ascoltare al meglio: rapporto tra cd e dac, cd con file formato audio o flac ?
5 partecipanti
Pagina 1 di 1
ascoltare al meglio: rapporto tra cd e dac, cd con file formato audio o flac ?
come da titolo vorrei sentire qualche opinione su due aspetti:
* quanto effettivamante sia importante la qualità (e di conseguenza prezzo) del lettore cd se dopo di lui nella catena hi fi ci sarà comunque un buon dac/pre a convertire i dati e mandarli al finale.
* c'è differenza qualitativa nell'ascolto di cd masterizzati in formato audio (partendo ovviamente da file flac "veri" archiviati su pc, oppure masterizzati direttamente con file flac quindi di fatto un cd dati.
in entrambi i casi la riproduzione lato software sarebbe affidata a Foobar2000.
qualsiasi considerazione è ben accetta, grazie
* quanto effettivamante sia importante la qualità (e di conseguenza prezzo) del lettore cd se dopo di lui nella catena hi fi ci sarà comunque un buon dac/pre a convertire i dati e mandarli al finale.
* c'è differenza qualitativa nell'ascolto di cd masterizzati in formato audio (partendo ovviamente da file flac "veri" archiviati su pc, oppure masterizzati direttamente con file flac quindi di fatto un cd dati.
in entrambi i casi la riproduzione lato software sarebbe affidata a Foobar2000.
qualsiasi considerazione è ben accetta, grazie
neuronestanco- Interessato
- Data d'iscrizione : 28.10.20
Numero di messaggi : 47
Provincia : Brescia
Impianto : Onkyo 9150 + Magnat Supreme 200
Re: ascoltare al meglio: rapporto tra cd e dac, cd con file formato audio o flac ?
Se vogliamo ragionare da puristi ci sono due o tre cose che sono importanti per una meccanica a partire dell'alimentazione (che influisce anche sulle altre elettroniche) per arrivare alla suscettibilità alle vibrazioni.
Molti inseriscono anche il jitter misurato in uscita ma nel corso degli anni sono rimasto dell'idea che il vero jitter percepibile all'ascolto è solo quello in uscita dalla coppia meccanica + DAC.
Quindi secondo me basta una meccanica ben fatta ed un po' di accorgimenti nel posizionamento per evitare vibrazioni.
Molti inseriscono anche il jitter misurato in uscita ma nel corso degli anni sono rimasto dell'idea che il vero jitter percepibile all'ascolto è solo quello in uscita dalla coppia meccanica + DAC.
Quindi secondo me basta una meccanica ben fatta ed un po' di accorgimenti nel posizionamento per evitare vibrazioni.
Firace- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 15.04.13
Numero di messaggi : 3307
Provincia : void *
Impianto : ♫ ♫
MFE NF2 Netzfilter->Synology DS115j->Rasp Pi/Digione->Marantz KI Pearl Lite->SMSL SU-8s->Preamp SonicSound (Golden Dragon)->Advance Acoustic X-A160->ProAc Studio 140
H/K HD980->H/K HK980->JBL Studio 180
SMSL SA100->Lonpoo lp42
Re: ascoltare al meglio: rapporto tra cd e dac, cd con file formato audio o flac ?
Non ha alcun senso creare dei supporti fisici (tantomeno i CD) se si ha a disposizione il formato digitale in alta qualità (= senza perdita).neuronestanco ha scritto:c'è differenza qualitativa nell'ascolto di cd masterizzati in formato audio (partendo ovviamente da file flac "veri" archiviati su pc, oppure masterizzati direttamente con file flac quindi di fatto un cd dati.
in entrambi i casi la riproduzione lato software sarebbe affidata a Foobar2000.
Anzi, semmai farei l'esatto contrario.
Re: ascoltare al meglio: rapporto tra cd e dac, cd con file formato audio o flac ?
Marco Ravich ha scritto:Non ha alcun senso creare dei supporti fisici (tantomeno i CD) se si ha a disposizione il formato digitale in alta qualità (= senza perdita).neuronestanco ha scritto:c'è differenza qualitativa nell'ascolto di cd masterizzati in formato audio (partendo ovviamente da file flac "veri" archiviati su pc, oppure masterizzati direttamente con file flac quindi di fatto un cd dati.
in entrambi i casi la riproduzione lato software sarebbe affidata a Foobar2000.
