Raspberry per musica
+19
Gierre
arthur dent
magostinelli
zoso75
DrJack
ally
Firace
lello64
danilopace
mauz
bonghittu
scontin
hempirista
Jupiter8
Pedro
almo70
umbert66
Giacinto
frugolo80
23 partecipanti
Pagina 13 di 13
Pagina 13 di 13 • 1, 2, 3 ... 11, 12, 13
Re: Raspberry per musica
Domanda: ma queste distro sono in grado anche di "trattare" l'audio DSD (con DAC che lo supporta) nativamente ?
Re: Raspberry per musica
Marco Ravich ha scritto:Domanda: ma queste distro sono in grado anche di "trattare" l'audio DSD (con DAC che lo supporta) nativamente ?
Per quanto riguarda Volumio e Daphile, nessun problema.
bonghittu- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 09.04.09
Numero di messaggi : 4234
Località : Poetto Beach(CA)
Provincia : CA
Impianto :- Spoiler:
FARISCA
Re: Raspberry per musica
bonghittu ha scritto:Marco Ravich ha scritto:Domanda: ma queste distro sono in grado anche di "trattare" l'audio DSD (con DAC che lo supporta) nativamente ?
Per quanto riguarda Volumio e Daphile, nessun problema.
Anche Moode, Rune.. credo tutte le distro
Firace- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 15.04.13
Numero di messaggi : 3306
Provincia : void *
Impianto : ♫ ♫
MFE NF2 Netzfilter->Synology DS115j->Rasp Pi/Digione->Marantz KI Pearl Lite->SMSL SU-8s->Preamp SonicSound (Golden Dragon)->Advance Acoustic X-A160->ProAc Studio 140
H/K HD980->H/K HK980->JBL Studio 180
SMSL SA100->Lonpoo lp42
Re: Raspberry per musica
Gierre ha scritto:root ha scritto:Gierre ha scritto:
Perfetto, allora io procedo con il "collaudo" e poi eventualmente ti chiedo qualche dac da abbinare.
Per ora perdo un po' di tempo con le persanalizzazioni grafiche.
Grazie di tutto.
Figurati...su Daphile c'è da smanettare, ma solo per la parte grafica...la qualità audio la avrai con buon DAC che poi vediamo, in base al budget
Se sei sempre in ascolto, rieccomi: vorrei approfittare delle ferie natalizie per smanaccare sul player. Avrei pensato di installare un hd interno su cui caricare la libreria, ed ecco i dubbi conseguenti: il disco verrà poi riconosciuto da daphile (come farebbe un normale SO) e formattato di conseguenza? Una volta installato, come copio i file? Lo devo configurare su daphile come disco condiviso in rete?
Sempre ammesso poi che io riesca ad installarlo fisicamente l'hd, purtroppo manca un supporto ed i suggerimenti che ho trovato sul sito che mi hai linkato sono parecchio "accrocchiati"![]()
Nel frattempo grazie per i suggerimenti che riuscirai a darmi e buone feste.
Si vai con l'HDD interno, ma devi formattarlo NTFS e copiarci tutti i file prima con windows, poi lo installi dentro e fai partire Daphile, vai nel setup Storage e lo vedrai nella lista dischi...metti il check nell casella per utilizzarlo come musica e per metterlo in sharing (lo vedrai poi nella rete locale come fosse un NAS) e riavvii...tutto qui
Io l'ho messo dentro utilizzando un gommino adesivo, infili il connettore SATA e il gommino sotto che lo tiene fermo sulla scheda madre...e richiudi...ci vuole più a dirlo che a farlo
Comunque Daphile legge nativamente fino ai DSD 512, se il DAC lo permette

