Valvola per amplificatore otl
Pagina 3 di 4 • 1, 2, 3, 4
Re: Valvola per amplificatore otl
è l'ampli con 4 6080 x canale?@daffyjack ha scritto:Allora, ho trovato lo schema che fa al caso mio, si tratta di un'otl di 6080 di fulvio chiappetta,
Ne costruii due mono per la sezione alti dei miei diffusori, gran bel suono.
sonic63- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 21.12.09
Numero di messaggi : 5402
Località : napoli
Impianto : pre e finali autocostruiti + casse autocostruite
Re: Valvola per amplificatore otl
per forza, devono essere due avvolgimenti separati, se non quando colleghi + e - metti l'avvolgimento in corto.@daffyjack ha scritto:Ah ecco, quindi mi tocca prendere un trasformatore con secondario di 150v![]()
sonic63- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 21.12.09
Numero di messaggi : 5402
Località : napoli
Impianto : pre e finali autocostruiti + casse autocostruite
Re: Valvola per amplificatore otl
No, quello che dici tu e da 25 w giusto?
Io sto facendo quello con 2 per canale da 10w, anche perché quello che dici tu l'ho cercato, ma lo schema non l'ho trovato da nessuna parte
Io sto facendo quello con 2 per canale da 10w, anche perché quello che dici tu l'ho cercato, ma lo schema non l'ho trovato da nessuna parte
daffyjack- Interessato
- Data d'iscrizione : 24.04.20
Numero di messaggi : 82
Provincia : cervasca
Impianto : Integrato valvolare autocostruito+magnat monitor 202 e rcf br 15
Re: Valvola per amplificatore otl
Io da qualche parte ce l'ho, se ti interessa lo cerco.@daffyjack ha scritto: No, quello che dici tu e da 25 w giusto?
Io sto facendo quello con 2 per canale da 10w, anche perché quello che dici tu l'ho cercato, ma lo schema non l'ho trovato da nessuna parte
sonic63- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 21.12.09
Numero di messaggi : 5402
Località : napoli
Impianto : pre e finali autocostruiti + casse autocostruite
Re: Valvola per amplificatore otl
Ok grazie
daffyjack- Interessato
- Data d'iscrizione : 24.04.20
Numero di messaggi : 82
Provincia : cervasca
Impianto : Integrato valvolare autocostruito+magnat monitor 202 e rcf br 15
Re: Valvola per amplificatore otl
@sonic63 ha scritto:Io da qualche parte ce l'ho, se ti interessa lo cerco.@daffyjack ha scritto: No, quello che dici tu e da 25 w giusto?
Io sto facendo quello con 2 per canale da 10w, anche perché quello che dici tu l'ho cercato, ma lo schema non l'ho trovato da nessuna parte
Ciao Ciro, probabilmente daffyjack non ha mai visto il tuo laboratorio e non sa che cercherai lo schema per i prossimi mesi..



Firace- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 15.04.13
Numero di messaggi : 1876
Provincia : void *
Impianto : ♫ ♫
Re: Valvola per amplificatore otl
No va beh, se non lo trovi fa niente, tanto ho intenzione di comprarmi le riviste chf 52 53 54, li dovrei trovarlo
Volevo solo chiederti, prima sono andato nella mia cantinetta magica per cercare un trasformatore da 150v ma non l'ho trovato, secondo te un trasformatore da 115 v andrebbe bene? Ti allego lo schema che sto considerando