Anzi, semmai farei l'esatto contrario.
Sono d'accordo appieno, e ultimamente mi sto trovando molto bene con il raspberry pi3 + Digione per l'uscita digitale sul DAC. Hard disk con i file Flac è sul Nas. ho delle perplessità sui dac raspberry in quanto ritengo che 5 volt non siano sufficienti a far funzionare bene dei Opamp di uscita.
embty2002- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 29.11.08
Numero di messaggi : 1076
Località : CT
Occupazione/Hobby : non si capisce??!!
Impianto : Motu ultralite mk1 per biamplificazione dipolo, woofer R1524, Eminence Beta 12 LTA. amplificazioni: hypex ucd180 sui woofer,valvolare 6V6 SE UL sui medio-alti.
Analogico: giradischi Thorens TD-150 mkII , fonorivelatore Goldring 1024, pre H06 by Vicè
Re: ascoltare al meglio: rapporto tra cd e dac, cd con file formato audio o flac ?
embty2002 ha scritto:
Sono d'accordo appieno, e ultimamente mi sto trovando molto bene con il raspberry pi3 + Digione per l'uscita digitale sul DAC. Hard disk con i file Flac è sul Nas. ho delle perplessità sui dac raspberry in quanto ritengo che 5 volt non siano sufficienti a far funzionare bene dei Opamp di uscita.
Ho la tua stessa configurazione ormai da 5 anni.. sono partito con il pi 2b passando per diversi trasporti digitali e alla fine un paio d'anni fa ho provato la Digione (la v1, non signature) che non è più andata via.
Ho provato anche qualche dac hat ma paragonati al mio TDA 1541 non c'è mai stata storia.
Se si dispone di un buon dac la soluzione raspino+trasporto è la migliore, imo.
Firace- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 15.04.13
Numero di messaggi : 3307
Provincia : void *
Impianto : ♫ ♫
MFE NF2 Netzfilter->Synology DS115j->Rasp Pi/Digione->Marantz KI Pearl Lite->SMSL SU-8s->Preamp SonicSound (Golden Dragon)->Advance Acoustic X-A160->ProAc Studio 140
H/K HD980->H/K HK980->JBL Studio 180
SMSL SA100->Lonpoo lp42
Re: ascoltare al meglio: rapporto tra cd e dac, cd con file formato audio o flac ?
Infatti, trovo la Digione un'ottima soluzione. che dac TDA1541 è il tuo?
embty2002- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 29.11.08
Numero di messaggi : 1076
Località : CT
Occupazione/Hobby : non si capisce??!!
Impianto : Motu ultralite mk1 per biamplificazione dipolo, woofer R1524, Eminence Beta 12 LTA. amplificazioni: hypex ucd180 sui woofer,valvolare 6V6 SE UL sui medio-alti.
Analogico: giradischi Thorens TD-150 mkII , fonorivelatore Goldring 1024, pre H06 by Vicè
Re: ascoltare al meglio: rapporto tra cd e dac, cd con file formato audio o flac ?
È un autocostruito (non da me) in doppio telaio.
Firace- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 15.04.13
Numero di messaggi : 3307
Provincia : void *
Impianto : ♫ ♫
MFE NF2 Netzfilter->Synology DS115j->Rasp Pi/Digione->Marantz KI Pearl Lite->SMSL SU-8s->Preamp SonicSound (Golden Dragon)->Advance Acoustic X-A160->ProAc Studio 140
H/K HD980->H/K HK980->JBL Studio 180
SMSL SA100->Lonpoo lp42
Re: ascoltare al meglio: rapporto tra cd e dac, cd con file formato audio o flac ?
e lo stadio d'uscita è a valvole?
embty2002- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 29.11.08
Numero di messaggi : 1076
Località : CT
Occupazione/Hobby : non si capisce??!!