root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2517
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
DAT Recorder TEAC
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: Raspberry per musica
Se possibile, cerco di formattare i dischi interni usando sempre un formato nativo del SO montato.
Linux è di bocca buona e legge e scrive praticamente tutti i tipi di file system, quindi anche NTFS, che è nativo Windows. Viceversa no, infatti windows non vede le partizioni Linux in formato EXT4.
Se il disco è interno al Raspberry, meglio formattarlo in EXT4, perché è gestita meglio la frammentazione, e saranno più facili e più sicuri gli interventi di riparazione del file system.
Per esempio sul computer principale di casa, che ha Ubuntu e Win 10 in dual boot, le partizioni di sistema sono rispettivamente EXT4 e NTFS, esiste poi una ulteriore partizione dati in NTFS, che mi permette la condivisione tra i due SO, ma se dovessi fare delle operazioni di riparazione, mi basterebbe usare le utility di sistema di windows, senza ricollegare fisicamente il disco.
Linux è di bocca buona e legge e scrive praticamente tutti i tipi di file system, quindi anche NTFS, che è nativo Windows. Viceversa no, infatti windows non vede le partizioni Linux in formato EXT4.
Se il disco è interno al Raspberry, meglio formattarlo in EXT4, perché è gestita meglio la frammentazione, e saranno più facili e più sicuri gli interventi di riparazione del file system.
Per esempio sul computer principale di casa, che ha Ubuntu e Win 10 in dual boot, le partizioni di sistema sono rispettivamente EXT4 e NTFS, esiste poi una ulteriore partizione dati in NTFS, che mi permette la condivisione tra i due SO, ma se dovessi fare delle operazioni di riparazione, mi basterebbe usare le utility di sistema di windows, senza ricollegare fisicamente il disco.
fileo- Appassionato
- Data d'iscrizione : 04.04.21
Numero di messaggi : 365
Provincia : Roma
Impianto : Topping E30, pre Audiometric A10P, finale Phonic Max 860, diffusori autocostruiti
Re: Raspberry per musica
fileo ha scritto:Se possibile, cerco di formattare i dischi interni usando sempre un formato nativo del SO montato.
Linux è di bocca buona e legge e scrive praticamente tutti i tipi di file system, quindi anche NTFS, che è nativo Windows. Viceversa no, infatti windows non vede le partizioni Linux in formato EXT4.
Se il disco è interno al Raspberry, meglio formattarlo in EXT4, perché è gestita meglio la frammentazione, e saranno più facili e più sicuri gli interventi di riparazione del file system.
Per esempio sul computer principale di casa, che ha Ubuntu e Win 10 in dual boot, le partizioni di sistema sono rispettivamente EXT4 e NTFS, esiste poi una ulteriore partizione dati in NTFS, che mi permette la condivisione tra i due SO, ma se dovessi fare delle operazioni di riparazione, mi basterebbe usare le utility di sistema di windows, senza ricollegare fisicamente il disco.
Si, certo, anche io preferisco formattare nel formato del SO nativo, ma in questo caso essendo Daphile su PC x86 la comodità di gestire il disco su windows per copiarci tutti i file FLAC è troppa...inoltre il disco viene visto in piena funzionalità, quindi non vale la pena sbattersi con f.systems diversi
root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2517
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
DAT Recorder TEAC
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: Raspberry per musica
[quote="root"][quote="Gierre"][quote="root"]
L'avanzamento dei lavori è stato rallentato dall'eplosione di un HD di backup... appena mi riprendo dal trauma torno a dedicarmi a Daphile.
L'avanzamento dei lavori è stato rallentato dall'eplosione di un HD di backup... appena mi riprendo dal trauma torno a dedicarmi a Daphile.

Gierre- Interessato
- Data d'iscrizione : 18.11.21
Numero di messaggi : 36
Provincia : Livorno
Impianto : (non specificato)
Re: Raspberry per musica
Gierre ha scritto:root ha scritto:Gierre ha scritto:
OK, non ti invidio...

root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2517
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
DAT Recorder TEAC
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: Raspberry per musica
root ha scritto:
OK, non ti invidio...
Buonasera, se hai ancora tempo da dedicare all'argomento, sono pronto per passare al DAC.
Visto che siamo ancora in fase di valutazione della fruibilità dell'intero accrocchio, direi di restare bassi con il budget (molto bassi...).

Poi ti farò anche delle domande sui diffusori... e su quelli ci sarà la rottura della conversazione, temo

Grazie
PS: sono tornato sul sito tedesco che mi avevi linkato per cercare un altro thinclient un po' più piccolo (il più piccolo disponibile a parità di prestazioni) da usare per scopi analoghi, ed ho trovato questo Dell-Wyse. A parità di prezzo ti viene in mente qualcosa di meglio da usare come media player? Gli 8GB di flash mi danno abbastanza margine per l'installazione e lo collegherei via NAS, peccato non ci sia niente con il wifi integrato.
Gierre- Interessato
- Data d'iscrizione : 18.11.21
Numero di messaggi : 36
Provincia : Livorno
Impianto : (non specificato)
Re: Raspberry per musica
Gierre ha scritto:root ha scritto:
OK, non ti invidio...
Buonasera, se hai ancora tempo da dedicare all'argomento, sono pronto per passare al DAC.
Visto che siamo ancora in fase di valutazione della fruibilità dell'intero accrocchio, direi di restare bassi con il budget (molto bassi...).![]()
Poi ti farò anche delle domande sui diffusori... e su quelli ci sarà la rottura della conversazione, temo![]()
Grazie
PS: sono tornato sul sito tedesco che mi avevi linkato per cercare un altro thinclient un po' più piccolo (il più piccolo disponibile a parità di prestazioni) da usare per scopi analoghi, ed ho trovato questo Dell-Wyse. A parità di prezzo ti viene in mente qualcosa di meglio da usare come media player? Gli 8GB di flash mi danno abbastanza margine per l'installazione e lo collegherei via NAS, peccato non ci sia niente con il wifi integrato.
Guarda...io il primo periodo, qualche mese, ho avuto Daphile su questa PC Stick
https://www.adj.it/it/pc-stick/709-270-00100-8058773831699.html
Andava una bellezza!!! Credo di più piccolo non esiste nulla, ti sfido!!