Volevo solo chiederti, prima sono andato nella mia cantinetta magica per cercare un trasformatore da 150v ma non l'ho trovato, secondo te un trasformatore da 115 v andrebbe bene? Ti allego lo schema che sto considerando

daffyjack- Interessato
- Data d'iscrizione : 24.04.20
Numero di messaggi : 82
Provincia : cervasca
Impianto : Integrato valvolare autocostruito+magnat monitor 202 e rcf br 15
Re: Valvola per amplificatore otl
e magari non lo troverò....@Firace ha scritto:@sonic63 ha scritto:Io da qualche parte ce l'ho, se ti interessa lo cerco.@daffyjack ha scritto: No, quello che dici tu e da 25 w giusto?
Io sto facendo quello con 2 per canale da 10w, anche perché quello che dici tu l'ho cercato, ma lo schema non l'ho trovato da nessuna parte
Ciao Ciro, probabilmente daffyjack non ha mai visto il tuo laboratorio e non sa che cercherai lo schema per i prossimi mesi..![]()
![]()
![]()
sonic63- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 21.12.09
Numero di messaggi : 5402
Località : napoli
Impianto : pre e finali autocostruiti + casse autocostruite
Re: Valvola per amplificatore otl
vabbè...ma tanto in quel circuito le finali lavorano in corrente, aggiungrne due in parallelo non fà danni.
sonic63- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 21.12.09
Numero di messaggi : 5402
Località : napoli
Impianto : pre e finali autocostruiti + casse autocostruite
Re: Valvola per amplificatore otl
tra 150 e 115 mancano 35v...@daffyjack ha scritto:No va beh, se non lo trovi fa niente, tanto ho intenzione di comprarmi le riviste chf 52 53 54, li dovrei trovarlo![]()
Volevo solo chiederti, prima sono andato nella mia cantinetta magica per cercare un trasformatore da 150v ma non l'ho trovato, secondo te un trasformatore da 115 v andrebbe bene? Ti allego lo schema che sto considerando
sonic63- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 21.12.09
Numero di messaggi : 5402
Località : napoli
Impianto : pre e finali autocostruiti + casse autocostruite
daffyjack- Interessato
- Data d'iscrizione : 24.04.20
Numero di messaggi : 82
Provincia : cervasca
Impianto : Integrato valvolare autocostruito+magnat monitor 202 e rcf br 15
Re: Valvola per amplificatore otl
Anche la r7 e la r5, ho visto solo ora, solo che non so come calcolare i valori adatti
daffyjack- Interessato
- Data d'iscrizione : 24.04.20
Numero di messaggi : 82
Provincia : cervasca
Impianto : Integrato valvolare autocostruito+magnat monitor 202 e rcf br 15
Re: Valvola per amplificatore otl
no, dovresti riprogettare tutto@daffyjack ha scritto:Si lo so ma non si potrebbe abbassare il valore della r14 e r17 in modo da compensare?
sonic63- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 21.12.09
Numero di messaggi : 5402
Località : napoli
Impianto : pre e finali autocostruiti + casse autocostruite
Re: Valvola per amplificatore otl
Rieccomi a rompere le scatole!
Mi stanno iniziando ad arrivare i componenti per l'ampli, stavo studiando un modo per utilizzare il ta da 115v al che ho già al posto di quello da 150v che prevede il progetto e ho trovato questo
Con questo dovrei ottenere circa 320v? Quindi potrei mettere delle resistenze per la caduta di tensione oppure un diodo zener da 200v per ottenere qualcosa di vicino ai 208 v necessari, secondo voi é fattibile? (Vi chiedo scusa per il disturbo, il fatto é che non sono molto pratico di queste cose e quindi prima far esplodere qualcosa volevo chiedere conferma)

Mi stanno iniziando ad arrivare i componenti per l'ampli, stavo studiando un modo per utilizzare il ta da 115v al che ho già al posto di quello da 150v che prevede il progetto e ho trovato questo