Impianto : Motu ultralite mk1 per biamplificazione dipolo, woofer R1524, Eminence Beta 12 LTA. amplificazioni: hypex ucd180 sui woofer,valvolare 6V6 SE UL sui medio-alti.
Analogico: giradischi Thorens TD-150 mkII , fonorivelatore Goldring 1024, pre H06 by Vicè
Re: ascoltare al meglio: rapporto tra cd e dac, cd con file formato audio o flac ?
embty2002 ha scritto:e lo stadio d'uscita è a valvole?
No, non è a valvole... ma il livello d'uscita giusto per dare un idea è quasi il doppio di un lettore o di un dac "commerciale", giusto per citare gli ultimi provati con AudioDG r1 (in emulazione 1541) bisognava ruotare la manopola di 2 o 3h in più.. con un topping D50 anche di 4h.
Firace- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 15.04.13
Numero di messaggi : 3307
Provincia : void *
Impianto : ♫ ♫
MFE NF2 Netzfilter->Synology DS115j->Rasp Pi/Digione->Marantz KI Pearl Lite->SMSL SU-8s->Preamp SonicSound (Golden Dragon)->Advance Acoustic X-A160->ProAc Studio 140
H/K HD980->H/K HK980->JBL Studio 180
SMSL SA100->Lonpoo lp42
Re: ascoltare al meglio: rapporto tra cd e dac, cd con file formato audio o flac ?
Marco Ravich ha scritto:Non ha alcun senso creare dei supporti fisici (tantomeno i CD) se si ha a disposizione il formato digitale in alta qualità (= senza perdita).neuronestanco ha scritto:c'è differenza qualitativa nell'ascolto di cd masterizzati in formato audio (partendo ovviamente da file flac "veri" archiviati su pc, oppure masterizzati direttamente con file flac quindi di fatto un cd dati.
in entrambi i casi la riproduzione lato software sarebbe affidata a Foobar2000.
Anzi, semmai farei l'esatto contrario.
Super d'accordo.

Albert^ONE- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 23.10.10
Numero di messaggi : 6410
Località : Lanciano(ch) Abruzzo
Re: ascoltare al meglio: rapporto tra cd e dac, cd con file formato audio o flac ?
Albert^ONE ha scritto:Marco Ravich ha scritto:Non ha alcun senso creare dei supporti fisici (tantomeno i CD) se si ha a disposizione il formato digitale in alta qualità (= senza perdita).neuronestanco ha scritto:c'è differenza qualitativa nell'ascolto di cd masterizzati in formato audio (partendo ovviamente da file flac "veri" archiviati su pc, oppure masterizzati direttamente con file flac quindi di fatto un cd dati.
in entrambi i casi la riproduzione lato software sarebbe affidata a Foobar2000.
Anzi, semmai farei l'esatto contrario.
Super d'accordo.![]()
Dipende dalle situazioni signori ... Ad esempio in questo caso specifico i CD si rendono necessari per un parente che non ha per nulla familiarità, anzi direi fastidio, con file, chiavette e tutto il mondo digitale ma ha un ottimo orecchio e gradisce il suono di qualità. Le ho provveduto un lettore CD perché ama quelli e quindi volevo tramite foobar creare su supporto la sua collezione che ho scaricato per lei in FLAC, ecco il perché della domanda. Anche per me in condizioni "normali" non c'è storia tra CD e FLAC ... Quindi chiedevo se creando cd formato audio classico suona meglio di copiare solo i file FLAC direttamente su CD come fosse un disco dati. La differenza ovviamente é una questione di spazio e di quanti CD dovrò usare ... Tutto qua ...
neuronestanco- Interessato
- Data d'iscrizione : 28.10.20
Numero di messaggi : 47
Provincia : Brescia
Impianto : Onkyo 9150 + Magnat Supreme 200
Re: ascoltare al meglio: rapporto tra cd e dac, cd con file formato audio o flac ?
quindi se dovrai usare per forza il lettore CD classico dovrai per forza masterizzare come CD-audio. cd dati non lo leggerà mai, riguardo le perdite di qualità non saprei di preciso ma cerca di usare la velocità di masterizzazione più bassa che ti è possibile.
embty2002- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 29.11.08
Numero di messaggi : 1076
Località : CT
Occupazione/Hobby : non si capisce??!!