Ho messo il Thin Client solo perchè volevo mettere dentro l'HDD con la musica, non lo volevo tenere su rete IP
Ha BT e WiFi integrato
L'unico problema è che non ha la rete cablata, connettore RJ45 (io utilizzavo un adattatore LAN to USB)
Per il resto andava benissimo, infatti ce l'ho ancora...non l'ho venduta, se ne trovano usate, per questo scopo vanno benissimo
root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2517
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
DAT Recorder TEAC
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: Raspberry per musica
root ha scritto:Gierre ha scritto:root ha scritto:
OK, non ti invidio...
Buonasera, se hai ancora tempo da dedicare all'argomento, sono pronto per passare al DAC.
Visto che siamo ancora in fase di valutazione della fruibilità dell'intero accrocchio, direi di restare bassi con il budget (molto bassi...).![]()
Poi ti farò anche delle domande sui diffusori... e su quelli ci sarà la rottura della conversazione, temo![]()
Grazie
PS: sono tornato sul sito tedesco che mi avevi linkato per cercare un altro thinclient un po' più piccolo (il più piccolo disponibile a parità di prestazioni) da usare per scopi analoghi, ed ho trovato questo Dell-Wyse. A parità di prezzo ti viene in mente qualcosa di meglio da usare come media player? Gli 8GB di flash mi danno abbastanza margine per l'installazione e lo collegherei via NAS, peccato non ci sia niente con il wifi integrato.
Guarda...io il primo periodo, qualche mese, ho avuto Daphile su questa PC Stick
https://www.adj.it/it/pc-stick/709-270-00100-8058773831699.html
Andava una bellezza!!! Credo di più piccolo non esiste nulla, ti sfido!!![]()
Ho messo il Thin Client solo perchè volevo mettere dentro l'HDD con la musica, non lo volevo tenere su rete IP
Ha BT e WiFi integrato
L'unico problema è che non ha la rete cablata, connettore RJ45 (io utilizzavo un adattatore LAN to USB)
Per il resto andava benissimo, infatti ce l'ho ancora...non l'ho venduta, se ne trovano usate, per questo scopo vanno benissimo
In effetti alle stick "pure" non ci avrei mai pensato, ma per il mediaplayer credo di aver risolto nel frattempo con una soluzione simile (ho scoperto di poter installare kodi su firestick amazon).
Mi resta aperta la questione DAC

E del
Gierre- Interessato
- Data d'iscrizione : 18.11.21
Numero di messaggi : 36
Provincia : Livorno
Impianto : (non specificato)
Re: Raspberry per musica
root ha scritto:
Devi settate 100% Max, quello che entra deve uscire, non devi toccare nulla neanche un minimo...il volume dall" ampli sarà pure meno comodo ma ora va bene così, un prossimo passo potrà essere aggiungere un potenziometro motorizzato con telecomando, ma Daphile non deve fare.altro che leggere i file bit perfect e basta

Poi con un buon DAC esterno la qualità sarà notevolmente superiore...ovvio...[/quote]
Perfetto, allora io procedo con il "collaudo" e poi eventualmente ti chiedo qualche dac da abbinare.
Per ora perdo un po' di tempo con le persanalizzazioni grafiche.
Grazie di tutto.[/quote]
Figurati...su Daphile c'è da smanettare, ma solo per la parte grafica...la qualità audio la avrai con buon DAC che poi vediamo, in base al budget

Buonasera, con Daphile diciamo che sono "avviato"... mi sembra abbastanza facile da gestire ed anche abbastanza reattivo ai comandi.
Sono pronto per prendere in considerazione qualche DAC "base" poco ingombrante ed economico. Hai qualche modello o qualche produttore da consigliarmi? Nel frattempo ho recuperato un ampli con potenziometro motorizzato che mi risolve il problema della gestione del volume.
Ciao e grazie
Gierre- Interessato
- Data d'iscrizione : 18.11.21
Numero di messaggi : 36
Provincia : Livorno
Impianto : (non specificato)
Re: Raspberry per musica
Gierre ha scritto:root ha scritto:
Devi settate 100% Max, quello che entra deve uscire, non devi toccare nulla neanche un minimo...il volume dall" ampli sarà pure meno comodo ma ora va bene così, un prossimo passo potrà essere aggiungere un potenziometro motorizzato con telecomando, ma Daphile non deve fare.altro che leggere i file bit perfect e basta
Poi con un buon DAC esterno la qualità sarà notevolmente superiore...ovvio...
Perfetto, allora io procedo con il "collaudo" e poi eventualmente ti chiedo qualche dac da abbinare.
Per ora perdo un po' di tempo con le persanalizzazioni grafiche.
Grazie di tutto.[/quote]
Figurati...su Daphile c'è da smanettare, ma solo per la parte grafica...la qualità audio la avrai con buon DAC che poi vediamo, in base al budget