Con questo dovrei ottenere circa 320v? Quindi potrei mettere delle resistenze per la caduta di tensione oppure un diodo zener da 200v per ottenere qualcosa di vicino ai 208 v necessari, secondo voi é fattibile? (Vi chiedo scusa per il disturbo, il fatto é che non sono molto pratico di queste cose e quindi prima far esplodere qualcosa volevo chiedere conferma)
daffyjack- Interessato
- Data d'iscrizione : 24.04.20
Numero di messaggi : 82
Provincia : cervasca
Impianto : Integrato valvolare autocostruito+magnat monitor 202 e rcf br 15
Re: Valvola per amplificatore otl
non penso la resistenza vada bene, perchè credo che l'assorbimento sia modulato dal segnale.@daffyjack ha scritto:Rieccomi a rompere le scatole!![]()
Mi stanno iniziando ad arrivare i componenti per l'ampli, stavo studiando un modo per utilizzare il ta da 115v al che ho già al posto di quello da 150v che prevede il progetto e ho trovato questo
Con questo dovrei ottenere circa 320v? Quindi potrei mettere delle resistenze per la caduta di tensione oppure un diodo zener da 200v per ottenere qualcosa di vicino ai 208 v necessari, secondo voi é fattibile? (Vi chiedo scusa per il disturbo, il fatto é che non sono molto pratico di queste cose e quindi prima far esplodere qualcosa volevo chiedere conferma)
Non ti preoccupare, nelle valvole non c'è aria e non scoppiano. Però, magari prende fuoco il diffusore( scherzo...la bobina del woofer fonde prima).
sonic63- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 21.12.09
Numero di messaggi : 5402
Località : napoli
Impianto : pre e finali autocostruiti + casse autocostruite
Re: Valvola per amplificatore otl
Ok,allora uno zener per una caduta di tensione ? Dovrebbe essere circa di 100v no? Perché così ci sarebbero 320-100v giusto? Se si sai di che potenza dovrebbe essere?
daffyjack- Interessato
- Data d'iscrizione : 24.04.20
Numero di messaggi : 82
Provincia : cervasca
Impianto : Integrato valvolare autocostruito+magnat monitor 202 e rcf br 15
Re: Valvola per amplificatore otl
devi fare un pò di conti conoscendo tensioni e correnti.@daffyjack ha scritto:Ok,allora uno zener per una caduta di tensione ? Dovrebbe essere circa di 100v no? Perché così ci sarebbero 320-100v giusto? Se si sai di che potenza dovrebbe essere?
Facilmente in rete trovi il procedimento.
Cerca di rendere l'alimentazione più silenzosa possibile.
sonic63- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 21.12.09
Numero di messaggi : 5402
Località : napoli
Impianto : pre e finali autocostruiti + casse autocostruite
Re: Valvola per amplificatore otl
lo zener no!
aumenta in percentuale l'instabilità delle variazioni di rete,
e non è proprio il caso di rendere più instabili le polarizzazioni delle griglie ...
(le valvole hanno molta pazienza, ma ogni pazienza ha un limite)
1) il circuito duplicatore è perfetto, ma va seguito da un semplice circuito stabilizzatore
2) devi obbligatoriamente sapere che assorbimento ci sarà su quei -208
per dimensionare bene trasformatore-duplicatore-stabilizzatore.
aumenta in percentuale l'instabilità delle variazioni di rete,
e non è proprio il caso di rendere più instabili le polarizzazioni delle griglie ...
(le valvole hanno molta pazienza, ma ogni pazienza ha un limite)
1) il circuito duplicatore è perfetto, ma va seguito da un semplice circuito stabilizzatore
2) devi obbligatoriamente sapere che assorbimento ci sarà su quei -208
per dimensionare bene trasformatore-duplicatore-stabilizzatore.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 5662
Provincia : -
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Valvola per amplificatore otl
Uffa, come faccio a calcolare l'assorbimento dei -208v?
daffyjack- Interessato
- Data d'iscrizione : 24.04.20
Numero di messaggi : 82
Provincia : cervasca
Impianto : Integrato valvolare autocostruito+magnat monitor 202 e rcf br 15
Re: Valvola per amplificatore otl
1) costruendo un primo prototipo cavia@daffyjack ha scritto:Uffa, come faccio a calcolare l'assorbimento dei -208v?
2) conoscendo le polarizzazioni delle valvole e applicando la legge di Ohm ...
ad esempio:
R14 15 20 17 19 22: irrisoria (un watt per due canali?)
R7: praticamente nulla
R5: non ne ho idea, ma conoscendo la polarizzazione griglia/catodo è facile arrivarci,
direi comunque che in totale non si superano i 10 Watt per due canali
3) chiedi a Sonic che lo sa
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 5662
Provincia : -
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Valvola per amplificatore otl
see... casca proprio bene.@valterneri ha scritto:..... chiedi a Sonic che lo sa@daffyjack ha scritto:Uffa, come faccio a calcolare l'assorbimento dei -208v?
sonic63- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 21.12.09
Numero di messaggi : 5402
Località : napoli
Impianto : pre e finali autocostruiti + casse autocostruite
Re: Valvola per amplificatore otl
@daffyjack ha scritto:Uffa, come faccio a calcolare l'assorbimento dei -208v?
Un breve corso di elettronica applicata conviene sempre

