il dac?
» RICHIESTO CONSIGLIO BEOVISION 7-40
» Informazione prima di acquistare un paio di casse
» Cavi,punte,piedini,sottopunte.....si
» Usare LG V20 o un DAP come sorgente
» Lp De La Soul 3 feet high and rising
» Sostituzione cavetti braccio SME
» Consiglio nuove cuffie e amp/dac
» Musica con Tidal/Qubuz
» Loxjie d30