Buonasera, con Daphile diciamo che sono "avviato"... mi sembra abbastanza facile da gestire ed anche abbastanza reattivo ai comandi.
Sono pronto per prendere in considerazione qualche DAC "base" poco ingombrante ed economico. Hai qualche modello o qualche produttore da consigliarmi? Nel frattempo ho recuperato un ampli con potenziometro motorizzato che mi risolve il problema della gestione del volume.
Ciao e grazie[/quote]
Per il DAC c'è l'imbarazzo...budget?
root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2517
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
DAT Recorder TEAC
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: Raspberry per musica
root ha scritto:Gierre ha scritto:root ha scritto:
Devi settate 100% Max, quello che entra deve uscire, non devi toccare nulla neanche un minimo...il volume dall" ampli sarà pure meno comodo ma ora va bene così, un prossimo passo potrà essere aggiungere un potenziometro motorizzato con telecomando, ma Daphile non deve fare.altro che leggere i file bit perfect e basta
Poi con un buon DAC esterno la qualità sarà notevolmente superiore...ovvio...
Perfetto, allora io procedo con il "collaudo" e poi eventualmente ti chiedo qualche dac da abbinare.
Per ora perdo un po' di tempo con le persanalizzazioni grafiche.
Grazie di tutto.
Figurati...su Daphile c'è da smanettare, ma solo per la parte grafica...la qualità audio la avrai con buon DAC che poi vediamo, in base al budget

Buonasera, con Daphile diciamo che sono "avviato"... mi sembra abbastanza facile da gestire ed anche abbastanza reattivo ai comandi.
Sono pronto per prendere in considerazione qualche DAC "base" poco ingombrante ed economico. Hai qualche modello o qualche produttore da consigliarmi? Nel frattempo ho recuperato un ampli con potenziometro motorizzato che mi risolve il problema della gestione del volume.
Ciao e grazie[/quote]
Per il DAC c'è l'imbarazzo...budget?[/quote]
Il problema è che non so quanto mi durerà questo ritrovato entusiasmo, quindi al momento non vorrei sbilanciarmi con incauti acquisti. Ti direi sicuramente sotto i 100 e piccolo.
PS: ma quei "mini" dac (credo da cuffia) che ho visto girando in rete, funzionano? Potrebbero andare bene per il mio "sistema"?
Gierre- Interessato
- Data d'iscrizione : 18.11.21
Numero di messaggi : 36
Provincia : Livorno
Impianto : (non specificato)
Pagina 13 di 13 • 1, 2, 3 ... 11, 12, 13

» raspberry PI, un computer (anche per la musica) a 25 $....
» DAC Raspberry in sostituzione ad Echo Audiofire2 per musica liquida
» Secondo voi, quando la musica riprodotta male smette di essere musica?
» Dac Raspberry I2s o Usb?
» RASPBERRY
» DAC Raspberry in sostituzione ad Echo Audiofire2 per musica liquida
» Secondo voi, quando la musica riprodotta male smette di essere musica?
» Dac Raspberry I2s o Usb?
» RASPBERRY
Pagina 13 di 13
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Quale Revox cercare per entrare nel mondo della registrazione a bobine?
» Scelta DAC
» Differenze tipologie giradischi
» Dite che mi serve più potenza ?
» CD/DVD Drive esterni per PC
» Collegare lettore CD esterno a laptop via toslink
» Consiglio cuffie alta qualità e basso prezzo
» Amplificatore per specifiche casse e non solo
» GRUNDIG 360B incredibili!
» Amplificatore dal suono molto ricco
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Consiglio amplificatore classe T per casse Indiana Line 4.02, con 90db
» HELP Problemi configurazione Topping E 70
» Autocostruzione Diffusori
» Davis acoustics Excellia 01
» trasformare vecchie casse in bluetooth
» Consiglio su diffusori per Rotel A12MKII
» wosong 205 come alimentarlo
» Pro-Ject DAC Box S FL
» QUAD 77 /11L : consigli , quale amplificatore integrato per pilotare bene questi diffusori?
» Rcf aithra 5 - tweeter non va! Crossover andato?
» Lettore hifi portatile con Amp/DAC esterno
» [RM] - VENDO NAD C658
» Beyma CP25
» alimentatore per topping e30
» Recupero calotte trasformatori
» Calcolo resistenza di carico
» Ho venduto l'Alientek D8 e le casse QAcoustics 3020 e ora?
» Chiarimento DSD