Prima regola : il traformatore deve essere dimensionato alle tensioni che occorrono.
Olegol- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 15.03.15
Numero di messaggi : 1337
Provincia : RIMINI
Impianto : SPACE CYCLIC
Re: Valvola per amplificatore otl
Forse ho risolto, ricordo di avere un piccolo trasformatore con secondario di circa 75-80v, se ci metto un duplicatore dovrei arrivare a circa 210 v e sarebbe perfetto, il problema é che lo devo trovare

daffyjack- Interessato
- Data d'iscrizione : 24.04.20
Numero di messaggi : 82
Provincia : cervasca
Impianto : Integrato valvolare autocostruito+magnat monitor 202 e rcf br 15
Re: Valvola per amplificatore otl
Ho trovato il trasformatore, il secondario é 70v quindi col duplicatore sarebbero quasi 200v, anche se non sono i 208 necessari me lo faccio andar bene lo stesso
daffyjack- Interessato
- Data d'iscrizione : 24.04.20
Numero di messaggi : 82
Provincia : cervasca
Impianto : Integrato valvolare autocostruito+magnat monitor 202 e rcf br 15
Re: Valvola per amplificatore otl
Ho fatto il duplicatore e attaccato al trasformatore, a vuoto misuro 198v e con una resistenza da 1800ohm come carico misuro 176v, credo che possa andare bene, tanto l'assorbimento non dovrebbe essere troppo alto
daffyjack- Interessato
- Data d'iscrizione : 24.04.20
Numero di messaggi : 82
Provincia : cervasca
Impianto : Integrato valvolare autocostruito+magnat monitor 202 e rcf br 15
Pagina 3 di 4 • 1, 2, 3, 4
Pagina 3 di 4
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» ritrovamento giradischi Philips.
» sorgenti per grundig 650 prof & r1000
» TPA3116 Nobsound o simili
» mostri sacri e cinesate. Confronto tra DAC Wadia e SMSL.
» Scelta diffusori per ambiente piccolo e posizionamento critico.
» [PR prov.] Vendo giradischi Thorens TD180 - 320 euro
» [PR prov.] Vendo preamplificatore Luxman C03 - 380 euro
» Trends TA 10.2 -120€
» [PR prov.] Vendo equalizzatore grafico Yamaha EQ550 - 180 euro
» [PR prov.] Vendo lettore CD Marantz CD63 - 180 euro
» [PR prov.] Vendo amplificatore AV Marantz SR4400 - 140 euro
» [PR prov.] Vendo diffusori Wharfedale WH-2 180€+SS
» Dac cinese con 2x AK 4495
» Topping E30
» cavo phono
» Revox B77 MKII
» Problemi con gestione dei tag
» Casse per sh-ch950
» Ampli Vintage
» Aiuto su Amplificatore Pioneer a-x540
» Cambridge audio Dacmagic 200m oppure AUDIO-GD R2R 11 2019 DAC
» AudioNirvana 15 pollici super ferrite vs alnico
» Consiglio micro amplificatore
» utility creazione curve mutue x simulazione con Microcap
» alimentatore per topping e30
» Battaglia tra diffusori con woofer enorme (Cerwin Vega SL-15/XLS-215 vs Magnat Transpuls 1500)
» Disattivare notifiche solo x una discussione
» Dubbio posizionamento diffusori
» Curiosità - Clone FM Acoustics FM300A