Impianto : Motu ultralite mk1 per biamplificazione dipolo, woofer R1524, Eminence Beta 12 LTA. amplificazioni: hypex ucd180 sui woofer,valvolare 6V6 SE UL sui medio-alti.
Analogico: giradischi Thorens TD-150 mkII , fonorivelatore Goldring 1024, pre H06 by Vicè
Re: ascoltare al meglio: rapporto tra cd e dac, cd con file formato audio o flac ?
Ovviamente meglio - se non addirittura indispensabile, visto che di lettori CD che supportano il formato FLAC ne esistono davvero pochi - optare per il formato redbook/CD Audio...neuronestanco ha scritto:Quindi chiedevo se creando cd formato audio classico suona meglio di copiare solo i file FLAC direttamente su CD come fosse un disco dati.
...comunque la fedeltà del risultato dipende - oltre che dalla qualità del masterizzatore/supporto e dalla velocità di scrittura - anche dal software utilizzato:
https://www.6moons.com/industryfeatures/eac/eac.html
Re: ascoltare al meglio: rapporto tra cd e dac, cd con file formato audio o flac ?
Marco Ravich ha scritto:Ovviamente meglio - se non addirittura indispensabile, visto che di lettori CD che supportano il formato FLAC ne esistono davvero pochi - optare per il formato redbook/CD Audio...neuronestanco ha scritto:Quindi chiedevo se creando cd formato audio classico suona meglio di copiare solo i file FLAC direttamente su CD come fosse un disco dati.
...comunque la fedeltà del risultato dipende - oltre che dalla qualità del masterizzatore/supporto e dalla velocità di scrittura - anche dal software utilizzato:
https://www.6moons.com/industryfeatures/eac/eac.html
ottimo questo articolo davvero intressante grazie !
neuronestanco- Interessato
- Data d'iscrizione : 28.10.20
Numero di messaggi : 47
Provincia : Brescia
Impianto : Onkyo 9150 + Magnat Supreme 200
Contenuto sponsorizzato

» Come convertire file FLAC in un formato supportato da iTunes?
» come convertire file flac per creare cd da ascoltare sul mio onkyo dx7355!
» COME TRASFERIRE FILE AUDIO FLAC O MP3 DAL PC AL CHROMECAST AUDIO
» Programma per creare DVD-Audio da file flac
» Guida al formato flac
» come convertire file flac per creare cd da ascoltare sul mio onkyo dx7355!
» COME TRASFERIRE FILE AUDIO FLAC O MP3 DAL PC AL CHROMECAST AUDIO
» Programma per creare DVD-Audio da file flac
» Guida al formato flac
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» Autocostruzione Diffusori
» Testina MoFi UltraTracker MM
» Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
» problema ascolto SACD con collegamento HDMI
» Consiglio amplificatore classe T per casse Indiana Line 4.02, con 90db
» Differenze tipologie giradischi
» Quale Revox cercare per entrare nel mondo della registrazione a bobine?
» Streamer vs percorso di rete
» Differenza tra bracci a bassa ed alta massa
» CD/DVD Drive esterni per PC
» Docet 10/d Web Edition amplificatore cuffie
» Mission LX-1 come alternativa economica alle Lonpoo LP42
» [RM] - VENDO NAD C658
» Nuovo impianto entro 2000 euro
» Amplificatore per specifiche casse e non solo
» Consiglio cuffie alta qualità e basso prezzo
» QUAD 77 /11L : consigli , quale amplificatore integrato per pilotare bene questi diffusori?
» Scelta DAC
» Collegare lettore CD esterno a laptop via toslink
» GRUNDIG 360B incredibili!
» Amplificatore dal suono molto ricco
» Che musica ascoltate in questo momento?
» HELP Problemi configurazione Topping E 70
» Davis acoustics Excellia 01
» trasformare vecchie casse in bluetooth
» Consiglio su diffusori per Rotel A12MKII
» wosong 205 come alimentarlo
» Pro-Ject DAC Box S FL
» Rcf aithra 5 - tweeter non va! Crossover andato?